Archivi

Stabilizzare le emissioni di CO2 avrebbe un effetto benefico immediato sulle piogge nel Mediterraneo

Effetti positivi sulle risorse idriche. Uno studio di un team internazionale guidato dal Cnr che riguarda tutte le aree con clima mediterraneo

Secondo lo studio “Time-evolving sea-surface warming patterns modulate the climate change response of subtropical precipitation over land”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Giuseppe Zappa dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac), Paulo Ceppi dell’Imperial College London e da Theodore Shepherd dell’università di Reading, «Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in...

L’Ue investe più di 100 milioni di euro in nuovi progetti LIFE

10 iniziative in 9 Paesi per promuovere un'Europa verde e climate-neutral

La Commissione europea ha annunciato un investimento di 101,2 milioni di euro in nuovi progetti finanziati dal programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima e spiega che il finanziamento sosterrà 10 grandi progetti climatici e ambientali che verranno realizzati a Cipro, Estonia, Francia, Grecia, Irlanda, Lettonia, Slovacchia, Cechia e Spagna, «favorendo la transizione dell'Europa...

Proteggere le specie migratrici in un mondo in rapida evoluzione

La CMS COP13 in corso in India dà il via al super anno della natura dell’Onu

Numerose specie di uccelli, pesci e mammiferi migrano lungo rotte fisse alla ricerca di cibo o per raggiungere le aree di riproduzione e l il miglio modo per proteggerli in un mondo in rapida evoluzione è al centro della 13esima Conferenza delle parti della Convention on the conservation of migratory species of wild animals (CMS...

Australia: la destra contro l’obiettivo emissioni net-zero nel 2050

Il National Party scarica la sua crisi sul governo diventando sempre più negazionista climatico e xenofobo

Il vice-primo ministro australiano, il contestato Michael McCormack, dopo aver smentito le voci di sue prossime dimissioni o defenestrazione da leader del National Party (destra sovranista xenofoba), ha detto di essere nettamente contrario che il governo preveda un obiettivo emissioni net-zero entro il 2050, un’ipotesi alla quale aveva aperto il premier liberaldemocratico Scott Morrison dopo...

Diserbanti: negli Usa multa da 265 milioni di dollari a Bayer e Basf

I colossi chimici tedeschi battuti da un coltivatore di pesche che ha accusato l’erbicida Dicamba di aver distrutto il suo frutteto

L'agricoltore Bill Bader che aveva citato in giudizio le multinazionali tedesche Bayer e Basf, sostenendo che il diserbante Dicamba aveva raggiunto il suo frutteto dai campi di cotone e soia vicini distruggendo il raccolto di pesche, ha vinto, di fronte alla giuria federale di Cape Girardeau , la prima delle circa 140 cause intentate negli...

Lucca: ex Manifattura Tabacchi, perché tanta fretta?

Italia Nostra, Legambiente e Rete dei Comitati: «Perché prendere una decisione così definitiva prima che si sia formato il Piano Operativo?»

L’ex Manifattura Tabacchi, bene pubblico sottoposto a vincolo diretto della Soprintendenza, è l’ultimo contenitore urbano che, per posizione e consistenza, è in grado di garantire l’accessibilità e la rivitalizzazione del centro storico. Già questa premessa avrebbe dovuto concentrare gli sforzi dell’Amministrazione comunale nell’approvare il Piano Strutturale. Invece in esso vengono previste solo generiche disposizioni attuative...

Rimessa a nuovo l’area attrezzata del Santuario della Madonna del Monte a Marciana

Intervento realizzato da CAi e Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Continua la collaborazione operativa sempre più stretta ed efficace tra Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Club Alpino Italiano, Sottosezione Isola d’Elba per la cura costante dei percorsi escursionistici all’interno dell’area protetta. In questi giorni alcuni volontari del Club Alpino Italiano della locale sottosezione Elba hanno lavorato al ripristino dell’area attrezzata al santuario della Madonna del...

Il fattore Antartide: le incertezze de modelli climatici rivelano il rischio imminente del livello del mare

Studio internazionale: «Rischi per le metropoli costiere, da New York a Mumbai, da Amburgo a Shanghai»

Secondo lo studio “Projecting Antarctica's contribution to future sea level rise from basal ice shelf melt using linear response functions of 16 ice sheet models (LARMIP-2)”, pubblicato su Earth System Dynamics da un folto team internazionale di ricercatori guidato dal Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), «L'innalzamento del livello del mare a causa della perdita di ghiaccio...

