Archivi

Le alluvioni del futuro: il riscaldamento globale intensifica le forti piogge, più del previsto

Gli impatti climatici sulla società potrebbero essere molto peggiori di quanto pensassimo. La società deve essere preparata

L’intensità e la frequenza delle precipitazioni estreme aumentano esponenzialmente con il riscaldamento globale, ma secondo il nuovo studio “Constraining the pattern and magnitude of projected extreme precipitation change in a multi-model ensemble”, pubblicato sul Journal of Climate da un team di ricercatori del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK), «I modelli climatici all’avanguardia sottostimano significativamente l’aumento delle...

A Dubai si apre la Cop28. Contro la crescente crisi climatica necessaria una svolta, ma si teme lo stallo

Stiell: le divisioni ci distruggeranno. Ma le soluzioni possono salvarci

A Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, ha preso il via la 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfcc) che conclude quello che è già l’anno più caldo mai registrato nella storia umana e si tiene mentre gli impatti della crisi climatica provocano un caos senza precedenti per le infrastrutture...

Le api continuano a subire danni nonostante le normative più restrittive sui pesticidi

I più a rischio sono i bombi. Necessarie più incisive politiche Ue, ma sono state indebolite

Mentre gli insetticidi utilizzati in agricoltura sono da tempo sotto accusa per i loro effetti negativi sulle api domestiche e selvatiche, non è ancora noto come gli effetti si estendano oltre le singole sostanze nei campi. Nel nuovo studio “Pesticide use negatively affects bumble bees across European landscapes”. pubblicato su Nature da  un folto team...

Prolungamento dell’aeroporto di Marina di Campo, Giani riapre la polemica

Il Sindaco di Campo nell’Elba: «Vuole asfaltare la zona più a rischio alluvione del mio territorio?»

Dopo il referendum sul prolungamento della pista dell’Aeroporto della Pila a Marina di Campo – bocciato nonostante fossero tutti a favore meno un comitato locale e Legambiente – il presidente della Regione Eugenio Giani ha ricominciato a tessere la tela con i Partiti e le associazioni di categoria favorevoli e, dopo aver ipotizzato un ridimensionamento...

Fame e clima: nel mondo 750 milioni di affamati, situazione drammatica in 43 Paesi

Nessun progresso dal 2015. Prime vittime i giovani, a pesare l’impatto degli shock climatici

Secondo il nuovo Global Hunger Index (GHI) Welthungerhilfe e Concern Wordlwide, organizzazioni umanitarie del network europeo Alliance2015, «750 milioni di persone nel mondo soffrono la fame: i progressi per contrastarla sono in stallo dal 2015 e nel 2023 la situazione è cupa, con la fame a livelli grave o allarmante in 43 Paesi e il numero di persone...

Il Ponte sullo Stretto di Messina a rischio procedure di infrazione Ue

Il 2 dicembre in piazza per ribadire che lo Stretto non si tocca. Wwf: resta un mistero come si si possa giustificare il costo dell’opera

L’Italia rischia sul ponte sullo Stretto di Messina «due procedure d’infrazione comunitarie», secondo il Wwf Italia: «Una per violazione della Direttiva Appalti (Dir, 2014/24/UE), per aver assegnato senza gara un’opera il cui costo eccede di più del 50% del valore del contratto iniziale. L’altra per violazione della Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE) e Uccelli (Dir 2009/147/CE,...

Accordo Ue per ridurre le emissioni industriali. Greenpeace: è una farsa

Concessa ai più grandi allevamenti intensivi l’esenzione dalle norme Ue sull’inquinamento industriale

I negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla revisione della direttiva sulle emissioni industriali (IED) e della direttiva sulle discariche di rifiuti e sul nuovo regolamento sul portale delle emissioni industriali. «L’obiettivo è combattere ulteriormente l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo provocato dai grandi impianti agroindustriali, che può anche portare a problemi...

Anev: le proposte di legge sulle rinnovabili aumentano i costi invece di ridurli

A parole si dichiara di voler agevolare le rinnovabili, invece si introducono ulteriori balzelli

Alla vigilia della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28) di Dubai, l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) critica duramente l’atteggiamento del governo Meloni: «Sebbene il nostro Esecutivo dichiari di voler intraprendere un approccio inclusivo e di sostegno nei confronti delle fonti rinnovabili, strumento imprescindibile per il raggiungimento dei nostri...

