Archivi

Mega rapporto Wmo: ripercussioni crescenti del cambiamento climatico su atmosfera, terre emerse e oceani (VIDEO)

Gli impatti dei fenomeni meteorologici e climatici sullo sviluppo socio-economico, la salute, le migrazioni e gli spostamenti di popolazione, la sicurezza alimentare e gli ecosistemi

Il nuovo  WMO Statement on the State of the Global Climate in 2019, pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) e da una vasta rete di partner si occupa in particolare delle manifestazioni fisiche del cambiamento climatico, come l’aumento delle ondate di caldo terrestri e oceaniche, l’accelerazione dell’innalzamento del livello del mare, e la fusione dei...

Due giraffe bianche del Kenya uccise dai bracconieri

Abbattuti la madre e il cucciolo fotografati per la pima volta nel 2017

I Ranger hanno trovato le carcasse di due giraffe bianche, estremamente rare, una femmina e il suo cucciolo nei dintorni di un villaggio nella contea di Garissa, nel nord-est del Kenya, e gli ambentalisti dicono che ad ucciderle sono stati bracconieri. Una terza giraffa bianca è ancora viva e si pensa che sia l’unica giraffa...

Fao: 43 milioni di persone esposte a fame acuta

«I punti critici dell'insicurezza alimentare acuta richiedono attenzione urgente» C’è bisogno di 900 milioni di dollari

Mentre l'attenzione globale si concentrata sul coronavirus e sugli sciami di locuste che hanno attaccato le coltivazioni in Africa orientale, la Fao avverte che «Anche altri paesi e regioni si trovano ad affrontare gravi minacce alla sicurezza alimentare e richiedono supporto» e per questo chiede «900 milioni di dollari per raggiungere 43 milioni di persone...

Giovani agricoltori, Remaschi risponde a Coldiretti: «Parlano i numeri, forte impegno della Regione»

Accuse di Coldiretti: troppa burocrazia e troppi danni provocati dai cinghiali

Il 5 marzo, dopo un incontro con l’assessore regionale all’Agricoltura, Marco Remaschi, il presidente di Coldiretti Toscana, Fabrizio Filippi, aveva detto che «La burocrazia in Toscana ha spento il sogno di quasi 2 giovani toscani su 3 che hanno presentato domanda per l’insediamento in agricoltura con progetti imprenditoriali proprio per quanto riguarda le domande presentate...

Conoscere meglio i fiumi per migliorare la comprensione delle dinamiche del Mediterraneo

Scenari climatici più accurati per sviluppare soluzioni nature-based in grado di aumentare la resilienza ambientale e ridurre il rischio idro-meteorologico in Europa

Che ruolo hanno i fiumi nelle dinamiche di mari e oceani? Quanto è importante includere certi fenomeni, come l'apporto dei fiumi, e in generale i processi che avvengono a livello di estuari, delta e lagune, negli attuali modelli oceanici regionali? E’ a queste domande che ha cercato di rispondere lo studio “A box model to...

Coronavirus e agriturismi in Toscana, Coldiretti: «Mancate prenotazioni fino al 90%»

Record di mancate prenotazioni a Massa Carrara, Pistoia, Lucca e Grosseto, piovono disdette a Firenze, Grosseto e Pistoia

Secondo un’elaborazione di Coldiretti Toscana e dell’associazione agrituristica Terranostra che hanno raccolto le segnalazioni delle strutture agrituristiche operanti in Toscana, quella del 2020 si prospetta come «Una stagione turistica da profondo rosso a causa della diffusione del Corononavirus e delle misure sanitarie di prevenzione e di contenimento del contagio, con le decisioni degli Stati esteri...

Indagine Bei sul clima: l’87% degli italiani vuole una transizione energetica equa per i lavoratori

L’88% favorevole al divieto di circolazione dei veicoli altamente inquinanti nei centri urbani. Il 90% dice sì al divieto per la plastica monouso

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e la BVA hanno presentato la seconda edizione dell’indagine sul clima che analizza come i cittadini nell’Unione europea, negli Stati Uniti d’America e in Cina percepiscono il fenomeno dei cambiamenti climatici. Secondo la Bei «L’indagine mostra che gli italiani sono pronti a sostenere misure di contrasto ai cambiamenti...

Unione europea e Africa verso un partenariato più forte e più ambizioso, anche per la transizione verde

Borrell: «In Africa si gioca parte del futuro dell'Europa». L’Ue ha bisogno di un’Africa più forte e l’Africa ha bisogno di un’Ue più forte

Il 27 febbraio ad Addis Abeba si è tenuto il decimo summit tra la Commissione Ue e la Commissione dell'Unione africana (UA) per discutere della cooperazione futura in cinque settori chiave: transizione verde, trasformazione digitale, crescita e occupazione sostenibili, pace e governance e migrazione e mobilità e ieri la Commissione europea e l'Alto rappresentante per...

