Archivi

Il costo climatico del colonialismo europeo (e italiano)

Il dominio coloniale raddoppia quasi il contributo storico del Regno Unito al cambiamento climatico

L’analisi “Revealed: How colonial rule radically shifts historical responsibility for climate change”, pubblicata da Carbon Brief, dimostra che, a causa della sua storia coloniale,  il Regno Unito è responsabile di quasi il doppio del riscaldamento globale di quanto si pensasse in precedenza. A Carbon Brief ricordano che «La storia è importante perché la quantità cumulativa...

L’obiettivo 1,5° C non è ancora morto. Ecco gli interventi che potrebbero salvarlo

Ma la fissione nucleare e la cattura e lo stoccaggio del carbonio sono lente, costose e con troppi rischi

Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e limitare il riscaldamento globale a 1,5° C, le emissioni annuali globali dovranno diminuire radicalmente nei prossimi decenni e in molti danno già questo obiettivo per irraggiungibile, ma secondo lo studio “Sensitive intervention points: a strategic approach to climate action”, pubblicato su Oxford Review of Economic Policy da...

Ciclovia Tirrenica: bando da 17,6 milioni di euro per progettazione e realizzazione del lotto 2B

Saranno costruiti 65 km di pista ciclabile. Esecuzione e collaudo entro il 31 giugno 2026

La Provincia di Grosseto ha pubblicato tutta la documentazione di gara e gli elaborati progettuali per affidare un appalto da 17,6 milioni di euro per la progettazione esecutiva e realizzazione del lotto 2B  - 65 chilometri del tratto “Costa della Maremma - della Ciclovia Tirrenica, un’opera è finanziata dall’amministrazione provinciale con le risorse del PNRR, ottenute tramite...

Gli incendi fantasma delle torbiere consumano i più grandi serbatoi di gas serra della Terra

Studio di università di Firenze e Ferrara e CNR ha individuato gli indicatori geochimici che permettono di stimare gli effetti del degrado del suolo

Lo studio “The trace element distribution in peat soils affected by natural burning events: A proxy of the original composition and metals mobility assessment”, pubblicato su Science of  the Total Environment da un team di ricercatori di università di Firenze, CNR e università di Ferrara hs analizzato quali sono le conseguenze di un fenomeno spontaneo, quello...

Spese militari: investire in armi è un cattivo affare per pace ed economia

Greenpeace: l’Italia cresce puntando su ambiente, istruzione e sanità

Il rapporto “Arming Europe”, commissionato dagli uffici nazionali di Greenpeace Italia, Germania e Spagna, rivela il minor effetto moltiplicatore delle spese militari rispetto a quello degli investimenti su ambiente, istruzione e sanità. Il rapporto realizzato da Chiara Bonaiuti della Newcastle University, Paolo Maranzano dell’università di Milano Bicocca, Mario Pianta e Marco Stamegna della Scuola Normale...

L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire e a proteggere meglio le foreste

Invasioni di specie aliene, capacità di assorbimento dell'anidride carbonica e possibili impatti del cambiamento climatico

Grazie a un imponente lavoro congiunto promosso dagli studiosi della Global Forest Biodiversity Initiative realizzato da  oltre 150 scienziati, unito all'enorme potenza di calcolo garantita dall'intelligenza artificiale, si sono conosciute meglio le nostre foreste e si sta scoprendo come stanno cambiando e capendo come possiamo proteggerle. Roberto Cazzolla Gatti, professore al Dipartimento di scienze biologiche, geologiche...

Il XIV Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno all’associazione Sentieri Alta Val Malone

Hanno fatto rivivere il loro territorio passo passo. Le iniziative del VII Festival della virtù civica

E’ stato assegnato all'Associazione Sentieri Alta Val Malone, della provincia di Torino, il Premio “Luisa Minazzi - Ambientalista dell’anno”, giunto alla sua XIV edizione. La cerimonia di consegna del Premio si è tenuta oggi pomeriggio, 24 novembre, a Casale Monferrato (AL), la città piemontese teatro da alcuni anni dell'importante riconoscimento promosso da Legambiente e dalla...

Il viaggio di Mina dall’Ombrone al Mali

L’incredibile viaggio di una femmina di falco pescatore nata nel Parco della Maremma

Dall’Ombrone al fiume Niger in Mali, 3200 Km in linea d’aria: questo il tragitto che ha seguito Mina, la femmina di falco pescatore, nata in uno dei nidi del Parco della Maremma nel 2023, segnalata qualche giorno fa vicino a Houndou Bongo, sul fiume Niger, dopo aver attraversato il deserto del Sahara. Tra i vari...

