Archivi

L’impronta tossica e invisibile della Deepwater Horizon: la marea nera è stata molto più grande di quanto si pensasse

Il greggio del disastro petrolifero si è diffuso ben oltre l’area individuata dai satelliti

Il disastro petrolifero provocato dall’esplosione e dal naufragio, il 20 aprile 2010, della piattaforma Deepwater Horizon della BP nel Golfo del Messico provocò una marea nera di 210 milioni di galloni di petrolio greggio che, in 87 giorni, si estese su 149.000 km2, ricoprì di greggio centinaia di Km di coste e costrinse a chiudere la...

Basterebbero piccoli cambiamenti di altitudine delle rotte per ridurre del 59% l’impatto climatico delle scie degli aerei

Intervenendo sulle scie di condensazione e l’efficienza dei motori si potrebbe ridurre il danno totale di circa il 90%

Le scie degli aerei - quelle che qualche complottista chiama erroneamente “scie chimiche” - potrebbero essere dannose per il clima quanto le emissioni di CO2 del comparto. Ma il nuovo studio “Mitigating the Climate Forcing of Aircraft Contrails by Small-Scale Diversions and Technology Adoption”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori del...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano premiato dal Ministero dell’Ambiente per l’impegno nella conservazione della biodiversità

Legambiente: un riconoscimento anche per il Santuario delle Farfalle di Monte Perone e San Piero

Lo scorso 6 febbraio a Roma il dott. Carlo Zaghi,  da poco insediato come nuovo Direttore Generale per il Patrimonio Naturalistico presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,  ha premiato il  Parco Nazionale Arcipelago Toscano e il Parco Nazionale del Circeo come  parchi  virtuosi, con una somma di circa  € 30.000 ciascuno per aver attuato progetti...

Tokyo: incentivi alle municipalità che ricicleranno la plastica invece di mandarla agli inceneritori

Una misura presa per ridurre le emissioni di CO2 nell’ambito della strategia Zero Emission Tokyo

A partire da aprile, le municipalità di Tokyo che smetteranno di bruciare i rifiuti di plastica e li avvieranno al riciclo riceveranno dei sussidi dal governo metropolitano della capitale giapponese. Come spiega Yusuke Nagano sull’Asahi Shimbun, la decisione fa parte della strategia di Tokyo per combattere il riscaldamento globale e, per la prima volta, l’immensa...

Ecco come possiamo aiutare a salvare gli insetti dall’estinzione

Gli scienziati avvertono l'umanità sui pericoli del declino mondiale degli insetti e suggeriscono modi per riconoscerne e prevenirne le conseguenze

Secondo Michael Samways, entomologo della Stellenbosch University, principale autore del nuovo studio “Solutions for humanity on how to conserve insects” pubblicato su Biological Conservation, «Per il bene dell'umanità, le persone devono cambiare il loro atteggiamento nei confronti degli insetti. Sono essenziali per il nostro benessere. Impollinano un terzo delle nostre colture e aiutano a creare un terreno...

Querida Amazonia, il sogno ecologico di Papa Francesco: cura dell’ambiente e dei poveri

L’Esortazione post-sinodale del Papa per una Chiesa dal volto amazzonico

Mentre il presidente neofascista del Brasile Jair Bi olsonaro annuncia una nuova campagna contro i «privilegi degli indios» che annuncia una nuova invasione delle loro terre ancestrali e la cancellazione dei loro diritti previsti dalla Costituzione, Papa Francesco fa un bilancio del Sinodo per la Regione Panamazzonica, tenutosi in Vaticano nell’ottobre 2019, con una lunga,...

Il governo dice no alla filiera corta nelle mense scolastiche della Toscana

Legambiente: «Decisione assurda e incomprensibile»

Nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri ha impugnato la legge della Regione Toscana sulla filiera corta nelle mense scolastiche, della quale greenreport.it aveva riferito diffusamente  . Si tratta della legge regionale con la quale si incentiva l’introduzione dei prodotti "a chilometro zero" nella ristorazione nelle scuole. Nel comunicato del governo che annuncia l’impugnazione Regione...

Al via la nuova edizione di Energicamente, formazione digitale nelle scuole su innovazione energetica e consumo sostenibile

Partnership strategiche Estra - Legambiente per la formazione insegnanti, con La Fabbrica per la realizzazione del percorso ludico didattico e con Civicamente per l’alternanza scuola-lavoro

Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nella distribuzione e vendita di gas naturale e nella vendita di energia elettrica,  presenta la nona edizione di Energicamente, il progetto didattico a promozione della formazione digitale sui temi dell’innovazione energetica e del consumo sostenibile. L’iniziativa, a carattere nazionale, si rivolge agli studenti, insegnanti e famiglie dei...