Le micropastiche si attaccano alle foglie delle piante sottomarine e contaminano i piccoli animali che vi pascolano

Uno studio rivela che nelle praterie sottomarine ci sono concentrazioni di microplastiche più altre che nei dintorni

Le praterie di piante sottomarine sono presenti in quasi tutto il mondo sono habitat altamente produttivi ed economicamente preziosi, ma sono anche sensibili e vulnerabili a una serie di pressioni antropiche, compresa l'esposizione continua a rifiuti marini, come le particelle di microplastica (<5 mm). La Zostera marina è una pianta sottomarina diffusa a nord dell’oceano pacifico...

Il 15% dell’elettricità europea arriva dall’eolico, ma non è abbastanza per realizzare il Green deal

Anev: «L’Italia tra offshore inespresso, nuovi impianti onshore e rinnovamento eolico potrebbe fare molto di più»

Secondo il rapporto “Wind energy in Europe in 2019 - Trends and statistics” pubblicato da Wind Europe, «L’Europa ha installato 15,4 GW di nuova potenza eolica nel 2019 di cui 11,8 GW onshore e i restanti 3,6 GW offshore. L’Europa ha oggi 205 GW di potenza eolica installata e nel 2019 ha coperto il 15% di energia elettrica...

Emendamento al Milleproroghe estende la moratoria sulle trivellazioni

Greenpeace, Legambiente e Wwf: bene ma servono provvedimenti definitivi. No Triv: «tutto fumo e zero sostanza»

A un anno dall’entrata in vigore della moratoria alle trivellazioni, siano stati inseriti nel Decreto Milleproroghe degli emendamenti - in particolare quello a firma Cillis, Vianello, Sut, Macina e Donno – che contengono alcune modifiche alla legge 11 febbraio 2019 n.12, con riferimento al Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee (Pitesai) senza...

Fratelli d’Italia vuole insegnare la caccia a scuola

Ma la Corte Costituzionale non riconosce alla caccia nessun valore positivo dal punto di vista della tutela dell’ambiente e degli animali selvatici

Anche quest’anno la Regione Veneto è stata in prima fila nel sostegno all’Hit Show , la “fiera italiana dedicata a caccia, tiro sportivo e passioni outdoor” che si è tenuta dall’8 al 10 febbraio a Vicenza e che si sta lasciando dietro uno strascico di polemiche. Infatti, l’ormai abituale partecipazione del capo della Lega (ex Nord)...

Brasile, Bolsonaro: «Greenpeace è merda e spazzatura»

Il durissimo scontro sul progetto di legge di Bolsonaro per l’invasione delle terre indigene

Il 13 febbraio, parlando con i giornalisti dell’istituzione dell’istituzione del nuovo  Consejo Nacional da Amazônia Legal – il cui controllo è stato tolto al ministero dell’ambiente e dato al vice presidente brasilia, il negazionista climatico Hamilton Mourão - ha detto: «Chi è Greenpeace? Questa merda chiamata Greenpeace. Questa è spazzatura, spazzatura! Un'altra domanda» Greenpeace Brasil è colpevole di...

I lupi mangiano mirtilli (VIDEO)

La scoperta, fatta per caso, rivela un’abitudine molto diffusa tra il lupi del Voyageurs National Park

Nel 2017 il team del Voyageurs Wolf Project formato da Austin Homkes e Steve Windels del Voyageurs National Park e da Thomas Gable e Joseph Bump del Department of fisheries, wildlife, and conservation biology dell’università del Minnesota ha visto un lupo adulto che rigurgitava frutti di bosco per i suoi cuccioli, un comportamento che era...

Lo strano caso della scomparsa dei serpenti per colpa delle rane

Perdenti e vincitori dopo la moria di massa delle rane causata dal fungo killer

Lo studio “Tropical snake diversity collapses after widespread amphibian loss”, pubblicato su Science da un team di ricercatori della Michigan State University (MSU) e dall’università del Maryland (UMD) e della MICA ha conquistato la copertina di Science e un vero e proprio campanello per quanto riguarda la "crisi della biodiversità" e la perdita di fauna...

