Archivi

Effetto Covid: calano i consumi di energia e le emissioni di CO2. Ma la decarbonizzazione dell’Italia resta al palo

E per le tecnologie energetiche low-carbon siamo sempre più dipendenti dall’estero

Secondo l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano pubblicata dall’Enea, «L’effetto Covid-19 impatta sul settore energetico nazionale sul fronte dei consumi, dei prezzi e delle emissioni CO2». Il rapporto evidenzia una diminuzione dei consumi di energia primaria e finale del 7% rispetto al 2019 nei primi tre mesi dell’anno, con un picco del -15% per il...

BLOOM: «L’impostura dell’ecolabel “MSC pesca sostenibile”»

Uno studio rivela che in realtà MSC certifica soprattutto la pesca industriale non sostenibile

Lo studio "Small is beautiful, but large is certified: A comparison between fisheries the Marine Stewardship Council (MSC) features in its promotional materials and MSC-certified fisheries", pubblicato su PLOS ONE da Frédéric Le Manach e Claire Nouvian di BLOOM, Jennifer Jacquet della new York university, Megan Bailey della Dalhousie University – Halifax e dalla consulente...

Coronavirus: mentre Trump accusa la Cina, gli scienziati cercano l’anello mancante

Fauci e la comunità scientifica internazionale non credono alla teoria del laboratorio cinese. Gli scienziati: il vero rischio viene dai mercati della fauna selvatica e dalla globalizzazione

Mentre, in chiave elettorale, impazza negli Usa – ripresa dalla destra italiana ed europea – la campagna anticinese e mentre un rapporto del ministero della sicurezza dello stato cinese avverte il presidente Xi Jinping che «Il sentimento ostile nei confronti della Cina a causa dell'attuale pandemia di coronavirus è salito ai massimi livelli dall'incidente di...

Cinghiali all’Elba, Coldiretti: «L’area vocata sta distruggendo l’agricoltura e l’ambiente»

D’accordo con Legambiente: un progetto straordinario per affrontare efficacemente l’emergenza ungulati

Dopo l’intervento degli ambientalisti del Cigno Verde che chiedono ai sindaci elbani di smetterla con le lamentazioni e di avere il coraggio di agire politicamente, interviene Guido Allori, presidente di sezione Coldiretti di Capoliveri e vice presidente Coldiretti Livorno. «Non possiamo che condividere il grido di allarme lanciato dagli esponenti locali di Legambiente Arcipelago Toscano...

Le proposte ASviS per rilanciare l’italia in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e il Green deal

Subito investimenti per sostenere il sistema produttivo, l’occupazione, l’istruzione e arginare povertà e disuguaglianze

L’alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), che con le sue 250 organizzazioni aderenti è la più grande rete della società civile mai creata in Italia per diffondere la cultura della sostenibilità, ha pubblicato oggi il nuovo studio "Politiche per fronteggiare la crisi da COVID-19 e realizzare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile" realizzato grazie...

22 anni fa le frane di Sarno, cosa (non) abbiamo imparato

I geologi: dopo il Covid-19 il Paese riparta anche dagli investimenti per la messa in sicurezza dei territori

In occasione del 22esimo anniversario delle frane e dell’alluvione di Sarno, che apparve subito come un disastro annunciato, il Presidente del Consiglio nazionale dei geologi, Francesco Peduto, ricorda che «Tante cose sono cambiate da quel 5 maggio 1998 quando nella notte una serie di eventi franosi, più o meno concomitanti, interessarono i territori di Sarno, Siano,...

Copernicus: l’aprile 2020 il più caldo mai registrato insieme a quello del 2016

In Europa aprile è stato particolarmente più caldo e secco della media

Secondo il bollettino climatico  mensile del Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts delle Commissione Europea, che riporta i cambiamenti osservati nella temperatura globale dell'aria in superficie, della copertura di ghiaccio e delle variabili idrologiche, «A livello globale, aprile 2020 ha registrato le stesse temperature di aprile 2016, il più caldo mai registrato. Le temperature...

Il Premio speciale Laura Conti all’elbana Valentina Anselmi

Premiata una tesi che riguarda la Toscana, il lavoro dell’artista Riccardo Mazzei e realizzata grazie alla collaborazione con Legambiente

La XX edizione del Premio per tesi di laurea ICU - Laura Conti 2019, che punta a stimolare le università ad affrontare temi utili al futuro della nostra società e fa conoscere ricerche che resterebbero ignote, è andato all’elbana Valentina Anselmi, nota per essere la Project Manager di Marciana Borgo d’Arte e che attualmente lavora al MAGMA di Follonica dopo...

