Archivi

Coronavirus e sanificazione strade, Legambiente ai Comuni: «Non utilizzare ipoclorito di sodio»

«Limitare la sanificazione degli ambienti esterni solo in aree circoscritte, seguire indicazioni scientifiche e linee guida Iss e Ispra»

In vista della graduale ripresa delle attività, Legambiente rivolge un appelli ad Antonio Decaro, presidente dell’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) e a tutti i sindaci: «Chiediamo ai primi cittadini di non fare usare ipoclorito di sodio, di limitare la sanificazione degli ambienti esterni solo laddove strettamente necessario e in aree circoscritte, procedendo con operazioni di pulizia...

Per avere successo, i piani di ripresa post-Covid-19 devono affrontare i cambiamenti climatici

Petersberg Climate Dialogue, i governi di Germania e Gran Bretagna: la lotta ai cambiamenti essenziale per affrontare la crisi economica del Covid-19

Oggi cominciano a Berlino gli XI Petersberg Climate Dialogue/Petersberger Klimadialog (PCD) co-organizzati dai governi tedesco e britannico e ai quali partecipano in videoconferenza i ministri di 30 Paesi. Dato che la 26esima Conferenza delle parti dell’Unfccc (COP26) che avrebbe dovuto tenersi a Glasgow è stata rinviata al  2021 il PCD è probabilmente uno dei più importanti...

Scoperta una nuova specie di tartaruga mata mata. Sono due specie, non una

Gli scienziati: «Lo stato di conservazione di questo bizzarro rettile corazzato deve essere rivalutato»

Basandosi su indagini genetiche, lo studio “Genomic analyses reveal two species of the matamata (Testudines: Chelidae: Chelus spp.) and clarify their phylogeography”, pubblicato su  Molecular Phylogenetics and Evolution da un team di ricercatori colombiani, brasiliani, tedeschi e britannici, guidato da Mario Vargas-Ramírez dell’ Universidad Nacional de Colombia e del Senckenberg Naturhistorische Sammlungen Dresden, descrive una nuova specie...

Al via lo smantellamento della ferrovia della Val Pellice? Legambiente: «E’ un fallimento politico»”

Comitato Trenovivo «E’ un’azione illegittima in tempi di emergenza da coronavirus»

La linea ferroviaria Pinerolo-Torre Pellice è sospesa dal 2012. Come in molte altre realtà, il fermo è stato preceduto da un esercizio misto treno-bus, con corse sempre più limitate. In queste condizioni, la linea ha sofferto la concorrenza dei bus diretti e delle auto private, perdendo progressivamente utenti sino alla sospensione. Da allora il Comitato Trenovivo,...

Trovato per la prima volta inquinamento da microplastiche nel ghiaccio marino dell’Antartide

Particelle di microplastiche provenienti da 14 tipi di polimeri diversi. Provengono da abbigliamento e pesca?

Lo studio “Microplastic contamination in east Antarctic sea ice”, pubblicato su Marine Pollution Bulletin da un team di ricercatori dell’università della Tasmania dell’Australian Antarctic Division del Department of agriculture, water and the environment del governo australiano ha identificato per la prima volta una contaminazione da microplastica nel ghiaccio marino dell’Antartide. Lo studio guidato dall’Institute for...

Vigilantes, spiagge e Piano integrato del Parco di Migliarino, San Rossore Massaciuccoli

Tutelare i confini del Parco, no a ulteriori privatizzazioni del litorale, preservare le selva centenarie

In questi giorni sono stati pubblicati articoli che accennano ai vigilantes e al nuovo Piano Integrato del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli.  Pur comprendendo il momento di emergenza generato dalla pandemia in atto, le Associazioni Ambientaliste ci tengono a dare il proprio contributo a riguardo. In merito al possibile sovraffollamento, di alcune aree del litorale...

Dopo il lancio del satellite dei Pasdaran, Trump minaccia di affondare le navi iraniane

Teheran, pensi ai suoi soldati malati di Covid-19. E il prezzo del petrolio risale

Il 23 aprile il corpo dei Guardiani della Rivoluzione islamica dell'Iran (Irgc, Pasdaran-e-Enghelab-e-Eslam) ha annunciato la messa in orbita con successo il suo primo satellite militare: «La forza d’élite ha lanciato il satellite Nur attraverso il vettore spaziale Qassed (messaggero) costruito interamente a livello nazionale, che ha fatto raggiungere al satellite un'orbita di 425 km...

