Archivi

Effetto Covid-19 e petrolio: a marzo prezzi alimentari mondiali in calo. Ingiustificati gli aumenti segnalati in Italia

Fao: l'indebolimento della domanda e il calo dei prezzi del petrolio in seguito alla pandemia globale trainano al ribasso i prezzi internazionali delle principali derrate alimentari

L'Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari, che misura le variazioni mensili dei prezzi internazionali delle materie prime alimentari comunemente commercializzate, a marzo ha registrato un valore di 172,2 punti, un calo del 4,3% rispetto a febbraio. Un forte ribasso dovuto soprattutto alle flessioni della domanda in seguito alla pandemia di Covid-19 e al calo...

La Boy Band dei delfini: richiami “pop” in sincronia per controllare le femmine

I tursiopi maschi lavorano insieme al ritmo di richiami sincronizzati, come gli esseri umani

Lo studio “Acoustic coordination by allied male dolphins in a cooperative context”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team internazionale di ricercatori ha scoperto che quando si tratta di lavorare insieme, i delfini tursiopi indopacifici (Tursiops aduncus)  coordinano il loro comportamento proprio come fanno gli esseri umani. Gli scienziati coordinati dall’università...

Quando nell’Antartide occidentale c’era una foresta pluviale

Una scoperta sensazionale: il suolo forestale di 90 milioni di anni fa fornisce prove inattese del clima eccezionalmente caldo nel Cretaceo vicino al Polo Sud

Lo studio “Temperate rainforests near the South Pole during peak Cretaceous warmth”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale di ricercatori guidato dai geoscienziati dell’Alfred-Wegener-Institutes (AWI) dell’ Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung, mette in una prospettiva nuova e senza precedenti la storia climatica dell'Antartide. I ricercatori tedeschi spiegano che «In un nucleo di sedimenti raccolto...

La medicina della conservazione aiuta a comprendere la salute dell’ecosistema e l’insorgenza delle epidemie

Buone pratiche nel nostro Paese sulla conoscenza dello stato di salute delle popolazioni selvatiche

Mai come in questi giorni, telegiornali, documentari, siti web, rimbalzi socialmediatici, incluse fake news di ogni genere, consegnano alla riflessione e all'emotività di milioni di persone un tema fino a ieri indifferente ai più: gli animali selvatici portano malattie agli uomini? Davvero tutto questo disastro è originato da un virus che stava lì dentro un...

La nuova bioplastica giapponese: resistente che si degrada in mare e costa molto meno

A base di amido e cellulosa potrebbe sostituire gli imballaggi di plastica petrolchimica

La plastica monouso è uno spreco sempre più intollerabile e crea grossi problemi per l’ambiente e la società, i sarebbero un potenziale sostituto della plastica monouso, ma la mancanza di resistenza meccanica e la durata nell'acqua limitano le loro applicazioni. Mentre in Italia si approfitta dell’emergenza coronavirus per rilanciare una polemica sulla Plastic Tax, lo...

Possiamo ancora salvare gli oceani e la vita marina, ma il tempo a disposizione è poco

Con politiche giuste e decise gli oceani possono essere risanati con successo entro il 2050

Lo studio “Rebuilding Marine Life”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, che ha analizzato i successi ottenuti grazie alle aree marine protette e ad altri interventi di salvaguardia in tutto il mondo per capira quali siano le iniziative cruciali che la comunità internazionale può intraprendere per ripristinare la biodiversità oceanica, arriva alla...

Plastic Tax, Greenpeace: «Inaccettabile sfruttare l’emergenza Coronavirus per tutelare interessi industriali. Il governo ascolti la scienza»

Muroni e Fioramonti:«Il governo tenga la rotta su sostenibilità ambientale e Green Deal. No ritorni al passato e derive alla “tana liberi tutti” in nome del PIL»

Unionplast, la federazione confindustriale delle imprese trasformatrici delle materie plastiche, è da tempo in pressing sul governo per abolire la blanda plastic tax e ha ricevuto l’appoggio del centro-destra e di Italia viva che chiedono anche l’abolizione della sugar-tax.  Unionplast, appena scoppiata l’emergenza Coronavirus aveva detto: «Chiediamo che il governo, in un Paese che oggi...

