Archivi

Stagione irrigua: al Sud è già crisi idrica. Bene al Centro, preoccupa il Nord

I consorzi di bonifica non si fermano ma con il Covid-19 sono in difficoltà economica

In Italia la stagione irrigua inizia tradizionalmente a metà aprile ma, con i cambiamenti climatici, sarebbe meglio dire iniziava, visto che anche quest’anno localmente è già stata anticipata sia per dissetare i campi a causa delle scarse precipitazioni e delle temperature invernali superiori alla media, sia per proteggere l’anticipo delle colture dalle improvvise gelate notturne...

Le fiamme degli incendi a 1 km dalla centrale nucleare di Chernobyl

Greenpeace: gli incendi nella zona di esclusione sono i più grandi della storia e minacciano anche il deposito delle scorie nucleari

Le autorità ucraine hanno invitato alla calma mentre i vigili del fuoco combattono contro un incendio vicino alla centrale nucleare abbandonata di Chernobyl. Secondo loro non c’è nessuna minaccia per l’impianto o per le strutture dove sono stoccate le scorie nucleari, mentre il viceministro degli interni, Anton Gerashchenko, ha detto che «Andrà tutto bene». Ma...

Parte dalla Toscana il bioblitz virtuale globale al tempo della quarantena

Come partecipare su INaturalist al Virtual Bioblitz il 18 aprile

In questi giorni di isolamento per molte persone che vivono in città è difficile connettersi alla natura. Il Museo della Maremma, il gruppo di ricerca ZEN Lab dell’Università di Firenze e l’associazione Successione Ecologica hanno quindi organizzato il Virtual Bioblitz, un evento durante il quale, proprio come in un vero BioBlitz all’aperto, si potranno identificare...

Chiusi in casa? Ma quanta energia si consuma?

Smartworking, film, torte, scorte alimentari… 15 consigli per risparmiare energia ai tempi della quarntena, a vantaggio dell’ambiente e delle nostre tasche

Restare a casa significa svolgere tutte le attività, dal lavoro al divertimento, all’interno dell’abitazione. In questa condizione, che coinvolge tutte le famiglie italiane ai tempi della quarantena da Covid-19, i consumi domestici di energia sono inevitabilmente destinati a crescere. A meno di riuscire a gestire con attenzione e qualche semplice accortezza le attività che si...

Papa Francesco ai movimenti popolari: “tierra, techo y trabajo”. E’ il momento di un salario universale per i lavoratori più umili e senza diritti

La lettera del Papa: «Voi, lavoratori dell'economia informale, indipendente o popolare, non avete uno stipendio stabile per resistere a questo momento»

In questa Pasqua tragica per un mondo continua in piena emergenza per la pandemia provocata di Covid-19, Papa Francesco si è detto molto preoccupato per le conseguenze che questa avrà specialmente sui più poveri e ha inviato un messaggio ai «fratelli e alle sorelle dei movimenti e delle organizzazioni popolari movimenti popolari» e attraverso loro...

Senza azioni per il clima, produttività in calo del 20%

Meno alimentazione, meno produttività, meno sviluppo: i cambiamenti climatici minacciano le aree rurali dei Paesi più poveri

E’ noto che i cambiamenti climatici influiscono sulla quantità e sulla qualità della produzione alimentare nel mondo, riducendo la disponibilità di cibo e l’assunzione di nutrienti. Nei Paesi in via di sviluppo, dove l’agricoltura domina l'economia, gli impatti dei cambiamenti climatici sulla filiera agricola ostacoleranno in modo sostanziale la crescita economica e il benessere delle...

Buona Pasqua con molte uova… di starna italica

Nell’allevamento di Bieri (LU) le prime 200 uova dalle coppie di Perdix perdix italica geneticamente selezionate per reinserire in natura una specie estinta

La reintroduzione in natura della Starna italica (Perdix perdix italica) si avvicina.: «200 uova raccolte, 200 piccoli buoni auspici per il nostro patrimonio di biodiversità – annuncia soddisfatto lo staff del Life Perdix  - Le prime azioni del progetto europeo  sono andate a buon fine. La starna italica, , fino al secolo scorso diffusa in vaste...

Covid-19, Fao: «Le nostre comunità più affamate e vulnerabili affrontano “una crisi nella crisi”»

Dominique Burgeon: nei paesi con sistemi sanitari insufficienti, la crisi sanitaria potrebbe essere aggravata dalla crisi alimentare e dalla perdita dei mezzi di sussistenza, a meno che non si intervenga subito

Nell’intervista che pubblichiamo rilasciata alle agenzie informative dell' Onu, Dominique Burgeon, direttore della Divisione emergenze e resilienza della Fao, illustra le particolari sfide che il Covid-19 pone alle comunità vulnerabili che già sono esposte a elevati livelli di fame in seguito a crisi preesistenti - e come l'Organizzazione si sta preparando ad assisterle. Quali comunità...

