Archivi

Il coronavirus e le fosse comuni in Iran. Teheran: «Fake new “spaziale” del Washington Post»

L’Iran: togliete le sanzioni sui medicinali. «Rallegrarsi del dolore di un popolo è veramente vergognoso e disumano»

Nei giorni scorsi, ripreso da di versi media e televisioni occidentali – anche italiani – il Washington Post ha pubblicato foto satellitari che dimostrerebbero la presenza di fosse comuni al cimitero di Behesht-e-Masoumè nella città santa iraniana di Qom e ancora ieri corrispondenti esteri serissimi – come Giovanna Botteri da Pechino – dicevano che questo...

Coronavirus: è crisi diplomatica tra Brasile e Cina

Il figlio del presidente Bolsonaro: «Colpa della dittatura cinese. L’ambasciatore cinese in Brasile: «Le sue parole sono un insulto malefico»

Il 18 marzo il presidente neofascista del Brasile, Jair Bolsonaro, cambiando completamente registro rispetto alle precedenti dichiarazioni minimizzatrici e sprezzanti sul coronavirus ha convocato una conferenza stampa per avvertire i brasiliani che «avremo giorni difficili, giorni difficili» e che «il momento è di grande preoccupazione, di serietà, ma non possiamo permetterci che raggiunga il livello...

Le manguste rivelano come l’ambiente influenza la diffusione delle malattie infettive

Un virus della tubercolosi che si diffonde con i segnali odoriferi delle manguste fasciate del Borswana

Mentre il coronavirus occupa le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, gli scienziati, per prevedere e controllare meglio i focolai delle malattie infettive , stanno cercando di capire quali sono i fattori che influenzano la trasmissione di agenti patogeni. Una risposta potrebbe venire da una fonte insospettabile: le manguste. Infatti, lo studio “Behavior...

L’influenza del riscaldamento globale sugli eventi meteorologici estremi è stata frequentemente sottovalutata (VIDEO)

Un nuovo studio che dovrebbero leggere tutti gli amministratori pubblici e chi si occupa di pianificazione urbanistica e territoriale

Lo studio “Verification of extreme event attribution: Using out-of-sample observations to assess changes in probabilities of unprecedented events” appena pubblicato su Science Advances  da Noah Diffenbaugh del Department of Earth system science e del Woods institute for the environment della Stanford University, il riscaldamento globale sta intensificando il verificarsi di picchi di caldo estremo e...

Tracciati gli spostamenti dei predatori marini antartici per proteggere l’Oceano Meridionale

Studio internazionale con l'università di Siena: occorrono più aree marine protette

Lo studio “Tracking of marine predators to protect Souhern Ocean Ecosystems”, pubblicato su Nature da un team di 70 scienziati di tutto il mondo ha raccolto una gran mole di informazioni, che coprono il periodo dal 1991 al 2016, per ricostruire gli spostamenti dei predatori marini antartici. Allo studio, realizzato dallo Scientific committee on antarctic research...

La prima “gallina” che ha fatto l’uovo. Scoperto in Europa l’antenato di tutti gli uccelli (VIDEO)

Il fossile di Wonderchicken/Asteriornis dell'età dei dinosauri rivela l'origine degli uccelli moderni

Un team internazionale di paleontologi ha scoperto il più antico fossile di un uccello moderno mai trovato finora, risalente a meno di un milione di anni prima dell'impatto dell'asteroide che eliminò tutti i grandi dinosauri, e lo spettacolare fossile, che è stato soprannominato "Wonderchicken", è composto da un cranio quasi completo che era nascosto all'interno...

L’Africa e il coronavirus

OMS: «L’Africa deve evitare di arrivare allo stadio della trasmissione comunitaria come in Italia»

La destra europea vecchia e "neo" – quella italiana in testa – aveva approfittato dell’emergere del Coronavirus per chiedere di blindare le frontiere perché neri, arabi e cinesi ci avrebbero infettati, il paradosso è che l’Africa e gran parte del Medio Oriente la hanno infettata i turisti e gli imprenditori italiani ed europei e che...

Ilo: a causa del coronavirus, nel mondo potrebbero essere persi 25 milioni di posti di lavoro

Per una ripresa sostenibile ed equa: protezione dei lavoratori, rilancio dell’economia, sostegno al lavoro e ai redditi e maggiore protezione sociale

Secondo il rapporto preliminare di valutazione  "COVID-19 and the world of work: Impacts and response" pubblicato dall’International labour organization (Ilo) «la crisi economica e del lavoro creata dalla pandemia di COVID-19 potrebbe comportare un aumento dei disoccupati per circa 25 milioni nel mondo». Ma l’Ilo aggiunge che, «tuttavia, in caso di risposta coordinata a livello...

