Archivi

I drivers del cambiamento europei che influiscono sulla sostenibilità

Gli sviluppi sociali, rapidi e a lungo termine, che in Europa e nel mondo hanno effetti importanti sull'ambiente

Secondo il rapporto "Drivers of change of relevance for Europe's environment and sustainability" appena pubblicato dall’European environment agency, «un’ampia varietà di sviluppi rapidi e a lungo termine hanno effetti importanti sull’ambiente in Europa». Lo studio Eea fornisce una caratterizzazione approfondita degli impatti prodotti dai cambiamenti demografici, dell'innovazione tecnologica e dalla competizione globale per le risorse...

Toscana Carbon Neutral, un bando da 5 milioni di euro per nuovi alberi e piste ciclabili

E’ rivolto a 63 Comuni delle aree più critiche dal punto di vista della qualità dell’aria

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dalla quantità di “verde” che si trova in città e, andando controcorrente rispetto ad alcuni comuni che hanno tagliato (come a Grosseto) o progettano di tagliare (come a Portoferraio) alberature lungo i viali, la Regione Toscana promuove la piantumazione con un nuovo bando rivolto proprio ai Comuni. In...

Prevenzione incendi boschivi: i 20 Piani speciali partono da Principina (VIDEO

Remaschi: una corretta gestione del bosco è la condizione principale della politica di prevenzione

Secondo la Regione Toscana, i 20 "Piani Specifici di Prevenzione"  che ha promosso sono «Uno strumento innovativo per le aree a maggiore rischio di incendio sul territorio regionale». Si tratta di interventi straordinari necessari per migliorare l'assetto della vegetazione nelle foreste con l'obiettivo di prevenire, e nel caso estinguere, gli incendi boschivi e il primo...

«Sta tornando!» la starna italica. Un video divertente del progetto Life Perdix

Estinta da decenni, i nostri scienziati hanno selezionato il suo DNA per reintrodurla in natura

«Ogni giorno nuove specie si estinguono, insieme possiamo salvarle», è questo il messaggio “serio” del divertente spot realizzato dal progetto Life Perdix per la reintroduzione della starna italica, (Perdixperdix italica),  una specie estinta in natura da alcuni decenni, nella Zona di protezione speciale (Zps) della Valle del Mezzano in provincia di Ferrara, dove prima era presente....

Quando è troppo è troppo: nel 2019 nel mondo spesi 72,9 miliardi di dollari in armi nucleari

138.699 dollari al minuto sottratti alla sanità e alle spese sociali. Record Usa. Il mistero di Israele

Il rapporto "Enough is Enough: Global Nuclear Weapons Spending 2019" da poco pubblicato dall’International campaign to abolish nuclear weapons (Ican), premio Nobel per la pace,  parla di uno scandalo internazionale che dovrebbe preoccupare tutti e che invece passa praticamente sotto silenzio:  72,9 miliardi di dollari che 9 Paesi hanno speso solo nel 2019 per le...

Post Covid-19: «Ogni lavoratore deve essere protetto, da ovunque arrivi» (VIDEO)

Ilo: Il 55% della popolazione mondiale, 4 miliardi di persone, non ha assicurazione sociale o assistenza sociale

Mentre diversi Paesi cominciano a diminuire le restrizioni dovute alla pandemia di Covid-19, un gruppo di esperti di diritti umani dell’Onu chiede a governi e imprese di fare in modo che i lavoratori siano protetti dall’esposizione al coronavirus: «Non si può fare a meno di nessun lavoratore. Ogni lavoratore è essenziale, indipendentemente dalla categoria a...

Il Covid-19 sta devastando i popoli autoctoni di tutto il mondo

Relatore speciale dell’Onu: «Dobbiamo cambiare. Non è solo una questione di salute»

Il nuovo relatore speciale dell’Onu per i diritti dei popoli autoctoni, il guatemalteco José Francisco Cali Tzay, è molto preoccupato per l’impatto devastante della pandemia di Covid-19 sulle popolazioni indigene che va oltre la minaccia sanitaria. Cali Tzay, un indio Maya Kaqchikel, si è occupato dei diritti dei popoli indigeni sia per l’Onu che per...

