Archivi

Gigantesco incendio in Corsica: bruciati più di 1.000 ettari di foresta a Quenza

Le fiamme spinte dai venti a 140 Km/h della tempesta Hervé. Ci vorranno giorni per mettere l’incendio sotto controllo

Ieri sera, prima del calare della notte, un gigantesco incendio, spinto dai venti a 150 Km orari della tempesta Hervé, aveva già incenerito, 1.000 ettari di foresta tra Quenza (Corse-du-Sud) e Solaro (Haute-Corse) e, facendo il punto della situazione, il prefetto della Corsica, Franck Robine, aveva avvertito: «E’ un incendio che progredisce molto velocemente e...

Alberi in città, la Fao plaude ai pionieri delle foreste urbane sostenibili

Tra le Tree Cities of the World ci sono anche Milano, Torino e Mantova

La Fao e la Arbor Day Foundation hanno annunciato oggi le prime 59 città riconosciute nell'ambito del programma Tree Cities of the World, che punta a creare città più resilienti e sostenibili e sottolineano che «Tra le prime a essere state premiate sono state capitali come Lubiana, Quito, Parigi, Erevan, metropoli come New York, San Francisco e Toronto,...

Lotta allo smog, dal ministero Ambiente 180 milioni di euro alle Regioni del Bacino Padano

Costa: «Da noi fatti, non polemiche sterili. Sono risorse subito disponibili, ora le Regioni presentino i progetti»

Il decreto del ministero dell'ambiente che ripartisce 180 milioni di euro per interventi anti smog è del 27 dicembre e, dopo essere stato registrato alla Corte dei Conti e nei giorni scorsi, è stato notificato alle regioni del Bacino Padano.. Al ministero dell’ambiente spiegano che «Il decreto istituisce un programma di finanziamento per interventi volti...

Rimozione di CO2 dall’atmosfera, ci prova il progetto Desarc-Maresanus

«La semplice riduzione delle emissioni di CO2 non sarà più sufficiente per controbattere la crisi climatica del nostro pianeta»

A un anno dall'avvio del progetto di ricerca "Desarc-Maresanus", condotto dal Politecnico di Milano e dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)  con il supporto di Amundi e la collaborazione di CO2APPS, è iniziato oggi a Milano il convegno dedicato alla presentazione di diverse soluzioni tecnologiche per la riduzione della CO2 atmosferica e alla discussione dei principali risultati del progetto di ricerca....

Il riciclo e il riuso della vetroresina si testano in Toscana

Il progetto europeo FiberEUse ha scelto la Korec di Bientina e il suo impianto pilota di Livorno

Il progetto europeo H2020 FiberEUse (2017-2021) si occupa  dei compositi polimerici rinforzati con vetro e fibra di carbonio (GFRP e CFRP) che, grazie alla loro migliore resistenza alla luce e alla corrosione rispetto ai metalli, vengono sempre più utilizzati come materiali strutturali in molti settori manifatturieri come quelli dei trasporti, delle costruzioni e dell’energia. Il...

Anev ed Elettricità futura al governo: che fine ha fatto la Commissione Via – Vas?

E’ necessario insediarla per lo sviluppo del settore elettrico

Elettricità Futura - Associazione nazionale delle imprese elettriche e Associazione nazionale energia del vento (Anev) sono fortemente preoccupate per la situazione di stallo riguardo l’insediamento della nuova Commissione VIA-VAS  (Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica) dopo il comunicato stampa del ministero dell’ambiente che risale a fine agosto 2019. Elettricità Futura e Anev sottolineano che...

Cia Toscana Centro: «La città si sta mangiando la campagna fiorentina»

Strade e costruzioni dove c’erano coltivazioni. Orlandini: «La politica ci dica chiaramente se dobbiamo chiudere le aziende agricole»

La Confederazione italiana agricoltori - Cia Toscana Centro Toscana si fa portavoce di un vero e proprio grido di dolore dell’agricoltura fiorentina: «Ampliamenti delle vie di comunicazione, investimenti per insediamenti industriali, fino all’allargamento della tranvia, il futuro centro sportivo della Fiorentina a Bagno a Ripoli, o l’eventuale nuova pista dell’aeroporto a Sesto Fiorentino. Tutti interventi...