Giornata Mondiale del giaguaro, minacciato da incendi, deforestazione e commercio illegale

L’areale del giaguaro ridotto del 50%. La strategia Wwf per ridurre il conflitto giaguari-popoli indigeni e salvare l’Amazzonia

Oggi e la Giornata Mondiale del giaguaro, ma c’è poco da festeggiare: «Nell’ultimo secolo l’areale complessivo del giaguaro (Panthera onca) si è ridotto di quasi il 50%» spiega il Wwf, che però aggiunge: «Tuttavia, una combinazione di impegni in materia di aree protette da parte dei governi dell’America Latina, assieme al divieto del commercio di...

In Europa diminuisce l’utilizzo di medicinali veterinari, in Italia sono ancora troppi

Nell’Ue la resistenza agli antibiotici causa circa 25 mila decessi all’anno e comporta una spesa sanitaria di 1,5 miliardi di euro

Secondo il nuovo rapporto “Sales of veterinary antimicrobial agents in 31 European countries in 2022”  dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA), «I paesi europei hanno sostanzialmente ridotto le vendite di antibiotici veterinari, il che si traduce in un minor rischio che i batteri diventino resistenti nelle persone e negli animaliz. Secondo i dati di 25 Paesi, tra il...

Stop fossili, start rinnovabili, la petizione di Legambiente alla vigilia della COP28 e dal suo XII Congresso nazionale

Domani mobilitazione “Fuori le aziende del fossile dalla COP28”

Alla vigilia dell’inizio della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28) di Dubai, Legambiente ricorda che «L’emergenza climatica accelera la sua corsa, aggravata dalla crisi energetica. In Europa, secondo i dati di Copernicus, negli ultimi cinque anni si registra un aumento della temperatura media di addirittura 2.2° C rispetto ai livelli...

Biometano e idrogeno verde, il progetto Biomethaverse in Italia

In Europa mille impianti di biometano ma solo il 13% utilizza fanghi di depurazione come biomassa di partenza

Quasi 10 milioni di euro dall’Ue per aumentare la produzione di biometano sfruttando le potenzialità dell’idrogeno e a stoccare l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili I 23 partner industriali, associazioni e università di 8 Paesi europei del progetto Demonstrating and Connecting Production Innovations in the Biomethane universe (Biomethaverse) si sono fddati appuntamento da oggi al primo...

L’economia circolare è praticata da meno di 1 piccola impresa italiana su 3

Circular Economy Report 2023: crescono gli scettici. Ma in un anno 1,2 miliardi di euro di risparmio

I risparmi ottenuti in Italia nell’ultimo anno grazie all’adozione di pratiche di economia circolare equivalgono a un miliardo e 200 milioni di euro, per il 57% nelle costruzioni, che fanno salire il totale a 15,6 miliardi, cioè appena il 15% dell’obiettivo di 103 miliardi fissato al 2030. Resta un gap di quasi 88 miliardi, che...

Le rana pescatrici che nuotano a pancia in su e pescano a testa in giù (VIDEO)

Un esemplare di rana pescatrice dal naso a frusta trovato a 5866 metri di profondità

Lo studio “Upside-down swimming: in situ observations of inverted orientation in Gigantactis, with a new depth record for the Ceratioidei”, pubblicato sul Journal of Fish Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Andrew Stewart del Museum of New Zealand Te Papa Tongarewa, riporta 8  osservazioni di un comportamento di nuoto invertito da parte di...

Estrazione mineraria in alto mare: TMC porta Greenpeace in tribulale

Ma gli attivisti continuano a protestare nel Pacifico. Il ruolo opaco dell’Isa

Il 25 novembre, The Metals Company (TMC) ha tentato di mettere a tacere la protesta in corso di Greenpeace International nella Clarion Clipperton Zone minacciando l’organizzazione ambientalista con un'ingiunzione legale, ma gli attivisti hanno comunque abbordato la nave Coco che lavorava nelle acque profonde dell’Oceano Pacifico e due di loro sono a poppa della nave per chiedere...