Galenzana: dopo le segnalazioni di Legambiente intervengono Parco Nazionale e Carabinieri Forestali

Legambiente: basta con la prepotenza colonizzatrice ai danni di ambiente e paesaggio

Dopo le recenti segnalazioni su lavori in corso nell’Area di Galenzana – Capo Poro, nel Comune di Campo nell’Elba e nel territorio del Parco Nazionale e nella ZPS/ZSC Monte Capanne Promontorio dell’Enfola, l’Ente Parco ha risposto a Legambiente assicurando di essersi attivato già il 7 aprile chiedendo al Reparto Carabinieri del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano...

Il monitoraggio degli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe in Toscana

Sintesi dei dati contenuti nel report del 2018 e una mappa interattiva aggiornata con i dati 2019 di tutti gli esemplari di cetacei spiaggiati lungo le coste toscane

Al termine di ogni anno di attività, ARPAT redige un report sull'attività di monitoraggio svolta nell’ambito dell’operatività della rete regionale di recupero animali spiaggiati lungo le coste toscane, come previsto da una procedura standardizzata di intervento in cui l’Agenzia riveste un ruolo di coordinamento nella rete che fa capo all'Osservatorio Toscano per la Biodiversità di...

Scoperti 6 nuovi coronavirus nei pipistrelli (VIDEO)

Gli scienziati Smithsonian: «Nessuna prova che i nuovi coronavirus rappresentino un rischio per la salute umana»

Un team di ricercatori statunitensi e del Myanmar guidato dal Global Health Program (GHP) dello Smithsonian ha scoperto 6 nuovi coronavirus nei pipistrelli in Myanmar e sottolineano che «E’ la prima volta che questi virus sono stati rilevati in qualsiasi parte del mondo. Studi futuri valuteranno il potenziale di trasmissione tra le specie per comprendere meglio...

Quando le scimmie africane attraversarono l’Atlantico e sbarcarono in Sudamerica

Antichi denti trovati in Perù suggeriscono che, 34 milioni di anni fa, scimmie ormai estinte riuscirono ad attraversare l’oceano su zattere di vegetazione

Secondo lo studio “A parapithecid stem anthropoid of African origin in the Paleogene of South America”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, 4 denti di scimmia fossilizzati scoperti nelle profondità dell'Amazzonia peruviana forniscono nuove prove del fatto che più di un gruppo di antichi primati si è spostato dall’Africa al Sudamerica attraversando...

I cambiamenti climatici potrebbero alterare bruscamente la biodiversità

Il riscaldamento globale non controllato potrebbe far crollare interi ecosistemi, forse già entro 10 anni

Lo studio “The projected timing of abrupt ecological disruption from climate change” pubblicato su Nature da Christopher Trisos dell’African Climate and Development Initiative dell’università di Cape Town, Cory Merow dell’università del Connecticut e Alex Pigot dell’University College London, evidenzia che «In molti luoghi del mondo, un'alta percentuale di specie sarà esposta allo stesso tempo a...

Covid-19, rapporto di 60 agenzie globali: per uscire dalla crisi, sviluppo sostenibile e no alla destabilizzazione dei Paesi meno sviluppati

Ilo: nei prossimi tre mesi a rischio 195 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo. La peggiore crisi dopo la Seconda Guerra Mondiale

Secondo il nuovo “Financing for Sustainable Development Report 2020” dell’Inter-Agency task force on financing for development dell’Onu, «I governi devono prendere delle misure immediate per prevenire una crisi del debito potenzialmente devastante e rimediare ai danni economici e finanziari causati dalla pandemia Covid-19». Il rapport presente delle misure per far fronte alle conseguenze della recessione...

Le emissioni delle navi creano cambiamenti nelle nuvole misurabili a livello regionale

Un inquinamento che riduce l’effetto serra prodotto dalle stesse emissioni. Ma gli effetti sono difficilmente rilevabili

Una nave portacontainer lascia dietro di sé una scia di fumi di scarico, nuvole "bianche" che possono restare in aria per ore. Questa traccia vaporosa non è solo uno scarico del motore, ma rappresenta un cambiamento per le nuvole che sovrastano mari e oceani, causato dalle piccole particelle inquinanti scaricate nell'aria. A rivelarlo è lo...