Unctad: la crescita economica mondiale minacciata dal Coronavirus

L’Onu avverte: sarà una crisi costosa, un deficit di 2 trilioni di dollari nel reddito globale. L'Unctad: politiche pubbliche coordinate e coraggiose per prevenire un tracollo economico globale

Secondo l’United Nations conference on trade and devlopment (Unctad) «La crisi sanitaria provocata dall’epidemia di Coronavirus COVI-19 nel mondo potrebbe avere gravi ripercussioni economiche, con una mancanza di guadagni mondiali che arriva a 2 trilioni (2.000 miliardi) di dollari, dei quali 220 miliardi per i Paesi in via di sviluppo». Si tratta di uno degli...

Lotta al coronavirus: la Cina ha smaltito più di 123.000 tonnellate di rifiuti ospedalieri

Il governo cinese: aumentare la cooperazione internazionale contro il COVID-19

Come per segnare una svolta nella vicenda del Coronavirus COVID-19, oggi il presidente della Cina e segretario generale del Partito comunista cinese, Xi Jinping, ha visitato gli abitanti in quarantena in uno dei quartieri di Wuhan, la città epicentro dell’epidemia, dopo aver ispezionato ieri l’ospedale Hushenshan, uno di quelli costruiti da zero in soli 10...

Attrazione fatale: perché le tartarughe marine mangiano la plastica? Ha l’odore del loro cibo preferito

Basta una settimana perché un pezzo di plastica che galleggia in mare inizi a odorare come una loro preda

Il nuovo studio “Odors from marine plastic debris elicit foraging behavior in sea turtles”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori statunitensi dimostra che sulle materie plastiche che galleggiano nell'oceano si forma un rivestimento di alghe e microrganismi che profuma come qualcosa di commestibile per le tartarughe. Secondo il team guidato da Joe...

Greenpeace: a 9 anni dal disastro nucleare nella regione di Fukushima c’è ancora radioattività

«Il governo sta usando le Olimpiadi come piattaforma per comunicare il mito del ritorno alla normalità a Fukushima»

Secondo il rapporto “ Radioactivity on the Move 2020 Recontamination and Weather-related Effects in Fukushima” pubblicato da Greenpeace Japan, «Gli ultimi monitoraggi di Greenpeace Giappone hanno trovato evidenze della nuova contaminazione radioattiva prodotta nel 2019 da due tifoni, Hagibis e Bualoi, che hanno rilasciato cesio radioattivo stoccato nelle foreste della Prefettura di Fukushima, che non...

Coronavirus, Iran: «Vicini al farmaco, test clinici in corso»

Intanto il governo di Teheran fornisce Internet gratis e aumenta gli stipendi per far stare a casa la gente

A sentire Pars Today Italian, il rimedio al Coronavirus potrebbe venire dal Paese chw più è stato accusato dai media occidentali di non aver saputo gestire l’emergenza a causa del suo sistema sanitario inefficiente, In effetti, quella che raccontano oggi i media iraniani e tutt’altra storia: «Due diversi gruppi di scienziati iraniani avrebbero messo a...

Siccità: migliora la situazione al nord, ma al centro-sud è ancora grave deficit idrico

Il Coronavirus rischia di farci dimenticare le emergenze climatiche

Secondo la periodica analisi dell’Osservatorio ANBI sulla Stato delle Risorse Idriche, «L’anticipo di piogge dai caratteri primaverili, pur ristorando le campagne, non ha sostanzialmente mutato la condizione delle riserve d’acqua, preoccupante nelle zone meridionali del Paese, dove le scarse precipitazioni si accompagnano a temperature miti, favorevoli ad un anticipo dei cicli colturali». Insomma, l’emergenza Coronavirus...

Appello di oltre 3600 scienziati all’Ue: la futura Politica Agricola Comune deve smettere di distruggere la Natura

Le associazioni di #cambiamoagricoltura chiedono alla politica Italiana di ascoltarli

Con lo studio “Action needed for the EU Common Agricultural Policy to address sustainability challenges” appena pubblicato su People and Nature, un team internazionale di scienziati detta le dieci azioni chiave che la futura Politica Agricola Comune (PAC) dovrà contenere per fermare la crisi climatica e della biodiversità. Gli scienziati di tutti i paesi dell'U,...