Le e-bike potrebbero ridurre le emissioni dei trasporti per andare al lavoro

«Nella ripresa post-coronavirus, le e-bike potrebbero offrire un modo sicuro di viaggiare»

La nuova ricerca "e-bike carbon savings – how much and where?" dimostra che le bici a pedalata assistita (e-bike) possono ridurre le emissioni di CO2 prodotte dai trasporti e, nel contesto della crisi del coronavirus, potrebbero fornire ai lavoratori un mezzo sicuro e sostenibile per tornare in ufficio e in fabbrica. Ian Philips, Jillian Anable...

Coronavirus, Utilitalia: le acque potabili e depurate sono sicure

Tellini: «Pronti a collaborare a nuovi progetti di analisi per continuare a tutelare la salute dei cittadini»

Il webinar “Covid-19: sicurezza del ciclo idrico integrato e prospettive di ricerca”, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Cnr-Irsa è servito a rassicurare scientificamente rispetto ai rischi per la salute in relazione al Covid-19 e a ribadire la solidità scientifica e operativa dei processi di controllo su acque potabili e reflue depurate in Italia...

I cani giovani potrebbero essere più simili agli adolescenti umani quanto pensiamo

L’adolescenza dei cani corrisponde al periodo di picco nel quale vengono abbandonati dai loro proprietari

Molti proprietari di cani sanno che il loro cucciolo, perfettamente educato, intorno ai 6-12 mesi ha cominciato a diventare "difficile" e su Internet abbondano i consigli su come trattare i cani adolescenti, ma fino ad ora non esistevano prove scientificamente documentate di cambiamenti comportamentali nei cani durante la pubertà. Prove che per i giovani esseri...

“Settimana della Natura”: ripartono le attività di fruizione e di scoperta del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Riprende il calendario di visite all'Isola di Montecristo. Una vastissima rete di sentieri che attraversano le isole

A seguito delle indicazioni contenute nel nuovo Decreto Legge del 16 maggio 2020 n. 33 e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio 2020 è possibile finalmente tornare a fruire delle aree protette e a vivere la rigenerante esperienza del contatto con la natura nei Parchi: le attività all’aria aperta sono...

Covid-19: in Toscana misure straordinarie per la transizione all’agricoltura biologica nel medio-lungo termine

Approvata all'unanimità una mozione sull'agricoltura biologica presentata da Sì-Toscana a sinistra

La Giunta regionale dovrà riprogrammare i fondi residui del Programma di sviluppo rurale per estendere i finanziamenti della misura 11 a sostegno dell'agricoltura biologica appena aperta a tutte le aziende che ne facciano richiesta e non solo a quelle che convertono la produzione nel 2020. È quanto prevede unna mozione presentata da  Sì-Toscana a Sinistra...

Save the queen per la giornata mondiale delle api

Legambiente: 10 le azioni per tutelare, api, apicoltori, aziende agricole e cittadini

Le api sono preziosi impollinatori, sentinelle ecologiche e bioindicatori della qualità dell’aria a serio rischio estinzione ed è a loro che Legambiente dedica la campagna Save the queen lanciata in occasione della giornata mondiale delle api «con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini, fare proposte green a istituzioni, mondo imprenditoriale e consumatori e tessere, al tempo...

Shock Ecology. Wwf: pandemia, dallo shock al cambiamento

Dobbiamo fare tutto il possibile perché quello che abbiamo vissuto in questi giorni e le sue drammatiche conseguenze non siano accaduti invano

Secondo il dossier “Shock Ecology. Le crisi possono aprire la strada a un mondo migliore?” «La pandemia che stiamo vivendo è un vero e proprio shock per l’umanità, uno shock che ha sconvolto i sistemi sociali, quelli economici, le nostre vite e il nostro benessere. La storia ci insegna che gli shock possono rafforzare meccanismi perversi,...

Connect 2030: le tecnologie ICT al servizio degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (VIDEO)

Ma nel mondo 3,6 miliardi di persone e restano offline, incapaci di accedere a istruzione, occupazione e consigli e servizi sanitari essenziali

In occasione del  World telecommunication and information society day che si è celebrato ieri, l’International telecommunication union (Itu), ha evidenziato che il 2020 «è segnato dalle molteplici conseguenze della pandemia di Covid-19 in numerosi Paesi di tutto il mondo, questa crisi rappresenta un’occasione unica per riflettere sui progressi nel settore delle information and communication technologies...

