Archivi

Rispettiamocinstrada, 200 associazioni in piazza a Roma per chiede più sicurezza sulle strade

Legambiente a governo e Parlamento: seguire la ricetta europea. Più piste ciclabili e aree pedonali, riduzione dei limiti di velocità e apertura alla micromobilità elettrica

Il 23 febbraio Associazioni di ciclisti, motociclisti, pedoni, automobilisti, Familiari vittime della strada, cittadini si ritroveranno a Roma per la manifestazione Rispettiamocinstrada che vuole sensibilizzare al «Al rispetto sulle strade tra tutti coloro che le utilizzano, siano essi automobilisti, pedoni, ciclisti, motociclisti, che salverà vite, educherà giovani e non, ci restituirà una migliore qualità della...

Smog non solo in Val Padana: il “caso” della Valle del Sacco

A Frosinone Scalo 36 superamenti nei primi 41 giorni del 2020 e il 50% è dovuto alla combustione di biomasse

La Val Padana è uno dei siti europei con il maggior livello di inquinamento atmosferico e dall’inizio dell’anno – anche quest’anno – ha già collezionato superamenti della soglia di 50 µg/m3 per le concentrazioni di PM10. Come sottolinea il Cnr: «Siamo solo all’inizio dell’anno e già in molte città stiamo esaurendo il numero di superamenti annuali...

CMS COP13: proteggere le culture animali per salvare le specie

Alla conferenza Onu proposte misure per tutelare le culture dei capodogli e degli scimpanzé “schiaccianoci”

Per la prima volta, alla 13esima conferenza delle parti della Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS COP13) che si conclude domani a Gandhinagar, in India, la tutela della cultura animale, l'apprendimento di specie non umane attraverso comportamenti socialmente trasmessi, è stata considerata collegata all'azione di salvaguardia delle specie e degli...

Prato Fabbrica Giungle, il progetto di forestazione urbana Urban Jungle si presenta alla città

Parteciperanno l’architetto Stefano Boeri e il neurobiologo Stefano Mancuso. Organizzano Comune di Prato, Legambiente e Associazione Vivaisti Italiani

Il 28 febbraio il progetto Prato Urban Jungle parte ufficialmente con l’evento "Prato Fabbrica Giungle”, organizzato dal Comune di Prato in collaborazione con Legambiente Toscana e con il supporto dell'Associazione Vivaisti Italiani. Il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, ha detto: «Siamo onorati e soddisfatti di essere partner del progetto Prato Urban Jungle con capofila...

Fao, Unicef e Wfp/Pam: in Sud Sudan rischio fame per più della metà della popolazione

L’accordo di pace ha migliorato la situazione, ma nelle aree inondate nel 2019 si rischia la catastrofe

Secondo il rapporto “Integrated Food Security Phase Classification (IPC)” pubblicato da Fao, Unicef, World food programme (Wfp/Pam) e governo del Sud Sudan, «Circa 6,5 milioni di persone in Sud Sudan - oltre la metà della popolazione - potrebbero trovarsi in una situazione di insicurezza alimentare acuta nel picco del periodo di carestia (maggio-luglio)». Le tra...

Mobilità elettrica, Arera: «Sistema di ricarica smart per evitare picchi di “rifornimento” e aumento tariffe di rete»

L’audizione di Arera in VI Commissione finanze della Camera

Il 19 febbraio l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) è stata audita alla VI Commissione finanze della Camera e ha sottolineato che occorre «Introdurre lo smart charging, un sistema di ricarica “intelligente” con cui incentivare i rifornimenti elettrici nelle ore e nelle zone più adatte, attraverso l’introduzione di segnali di prezzo o...

Clima: al nord per il Po è già siccità estiva e nel centro-sud è anche peggio

Coldiretti: il clima anomalo ha mandato in tilt la natura

Non sono bastate, come in molti speravano, le forti piogge autunnali: l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (AbdP) dice che «La totale assenza di precipitazioni nei mesi di gennaio e febbraio e la presenza di temperature più alte rispetto alla media stagionale hanno portato al peggioramento delle portate idrologiche dei corsi d’acqua. I livelli idrometrici...