La tenace resilienza dei fiori: si muovono e si raddrizzano dopo essere stati calpestati

Una capacità osservata nel 95% dei fiori bilateralmente simmetrici e solo nel 4% dei fiori radialmente simmetrici

Alcuni fiori hanno una straordinaria e precedentemente sconosciuta capacità di riprendersi dopo essere stati danneggiati. A dirlo è lo studio “Floral reorientation: the restoration of pollination accuracy after accidents” pubblicato su New Phytologist Trust da W. Scott Armbruster  della School of biological sciences dell’università di Portsmouth e dell’Institute of arctic biology, dell’università dell’Alaska - Fairbanks...

L’intensificazione delle correnti atlantiche spinge le specie marine del sud a migrare nell’Oceano Artico

L’imponente atlantificazione dell’Artico scoperta guardando dal satellite una minuscola alga che tinge il mare di turchese

L’Oceano Glaciale Artico somiglia sempre più all’Atlantico, sia per la gtemperatura dell’acqua che per le specie che ci vivono. E ora lo studio “Faster Atlantic currents drive poleward expansion of temperate phytoplankton in the Arctic Ocean”, pubblicato su Nature communications da un team internazionale di ricercatori giudato dal CNRS francese e dall’université de Laval del...

Il nuovo piano di sviluppo 2020 di Terna: oltre 14 miliardi di euro per la rete elettrica nazionale

Metà delle nuove opere sarà invisibile, minori emissioni per 3 milioni di tonnellate annue

Il nuovo Piano di Sviluppo 2020, pubblicato da Terna prevede un impegno record: «Oltre 14 miliardi di euro di investimenti per lo sviluppo e l’ammodernamento della rete di trasmissione elettrica nazionale pianificati nel prossimo decennio per abilitare la transizione energetica e favorire la piena integrazione delle rinnovabili (in particolare eolico e fotovoltaico) in un sistema...

Estinzione di massa: «La CO2 nei magmi del Triassico e le emissioni odierne hanno valori pericolosamente simili»

Università di Padova: «I mutamenti climatici e ambientali passati, dovrebbe farci riflettere sul nostro futuro prossimo»

Lo studio “Deep CO2 in the end-Triassic Central Atlantic Magmatic Province”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori coordinato da Manfredo Capriolo del Dipartimento di geoscienze dell’università egli studi di Padova, ” si concentra sulla Central Atlantic Magmatic Province (CAMP) e sull’analisi dei magmi del Triassico particolarmente ricchi di CO2 e rileva...

Specie aliene in Italia: i nuovi dati e l’incognita del Covid-19

Asap: «Su 123 specie di mammiferi, una su 8 è aliena. Su 127 specie di pesci d'acqua dolce lo è una su due»

Le nuove check-list dei pesci d’acqua dolce e dei mammiferi italiani, recentemente pubblicate nello studio “Mammals of Italy: an annotated checklist” pubblicato su Hystrix e nell'altro studio “Check-list dell’ittiofauna delle acque dolci italiane” sull’Italian Journal of Freshwater Ichthyology, confermano l’invasione delle specie aliene nel nostro Paese: «Tra le 123 specie di mammiferi presenti, una su...

Italia Nostra: un neorinascimento per l’Italia

La lettera aperta di Ebe Giacometti al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Ministro dei beni culturali Dario Franceschini

In questi giorni di forzato “lock down” il Paese ha potuto sperimentare un dramma collettivo. I dati dei decessi e dei nuovi contagiati hanno segnato le giornate di molti cittadini chiusi in casa in ottemperanza a quanto stabilito dai decreti sul contrasto al coronavirus. Eppure, a far da contraltare a questa situazione e a questa...

I puma di Yellowstone e la Morte Nera

Puma, peste e uomini: uno studio indaga sulla diffusione dei patogeni nell'American West

Lo studio “Plague, pumas and potential zoonotic exposure in the Greater Yellowstone Ecosystem”, pubblicato recentemente su Environmental Conservation da L Mark Elbroch e Howard Quigley di Panthera e da T Winston Vickers del Karen C. Drayer Wildlife healthcenter dell’università della California – Davis, è la conclusione di una meticolosa ricerca durata 9 anni che ha esaminato la...

L’agricoltura è nata in Amazzonia 10.000 anni fa

I misteriosi isolotti forestali dei Llanos de Moxos rivelano un’antichissima colonizzazione agricola: più di 10.000 anni fa si coltivavano già manioca e zucche

Il nuovo studio “Early Holocene crop cultivation and landscape modification in Amazonia” pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori dimostra che gli esseri umani hanno iniziato a coltivare manioca e zucche più di 10.000 anni fa nel sud-ovest dell'Amazzonia, 8.000 anni prima di quello che si fosse ipotizzato finora. La regione amazzonica è quindi...

