Archivi

Il progetto Mon Acumen e il rumore portuale in Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica

Coinvolti i porti di Livorno, Piombino, Portoferraio, La Spezia, Bastia e Cagliari

Il progetto Monitoraggio Attivo Congiunto Urbano – Marittimo del rumore (Mon Acumen), coordinato dall’Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno Settentrionale che gestisce i porti di Livorno, Piombino, Portoferraio Rio Marina e Capraia, che coinvolge anche l’Autorità di Sistema portuale del mar di Sardegna, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, l’Università degli studi di Genova, l’Agenzia...

Le tre richieste a Regione e Provincia degli studenti di Piombino e dell’Elba: trasporti accessibili e sostenibili, continuità didattica, edilizia scolastica

«La situazione del diritto allo studio nella zona Piombino-Elba è critica»

2 città, 4 istituti, migliaia di studenti. Qualche miglio di mare a dividere, ma le stesse problematiche, le stesse rivendicazioni e le stesse idee ad unirci. In primis la convinzione,  scritta in Costituzione, che lo studio non sia un privilegio, ma un diritto; e  in parallelo, la determinazione a rispettare il pianeta dove viviamo. Per questa...

Per paura delle orche, gli zifi diventano “invisibili” (VIDEO)

L’estrema coordinazione degli zifi per eludere i predatori. Ma sono in pericolo perché scambiano i sonar navali per i richiami delle orche

Gli zifi sono una famiglia di cetacei che somigliano a grandi delfini e sono noti per le loro immersioni record tra i cetacei: fino a 3 chilometri di profondità e per due ore e mezza. Nel buio impenetrabile delle profondità, scovano le loro prede con l’ecolocalizzazione, ma sono anche diventati tristemente famosi per la loro...

Uno studio rivela le virtù salutari di due antiche varietà di mele toscane

Dimostrate le eccellenti proprietà nutrizionali delle mele Rotella e Casciana

Lo studio “Discerning between Two Tuscany (Italy) Ancient Apple cultivars, ‘Rotella’ and ‘Casciana’, through Polyphenolic Fingerprint and Molecular Markers”, pubblicato su Molecules da un team di ricercatori dell’università di Pisa conferma il vecchio adagio “Una mela al giorno leva il medico di torno” e aggiungono gli autori , «La mela fa bene, se è una...

Il monitoraggio 2016-2018 delle acque sotterranee della Toscana

Il report di Arpat con i risultati relativi a 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio

Nel triennio 2016-2018 l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha realizzato il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo le normative regionali, nazionali ed europee con l’esame di 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio e spiega che «Il monitoraggio di sorveglianza di cadenza triennale ha riguardato 235 stazioni...

Obiettivi dello sviluppo sostenibile e Ue, rapporto ASviS: male su ambiente e cooperazione

L’Ue va bene su alcuni obiettivi ma è ancora in ritardo sull’Agenda 2030

Lo studio “The European Union and the Sustainable Development Goals” presentato dall’ Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASvIS) al ministero degli esteri evidenzia che «Pur essendo l’Unione europea l’area più avanzata al mondo sullo sviluppo sostenibile, resta ancora molto da fare per raggiungere i target prefissati dall’Agenda 2030». Secondo l’ASvIs si tratta di una...

Il mondo è tutto attaccato: sul clima del Medio Oriente c’è l’impronta dell’Atlantico

La fluttuazione delle temperature marine superficiali nel Nord Atlantico influisce sulla variabilità delle temperature estive in Medio Oriente

Secondo lo studio “Atlantic Ocean Influence on Middle East Summer Surface Air Temperature, NPJ Climate and Atmospheric Science”, pubblicato su NPJ Climate and Atmospheric Science da un team internazionale di ricercatori che comprende gli italiani Dario Nicolì, Alessio Bellucci e Paolo Ruggieri della Fondazione CMCC—Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, «L’Oceano Atlantico si comporta come una sorta...

TTIP e Mercosur: il governo accelera. Protesta StopTTIP, interrogazioni in Parlamento

De Petris (LeU): gravissimo e inaccettabile il comportamento della ministra Teresa Bellanova

La coalizione StopTTIP ha convocato per l’11 febbraio una conferenza stampa alla Camera dei deputati per denunciare il voltafaccia del governo sul Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) con gli Usa e sul Mercosur con l’America Latina. Il TTIP era stato bollato come “iniquo” anche da Donald Trump durante la campagna elettorale per la Casa Bianca...