Battuto di nuovo il record di caldo in Antartide: 20,75° C a Seymour Island

Superati per la prima volta i 20° C in un’isola antartica. Il gennaio 2020 è stato il più caldo mai registrato in Antartide

Il 9 febbraio, a pochi giorni delle temperature record di 18,3 gradi centigradi registrati sulla penisola antartica, anche a Seymur Island, che fa parte della catena di isole a nord della Terra di Graham, la punta della Penisola antartica più vicina al Sudamerica e stato battuto un altro record: la temperatura ha raggiunto i 20,75°...

Lo scarabeo giapponese che minaccia l’agricoltura e la biodiversità in Italia e Svizzera

L'università di Siena sequenzierà il genoma della Popillia japonica

Il progetto “Integrated Pest Management (IPM) Popillia” punta a «Contrastare l'invasione dello scarabeo giapponese Popillia japonica, che al momento minaccia l'intero settore agricolo, i paesaggi urbani e la biodiversità di alcune aree dell’Italia settentrionale (in particolare al confine tra Piemonte e Lombardia, in prossimità della Valle del Ticino) e della Svizzera meridionale, ma che potrebbe...

Milleproroghe: anche nel 2020 incentivi per gli impianti a biogas fino a 300 KW per le imprese agricole

Consorzio italiano biogas: «Premiato il nostro impegno, ora avanti tutta sul biometano»

Le commissioni riunite affari costituzionali e bilancio della Camera hanno approvato l’emendamento al decreto Milleproroghe che, in attesa dell’emanazione del DM Fer2, dispone la proroga per il 2020 degli incentivi per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas fino a 300 kW che facciano parte del ciclo produttivo di un’impresa agricola. Restano...

Le piccole comunità possono fare una grande differenza per l’European Green Deal

Tenere in considerazione le piccole comunità subcomunali per attuare le politiche ambientali dell'Ue

Politiche ambientali a livello subcomunale fondamentali per l'adattamento al riscaldamento globale I grandi piani industriali e le strategie di investimento globali per decarbonizzare l'economia mondiale vengono discussi nelle grandi capitali europee, ma sono state le piccole comunità costiere a subire i danni maggiori dalla tempesta Gloria che si è abbattuta sul Mediterraneo e il Comitato...

Irrigazione in Toscana: a ciascuno la sua acqua. A San Vincenzo l’impianto irriguo “europeo”

Anbi, Vincenzi: «L’Italia si adegui agli standard comunitari per l’utilizzo delle acque reflue»

A San Vincenzo, in provincia di Livorno, è stato inaugurato “Guardamare”, un moderno impianto per l’utilizzo delle acque reflue a scopo agricolo, che è dotato di un impianto terziario - consiste in uno speciale filtro a dischi, in un sistema di dosaggio di acido paracetico ed in una disinfezione “in continuo” attraverso raggi ultravioletti -...

Nel Milleproroghe approvato l’emendamento sulle comunità energetiche

Un’iniziativa nata da una proposta del Cigno verde e portata avanti dal senatore M5S Girotto

Nonostante il governo sia appeso a un filo, bersagliato dalle incursioni renziane sulla prescrizione, Legambiente saluta con entusiasmo il voto nelle commissioni Affari costituzionali e Bilancio alla Camera sull’emendamento al decreto Milleproroghe che consente, attraverso la creazione di comunità energetiche, la produzione e lo scambio di energia da fonti rinnovabili. Il testo votato nasce da una proposta...

La tartaruga che era grande quanto un’auto e aveva un carapace cornuto lungo 3 metri

Viveva in una grande palude lacustre nel nord del Sudamerica e i suoi nemici erano dei giganteschi alligatori

Lo studio “The anatomy, paleobiology, and evolutionary relationships of the largest extinct side-necked turtle”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di paleobiologi guidato da Grupo de Investigación Paleontología Neotropical Tradicional y Molecular (PaleoNeo) dell’ Universidad del Rosario - Bogotá, illustra l’eccezionale scoperta di una gigantesca tartaruga di acqua dolce estinta, la più grande...

Mission 1.5: un mobile game dell’Onu per colmare il gap tra cittadini e leader sull’azione climatica

Milioni di persone potranno dire ai leader dei loro Paesi come la pensano sul clima

La Mission 1.5 campaign, sviluppata dall’United Nations development programme (Undp) e da esperti in game development, scienza climatica e sondaggi di opinione pubblica, si basa su un videogioco per Internet e telefonia mobile che educa le persone sulla politica climatica e consente loro di votare su possibili soluzioni. L’Undp è partito da una impietosa analisi...