Coronavirus: le nuove regole per lo spazzamento delle strade

Minimizzare l’utilizzo di ipoclorito di sodio: è pericoloso per gli animali, e può nuocere alle acque superficiali e a quelle sotterranee

Il ministro dell'ambiente, Sergio Costa, in questi giorni in cui la sede del suo ministero è chiusa a causa della conferma di un caso di Covid 19, lavora presso la sede dell’Ispra, «così da svolgere i fondamentali compiti istituzionali» ed è lì che stamattina si è riunito in videoconferenza il Consiglio del sistema nazionale a...

Coronavirus, igiene ambientale e gestione rifiuti, FISE Assoambiente a Costa: «Mancano le mascherine per tutti gli operatori»

Lettera al ministro dell’ambiente: «Per fronteggiare l’emergenza, indicazioni chiare e priorità alla fornitura di DPI, con misure fiscali per supportare le imprese»

FISE Assoambiente, l’Associazione che rappresenta le imprese di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica, ha scritto al ministro dell’ambiente Sergio Costa per denunciare che «Le attività di igiene ambientale e gestione rifiuti rischiano di bloccarsi in diverse aree del Paese a causa dell’assenza di dispositivi individuali...

La Nazione della carbonella. Nello Zambia la siccità alimenta il boom del carbone vegetale (VIDEO)

Il cambiamento climatico è sia causa che conseguenza di una produzione insostenibile

L'Africa australe è una delle regioni del mondo più vulnerabili ai cambiamenti climatici e sta vivendo la siccità più grave da un secolo e, dopo due anni di scarse piogge e raccolti miseri, sono come sempre i poveri delle zone rurali che affrontano le peggiori conseguenze del riscaldamento globale del quale non hanno nessuna colpa. Secondo...

Iorestoacasa. Letture, approfondimenti, intrattenimento, buone pratiche, canzoni e film

Legambiente, Greenpeace e Wwf: ecco dove trovare e leggere contenuti culturali e green che hanno al centro l'ambiente, la sostenibilità e l'attenzione per il nostro pianeta

L’emergenza coronavirus ci porta a fare i conti anche con il tempo. Ore da passare a casa tra smart working, figli da aiutare per le lezioni on line o per i compiti, ma questa inaspettata quantità di tempo può anche essere un'occasione per riscoprire se stessi, per giocare e stare più vicino ai propri figli,...

La mappatura e il monitoraggio delle torbiere migliorati grazie al lavoro della Fao

Una guida pratica per gestire al meglio ambienti essenziali per combattere il cambiamento climatico e salvaguardare biodiversità e risorse

La Fao ha pubblicato oggi la guida pratica “Peatland mapping and monitoring: Recommendations and technical overview”, ricca di informazioni tecniche sulle torbiere del mondo e consigli su come gestire questi particolari ecosistemi. Una pubblicazione frutto del lavoro congiunto di 35 autori di 14 Paesi e dell’esperienze realizzate in Paesi tropicali come Indonesia, Repubblica Democratica del...

Il coronavirus non ferma l’agricoltura italiana: si comincia a irrigare, ma al Sud è emergenza acqua

ANBI: «Nelle altre regioni si annuncia una stagione da monitorare»

Al tempo del coronavirus l’agricoltura italiana resta una delle poche certezze produttive italiane, ma deve fare i conti sia con la carenza di manodopera immigrata sia con le disponibilità idriche per una stagione irrigua, che dice l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) «Si preannuncia anticipata in molte zone...

Il coronavirus Covid-19 non è sfuggito da un laboratorio: l’origine dell’epidemia è naturale

Smentita ogni ipotesi complottistica: la fonte più probabile del nuovo coronavirus restano pipistrelli e pangolini

Il coronavirus Sars-Cov-2 è emerso a Wuhan, in Cina, a fine 2019 e da allora ha causato un'epidemia, trasformatasi in pandemia, battezzata Covid-19, che si è diffusa in più di 160 altri Paesi, scatenando paure, accuse e fake news, tesi complottistiche e un’ipotesi che per un certo periodo è andata per la maggiore: il virus...