Il 2020 sarà l’anno dell’azione per salvare la vita degli oceani

All’Onu meeting per preparare l’UN Ocean Conference in Portogallo: bisogna proteggere gli oceani senza indugi

Gli oceani del mondo sono in profonda crisi e ONG, istituzioni filantropiche e società civili sollecitano i governi e le imprese a intraprendere azioni coraggiose per salvaguardarli. Dopo un meeting preparatorio di due giorni a New York in vista dell’UN Ocean Conference  che si terrà dal 2 al 6 giugno in Portogallo, gli ambientalisti hanno...

Perché i bombi stanno sparendo nell’era del “caos climatico” (VIDEO)

Una nuova tecnica per prevedere l’impatto dei cambiamenti climatici sulla sesta estinzione di massa delle specie

Lo studio “Climate change contributes to widespread declines among bumble bees across continents”, pubblicato su Science da Peter Soroye e Jeremy Kerr del Department of Biology dell’università di Ottawa e da Tim Newbold del Centre for Biodiversity and Environment Research del’University College London , dimostra che «nello spazio di una sola generazione, la probabilità che...

Il 2019 è stato l’anno record per l’eolico offshore (ma l’Italia non c’è)

Dopo il successo del test portoghese, boom per l’eolico galleggiante. Ma bisogna fare molto di più per centrare gli obiettivi dell’European Green Deal

Secondo il rapporto “Offshore Wind in Europe - Key trends and statistics 2019” di WindEurope, «Il 2019 è stato un anno record per l’eolico offshore, con l’Europa che ha installato 3,6 GW di nuova capacità eolica offshore, giungendo ad un totale di 22 GW di eolico in mare». In 5 Paesi europei sono entrati in servizio 10 nuovi...

Il fiuto dei cani salverà l’industria mondiale degli agrumi? (VIDEO)

I cani che fiutano la malattia dell’inverdimento degli agrumi sono molto più efficaci (e meno costosi) dei metodi fin qui usati

Secondo lo studio “Canine olfactory detection of a vectored phytobacterial pathogen, Liberibacter asiaticus, and integration with disease control” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi guidato da Timothy Gottwald dell’Agricultural Research Service (Aas)del Dipartimento dell’agricoltura Usa, i cani appositamente addestrati hanno dimostrato di essere il modo...

A rischio la biodiversità delle città, invase dalle specie aliene

Ecco i vincitori di Click, alieni in città! il contest fotografico del progetto Life ASAP

In Italia ci sono più di 3.000 specie aliene e di queste circa 400 sono considerate invasive: piante e animali di origine alloctona che mettono a rischio la biodiversità degli ecosistemi. Il fenomeno è ancora poco noto ma in realtà molte di queste specie esotiche si sono insediate nelle nostre aree urbane. Per dare risalto...

Per attuare l’European Green Deal ci voglio 260 miliardi di euro di investimenti all’anno

Facciamo il punto: le novità in materia di rinnovabili ed efficienza e gli strumenti per favorire la transizione energetica e contrastare il cambiamento climatico

DLA Piper – il principale studio legale internazionale presente in Italia – ha organizzato oggi a Milano l’evento “Facciamo il punto: le novità in materia di rinnovabili ed efficienza energetica”, una giornata che ospita tre tavoli tematici - “Rinnovabili tra incentivi e grid parity”; “Efficienza energetica e autoconsumo: opportunità del mercato strutture finanziarie”; “Revamping e repowering: iter autorizzativi a...

Cosa porta ad avere atteggiamenti negativi verso i migranti e l’Unione europea?

Il caso di studio Italia: i Comuni dove si vota di più per i Partiti anti-immigrati e anti-Ue sono quelli con scarsa densità di popolazione, basso reddito e minore istruzione

Il nuovo studio “Immigration and trust in the EU - A territorial analysis of voting behaviour and attitudes” del Joint Research Centre (JRC) esamina i legami tra l’euroscetticismo e gli atteggiamenti negativi nei confronti dell'immigrazione e, dicono i ricercatori del servizio scientifico della Commissione europea, «I risultati offrono utili spunti per migliorare la nostra comprensione...