Il gas mette a rischio la salute di milioni di persone in Medio Oriente

Studio BBC: gli inquinanti tossici rilasciati dal gas flaring sono più pericolosi di quanto si temesse in precedenza

Il flaring, cioè la combustione dei gas di scarico emessi durante le trivellazioni petrolifere, è avviene in tutto il Golfo Persico/Arabo, anche mentre si terrà la COP28 Unfccc che inizia domani proprio negli Emirati Arabi Uniti. E una nuova ricerca realizzata da BBC Arabic suggerisce che l’inquinamento si diffonde per centinaia di chilometri, peggiorando la...

Panama: dopo più di un mese di proteste e scioperi dichiarata incostituzionale la legge mineraria

La Corte Suprema boccia all’unanimità la legge n. 406. Il movimento popolare si prepara alle prossime elezioni

La Corte Suprema de Justicia di Panama (CSJ) ha decretato incostituzionale la Ley 406 legge 406, che stabilisce il contratto tra lo Stato e la compagnia Minera Panamá, filiale della multinazionale canadese First Quantum Minerals. Lo ha annunciato ieri sul canale YouTube dell’Órgano Judicial la presidente della Corte María Eugenia López, che ha sottolineato che la...

Unilever vende 1700 bustine di plastica usa e getta al secondo. 53 miliardi all’anno

Greenpeace denuncia il greenwashing sociale delle campagne pubblicitarie Unilever/Dove

Secondo il rapporto “Uncovered: Unilever’s complicity in the plastics crisis and its power to solve it”, pubblicato da Greenpeace International,   «Il colosso dei beni di consumo Unilever vende 1.700 bustine di plastica altamente inquinanti ogni singolo secondo, alimentando la crisi globale dell’inquinamento da plastica e scaricando enormi quantità di rifiuti nei Paesi del Sud...

Natale eco-solidale 2023: il vademecum green, della sostenibilità e delle “3R natalizie”

I consigli di Legambiente, le idee regalo e le donazioni, adozioni simboliche, e pacchi regalo che valorizzano territori e prodotti locali

Il Natale si avvicina sempre di più e il momento degli addobbi e la corsa ai regali avanza a grandi passi. Questa può essere un’ottima occasione per rimboccarsi le maniche, creare decorazioni fatte in casa, e trovare soluzioni a basso impatto ambientale anche perché quello di quest’anno sarà anche il primo Natale senza glitter, visto...

Le scorie minerarie mettono a rischio molti ecosistemi sensibili

Quasi un terzo dei residui minerari del mondo sono stoccati all’interno o vicino ad aree protette

Secondo il nuovo studio “Biodiversity conservation threatened by global mining wastes”, pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori australiani, gli stoccaggi delle scorie minerarie rappresentano un rischio enorme per alcune delle specie e dei paesaggi più preziosi della Terra. La principale autrice dello studio, Bora Aska della School of the Environment e del Sustainable...

Patto di amicizia tra Parco nazionale dell’Appennino e Parco nazionale Pingxiang Wugong Mountain

Al via la collaborazione con un gigantesco parco cinese di 1.400 km2 e con 200 dipendenti

A Bismantova per un pomeriggio si è parlato cinese e italiano durante l’incontro che ha portato l'8 settembre scorso alla firma del protocollo di collaborazione e amicizia tra il Parco nazionale cinese e il Parco nazionale dell'Appennino Toscano-Emiliano in Italia. Una nuova collaborazione all’insegna della conservazione della natura, turismo, mantenimento delle persone nel territorio. Chen...

Wwf: la Cop28 sia quella della credibilità climatica

Correggere drasticamente la rotta per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C, eliminare di combustibili fossili, raddoppiare i finanziamenti per l'adattamento climatico entro il 2025

Il Wwf  sottolinea che «I leader mondiali devono garantire che la COP28, il vertice sul clima a Dubai che inizierà il 30 novembre, sia la COP della credibilità climatica. Gli accordi che saranno presi a Dubai dovranno essere in linea con l'urgenza della crisi climatica e con la portata degli sforzi necessari per affrontarla». Il...

Alluvioni: in Toscana 48 allagamenti in 14 anni di monitoraggio

Ferruzza: sarebbe miope e controproducente pensare di riparare e ricostruire dov’era, com’era

Dal “Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni” realizzato da Legambiente, con il contributo del Gruppo Unipol, emerge un Paese fragile di fronte ai cambiamenti climatici che i tagli che ci sono stati alle risorse destinate alla prevenzione del dissesto idrogeologico rendono ancora più fragile. E in questa fragilità spicca quella della Toscana dove  negli ultimi...