Comprendere le diverse personalità degli orsi bruni per ridurre i conflitti con le persone

Valeria Salvatori «Nelle zone rurali gli atteggiamenti nei confronti degli orsi non sono negativi»

L'orso bruno (Ursus arctos arctos) è il più grosso dei 4 grandi carnivori che vivono ancora in Europa (gli altri sono lupo, lince e ghiottone carnivori) e a volte può avere incontri con le persone, con conseguenze potenzialmente fatali soprattutto a causa di comportamenti sbagliati degli esseri umani. Ma i ricercatori che studiano gli orsi dicono...

La Libia inquinata da mine, trappole esplosive e armi abbandonate

Un gigantesco supermercato di armi incustodite e l’ipocrisia dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu

Il ministro degli esteri Luciano Di Maio ieri era a Bengasi, per incontrare il capo della Libyan National Army (LNA), il generale Khalifa Haftar, che assedia Tripoli e che controlla gran parte della Libia grazie all’appoggio di Russia, Egitto, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Francia. Di Maio ha ribadito ad Haftar (al fianco del...

World Urban Forum di UN Habitat: agire per dare un futuro migliore alle città

Le Abu Dhabi Declared Actions per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il decimo World Urban Forum di UN Habitat, tenutosi ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, ha visto la partecipazione di oltre 13.000 delegati che hanno partecipato a più di 540 eventi ufficiali e si è concluso con un invito a un'azione comune per garantire un futuro migliore alle città. La direttrice esecutiva di UN...

Clima, la proposta del Kyoto Club: usiamo la carbon tax per aiutare le fasce meno abbienti

«Il Piano Nazionale Energia e Clima è inadeguato nei target per riduzione delle emissioni, rinnovabili ed efficienza e nei mezzi in campo per raggiungerli»

Secondo Kyoto Cub, «La sfida dei cambiamenti climatici sarà cruciale nei prossimi decenni: il vertiginoso aumento delle temperature a livello globale reso noto e dimostrato da prestigiosi centri di ricerca internazionali ed europei (NASA, NOAA, Copernicus) è la prova che dobbiamo abbandonare subito l’uso delle energie fossili per procedere con la transizione verso un’economia rinnovabile e circolare»....

Ecologia e pianificazione del mare e ambiente sonoro: due borse di studio Marie Skłodowska-Curie a Venezia

500.000 euro per due giovani ricercatori della IUAV su 856 proposte pervenute alla Call

Dalla Call 2019 Marie Skłodowska-Curie, che finanzia lo sviluppo della carriera di ricercatrici e ricercatori, sostenendone la mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare, nell’ambito del programma europeo Horizon 2020, sono arrivate ottime notizie per l’università Iuav di Venezia che si è aggiudicata  due borse Global Fellowship (GF), per un valore complessivo di oltre 500.000 euro sui 50 milioni messi a disposizione...

Rischio idraulico: PD, IV e centro-destra approvano la nuova normativa per le zone a magnitudo moderata

Fratoni: norme più chiare per maggiore sicurezza ed efficacia

Con il voto della maggioranza e della minoranza di centro-destra il Consiglio regionale della Toscana ha approvato lee modifiche della  legge sul rischio idraulico approvata nel 2018 e ha aperto la strada a nuove costruzioni in zone a magnitudo moderata. Illustrando il provvedimento, Stefano Baccelli (Pd) ha ricordato l’esperienza maturata e ha detto che «La normativa dettaglia...

Legambiente: diserbanti nel fosso Cosimo a Piombino

Erba disseccata per 2 Km nel fosso che porta all’Oasi Wwf di Orti Bottagone

Dopo una segnalazione di alcuni agricoltori, Legambiente Val di Cornia dice di aver verificato che «Le sponde del Fosso Cosimo sono state trattate con diserbante. L’erba è tutta disseccata per almeno due km, una grossa quantità è stata usata per giungere a questo risultato». Il Cigno Verde fa notare che «Oltretutto questo fosso alimenta l’oasi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 377
  5. 378
  6. 379
  7. 380
  8. 381
  9. 382
  10. 383
  11. ...
  12. 480