Rapporto Pendolaria: in Toscana trend molto positivo per il trasporto ferroviario

Legambiente: ancora troppo alti gli investimenti sui trasporti su gomma e divario eccessivo tra TAV e servizio ferroviario regionale

Legambiente ha tradotto in toscano i dati del rapporto Pendolaria 2019 e dice che «C’è una Toscana in movimento che viaggia a due velocità. Da un lato troviamo una regione virtuosa rispetto alle altre, con una certa continuità negli stanziamenti, innovazione del servizio e aumento quantitativo dell’offerta di linee. Dall'altro, permane il disagio per l’incuria...

Anche i ricchi piangono: l’innalzamento del livello del mare provocherà un grave impatto economico

Le perdite economiche annue a livello globale poterebbero ammontare a oltre il 4% del PIL

«Gli effetti negativi per l’economia delle inondazioni costiere saranno relativamente contenuti fino al 2050, ma aumenteranno considerevolmente per la fine del secolo». E’ quanto emerge dal recente studio “Economy-wide effects of coastal flooding due to sea level rise: A multi-model simultaneous treatment of mitigation, adaptation, and residual impacts”, pubblicato su Environmental Research Communications da un...

Gli animali sono importanti per gli ecosistemi anche dopo la morte

Gli scienziati chiedono regole meno stringenti sulle carcasse di animali nelle aree protette

Gli uomini tendono a sbarazzarsene velocemente, ma le carcasse di animali svolgono un ruolo importante nella biodiversità e nel funzionamento degli ecosistemi, anche per periodi prolungati. E’ quanto emerge dallo studio “Rewilding with large herbivores: Positive direct and delayed effects of carrion on plant and arthropod communities”, pubblicato su PLOS ONE da un team di...

Le “canzoni” dei pinguini hanno regole linguistiche?

La stessa pressione selettiva agisce in sistemi comunicativi molto complessi, come quello umano o dei primati non umani

Lo studio “Do penguins’ vocal sequences conform to linguistic laws?”, pubblicato su Biology Letters da un team di ricercatori italiani e francesi sta facendo discutere la comunità scientifica e ha attirato l’attenzione dei media nazionali e stranieri. Il principale autore e coordinatore dello studio è Livio Favaro, un ricercatore e del Dipartimento di Scienze della...

PFAS e diritti non garantiti in Veneto

Greenpeace, Legambiente, Pfas.Land, mamme No Pfas e comitati scrivono all’assessore regionale e al ministro

Dopo le recenti dichiarazioni del commissario straordinario per l’emergenza Pfas, Nicola Dell’Acqua, per il quale «La falda contaminata da Pfas è ormai tutta compromessa e troppo inquinata, non può essere ripulita», Greenpeace, Legambiente, redazione Pfas.Land, mamme No Pfas, associazioni e comitati territoriali delle zone contaminate, con una richiesta di chiarimenti urgenti indirizzata all’assessore alla sanità...

Corte dei conti europea: per i pesticidi l’azione dell’Ue ha portato a progressi limitati

«La Commissione Ue non ha la possibilità di monitorare con precisione gli effetti o i rischi dovuti all’uso di pesticidi»

I prodotti fitosanitari (pesticidi) vengono utilizzati per proteggere le colture da organismi nocivi, parassiti e malattie. Comprendono insetticidi, fungicidi ed erbicidi, che possono esercitare pressioni sull’ambiente e comportare rischi per la salute umana. Dal 991 l’Unione europea si è data norme comuni per la loro autorizzazione e il loro utilizzo e, nel 2009, ha adottato...

Proposte di modifica alla legge regionale sulla caccia, Legambiente e Wwf: «No alle solite concessioni al mondo venatorio»

Gli ungulati usati come grimaldello per far entrare i cacciatori nelle aree protette

«A pochi mesi dalle elezioni regionali non poteva mancare l’ennesima generosa elargizione al mondo venatorio». Secondo Legambiente e Wwf della Toscana non c’è altro modo per leggere la Proposta di Legge N.430 dell’Assessore Remaschi che modifica la legge regionale sulla caccia (la 3/1994), già approvata dalla Giunta e ora all’esame del Consiglio Regionale. Per le...

A Sanremo 300 volontari per il Clean Beach tour con Piero Pelù e Legambiente

In azione per ripulire la spiaggia di Bussana. Raccolti 20 m3 di rifiuti in un'ora

Oggi comincia il 70esimo Festival di Sanremo ma nella cittadina ligure non c’è solo musica ma anche azioni concrete per aiutare l'ambiente e salvare il mare da plastica e rifiuti non gestiti correttamente: è arrivato Clean Beach Tour promosso da Piero Pelù e Legambiente che ha ripulito la spiaggia di Bussana invasa da plastica, rifiuti...