Enel non riconvertirà a gas le centrali di Brindisi e Civitavecchia

Wwf ClientEarth: bene l’uscita dai combustibili fossili

Il 22 novembre il Gruppo Enel  ha presentato il suo “Piano 2024-2026” e, dopo averlo analizzato, il Wwf Italia «Esprime soddisfazione per la decisione di Enel, annunciata contestualmente al Piano industriale, di non voler riconvertire a gas le due grandi centrali a carbone di Brindisi e Civitavecchia. Il cambio di direzione conferma che la transizione energetica per il...

Cavità ai lati di un canale d’acqua possono causare il completo assorbimento delle onde

Verso nuove tecniche per proteggere le coste e gli argini

Se le onde di acqua, luminose o sonore dovessero incidere su un ipotetico oggetto “perfetto assorbitore”, non verrebbero né riflesse né trasmesse; semplicemente svanirebbero. Ora, lo studio “Perfect resonant absorption of guided water waves by Autler-Townes splitting”, pubblicato su Physical Review Letters da un team di ricercatori francesi e britannici ha dimostrato un perfetto assorbimento utilizzando le...

Indagine Bei sul clima: gli italiani vogliono una transizione equa, anche per i Paesi in via di sviluppo

L’80% vorrebbe sospendere sussidi e sgravi fiscali per il trasporto aereo e le società fortemente dipendenti dai combustibili fossili

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha pubblicato la sesta edizione dell’Indagine sul Clima. Che  approfondisce i punti di vista dei cittadini delle principali economie mondiali sulle questioni legate ai cambiamenti climatici. Hanno partecipato più di 30 000 persone di Unione europea, Stati Uniti, Cina, India, Giappone, Regno Unito, Emirati arabi uniti, Canada e Corea...

I cirripedi mutanti: il cambiamento climatico piega le loro conchiglie

I cirripedi mutano forma per difendersi dall’invasione di lumache di mare di acqua calda

Secondo lo studio “Predator-induced defences under tropicalisation: A biogeographic approach”, pubblicato recentemente sul Journal of Biogeography da un team di ricercatori britannici, statunitensi e messicani, «Alcuni cirripedi  stanno “mutando” per proteggersi dalle lumache di mare predatrici di acqua calda, che si stanno espandendo nel loro territorio a causa dei cambiamenti climatici». La ricerca guidata dall’università...

La falsa narrazione degli attivisti climatici contro i poveri

Carbone, petrolio e gas stanno alimentando la crisi del costo della vita

Alla vigilia della 28esima Conferenza delle parti di Dubai (COP28),  il segretario esecutivo dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc), Simon Stiell, fa il punto su UN News sull'attuale situazione del riscaldamento globale e su come le decisioni prese al summit climatico  andrebbero – anche economicamente - a vantaggio di tutti, Ecco cosa scrive:...

La comunità sanitaria globale: alla COP28 un’azione urgente su clima e salute

Solo uno sforzo drammatico e dedicato per limitare il riscaldamento a 1,5° C potrà impedire un futuro molto peggiore di quello che vediamo ora

In vista della 28esima conferenza delle parti  dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP28 Unfccc) di Dubai, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), insieme alla comunità sanitaria globale, sta chiedendo con forza di garantire che l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute sia al centro dei negoziati. «E’ imperativo ampliare l’attenzione alla salute umana nelle discussioni globali, senza...

Le associazioni al governo: interrompere i finanziamenti pubblici ai progetti fossili

Ma Pichetto Fratin vuole sfruttare i grandi giacimenti e andare a beneficio delle grandi imprese energivore

Alla vigilia della 28esima conferenza delle parti  dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP28 Unfccc) di Dubai e a poche settimane dal Summit Italia-Africa, ActionAid Italia, Focsiv, Movimento Laudato Si’, ReCommon e Wwf Italia - supportate da 29 organizzazioni della società civile africana - chiedono che il governo italiano «Si impegni per interrompere i finanziamenti pubblici internazionali di progetti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 34
  5. 35
  6. 36
  7. 37
  8. 38
  9. 39
  10. 40
  11. ...
  12. 480