Archivi

Il fumo dei mega-incendi australiani ha fatto più di 400 morti

I ricercatori: «Un onere sanitario senza precedenti»

A causa dei cambiamenti climatici, le condizioni meteorologiche favorevoli agli incendi boschivi estremi stanno diventando sempre più frequenti e questi incendi hanno notevoli effetti sociali, ecologici ed economici, compresi gli effetti sulla salute pubblica legati al fumo, come la mortalità prematura e l'aggravamento delle condizioni cardio-respiratorie. Durante l'ultimo trimestre del 2019 e il primo del 2020,...

Onu: per lottare meglio contro il coronavirus bisogna alleggerire le sanzioni contro alcuni Stati

Il caso Iran, tra sanzioni Usa, false promesse di aiuto e complottismi

La Alta commissario dell’Onu per i diritti umani, la ex presidente del Cile Michelle Bachelet, ha detto che «Le sanzioni di grande ampiezza devono essere rivalutate urgentissimamente nei Paesi che fanno fronte alla pandemia di coronavirus, a causa della loro incidenza potenzialmente negativa sul settore sanitario e sui diritti umani». Infatti, mentre un Paese da...

Perché anche nei mammiferi selvatici le femmine vivono più a lungo dei maschi

E un altro studio conferma l’ipotesi “unguarded X” per tutti gli animali

In tutte le popolazioni umane, le donne vivono in media più a lungo degli uomini e 9 ultracentenari – le persone che superano i 110 anni – su 10 sono donne. Ma cosa succede in natura tra le altre specie di mammiferi? Lo spiega lo studio “Sex differences in adult lifespan and aging rates of...

Emergenza coronavirus: i Verdi tedeschi chiedono alla Germania un miliardo per l’Italia

La KfW, la banca pubblica tedesca, sostenga le piccole e medie imprese italiane

Con i colleghi Verdi tedeschi, Sven Giegold del Parlamento Europeo e Franziska Brantner e Sven Kindler del Bundestag, abbiamo chiesto alla KfW, la banca pubblica tedesca, di sostenere l’Italia nella lotta contro il COVID-19 con un prestito del valore di un miliardo a sostegno delle piccole e medie imprese. Sostenere l’Italia in questo momento drammatico per il Paese significa dare a tutti...

Auto e pompe di calore elettriche sono migliori per il clima rispetto alle alternative fossili

I timori che le auto elettriche possano far aumentare le emissioni di CO2 sono infondati nel 95% del mondo, meno che in Paesi come la Polonia

Da tempo, soprattutto sui media e nelle grandi case automobilistiche ci si chiede se, una volta prese in considerazione le emissioni prodotte durante la fabbricazione di auto, batterie e dell’elettricità necessaria per il loro funzionamento, le auto elettriche siano davvero "più ecologiche" di quelle a combustibili fossili. Dubbi che contribuiscono a non far decollare in...

Al via il percorso di revisione del Piano del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Anche per stabilire la nuova zonazione a mare e le relative norme di attuazione per le isole di Giannutri, Montecristo, Pianosa e Gorgona

L’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano annuncia che «A poco più di dieci anni dalla sua approvazione, pur tenendo conto della variante del 2017 relativa alla zonazione a mare dell’isola di Capraia, è partito l’iter finalizzato alla revisione del Piano del Parco che andrà a rivedere la zonazione dell’area protetta e ad aggiornare le norme tecniche...

Asa cerca ingegneri assistenti per la progettazione e la direzione lavori

Nonostante l’emergenza coronavirus, al via la raccolta dei curricula. Ceravolo: «Uno sguardo al futuro, quantomai necessario in questa fase di incertezza».

Asa, l’azienda che si occupa del servizio idrico nella provincia di Livorno e in altri Comuni limitrofi è convinta che «In questa fase di grande incertezza le aziende di servizio pubblico hanno la possibilità e il dovere di dare un contributo importante alla ripartenza economica» e per questo ha deciso di lanciare una selezione pubblica...

Ecco l’antenato di tutti gli animali viventi, uomo compreso

Il primo bilateriano era una minuscola creatura simile a un verme che visse più di 555 milioni di anni fa. Identificato nei fossili australiani

Lo studio “Discovery of the oldest bilaterian from the Ediacaran of South Australia”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da Scott Evans e and Mary Droser cdell’università della California – Riverside, Ian Hughes dell’università della California – San Diego e da James Gehling del South Australia Museum illustra un’eccezionale scoperta il primo antenato...