Gli Emirati Arabi Uniti vogliono utilizzare la Cop28 per concludere accordi petroliferi

Center for Climate Reporting e BBC: il presidente della COP28 ha utilizzato il suo ruolo per favorire il commercio di petrolio con Paesi stranieri

Una serie di documenti interni trapelati attraverso un informatore e resi noti oggi dal team di giornalismo investigativo Center for Climate Reporting (CCR), in collaborazione con BBC News, rivelano «I piani del presidente della COP28 e capo della compagnia petrolifera nazionale degli Emirati Arabi Uniti, Sultan Al Jaber, per discutere l'incremento del business dei combustibili...

La riserva di capodogli di Dominica, per tutti noi

La prima Sperm Whale Reserve del mondo nel piccolo Stato insulare dei Caraibi

In Dominica abbiamo il privilegio di avere come concittadini oltre 50 famiglie di capodogli che vivono nelle acque calme al largo della nostra costa occidentale. Vivendo in società matrilineari guidate da nonne e madri, queste enormi creature trascorrono il tempo nelle nostre acque immergendosi in profondità alla ricerca di calamari, dando alla luce e allevando i...

L’inquinamento atmosferico resta il principale rischio per la salute nell’Ue

Record in Italia con 46.800 decessi all’anno da PM2.5, altri 11.300 da NO2 e 5,100 da O3

Secondo il briefing “Harm to human health from air pollution in Europe, burden of disease 2023”, pubblicato oggi dall’Agenzia europea dell'ambiente (Eea), l’inquinamento atmosferico in Europa «rimane ben al di sopra dei livelli raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms)». Nel 2021 nell’Ue sono morte almeno 253.000 persone a causa dell’esposizione a valori di particolato fine...

Pisa, Legambiente invita giovani e cittadini un workshop per migliorare il quartiere Putigliano

Continua il progetto “Lavori in Corso - Adottiamo le città” per la rigenerazione sociale, ambientale e culturale

Piazza XXV Aprile, il cuore del quartiere Putignano di Pisa, ha un nuovo volto: oggi è un luogo di socialità, grazie all’intervento delle ragazze e i ragazzi dell’I.C. Gamerra che, in occasione dei campi estivi organizzati nell’ambito del progetto Lavori in Corso-Adottiamo le città, hanno lavorato all’autocostruzione di tavoli, panche, sgabelli, una bacheca e una...

Oms, il cambiamento climatico è pericoloso per la salute: deve essere al centro dei piani nazionali

E’ necessaria un’azione urgente per prevenire le morti dovute all’inquinamento atmosferico

In vista della 28esima Conferenza delle parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28 Unfccc), l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato la sua “2023 review of health in nationally determined contributions and long-term strategies”  nella quale evidenzia le azioni necessarie per garantire che la salute delle persone siano prioritarie e integrate nei piani nazionali per...

Bando Ue da 4 miliardi di euro per tecnologie a emissioni net zero

Al via anche la prima asta pilota della Banca europea dell'idrogeno

La Commissione europea ha lanciato l'invito a proposte 2023 del Fondo per l'innovazione, con una dotazione record di 4 miliardi di € per sostenere la diffusione delle tecnologie innovative di decarbonizzazione e spiega che «L'invito è finanziato dai proventi del sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (EU ETS), da cui l'importanza di fissare un prezzo del carbonio...

L’Italia in cantiere a Roma, caput mundi dell’ambiente

Dall’1 al 3 dicembre il 12esimo Congresso nazionale di Legambiente

Da venerdì 1 a domenica 3 dicembre, Roma ospiterà  il congresso nazionale di Legambiente e diventerà per tre giorni il cuore pulsante dei temi ambientali. Sono attesi oltre 800 delegati provenienti da tutta Italia e oltre 60 gli ospiti esterni tra rappresentanti del mondo istituzionale, della ricerca e dell’impresa, del terzo settore, del giornalismo, della società civile, che...

