Archivi

Assalto a specie protette e ranger. Gli impatti del Covid-19 sulla conservazione della natura

Parte oggi la campagna del Wwf "Il mondo che verrà"

Secondo il Wwf, «La crisi sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19 potrebbe avere un impatto drammatico sulla conservazione della natura. Da una parte la riduzione dei finanziamenti dei governi alle aree protette e dall’altra il crollo del turismo in luoghi cruciali per la conservazione della natura, rischiano di aprire le porte a bracconaggio e altri crimini di natura. L’unico...

Decreto Legge “Rilancio”, Italia Nostra: rischiamo il condono perpetuo

De Falco: Si tratta di un condono perenne perché sarà sufficiente adattare gli strumenti urbanistici alla bisogna

Esaminato il Decreto Legge “Rilancio” attualmente in via di approvazione al Consiglio dei Ministri, Italia Nostra contesta due disposizioni in materia di abusivismo edilizio che rischiano di generare effetti devastanti. La prima introduce l’art. 36 bis al testo del dPR  n. 380 del 2001. Esso prevede che attraverso l'approvazione di "Piani Attuativi di Riqualificazione Urbana"...

La Cina risponde alle accuse di Trump sul Covid-19: solo menzogne

Oms: il mercato di Wuhan resta la più probabile fonte del Coronavirus

Donald Trump ha replicato a Barack Obama, che lo aveva accusato di aver trasformato «La risposta alla crisi coronavirus in un assoluto e caotico disastro,  dicendo che l’ex presidente e Joe Biden - Sleepy Joe avrebbero causato un disastro ancora più grosso con l’H1N1, la febbre suina. Ma la pandemia di “febbre suina” che nel...

La povertà educativa in Italia ai tempi del Coronavirus

Save the Children: «Bambini e adolescenti intrappolati tra crisi economica e contrazione delle opportunità educative»

Pubblicando oggi il rapporto “Riscriviamo il Futuro. L’impatto del Coronavirus sulla povertà educativa”, Save the Children racconta una realtà fatta di «Bambini e ragazzi intrappolati tra una povertà materiale crescente a causa dell’emergenza Coronavirus in Italia e la mancanza di opportunità educative, le difficoltà nella didattica a distanza e il mancato accesso alle attività educative...

Morire ammazzato a 21 anni per difendere l’ambiente in Messico. La breve e luminosa vita di Eugui Roy nel ricordo di amici e scienziati

Dedicata alla memoria del giovanissimo ambientalista la scoperta di una nuova salamandra

Il 7 maggio, nel municipio di San Agustin Loxicha, nello Stato messicano di Oaxaca, è stato ucciso il giovanissimo ambientalista Eugui Roy che militava nella piccola associazione Biologgers Divulgacion de las Ciencias, alla quale inviava continuamente foto e video delle sue scoperte (ne pubblichiamo alcune) che faceva durente le sue spedizioni sui monti di Oaxaca....

Sovranisti con gli euro degli altri: il colossale conflitto di interessi del premier della Repubblica Ceca

Gli eurodeputati: mai più un euro di sussidi alla Agrofert di Babiš. Un sistema oligarchico opaco

Ieri il Parlamento europeo ha chiesto al primo ministro della Repubblica Ceca Andrej Babiš, fondatore e capo indiscusso del Partito sovranista, iperliberista ed euroscettico Akce Nespokojených Občanů (ANO), di non partecipare ai negoziati sul bilancio dell’Unione europea fino a che non avrà chiarito le accuse di conflitto di interesse mosse contro di lui. Infatti, 6...

La più importante copertura radar d’Europa a tutela delle aree marine protette

Il progetto europeo IMPACT aggiunge alle sue attività il potenziamento della rete transfrontaliera di misura e monitoraggio delle correnti marine

Gli sversamenti di sostante nocive, dovuti a incidenti marittimi o a manutenzione e ingrandimento di aree portuali adiacenti, sono tra i principali fattori di rischio per le aree marine protette (Amp) e il principale obiettivo del progetto  Impatto Portuale su aree marine protette (IMPACT ) è proprio quello di  Individuare e promuovere linee di indirizzo...

Nel 2020 la domanda di energia elettrica calerà del 5%, mai così tanto dopo la Seconda Guerra Mondiale

Rapporto Iea: diminuisce l’energia fossile ma aumenta ancora quella rinnovabile. Calano anche le emissioni, ma si rischia un ribalzo post-crisi. Birol: investire nelle fonti pulite

«La pandemia rappresenta il più grande shock per il sistema energetico globale in oltre sette decenni, con il calo della domanda destinato a superare di gran lunga quello della crisi finanziaria del 2008, provocando una caduta record delle emissioni di quasi 8%», a dirlo è il rapporto “Global energy review 2020” presentato il 30 aprile...

