Archivi

Giustaitalia, un Patto per la Ripartenza: 18 proposte a governo e al parlamento per una società nuova, libera da mafie e corruzione

Il manifesto presentato da Libera, associazioni, enti locali, sindacati e imprese: diritti sociali, trasparenza degli appalti, sostegno alle imprese

Libera con Avviso Pubblico, Legambiente, Arci, Rete dei Numeri Pari, Rete della Conoscenza, Fuci, Centro Studi Pio La Torre, Cooperare con Libera Terra, Acsi, Us Acli, Cngei, Fondazione Interesse Uomo, Cgil, Cisl, Uil hanno promosso il manifesto #Giustaitalia, un “Patto per la Ripartenza”, fondato sull'etica della responsabilità, per far ripartire l'Italia uscendo dalla cultura dell'emergenza...

Rapporto Caritas Toscane: la pandemia di Covid-19 ha causato un forte aumento dei nuovi poveri

«Un incremento elevatissimo che assume anche una molteplicità di volti differenti»

Secondo il documento “Le nuove povertà e l'impegno delle Caritas diocesane al tempo dell'emergenza Covid” a cura del Gruppo osservatori delle povertà e delle risorse della Delegazione Caritas Toscana, «in queste settimane di emergenza  più di tre mila, per la precisione 3.042, sono i “nuovi poveri” sostenuti dalle Caritas diocesane della Toscana dal 10 marzo al...

I cinghiali, il sindaco di Marciana e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Barbi: situazione insostenibile. Il Parco: incrementeremo i nostri interventi, ma tutti devono fare la loro parte

Il 27 aprile, il Sindaco di Marciana, Simone Barbi (PD a capo di una lista civica) ha inviato una nota 27 aprile, al Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e al Responsabile di settore Attività Faunistico Venatoria della Regione  nella quale evidenzia i problemi dovuti alla presenza di cinghiali nel territorio del suo Comune: «La...

Ecco lo Spinosaurus, il dinosauro acquatico che riscrive la storia dell’evoluzione (VIDEO e FOTOGALLERY)

Uno studio a forte partecipazione italiana che rivela nuovi aspetti dell'ecologia dei dinosauri

Per molto tempo gli scienziati non credevano assolutamente che i dinosauri potessero vivere in habitat acquatici. Ma il nuovo studio“Tail-propelled aquatic locomotion in a theropod dinosaur”, pubblicato su Nature da un team internazionale di 16 ricercatori, «ha scoperto prove inequivocabili che lo Spinosaurus aegyptiacus – il più lungo dinosauro predatore conosciuto – era un animale acquatico e...

Covid-19 e lavoro: aumenta drammaticamente la disoccupazione in tutto il mondo

Ilo: circa la metà della manodopera mondiale rischia di perdere i mezzi di sussistenza. In pericolo 436 milioni di aziende

Secondo l’ILO Monitor third edition: COVID-19 and the world of work, pubblicato dall’International labour organization (Ilo) alla vigilia del Primo Maggio, l’impatto della pandemia di Covid-19 sul mercato globale «rivela i suoi impattdevastanti sui lavoratori dell’economia informale e su centinaia di milioni di imprese nel mondo» Continua il calo significativo del numero di ore lavorate...

Primo Maggio: Plus jamais ça! 25 sindacati e associazioni sociali e ambientaliste francesi chiedono di preparare “il giorno dopo”

Ricostruire insieme un futuro ecologico, femminista e sociale, rompendo con le politiche attuali e col disordine neoliberista

Di fronte alla “crisi del  coronavirus" 25 organizzazioni sindacali, sociali e ambientaliste francesi - ActionAid France, Action Non-Violente COP21, Alternatiba, Attac France, CCFD-Terre solidaire, CGT, Confédération paysanne, DAL - Droit au Logement, FIDL - Le syndicat lycéen, FSU, Fondation Copernic, Greenpeace France, Le Mouvement, Les Amis de la Terre France, MAN, MNL, Notre affaire à tous,...

Codice appalti contratti pubblici e concessioni idroelettriche: imprese e sindacati chiedono modifiche sostanziali e urgenti

«Metterebbe a rischio i livelli occupazionali, con gravi ripercussioni sulle condizioni dei lavoratori»

Utilitalia, Elettricità Futura,  Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil hanno chiesto a Governo, Parlamento e Regioni di E’ l’invito rivolto a Governo, Parlamento e Regioni da  «Armonizzare la disciplina sulla riassegnazione delle concessioni relative alle derivazioni idroelettriche e modificare l’articolo 177 del codice dei contratti pubblici sulle aziende concessionarie». In un avviso comune, le...