Il sottosegretario all’ambiente Morassut: «La rigenerazione urbana è un’operazione conflittuale»

«Solo le grandi civiltà e le grandi culture sono in grado di sostenere questa innovazione»

A pochi giorni dal World Urban Forum 10 (WUF10) che si terrà ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti a partire dall’8 febbrai, FIABCI-Italia, Fondazione ANCI e IFEL hanno organizzato a Roma un Urban Thinkers Campus come parte del World Urban Campaign di UN-Habitat e spiegano che «L’evento intende coinvolgere le Istituzioni, le Associazioni di...

Buone notizie dal Sudafrica: in calo i rinoceronti e gli elefanti uccisi dai bracconieri

Comincia a funzionare la strategia NISCWT del governo ma i rinoceronti abbattuti nel 2019 erano ancora 594

Finalmente, dopo anni di una strage che sembrava inarrestabile, dal Sudafrica arriva una buona notizia per i rinoceronti: nel 2019, e per il quinto anno consecutivo, è diminuito il numero di esemplari uccisi dai bracconieri e il Wwf si è subito congratulato con la ministro dell'ambiente, silvicoltura e pesca  Barbara Creecy per aver condiviso i...

Emendamento sulla micromobilità nel Decreto Milleproroghe, Legambiente: «Assurdo»

«Non si può ostacolare lo Sharing e prevedere multe pesantissime per monopattini e carrozzine elettriche per disabili. Il Governo non commetta questo errore»

Nel Decreto Milleproroghe è in arrivo un emendamento proposto dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che rischia di ostacolare la micromobilità e lo sharing. Legambiente spiega che «La proposta di emendamento prevede lo stop all’equiparazione dei monopattini alle biciclette per la circolazione su strada, introdotta solo un mese fa con la legge di bilancio. Un passo...

Il gas al bivio. L’Ue e l’Italia stanno costruendo più gasdotti e infrastrutture di quanti ne servano

Così si mettono a rischio gli obiettivi climatici dell’Ue e l’Eurpean Green Deal

Il nuovo rapporto “Gas at a Crossroads” appena pubblicato da Global Energy Monitor (GEM) ed Europe Gas Tracker, rivela che rileva che l'Europa sta pianificando di investire un totale di 117 miliardi di euro, pubblici e privati, in nuove infrastrutture di gas fossile (centrali elettriche a gas, terminali di importazione di gas naturale liquefatto e gasdotti) che...

Guterres: la conferenza climatica di Glasgow non può essere un fallimento come Madrid

Basta sussidi ai combustibili fossili. «Il prossimo decennio l’azione climatica sarà sia una priorità che un motore degli affari mondiali»

Dopo i risultati deludenti della 25esima conferenza delle Parti (COP25) Unfccc di Madrid del dicembre 2019, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha chiesto ha tutti di mobilitarsi per fare della prossima la COP26 di Glasgow un successo. Intervenendo a un meeting dell’UN Group of Friends on Climate and Security, Guterres ha sottolineato che «La...

Elba, la discarica abusiva lungo la strada Colle Reciso – Le Picchiaie

Legambiente scrive a Comune di Portoferraio, Esa e Carabinieri Forestali

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una nuova preoccupante segnalazione: «Partendo dalla pesa della Sales si imbocca la strada sterrata che porta alle Picchiaie, passata la fontana dell'acqua e una Casa Bianca 100 metri sulla sinistra si trova tutto questo orrore quello che ho potuto fotografare è tutto dentro la vegetazione». Gli ambientalisti...

Il fotovoltaico che funziona di notte: ecco le Anti-Solar Cells

Opzione interessante per bilanciare la rete elettrica durante il ciclo giorno-notte

E se le celle solari funzionassero di notte? Nello studio “Nighttime Photovoltaic Cells: Electrical Power Generation by Optically Coupling with Deep Space”, pubblicato in copertina su ACS Photonics, Tristan Deppe, Department of Electrical and Computer Engineering, Institute for Research in Electronics and Applied Physics dell’Università del Maryland e del suo collega Jeremy N. Munday che lavora...

Lo spettro della povertà incombe sulle tribù e i popoli indigeni (VIDEO)

L’ILO chiede misure contro la povertà estrema e l’ineguaglianza che colpiscono le popolazioni autoctone

Dal rapporto “Implementing the ILO Indigenous and Tribal Peoples Convention No. 169: Towards an inclusive, sustainable and just future” pubblicato dall’International Labour Organization (ILO) in occasione del 30esimo anniversario dell’Indigenous and Tribal People’s Convention 1989 (No. 169) emerge che «Il numero delle popolazioni indigene nel mondo è considerevolmente più elevato di quanto si pensasse in...

