Archivi

Rapporto europeo sullo stato del clima di Copernicus: 11 dei 12 anni più caldi di sempre si sono verificati dal 2000 a oggi

Il 2019 anno più caldo mai registrato in Europa. A febbraio, giugno e luglio temperature record. Chiara tendenza al riscaldamento negli ultimi 40 anni

Oggi il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal European centre for medium-range weather forecasts (Ecmwf)  per conto della Commissione europea, ha pubblicato il rapporto “European State of the Climate (ESOTC) 2019” che, compilato grazie ai dati forniti da C3S e da altri contributi di attori chiave nel campo della scienza climatica, offre una panoramica completa delle...

L’impatto del Covid-19 sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione

L’appello di Fao, Ifad, Banca Mondiale e Wfp/Pam al vertice straordinario del G20 agricoltura e la risposta dei ministri

In occasione del Vertice straordinario dei ministri dell'agricoltura del G20, che si è tenuto ieri, la FAo, l’International fund for agricultural development (Ifad), la Banca mondiale e il World food programme (Wfp/Pam) hanno firmato una dichiarazione congiunta sull'impatto del Covid-19 sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione. Ecco il testo integrale: «La pandemia del Covid-19 ha...

«Si profilano carestie di proporzioni bibliche». Fao e Wpf/Pam a Consiglio di sicurezza Onu e G20: agire rapidamente

Senza assistenza salvavita, 300.000 persone potrebbero morire di fame ogni giorno per 3 mesi

Dopo la presentazione del Global Report on Food Crises, il World food programme (Wfp/Pam), ha lanciato un nuovo allarme: «La pandemia di Covid-19 potrebbe quasi raddoppiare il numero di quanti soffrono la fame acuta. Il numero potrebbe raggiungere i 265 milioni di persone entro la fine del 2020».quindi altri 130 milioni in più di esseri...

Una preghiera civile per la Giornata mondiale della Terra: «Mai più come prima»

L’appello firmato da personalità del mondo della cultura, della scienza e dell’ecologia

L’epidemia provocata dal nuovo virus SARS-CoV-2, con il suo tragico carico di morti e miseria, serva da insegnamento. La Terra è un macrorganismo vivente in cui tutto si tiene: biologia, ecologia, economia, istituzioni sociali, giuridiche e politiche. La salute di ciascun individuo è interconnessa e dipendente dal buon funzionamento dei cicli vitali del pianeta. Il...

Una ripresa verde per l’Elba e l’Arcipelago Toscano: turismo sostenibile su spiagge e sentieri

CAI e Legambiente: No a ulteriori privatizzazioni, Sì al turismo di avventura e conoscenza

In questi giorni abbiamo letto, con una qualche preoccupazione, proposte che ipotizzano una privatizzazione “temporanea”, con l’estensione delle aree attualmente in concessione, delle spiagge maggiormente frequentate, di solito vicino o di fronte ai centri abitati. Altri propongono di indirizzare i residenti e i turisti non paganti verso le spiagge dove non esistono concessioni balneari. Ci...

Mortalità nel 2020 in Toscana: a marzo +9% rispetto alla media dei cinque anni precedenti

Agenzia regionale di sanità: a gennaio e febbraio in Toscana la mortalità era in calo

Secondo i dati resi noti oggi da un rapporto dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana (ARS) che amplia i dati giù forniti da Istat su 50 e realizzato chiedendo ai singoli uffici anagrafici dei 273 comuni della Toscana, il confronto tra i decessi avvenuti nel periodo 1 gennaio – 31 marzo 2020 e lo stesso periodo dei...

Le nuove tecnologie da sole non salveranno il pianeta: 30 anni di speranze mal riposte

Per contrastare i cambiamenti climatici è essenziale una trasformazione culturale, sociale e politica

Fare troppo affidamento sulle nuove tecnologie per risolvere i cambiamenti climatici sta ritardando in realtà le azioni necessarie ad evitare una catastrofe planetaria. E’ quello che emerge dallo studio “The co-evolution of technological promises, modelling, policies and climate change targets” pubblicato su Nature Climate Change da Duncan McLaren e Nils Markusson, del Lancaster Environment Centre della Lancaster...

Rapporto globale sulle crisi alimentari: aumentano insicurezza e malnutrizione acuta (VIDEO)

La pandemia di Covid-19 espone i Paesi vulnerabili a nuovi rischi

Oggi Global Network Against Food Crises (GNFC), l'alleanza internazionale delle agenzie Onu e governative e non governative che lavorano per affrontare le cause profonde della fame estrema, ha pubblicato l'edizione 2020 del suo Global Report on Food Crises dal quale emerge che «Alla fine del 2019, 135 milioni di persone in 55 Paesi e Territori...