Scuole chiuse e niente pasti scolastici, Unicef e Wfp/Pam: «A rischio il futuro di 370 milioni di bambini»

Evitare che la pandemia sanitaria diventi una catastrofe alimentare

Mentre la crisi da Covid-19sta provocando a livello globale un aumento della fame tra i poveri, il World food programme (Wfp/Pam) e l’Unicef sollecitano i governi nazionali a «prevenire le devastanti conseguenze sulla nutrizione e sulla salute per 370 milioni di bambini che non ricevono più i pasti a scuola a causa della chiusura degli...

Catturato in Trentino l’orso M49. Wwf: «E’ una triste notizia per la conservazione»

LAV: immediato rilascio, diffidiamo la Provincia di Trento. Enpa riterremo responsabile la Provincia se succede qualcosa di grave

La Provincia autonoma di Trento ha annunciato che «Verso le 21.30 di ieri l’orso M49 è stato catturato dagli uomini del Corpo Forestale del Trentino sui monti sopra Tione nelle Giudicarie ed è stato trasportato al Casteller presso la nota struttura a suo tempo realizzata per la gestione degli esemplari problematici. L’animale, del peso di...

Dalla Regione Toscana 2,5 milioni di euro per lo sviluppo delle aree montane

Finanziati fino a un massimo di 200.000 euro progetti da presentare entro la fine di agosto

Su proposta dell’assessore all’agricoltura Marco Remaschi è stata approvata dalla giunta regionale  una delibera per un finanziamento da 2,5 milioni di euro per progetti volti a sviluppare le aree montane della Toscana. La Regione spiega che «Finalità dell’intervento quella di sostenere la competitività del sistema montano, la tutela dell’ecosistema e la promozione della qualità della...

Siccità: allarme in Veneto e cresce la preoccupazione in Emilia Romagna

Anbi: le piogge mitigano il deficit idrico in Basilicata e Puglia

Secondo l’Osservatorio ANBI sullo Stato delle Risorse Idriche, , «Si aggrava la situazione nei campi veneti: dopo settimane climaticamente miti, le colture hanno anticipato il ciclo vegetativo, ma le loro necessità irrigue non possono essere adeguatamente soddisfatte a causa di concessioni per prelievi idrici, inadeguate alla condizione di siccità, che si sta registrando quest’anno, pregiudicando i...

Confindustria Energia: «Investimenti in infrastrutture energetiche leva per la ripresa economica post Covid-19»

I programmi di investimento in Italia al 2030, in linea con il PNIEC e con il Green Deal europeo. Le potenzialità del Sistema Italia per lo sviluppo energetico nel Mediterraneo

Secondo lo studio “Infrastrutture energetiche per l’Italia e per il Mediterraneo” pubblicato da Confindustria energia, «La ripresa economica post Covid-19 passa anche attraverso il rilancio degli investimenti in infrastrutture energetiche primarie e la semplificazione dei procedimenti autorizzativi, in coerenza con le linee dettate dal Piano nazionale Energia e Clima (PNIEC) e con gli obiettivi del...

Ipbes: «La sola specie responsabile della pandemia di Covid-19 è la nostra». Basta fake news sul virus “artificiale”

Per ridurre il rischio di future pandemie, la ripresa deve basarsi su misure che salvino le vite, proteggano i mezzi di sussistenza e salvaguardino la natura

Mentre continuano a circolare vecchie e nuove, ma sempre fntaose, ipotesi complottistiche sul coronavirus creato in laboratorio, Josef Settele, Sandra Díaz e Eduardo Brondizio, co-presidenti del “2019 Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services” dell’Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes) e Peter Daszak, presidente di EcoHealth Alliance ed esperto Ipbes, hanno pubblicato congiuntamente un...

Petersberg Climate Dialogue: 30 ministri per una ripresa verde fondata sulla solidarietà

Guterres: le minacce parallele del Covid-19 e dei cambiamenti climatici richiedono una leadership coraggiosa, visionaria e collaborativa

L'11esimo  Petersberg Climate Dialogue si è concluso a berlino con un «impegno per una ripresa verde fondata sulla solidarietà». Su invito della ministro federale tedesca all’ambiente Svenja Schulze e del segretario di Stato britannico al business, energia e strategia industriale Alok Sharma, una trentina di ministri all’ambiente e al clima di tutto il mondo hanno partecipato...