Onu, Guterres: cessate il fuoco mondiale per affrontare insieme un nemico implacabile come il coronavirus

In Libia è stato finalmente accettato un cessate il fuoco umanitario

«Di fronte al nemico comune che costituisce il COVID-19», il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha lanciato un appello per un cessate il fuoco mondiale. Secondo Guterres, «Bisogna mettere fine al flagello della guerra e lottare contro la pandemia che devasta il mondo. La furia con la quale il virus si abbatte dimostra bene che...

Per spargere microplastiche, basta aprire una bottiglia di plastica o un pacchetto di patatine

Trovate microplastiche in un quarto dei pesci della Baia di San Diego

Basta aprire imballaggi di plastica che utilizziamo tutti i giorni, come le bottiglie di plastica o i sacchetti di patatine, per produrre microplastiche che poi consumiamo quotidianamente. A dirlo è lo studio “Microplastics generated when opening plastic packaging” pubblicato su Nature Scientific Reports da un team di ricercatori del Global Center of Environmental Remediation dell’università australiana...

I trattamenti antiparassitari per i bovini hanno effetti devastanti sulla fauna selvatica

Decimano gli scarabei stercorari e, a catena, pipistrelli e uccelli, mettendo a rischio l’equilibrio biologico

Lo studio ”Implications of Endectocide Residues on the Survival of Aphodiine Dung Beetles: A Meta‐Analysis”, pubblicato recentemente su Environmental Toxicology and Chemistry da un team di ricercatori britannici e canadesi ha sottolineato l'urgente necessità di trovare alternative ai vermicidi e ai prodotti antiectoparassitari ampiamente utilizzati sui bovini. I ricercatori guidati da Domhnall Finch e Fiona...

La fioritura delle piante è controllata da una proteina termometro

I cambiamenti climatici fanno scattare anticipatamente l’”Evening Complex” di tre proteine

Mentre in tutto il mondo aumentano le temperature medie, nei Paesi temperati è sempre più comune vedere le fioriture primaverili già a febbraio e cosa lo causa – in risposta al riscaldamento globale – lo spiega il nuovo Lo studio “Molecular mechanisms of Evening Complex activity in Arabidopsis”, pubblicato recentemente su PNAS da un team...

Agricoltura e pesca, la Regione Toscana propone al governo alcune modifiche al DL “Cura Italia”

Remaschi: emendamenti concertati direttamente con i settori coinvolti

La Regione Toscana ha proposto al governo Conte la rimodulazione di alcune delle misure contenute nel decreto “Cura Italia”, in particolare per quanto riguarda l’agricoltura e la pesca. L’assessore regionale all’agricoltura e foreste Marco Remaschi ha spiegato che «Si va dall’estensione della CIG in deroga ai lavoratori forestali, all’incremento delle risorse del fondo centrale di...

Un antico fossile di pesce rivela l’origine evolutiva della mano umana (VIDEO)

L’Elpistostege era un predatore che 380 milioni di anni fa viveva tra mare e terra nell’attuale Quebec

Un antico fossile di pesce Elpistostege trovato a Miguasha, in Canada, ha rivelato nuove intuizioni su come la mano umana si è evoluta dalle pinne dei pesci. Nello  studio “Elpistostege and the origin of the vertebrate hand”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori australiani dell’università di Flinders e canadesi dell’Universite du Quebec - Rimousk...

Clima e coronavirus: Covid-19 andrà via da solo con il caldo? Purtroppo no

Il climatologo Fazzini: «Il Coronavirus non terrebbe al momento conto delle variazioni climatologiche e dunque delle temperature»

In diversi, compreso il solito presidente degli Usa Donald Trump, hanno detto che il coronavirus SARS-CoV-2 e la malattia che causa, COVID-19, scompariranno da soli nei prossimi mesi non appena arriverà il caldo nell'emisfero settentrionale e che sarebbe per questo che l’epidemia non si starebbe espandendo in Africa e nei Paesi tropicali, cosa subito smentita...