I test nucleari della guerra fredda hanno cambiato il regime delle precipitazioni

Una scoperta che potrebbe servire a combattere la siccità e prevenire le inondazioni sfruttando le cariche elettriche

Secondo lo studio "Precipitation modification by ionisation", pubblicato su Physical Review Letters da un team di ricercatori britannici delle università di Reading, Bath e Bristol, i test atomici realizzati durante la guerra fredda potrebbero aver cambiato i modelli di pioggia a migliaia di miglia dai siti nei quali sono esplose le bombe nucleari. Gli scienziati...

La brezza marina sta riportando sulla terra l’inquinamento da microplastiche del mare

Trovati nell’aerosol marino frammenti e fibre di microplastiche. E’ la plastica "scomparsa"?

Secondo i dati delle stesse industrie della plastica, in tutto il mondo nel 2018 sono state prodotte circa 359 milioni di tonnellate di plastica e alcune stime ipotizzano che ogni anno circa il 10% di tutta la plastica prodotta finisca in mare. Se negli ultimi anni oceani è cresciuta la consapevolezza dei rischio per il...

Ecobonus al 110%, ecco come funzionerà

Gli interventi incentivati, fotovoltaico e colonnine elettriche, sismabonus, sconto in fattura e cessione del credito

La bozza di Decreto Rilancio approvata dal Consiglio dei Ministri porta le detrazioni fiscali per l’Ecobonus al 110%, ma solo in casi specifici. Si tratta di una norma senza precedenti che ha la finalità di rilanciare fortemente l’economia, stimolando la realizzazione di lavori di miglioramento della classe energetica e di messa in sicurezza delle abitazioni,...

Sì al turismo sostenibile nelle aree protette toscane e a un piano speciale di rilancio per isole, costa e zone montane

Il Consiglio regionale della Toscana approva le proposte di Sì Toscana a Sinistra

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una mozione presentata da Sì Toscana a Sinistra  che chiede alla Giunta di «Consentire ai cittadini di poter svolgere quanto prima attività all’aria aperta nelle aree protette della Toscana e individuare misure specifiche per il rilancio del turismo ambientale e sostenibile». Soddisfatti i consiglieri di Toscana a Sinistra...

Incendi in Sicilia, Legambiente: avvio immediato del servizio antincendio boschivo regionale e controllo sui Comuni

I cambiamenti climatici impongono cambio di strategia e di organizzazione. Gravissimi anche i danni alla fauna selvatica

Secondo Legambiente Sicilia «Gli incendi che in questi giorni stanno continuando a devastare la Sicilia non sono purtroppo una novità e per certi versi non devono sorprendere: picchi di caldo anche fuori stagione come quelli in atto, peraltro ampiamente previsti e preannunciati, scatenano abitualmente l’azione distruttrice di piromani e criminali. Ciò che indigna è che...

Cambiamento climatico, Ue e Italia: il momento per ricostruire meglio è ora

L'urgenza della ripresa post-Covid-19 non deve avvenire a scapito degli obiettivi climatici a lungo termine ma far aumentare la resilienza della nostra società

Nonostante l'Accordo di Parigi preveda di mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2° C  rispetto alle temperature preindustriali, in tutto il mondo le emissioni di gas serra sono ancora in crescita e la temperatura globale è superiore di oltre 1° C rispetto all'era preindustriale. Gli scienziati ci avvertono da tempo che, se...

Covid-19: chiara riduzione delle emissioni di CO2 nelle aree urbane

Emissioni di anidride carbonica ridotte fino al 75% nelle città caratterizzate da alta densità di attività commerciali e traffico intenso

Le restrizioni relative al Covid-19 hanno costretto molti a rimanere a casa e questo ha fortemente ridotto il traffico stradale e le attività economiche, in particolare nelle città e nelle aree urbane ad alta densità abitativa, riducendo di conseguenza le emissioni antropiche di CO2. Anche se questa riduzione temporanea  - che avrà scarso o nessun...

Costa degli Etruschi: «Le linee guida per la gestione della balneazione sono inapplicabili»

15 Sindaci chiedono alla Regione di intervenire

Secondo l’Ambito Turistico Costa degli Etruschi le linee guida pubblicate nel recente documento tecnico prodotto da Inail e Iss sono «completamente inapplicabili e, purtroppo, basate su ipotesi lontanissime dalla realtà dei luoghi, degli ambienti e delle attività legate a tutto il comparto turistico della costa, in particolare per la balneazione e la ristorazione». In un...