Le scogliere tropicalizzate del Mediterraneo: specie invasive, rapido riscaldamento e circolo vizioso del carbonio

Una scogliera israeliana sta diventando tropicale e potrebbe contribuire al riscaldamento globale

E’ noto che il riscaldamento globale sta portando alla tropicalizzazione degli ecosistemi marini temperati. Studi recenti hanno dimostrato che questo processo danneggia le praterie di piante e alghe anche nel Mediterraneo e si pensa che questi cambiamenti potrebbero avere conseguenze significative sul funzionamento dell'ecosistema. Lo studio “Tropicalization may invert trophic state and carbon budget of shallow...

Trump e il coronavirus: le corporations prima delle persone

La scienza messa da parte e il coronavirus usato per favorire ulteriormente i petrolieri

Dal suo buen retiro di Rosen Garden, il presidente statunitense Donald Trump ha apparentemente abbandonato – probabilmente consigliato dai sondaggi – il suo atteggiamento antiscientifico sul Coronavirus e ha dichiarato l’emergenza nazionale, tirando una riga sulle accuse lanciate, fino a qualche ora prima, a cinesi ed europei di essersi inventati una pandemia per danneggiare l’economia...

Coronavirus: Russia, Cina e Pakistan chiedono agli Usa di togliere le sanzioni all’Iran

Trump: «Virus cinese». Pechino: «Getta fango sulla Cina»

Cina, Russia e Pakistan hanno invitato gli Stati Uniti a togliere le sanzioni contro l’Iran in modo che Teheran possa rifornirsi di medicine e attrezzature sanitarie e poter proseguire la lotta al coronavirus. L’appello è partito dal premier Pakistan Imran Khan in visita a Pechino, che ha spiegato che togliere le sanzioni andrebbe nella direzione...

Un conflitto nucleare regionale tra India e Pakistan porterebbe a carestie globali

Il raffreddamento delle temperature fermerebbe solo temporaneamente il riscaldamento globale e provocherebbe una catastrofe economica e umanitaria mondiale

Dopo l’abolizione dell’autonomia del Kashmir da parte del governo indiano della destra induista, la tensione con il Pakistan è ricominciata a salire e in molti temono che basti una scintilla al confine per far scoppiare una guerra nucleare “limitata” tra i due Paesi.  Ora il nuovo studio “A regional nuclear conflict would compromise global food...

La Peste dei piccoli ruminanti minaccia sempre di più le popolazioni di animali selvatici

Passato dagli animali di allevamento a quelli selvatici, il virus mortale rischia di far saltare gli obiettivi di eradicazione della PPRV

Non c’è solo il Coronavirus, nel mondo si sta diffondendo anche la Peste dei piccoli ruminanti (PPRV), una malattia già nota per aver causato massicce morie di fauna selvatica in Asia, e lo studio “Eradication of Peste des Petits Ruminants Virus and the Wildlife-Livestock Interface”, pubblicato su Frontiers in Veterinary Science da un folto team...

La plastica invisibile nell’acqua che beviamo

Washington State University: «Stiamo trovando queste materie plastiche nell'acqua potabile ma non sappiamo perché»

Lo studio “Aggregation and stability of nanoscale plastics in aquatic environment” pubblicato su Water Research da Mehnaz Shams, Iftaykhairul Alam e Indrani Chowdhury del Department of civil & environmental engineering della Washington State University (WSU) ha scoperto che le nano-particelle delle materie plastiche più comunemente utilizzate «tendono a spostarsi attraverso l'approvvigionamento idrico, specialmente nell’acqua dolce,...

I misteriosi circoli di ossa di mammut rivelano indizi su come gli esseri umani sono riusciti a sopravvivere all’era glaciale

Strutture realizzate con decine di scheletri di mammut che venivano utilizzate da antiche comunità nelle attuali Russia e Ucraina

In Ucraina e nella pianura della Russia occidentale sono state trovate circa 70 strutture costituite da misteriosi circoli ricavati dai resti di decine di mammut che stanno rivelando indizi su come le antiche comunità umane siano riuscite a sopravvivere all’era glaciale Un nuovo studio appena pubblicato su Antiquity da un team di ricercatori delle università...

Forum Disuguaglianze Diversità: «Nessuno resti indietro per colpa del coronavirus»

Barca, Gori e ForumDD: «Una protezione sociale universale per affrontare subito l'emergenza»

Se è vero che di fronte al coronavirus siamo tutti sulla stessa barca è anche però difficile dire, di fronte alle cifre, alla fascia di età dei morti e dei malati gravi e ai comportamenti sociali messi in atto dalle diverse fasce di reddito (con i più poveri che sembrano mostrare più responsabilità sociale dei...