Deforestazione e diffusione di nuovi patogeni

Decenni di deforestazione, e di commercio legale e illegale di animali selvatici, stanno provocando un’allarmante perdita di habitat e di specie che incrementa le zoonosi

Anche noi esseri umani siamo parte della natura. Ce lo dimentichiamo spesso – del resto alcuni definiscono quest’epoca “Antropocene”, l’epoca geologica che caratterizza la Terra modellata dall’uomo – ma è così. Nonostante il ruolo fondamentale della biodiversità nella conservazione della vita sul Pianeta, il prevalere degli interessi economici ha portato a uno sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, con...

I vermi del sushi sono aumentati di 283 volte negli ultimi 40 anni

Rischi piuttosto bassi per la salute umana ma enormi e crescenti per i mammiferi marini in pericolo di estinzione

La prossima volta che mangiamo sashimi, nigiri o altri piatti a base di pesce crudo, è meglio fare un rapido controllo per quanto riguarda i vermi. E’ il consiglio che tutti si sentirebbero di dare dopo aver letto lo studio “It's a wormy world: Meta-analysis reveals several decades of change in the global abundance of...

Green List Iucn: candidati due Parchi nazionali toscani

L'Arcipelago Toscano e le Foreste Casentinesi candidati insieme a Gran Sasso- Monti della Laga e Punta di Campanella, il Gran Paradiso rinnova

Cresce in Italia la Green List della Iucn per le aree naturali protette. Federparchi ha annunciato che «E' ormai a buon punto il percorso per la certificazione di qualità di tre parchi nazionali, l'Arcipelago Toscano, le  Foreste Casentinesi e Gran Sasso- Monti della  Laga, e un'area marina protetta, quella di Punta di Campanella in Campania»....

L’invasione delle locuste in Africa e Asia potrebbe trasformarsi in una nuova emergenza migratoria

L’invasione delle locuste del deserto colpa dei nostri sbagli, del cambiamento climatico e delle guerre

Mentre è ancora in piena emergenza coronavirus, la Corea del sud ha donato 200.000 dollari al governo del Pakistan per aiutarlo a rispondere alla peggiore infestazione di locuste in più di 20 anni: «Simpatizzando con la sofferenza e per i danni agli agricoltori pakistani causati dalle locuste del deserto, il governo coreano ha deciso di...

L’Elba dopo la febbre spagnola. La guerra, foche, tartarughe, tonni e pescecani

Continua la saga familiare dei “Tarantini”, prima, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale .

Pubblichiamo la seconda delle tre parti del racconto iniziato con “L’isola d’Elba al tempo della Spagnola. La storia di un’epidemia che 100 anni fa cambiò il destino di una famiglia”. Buona lettura. Balene e Camice Nere Intanto sull’Isola seminavano i poveri paesi di monumenti ai disgraziati che non erano tornati dalla grande guerra, sperando che...

Anche per il lupo il 2020 inizia con molte difficoltà e una speranza

Morto il lupo “Arvo” che era stato trovato ferito sulla Sila, curato e riliberato

Il 2020 era iniziato sotto i migliori auspici per il lupo in Calabria, il ritrovamento fortuito di un esemplare giovane di lupo appenninico ferito sulla S.S.107 in Sila, la sera del primo gennaio e il suo successivo rilascio nei boschi dell’Altopiano, dopo una settimana di cure, sembrava essere un buon presagio. Mentre il lupo, ribattezzato...

La climate neutrality in Europa ai tempi del COVID-19

Le riflessioni di Hans Bruyninckx, direttore dell’European environmen agency

I Paesi europei stanno adottando misure drastiche per limitare gli impatti di Covid-19 sulla salute e sull'economia degli europei. Crisi come queste tendono ad avere impatti immediati e gravi su intere popolazioni e sull'economia. Considerando il suo potenziale di incidere sui settori economici chiave, la crisi del coronavirus dovrebbe ridurre alcuni degli impatti delle attività economiche sull'ambiente...

Qualche speranza per i rinoceronti neri africani: stanno aumentando leggermente

Le iniziative di salvaguardia funzionano, ma il bracconaggio continua e difendere i rinoceronti sta diventando sempre più costoso

Secondo il nuovo aggiornamento della Lista rossa Iucn delle specie minacciate, «Il rinoceronte nero africano rimane in pericolo di estinzione, ma la sua popolazione sta lentamente aumentando mentre gli sforzi di conservazione contrastano la persistente minaccia del bracconaggio». L’International union for conservation of nature (Iucn) spiega che «Tra il 2012 e il 2018, la popolazione del rinoceronte...

