Archivi

Il gioco ha un linguaggio universale: anche cani e cavalli giocano e “ridono” insieme

Una ricerca degli etologi dell’università di Pisa: la “risata” è contagiosa anche tra altri mammiferi

Secondo lo studio “Levelling playing field: synchronization and rapid facial mimicry in dog-horse play”, pubblicato su Behavioural Processes da un team di etologi del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa coordinato dalla professoressa Elisabetta Palagi e composto da Veronica Maglieri, Filippo Bigozzi e Marco Germain Riccobono, «Cani e cavalli giocano insieme con una sincronia motoria quasi perfetta, imitano le espressioni facciali l’uno...

Per una transizione verso un modello resiliente

Lettera aperta della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile

Questo momento di grande difficoltà, che ha ormai assunto estensione mondiale, sta palesando la fragilità del modello di sviluppo adottato da anni a livello globale. Allo stesso tempo, è sempre più evidente che per trovare soluzioni a problemi complessi sia necessaria una reale collaborazione di tutte le comunità e istituzioni, ad ogni livello: individuale, locale,...

Il livello del Po è come a Ferragosto. Coldiretti: «Allarme siccità in Italia»

Per ora il 2020 è l’anno più caldo dal 1800. Con i cambiamenti climatici in atto sempre più eventi estremi e sfasamenti stagionali che sconvolgono i normali cicli colturali

Secondo quanto emerge da una monitoraggio della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr relativi al primo trimestre dell’anno, «E’ allarme siccità in Italia con il livello del Po come a Ferragosto per effetto delle precipitazioni praticamente dimezzate in un 2020 che si classifica fino ad ora come il più’ caldo dal 1800 con temperature...

Parlamento europeo: Lega e Berlusconi contro i Coronabond proposti dai Verdi. M5S contro i Recovery Bond

Lega e Berlusconi votano con sovranisti e olandesi. Il M5S: «Hanno tradito gli italiani». I Verdi: «E’ la fiera dell’assurdo»

La contraddizione – tutta italiana - di quanto successo al Parlamento europeo la rivela impietosamente sulla sua pagina Facebook la ex presidente dei Verdi europei Monica Frassoni: «Lega e Forza Italia (Berlusconi compreso) votano CONTRO l’emendamento dei Verdi sulla mutualizzazione del debito. Che non passa per una manciata di voti. Questo per sottolineare la totale...

Coronavirus: si teme un picco del bracconaggio dove la povertà è pandemica. In Cambogia uccisi 3 rarissimi Ibis giganti

«Sembra che abbiamo bisogno di perdere qualcosa prima di renderci conto del suo valore. Una volta scomparsa, la natura non può essere ricreata»

Le associazioni ambientaliste e gli scienziati di tutto il mondo dicono che, se si vuole davvero uscire dalla crisi del Covid-19 e il benessere e la salute delle persone e un’economia più giusta e resiliente, la natura deve essere al centro della ripresa economica. Ma se il futuro post-Covid-19 è incerto, il presente è pericoloso...

Le fave potrebbero sostituire la soia (VIDEO)

Una buona notizia per clima, salute e sostenibilità alimentare

Secondo i ricercatori della Københavns Universitet, quello che hanno scoperto, cioè il modo di produrre polvere proteica utilizzando le fave, potrebbe rappresentare la fine della soia come sostituto proteico e «un'alternativa molto più rispettosa del clima». Gli scienziati danesi ricordano che sempre più danesi ed europei scelgono toofu, latte di soia e veggie mince per...

Le tupaie del Borneo sono in grado di resistere più di altri piccoli mammiferi all’aumento delle temperature

Una scoperta che contraddice le convinzioni che i mammiferi non possano termoregolare la temperatura corporea oltre un certo limite della zona termoneutrale

Le attività antropiche stanno rapidamente modellando e riscaldando il clima terrestre e gli animali devono adattarsi altrettanto rapidamente alle nuove condizioni ambientali. La zona di comfort termico e termoneutrale - l'intervallo di temperatura ambiente entro la quale i mammiferi possono mantenere la loro temperatura corporea senza spendere ulteriore energia - è un fattore chiave per stimare...

Covid-19: cresce l’utilizzo di acqua in di casa e diminuiscono sensibilmente i consumi nel settore produttivo

Nella Città metropolitana di Milano, +8% consumi domestici, -17% quelli delle aziende

Secondo le analisi dei dati effettuate da Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, l’impatto del Covid-19 nel milanese lo si può leggere attraverso la lettura dei consumi idrici, che «registrano un incremento dell’8% sul consumo domestico, mentre, a seguito del sostanziale blocco del sistema produttivo, cala del 17% l’utilizzo nei settori dell’industria, del commercio...

