Archivi

Coronavirus: i veterinari raccomandano di tenere i gatti in casa

Il vero pericolo siamo noi per gli animali. Il caso della tigre Nadia e dei grandi felini dello zoo del Bronx

Per aiutare a prevenire la diffusione del coronavirus, gli scienziati veterinari ci raccomandano di tenere i nostri gatti domestici in casa, ma la British Veterinary Association dice che comunque «I proprietari non devono preoccuparsi di alcun rischio di infezione da parte dei loro animali domestici» e Angel Almendros, del Veterinary Medical Centre della City University...

Chernobyl e i boschi che bruciano: l’incubo radiazioni al tempo del Covid-19

Legambiente e Bellona preoccupate per chi vive ancora nelle zone contaminate

Mentre i pompieri combattevano per contenere due incendi boschivi nella zona di esclusione intorno alla centrale nucleare di Chernobyl, chiusa dopo il disastro nucleare del 1986, I livelli di radiazione sono aumentati. Il 4 aprile i vigili del fuoco ucraini hanno dichiarato di essere riusciti a fermare uno degli incendi in un'area di circa 5...

Monitoraggio dei rifiuti marini effettuato sulle spiagge dell’Arcipelago Toscano

Parco Nazionale e università di Siena insieme per Plastic Buster, per preservare la biodiversità dall’inquinamento da plastica

Il problema dell'inquinamento da plastica non si ferma all’ambiente e alla fauna che lo abita, ma arriva a coinvolgere gli esseri umani: è ormai documentato come le microplastiche stiano contaminando l'aria che respiriamo, il cibo che mangiamo e l'acqua che beviamo. La natura e gli effetti dei rifiuti di plastica sulla catena alimentare marina, sulla...

Discariche di Bussi, il Consiglio di Stato condanna Edison. Costa: «Sentenza mette la parola fine sulle responsabilità»

Legambiente: «Passo importante per la tanto attesa bonifica di quelle aree». Wwf: «Stabilito il principio chi inquina paga»

L’attesa sentenza del Consiglio di Stato, sulla bonifica delle discariche 2A e 2B di Bussi è arrivata ed è una condanna per Edison. Secondo il ministro dell’ambiente Sergio Costa, «La sentenza del Consiglio di Stato è inappellabile e mette finalmente la parola fine sulla ricerca della responsabilità di uno dei disastri ambientali più gravi d’Italia....

La disperazione sociale è un rischio enorme. Non possiamo più aspettare. Fare presto, fare bene!

Le proposte al Governo di Rete dei Numeri Pari e Forum Disuguaglianze e Diversità insieme per il bene comune

Il Forum Disuguaglianze e Diversità (Forum DD) e la Rete dei Numeri Pari, per conto delle tante realtà sociali impegnate giornalmente nel contrasto alle disuguaglianze e alle mafie nel nostro Paese, e alla luce del lavoro che conducono assieme da diversi mesi per realizzare un’indagine sulle oltre 300 pratiche di mutualismo oggi collegate fra loro...

L’Ue studia le difese degli animali e i funghi per trovare cure rapide contro i coronavirus

Una “pipeline” di tecnologie per trovare un rimedio per quasi tutti i virus emergenti. Trattamenti pronti per i test di sicurezza su pazienti Covid-19 entro la fine dell'anno?

La forte collaborazione tra enti pubblici e privati pubblico ha messo in comune e collegato tra loro una serie di diverse tecnologie che possono permettere di costruire quella che oggi Horizon - the EU research & Innovation Magazine definisce «una pipeline veloce nella quale da un lato può essere inserito il codice genetico di un...

Emergenza Covid-19: anche i cittadini dei Paesi asiatici chiedono di chiudere i mercati della fauna selvatica (VIDEO)

Un sondaggio del Wwf e una petizione all’Onu di Animal Equality. chiudere tutti i wet market, difendere la biodiversità

Quest’anno la giornata mondiale della salute cade proprio mentre il mondo è alle prese con la peggiore emergenza sanitaria del recente passato, e il Wwf la celebra pubblicando il “Sondaggio di opinione su Covid-19 e commercio di animali selvatici in 5 mercati asiatici” dal quale emerge che oltre il 90% degli intervistati nel sud-est asiatico...