Coronavirus: un terzo degli italiani non ce la fa a stare più di 72 ore senza fare la spesa

Coldiretti: comportamenti irrazionali. L’approvvigionamento alimentare è assicurato

Medici, infermieri ed esperti cinesi arrivati in Italia per darci una mano ad affrontare l’emergenza coronavirus si sono meravigliati di quanti italiani ci siano in giro per le strade nonostante le restrizioni imposte (sembra con grande gradimento popolare) dal governo. Anche molti sindaci denunciano l’indisciplina di una fetta – minoritaria ma consistente – di popolazione...

Solare galleggiante, accordo di cooperazione Saipem-Equinor

Una tecnologia utilizzabile vicino alla costa che opera anche con mare mosso

Saipem e la norvegese Equinor – che si occupa di Oil & Gas ma anche di energie rinnovabili - hanno firmato un accordo di cooperazione per «sviluppare una soluzione tecnologica per un parco di pannelli solari galleggianti adatti ad essere installati vicini alla costa. La tecnologia si baserà su un concept sviluppato in-house da Moss...

Rischio sismico, dalla Regione Toscana un fondo di garanzia a favore dei privati per interventi di riduzione

Può essere utilizzato in alcuni comuni a maggior pericolosità sismica tra cui quelli del Mugello, Garfagnana, Lunigiana e Valtiberina

Su proposta dell’assessore all’ambiente Federica Fratoni, la giunta regionale della Toscana ha deliberato un fondo di garanzia per venire incontro ai cittadini delle aree a maggiore rischio sismico della Regione e spiega che «Il fondo ha lo scopo di agevolare l’accesso ai mutui da parte dei privati proprietari di immobili  che vogliono realizzare interventi nelle...

Foreste e biodiversità: troppo preziose per perderle (VIDEO)

International Day of Forests, il contributo indispensabile (e ignorato) delle foreste alla nostra vita quotidiana e alla nostra salute

Domani è l’International Day of Forests, la Giornata internazionale delle foreste indetta il 21 marzo del 2012 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Le foreste e i boschi sono costituiti da oltre 60.000 specie di alberi e circa 1,6 miliardi di persone - tra cui oltre 2.000 culture indigene - dipendono dalle foreste per i loro...

Concorso per la progettazione del Centro sui Mammiferi Marini a Portoferraio

Insieme Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Ordine degli Architetti di Livorno

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha firmato un protocollo di intesa con l’Ordine degli architetti paesaggisti pianificatori e conservatori della Provincia di Livorno, per un concorso di progettazione del Centro di interpretazione dedicato al Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos che sarà realizzato nel centro storico di Portoferraio nell’ex mercato coperto “Le Galeazze”. Nel Protocollo...

Quando la politica ambientale ha effetti collaterali indesiderati

Un numero speciale di Environmental Research Letters mostra rischi e possibili contromisure. L’esempio della bioplastica

Le "buone intenzioni" non producono generalmente "buoni risultati". I ricercatori dell’Universität Bonn sono partiti dalla saggezza popolare, convinti che si possa applica anche alla definizione di politiche ambientali coerenti e, insieme a un team internazionale, espongono le loro scoperte e teorie nel numero speciale “Focus on Leakage: Informing Land-Use Governance in a Tele-Coupled World” di...

Coronavirus, Guterres: «Siamo di fronte a una crisi senza precedenti. Siamo tutti in guerra contro un virus»

L’Oms all’Africa: preparatevi al peggio e vietate gli assembramenti di massa

Mentre la pandemia del nuovo coronavirus continua a espandersi pericolosamente in tutto il mondo, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha lanciato un appello alla solidarietà e ad «Affrontare insieme il nemico comune. Si tratta prima di tutto di una crisi umana che necessita di solidarietà». secondo Guterres, «Le risposte attuali a livello nazionale non...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 369
  5. 370
  6. 371
  7. 372
  8. 373
  9. 374
  10. 375
  11. ...
  12. 480