Per il post-emergenza Covid-19, i giovani toscani puntano su una ripresa verde e responsabile

Giani: «Toscana incubatore ideale». Gentili: «Abbiamo il dovere di scegliere il futuro»

Eugenio Giani all'Assemblea regionale delle organizzazioni giovanili: «Grazie a voi la Toscana potrà essere leader in sostenibilità e partecipazione dei cittadini alle scelte delle istituzioni» All'Assemblea regionale organizzazioni giovanili (Arog), che riunisce le realtà giovanili istituzionali della regione Toscana, sul post-emergenza Covid, a tirare le fila è stato Pietro Gentili, il liceale elbano che la presiede...

L’economia e le tendenze del clicloturismo in Italia al tempo del Covid-19 e della low touch economy

Il rapporto 2020 Isnart-Unioncamere e Legambiente: 20,5 milioni di pernottamenti, possibile raggiungere i 26 milioni nel 2020. Spesa media del cicloturista è 75 euro pro-capite al giorno

Secondo il rapporto "Viaggiare con la bici - Caratteristiche ed economia del cicloturismo in Italia", realizzato da Isnart-Unioncamere e Legambiente, «Il cicloturismo può essere una componente importante per sostenere la ripresa del turismo e per fruire delle bellezze dei territori italiani all’insegna dell’Ambiente e della Sostenibilità. Il cicloturismo esprime i caratteri distintivi della Low Touch Economy -...

Covid-19 e bracconaggio, Wwf: «Il traffico illegale di specie a rischio riguarda anche l’Italia»

I rischi maggiori: bracconaggio, pesca e commercio illegali e uccisione, abbandono di scarti e macellazione di cinghiali

Il Wwf ricorda oggi quanto anche greenreport.it ha più volte fatto notare in questi mesi, mentre si parlava del salto di specie del Covid-19 da un animale all’uomo: «L’Italia non è un Paese così distante dalle realtà africane o asiatiche dove animali selvatici appartenenti a specie spesso protette e in via d’estinzione vengono commerciati, massacrati...

Unwto: nel 2020 il turismo internazionale potrebbe calare dal 60 all’80%

Nel primo trimestre 2020 meno 22% e 67 milioni di turisti in meno. I 3 possibili scenari futuri. Ripresa nel 2021

Alla luce degli ultimi dati disponibili, secondo l’United Nations World tourism organization (Unwto) «La pandemia Covid-19 ha provocato un crollo del 22% degli arrivi dei turisti internazionali nel corso del primo trimestre 2020» e quest’anno la crisi potrebbe provocare un calo tra il 60 e l’80% del turismo internazionale rispetto al 2019. L’Unwto avverte che...

Come scegliamo di salvaguardare una specie invece di un’altra? Carisma e cultura pop (VIDEO)

Animali immaginari per capire perché alcune specie vere sono più popolari di altre

Nel mondo oltre il 29% delle specie è minacciato di estinzione e dal 1900 si sono estinti 477 vertebrati. Anche per questo ogni anno le persone in tutto il mondo donano centinaia di milioni di euro e dollari per impedire che altri animali scompaiano. I ricercatori sanno che è più probabile che la gente doni denaro...

Quanti posti di lavoro sostituiscono i robot?

Collegamenti sempre più evidenti tra automazione e disuguaglianza. Dagli anni ’80 ad oggi, le tecnologie che sostituiscono il lavoro hanno causato un divario di redditi

Alcuni tecnologi pensano che l'automazione porterà ad un futuro senza lavoro, mentre altri sono più scettici su questi scenari. Negli ultimi decenni, è un fatto che in molti Paesi sviluppati e in Cina – ma anche in altre tigri asiatiche – i robot hanno sostituito i lavoratori umani. Ma  fino a che punto? E’ la...

A.A.A. cercasi una mamma “umana” per le tartarughe marine a rischio estinzione

In occasione della Festa della Mamma Legambiente lancia il nuovo spot per la campagna Tartalove a favore della Caretta caretta

Una mamma “umana” che aiuta a proteggere le tartarughe marine. E' il leitmotiv del nuovo spot promozionale della Campagna Tartalove di Legambiente lanciato in occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2020. La campagna Tartalove con il nuovo spot, ideato e realizzato dall’agenzia Ogilvy, intende dare voce alle migliaia di tartarughe della specie Caretta caretta che nel mar Mediterraneo rischiano l'estinzione...