Energie rinnovabili ed efficienza energetica per far ripartire l’Italia

80 miliardi di investimenti, 75 mila nuovi posti di lavoro permanenti e 117.000 temporanei. La ricetta in 4 punti del coordinamento Free

Il Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento Free) è un’Associazione che 24 Associazioni e alla quale aderiscono anche molti enti e associazioni e secondo il suo presidente, G.B. Zorzoli, «Capacità, competenze e innovazione. Sono questi gli ingredienti necessari all'Italia già ora per il rilancio dell'economia in direzione green che il mondo delle rinnovabili e...

Cioccolato, uccelli migratori, inondazioni e panda: i servizi ecosistemici non conoscono i confini

Uno studio internazionale valuta e quantifica – con molte sorprese - i flussi di servizi ecosistemici

Dei risultati dello lo studio “Quantifying interregional flows of multiple ecosystem services - A case study for Germany”, pubblicato su Global Environmental Change ne avevamo già accennato il 3 aprile nell’articolo «La distruzione della natura è alla base della crisi coronavirus», ma quello realizzato da un numeroso team internazionale di ricercatori guidato scienziati dell’Helmholtz-Zentrums für...

Quanti anni hanno gli squali balena? Lo spiegano i test nucleari della guerra fredda

La radioattività dei test atomici utilizzata per determinare la longevità dei più grandi pesci sulla Terra

Lo studio “Annual Bands in Vertebrae Validated by Bomb Radiocarbon Assays Provide Estimates of Age and Growth of Whale Sharks”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team internazionale di ricercatori è riuscito a trovare qualcosa di utile anche dall’eredità velenosa del test delle bombe nucleari avvenuti durante la guerra fredda negli anni '50...

Il linguaggio segreto bioluminescente dei calamari di Humboldt (VIDEO)

Come i calamari cannibali comunicano tra loro “scrivendo” con la luce nelle buie profondità dell’oceano

I calamari di Humboldt o totani giganti del Pacifico (Dosidicus gigas) sono formidabili predatori che cacciano freneticamente in gruppo nelle acque profonde e buie, tra i 200 e gli oltre 800 metri sotto la superficie del mare, dove a loro volta vengono cacciati dai capodogli. Questi cefalopodi che raggiungono le dimensioni di un uomo, arrivano...

Le conifere sono gli alberi migliori per assorbire il rumore urbano

Gli scienziati: combinare lotta all'inquinamento acustico, protezione ambientale e business territoriale

Quando si tratta di assorbire il rumore urbano, il larice è risultato essere l'albero più efficace. Infatti, secondo un test di assorbimento acustico realizzato in laboratorio la corteccia della conifera è stata la più efficace delle 13 specie di alberi studiate. Il team di ricercatori della School of architecture dell’Harbin Institute of Technology, dell’università di...

Verde urbano e salute: gli alberi sono la nostra bombola di ossigeno quotidiana

Le vicende in corso devono farci riflettere sull’importanza delle piante, La risoluzione del convegno di San Rossore

Non c’era bisogno del coronavirus per stabilire le relazioni che corrono tra la salute umana, la qualità dell’aria e il verde urbano, come ricorda Marco Dinetti, responsabile ecologia urbana Lipu - BirdLife Italia: «lo avevano già detto le Nazioni Unite nel 2014, con la Decisione XII/21 Biodiversity and human health (biodiversità e salute umana) nell’ambito...

Covid-19 e crisi del settore caseario in Maremma, Legambiente: riportare sulle tavole dei cittadini i prodotti locali

Dare ossigeno alle imprese a km0, anche nella fase post-emergenziale, per rilanciare le nostre economie

Secondo Legambiente Agricoltura, «Quella contro il Covid-19 è una delle sfide più grandi dei nostri tempi. L’emergenza sanitaria a cui siamo costretti a fare fronte per limitare il contagio ci vede mutare radicalmente abitudini e stili di vita. L’unico vaccino che abbiamo a disposizione è quello di restare a casa e fermare il più possibile...

Nel 2019 quasi tre quarti di nuova elettricità prodotta era energia rinnovabile (VIDEO)

Aggiunti altri 176 GW e raggiunto il 34,7% del mix energetico elettrico installato. Solare ed eolico rappresentano il 90% delle aggiunte

Nel 2019 le energie rinnovabili hanno aggiunto una capacità di generazione elettrica pari a 176 gigawatt (GW) a livello globale, leggermente meno dei 179 GW installati nel 2018. Nella prefazione del nuovo rapporto “Renewable Capacity Statistics” dell’International renewable energy agency (Irena), il direttore generale di Irena, Francesco La Camera, spiega che «Nell’ultimo anno, le fonti...