Survival: in Brasile cercatori d’oro e trafficanti di legno sfruttano la pandemia per colpire le terre dei popoli incontattati

Indios e ONG: è un vero e proprio assalto genocida legalizzato da Bolsonaro

La denuncia questa volta viene da Survival International: »Usando la pandemia da covid-19 come copertura, cercatori d’oro e trafficanti di legno stanno prendendo di mira molte delle tribù incontattate più vulnerabili del pianeta. In Brasile, nella Valle Javari, dove abita la più grande concentrazione di popoli incontattati del pianeta, i cercatori d’oro hanno utilizzato una grande draga per invadere la...

I primi 40 anni di Legambiente in un libro che racconta le sue conquiste del 1980 al 2020

Il Cigno Verde festeggia online con due webinar oggi e il 20 maggio alle 21.30

Il 20 maggio del 1980 si costituì formalmente la Lega per l’Ambiente dell’Arci, un’associazione che appena nata aveva già un progetto ambizioso: «promuovere un’idea di ambientalismo che tenga insieme natura e società; che non trascuri le battaglie storiche dell’ecologismo considerando il contesto socio culturale dei territori; che si caratterizzi per la diffusa presenza territoriale». Già nell’atto...

Oms: in Africa curva ascendente per il Covid-19, la lotta contro il coronavirus potrebbe essere lunga

«I Paesi africani sono già prearati a comprendere questo nuovo mondo, così nuovo per tutti gli altri»

L’Africa, con meno di 2.500 morti. sembra essere, finora, relativamente risparmiata palla pandemia di Covid-19. Ma l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) avverte che il continente deve prepararsi invece ad affrontare un’epidemia prolungata. Già il 14 maggio, la portavoce dell’Oms Margaret Harris, aveva detto in una conferenza stampa che «L’epidemia è definitivamente in aumento nella regione...

Fuga mortale di gas tossici in India, esperto Onu: un cupo risveglio per l’industria chimica globale

12 morti e migliaia di intossicati. Tuncak: «In tutto il mondo dei disastri chimici, delle mini-Bhopal, continuano ad avvenire con una scioccante regolarità»

Secondo Baskut Tuncak , relatore speciale dell’Onu sulle sostanze e i rifiuti pericolosi, la micidiale fuga di gas tossici che il 7 maggio ha fatto 12 vittime, tra cui due anziani e una bambina di 8 anni, e a ha intossicato 5.000 persone, più di mille delle quali gravemente, nei dintorni di Visakhapatnam, nello Stato dell'Andhra Pradesh, nell'India...

Strato di ozono, cresce la preoccupazione per le sostanze chimiche di sostituzione: non sono innocue

Il pericolo viene dai scPFCAs, sostanze chimiche persistenti che derivano dal degrado delle sostanze "ozone friendly"

Il protocollo di Montreal è considerato uno dei trattati ambientali di maggior successo mai adottati, firmato nel 1987, obbliga tutti i Paesi del mondo a regolamentare l’utilizzo di prodotti chimici a base di clorofluorocarburi (CFC) che impoveriscono  lo strato di ozono. Nello strato dell’ozono sopra l’Antartide si era aperto un buco che sia ampliava ogni anno...

In Libia situazione sempre più terribile: alla guerra si aggiunge il Covid-19

La dichiarazione congiunta di Ocha, Unicef, Iom, Unhcr, Wfp, Oms, Unfpa

Il conflitto e la pandemia COVID-19 rappresentano una significativa minaccia alla vita in Libia. La salute e la sicurezza dell'intera popolazione del Paese sono a rischio. Quasi 400.000 libici sono stati sfollati dall'inizio del conflitto nove anni fa - circa la metà di essi nell'ultimo anno, dall'inizio dell'attacco alla capitale, Tripoli. Nonostante le ripetute richieste di...

La Russia prevede di recuperare i relitti nucleari sovietici nell’Artico

In fondo all’Oceano Artico ci sono interi sottomarini nucleari e 18.000 oggetti considerati rifiuti radioattivi

Entro il 2030, il governo russo recupererà dai fondali marini dell’Artico, dove vennero fatti intenzionalmente affondare all’epoca dell’Unione Sovietica, 7 relitti radioattivi, compresi  due sottomarini nucleari. L’ONG norvegese-russa Bellona dice che i documenti russi di cui è entrata in possesso identificano questi relitti come «I più pericolosi degli oggetti che l'Unione Sovietica ha scaricato nelle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 357
  5. 358
  6. 359
  7. 360
  8. 361
  9. 362
  10. 363
  11. ...
  12. 480