Elba da scoprire: la Terra del granito. La Costa del Sole

Uno spettacolo semplice e grandioso, un viaggio durato un giorno, ma che può durare una vita

La massa granitica del Capanne è incisa da milioni di anni dalle acque e dal vento; modellata dai ghiacci e dalla salsedine. Si sono formati contrafforti e valli, tafoni e “Mostri di pietra”, tor e macei. Alla Madonna del Monte di Marciana, una grande aquila scolpita dal vento e dalla salsedine ci ricorda i luoghi...

Le proposte di Federparchi per la fase 2. Apertura controllata per favorire con la natura il recupero fisico e psicologico

Estendere a tutte le aree protette le zone economiche ambientali, con fiscalità di vantaggio e incentivi

Di fronte alla pandemia di Covid-19, quando l’emergenza sarà passata, il  Consiglio direttivo di Federparchi è convinto che «La stragrande maggioranza degli italiani che responsabilmente sono restati a casa, avrà bisogno di ritrovare il proprio equilibrio così come le attività economiche devono ripartire in sicurezza. In questo i parchi, quando verrà il momento, sono pronti  a...

Inquinamento dell’aria e diffusione e mortalità del Covid-19 secondo il Cnr

Uno studio evidenzia le conoscenze scientifiche attuali, possibili conclusioni e ambiti di approfondimento

La diffusione planetaria del Covid-19 sembra chiaramente presentare, nei diversi focolai, notevoli differenze in termini di tassi epidemici e di mortalità che sollevano importanti interrogativi sull'influenza dei fattori atmosferici, naturali come la temperatura e l’umidità o antropici come l’inquinamento, sulla così elevata trasmissibilità e differenza di mortalità della malattia. Si tratta di un argomento complesso...

Covid-19 e inquinamento: in che modo il biossido di azoto influisce sulla elevata mortalità in alcune regioni?

Uno studio tedesco evidenzia una correlazione tra elevata mortalità e NO2 in Pianura Padana, Spagna, Francia, Germania e Cina

Lo studio “Assessing nitrogen dioxide (NO2) levels as a contributing factor to coronavirus (COVID-19) fatality”, di Yaron Ogen del Geowissenschaften und Geographie della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg (MLU) si va ad aggiungere all’ormai sempre più ampia mole di studi che collegano la rapida diffusione e l’alta mortalità del Covid-19 in alcune aree alla elevata presenza di inquinanti nell’aria;...

Covid-19: l’opinione pubblica mondiale vuole la cooperazione internazionale. I rischi più grandi sono clima e ambiente

I Paesi in via di sviluppo del G77 e la Cina si schierano con l’Oms e per il multilateralismo

L’Organizzazione mondiale della sanità, Oms) è sotto attacco da parte di Trump, immediatamente seguito dal coro unanime della destra sovranista e neofascista europea, accusata di aver sottovalutato l’emergenza Covid-19 e di aver nascosto le colpe della Cina, ma soprattutto per la sua debolezza, mancanza di efficacia e addirittura per essere stata una delle cause della...

“Capraia Smart Island – Filiera Ittica Sostenibile” posticipata causa emergenza Covid-19. Si terrà a Capraia dal 17 al 19 settembre

Anche la deadline per la partecipazione al Premio Innovazione - Filiera Ittica Sostenibile è stata posticipata. Sarà possibile inviare le candidature fino al 25 luglio

La prima edizione di “Capraia Smart Island - Filiera Ittica Sostenibile. Innovazione e sostenibilità: sfide, metodi e tecnologie”, evento promosso dall’associazione Chimica Verde Bionet, in collaborazione con Legacoop Agroalimentare - Dipartimento Pesca, è stata posticipata e si terrà, sull’Isola di Capraia, dal 17 al 19 settembre 2020. L’iniziativa, che e punta a promuovere processi di innovazione all’interno della filiera...

Il lupo ritorna in Normandia dopo 140 anni

Un esemplare fotografato vicino a Dieppe, mai così a nord in Francia da più di un secolo

La notizia l’ha data il 17 aprile il Groupe Mammalogique Normand: «Ancora un carnivoro di ritorno nell’ex Haute-Normandie Un lupo è stato fotografato a nord de Neufchâtel-en-Bray, nella Seine-Maritime, l’8 aprile 2020. Potrebbe trattarsi di un giovane lupo erratico che avrebbe fatto numerosi chilometri alla ricerca di un nuovo territorio favorevole». La conferma del ritorno del...