Coronavirus: il prezzo di frutta e verdura sale 40 volte più dell’inflazione. Coldiretti: «Sos lavoro»

Il governo: verso Piano di azione emergenziale per il lavoro agricolo e più tutele per i lavoratori

Per Coldiretti, l’aumento dei prezzi di frutta e verdura per i consumatori ad un tasso superiore di 40 volte quello dell’inflazione «E’ un pericoloso segnale di allarme sullo sconvolgimento in atto sul mercato di frutta e verdura con le difficoltà nelle esportazioni, la chiusura delle mense e dei ristoranti e la mancanza di lavoratori stranieri...

Greenpeace sul nuovo managemente Eni: «Chiunque sarà chiamato a guidare l’azienda intraprenda subito un vero processo di decarbonizzazione»

«La tanto sbandierata svolta verde di Eni è solo fumo negli occhi»

In attesa di conoscere le proposte del governo relative al management che guiderà Eni per i prossimi anni, Greenpeace Italia chiede all'azienda di «intraprendere un vero processo di decarbonizzazione, per affrontare la crisi climatica in corso, e di smettere di proporre piani altisonanti dalla dubbia efficacia». Secondo l’organizzazione ambientalista «il “Piano strategico di lungo termine...

In morte di un uomo. La scomparsa di Luis Sepúlveda Calfucura

Lo scrittore ambientalista che si salvò dal fascismo ma non dal coronavirus

Quando muore un poeta il modo perde molto, quando muore un combattente che raccontava mondi è l’umanità, anche quella che non ha mai letto e non leggerà mai i suoi libri, a perdere molto. Luis Sepúlveda Calfucura, ex comunista ribelle, il socialista armato, guardia personale del presidente cileno Salvador Allende assassinato dalle iene voraci della nostra...

G20: sospensione del pagamento del debito per i Paesi meno sviluppati. I leader europei e africani: subito moratoria del debito e pacchetti di assistenza sanitaria ed economica senza precedenti

Oxfam: «Primo passo avanti, ma adesso serve la cancellazione del debito per le economie più fragili»

Ieri il summit virtuale dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali dei Paesi del G20 per rispondere all’emergenza Covid-19, si è concluso con l’approvazione della sospensione, a partire dal primo maggio e almeno fino alla fine dell’anno, dei pagamenti delle rate del capitale e degli interessi sul debito bilaterale contratto nei confronti...

Timidi e audaci, le diverse personalità dei delfini del Golfo Aranci (VIDEO)

Le personalità dei tursiopi hanno molte sfumature e sono sorprendentemente simili alle nostre

Ci sono prove crescenti che gli animali abbiano “personalità” che, singolarmente. possono influenzare molti aspetti del comportamento, della life history e del benessere fisico di un individuo. Ma finora ci sono state poche ricerche scientifiche sul legame tra personalità e organizzazione sociale tra i mammiferi selvatici nei loro ambienti naturali. Lo studio “When personality matters: personality and...

Trump e l’Oms: «Non si tagliano i fondi ai pompieri nel bel mezzo di un incendio»

Tedros: ci rammarichiamo per la decisione Usa di sospendere i finanziamenti all’Oms, ma la nostra priorità ora è sconfiggere il COvid-19

Se è vero che tutte le critiche rivolte dal presidente Usa Donald Trump all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) non sono sbagliate, sia per quanto riguarda i ritardi a dichiarare l’epidemia prima e la pandemia dopo che per le evidenti pressioni fatte dal governo cinese sull’Oms, la decisione di Trump di tagliare i finanziamenti all’Agenzia dell’Onu...

Il Covid-19 non può essere una scusa per rottamare le leggi e le protezioni ambientali. Boyd (Onu): «Irrazionale e irresponsabile»

Bohoslavsky: moratoria immediata sul debito e «Aumentare la spesa pubblica per lottare contro le ineguaglianze, non per aiutare le grandi imprese»

Ascoltate dall’Italia, le dichiarazioni di David Boyd, potrebbero sembrare una risposta alle recenti sconcertanti richieste di Matteo Salvini di un (ennesimo) condono edilizio e fiscale tombale o di Giorgia Meloni di abbandonare l’European Green Deal per dedicare quelle centinaia di miliardi di euro all’Old Economy fossile, ma il relatore speciale Onu per i diritti umani...