Galenzana: le ruspe non le ferma nemmeno la pandemia di Covid-19

Ancora lavori nel Parco e nella Zps/Zsc: Legambiente scrive al Sindaco di Campo nell’Elba

Da diversi giorni Legambiente Arcipelago Toscano continua a ricevere da Marina di Campo, il capoluogo del Comune di Campo nell’Elba, segnalazioni di lavori con mezzi pesanti nell’area di Galenzana – Capo Poro, in particolare sulla realizzazione di una strada tra la località costiera e il faro, attuata ampliando con mezzi pesanti un preesistente sentiero pedonale....

Dal tabacco selvatico nuove prospettive di cura del Covid-19

Enea e Università Statale di Milano nel consorzio internazionale per realizzare vaccini e biofarmaci contro il virus

Un consorzio internazionale da Queensland University of Technology (QUT), ENEA, Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (CSIC) e università degli studi di Milano La Statale, ha messo a disposizione della comunità scientifica mondiale, impegnata contro il coronavirus, il genoma decodificato della Nicotiana benthamiana, pianta originaria dell’Australia ampiamente utilizzata nella produzione di biofarmaci (ad esempio contro l’Ebola) che rappresentano una branca delle...

Crollo del ponte sul fiume Magra, Legambiente: «Per la ripartenza del Paese serve un piano per la messa in sicurezza del territorio e delle sue infrastrutture»

Non servono nuove autostrade o pedemontane. Si a semplificazioni e controlli e no a deregulation e far west

Dopo il crollo del ponte di Albiano Magra, al confine tra Toscana e Liguria, interviene il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani: «Dopo il Ponte Morandi di Genova, crolla l'ennesimo ponte in Italia e questa volta in piena emergenza coronavirus. Le immagini del crollo del Ponte ad Albiano Magra sono davvero impressionanti e mostrano ancora...

Bacino del Po: l’acqua c’è ma è in lento e costante esaurimento

Valori generali sotto la media del periodo nel comprensorio del Po, dalla Valle d’Aosta alle Marche

Secondo una serie di parametri ed analisi approfondite che l’Osservatorio Permanente dell’Autorità Distrettuale del Fiume Po – Ministero dell’Ambiente (l’organismo ufficiale del Ministero legittimato a raccogliere e comunicare lo scenario complessivo) ha esaminato negli ultimi giorni in collaborazione con tutte le regioni del Distretto (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Liguria, Valle d’Aosta, Marche, Provincia Autonoma di...

Greenpeace e RE:Common contro UniCredit: «Negli ultimi tre anni oltre 6 miliardi di euro di finanziamenti al carbone»

Ogni nuova centrale che entra in funzione ci allontana da quanto ci chiede la scienza, ovvero di spegnere entro il 2030 l'80% di quelle attive

Alla vigilia dell'assemblea dei soci di UniCredit, Re:Common e Greenpeace evidenziano come «la banca continui a prestare miliardi al comparto del carbone, ignorando gli appelli delle Nazioni Unite e della scienza». Le due organizzazioni ricordano che «In Europa, il 45% delle emissioni da carbone è responsabilità di sole cinque società: RWE (Germania), PGE (Polonia), EPH...

Maree nere: dove e quando il petrolio raggiungerà la costa? Il caso della collisione al largo della Corsica

Le risposte della scienza per prevenirne gli impatti ambientali ed economici degli sversamenti in mare di idrocarburi

Quando si verifica un incidente in mare con sversamento di idrocarburi, prevedere la deriva delle macchie di petrolio sulla superficie dell'acqua, così come il loro raggiungimento dei litorali, è fondamentale per rispondere con prontezza agli eventi di sversamento di idrocarburi nel mare e mitigarne così gli impatti sull'ambiente ed economici, con risposte all’emergenza più veloci...

Come la perdita delle foreste porta alla diffusione di zoonosi come il Covid-19

L’abbattimento delle foreste aumenta la probabilità di interazioni tra esseri umani e primati selvatici portatori di malattie

«I virus che saltano dagli animali alle persone, come quello responsabile del Covid-19, diventeranno probabilmente più comuni man mano che le persone continuano a trasformare gli habitat naturali in terreni agricoli». A dirlo è lo studio “Habitat fragmentation, livelihood behaviors, and contact between people and nonhuman primates in Africa”, pubblicato su Landscape Ecology da un team di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 365
  5. 366
  6. 367
  7. 368
  8. 369
  9. 370
  10. 371
  11. ...
  12. 480