100.000 anni fa lo scioglimento del ghiaccio antartico fece salire di 6/9 metri il livello del mare, potrebbe succedere di nuovo

Bastarono meno di 2° C in più. Uno studio su un lontano passato che ci parla di un possibile prossimo futuro

Lo studio “Early Last Interglacial ocean warming drove substantial ice mass loss from Antarctica”, appena pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da un folto team internazionale di ricercator, rivela che «Lo scioglimento di massa della calotta glaciale dell'Antartico occidentale è stata una delle principali cause dell'alto livello del mare durante un periodo noto...

La livrea giallo – nera dei ragni tessitori serve ad attirare le prede, non a tenere lontani i predatori

Uno studio controintuitivo sulla colorazione dei ragni e sulle loro prede diurne e notturne

Per i ragni essere poco appariscenti sembrerebbe la migliore strategia per catturare le loro prede con le ragnatele. ma molti ragni tessitori orb hanno livree dai colori vivaci Ora il nuovo studio “High contrast yellow mosaic patterns are prey attractants for orb‐weaving spiders”, pubblicato su Functional Ecology  della British Ecological Society da un team di ricercatori...

Isola di Pasqua: tutta da riscrivere la storia del collasso ecologico e sociale dei Rapa Nui

Quando arrivarono i primi europei c’era una fiorente società agricola e si costruivano ancora i Moai

Il crollo dell’antica società dell'isola di Pasqua/ Rapa Nui, che dista 1.900 miglia mariuivano ancora i Moaine dal Sud America e 1.250 miglia dalle altre isole abitate dell’Oceania, non è avvenuto come i ricercatori credevano da molto tempo e non sarebbe stato causato da un disastro ambientale dovuto all’insostenibile sfruttamento delle risorse naturali. A rivelarlo...

Il negazionista climatico che è in noi

Anche chi non mette in discussione il cambiamento climatico antropico, se fa solo chiacchiere e nessuna azione concreta, può essere un negazionista

Secondo lo studio “Predicting climate change risk perception and willingness to act", pubblicato nel gennaio 2019 sul Journal of Environmental Psychology da un team di ricercatori dell’università del New South Wales (UNSW) e della Columbia Business School della Columbia University, il negazionismo climatico va ben oltre i climate deniers irriducibili e riguarda una parte della...

Coronavirus: la Cina rivedrà la legge sulla protezione delle specie selvatiche

«Assicurarsi che i mercati delle specie selvatiche siano vietati e chiusi»

C’è il forte sospetto che la diffusione del Coronavirus Covid-19 sia legata al commercio illegale nei mercati rurali cinesi di specie selvatiche, in particolare di pangolini e Wang Ruihe, un responsabile della Commissione degli affari legislativi del Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo (Apn, il Parlamento cinese), che «La legislatura suprema cinese quest’anno rivedrà la...

Un nuovo trattamento per le costose malattie parassitarie negli allevamenti di pesci d’acqua dolce (VIDEO)

BIOKOS è stato sviluppato da ParaFishControl, al quale partecipano le università di Bologna e Udine

I ricercatori progetto ParaFishControl, che esamina le interazioni tra pesci e parassiti nell'acquacoltura, hanno identificato per la prima volta un composto che ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di alcune malattie parassitarie e che potrebbe quindi far risparmiare all’acquacoltura e all’industria dei pesci ornamentali miliardi di euro all'anno. Il trattamento è stato inizialmente testato sul microscopico...

Safer Internet Day, in Italia i giovani passano dai like alle piazze

E’ la difesa dell’ambiente la causa che sembra stimolare di più il passaggio all’azione dei ragazzi

Secondo i dati Istat – “Cittadini e ICT” 2019, «Tre bambini o preadolescenti (6-14 anni) su 4 in Italia frequentano la rete, sviluppando una grande familiarità con Internet che diventa quasi assoluta tra i 15-24enni (94%). Navigano soprattutto per comunicare con i messaggi Whatsapp, Skype, Viber o Messenger (92% tra i 14 e i 17...