Embargo sulle armi in Libia, partita l’operazione europea IRINI

La missione controllerà e raccoglierà anche informazioni sulle esportazioni illecite di petrolio

Con la decisione adottata dal Consiglio europeo, l’Ue ha dato il via a una nuova operazione militare - EUNAVFOR MED IRINI - riguardante la politica di sicurezza e di difesa comune (Psdc) nel Mediterraneo, l’Unione europea intensifica gli sforzi per applicare l'embargo sulle armi imposto dall'Onu nei confronti della Libia, contribuendo in tal modo al processo di pace nell’ex colonia italiana. IRINI sarà...

La Conferenza Onu sul clima rinviata per coronavirus. La Cop26 Unfccc si terrà nel 2021

Il “Super Year” dell’ambiente non c’è più. Le reazioni di ambientalisti, ministri ed esperti

Il governo britannico ha annunciato che la 26esima Conferenza delle parti dell’ United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop26 Unfccc) che avrebbe dovuto tenersi dal 9 al 18 novembre a Glasgow è stata rinviata al 2021 e anche la anche la pre-Cop che era prevista dal 2 al 4 ottobre a Milano ha subito...

La pandemia di Covid-19 ridurrà il Pil globale di quasi l’1% nel 2020

Undesa: «La crisi economica avrà un impatto negativo sullo sviluppo sostenibile. Necessaria una ripresa resiliente»

Secondo il “World Economic Situation And Prospects: April 2020 Briefing, No. 136” dell’United Nations department of economic and social affairs (Undesa), «Quest’anno l'economia globale potrebbe ridursi di quasi l'1% - esattamente lo 0,9% - a causa della pandemia di Covid-19 e la produzione mondiale potrebbe ulteriormente contrarsi se le restrizioni imposte alle attività economiche si...

Onu: se il Covid-19 colpirà i campi profughi, potrebbe essere una strage

Garantire il diritto alla salute di rifugiati, migranti e apolidi per tutelarci tutti dalla pandemia

In un comunicato congiunto, il 31 marzo Office of the High commissioner for human rights (Ohchr), International organization for migration (Iom), United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) e Organizzazione mondiale della sanità (Oms) hanno ricordato che «Di fronte alla crisi che rappresenta la propagazione del Covid-19, siamo tutti vulnerabili. Il virus ha dimostrato di non...

Discorsi sintetici generati dai ricordi del cervello

I ricercatori dell’UCSF: un primo passo per realizzare una protesi del linguaggio neurale

Quello che illustra lo studio “Machine translation of cortical activity to text with an encoder–decoder framework”, pubblicato su Nature Neuroscience da Joseph Makin, David Moses, Gopala Anumanchipalli, Josh Chartier ed Edward Chang del Center for integrative neuroscience e del Department of neurological surgery dell’università della California - San Francisco (UCFS), è qualcosa che pensavamo confinato...

Per passare davvero a un’economia circolare in Europa sono fondamentali obiettivi forti e un monitoraggio serio

Eea: su economia circolare ed efficienza delle risorse grossi divari tra i Paesi europei

«L'introduzione di un monitoraggio e di obiettivi più solidi per stimolare il passaggio dell'Europa verso un'economia circolare contribuirebbe a migliorare l'efficienza delle risorse». E’ quanto emerge dal rapporto “Resource efficiency and the circular economy in Europe 2019 — even more from less” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea) che fornisce una panoramica e valuta i...

Alla scoperta degli antichi palmenti dell’Isola di Capraia

Iniziativa del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: 4 i palmenti visitabili

Grazie al progetto Interreg Isole Sostenibili (Isos) l'Ente Parco Arcipelago Toscano sta attivando sull'Isola di Capraia un percorso culturale che riscopre le antiche tradizioni agricole dell’isola con la possibilità di visitare antichi palmenti: vasche scavate nella roccia funzionali alla produzione del vino, perché vi si potevano pigiare i grappoli per ricavarne il succo. Al Parco spiegano che...

In Brasile assassinato un altro Guardiano dell’Amazzonia: Zezico Guajajara difendeva la foresta

Le organizzazioni indigene e Survival: sono i frutti avvelenati della politica genocida di Bolsonaro

Survival Internazional annuncia che è stato ucciso, con colpi di arma da fuoco, un altro guardião da Amazônia; Zezico Guajajara, è il quinto indio guajajara assassinato negli ultimi quattro mesi. Il primo novembre, il guardião da Amazônia Paulo Paulino Guajajara è stato ucciso in un'imboscata da taglialegna illegali nel territorio di Araribóia; il 7 dicembre, i leader...