Gli architetti e le città dopo la pandemia: «Nuove opportunità di cambiamento»

Menichini: «La politica si è barricata dietro alle linee rosse che non volevano ulteriore consumo di suolo per rispettare l’ambiente»

In questo periodo di pandemia la società civile, le imprese e i professionisti, si sono resi conto che il modello di vita a cui siamo abituati ha dimostrato tutti i suoi limiti e che è necessario cambiarlo e adeguarlo al futuro prossimo. In un primo momento abbiamo tutti pensato che fosse un periodo transitorio che...

Le insostenibili impronte ambientali dell’Europa per azoto, fosforo e cambiamento del sistema terrestre

Entro i limiti per l’utilizzo europeo di acqua dolce. L’Europa non vive entro i confini della sostenibilità globale

Cambiamenti climatici, inquinamenti, esaurimento delle risorse, estinzioni di massa e sovrappopolazione suscitano sempre più preoccupazioni sulla stabilità del sistema terrestre che sostiene la rete della vita sul nostro pianeta. Uno studio "Is Europe living within the limits of our planet?” pubblicato dall'European environment e dell'Ufficio federale svizzero per l'ambiente (UFAM), si concentra su 4 elementi critici...

La “riscoperta” del lupo rossastro in Dancalia

Un piccolo lupo ritrovato da due studiosi italiani, era stato segnalato nel 1897

L’incredibile storia di un piccolo lupo rossastro scoperto nell’ultimo decennio del 19° Secolo nell’allora Somalia britannica e poi mai più riportato nella letteratura scientifica, tanto da cadere nel dimenticatoio per circa un secolo, torna alla luce in nello studio “A note on the wild canids (Carnivora: Canidae) of the Horn of Africa, with the first...

Da oggi distribuzione gratuita delle mascherine nelle farmacie comunali toscane

Siglato l’accordo tra Confservizi Cispel Toscana, Federfarma e Regione Toscana. Poli: «Mascherine disponibili quotidianamente, evitare la corsa alla farmacia»

Secondo Alessio Poli, presidente del Coordinamento farmacie comunali associate, «L’accordo siglato con Regione Toscana e Federfarma per la distribuzione gratuita di mascherine per tutti i cittadini presso le farmacie toscane è un altro importante esempio di come la sinergia tra Confservizi Cispel Toscana e le istituzioni consenta di andare incontro ai bisogni del cittadino e sia fondamentale nell’attuale momento di emergenza...

Oltre la crisi con le energie rinnovabili. Per una ripresa resiliente ed equa e un futuro low-carbon (VIDEO)

Irena: la decarbonizzazione del sistema energetico sostiene la ripresa a breve termine e crea economie e società resilienti e inclusive

Secondo il primo Global Renewables Outlook  pubblicato oggi dall’International renewable energy agency (Irena) «L'avanzamento della trasformazione energetica basata sulle energie rinnovabili è un'opportunità per raggiungere gli obiettivi climatici internazionali, promuovendo al contempo la crescita economica, creando milioni di posti di lavoro e migliorando il benessere umano entro il 2050». L’Outlook fa anche notare che «Se...

Incendi intorno a Chernobyl, radioattività irrilevante in Italia (VIDEO)

Greenpeace Russia: situazione ancora preoccupante. Grosso incendio anche in una torbiera radioattiva in Bielorussia

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha comunicato che «A seguito degli incendi sviluppatisi intorno alla ex centrale nucleare di Chernobyl dai primi giorni di aprile, si sono diffusi nella zona livelli molto bassi di radioattività. La rete di monitoraggio europea, di cui fanno parte le agenzie ambientali italiane, con il coordinamento tecnico...

Nuovi serbatoi per idrogeno e metano per i veicoli a energia pulita di nuova generazione

Grandi quantità di idrogeno e metano possono essere immagazzinate in sicurezza a bordo delle auto

Un team di ricercatori statunitensi e cinesi giudato dalla Northwestern University ha progettato e sintetizzato nuovi materiali con porosità e un’area superficiale elevatissime per lo stoccaggio di idrogeno e metano per veicoli a celle a combustibile. Idrogeno e metano sono considerati interessanti alternative pulite ai combustibili fossili che producono biossido di carbonio. Dei risultati ne dà...