Greenpeace: in mezzo secolo in Antartide le colonie di pinguini sono diminuite fino al 77% (FOTOGALLERY)

«Abbiamo urgente bisogno di santuari marini, non solo in Antartico, ma in tutti gli oceani del pianeta»

Nei giorni scorsi attivisti di Greenpeace in tutto il mondo - da Seul a Londra, da Buenos Aires a Città del Capo - hanno installato delle sculture di ghiaccio a forma di pinguino in alcuni luoghi iconici, a ricordare la minaccia dei cambiamenti climatici per la vita di questi animali. A Roma degli attivisti mascherati...

Ecco il meccanismo che permette alle piante di difendersi dalla troppa luce

Uno studio delle università di Pisa e Nantes apre nuove prospettive per migliorare le colture anche rispetto ai cambiamenti climatici

Lo studio “Charge transfer from the carotenoid can quench chlorophyll excitation in antenna complexes of plants”, pubblicato recentemente su Nature Communications da Lorenzo Cupellini, Dario Calvani, Benedetta Mennucci del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell’università di Pisa e da Denis Jacquemin del Laboratoire CEISAM-UMR CNRS dell’Université de Nantes, ha identificato uno dei meccanismi attraverso il...

El Niño e la scomparsa degli scarabei stercorari nell’Amazzonia sempre più modificata dall’uomo

Il forte calo dei coleotteri dopo siccità, incendi ed El Niño potrebbe essere il segnale anche di una forte diminuzione dei mammiferi

Secondo lo studio “El Niño impacts on human-modified tropical forests: consequences for dung beetle diversity and associated ecological processes”, pubblicato su Biotropica da un team di ricercatori brasiliani, britannici e neozelandesi «Gli eventi più caldi e più asciutti di El Niño stanno avendo un effetto allarmante sulla biodiversità della foresta amazzonica e si vanno ulteriormente...

Aree naturali protette della Basilicata: luci e ombre

A nove anni dall’istituzione della Riserva dei Calanchi, un convegno a Montalbano Jonico

L’incontro-dibattito promosso da Legambiente Basilicata e tenutosi a Montalbano Jonico, nel cui territorio ricade interamente la Riserva regionale dei Calanchi di Montalbano, ha fatto il punto sulla situazione della più estesa e giovane Riserva regionale della Basilicata e, più in generale, ha discusso del sistema di governance delle aree naturali protette dell’intera Regione. Il presidente...

I cicloni tropicali del Pacifico Occidentale influenzano la siccità negli arcipelaghi del Sud-Est asiatico

Studio Italiano: conoscere i cicloni tropicali migliora le previsioni nel Maritime Continent

I cicloni tropicali sono importanti protagonisti del sistema climatico terrestre, ma di solito se ne studia il ruolo che svolgono nel determinare alluvioni e precipitazioni, il nuovo studio “The typhoon-induced drying of the Maritime Continent”, pubblicato su PNAS da Enrico Scoccimarro, Silvio Gualdi, Alessio Bellucci, Daniele Peano e Antonio Navarra (Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo...

Produzione di energia: nel 2019 le emissioni globali di gas serra sono rimaste stabili

Iea: dati contro ogni aspettativa nonostante una crescita dell’economia globale del 2,9%

Secondo i dati dei Global emissions trends pubblicati oggi dall’International energy agency (Iea), «Nonostante le aspettative diffuse di un altro aumento, nel 2019 le emissioni globali di anidride carbonica legate all'energia hanno smesso di crescere». Infatti, dopo due anni di preoccupante crescita – mentre gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi avrebbero richiesto una sostanziosa diminuzione...

L’invasione biblica delle locuste del deserto nel Corno d’Africa, Onu: «Agire ora per prevenire la catastrofe»

Non arrivano gli aiuti necessari: a rischio fame milioni di persone. Si temono ondate di profughi

L’Onu ha lanciato un nuovo pressante allarme per una nuova sfida umanitaria che assume sempre più l’aspetto di una piaga biblica: «Con l'avvicinarsi della stagione delle piogge, nei Paesi del Corno d'Africa è corsa contro il tempo per affrontare un'invasione di locuste del deserto». In Kenya l’invasione delle locuste è ormai già la peggiore degli...

Gli attuali sistemi di stoccaggio delle scorie nucleari non funzionano

E intanto Trump fa inversione a U sul deposito di scorie nucleari di Yucca Mountain

Mentre a Vienna, nella sede dell’International atomic energy agency 57 ministri e oltre 2000 esperti di oltre 130 Paesi e 35 organizzazioni internazionali partecipano fino al 14 febbraio all’International Conference on Nuclear Security: Sustaining and Strengthening Efforts (ICONS 2020) per riaffermare il loro comune impegno per il rafforzamento della sicurezza nucleare a livello globale de fare...