L’agrobiodiversità salverà i vigneti dai cambiamenti climatici?

Anche se riusciremo a mantenere l’aumento delle temperature entro 2° C, ci saranno grossi problemi. Con 4°C sarà un disastro

Anche se riusciremo a limitare l’aumento delle temperature globali a 2° C, il cambiamento climatico colpirà almeno il 50% dei vigneti e se non ce la faremo andrà molto peggio. Ma lo studio “Diversity buffers winegrowing regions from climate change losses”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di...

Successo del trekking slow all’Elba. Adesioni record alla Festa d’Inverno di Legambiente

Sempre più partecipate le passeggiate lente alla scoperta del territorio elbano e della sua storia recente

Da qualche settimana Legambiente sta organizzando all’Elba delle passeggiate invernali alla scoperta del territorio e della storia recente, Una piccola scommessa riuscita che ogni volta vede aumentare i partecipanti e che rivela anche quanto sia stata rimossa dalla memoria collettiva la storia recente – quella che va dal dopoguerra fino al boom turistico dell’Isola –...

Brasile: Bolsonaro vuole nominare un missionario evangelico integralista a capo della Funai

Survival e le organizzazioni degli indios: «Piano genocida per la distruzione dei popoli indigeni»

Il presidente del Brasile, il neofascista Jair Bolsonaro ha proposto il missionario evangelico Ricardo Lopez Dias come nuovo capo della Fundação Nacional do Índio (Funai), l’agenzia governativa agli affari indigeni. Survival International ha subito denunciato che «Dias ha lavorato per molti anni con la New Tribes Mission (NTM), oggi nota come Ethnos 360». Ls NTM è tristemente nota per i...

Rapporto Pendolaria: cresce la mobilità su ferro, ma al sud circolano meno treni che nel 2010

Boom dell’alta velocità. Legambiente al governo fare della mobilità al Sud e nelle aree urbane la priorità del Green Deal europeo

Oggi Legambiente ha presentato a Palermo Pendolaria 2019, il suo rapporto annuale sul traporto ferroviario in Italia, e ne è emerso che «Cresce la mobilità su ferro: agli italiani il treno piace e dove si investe il successo è garantito, da Nord a Sud, dall’alta velocità alle linee metropolitane.  Per i pendolari c’è una buona notizia, sono in...

In città camminare, bici e trasporti pubblici restano le opzioni di mobilità più ecologiche rispetto agli scooter elettrici o ai viaggi in auto

Nell’Ue aumentano le emissioni dei trasporti, ostacolando il raggiungimento degli obiettivi ambientali e climatici

Il crescente uso di scooter/bici elettrici e servizi di trasporto passeggeri sta trasformando il modo in cui ci spostiamo nei centri urbani, ma secondo il nuovo rapporto “The first and last mile — the key to sustainable urban transport” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea), «andare a piedi e in bicicletta e i trasporti pubblici...

Coronavirus: lasciate in pace i pipistrelli italiani

Nemmeno in Cina sono stati i pipistrelli a trasmettere il virus all’uomo. Il salto di specie è avvenuto attraverso un altro animale

Il 27 gennaio, VoxPublica ha pubblicato l’articolo “Corona virus, Orusa ”Chirotteri serbatoi prioritari. Scoperto in aree del Piemonte”, a firma Sandra Lucchini, su Coronavirus e pipistrelli che ha fatto arrabbiare chi si occupa di chirotteri e chi studia la fauna italiana. Per questo Chirosphera, un’associazione che si occupa di studio e tutela dei chirotteri e...

Inquinamento marino da plastica: gli uccelli marini accumulano sostanze chimiche “nascoste”

Presenza ben oltre i limiti di sostanze chimiche sia nei pulcini di berte in Giappone che negli albatros, sterne e sule adulti alle Hawaii

Secondo lo studio “In Vivo Accumulation of Plastic-Derived Chemicals into Seabird Tissues”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori giapponesi e statunitensi, «L'inquinamento da plastica può accumularsi nei corpi degli uccelli marini, aggiungendosi alle minacce che affrontano in natura». Per esaminare gli effetti diretti dell'esposizione alla plastica degli uccelli marini, ricercatori hanno somministrato dei pezzetti...