Il fratino ha fatto il nido nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Attenti a non calpestarlo. Le azioni per proteggere il delicato volatile e per salvaguardare l'ambiente dunale

In questo periodo difficile per l'emergenza Covid, mentre si parla di occupazione delle spiagge libere, dalle spiagge del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli arriva una buona notizia che dimostra tutta la delicatezza di questi ecosistemi: «Il fratino ha fatto due nidi, a Marina di Vecchiano e a Torre del Lago, e sei uova aspettano...

Pronto il protocollo anticontagio per le escursioni nei Parchi

Per le visite guidate, gruppi massimo di 12 persone con distanziamento sociale sino a 2 metri

Prenotazione obbligatoria anche tramite App,   mascherine, igienizzazione delle mani al punto di raccolta, rilevamento della temperatura corporea, gruppi massimo di dodici persone con distanziamento sociale sino a  due metri e dispositivi di protezione aggiuntiva per le guide da utilizzare in caso di necessità. Sono questi i punti fondamentali del protocollo speciale per le visite guidate...

La “super immunità” dei pipistrelli può spiegare come possono essere portatori di coronavirus senza ammalarsi

La convivenza pipistrelli-virus può far capire meglio come il Covid-19 ha fatto il salto di specie

I coronavirus come la MERS, la sindrome respiratoria acuta grave (SARS), e a quanto pare anche il virus SARS-CoV-2 che causa il Covid-19, hanno avuto origine nei pipistrelli, ma, mentre questi virus possono causare malattie gravi e spesso fatali nelle persone, per ragioni  precedentemente non ben comprese, i pipistrelli sembrano esserne immuni. Ora lo studio "Selection of viral variants during persistent infection of insectivorous bat cells with...

Il manifesto “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia”. 110 firme dal mondo delle imprese per una ripresa green

Ronchi: «L’economia del futuro non può che essere green, decarbonizzata e circolare». Attenzione a non cadere dalla padella della pandemia alla brace della crisi climatica

Il mondo delle imprese italiane, pesantemente colpito dalla pandemia del Covid-19, risponde rilanciando l’economia in chiave green e per questo 110 esponenti di importanti imprese e organizzazioni di imprese hanno sottoscritto il Manifesto “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia”. Ecco il testo integrale: «La pandemia del nuovo coronavirus, che sta sconvolgendo abitudini...

Il progetto Amiata Digital & Bike Experienze: un trampolino per innovare il sistema di vita e turistico dell’Amiata

Da 4 Comuni dell’Amiata un'idea di promozione e sviluppo per tutti i borghi e la montagna

Un contributo di 500 mila euro destinato ai Comuni che fanno parte dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia e dell’Unione Comuni montani Amiata Grossetana per la realizzazione di una serie di interventi dedicati al potenziamento del turismo amiatino: è quanto prevede un Accordo di programma firmato con la Regione, ma che fatica ad esprimere ricadute...

A Firenze nasce l’Osservatorio sulla Sostenibilità. Insieme associazioni e movimenti ecologisti e di giustizia climatica e sociale

Società, economia, e ambiente dopo la pandemia. Monitorare i rischi di regressione in campo ambientale e sociale e promuovere una transizione ecologica e sostenibile della società

Secondo Arci, Change for Planet, LE, Extinction Rebellion Firenze, Firenze ciclabile, Greenpeace gruppo locale Firenze, Friday for Future Firenze, Italian Climate Network, Legambiente, Firenze, Libera Toscana, Valdisieve in transizione e Wwf , «Il mondo dopo la pandemia del Covid19 non può e non deve più essere lo stesso. Non ci possiamo permettere di tornare al...

Ambientalisti e animalisti: «In Lombardia la Regione fa un regalo ai bracconieri»

Le guardie venatorie Volontarie dovranno indossare giubbino e copricapo ad alta visibilità, così i bracconieri li vedranno da lontano

In un comunicato congiunto,  le associazioni lombarde: Lav, Lac, Lipu, Wwf, Cabs, Enpa, Gaia, Gol e Legambiente ricordano che «Poche Leggi hanno subito tante modifiche quanto la Legge regionale 26/93 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio ambientale e disciplina dell’attività venatoria”. Uno stillicidio annuale per allargare sempre più le maglie...

Nel mondo rallenta la deforestazione e cresce la gestione sostenibile (VIDEO)

Il nuovo rapporto quinquennale della Fao: 4,06 miliardi di ettari di foreste, pari a 0,52 ha a persona

Secondo le anticipazioni del "Global Forest Resources Assessment 2020" (FRA 2020)  presentate oggi dalla Fao insieme alla pubblicazione interattiva "A Fresh Perspective: Global Forest Resources Assessment 2020", «La deforestazione globale continua, anche se a un ritmo più lento, con 10 milioni di ettari all'anno convertiti ad altri usi dal 2015, in calo rispetto ai 12...

