Archivi

“Riparti Piemonte”, ma con il cemento

M5S. «Poco ambiente e poca economia circolare». Critiche da Leu e Verdi. Legambiente: «Così non va!»

Alla Regione Piemonte è in questi giorni in discussione il DDL 95 “Riparti Piemonte”, per il quale è stata approvata la dichiarazione di urgenza ed il conseguente dimezzamento dei tempi massimi per l’approvazione in prima Commissione. A Giorgio Prino, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, il provvedimento non piace proprio: «Faremo le nostre considerazioni nei...

Ecoballe sui fondali del Tirreno, Legambiente scrive al ministro Costa: «Basta palleggio di responsabilità»

«Un Suo autorevole intervento con la massima sollecitudine per risolvere l’attuale situazione di stallo»

Sulla triste vicenda delle ecoballe disperse ormai 5 anni fa dalla motonave Ivy al largo di Piombino, nei fondali del mar Tirreno Legambiente ha inviato al ministro dell’ambiente Sergio Costa una richiesta di muoversi immediatamente per risolvere un groviglio burocratico che ogni giorno che passa mette sempre più a rischio un tratto di mare di...

Legambiente: «Dal dl Rilancio primi segnali positivi per rilanciare il Paese anche in chiave green»

Il Cigno verde critica il rinvio della plastic tax e le misure su bonus turismo e reddito d’emergenza

Secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, «Dal Decreto rilancio approvato dal Cdm arrivano primi segnali positivi per rilanciare il Paese in chiave green, ma sia chiaro questi interventi da soli non bastano per fare della chiave ambientale e della strategia climatica il motore del rilancio dell’Italia. Serve molto di più e soprattutto c’è bisogno di una svolta...

Distanziatori ecosostenibili per la spiaggia fatti con la posidonia oceanica

Un brevetto Enea: “separè” ecologici per le spiagge al tempo del Covid-19

Dal mondo della ricerca arriva una soluzione green per assicurare il corretto distanziamento sulle spiagge nella fase post-emergenza Covid-19: un’innovazione - sviluppata da Enea in collaborazione con Ecofibra che consiste in «pannelli divisori imbottiti con Posidonia, raccolta ed essiccata, per separare gli ombrelloni e creare dei percorsi di accesso all’acqua, in linea con l’attuale normativa...

Gli Stati fragili: primo Yemen, dopo Somalia. Le più stabili Finlandia e Norvegia. Crollo del Cile

L’Italia 143esima, un po’ meglio a ridosso dei migliori. Il covid-19 sta mettendo a nudo le vulnerabilità di base a livello globale

Secondo il 2020 Fragile States Index (FSI), presentato da Fund for Peace e The New Humanitarian,  «Mentre i paesi di tutto il mondo tentano di affrontare le sfide sociali, economiche, politiche e (ovviamente) di salute pubblica della pandemia globale Covid-19, le società hanno una sola chiara certezza: emergeremo collettivamente verso una nuova, diversa realtà. Il modo...

Brasile: la deforestazione nelle terras indígenas aumentata del 59% nei primi mesi del 2020

Il governo ignora gli allarmi e approfitta dell’epidemia di Covid-19 per lasciare mano libera ai fazendeiros. Pronta una legge per condonare i crimini di chi si è appropriato delle terre indigene

Greenpeace Brasil denuncia che «Il disboscamento e il Covid-19 avanzano nella foresta e i popoli che ci vivono con velocità travolgente e previsioni catastrofiche». Secondo un’analisi dei dati pubblicati nei giorni scorsi dal sistema Deter dell’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (Inpe), «Ne 4 primi mesi del 2020, gli allarmi di deforestazione nelle terras indígenas dell’Amazônia brasileira...

La petizione per istituire l’Area marina protetta dell’Arcipelago toscano, in poche ore è già un successo (VIDEO)

Centinaia di firme per chiedere di istituire l’Amp prevista dal 1982

In poche, ore, senza nessuna pubblicità,  ha raggiunto subito le 500 firme e veleggia per superare le 1.500 la petizione "Area Marina Protetta Arcipelago Toscano: un mare di opportunità", pubblicata su change.org da Legambiente Arcipelago Toscano, Guide Subacquee del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, CED - Associazione Centri Elbani Diving e ASD Diversamente Marinai con la...