Un’Armada di navi robot per esplorare i fondali marini (VIDEO)

Ocean Infinity vara la più grande flotta di robot di superficie senza equipaggio

Ocean Infinity, la grande compagnia di esplorazione e sorveglianza statunitense, sta costruendo una "Armada" di Uncrewed Surface Vessels (USV), delle navi robot che verranno utilizzate per ispezionare condutture, mappare le condizioni dei cavi sottomarini per telecomunicazioni e dei parchi eolici offshore e cercare relitti. La flotta di navi robot autonome dovrebbe essere dispiegata entro la...

Perché l’Europa deve limitare subito i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti

Venezia tra le aree più a rischio e l’Italia uno dei Paesi che subirà i maggiori impatti

Secondo l’EEA story map pubblicata dell’European environment agency (Eea) in Europa l’esposizione ai pericoli legati al clima differirà da regione a regione. Si tratta di una raccolta delle molte mappe esistenti pubblicate in passato dall’Eea che illustra come siccità, piogge intense, inondazioni, incendi boschivi e l'innalzamento del livello del mare potrebbero influenzare alcuneparticolari regioni in Europa...

Luci spente? Le lucciole a rischio estinzione per perdita di habitat, inquinamento luminoso e pesticidi (VIDEO)

Ma gli scienziati dicono che la profezia di Pasolini non si avvererà: alcune specie si salveranno

Secondo il nuovo studio “A Global Perspective on Firefly Extinction Threats”, pubblicato su Bioscience da un team dell’Iucn Ssc Firefly Specialist Group, «La perdita di habitat, l'uso di pesticidi e, sorprendentemente, la luce artificiale sono le tre minacce più gravi che mettono in pericolo le lucciole in tutto il mondo, aumentando lo spettro dell’estinzione per...

Sanremo è diventato verde: Diodato da Festambiente a Sanremo. Il Clean Beach Tour di Pelù. I Pinguini tattici nucleari col Wwf

Legambiente: «Abbiamo fatto un bellissimo rumore con Diodato e Pelù, adesso a lavoro per la 71esima edizione plastic free»

Lo staff di Festambiente torna da Sanremo con «l’orgoglio di aver portato l’ambientalismo nella cattedrale della musica. Con la vittoria di Diodato, artista di grande pregio e sensibilità, vince anche il festival nazionale di Legambiente che la scorsa estate lo ha visto protagonista del primo Concerto per il clima con Daniele Silvestri. Trionfo anche per Piero Pelù che ha raggiunto il...

Ecoballe nel golfo di Follonica, Legambiente: il Governo sblocchi immediatamente la situazione

Gentili: «Regione Toscana con i Comuni lancino con noi un grido di allarme»

Secondo Legambiente “Il girasole” - Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile, «Quella relativa alle ecoballe di combustibile solido secondario disperse dalla motonave Ivy nel 2015 sui fondali del mare vicino all'isola di Cerboli, nel tratto fra l'Elba, Piombino e il golfo di Follonica è un’emergenza ormai fuori controllo. Il rischio sfaldamento è reale e allo stop del...

La diffusione del coronavirus favorita dal commercio illegale di pangolini in via di estinzione?

Il consumo di carne di pangolino potrebbe essere stata all’origine della diffusione della malattia

Come molti scienziati avevano detto fin dall’inizio, era improbabile che la fonte della diffusione del Coronavirus fossero i pipistrelli e i serpenti. Infatti, l’8 febbraio l’agenzia ufficiale cinese Xinhua, subito ripresa da altri media, ha annunciato che, secondo uno studio realizzato dai ricercatori della South China agricultural university, «Le sequenze del genoma del nuovo ceppo...

Le ecoguardie armate picchiano i “pigmei” Baka del Congo. Wwf: «Siamo profondamente preoccupati» (VIDEO)

Una bozza di rapporto Undp conferma gli abusi avvenuti durante l’attuazione del progetto Tridom

Un team di investigatori inviato dall’United Nations development programme (Undp) nella Repubblica del Congo (Brazzaville) ha confermato che le ecoguardie armate, finanziate in parte anche dal Wwf, hanno picchiato e intimidito centinaia di “pigmei” Baka che vivono nelle foreste pluviali. A rivelarlo è stato The Guardian che è entrato in possesso della bozza di rapporto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 378
  5. 379
  6. 380
  7. 381
  8. 382
  9. 383
  10. 384
  11. ...
  12. 480