Bandi Prima 2020: scadenze prorogate a metà maggio

70 milioni di euro a disposizione della Ricerca e Innovazione nel settore agricoltura sostenibile e gestione delle risorse idriche nel Mediterraneo

La Partnership on Research and Innovation in the Mediterranean Area (Fodazione PRIMA), «In considerazione dell’emergenza sanitaria che sta impedendo il regolare svolgimento delle attività lavorative nel nostro Paese e in gran parte dei Paesi euro-mediterranei», ha deciso di prorogare le scadenze per la presentazione delle domande progettuali rispettivamente al 6 maggio per la Sezione 1...

In Toscana, con Energicamente didattica a distanza al tempo del Covid-19

Estra, Legambiente e La Fabbrica di Milano fanno formazione digitale su innovazione energetica e consumo sostenibile

In un momento di grande difficoltà per il Paese, Estra - uno degli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo anche nella vendita di energia elettrica – rilancia “Energicamente”, il progetto educativo di e-learning sui temi dell’innovazione energetica e del consumo sostenibile, realizzato in collaborazione con Legambiente...

Sira, Libia, Somalia e Afghanistan, tra guerra infinita e Coronavirus

In Siria i più a rischio sono i profughi. Nelle due ex colonie italiane Onu al lavoro. In Afghanistan partiti e talebani di fronte al disimpegno Usa e al coronavirus

L’inviato speciale dell’Onu per la Siria, Geir O. Pedersen, ha avvisato il Consiglio di sicurezza che «La Siria rischia di essere incapace di contenere la pandemia di Covid-19 e e che per riuscirci ci sarebbe bisogno di un cessate il fuoco duraturo nell’insieme del suo territorio», dove invece solo le Syrian Democratic Forces a guida...

Una ripresa economica sporca potrebbe uccidere più persone del coronavirus

La destra negazionista all’attacco per difendere il business-as-usual e il difficile ruolo degli ambientalisti

Il mondo si è chiuso in casa (chi ce l’ha) e il blocco di molti settori dell’economia e del traffico, oltre a rallentare la velocità di espansione della pandemia, ha ridotto l'inquinamento atmosferico e i rischi di mortalità associati che ormai diamo per scontati, come se fossero un destino. La cosa interessa poco a gente...

Mitigare le conseguenze del Covid-19 sul commercio e sui mercati alimentari

Dichiarazione congiunta di QU Dongyu, Tedros Adhanom Ghebreyesus e Roberto Azevedo, Direttori Generali della Fao, dell'Oms e della Wto

La sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza di milioni di persone in tutto il mondo dipendono dal commercio internazionale. Mentre i paesi si stanno organizzando per implementare misure volte ad arrestare l'accelerazione della pandemia del Covid-19, è necessario ridurre al minimo l'impatto potenziale sull'approvvigionamento alimentare o conseguenze indesiderate sul commercio globale e sulla sicurezza...

Onu: per la ripresa economica post Coronavirus necessario un pacchetto di aiuti da 2,5 trilioni per i Paesi in via di sviluppo (VIDEO)

Sono gli investimenti promessi dai Paesi ricchi negli ultimi 10 anni e mai stanziati

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha presentato un piano per far fronte alle conseguenze socio-economiche potenzialmente devastanti della pandemia di Covid-19 in tutto il mondo e ha istituito un fondo mondiale per sostenere i Paesi a basso e medio reddito. L’Onu ricorda che «La pandemia partita dalla Cina a dicembre, ha infettato ad oggi...

Economie circolari di comunità: corso gratuito per docenti

Il corso sarà attivo a partire dal 21 aprile, si seguirà a distanza per un totale di 25 ore

Approfondire i temi dell’economia circolare e civile e aggiornarsi sulla sostenibilità ambientale e sociale per condividerla con gli studenti attraverso un iter inserito nel proprio territorio, fatto di indagini, osservazioni, interviste, esperienze. È quanto propone Legambiente Scuola e Formazione con il corso di formazione gratuito per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e che rientra...

In Toscana valori anomali di PM10 il 28 e 29 marzo

Arpat: «Si tratta di polveri provenienti dall'area asiatica e dal nord Africa»

Secondo il Centro regionale qualità dell'aria dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) «Lo scorso fine settimana, le stazioni della rete regionale hanno registrato nei giorni 28 e 29 marzo un diffuso e significativo incremento dei livelli di concentrazione di materiale particolato PM10 i cui valori medi giornalieri hanno superato il relativo valore...