Migliaia di persone abbandonate alla deriva nel Golfo del Bengala e nel Mar delle Andamane

Onu: non sono in grado di sbarcare a terra. Si ripete la tragedia della "boat crisis" del 2015, con l’aggravante del Covid-19

Mentre infuria la pandemia di Covid-19, le Agenzie delle Nazioni Unite hanno invitato i governi del Sud-Est asiatico a mostrare compassione per le migliaia di persone vulnerabili che sono alla deriva su carrette dei mari nel Golfo del Bengala e nel Mar delle Andamane. In un appello congiunto International organization for migration (Iom), Office of...

Il paradosso del sovranismo: la Brexit ha cambiato in meglio la percezione dei britannici sugli immigrati

Gli atteggiamenti anti-immigrazione nel Regno Unito si sono attenuati immediatamente dopo il referendum sulla Brexit del 2016, sia tra i sostenitori del Leave che del Remain

Lo studio "A Populist Paradox? How Brexit Softened Anti-Immigrant Attitudes", pubblicato sul British Journal of Political  arriva alla clamorosa conclusione che, solo già dopo pochi mesi dal referendum sull’uscita dall’Unione europea – la Brexit - gli atteggiamenti nei dell'anti-immigrati e anti-rifugiati si erano significativamente ammorbiditi. Secondo il team di ricercatori guidato da Cassilde Schwartz del Department...

Scoperto il microbo che blocca la trasmissione della malaria

Identificato nelle zanzare il simbionte Microsporidia MB in grado di bloccare la trasmissione della malaria dagli insetti alle persone

Lo studio "A microsporidian impairs Plasmodium falciparum transmission in Anopheles arabiensis mosquitoes", pubblicato su Nature Communications  da un team di ricercatori kenyani dell’International Centre of Insect Physiology and Ecology (ICIPE) e britannici dell’università di Glasgow e del Wellcome Sanger Institute, rivela che nelle zanzare Anopheles  è stato trovato un microbo, che gli scienziati hanno chiamato Microsporidia MB, che impedisce agli insetti di trasmettere...

Le organizzazioni ambientaliste al governo: accelerare la decarbonizzazione dei trasporti per una ripresa sostenibile

Mobilità sostenibile #Fase2, Legambiente: più sharing mobility e raddoppio delle piste ciclabili

I principali gruppi ambientalisti italiani, Wwf Italia, Legambiente, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Cittadini per l’Aria e Transport & Environment hanno inviato oggi una lettera aperta al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e ai ministri competenti, Sergio Costa (ambiente), Paola De Micheli (trasporti), Stefano Patuanelli (sviluppo economico) e Roberto Gualtieri (finanze), nella quale si evidenzia che «Se vogliamo evitare la catastrofe climatica, i piani di stimolo alla...

L’adattamento costiero contro l’innalzamento del livello del mare è economicamente sensato

I danni annuali potrebbero aumentare da 1,4 miliardi di euro a quasi 1,6 trilioni di euro entro il 2100, con 3,9 milioni di persone esposte alle inondazioni costiere ogni anno

Dato che il cambiamento climatico potrebbe causare un aumento del livello del mare estremo, con un metro o più entro il 2100, le comunità costiere europee dovranno affrontare un rischio crescente di inondazioni, ma l’adattamento costiero potrebbe prevenire il 95% delle perdite economiche previste. A dirlo è il nuovo studio "Economic motivation for raising coastal flood...

Visoni e coronavirus, gli animalisti: chiudere il “commercio di pellicce sporche” (VIDEO)

Peta e Humane Society International: allevamenti crudeli rischiosi anche per la salute umana

I visoni che hanno contratto il coronavirus in due allevamenti di animali da pelliccia olandese  va ad aggiungersi all'elenco degli animali noti per essere a rischio di contrarre il virus, come gli ormai noti pipistrelli e pangolini, ma anche i leoni e le tigri dello zoo di New York che hanno preso la malattia dai...

Green economy e lotta al cambiamento climatico per la ripresa post-Covid-19

Stern, Stiglitz, Hepburn, O’Callaghan e Zenghelis: gli investimenti green creano il doppio dei posti di lavoro rispetto a quelli nei combustibili fossili

Secondo il nuovo studio "Will COVID-19 fiscal recovery packages accelerate or retard progress on climate change?" pubblicato sull’Oxford Review of Economic Policy da Nicholas Stern, Joseph Stiglitz, Cameron Hepburn, Brian O’Callaghan e Dimitri Zenghelis, «Per il bene dell'economia, la ripresa economica internazionale dal Covid-19 deve essere attenta all'ambiente». Mentre i governi di tutto il mondo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 359
  5. 360
  6. 361
  7. 362
  8. 363
  9. 364
  10. 365
  11. ...
  12. 480