Le piante si “annusano” l’un l’altra per capire se c’è un attacco di insetti

Lo studio delle sostanze volatili per scoprire il santo Graal dei prodotti chimici ecologici per l’agricoltura

Come dimostra drammaticamente l’invasione di locuste del deserto in corso nel Corno d’Africa e in Sud Sudan e Uganda, gli insetti ogni anno distruggono un quinto della produzione agricola totale mondiale e si prevede che, con i cambiamenti climatici, questo impatto si aggraverà, colpendo più duramente le colture cerealicole e le zone temperate. Ma. come...

L’allergia ai gatti e l’antico veleno dei loris lenti

La proteina del veleno dei loris lenti è praticamente identica a quella allergenica dei gatti

Lo studio “The Toxicological Intersection between Allergen and Toxin: A Structural Comparison of the Cat Dander Allergenic Protein Fel d1 and the Slow Loris Brachial Gland Secretion Protein”, pubblicato su Toxins da un team internazionale di ricercatori è la dimostrazione di quanto la ricerca scientifica, seguendo gli intricati e meravigliosi percorsi dell’evoluzione, possa essere stupefacente....

Salvare i delfini senza danneggiare i pescatori

Al via Life Delfi in 10 aree pilota in Italia e Croazia

Il progetto Life Delfi parte dalla convinzione che sia possibile proteggere i delfini e salvare il pescato e per farlo punta a «ridurre le interazioni delle attività di pesca con i delfini e, quindi, raggiungere il duplice obiettivo di salvaguardare questi esemplari e limitare le perdite economiche dei pescatori». Oggi Life Delfi, cofinanziato dall’Unione europea, ha...

I cani sono stati addomesticati durante l’era glaciale

Trovati nello stesso sito denti fossili di protodog molto usurati e denti di canidi più simili ai lupi meno usurati

Lo studio “Dental microwear as a behavioral proxy for distinguishing between canids at the Upper Paleolithic (Gravettian) site of Předmostí, Czech Republic”, pubblicato sul Journal of Archaeological Science da un team di ricercatori statunitensi, cechi e belgi, analizza i denti fossili di canidi, un gruppo simile a un cane e un’altro simile a un lupo...

Pesca: nel Mediterraneo sono sovrasfruttati il 78% degli stock ittici

Uno spezzatino’” disomogeneo di piccole aree marine protette non può agevolare il ripopolamento degli stock ittici

«Stock ittici e ecosistemi marini sono in crisi e il modello business as usual è risultato fallimentare:  mantenere la  pressione di pesca ai livelli attuali porterà nei prossimi 50 anni a una riduzione progressiva del pescato e dei relativi profitti, un indebolimento degli stock ittici e danni per gli ecosistemi«». A denunciarlo per l’ennesima volta è il progetto...

Terra ai giovani: Italia leader nell’Unione europea

Al via il terzo bando della Banca nazionale delle Terre Agricole

E’ online il terzo lotto della Banca nazionale delle Terre Agricole (BTA) che è stato presen tato ieri durante l’evento "Seminiamo il futuro" al quale ha partecipato la ministra delle politiche agricole Ministra Teresa Bellanova de che che ha messo al centro del dibattito l'agricoltura italiana e i giovani nelle diverse sessioni, in cui si...

Il futuro digitale dell’Europa sarà anche verde e sostenibile

Le strategie per i dati e l'intelligenza artificiale della Commissione europea

La Commissione europea ha presentato le sue e idee e azioni per «una trasformazione digitale al servizio di tutti e che rifletta il meglio dell'Europa: apertura, equità, pluralismo, democrazia e sicurezza» e per «una società europea alimentata da soluzioni digitali che mettono le persone al primo posto, schiudono nuove opportunità per le imprese e incoraggiano lo sviluppo...

L’ammoniaca sarà il combustibile green del futuro?

Le navi potrebbero già essere alimentate ad ammoniaca green entro il 10 anni, abbattendo fortemente le emissioni

La Royal Society ha pubblicato il policy briefing “Ammonia: zero-carbon fertiliser, fuel and energy store” nel quale prende in considerazione le opportunità e le sfide legate alla produzione e all'uso futuro dell'ammoniaca 100% rinnovabile e carbon-free». La prestigiosa istituzione scientifica britannica ricorda che «L'ammoniaca è un gas pungente che è ampiamente usato per produrre fertilizzanti...

Imparare il rispetto della natura divertendosi al CEA di Lacona

I laboratori gratuiti per bambini del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano organizza da tempo laboratori gratuiti per bambini per giocare e imparare a conoscere e rispettare la Natura con l’animazione  dalle guide ambientali del Parco. Le attività si svolgono al Centro di Educazione Ambientale di Lacona (Capoliveri, Isola d'Elba), una nuovissima struttura attrezzata molto adatta ai bambini immersa nella pineta di Lacona a...