Il Covid-19 può dare agli oceani dell’Asia-Pacifico la possibilità di riprendersi da inquinamento, sovrapesca e cambiamenti climatici

Escap: la chiusura temporanea delle attività impattanti può fornire agli ambienti marini lo spazio per respirare

Negli ultimi anni, a causa dell’aumento senza precedenti dell'inquinamento marino, della pesca eccessiva e dei cambiamenti climatici, nella regione Asia-Pacifico Il benessere e l’equilibrio ecologico degli oceani si sta avvicinando a un punto di non ritorno, ma il nuovo rapporto "Changing Sails: Accelerating Regional Actions for Sustainable Oceans in Asia and the Pacific" pubblicato  dall’United...

In Toscana «garantire l’accesso pieno e gratuito alle spiagge libere»

Le proposte del Gruppo consiliare regionale di Toscana a Sinistra

In una mozione al Consiglio regionale i consiglieri di Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, hanno chiesto alla Giunta regionale di affiancare e sostenere le amministrazioni locali in una strategia uniforme di gestione delle spiagge libere. Fattori e Sarti sottolineano che «Le spiagge sono un bene comune fondamentale e in questo periodo di...

L’Italia del Biotech: quasi 700 imprese, più di 13.000 addetti e oltre 12 miliardi di fatturato

+25% di investimenti in Ricerca &Sviluppo biotech tra il 2014 e il 2020. Record in Lombardia ma cresce anche il Mezzogiorno

Dal "BioInItaly Report 2020 - Le imprese di biotecnologia in Italia. Facts&Figures" e dal sondaggio "Biotech vs Covid-19" presentati oggi da Federchimica AssoBiotec e da Enea, emerge che a fine 2019 in Italia c’erano 696 imprese biotech attive. Una fotografia che «mostra un settore in crescita, con una popolazione di imprese che si è andata...

Legambiente all’assemblea degli azionisti Eni: «Altro che svolta green…»

Il piano di decarbonizzazione punta su gas e confinamento geologico della CO2. Nel 2019 più che raddoppiata l’importazione di olio di palma, nonostante la promessa di stoppare il suo uso dal 2023

Mentre è in pieno svolgimento l’assemblea virtuale degli azionisti dell’Eni, Legambiente torna nuovamente a puntare il dito contro la multinazionale controllata dallo Stato che definisce «nemica del clima». Secondo il Cigno Verde, «Il piano di decarbonizzazione al 2030 e al 2050 punta sostanzialmente su gas (che è un combustibile fossile) e confinamento geologico della CO2....

L’esposizione al particolato fine può aumentare la mortalità tra i giovani pazienti con determinati tipi di cancro

Negli usa aumento del tasso di mortalità nei 5 – 10 anni dopo la diagnosi nelle aree con maggior inquinamento da PM2.5

Secondo lo studio "Fine Particulate Matter Air Pollution and Mortality among Pediatric, Adolescent, and Young Adult Cancer Patients", pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention, un giornae dell’American Association for Cancer Research, da un team dell’università dell’Utah – Salt Lake City, e basato su l’analisi di quasi 16.000 giovani pazienti affetti da cancro nello Utah,...

Gli animalisti a governo e Commissione Ue: cambiare il rapporto con gli animali per prevenire future pandemie e crisi ambientali

Da Animal Equality, Essere Animali, Lav e Ldnc richieste e indicazioni per gli animali e per favorire il miglioramento del Green Deal europeo

Animal Equality, Essere Animali, Leaga antiviviseziine (Lav) e Lega nazionale per la difesa del cane (LNDC) hanno inviato le loro raccomandazioni al governo italiano e alla Commissione europea chiedendo di sostenerle e di promuoverne l’integrazione nel Green Deal europeo. I temi centrali delle lettere inviate dalle organizzazioni italiane alle istituzioni sono due: «Un bando definitivo...

Blitz di Fridays For Future e Greenpeace: «Eni è colpevole della crisi climatica»

Re:Common: «Eni non ha un piano B» (VIDEO). FFF: «Stop alimentare l’emergenza climatica»

In occasione dell’Assemblea degli azionisti di Eni, attivisti di Greenpeace Italia e di Fridays for Future Roma hanno organizzato a Roma una simbolica protesta vicino della sede centrale della multinazionale energetica italiana: due attivisti di Greenpeace, a bordo di kayak, hanno esposto il loro messaggio “Eni colpevole di crisi climatica”, intanto, attivisti di Fridays For...

Il ruolo essenziale dei leader religiosi per promuovere la solidarietà ai tempi del Covid-19

Guterres: in amento guerre, etno-nazionalismo, stigmatizzazione e discorsi d’odio che prendono di mira le comunità vulnerabili

Di fronte alla crisi sanitaria e umana fatta esplodere in tutto il mondo dal Covid-19, mentre gli estremisti e i fanatici religiosi di qualsiasi confessione si rifugiano nell’identitarismo nazionalista e xenofobo,  intollerabile per le religioni del Libro universali e monoteiste come il Cristianesimo, l’Islam e l’Ebraismo, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato il...