Il Premio Combattere la disuguaglianza – Si può fare di Oxfam

Fino al 10 aprile aperte le candidature. Premio rivolto a narratori, giornalisti, operatori, associazioni e aziende, che si sono distinti per l’impegno contro le disuguaglianze nel nostro Paese

Aggiornamento 18/3/20: l’Organizzazione ha deciso di rimandare l’evento in autunno, a causa dell'epidemia Covid-19 in corso e delle misure di distanziamento sociale adottate per contenerla «Riconoscere e valorizzare le esperienze umane, professionali, imprenditoriali che abbiano lasciato un segno tangibile nel contrasto alle grandi disuguaglianze che attraversano il nostro tempo». Nasce da qui la prima edizione...

Coronavirus, Coldiretti: «Garantite le scorte di alimenti, no ad assalti»

Cia Agricoltori: agriturismi in crisi. Donne in campo: urgente piano per la riforestazione

Dopo l’inutile corsa agli acquisti di cibi e bevande verificatasi in alcune aree dopo l’esplosione della psicosi Coronavirus e temendo che il provvedimento varato dal Governo per contenere l’emergenza Coronavirus che introduce misure speciali per la regione Lombardia e 14 provincie di Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Marche possa dare il via ad altri accaparramenti,...

Svolta del Partito comunista giapponese: no alle centrali nucleari e rottura con la Cina

Il Jcp: dalla Cina «sciovinismo ed egemonismo da grande potenza. Quello cinese non merita di chiamarsi Partito comunista»

Doppia clamorosa svolta per il Partito comunista giapponese (Nihon Kyōsan-tō - Japanese Communist Party JCP) -  400.000 iscritti e circa l il 10% dei voti - il recente congresso che ha rivisto la piattaforma politica approvata nel 2004 ha ribadito la scelta pacifista, socialista e ambientalista del partito portandola fino alle naturali conseguenze: no alle...

All’Elba trovata un’altra tartaruga marina morta: aveva il muso impigliato in una rete (FOTOGALLERY)

Lagembiente: dotare subito i pescatori delle luci salva-tartarughe

Legambiente Arcipelago Toscano ha segnalato alla Capitaneria di Porto di Portoferraio la presenza di un esemplare di tartaruga marina (Caretta caretta) morta spiaggiatasi nel tratto di costa dei Magazzini, di fronte a Portoferraio, tra le due recinzioni che delimitano il muro crollato della Chiusa. Si tratta del secondo ritrovamento in pochi giorni all’Elba di una...

Bollino verde Fsc al complesso forestale di Rincine per i benefici ecologici offerti

Misurati scientificamente i benefici prodotti dagli alberi: sequestro di CO2, servizi ricreativi, turistici e regolazione idrica

Le foreste danno un contributo fondamentale al nostro Pianeta: acqua, stoccaggio del carbonio, conservazione della biodiversità, del suolo e possibilità di usufruire dei servizi turistico-ricreativi, oltre a cibo e riparo e altre funzioni da cui dipendono, in maniera diretta o indiretta, circa 1,6 miliardi di persone nel mondo e in Italia si amplia il ventaglio...

Le competenze sociali al tempo del coronavirus: iniziano a declinare tra già tra i 30 e i 40 anni

Con l’età, aumenta l'empatia per il dolore fisico e si riduce quella per il dolore sociale. Cosa ci succede durante l’adolescenza e da bambini?

Quel che sta accadendo con i comportamenti di chi prende di assalto i treni per sfuggire alla quarantena del Coronavirus, elude i blocchi delle zone rosse per andare i vacanza in montagna o rifugiarsi nella seconda casa al mare, oppure i giovani che affollano pub e rave party ignorando qualsiasi raccomandazione, oltre a sollevare domande...

Nexos, il vino sotto il mare. Come promuovere un territorio con un esperimento scientifico (FOTOGALLERY)

Il caso del pluripremiato vino dell’Elba vinificato come facevano i greci 2400 anni fa

E’ possibile agli inizi del nuovo millennio fare promozione ad un territorio attraverso un esperimento scientifico? Se mettiamo insieme l’esperienza del professor Attilio Scienza, la curiosità e l’intraprendenza di un viticoltore come Antonio Arrighi, la competenza scientifica della professoressa Angela Zinnai, e la professionalità di un videomaker come Stefano Muti, si è possibile, anzi vedendo...