Alla grande balenottera avvistata all’Elba manca una pinna pettorale

Thetys: probabilmente l’ha persa per una collisione con una nave

La grande balenottera comune (Balaenoptera physalus), lunga circa 20 metri avvistata e filmata il giorno di Pasqua al largo del promontorio dell’Enfola, all’Isola d’Elba, da un elicottero delle Capitanerie di Porto / Guardia Costiera era probabilmente una di quelle che stanno migrando in questi giorni verso i loro quartieri alimentari del Santuario internazionale dei mammiferi...

Giampiero Sammuri confermato vice presidente del Comitato italiano Iucn

Il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: «Riparte il comitato italiano IUCN, anche al tempo del virus»

L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (International Union for the Conservation of Nature), meglio conosciuta con il suo acronimo IUCN, è una organizzazione non governativa (ONG) internazionale con sede in Svizzera. Oggi è il più grande network globale di soggetti autorevoli sul tema della conservazione della biodiversità E' una delle principali autorità in materia di...

Upwelling: il collegamento cruciale tra clima, risalita delle acque profonde ed ecosistemi marini

Uno studio italiano su un fenomeno di fondamentale importanza per la rete alimentare marina, l’ambiente, la biodiversità, la pesca e per molte delle attività che si svolgono in mare

Alla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Fondazione CMCC) ricordano che «L’upwelling, o risalita di acque profonde, è un processo in cui le acque fredde e profonde risalgono verso la superficie dell’oceano. Tipicamente queste acque sono più fredde e ricche di nutrienti delle acque superficiali. È questo il motivo per cui gli ecosistemi costieri di...

Studio italiano: molecole fluorescenti attivano reazioni chimiche “green”

Team dell’università Ca’ Foscari dimostra la potenzialità dei Carbon Dots degli agrumi

Lo studio “Carbon dots as photocatalysts for organic synthesis: metal-free methylene–oxygen-bond photocleavage”, pubblicato su Green Chemistry dalla Royal Society of Chemistry da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze molecolari e nanosistemi dell’università Ca’ Foscari Venezia (Simone Cailotto,  Matteo Negrato, Salvatore Daniele, Maurizio Selva, Emanuele Amadio e Alvise Perosa) e del Departamento de Química Organica dell’ Universidad de Córdoba...

Rinnovato il Comitato Italiano Iucn: maggiore impegno per la biodiversità

Rafforzare la presenza italiana nelle commissioni di lavoro della Iucn in vista del Congresso di Marsiglia, spostato da giugno a gennaio 2021

«Sostenere gli impegni italiani  nello scenario internazionale al fine di tutelare la biodiversità e favorire la partecipazione  del nostro Paese alle attività mirate alla difesa degli ambienti naturali e allo sviluppo sostenibile». Sono i temi affrontati dalla riunione  del Comitato Italiano  dell’International Union for Conservation of Nature che si è tenuto in videoconferenza e che...

La mobilità dopo il coronavirus, Legambiente scrive ai sindaci: 5 misure concrete per ripensarla

«La ripartenza delle città ha bisogno di soluzioni green coraggiose per la mobilità, in modo da garantire sicurezza dai contagi e ridurre inquinamento e emissioni di gas serra»

In una lettera inviata ai sindaci delle città italiane e al presidente dell’Anci Antonio Decaro , Legambiente sottolinea che «Per superare l’emergenza coronavirus e per far ripartire le città italiane servono risposte e soluzioni eccezionali. Per questo, cari Sindaci, non vi limitate all’ordinario, non restituiteci le vecchie città. Il vostro mestiere richiede visione di futuro, soluzioni...

Una ripresa verde per l’Europa. L’appello di ministri, CEO, scienziati e politici

«In Europa, dovremo sviluppare un nuovo modello di prosperità»

Su iniziativa del presidente della commissione per l'ambiente del Parlamento europeo, il francese Pascal Canfin, un foltissimo gruppo di 180 ministri (compresi gli italiani Costa e Amendola), amministratori delegati di grandi imprese (anche il CEO di Enel). Ricercatori e leader politici ha esortato l'Unione europea a realizzare un pacchetto di misure per la ripresa dopo...

Commercio di specie selvatiche e zoonosi: i nuovi standard digitali per aiutare i governi a ridurre il rischio

Certificati elettronici globali per evitare truffe, impedire la diffusione malattie dagli animali e combattere il commercio illegale di specie

Secondo l’United Nations economic commission for Europe (Unece), di fronte alla diffusione delle zoonosi come il coronavirus Covid-19, bisogna garantire un controllo adeguato del commercio di animali e di prodotti di origine animale e permettere l’applicazione adeguata di norme sanitarie stringenti che rappresentano «misure importanti per limitare il rischio di trasmissione dagli animali all’uomo». Il...