Aria urbana più pulita con una maggiore varietà di alberi in città

L'opzione strade senza alberi irrealistica per la pianificazione urbanistica

Che effetto hanno gli alberi sulle concentrazioni di particolato inspirate dai pedoni nei viali delle città? E’ una domanda alla quale ha cercato di rispondere lo studio "Large-eddy simulation of the optimal street-tree layout for pedestrian-level aerosol particle concentrations – A case study from a city-boulevard", pubblicato su  Atmospheric Environment: X da un team di ricercatori dell’università...

I Parchi toscani propongono insieme la riapertura della fruizione delle aree protette in sicurezza

Il problema delle immersioni subacquee. Allo studio una proposta con la validazione medica del Campus biomedico universitario di Roma

Giampiero Sammuri. presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e di Federparchi Europarc Italia, Luca Santini presidente Parco Nazionale Foreste Casentinesi Montefalterona e Campigna, Fausto Giovanelli Presidente Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano, Lucia Venturi presidente Parco regionale della Maremma, Giovanni Maffei Cardellini presidente Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. si sono confrontati in una conferenza stampa...

Non sprechiamo la Fase 2. Le 33 proposte di Legambiente per rilanciare l’Italia tenendo insieme innovazione e riduzione delle disuguaglianze

Tre i campi: semplificazione delle procedure, interventi di rilancio dell’economia con fondi europei, sblocco di risorse e di provvedimenti ministeriali in stallo

Nella settimana di inizio della Fase 2 post coronavirus, Legambiente ha  presentato oggi al Governo «un pacchetto di 33 proposte che guardano al futuro del Paese e che sono condivise da tante imprese e associazioni del terzo settore». Per il Cigno Verde bisogna «Mettere in campo interventi rapidi sul fronte della sostenibilità ambientale e dell’economia, puntando sulla semplificazione...

Nessun distanziamento sociale per gli eterocefali glabri

Hanno bisogno di dormire ammassati in un ambiente con alti livelli di CO2. Un altro superpotere dell’eterocefalo glabro che può fornire Indizi per Il trattamento di diversi disturbi neurologici umani

Lo studio "Nest Carbon Dioxide Masks GABA-Dependent Seizure Susceptibility in the Naked Mole-Rat", pubblicato su  Current Biology da un team di ricercatori del Graduate Center, CUNY; College di Staten Island; e l'Università di Helsinki, fornisce informazioni su ciò che potrebbe accadere nel cervello delle persone con determinate condizioni neurologiche, tra le quali il disturbo dello spettro autistico,...

Le miniere in acque profonde danneggiano le funzioni degli ecosistemi marini di profondità

I disturbi legati all'estrazione mineraria hanno un impatto a lungo termine anche sulle comunità microbiche sul fondo del mare

I noduli e le croste polimetallici coprono molte migliaia di chilometri quadrati delle profondità marine di tutto il mondo, contengono soprattutto manganese e ferro, ma anche i metalli preziosi come nichel, cobalto e rame e alcune delle terre rare necessarie per produrre prodotti di alta tecnologia e per la green economy. Dato che in futuro queste...

In Asia migliaia di km di nuove strade minacciano l’habitat delle tigri

Bisogna trasformare la nuova Via della Seta da minaccia per le tigri in opportunità

Secondo lo studio "Road development in Asia: Assessing the range-wide risks to tigers" pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori statunitensi e canadesi, entro la metà del secolo, in asia verranno costruiti quasi 25.000 km di nuove strade nell'habitat della tigre, acuendo così il rischio di estinzione di questi grandi felini per i...

Wwf: «applicare da subito condizioni favorevoli alla decarbonizzazione»

Far coincidere le misure di sostegno post-emergenza con le misure per la mitigazione della crisi climatica

Secondo il Wwf, «Benefici sociali e ambientali devono procedere di pari passo se vogliamo che la crisi economica non duri per lungo tempo: questo il principio che scaturisce da un documento del WWF che esamina le prime misure economiche da intraprendere per fare in modo che la strada per la decarbonizzazione dell’economia dispieghi le sue opportunità...

Smart working e pubblica amministrazione, la prima indagine nazionale Enea

Fa bene anche all’ambiente: 46 milioni di km evitati, un risparmio di 4 milioni di euro di carburante

Enea ha pubblicato il rapporto “Il tempo dello Smart Working. La PA tra conciliazione, valorizzazione del lavoro e dell’ambiente”, la prima indagine nazionale su telelavoro e lavoro agile nella pubblica amministrazione alla quale e hanno aderito 29 amministrazioni pubbliche che, già prima dell’emergenza Coronavirus, avevano attivato e reso accessibile queste nuove forme di lavoro a distanza. All’Enea...