Il Canale di Suez è un disastro ambientale marino. Un’autostrada che porta le specie aliene nel Mediterraneo

I ricercatori israeliani: per fermare l’invasione si potrebbero utilizzare i dissalatori che sta costruendo l’Egitto

Il 17 novembre l’Egitto ha celebrato il 150esimo anniversario del Canale di Suez, inaugurato nel 1869, ma secondo lo Steinhardt Museum of Natural History dell’università di Tel Aviv c’è ben poco da festeggiare: «Sin dalla sua apertura, il Canale di Suez è servito non solo per il suo scopo benefico per il trasporto di merci...

Algeria e Marocco rivendicano aree marine della Zona economica esclusiva della Spagna

Dietro le rivendicazioni ci sono petrolio, cobalto, tellurio, pesca e l’occupazione marocchina del Sahara Occidentale

Ad accorgersene è stato Miquel Mir Gual, assessore all’ambiente e al territorio della Isole Baleari: nel 2018, il governo dell’Algeria ha approvato un decreto che prevede «un ampliamento unilaterale delle acque della Zona economica esclusiva» (Zee) che si estenderebbe fin dentro «le acque ampliate del Parque Nacional de Cabrera» e questo «è un problema di...

Acqua, in Toscana aumentare i canoni per le aziende di imbottigliamento

Richiesta al governo rendere obbligatorio il vuoto a rendere per le bottiglie di vetro e le lattine

«Promuovere il consumo dell’acqua potabile di rubinetto e rimodulare in aumento i canoni concessori a carico delle aziende che imbottigliano acque minerali». È quanto hanno chiesto con una mozione i consiglieri regionali di Sì-Toscana a sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, che è stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale con alcuni emendamenti proposti dal Pd....

E’ cresciuto il volontariato d’impresa e l’impegno delle aziende per raggiungere gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030

132 le imprese e 7,500 i dipendenti che nel 2019 hanno collaborato con Legambiente per il benessere della collettività e del territorio. In un anno riqualificate 356 aree, raccolti 42.636 kg di rifiuti

Caffè delle capsule riutilizzato come fertilizzante per gli orti sociali, spiagge e litorali liberati da plastiche e rifiuti ingombranti, parchi e scuole tornati a pulsare di vita nuova grazie a progetti inclusivi e sostenibili. A “sporcarsi le mani” sono i dipendenti di diverse realtà imprenditoriali italiane protagoniste di “Sinergie: Creare valore con Legambiente – 2020 la Rievoluzione...

Blocca-trivelle, Legambiente: «Per le imprese di Ravenna serve un piano di riconversione green non un rilancio del fossile»

Bonaccini al Governo: «La green economy non si fa per decreto»

A Ravenna il comparto dell’estrazione off-shore di idrocarburi è in crisi e Legambiente Emilia Romagna ha scritto al sindaco Michele de Pascale ed alla Giunta regionale, in particolare ai due futuri assessori legati al lavoro e Green Economy   (Vincenzo Colla) ed Patto per il Clima (Elly Schlein) chiedendo di «Attivare subito un tavolo di "riconversione verde" del settore economico legato...

Le barriere coralline potrebbero scomparire entro il 2100 a causa del riscaldamento e dell’acidificazione degli oceani

Nel 2045 la maggior parte delle barriere coralline esistenti non saranno più habitat adatti per i coralli

All’Ocean Sciences Meeting 2020  dell’American Geophysical Union in corso a San Diego, in California, Renee Setter e Camillo Mora dell’università delle Hawaii – Manoa hanno presentato la ricerca “Impacts of climate change on site selection for coral restoration” dalla quale emerge che «L'aumento delle temperature della superficie del mare e delle acque acide potrebbe eliminare...

I nemici globali di bambini e adolescenti: cambiamento climatico, disuguaglianza, obesità e marketing aggressivo

Oms, Unicef e The Lancet: il mondo non garantisce ai bambini né una buona salute né un avvenire

Secondo il rapporto “A Future for the World’s Children? A WHO–UNICEF–Lancet Commission”, «Nessun Paese protegge in maniera appropriate la salute dei bambini, il loro ambiente e il loro futuro». Il rapporto, redatto da una Commissione di oltre 40 esperti internazionali della salute dell’infanzia e dell’adolescenza che lavora sotto l’egida dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dell’Unicef e...