Incendio nei boschi di Chernobyl: picchi di radiazioni 16 volte superiori alla norma

Lavoratori nucleari completamente isolati all’interno delle centrali russe per l’emergenza Covid-19

L’allarme lo aveva lanciato il 27 marzo Greenpeace Russia: incendi di torbiere erano in corso un po’ in tutta la Russia europea, con focolai nelle regioni centrali di Jaroslavl, Tver, Mosca, Smolensk, Bryansk, Vladimir, Ivanovo e a nord-ovest del paese nelle regioni di Leningrado, Pskov, Novgorod, Kaliningrad, Vologda.  Ma quel che più si temeva lo...

Restano solo 10 anni per salvare le tartarughe liuto del pacifico orientale

Sono la popolazione di tartarughe marine più a rischio di estinzione al mondo

Se nei prossimi 10 anni non verranno prese iniziative di salvaguardia sufficienti, la popolazione di tartarughe liuto (Dermochelys coriacea) del Pacifico orientale si estinguerà per sempre, A dirlo è il nuovo studio “Enhanced, coordinated conservation efforts required to avoid extinction of critically endangered Eastern Pacific leatherback turtles” pubblicato su Scientific Reports dal The Laúd OPO...

Revisione del Piano del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Legambiente: no a stravolgimenti dei confini

Si riavvii l’iter per l’istituzione dell’Area marina protetta partendo dalla proposta Matteoli

Qualche giorno fa, l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha annunciato che «A poco più di dieci anni dalla sua approvazione, pur tenendo conto della variante del 2017 relativa alla zonazione a mare dell’isola di Capraia, è partito l’iter finalizzato alla revisione del Piano del Parco che andrà a rivedere la zonazione dell’area protetta e ad...

I fuochi di San Giovanni e Mimmo iddu Cavallo

La storia di un'amicizia e di una guerra di bimbi nell'Elba di 50 anni fa

L’amico Gaudenzio Coltelli mi ha chiesto di raccontare una storia dei fuochi di San Giovanni a Marciana Marina e, mentre ci pensavo, è saltato fuori dalla memoria e dal tempo uno di quei fratelli dimenticati con i quali dividi i luminosi, velocissimi e interminabili giorni in cui i bimbi cominciano a annusare la vita. Questa...

Prima del Covid-19, quando studiare i pipistrelli era uno spreco di ricercatori vampiri di denaro pubblico

Un vecchio articolo del Giornale, le fake news e il futuro dell’informazione sulle scienze ecologiche

In questa che sembra ormai un infinito confinamento che è diventato planetario, è difficile star dietro ai velocissimi cambiamenti di umore di leader politici e dei social-network che ne sono sia lo specchio che la fonte che loro stessi alimentano, ma fin dall’inizio, fin dal mercato di selvaggina di una megalopoli cinese che nessuno –...

EU Green Recovery, l’appello delle imprese europee per una ripresa verde e sostenibile

Kyoto Club: l'Ue non rallenti nella marcia verso il Green New Deal e individui quali investimenti sono in linea e quali no

Kyoto Club aderisce all’appello “Call to EU leaders: #EUGreenRecovery to restart Europe” lanciato da associazioni e imprese delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, che chiedono ai leader dell’Unione europea e dei Paesi membri di coniugare i pacchetti di stimolo all’economia con le misure a favore di clima e ambiente previste dall’European Green Deal, cioè il contrario...

Lotta al coronavirus: solidarietà europea ora, nell’interesse di tutti gli Stati membri

Appello congiunto italo-tedesco ai governi di tutti gli Stati membri e alle istituzioni dell’Unione europea

Numerose personalità del mondo scientifico, culturale e politico italiane e tedesche hanno firmato e promosso l’appello Solidarietà europea adesso! rivolto ai Governi di tutti gli Stati membri e alle Istituzioni europee perché affrontino unitariamente e generosamente l’emergenza Coronavirus. Ecco il testo: L’avvento della pandemia del Corona virus è una prova che nessuno di noi in...

La Puglia è già in emergenza siccità. Situazione difficile anche in Calabria e Sicilia. Va meglio al Nord

ANBI: a rischio le colture di una delle più grandi aree agricole dei Paese

Il Consorzio per la bonifica della Capitanata ha deciso di rinviare l’avvio dell’irrigazione nel comprensorio del Fortore, perché dipendente dalle disponibilità idriche dei bacini di Occhito e Capaccio, fortemente deficitari nonostante qualche recente pioggia che ha ristorato le campagne, però senza incidere significativamente, però, sulle riserve d’acqua, che segnano in Puglia un deficit di quasi...