Perché gli elefanti si ubriacano? (VIDEO)

Molti mammiferi non possono metabolizzare l'alcol come facciamo noi. Le dimensioni corporee non c’entrano

Nonostante le segnalazioni di elefanti a caccia di birra nei villaggi indiani e africani o di esemplari "ubriachi" che devastavano campi e baracche, molti scienziati erano convinti che gli elefanti, data la loro mole, non potessero ubriacarsi, una tesi smentita dal nuovo  studio "Genetic evidence of widespread variation in ethanol metabolism among mammals: revisiting the...

Fase 2: da Green Italia il decalogo per oltre la crisi sanitaria e economica

Rossella Muroni: una società più giusta e sostenibile è la strada per aiutare insieme lavoro e ambiente

Secondo Green Italia «In piena crisi sanitaria, senza delle vere certezze per il domani, il Paese ha bisogno di una guida che lo indirizzi verso la ripartenza economica e sociale. C’è una sola strada da percorrere, quella del Green deal: una strategia di sviluppo dell’Italia che sia allo stesso tempo sostenibile, giusta e equa; ma...

Effetto lockdown: in Versilia sono tornati i tritoni

ANBI: sono un indicatore biologico di qualità ambientale e dimostrazione di una nuova sensibilità

Sui social media circolano immagini di animali che scorrazzano in città, lungo strade, nuotano nei porti, si intrufolano in luoghi dai quali stavano a distanza per la presenza di esseri umani, e gli esempi non mancano nemmeno in Italia, anche se vengono ricicciate, come ha fatto il TG2 con gli orsi del trentino spacciati per...

Il pipistrello orecchione africano che viveva non visto a Pantelleria

Confermata la presenza del Plecotus gaisleri nelle isole del Canale di Sicilia. L’Italia hotspot della biodiversità dei pipistrelli

Le specie criptiche hanno un elevato rischio di passare inosservate, quindi a volte la loro presenza sfugge anche a ricercatori molto esperti, e questo è particolarmente vero per gli orecchioni, un genere di pipistrelli della famiglia dei Vespertilionidi che nella regione mediterranea comprende numerose specie criptiche che presentano complesse relazioni filogenetiche e distribuzioni spesso poco chiare, in particolare ai margini dei...

Per l’Elba è il tempo del coraggio. I cinghiali, il Sindaco, il Parco

Le parole non dette e il rischio zoonosi in una situazione determinata da introduzioni di animali a scopo venatorio

Abbiamo letto con attenzione sia l’allarme, in gran parte condivisibile, sui danni provocati dagli ungulati del Sindaco di Marciana Simone Barbi, sia la puntuale risposta del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Ma in entrambe manca qualcosa, c'è qualcosa di non detto: mancano tre parole. La prima è eradicazione: che non deve trasformarsi per forza in una strage e deve comunque avvenire...

Riflessioni sull’energia a Capraia

Eolico, idrogeno, biodiesel, fotovoltaico al tempo della quarantena in una piccola isola

Sarà che l’isolamento per corona-virus solleciti l’emergere di ricordi e di nuove idee ma mi vien voglia di raccontare qualcosa sull’energia. Prendetelo come danno secondario della quarantena. Serve però una premessa, anzi due. Tanti anni fa dirigevo nell’azienda pubblica dell’acqua della Provincia di Livorno il settore dei “progetti speciali” (insomma non dovevo rompere le scatole...

La Regione Lazio affida la gestione di due Sic-Zsc marini al Parco Nazionale del Circeo

Legambiente: Ora si lavori alla realizzazione del Parco regionale dei Volsci e dell’Area marina protetta del Circeo

La Regione Lazio ha affidato all’Ente Parco nazionale del Circeo la gestione dei due Siti di Importanza Comunitaria (Sic) e Zone speciali di conservazione (Zsc) “Fondali tra Capo Portiere e Lago di Caprolace (foce)” e “Fondali tra Capo Circeo e Terracina”. Un accordo che prevede anche  le specifiche misure di conservazione dei due Siti, la...