I coronavirus e pipistrelli si sono evoluti insieme per milioni di anni

Diverse specie hanno ceppi unici di coronavirus. Il bene che ci fanno i pipistrelli supera qualsiasi cosa potenzialmente negativa

I pipistrelli sono utilissimi: impollinano le piante, mangiano insetti portatori di malattie e aiutano a disperdere i semi che consentono agli alberi delle foreste tropicali di riprodursi. Ma i pipistrelli, così come altri gruppi di mammiferi sono anche portatori naturali di coronavirus. Per comprendere meglio questa famiglia molto diversificata di virus, che comprende il coronavirus Covid-19, lo...

Acqua: il ministero dell’Ambiente stanzia 100 milioni di euro per il miglioramento della qualità dei corpi idrici

Risorse dal Piano operativo ambiente Fsc 2014-2020, destinate alle Autorità di bacino distrettuali

Il ministero dell’ambiente ha dato via libera a oltre 100 milioni di euro per gli interventi di miglioramento della qualità dei corpi idrici in tutto il territorio nazionale, a cura delle Autorità di bacino distrettuali. Si è infatti concluso, con la registrazione degli atti da parte della Corte dei Conti, il lavoro istruttorio svolto dal...

È il giorno del Global digital strike: i 7 punti per il ritorno al futuro di Fridays for future (VIDEO)

«Le crisi sono due. Ma la soluzione è una sola. Usciti da questa pandemia dobbiamo ricostruire un mondo nuovo»

La quarantena non può fermare il desiderio di migliaia di ragazze e ragazzi in tutto il mondo di difendere il loro futuro e oggi in tutto il mondo tornano a chiedere «giustizia climatica ORA!» con un Global Digital Strike e spiegano per cosa scioperano virtualmente al tempo del Covid-19: «Fusione dei ghiacciai ed innalzamento del...

Nel bene e nel male: il delicato rapporto tra esseri umani e fauna selvatica al tempo del Covid-19

Bernard Bett : «Il modo migliore per gestire le malattie zoonotiche è preservare la natura e proteggere la biodiversità»

In passato, i coronavirus che infettavano l'uomo di solito non causavano grandi epidemie, tutto è cambiato nel 2002, quando il virus SARS-CoV ha fatto il salto dall’animale all’uomo diventando quella che oggi conosciamo come SARS. Il Covi-19 che ha chiuso in casa – per chi ce l’ha - il modo è un parente del SARS-CoV-2. Bernard...

Lo spettacolare calo dell’inquinamento atmosferico in India

Gli scienziati e Greenpeace India: rivedere il venefico modello di sviluppo indiano

In India il blocco di praticamente tutte le attività non essenziali decretato per contrastare la diffusione del Covid-19 sta causando una tragedia economica e sociale che colpisce centinaia di milioni di poverissimi e di lavoratori informali, ma ha anche portato a un crollo dell’inquinamento tossico che avvelenava soprattutto le grandi metropoli dell’India settentrionale. Come in...

Le origini della caccia: un bastone da lancio di 300.000 anni fa

L’Homo heidelbergensis utilizzava armi di legno per cacciare anatre, cigni e cavalli

«I cacciatori dell’era glaciale in Europa del nord erano molto abili e utilizzavano una vasta gamma di armi efficaci». E’ quello che emerge dallo studio “A 300,000-year-old throwing stick from Schöningen, northern Germany, documents the evolution of human hunting”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da Nicholas J. Conard, Jordi Serangeli, Gerlinde Bigga dell’Universitat Tübingen...

L’apocalisse degli insetti è in corso, ma è più complicata di quanto si credesse

Diminuiscono fortemente gli insetti terrestri ma sono in ripresa quelli di acqua dolce

Lo studio “Meta-analysis reveals declines in terrestrial but increases in freshwater insect abundances”, pubblicato su Science da un team di ricercatori tedeschi, russi e olandesi e una raccolta mondiale di 166 ricerche a lungo termine (condotte tra il 1925 e il 2018) sull'abbondanza di insetti – e non delle specie - e conferma che il...

L’urbanizzazione ha creato nuove “nicchie ecologiche” per la diffusione di epidemie

Il rischio viene soprattutto dalle periferie in costante crescita e dalla mancanza di servizi e di governance

Lo studio “Extended urbanisation and the spatialities of infectious disease: Demographic change, infrastructure and governance”, pubblicato su Urban Studies dal britannico Creighton Connolly dell’università di Lincoln e dai canadesi Roger Keil e S. Harris Ali della York University, evidenzia come l'espansione delle aree urbane «stia creando le condizioni per l'emergere e la diffusione di malattie...