E’ il tempo del coraggio anche per i Parchi

Nicoletti: ai Parchi chiediamo di essere anche coraggiosi per superare lentezze burocratiche e aiutare adesso chi ha bisogno

Quando finirà il lockdown anche le aree protette saranno chiamate a dare il loro contributo alla ripresa economica e sociale del Paese e, nonostante l’incertezza sulla data, siamo convinti che i parchi sapranno essere di aiuto anche per recuperare un rapporto migliore con la natura. Sappiamo da tempo che l cambiamento climatico è il fattore...

Come Avatar: le piante che emettono luce sostenibile (VIDEO)

Piante che diventano bioluminescenti grazie ai geni dei funghi

In natura ci sono molti organismi bioluminescenti, che possono emettere luce, come alcune specie di funghi e anche animali, animali e funghi bioluminescenti, non ci sono piante luminose, ma il mondo del film Avatar, con le sue lussureggianti giungle bioluminescenti restava qualcosa di confinato alla fantascienza fantasy, almeno finora. Infatti, lo studio “Plants with genetically...

Parco nazionale delle Foreste casentinesi e Federparchi: riaprire la Montagna

Santini: «Svolgere queste attività individualmente non arreca danno alla sicurezza sanitaria»

Federparchi, la federazione che raccoglie gli enti di gestione delle aree protette italiane, della quale il presidente del parco nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna, Luca Santini, fa parte del consiglio direttivo nazionale, ha chiesto al governo maggiore chiarezza riguardo alla la fruibilità delle riserve naturali e delle aree montane in generale. Federparchi...

Spiagge libere e Covid-19, Legambiente: «I Comuni si organizzino per tempo per gestire al meglio il più prezioso dei beni comuni»

«No a riduzioni, chiusure o cessioni del litorale libero ai privati. Pronti a offrire nostro supporto per definire da ora, spiaggia per spiaggia, le capacità di carico e le misure da adottare»

In vista della prossima stagione estiva, i Comuni dovranno occuparsi per tempo di definire le modalità di fruizione delle spiagge libere: ne andrà garantito il libero accesso e un utilizzo sicuro e sostenibile. Legambiente evidenzia che «Non è compito facile, per questo è opportuno ragionarci attentamente, definendo da ora, spiaggia per spiaggia, le misure che...

Strage nel Parco del Virunga uccisi 13 ranger e 4 civili. Proseguono gli scontri tra milizie e soldati della Rdc

Nella Repubblica democratica del Congo continua l’infinita terza guerra mondiale africana per le risorse

Secondo l’Institut congolais pour la conservation de la nature (Iccn), che gestisce tutti i Parchi dell’immensa Repubblica democratica del Congo, la mattina del 24 aprile, in un attacco avvenuto a Rumangabo,  a circa 40 Km da Goma, durante un attacco a un convoglio di veicoli civili che percorrevano la strada tra Goma e Rutshuru per...

Le spiagge e il mare della Toscana al tempo della pandemia

Legambiente: «Giù le mani dalle spiagge libere! Per la stagione balneare nessun cedimento alle loro privatizzazioni, sono beni comuni»

Con l’avvicinarsi della Fase 2, si moltiplicano le proposte per la fruizione post-emergenza sanitaria e se grande è, giustamente, la preoccupazione degli operatori turistici, altrettanto grande ci sembra la confusione sotto il cielo con l’accavallarsi di proposte a volte contraddittorie, demagogiche e/o impraticabili. Quella che ci aspetta è una stagione turistica inedita che acutizzerà però...

Emergenza Covid-19, spiagge ed esigenze di tutela dell’avifauna nidificante

Le linee guida dell’Ispra per la preparazione delle spiagge per la stagione balneare 2020

Mentre ferve la discussione intorno alla stagione balneare nelle spiagge in concessione e libere, interviene l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)  evidenziando che «La maggiore disponibilità di spiagge non disturbate, necessarie alla riproduzione di uccelli che di solito sono fortemente esposti a pressioni e minacce di origine antropica, è stata una...

Emergenza coronavirus: appello all’Europa di 1.800 economisti di 550 università europee per gli “European Renaissance Bonds”

L’iniziativa partita ad aprile dall’università di Pisa dopo la lettera aperta all’Italia

Dopo l’appello all’Italia dello scorso marzo, è partita ad aprile dall’università di Pisa una nuova lettera aperta – An open letter of European economist to the presidents of the EU institutions an to the heads of State and government of the member countries - indirizzata all’Europa che in pochi giorni ha raccolto le firme di 1.800...