Covid-19, Trump scarica le sue colpe sull’Oms e sospende i finanziamenti. L’Onu: non politicizzare la lotta al coronavirus

Nancy Pelosi: «Un leader misero che non sa assumersi le responsabilità». Guterres: sul Covid-19 è in atto una disinfo-demia mondiale

Nel mondo, finora sono stati ufficialmente infettati dal Covid-19 quasi due milioni di persone e i morti accertati sono 126.720, ben 26.000 dei quali negli Stati Uniti d’America, dove i contagi sono 614.117 casi. A causa della disastrosa sottovalutazione iniziale di Donald Trump, della sua ondivaga e reticente applicazione di misure per ostacolare la diffusione...

Grazie ai decreti del governo ridotta del 45% la diffusione del Covid-19 in Italia ed evitato il ricovero di 200.000 persone

Un team di scienziati italiani ha realizzato anche un modello di diffusione del Coronavirus

Secondo lo studio “Spread and dynamics of the COVID-19 epidemic in Italy: effects of emergency containment measures”, realizzato da un gruppo di scienziati italiani di Politecnico di Milano, università Ca’ Foscari Venezia, università di Zurigo, EPFL di Losanna e università di Padova (Marino Gatto, Enrico Bertuzzo, Lorenzo Mari, Stefano Miccoli, Luca Carraro, Renato Casagrandi, Andrea Rinaldo),...

Appello degli ambientalisti a Conte: «Indispensabile l’ambiente nella Task force per la fase 2»

Maggiore attenzione ai temi ambientali, per evitare di ripetere gli errori del passato

Marevivo, Accademia Kronos, CETRI-TIRES, CoMISMA, Fondazione Symbola, Fondazione Univerde, Greenpeace, Italia Nostra, LAV, LIPU, Pronatura, Sorella Natura, The Jane Goodall Institute Italia, Università UniCamillus, con una lettera al Presidente Conte, chiedono che ci siano degli esperti di ambiente nella Task Force della Presidenza del Consiglio e rivendicano una specifica, maggiore attenzione ai temi ambientali, per...

Salvini: condono edilizio o altrimenti ci sarà la fame. Legambiente: «Parole assurde. Al Paese serve ben altro»

Ciafani: «Gli abusi edilizi, piccoli e grandi, si combattono con le ruspe non con l'ennesima sanatoria. E per far ripartire l'economia, bisogna investire nella messa in sicurezza del patrimonio edilizio e nell'efficienza energetica»

Il leader leghista Matteo Salvini, in uno dei suoi innumerevoli slalom e giravolte sull’emergenza Covid-2019, è ritornato a proporre il condono edilizio al quale aveva accennato qualche giorno fa, demolendo così definitivamente un altro dei mattoni (in salsa antimeridionalista) sui quali era stata costruita la Lega Nord secessionista/federalista. Nel suo impeto populista e semplificatorio di...

Le spettacolari immagini della balenottera al largo dell’Isola d’Elba

Riprese dall’elicottero Nemo del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha rilanciato su Facebook le spettacolari immagini riprese il giorno di Pasqua dall’alto, da un elicottero del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, proprio al largo dell’Enfola dove ha sede l’Ente Parco, di uno splendido esemplare di balenottera comune (Balaenoptera physalus), il secondo animale più grande del mondo....

Una corda di 50.000 anni rivela che i Neanderthal non erano cognitivamente inferiori ai Sapiens (VIDEO)

Hardy: «Le caricature fin qui fatte dei Neanderthal, somigliano in modo inquietante agli stereotipi sugli afroamericani che giustificarono la schiavitù»

Lo studio “Direct evidence of Neanderthal fibre technology and its cognitive and behavioral implications", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori francesi, statunitensi e spagnoli demolisce definitivamente l’idea, quasi indiscutibile fino a pochi anni fa, che i Neandertal avessero un livello cognitivo minore, e quindi fossero meno avanzati tecnologicamente, dell’Homo sapiens. Come spiegano...

L’origine dei terremoti silenti, tra pianure abissali e montagne sottomarine

I primi risultati della spedizione oceanografica con a bordo anche una ricercatrice dell’università di Pisa

Lo studio “Slow slip source characterized by lithological and geometric heterogeneity” pubblicato recentemente su Science Advances da un foltissimo team di ricercatori del quale fa parte anche Francesca Meneghini del Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa . illustra i primi risultati della spedizione oceanografica dell'International Ocean Discovery Program a largo dell'isola nord della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 364
  5. 365
  6. 366
  7. 367
  8. 368
  9. 369
  10. 370
  11. ...
  12. 480