Turismo: «O si cambia, o si muore (di post-virus)»

Canovaro: ripresa nel segno del trinomio ambiente – cultura – sviluppo

La partita che si giocherà nelle prossime settimane all’Isola d’Elba sull’organizzazione della stagione turistica in tempi di Coronavirus, sarà decisiva, non solo per la prossima stagione, ma anche per quelle a venire dopo. La reattività dei flussi turistici di fronte alle opzioni che i vari territori nazionali porranno in campo, sarà decisiva, e non solo...

Fichi nel Mediterraneo: valorizzazione e produzione sostenibile col progetto FIGGEN

Coordinato dall’Università di Pisa, ha l’obiettivo di tutelare la biodiversità dell’antico frutto tipico delle zone mediterranee

I fichi sono un antichissimo frutto mediterraneo e il progetto di ricerca FIGGEN punta a valorizzare la sua variabilità naturale per contribuire a un’agricoltura mediterranea sostenibile. Il progetto guidato da Tommaso Giordani, del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa che, vede la partecipazione di un team di ricercatori di Italia, Spagna,...

Onu: «Covid-19 e 5G, una bufala senza basi tecniche»

International Telecommunications Union: «Il 5G non è in alcun modo responsabile della diffusione del virus Covid-19»

Da quando è iniziata la pandemia di Covid-19 le antenne per la telefonia 5G sono state danneggiate e distrutte in diversi Paesi europei come Irlanda, Cipro e Belgio ma soprattutto nel Regno Unito, dove sono state prese di mira decine di antenne. In Italia circolano sui social-network grafici e “avvertimenti” sulla correlazione tra presenza di...

Con il 10% di gas rinnovabili nelle reti, l’Ue potrebbe abbattere del 55% le emissioni di CO2 entro il 2030

Gas for Climate propone un target europeo vincolante di idrogeno e biometano nelle infrastrutture gas

Secondo lo studio “Gas Decarbonisation Pathway 2020-2050” realizzato da Guidehouse (ex Navigant) per il consorzio europeo Gas for Climate (Snam, Consorzio Italiano Biogas - CIB, Enagás, Energinet, EBA – European Biogas Association, Fluxys, Gasunie, GRTgaz, ONTRAS, OGE, Swedegas e Teréga), «L’immissione di una quota del 10% di gas rinnovabili (biometano e idrogeno) nelle reti di...

Traffic: «In Europa aumentano i sequestri di prodotti derivati da traffici di animali»

Nel 2018 +7% i sequestri di prodotti di fauna e flora selvatici illegali effettuati in Europa

Secondo il nuovo dossier “An overview of seizures of CITES-listed wildlife in the European Union” pubblicato da Traffic (il programma congiunto di Wwf e Iucn che monitora i commerci legali ed illegali di specie selvatiche) «Sono stati ben 6012, rispetto ai 5644 dell’anno precedente (+7%) i sequestri di prodotti di fauna e flora selvatici illegali...

E’ tempo di investire in un futuro sano: una ripresa vede e giusta

L’appello congiunto della associazioni ambientaliste europee ai leader dell’Ue

Chiediamo ai leader dell’Ue e dei Paesi dell’Ue di affrontare la crisi senza precedenti legata alla pandemia di Covid-19 dando prova di unità, coraggio e innovazione. Durante questo periodo di crisi, che sta prendendo in ostaggio la vita di numerose persone e sta rischio la vita degli individui, è essenziale che i nostri leader forniscano...

Successo del Virtual BioBlitz di citizen science: a Giannutri spunta un bruco di Hyles dahlii

Dopo Pianosa e Montecristo, è la terza isola dell’Arcipelago Toscano in cui questa falena viene segnalata

In tempi di quarantena un modo per esplorare la biodiversità e ottenere nuovi dati di campo è quello di ricercare le proprie fotografie nei cellulari e negli hard disk e di renderle disponibili su piattaforme di Citizen Science, ovvero l’attività scientifica collaborativa tra cittadini e ricercatori. I primi possono contare sull’aiuto degli specialisti per approfondire le...