Covid-19, accolta la richiesta delle farmacie pubbliche toscane: via le accise sull’alcool ad uso alimentare

Confservizi Cispel Toscana: il costo dell’alcol a uso alimentare passa da 15 a 5 euro il litro

Grazie all’impegno di Confservizi Cispel Toscana, l’alcool a uso alimentare costerà due terzi in meno, passando da 15 a 5 euro il litro. Più facile per le farmacie di tutta Italia poterlo utilizzare per la realizzazione nei propri laboratori galenici di gel disinfettanti a basso costo. Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana, e Alessio...

Coronavirus: in Toscana atteso un calo produttivo tra il 25 e il 50%. Il Consiglio regionale approva una risoluzione unitaria

I settori più colpiti sono il turismo e il commercio. In difficoltà i distretti industriali. Dalla giunta regionale già una ventina di provvedimenti per contrastare gli effetti della crisi

Nella sua comunicazione al Consiglio regionale sugli aspetti socio-economici legati all’emergenza coronavirus, l’assessore regionale al bilancio, Vittorio Bugli, ha detto che «Anche se è difficile fare previsioni, visto che i dati mutano in continuazione, l’impatto dell’emergenza coronavirus sul tessuto economico toscano sarà assai importante. Il calo atteso delle produzioni è previsto tra il 25 e il...

Le catastrofi climatiche aumentano i rischi di conflitti armati. Una nuova conferma

Nuove prove dimostrano il legame tra guerra e disastri naturali, Nei paesi più poveri è popolosi è più facile che scoppi una guerra che proteste di piazza

Lo studio “Multi-method evidence for when and how climate-related disasters contribute to armed conflict risk”, pubbicato su Global Environmental Change da un team di ricercatori australiani, tedeschi e svedesi, conferma che «Il rischio di conflitti violenti aumenta dopo che condizioni meteorologiche estreme come siccità o inondazioni colpiscono le persone nei Paesi vulnerabili«. Per Paesi vulnerabili...

Siamo in emergenza coronavirus, ma le regioni pensano alla caccia

Le associazioni: «Un comportamento gravissimo che viola le leggi e i decreti del Governo»

La denuncia arriva da Enpa, Lac, Lav, Lipu/BirdLife Italia e Wwf Italia: «In queste settimane, mentre l'Italia è in piena emergenza Coronavirus, molte regioni, approfittando del comprensibile e basso livello di attenzione della opinione pubblica, stanno emanando provvedimenti a favore della caccia, a partire dalle leggine incostituzionali fino alle autorizzazioni per l'attuazione di piani di...

Accendi la tua luce per ricordare le vittime del terremoto dell’Aquila e quelle del coronavirus

11esimo anniversario del terremoto dell’Aquila: anche Legambiente aderisce all’iniziativa Accendi la tua luce per abbracciare a distanza L’Aquila e tutta l’Italia

Il 6 aprile ricorre l’11esimo anniversario terremoto dell’Aquila che nel 2009 che ha devastato il capoluogo abruzzese e i paesi del cratere e i Comitati Familiari delle Vittime, l’Arcidiocesi, la Prefettura e il Comune dell’Aquila hanno diffuso un comunicato congiunto: «Nella notte tra il 5 aprile e il 6 aprile la città dell’Aquila ricorderà l’undicesimo...

Appunti sparsi da dentro la pandemia

Quanto può esser triste stare lontani più di un metro. Le riflessioni di Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana

Messaggio (1) Per giorni, lo ammetto, ho fatto persino fatica a scrivere. Dopo l’enorme sottovalutazione della prima fase, all’incredulità è subentrata, piano piano, la consapevolezza acre che stava capitando davvero. A noi. A noi tutti. Alla nostra specie, non a un popolo in particolare. Poi, ancora più subdola e terribile, ha fatto capolino la paura....

Di fronte alle pandemie, le scienze ecologiche sono più necessarie che mai

L'importanza della ricerca in ecologia ed evoluzione per comprendere i fenomeni di insorgenza di malattie infettive e anticipare le minacce future

Nelle ultime settimane, il virus chiamato SARS-CoV-2 (la cui malattia e pandemia si chiama Covid-19) ha ucciso migliaia di persone e paralizzato l'economia globale. Le conseguenze di questa pandemia sono difficili da prevedere, ma sono già considerevoli. In tutto il mondo, scienziati, esperti di sanità pubblica e responsabili politici si sono mobilitati per ridurre al...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 366
  5. 367
  6. 368
  7. 369
  8. 370
  9. 371
  10. 372
  11. ...
  12. 480