Nel nord della Cina ci sono nuovi e misteriosi focolai di malattie respiratorie nei bambini

L’Organizzazione mondiale della sanità chiede spiegazioni a Pechino

In una conferenza stampa tenutasi il 13 novembre, la Commissione sanitaria nazionale cinese ha reso noto l’aumento di malattie respiratorie nei bambini, attribuendolo alla «Revoca delle restrizioni sul Covid-19 e alla circolazione di agenti patogeni noti», tra i quali lo stesso coronavirus SARS-CoV-2, il micoplasma pneumoniae (un’infezione batterica comune che colpisce tipicamente i bambini più piccoli)...

Legambiente: sui pesticidi, all’Ue battuta di arresto inaccettabile

Save Bees and Farmers: azione legale come quella contro la proroga di 10 anni del glifosato

Dopo il secco no del Parlamento europeo al taglio del 50% entro il 2030 dell’utilizzo dei pesticidi e al nuovo  regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (SUR) che rischia di mettere in crisi le politiche di sostenibilità in ambito agricolo predicate negli ultimi anni, Legambiente ricorda che «Il testo dovrà tornare in Consiglio ma le...

Subito una risposta di emergenza per salvare le vite dei Rohingya in mare

Andrews, relatore speciale Onu pei diritti umani in Myanmar: grazie all’Indonesia, ma da sola non può farcela. Il problema è la giunta militare del Myanmar

Tom Andrews, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Myanmar, ha chiesto una risposta di emergenza regionale al numero crescente di rifugiati Rohingya disperati che continuano ad arrivare in Indonesia a bordo di imbarcazioni sovraffollate, mentre le condizioni nei campi profughi in Bangladesh, dove le razioni alimentari sono scarse e sono...

Il ritorno dei giganti nel loro paradiso tropicale. Balenottere azzurre alle Seychelles (VIDEO)

Massacrate dalle baleniere sovietiche negli anni ’60, forse sono ritornate a riprodursi alle Seychelles

Secondo lo studio “Acoustic detections and sightings of blue whales Balaenoptera musculus in the Seychelles Seychelles, western tropical Indian Ocean (2020-2022)”, pubblicato su Endangered Species Research (ESR) da un team di ricercatori dell’ Oregon State University, dell’università delle  Seychelles Seychelles e della Florida International University, le balenottere azzurre (Balaenoptera musculus), il più grande mammifero vissuto sul pianeta...

La nuova misteriosa marea nera petrolifera nel Golfo del Messico

Finiti in mare più di 4 milioni di litri di greggio, a rischio le rare tartarughe marine di Kemp e le balenottere di Rice

Il 20 novembre, il comando unificato  dell’ U.S. Coast Guard Heartland Office ha comunicato che stava continuando a monitorare e a intervenire su «Uno sversamento di petrolio vicino al sistema di oleodotti della compagnia Main Pass Oil Gathering (MPOG), noto come incidente MPOG11015, vicino alla parrocchia di Plaquemines, a sud-est di New Orleans». Il 17...

L’incubo ambientale dell’inquinamento industriale nell’Artico russo

L’elenco delle compagnie minerarie e petrolifere russe più sporche secondo Bellona

Fin dall’epoca sovietica, nell’Artico russo operano diverse grandi industrie che hanno un impatto distruttivo senza precedenti sull’ambiente e negli ultimi anni la zona artica della Russia (AZRF) ha vissuto un nuovo boom industriale, soprattutto con megaprogetti per l’estrazione delle risorse naturali. La Rotta del Mare del Nord (NSR) è in fase di sviluppo ed è...

Black Friday, Wwf: il pianeta non è scontato (VIDEO)

Sima: dagli acquisti degli italiani fino a 500mila tonnellate di CO2 rilasciate in atmosfera

Nella settimana del Black Friday, mentre siamo sommersi da offerte di prodotti in saldo, il Wwf  ricorda che il Pianeta non fa sconti e, anche con il video #IlPandaSiamoNoi  vuole fare riflettere le persone sull’impatto delle loro scelte negli acquisti, che apparentemente fanno risparmiare, ma fanno pagare un caro prezzo alla Natura e alla nostra salute....

Le piante che nutrono il mondo

I trend che plasmano il futuro del nostro cibo e le colture del nostro futuro

Facciamo affidamento su una manciata di colture, come grano, mais e riso, per la maggior parte del nostro fabbisogno calorico. Eppure esistono più di 7 000 specie di piante, e forse fino a 30 000, considerate commestibili dall’uomo. uale impatto hanno i cambiamenti climatici, i conflitti, le considerazioni sulla salute, lo stile di vita e altre...