BlueInvest: il fondo Ue da 75 milioni di euro a sostegno della blue economy

Soluzioni per le energie rinnovabili, i prodotti ittici sostenibili, le biotecnologie blu, i sistemi informatici marittimi

Durante la conferenza BlueInvest Day che si è tenuta a Bruxelles, la Commissione europea, in collaborazione con il Fondo europeo per gli investimenti, il pilastro finanziario del piano di investimenti per l'Europa che fa parte del Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI), ha varato il fondo BlueInvest. Emma Navarro, vicepresidente della BEI, e Virginijus Sinkevičius,...

Discorso sullo stato dell’Unione di Trump, Sierra Club: «E’ il peggior presidente Usa per l’ambiente e il clima»

Greenpeace: «E' come se cercasse di spegnere un violento incendio in un cassonetto con una pistola ad acqua»

Utilizzando toni trionfalistici, il presidente statunitense Donald Trump ha fatto un Stasera è il terzo discorso sullo stato dell'Unione, il suo primo da quando è stato messo sotto accusa e appena prima del voto del Senato sull'opportunità di rimuoverlo dalla carica. Durissimo il giudizio della più grande, diffusa e autorevole associazione ambientalista Usa, Sierra Club,...

Peggiora la moria di pinne nobilis nel Golfo di Trieste. Tutte morte le nacchere nella laguna di Grado

Va un po’ meglio nell’Area marina protetta di Miramare

L’Area marina protetta di Mirmare ha reso noto che «In alcune zone della laguna di Grado la moria della Pinna nobilis sta raggiungendo il 100% degli individui. I dati sempre più scoraggianti provengono dai censimenti condotti in regione negli ultimi giorni dai nostri ricercatori». I ricercatori dell’Amp gestita dal Wwf ricordano che «Meno drammatica, ma...

In Italia lo spreco alimentare è calato del 25%, Morassut: «Tendenza positiva ma servono norme più stringenti»

Cambiamenti climatici, insicurezza alimentare e carenza d'acqua hanno un fattore comune: lo spreco alimentare

Secondo l’indagine sullo spreco alimentare dell’Osservatorio Waste Watcher/SWG «per la prima volta i dati monitorati nelle case degli italiani registrano un calo di circa il 25%». Una buona notizia per la settima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare che quest’anno si concentra su cibo e salute. Commentando questi dati, la sottosegretaria al ministero della...

Squalo bianco: a rischio di estinzione un antico e prezioso abitante del Mar Mediterraneo

Rapido declino di questo superpredatore a partire dalla metà del 900

Lo studio "Abundance and distribution of the white shark in the Mediterranean Sea", pubblicato su Fish and Fisheries da un team di ricercatori di Sapienza Università di Roma, Stanford University, Virginia Tech University, Cnr, Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Irbim), Stazione zoologica Anton Dohrn, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale...

La Gran Bretagna anticipa al 2035 il divieto di vendere auto a benzina, diesel e ibride

Ma è bufera sul licenziamento della responsabile dell'organizzazione della COP26 Unfccc di Glasgow

Tra una minaccia e l’atra all’Unione europea sul dopo Brexit, il vulcanico premier conservatore britannico Boris Johnson ha annunciato che il divieto di vendere nuove auto a benzina, diesel o ibride nel Regno Unito sarà anticipato dal 2040 al 2035 al più tardi. Una svolta che arriva dopo che molti esperti avevano detto che, se...

Met Office: nei prossimi 5 anni ci saranno temperature globali record

Tra i più 1,06 e i più 1,62° C, con il 10% di probabilità di superare i più 1,5° C entro il 2024

Secondo le ultime previsioni  basate sui computer model del Met Office britannico, nel periodo 2020 – 2024 la temperatura media globale della Terra raggiungerà probabilmente un caldi record, superando quello del 2016 e si prevede che i singoli anni dal 2020 al 2024 avranno temperature comprese tra gli 1,06° C e gli 1,62° C al di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 379
  5. 380
  6. 381
  7. 382
  8. 383
  9. 384
  10. 385
  11. ...
  12. 480