Le violenze in Nigeria costringono altri 23.000 rifugiati a fuggire in Niger

Scontri settari e tra pastori e agricoltori. Donne e bambini fuggono da violenza estrema e rapimenti

Secondo l’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr), «Le continue violenze in corso in alcune aree della Nigeria nord-occidentale ad aprile hanno costretto circa 23.000 persone a mettersi in salvo in Niger, portando a più di 60.000 unità il totale di rifugiati che da questa regione hanno cercato sicurezza nel vicino Paese, da quando è...

Il ruolo segreto delle falene, che stanno scomparendo

Gli impollinatori notturni sono essenziali per il trasporto del polline di fiori selvatici nei territori agricoli

Lo studio "Nocturnal pollinators strongly contribute to pollen transport of wild flowers in an agricultural landscape", pubblicato su Biology Letters da Richard Walton, Carl Sayer, Helen Bennion e Jan Axmacher dell’Environmental Change Research Centre del Dipatimento di Geografia dell’University College London (UCL), evidenzia il ruolo vitale svolto delle falene come impollinatori notturni di molte specie...

Decreto rilancio. Le associazioni: «Inaccettabile lo stralcio delle misure in favore della mobilità sostenibile»

Coordinamento associazioni e movimenti cicloattivisti e ambientalisti: la mobilità è priorità

Nell'ultima bozza del “Decreto Rilancio” risulta barrato l’intero articolo a favore della mobilità sostenibile, essenziale per garantire la sicurezza e la salute in questa fase di transizione in cambio una serie di ulteriori e più stringenti vincoli normativi spudoratamente spacciati per agevolare la mobilità in bicicletta proposti dal Mit. Mentre il resto d’Europa punta sulla mobilità sostenibile in...

Uno spettro si aggira in Sicilia: l’ennesimo condono edilizio

Italia Nostra: ancora un tentativo di “sanatoria”. Legambiente: gli abusivi non si illudano, la norma non potrà mai superare il vaglio costituzionale

Parafrasando il Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx e Friedrich Engels, Ebe Giacometti e Leandro Janni, rispettivamente presidente nazionale e regionale siciliano di Italia Nostra, scrivono oggi che «Uno spettro si aggira per la Sicilia: lo spettro del condono edilizio. Spettro che, inesorabilmente, ritorna ad essere presente innanzitutto nelle opache stanze del potere regionale. E negli insidiosi “anfratti” di certi disegni di...

Fase 2, Coldiretti: «Invasione di cavallette dopo il virus e il sisma»

In Sardegna milioni di cavallette stanno devastando ettari di terreno in provincia di Nuoro

L’anno bisesto, che sta confermando le peggiori paure dei superstiziosi, sembra potersi trasformare in qualcosa di funesto simile alle piaghe bibliche, almeno a leggere l’ultimo comunicato di Coldiretti: «Dopo i danni dell’emergenza coronavirus a livello nazionale e la paura causata dal sisma a Roma adesso arriva anche l’invasione di milioni di cavallette che stanno devastando...

In tutto il mondo sempre più record di caldo-umido potenzialmente mortali

Le previsioni precedenti erano sbagliate: se continuiamo così, molte aree diventeranno invivibili per gli esseri umani molto prima di quanto si credesse

E’ noto che il caldo-umido per gli esseri umani è più difficile da gestire di quello  "secco" e recenti studi prevedono che, entro un secolo, in grandi aree tropicali e subtropicali l’umanità potrebbe trovarsi a vivere a tassi di caldo e umidità prolungati mai sperimentati prima. Condizioni climatiche che devasterebbero le economie e, forse, potrebbero...

Nei pipistrelli dello Yunnan trovato un parente stretto del coronavirus Sars-Cov-2

Sempre più prove che il virus si sia evoluto naturalmente. Ancora più inconsistente l’ipotesi della fuga da un laboratorio

Le accuse di Trump (e prima di Bolsonaro) alla Cina di essersi fatta sfuggire – se non aver propagato – il Covid-19 da un laboratorio a Wuhan hanno fatto diventare politicamente plausibili le ipotesi complottistiche rilanciate in Italia da Matteo Salvini e Giorgia Meloni, mentre resta aperto l’interrogativo davvero più importante: da dove proviene la...

Come sta il mare dopo la pandemia di Covid-19? Il Cnr indaga con Snapshot

Attività di campionamento e ricerca contemporaneamente in 10 aree costiere italiane

Si sono concluse l’11 le attività di campionamento di acque di mare nell’ambito del progetto di ricerca Synoptic Assessment of Human Pressures on key Mediterranean Hot Spots (Snapshot) coordinato dal Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dta) in stretta collaborazione con le Arpa di Marche, Sicilia e...