Resta a casa e fai citizen science: un’occasione per osservare l’avifauna dal proprio balcone

Ornito invita tutti a partecipare al progetto "Osservo da casa". Ecco come fare

L'Italia e il mondo intero sono toccati dalla peggiore pandemia dell'ultimo secolo che sta condizionando in modo netto le nostro vite. L'unica arma che abbiamo per difenderci e per evitare di propagare ulteriormente il contagio consiste nello stare in casa.  Rimanere confinati, talvolta in poche decine di m2, può essere però molto impegnativo, soprattutto se...

Un test delle acque reflue per prevenire il coronavirus?

Un dispositivo cartaceo che potrebbe rivelare se in una comunità sono già presenti casi di Covid-19

I ricercatori dell'Università di Cranfield, un'università specialistica post-laurea britannica leader globale per l'istruzione e la ricerca trasformazionale in tecnologia e gestione, stanno lavorando a un nuovo test per rilevare la SARS-CoV-2 nelle acque reflue delle comunità infette dal virus. Secondo i ricercatori della Cranfield «Un approccio epidemiologico basato sulle acque reflue (wastewater-based epidemiology - WBE)...

Le 4 azioni chiave per arrestare il riscaldamento globale e salvare l’economia

I costi? Lo 0,03% del PIL globale all'anno, con più del raddoppio dell’economia mondiale entro il 2050

L'ultima edizione del rapporto “Global Energy and Climate Outlook (GECO) del Joint research centre (Jrc) della Commissione europea e del National center for climate change strategy and international cooperation (NCSC) della Cina, identifica 4 dinamiche tecnologiche nel settore energetico che hanno, se attuate contemporaneamente. La forza per limitare il riscaldamento globale a meno di 2° C....

Scoperte 7 nuove specie di ragni pavone (fotogallery e video)

Animali eccezionali, ignorati fino a poco tempo fa e diventati star di YouTube grazie ai loro colori e danze frenetiche

Sette nuove specie di ragni di pavone - Maratus azureus , Maratus constellatus , Maratus laurenae , Maratus noggerup , Maratus suae , Maratus volpei e Maratus inaquosus . la maggior parte delle quali vive nell'Australia occidentale, sono stati descritti nello studio “Seven new species of Australian peacock spiders (Araneae: Salticidae: Euophryini: Maratus Karsch, 1878)”, pubblicato su Zootaxa da Joseph Schubert dei Museums Victoria che studia i ragni pavone da 22 anni. Proprio come...

Il ghiacciaio alpino di Colle Gnifetti rivela che nel Medioevo in Inghilterra l’inquinamento da piombo era grave quanto durante la rivoluzione industriale

Lo stupefacente collegamento con l’assassinio dell'arcivescovo di Canterbury Thomas Becket

L'inquinamento atmosferico prodotto nel XII secolo dalle miniere di piombo in Gran Bretagna era grave quanto durante la Rivoluzione industriale e ha accompagnato e determinato la successione al trono dei re d'Inghilterra. E’ quel che emerge da un nuovo studio appena pubblicato su Antiquity da un team di scienziati, storici e archeologi dei cambiamenti climatici...

Bolsonaro: «I veri uomini non prendono il coronavirus». L’opposizione: «Il Brasile non può essere distrutto da Bolsonaro»

Roussef: «Famigerato e irresponsabile». Guimarães: «Un idiota pericoloso». Greenpeace: «No a contrapposizione tra lavoro e salvare vite umane»

Se qualcuno volesse rendersi conto di cosa vuol dire avere un neofascista, ultraliberista, sovranista, omofobo e negazionista climatico alla guida di un Paese al tempo del coronavirus, restando nell’Unione europea, basterebbe pensare a quel che è successo in Ungheria, dove Orban si è fatto dare da un Parlamento ridotto a bivacco di manipoli quei pieni...

Covid-19 e pipistrelli: i chiarimenti di Ispra. Non c’è nessun pericolo

Nessun coronavirus potenzialmente dannoso per l’uomo isolato in Italia o in Europa e la presenza di pipistrelli non pone rischi di trasmissione di SARS-CoV-2

I pipistrelli sono stati indicati come origine del virus SARS-CoV-2, causa della pandemia Covid-19 che sta colpendo tutto il mondo, causando moltissime vittime. Al riguardo si ritiene necessario chiarire la relazione tra la presenza di chirotteri e il rischio di trasmissione di questo virus. Il virus non è stato isolato nei pipistrelli, tuttavia studi recenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 367
  5. 368
  6. 369
  7. 370
  8. 371
  9. 372
  10. 373
  11. ...
  12. 480