Un piccolo coleottero per curare l’allergia (VIDEO)

Un insetto alieno arrivato in Italia è la chiave per alleviare l’allergia all’ambrosia di milioni di persone in Europa

E’ difficile trovare qualcosa di allergenico come l'ambrosia comune (Ambrosia artemisiifolia) una pianta invasiva proveniente dal Nord America che ha colonizzato l’Europa e l’Asia, ma la speranza di combatterla viene da un altro invasore: il coleottero Ophraella communa . Anche lui nordamericano, arrivato in Europa probabilmente con un aereo atterrato a Milano Malpensa intorno al 2013 e...

Wmo: il Covid-19 inasprisce gli impatti socio-economici del cambiamento climatico, che ha accelerato negli ultimi 5 anni (VIDEO)

«Il calo delle emissioni di CO2 legate al COVID non fermerà il cambiamento climatico»

Negli ultimi 50 anni «I segnali fisici del cambiamento climatico e delle sue cinseguenze si sono moltiplicati, e ancora di più durante gli ultimi 5 anni che sono stati i più caldi mai osservati- Questa tendenza dovrebbe prosegure». A dirlo è il nuovo rapporto “Global Climate 2015-2019” della World meteorogical organization (Wmo) presentato in occasione...

Unicef e RUS insieme per lo sviluppo sostenibile e i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Protocollo d’intesa tra Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e Unicef per la promozione e divulgazione di attività di formazione e ricerca

Unicef Italia, delegazione nazionale dell’organizzazione che a livello mondiale opera per la tutela e la promozione dei diritti di bambine, bambini e adolescenti e Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – RUS hanno annunciato oggi che collaboreranno per «promuovere i temi legati all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile nella fascia di popolazione tra gli...

Le auto del futuro andranno a “tequila”? Con l’agave si produce anche disinfettante per le mani

Le agavi sono molto più sostenibili di canna da zucchero e mais per produrre biocarburanti

Lo studio “Agave: A promising feedstock for biofuels in the water-energy-food-environment (WEFE) nexus”, pubblicato recentemente sul Journal of Cleaner Production da un team di ricercatori delle università di Exeter, Sydney e Adelaide ha scoperto che l’agave - che viene utilizzata per produrre la tequila - potrebbe essere l'ingrediente chiave per produrre un nuovo e più sostenibile...

Papa Francesco: dare vita a un movimento “dal basso” per la Terra, le sfide globali si vincono insieme (VIDEO)

«Sarà ancora necessario che i nostri figli scendano in strada per insegnarci ciò che è ovvio»

In occasione della 50esima Giornata Mondiale della Terra, il Papa Francesco ha dedicato la catechesi dell’udienza generale alla difesa del creato. Pubblichiamo integralmente il suo discorso:   Oggi celebriamo la 50ª Giornata Mondiale della Terra. È un’opportunità per rinnovare il nostro impegno ad amare la nostra casa comune e prenderci cura di essa e dei...

Decine di morti e 80.000 senza tetto nelle inondazioni nel Sud-Kivu

Una tragedia di cui non parla nessuno che si aggiunge alle molte tragedie della Repubblica democratica del Congo

L’allarme è stato lanciato dal portavoce dell’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr) Andrej Mahecic durante i una video-conferenza stampa, ma della tragedia in corso nel Sud-kivu, nella Repubblica democratica del Congo 8rdc , non ne parla quasi nessuno e gli stessi media congolesi gli riservano pochissimo spazio, d’altronde nella RDC è in corso la...

Lo stato delle risorse idriche italiane nella Giornata della Terra

ANBI: «Cresce la preoccupazione per il Po, ma è il Sud a pagare il prezzo più alto»

In occasione della Giornata della Terra, il periodico bollettino dell’Osservatorio ANBI sulla Stato delle Risorse Idriche fa il punto della situazione n Italia e avverte che «Cresce la preoccupazione per la portata del fiume Po, dimezzata rispetto alla media storica ed inferiore del 20% sull’anno scorso, secondo un andamento indicativamente costante dal Piemonte al delta;...

Il Polo Nord in estate potrebbe essere libero dai ghiacci prima del 2050

La velocità della scomparsa del ghiaccio marino dipenderà dalle misure in difesa del clima

Secondo lo studio  “Arctic Sea Ice in CMIP6”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team di ricercatori della SIMIP Community (Sea-Ice Model Intercomparison Project) guidato da Dirk Notz dell’ Universität Hamburg, «Il Mar Glaciale Artico potrebbe ritrovarsi del tutto libero dai ghiacci in estate anche prima del 2050. L’efficacia delle misure messe a punto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 362
  5. 363
  6. 364
  7. 365
  8. 366
  9. 367
  10. 368
  11. ...
  12. 480