Ecosistema e biodiversità a rischio: in Italia il 37% della fauna euromediterranea, ma flora e fauna sempre più in sofferenza e in pericolo

Tre webinar di Legambiente su foreste, ecosistemi d’acqua, specie a rischio estinzione. Oggi alle 18.00 si parlerà della tutela degli ecosistemi agroforestali

In vista della Giornata mondiale della Biodiversità che si celebrerà il 22 maggio, Legambiente il 12, il 14 e  21 maggio organizza webinar on line con esperti del settore su tre grandi temi: foreste, ecosistemi d’acqua, specie a rischio. «Tre appuntamenti, in diretta streaming sulla pagina Fb di Legambiente, La Nuova Ecologia e sul sito di lanuovaecologia.it alle ore 18.00 – spiegano...

Sa.Co.I.3, al via il contest architettonico per la stazione elettrica di Suvereto

L’invito, rivolto a professionisti toscani pubblicato sul sito di Terna

Nell’ambito del progetto di ammodernamento del Sa.Co.I.3, il collegamento elettrico tra Sardegna, Corsica e Italia peninsulare, Prende il via il Beauty Contest architettonico per la realizzazione della futura stazione elettrica di conversione di Suvereto. A terna ricordano che «La volontà di realizzare il Contest è il frutto del lungo e proficuo percorso di dialogo e...

Gli Homo sapiens vivevano in Europa molto prima di quanto si credesse. Eccezionali scoperte in una grotta in Bulgaria

Come abbiamo rimpiazzato i Neanderthal. La grande transizione culturale in Europa è iniziata prima di quanto si pensasse

Due studi - "A 14C chronology for the Middle to Upper Palaeolithic transition at Bacho Kiro Cave, Bulgaria" e  pubblicato su Nature Ecology & Evolution e "Initial Upper Palaeolithic Homo sapiens from Bacho Kiro Cave, Bulgaria" pubblicato su Nature - rivoluzionano le convinzioni sull’arrivo dell’Homo sapiens in Europa e sulla nostra convivenza con i Neanderthal e allungano...

Il greenwashing delle compagnie petrolifere e i cambiamenti climatici

Le emissioni net zero promesse dalla compagnie europee sono ancora lontane. Preoccupano le compagnie statunitensi

La Transition Pathway Initiative (TPI) ha pubblicato il briefing "Carbon Performance of European Integrated Oil and Gas Companies"  e presentandolo, Adam Matthews, co-presidente della TPI direttore ethics & engagement del The Church of England Pensions Board, e Rory Sullivan, chief technical advisor della TPI e CEO di Chronos Sustainability, hanno evidenziato che «Il settore europeo...

Elba re-start. Le proposte del Forum Giovanile dell’Arcipelago Toscano

Ambiente, innovazione tecnologica e sostenibilità economica al centro del futuro possibile

Riceviamo e pubblichiamo PREMESSA  Il Coronavirus ha cambiato tutto e niente sarà più come prima. I modelli, i sistemi, i meccanismi economici e sociali vanno rivisti e è nostro dovere farlo nella direzione giusta. Per noi la direzione giusta all'Elba è quella duplice: dell'innovazione e della sostenibilità. È il momento di sapersi adattare, di capire...

Pecore elettriche, come le Hawaii diventeranno 100% rinnovabili

A Kauai 77.000 pannelli solari danno energia anche di notte

Lo stato Usa delle Hawaii si è impegnato a produrre entro il 2045 il 100% della sua energia elettrica con fonti rinnovabili, dimostrando ad altri stati e comunità insulari, che l'energia sostenibile può essere una realtà.  Già oggi sulle verdi colline vulcaniche hawaiiane spiccano i pannelli che producono energia solare e la più grande centrale...

Progressi nella lotta contro l’invasione delle locuste in Africa orientale e nello Yemen

Ma la Fao avverte che persiste la minaccia alla sicurezza alimentare e mancano i fondi

Oggi, presentando il rapporto "Desert locust upsurge - Progress report on the response in the Greater Horn of Africa and Yemen" il direttore generale della Fao, Qu Dongyu ha annunciato che «Sono stati fatti notevoli progressi nella lotta contro la recrudescenza delle locuste in Africa orientale e nello Yemen». Ma ha anche sottolineato «la necessità di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 358
  5. 359
  6. 360
  7. 361
  8. 362
  9. 363
  10. 364
  11. ...
  12. 480