Cambiamenti climatici e disuguaglianza energetica: la colpa è dei ricchi

Uno studio che fa luce sulla disuguaglianza energetica internazionale e sulla differenza estrema di consumi

Basandosi su dati della Banca Mondiale e dell’Unione europea, il nuovo studio “Large inequality in international and intranational energy footprints between income groups and across consumption categories”, pubblicato su Nature Energy da Yannick Oswald, Anne Owen e Julia Steinberger  del Sustainability Research Institute della School of Earth and Environment dell’università di Leeds, ha riscontrato «un'estrema disparità nell'uso dell'energia...

Coronavirus: le zoonosi emergenti e il rischio rappresentato dai mercati della fauna selvatica

WCS: le lezioni dell’epidemia di Coronavirus COVID-19 e le tre soluzioni per prevenire le zoonosi

Con nuovi casi di coronavirus (COVID-19) segnalati ogni giorno in tutto il mondo, ci viene ricordato vivamente che la manipolazione o il contatto ravvicinato con la fauna selvatica, parti del corpo e gli escrementi rappresentano un rischio di propagazione dei patogeni [virus, batteri, parassiti e funghi] che ospitano e mantengono in natura e ai quali...

Coronavirus, Onu: «Gli Stati non devono abusare delle misure di emergenza per sopprimere i diritti umani»

Alcuni regimi possono approfittare dell’emergenza Coronavirus per soffocare i dissidenti e perseguitare ancora di più le minoranze

Degli esperti indipendenti di diritti umani dell’Onu hanno esortato gli Stati ad evitare di oltrepassare i limiti posti dai diritti umani nel prendere le misure di sicurezza per rispondere all’epidemia di Coronavirus e hanno ricordato ai governi che il ricorso ai poteri eccezionali non deve essere utilizzato per soffocare la dissidenza. In una dichiarazione congiunta...

La scomparsa del sindaco di Fivizzano Paolo Grassi

Legambiente: perdita del grande amico e amministratore. Un esempio di Sindaco sempre in prima fila e appassionato a favore dei Piccoli Comuni e dei Parchi del nostro Appennino

Tutta Legambiente, dalla Direzione nazionale al Direttivo della Toscana fino al circolo della Lunigiana è rimasta attonita per la perdita inaspettata dell’amico Paolo Grassi. Paolo è stato un riferimento per l’associazione come esempio di Sindaco sempre in prima fila sulle battaglie per costruire un futuro per i Piccoli Comuni e le aree interne del nostro...

I rospi brasiliani che sopravvivono senza problemi a 10 punture di scorpioni letali

Ogni anno in Brasile 14.000 persone vengono punte dagli scorpioni gialli, ma i rospi sono perseguitati perché considerati nocivi

Lo scorpione giallo brasiliano o escorpião amarelo (Tityus serrulatus) ha una puntura dolorosissima che può essere letale per un uomo eppure il rospo giallo "Cururu" (Rhinella icterica) resiste impassibile a una dose di veleno dieci volte superiore a quella che questo scorpione inietta con una puntura. A rivelarlo è lo studio “Toads prey upon scorpions...

Uomini e topi al tempo del Coronavirus. I ratti mutano geneticamente per adattarsi alle abitudini e alla dieta degli esseri umani (VIDEO)

Significa che ora sono più inclini a prendere e trasmettere le malattie umane e che il loro controllo passa da un cambiamento dei nostri comportamenti

Gli esseri umani non sono soli a patire lo stress della vita moderna in città: lo studio “Genetic Adaptation in New York City Rats”, pubblicato su bioRxiv da un team di ricercatori statunitensi guidato da Arbel Harpak del Department of biological sciences della Columbia University ha scoperto che i ratti (Rattus norvegicus) di New York...

Indossare abiti potrebbe rilasciare più microfibre nell’ambiente che lavarli in lavatrice

CNR italiano e università di Plymouth: importante il design sostenibile nell’industria della moda

Secondo lo studio “Microfibre release to water, via laundering, and to air, via everyday use: a comparison between polyester clothing with differing textile parameters” pubblicato Science and Technology da Francesca De Falco, Mariacristina Cocca e Maurizio Avella dell’ Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Consiglio nazionale delle ricerche (IPCB-CNR) e Richard Thompson dell’università...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 370
  5. 371
  6. 372
  7. 373
  8. 374
  9. 375
  10. 376
  11. ...
  12. 480