Scoperta nei fondali del Mar Tirreno la più alta concentrazione di microplastiche di sempre: fino a 1,9 milioni di frammenti in un m2

Gli hotspot di microplastiche sono formati dalle correnti di profondità

Lo studio "Seafloor microplastic hotspots controlled by deep-sea circulation”, pubblicato su Science da un team di ricercatori britannici delle università di Manchester e Durham e del National Oceanography Centre, tedeschi dell'università di Brema e francesi dell’Institut français de recherche pour l'exploitation de la mer (Ifremer),  conferma e, purtroppo, aggrava i dati sull’inquinamento da microplastiche del...

Ecoballe finite nel Canale di Piombino, Legambiente scrive al presidente della Regione e al sindaco

Ferruzza, Mazzantini e Bruschi: intraprendere nuove iniziative istituzionali per risolvere l’intrigo burocratico e recuperare i rifiuti

Legambiente Toscana ha scritto una lettera aperta al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e al sindaco di Piombino Francesco Ferrari per chiedere chiarimenti e sollecitare ulteriori iniziative per sbloccare il recupero dell’ecoballe finite in mare al largo dell’isola di Cerboli, nell’Arcipelago Toscano Ecco il testo della lettera:   Egregio Presidente, egregio Sindaco, più volte...

«Riaprire i Parchi». I Presidenti delle aree protette toscane scrivono al Presidente della Regione

Permettere di svolgere, individualmente o in piccoli gruppi, tutte le attività all’aria aperta (Trekking, ricerca di funghi, Bike, pesca sportiva e passeggiate)

I presidenti dei Parchi nazionali e regionali della Toscana hanno scritto al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi per chiedere di riaprire le aree protette alla frequentazione  di piccoli gruppi e singoli, mantenendo il distanziamento sociale. Ecco il testo della lettera:   Signor Presidente, abbiamo apprezzato la sua azione volta ad  aprire in modo più...

CREA: 11.000 decessi prematuri in meno in Europa grazie al calo dell’inquinamento dovuto alle misure anti Covid-19

Il calo di consumo di petrolio e carbone ha alleggerito il carico sui sistemi sanitari stressati dal Coronavirus

Secondo il nuovo rapporto “11,000 air pollution-related deaths avoided in Europe as coal, oil consumption plummet” del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA), le misure per combattere il coronavirus che hanno portato a una riduzione di circa il 40% del livello medio di inquinamento da biossido di azoto (NO2) e una riduzione...

La bestia pazza del Madagascar. Grosso quanto un gatto simile a un tasso, viveva dove non avrebbe dovuto esserci: in mezzo agli ultimi dinosauri (VIDEO)

Alla scoperta dell’Adalatherium e di un altro incredibile e “snodato” pezzo del puzzle dell’evoluzione

In termini evolutivi, è noto che le isole sono qualcosa di strano: sono luoghi dove gli animali si evolvono per milioni di anni in isolamento, con diverse fonti alimentari, concorrenti, predatori e parassiti, qualcosa di molto diverso rispetto alle specie della terraferma. Quindi si sono sviluppate forme di vita diverse per aspetto e dimensioni che a loro...

Meno tasse sul lavoro e più sull’inquinamento: fino a 180 miliardi di trattenute in meno tassando le emissioni di CO2

La campagna di Eumans basata su un’idea di 27 premi Nobel e 5.227 scienziati. Cappato: «Strategia giusta per salvaguardare il diritto al lavoro»

Ripartire dal lavoro, nel pieno rispetto dell’ambiente.  Si può fare ed è l’idea alla base di  StopGlobalWarming.eu, la campagna europea di Eumans!, il movimento di cittadini europei per lo sviluppo sostenibile fondato dal tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni Marco Cappato, e lanciata insieme a esperti come Alberto Majocchi (Professore Emerito di Scienza delle Finanze all'Università di Pavia) e Monica Frassoni...

#AgrifoodXRipartire: da nord a sud dell’Italia, nasce il racconto dell’agroalimentare che riparte

Un progetto editoriale del Segretariato Italiano di PRIMA per raccontare soluzioni, strategie, nuovi modelli di business, iniziative dell’agroalimentare italiano che risponde alla crisi

Al via #AgrifoodXRipartire: storie, innovazioni e imprese dell’Italia che riparte. Con questa iniziativa il Segretariato Italiano di PRIMA (POI) intende valorizzare la vitalità del settore agroalimentare. Il Poi è una piattaforma digitale progettata per monitorare e divulgare i più recenti risultati della ricerca, dell’innovazione e della formazione nel campo dello sviluppo agroalimentare nell’area del Mediterraneo. Il Segretariato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 360
  5. 361
  6. 362
  7. 363
  8. 364
  9. 365
  10. 366
  11. ...
  12. 480