La decarbonizzazione della filiera della carta è sempre più una realtà concreta

Assocarta e Legambiente chiedono al Governo iter normativi più semplici e più impianti per riciclo, produzione di biometano e idrogeno verde

I cantieri della transizione ecologica di Legambiente hanno fatto tappa alla Cartiere di Guarcino spa nel distretto cartario di Frosinone, uno dei primi a scommettere ben 17 anni fa su riciclo, gestione sostenibile delle risorse, utilizzo delle rinnovabili come carte vincenti per la decarbonizzazione della produzione cartaria. La Cartiere di Guarcino Spa è una società fortemente orientata all’economia circolare sia nella gestione...

I cicloni tropicali aumentano sostanzialmente il costo sociale del carbonio

Il 20% in più delle stime precedenti. Effetti di lungo periodo e in crescita

Lo studio “The social costs of tropical cyclones”, pubblicato su Nature Communications da un team di icercatori del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), sottolinea che tenere conto degli eventi  estremi come i cicloni tropicali, che hanno impatti immediati, ma anche implicazioni a lungo termine, aumenta il costo sociale globale del carbonio di oltre il 20%, rispetto...

Greenpeace sul rapporto Iea: l’autoregolamentazione di petrolio e gas porta al disastro collettivo

350.org: rafforzare la giustizia climatica. Alla COP28 Unfcc un obiettivo globale per le energie rinnovabili

Commentando il nuovo rapporto speciale “The Oil and Gas Industry in Net Zero Transitions”  pubblicato dall’International energy agency (Iea), Kaisa Kosonen, coordinatrice politica di Greenpeace International, ha detto che «Questo rapporto dell’Iea mostra che se i governi continuano a stare fermi e a lasciare che ogni compagnia petrolifera cerchi di essere l’ultima a sopravvivere, allora...

Dalle compagnie petrolifere e del gas solo l’1% degli investimenti nell’energia pulita

Birol: abbandonare l’illusione che quantità inverosimili di cattura del carbonio siano la soluzione

Secondo il nuovo importante rapporto speciale “The Oil and Gas Industry in Net Zero Transitions” pubblicato dall’International energy agency (Iea), l’industria dell’Oil&Gas può adottare un approccio più responsabile, ma a quanto pare non lo sta facendo. La Iea sottolinea che «I produttori di petrolio e gas si trovano di fronte a scelte cruciali sul loro...

I bombi non possono sentire il sapore dei pesticidi, nemmeno a livelli letali

Un composto non tossico che abbia un sapore sgradevole potrebbe essere utilizzato come deterrente per le api

Il nuovo studio “Mouthparts of the bumblebee (Bombus terrestris) exhibit poor acuity for the detection of pesticides in nectar” pubblicato su eLife da un team di ricercatori dell’università di Oxford e dell’Imperial College London, ha rivelato che i bombi non possono sentire il sapore dei pesticidi presenti nel nettare, anche a concentrazioni letali e che...

Il 2022 è stato il secondo anno peggiore per gli incendi in Europa. Jrc: un avvertimento di un clima che cambia

Il totale dei terreni bruciati nelle aree protette Natura 2000 nel 2022 è il più alto degli ultimi 10 anni

Secondo il nuovo rapporto “Forest Fires in Europe, Middle East and North Africa 2022”, pubblicato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Nel 2022, quasi 900.000 ettari di terreno sono andati in fiamme nell’Ue. Quest corrisponde all'incirca alle dimensioni della Corsica». Da quando nel 2000 è iniziato il monitoraggio attraverso l’European Forest Fire Information System (EFFIS, il...

Il Parlamento europeo boccia la proposta della Commissione Ue sull’uso sostenibile dei pesticidi

Gli eurodeputati di destra ed estrema destra svuotano la proposta e mettono gli interessi delle lobby industriali sopra quelli di salute e ambiente

Nell’ambito dell’European Green Deal, il 22 giugno 2022 la Commissione europea ha proposto un regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Sustainable Use of Plant Protection Products Regulation  - SUR) come parte di un pacchetto di misure per  ridurre l’impronta ambientale del sistema alimentare dell’Ue. Ma questa proposta di regolamento, così come modificata dagli eurodeputati in  seduta plenaria,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 35
  5. 36
  6. 37
  7. 38
  8. 39
  9. 40
  10. 41
  11. ...
  12. 480