In Europa la Morte Nera colpì duramente anche le aree rurali (VIDEO)

Una sepoltura di massa di vittime della peste scoperta nel sito di un antico ospedale monastico del XIV secolo dell'Abbazia di Thornton, nel Lincolnshire

Mentre il mondo – e l’Italia in particolare – è in piena isteria da coronavirus, gli archeologi dell'Università di Sheffield hanno annunciato di aver portato alla luce 48 scheletri, molti dei quali di bambini, in un luogo di sepoltura di vittime della Morte Nera, come venne chiamata la peste bubbonica. Si tratta di un ritrovamento...

Come i microrganismi possono rendere l’agricoltura resiliente ai cambiamenti climatici

Dalla biotecnologia verde la soluzione per ridurre il consumo di pesticidi e aumentare la produzione di alimenti e biocarburanti?

I microrganismi presenti nella canna da zucchero potrebbero essere una delle chiavi per aumentare la produttività agricola e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, anche in occasione di gravi siccità, che colpiscono diverse colture agricole utilizzate per la produzione di alimenti e bioenergia. Sono i risultati di un progetto condotto in Brasile dai ricercatori del...

La nuova tecnologia verde che produce elettricità dall’umidità dell’aria

Potrebbe aiutare a mitigare i cambiamenti climatici e alimentare telefonini cellulari e dispositivi medici

Un team di ricercatori dell'università del Massachusetts – Amherst (UMass Amherst) ha sviluppato un dispositivo che utilizza una proteina naturale per creare elettricità dall'umidità presente nell'aria, una nuova tecnologia che, spiegano nello studio “Power generation from ambient humidity using protein nanowires”, pubblicato su Nature, »potrebbe avere implicazioni significative per il futuro delle energie rinnovabili, dei...

Area marina protetta costa di Maratea: «Il ministro Costa velocizzi l’istituzione»

Legambiente: «Amp già decisa da un suo provvedimento legislativo»

Il presidente di Legambiente Basilicata, Antonio Lanorte, sottolinea che «Dopo l’incontro dei giorni scorsi presso il ministero dell’ambiente a cui hanno partecipato il Comune di Maratea, il Dipartimento ambiente della Regione Basilicata e l’Ispra, sulle questioni relative al procedimento istitutivo dell’Area marina protetta “Costa di Maratea”, siamo convinti che siano stati chiariti tutti gli equivoci...

Spandimento selvaggio di liquami zootecnici, denuncia di Legambiente alla Commissione Ue

Nel mirino la circolare del ministero delle politiche agricole: «Serve un piano nazionale per fermare gli eccessi degli allevamenti intensivi, trasferendo le risorse europee a beneficio della zootecnia sostenibile nelle aree interne»

Legambiente è preoccupata per quel che accade ogni anno in Pianura Padana durante la stagione invernale con lo “smaltimento” dei liquami zootecnici: «milioni di tonnellate di materie fecali e liquidi maleodoranti prodotti dagli allevamenti intensivi, soprattutto di bovini e suini, in attesa del momento adatto per essere distribuite sui campi: in inverno la terra agricola...

Il packaging biodegradabile per i prodotti di bellezza biologici

Sviluppati nuovi imballaggi biodegradabili per aiutare le aziende cosmetiche a realizzare imballaggi ecologici

I tossicologi dell'università Heriot-Watt di Edimburgo hanno lavorato con partner di tutta Europa al progetto BioBeauty per sviluppare un biopackaging, che offre le stesse credenziali ambientali dei prodotti che contiene e ora dicono che «Il nuovo packaging risolve un enigma per le aziende cosmetiche che attualmente vendono prodotti biologici "puliti" in contenitori di plastica realizzati...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano all’EUDI Show 2020 a Bologna

Il progetto NEPTUNEper lo sviluppo sostenibile delle attività ricreative e professionali subacquee

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano  avrà un proprio stand al 28° EUDI Show 2020 di Bologna  dal 29 febbraio al 1 marzo,  per promuovere le immersioni nello straordinario mare delle isole di Toscana. L’European Dive Show è il più importante appuntamento della subacquea in Italia e uno dei principali al mondo con oltre 30.000 visitatori...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 376
  5. 377
  6. 378
  7. 379
  8. 380
  9. 381
  10. 382
  11. ...
  12. 480