Turismo invernale senza neve. 348 impianti in sofferenza: 132 dismessi, 113 temporaneamente fermi e 103 di casi di “accanimento terapeutico”

Nevediversa di Legambiente: «Ripensare l'offerta turistica invernale in una chiave più sostenibile»

Il nuovo rapporto “Nevediversa 2020 – Il mondo dello sci alpino nell'epoca della transizione ecologica” di Legambiente svela il doppio volto della montagna legata allo sci alpino e al turismo invernale: «Impianti per gli sci dismessi, abbandonati, ormai vecchi e obsoleti, oppure strutture per gli sport invernali temporaneamente chiuse per mancanza di neve, per problemi...

Titoli di efficienza energetica, Utilitalia chiede incontro urgente ai ministri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente

La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche: «Momento critico e oneri eccessivi sui distributori, a rischio obiettivi Ue»

Con una lettera e un documento di analisi indirizzati ai ministeri dello sviluppo economico e dell’ambiente, Utilitalia (la Federazione delle imprese dei servizi pubblici di acqua, ambiente e energia) sottolinea che, «C’è una forte preoccupazione per la tenuta del meccanismo dei Certificati bianchi, uno strumento fondamentale per la promozione dell’efficienza energetica in Italia e, in...

Dissalatore dell’Elba: il Tar dà il via libera

Respinte le richieste del Comune di Capoliveri. Esultano ASA e Autorità Idrica Toscana

La Terza Sezione del TAR Toscana ha respinto le richieste del Comune di Capoliveri – appoggiato da un Comitato locale – e ha dato ragione ad Asa (che aveva il sostegno di molti degli altri 7 Comuni elbani e che aveva accettato praticamente tutte le osservazioni sul progetto avanzate da Legambiente): «Non appaiono fondati i...

Da dove vengono le anguille europee minacciate di estinzione in vendita nei supermercati di Hong Kong?

Ricerca dell’università di Hong Kong rivela un traffico di ceche di anguille europee vendute a 50.000 dollari HK al chilo

Lo studio “Prevalence of critically endangered European eel (Anguilla anguilla) in Hong Kong supermarkets” pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori dell’università Hong Kong ha rivelato che le anguille che i prodotti di anguille in vendita nei supermercati della megalopoli asiatica sono in gran parte appartenenti a una specie in pericolo di estinzione:...

Depurazione: finanziamento Ue di 1,25 milioni euro al cluster toscano dei depuratori di Cecina e Rosignano

Fanno parte del finanziamento di 13.5 milioni di euro concesso al progetto Ultimate dal Programma quadro Horizon 2020 dell’Ue

Grazie alla collaborazione tra il Consorzio Aretusa, i Comuni di Cecina e di Rosignano, con il supporto del Polo Tecnologico della Magona, l’Unione europea, attraverso Programma Quadro Horizon 2020, ha finanziato con 13.5 milioni di euro, di cui oltre 1,25 milioni euro dedicati al cluster italiano, un’azione di innovazione di alto valore ambientale ed economico...

Qualità dell’aria: il Consiglio Ue adotta importanti decisioni anche per l’Italia

Qualità delle acque, il ministro dell’ambiente Costa: novità positive per la questione Pfas

Il Consiglio dei ministri dell’ambiente dell’unione europea ha adottato le conclusioni sul miglioramento della qualità dell'aria che forniscono orientamenti politici per incrementare la lotta all'inquinamento atmosferico. In una nota il Consiglio sottolinea che «Alla luce dei risultati del controllo dell'adeguatezza delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente, l'attuale politica dell'Ue in materia di aria pulita ha contributo...

Cambiamenti climatici: il Consiglio Ue ha adottato la strategia europea a lungo termine da presentare all’Unfccc

Greta Thunberg: così possiamo dimenticarci il net zero o la ”carbon neutrality”

Il Consiglio dei ministri dell’ambiente e dell’energia dell’Unione europea ha adottato, a nome dell'Ue e dei suoi Stati membri, la strategia a lungo termine dell'Ue per uno sviluppo a basse emissioni di gas a effetto serra. La strategia sarà ora inoltrata all’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), come previsto dall'accordo di Parigi. In...

Le barriere invisibili: il 90% degli uomini e delle donne del mondo hanno dei pregiudizi verso le donne

Undp: colmare il “Power Gap” per raggiungere l’uguaglianza di genere e rispettare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il nuovo “Gender Social Norms Index - Tackling Social Norms: A game changer for gender inequalities” pubblicato all’United Nations development programme (Undp) suggerisce che ci siano delle “barriere invisibili” che ostacolano ogni aspetto della vita delle donne, compreso in famiglia, e che questi ostacoli «siano costruiti intorno a dei pregiudizi generalizzati verso le donne, condivisi in tutto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 372
  5. 373
  6. 374
  7. 375
  8. 376
  9. 377
  10. 378
  11. ...
  12. 480