Perché il cibo a km 0 è un sogno irraggiungibile per i due terzi della popolazione mondiale

La diversità delle nostre attuali diete crea dipendenze globali e complesse

Lo studio “Local food crop production can fulfil demand for less than one-third of the population”, pubblicato recentemente su Nature Food da un team di ricercatori finlandesi, statunitensi e tedeschi dimostra che meno di un terzo della popolazione mondiale potrebbe attualmente soddisfare la loro domanda di cibo prodotto nei loro dintorni. I ricercatori finlandesi sottolineano che...

Brasile: un altro leader indio assassinato nel Rondônia

Ma per gli indios c’è anche una vittoria: i missionari evangelici banditi dalla terra delle tribù incontattate

«Nel momento in cui abbiamo cercato di intensificare le azioni per proteggere i nostri territori, a causa delle minacce della pandemia di Covid-19, abbiamo ricevuto con tristezza e indignazione la notizia dell'omicidio di Ari Uru-eu-wau-wau». E’ quel che si legge in un comunicato Articulação dos Povos Indígenas do Brasil (APIB) che dà notizia che il...

Caccia: la Regione Lazio mette in pericolo orso marsicano per favorire i cacciatori

8 associazioni: il governo impugni l’articolo della legge che estende la possibilità di cacciare nell’area contigua del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise

Wwf Italia, Enpa, Lac, Lav, Lega nazionale difesa del cane, Lipu, Salviamo l’Orso e Orso and friends hanno scritto al presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte e al ministro dell’ambiente Sergio Costa per chiedere la parziale impugnativa della Legge della Regione Lazio n. 1 del 27 febbraio 2020 recante “Misure per lo sviluppo economico, l’attrattività...

Cinquantesima giornata mondiale della Terra, il 22 aprile flash mob virtuale #Abbracciamola

Legambiente: «Noi torneremo ad abbracciarci presto. Lei ha bisogno di noi. Anche ora»

Il 22 aprile, cinquantesimo Earth Day, la giornata mondiale della Terra, Legambiente chiede di condividere una foto in cui abbracciamo virtualmente il nostro pianeta. «Noi torneremo ad abbracciarci presto. Lei ha bisogno di noi. Anche ora – dicono gli ambientalisti - Anche se non possiamo ancora tornare ad abbracciarci tra di noi, facciamo un piccolo...

L’odore della primavera. Come si è evoluto il profumo di terra bagnata e perché piace così tanto a uomini e animali

La geosmina gli streptomiceti e i collemboli, un rapporto di reciproca convenienza che da mezzo miliardo di anni profuma il pianeta

La geosmina è il composto che dona al terreno quel suggestivo odore che è un mix di fungo, muffa e terra così caratteristico della primavera, soprattutto dopo un acquazzone o dopo che si scava. Il naso umano è così sensibile al composto che possiamo rilevarlo già in quantità infinitesimali. 100 parti per trilione. Al John Innes...

Nel West americano è in corso una mega-siccità che potrebbe diventare la peggiore della storia

Un nuovo studio sul clima antico lancia un terribile avvertimento sul possibile futuro di una delle regioni più ricche del mondo

Da 20 anni, il clima predominante nel Nord America occidentale è stato quello siccitoso, con fortissimi impatti sui raccolti agricoli e la portata dei fiumi e favorendo il proliferare di mega-incendi. Ora, lo studio “Large contribution from anthropogenic warming to an emerging North American megadrought”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi avverte che...

Si riaccendono gli incendi intorno a Chernobyl, fumo e polvere raggiungono Kiev

La capitale Ucraina è diventata la più inquinata del mondo. Uno scenario apocalittico

Il 14 aprile, dopo più di una settimana di duro e rischiosissimo lavoro di 415 vigli del fuoco, le autorità ucraine avevano annunciato che i grandi incendi che avevano bruciato oltre 20.000 di ettari di foreste nella zona di esclusione radioattiva intorno alla centrale nucleare in rovina di Chernobyl erano ormai sotto controllo, anche grazie...

Greenpeace: «Per evitare nuove pandemie stop ai fondi pubblici per l’agricoltura intensiva»

L’Unione europea sostenga l’agricoltura su piccola scala

Secondo Greenpeace, «Per ridurre il rischio di future pandemie, l’Unione europea e i governi nazionali devono bloccare il sostegno all’allevamento intensivo nei pacchetti di salvataggio o con altri sussidi pubblici, salvando invece l’agricoltura su piccola scala». Ma gli ambientalisti ricordano che «A livello nazionale ed europeo i lobbisti del settore agricolo hanno già chiesto sostegno per il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 363
  5. 364
  6. 365
  7. 366
  8. 367
  9. 368
  10. 369
  11. ...
  12. 480