Preparare urgentemente un piano globale per la sopravvivenza della specie umana

L’appello della Commission for the Human Future: «E’ tempo che l'umanità agisca insieme per garantire il nostro futuro»

Ciò che stiamo affrontando ora con il Covid-19 è una prova generale per altre minacce future» Un team di scienziati, imprenditori, funzionari pubblici e accademici australiani ha invitato «le nazioni del mondo a riunirsi per sviluppare una strategia per la sopravvivenza umana». Infatti, la Commission for the Human Future (CHF), prendendo atto dei «crescenti rischi...

«Il Covid-19 non poteva arrivare in un momento peggiore per le comunità vulnerabili dell’Africa Occidentale»

Guerre, cambiamenti climatici e pandemia spingono milioni di persone verso la fame

Pubblichiamo la traduzione dell’intervista con Coumba Sow, coordinatrice del’équipe de résilience pour l’Afrique de l’Ouest della Fao, realizzata da UN News e poi rilanciata dalla stessa Fao:   L'Africa Occidentale e la regione del Sahel in particolare sono da molto tempo soggette a siccità e penurie alimentari e, in questi ultimi 10 anni a un’insicurezza...

Alleanza per la Mobilità Dolce: mettere al centro della ripartenza i territori dell’Italia minore e il turismo slow

11 proposte per la fase 2 e una prospettiva a lungo termine di sviluppo duraturo e sostenibile

L’Alleanza per la Mobilità Dolce, che aggrega molte associazioni attive nella tutela ambientale, di promozione della bicicletta, cammini, ferrovie turistiche e greenways, per la valorizzazione dei borghi, aree interne e turismo sostenibile, ha inviato al Governo un appello che contiene 11 proposte concrete  per ripartire con l’estate e in generale per una prospettiva a lungo termine...

Covid-19: perché tagliare i finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo e alla biodiversità è una pessima idea

L'agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile come prevenzione della pandemia (e dell’immigrazione)

Il legame tra la distruzione della biodiversità, la povertà e l’aumento del rischio di ulteriori pandemie come quella del Covid-19  dimostra che l'umanità è a un punto di svolta: deve preservare quel che resta delle aree naturali, in particolare le foreste tropicali con la loro enorme biodiversità, anche per proteggersi e può farlo solo se...

500.000 euro per la promozione e valorizzazione di parchi, riserve e biodiversità della Toscana

Verso l’istituzione di nuove aree protette in Toscana

Il nuovo Documento operativo per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico toscano mette a disposizione 400mila euro per il 2020 e 90mila euro per il 2021, risorse che si sommano a quelle già stanziate nel 2019, portando la cifra messa a disposizione per la “natura” a 730 mila euro per il 2020. In...

I bracconieri siamo anche noi. L’Italia tra i peggiori Paesi per la cattura e traffico di fauna selvatica

Al via la campagna antibracconaggio nelle Isole Pontine. A rischio la fauna migratrice. Maxi sequestro di specie protette a Catania

Anche durante questa epidemia di coronavirus, partita forse da un mercato dove erano in vendita animali selvatici che hanno permesso al COvid-19 di fare il salto di specie dall’animale all’uomo, abbiamo guardato inorriditi – e un con un po’ di puzza sotto il naso – alle pratiche “incivili” della Cina (i famosi mangiatori di topi...

Qualità dell’aria in Toscana a gennaio, febbraio e marzo

Arpat: «Il blocco delle attività a seguito dell’emergenza Covid-19 ha prodotto effetti misurabili su ossidi di azoto e PM10 nelle dieci stazioni di traffico urbano della rete regionale Toscana»

Dopo delle misure di limitazione per il Covid-19 il traffico è uno dei fattori di pressione che ha avuto un’importante riduzione,  per questo l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana (Arpat) ha analizzato gli andamenti da gennaio a marzo 2020 di alcuni inquinanti (ossidi di azoto e particolato PM10) nelle 10 stazioni orientate al...

Finanza fossile. Greenpeace Italia e Re:Common: «Intesa e Unicredit peggiori banche italiane»

Le banche italiane smettano di alimentare l’emergenza climatica

In contemporanea con l’Assemblea dei soci di Intesa Sanpaolo, Greenpeace Italia e Re:Common pubblicano il nuovo studio “Finanza fossile” che analizza gli impatti negativi sul clima finanza italiana e mostra  nel dettaglio «il ruolo che le più grandi banche, le compagnie assicurative e i fondi di investimento italiani hanno nel peggioramento dell’emergenza climatica». Secondo le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 361
  5. 362
  6. 363
  7. 364
  8. 365
  9. 366
  10. 367
  11. ...
  12. 480