I ragazzi elbani: passaggi gratuiti o scontati sui traghetti per le auto elettriche

Una rivoluzione dei trasporti: «Cosa vale di più, qualche biglietto o il nostro futuro?»

Il mondo è di tutti, no? Evitare il cambiamento climatico, quindi, e la distruzione dell'ambiente non è solo l'interesse di qualche studente o, in teoria, delle istituzioni, ci sbagliamo? E sempre su questa linea: valgono di più qualche centinaio di euro di fatturato o il nostro futuro? Questa volta lo chiediamo a delle aziende private,...

Il posto migliore per smaltire l’acqua radioattiva di Fukushima? L’Oceano Pacifico

Greenpeace condanna la proposta della sottocommissione del governo giapponese per scaricare l'acqua radioattiva

Il 23 dicembre la sottocommissione Handling ALPS Treated Water (Advanced Liquid Processing System) istituita dal ministero dell’economia e dell’industria del Giappone (METI), aveva presentato una proposta, divisa in tre parti, per la ”gestione” di oltre un milione di tonnellate di acqua radioattiva stoccata dopo il disastro nucleare che l’11 marzo 2011 ha devastato la centrale...

Qualità dell’aria nel Bacino Padano secondo Prepair: «Le molteplici cause di un problema complesso»

Perché è importante analizzare il problema nel dettaglio per identificare delle soluzioni efficaci ed agire in maniera integrata

Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria ha conquistato l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica a causa delle elevate concentrazioni di inquinanti, soprattutto particolato (PM10 e PM2,5) registrate in alcune grandi città (Milano, Torino, Roma) ma anche nell’area vasta della Pianura Padana. Secondo il Life Prepair, un progetto LIFE, coordinato da Regione Emilia-Romagna, ed...

Il 2 febbraio Giornata mondiale delle zone umide. Legambiente: «Preziosi ambienti naturali a rischio»

Nel week-end escursioni, birdwatching e attività di citizen science per valorizzare la biodiversità e mitigare i cambiamenti climatici

“Life thrives in wetlands – Wetland biodiversity matters - La vita prospera nelle zone umide”, è questo lo slogan scelto per la  Giornata Mondiale delle Zone umide di domenica 2 febbraio. Un appuntamento al quale i Legambiente contribuisce con oltre una trentina di iniziative - tra visite guidate, attività di birdwatching e convegni – che, da Nord a Sud, animeranno l’intero...

Inaugurato il sistema di riuso di acqua a scopo agricolo ed il rinnovamento dell’impianto di depurazione “a San Vincenzo

Investimenti in innovazione e sviluppo sostenibile per contrastare i cambiamenti climatici e salvaguardare la risorsa idrica in Val di Cornia

Il collaudo del post trattamento delle acque reflue ha dato esito positivo e così oggi è stato inaugurato il sistema di riuso di acqua a scopo agricolo ed il rinnovamento dell'impianto di depurazione "Guardamare" nel Comune di San Vincenzo. Erano presenti varie autorità, portatori di interesse ed associazioni di categoria. Presenti per la Regione Toscana...

In Toscana 9 potenziali siti del patrimonio mondiale Fao

La Regione annuncia la prossima nascita di un centro di ricerca sul paesaggio nella villa medicea di Careggi

Durante il convegno “L’agricoltura salverà il pianeta” su un progetto, tutto toscano, legato al programma Fao sul patrimonio agricolo mondiale, il Giahs, che si è tenuto a Firenze, la vice presidente della Regione Toscana e assessora alla cultura e all’università, Monica Barni, ha annunciato che nella villa medicea di Careggi, la villa fiorentina patrimonio mondiale...

L’agricoltura salverà il pianeta: presentati i modelli individuati dal Master Universitario del programma GIAHS Fao

Castro-Salazar: però serve un’intera filiera carbon-neutral, altrimenti è il collasso

Tra i 20 modelli di agricoltura sostenibile individuati dal progetto italiano abbinato al programma GIAHS della Fao per la tutela e la valorizzazione del patrimonio agricolo mondiale, presentati durante il convegno “L’agricoltura salverà il pianeta”  che si è tenuto a Firenze, ci sono le coltivazioni di Rosa Mohammadi in Kashan, regione dell’Iran a sud di Teheran dove, grazie alle peculiari condizioni climatiche, la...

Monopattini elettrici: ancora incertezza dopo un emendamento al decreto Mille proroghe

Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile: continuino a circolare dove può farlo una e-bike. Se una modifica deve essere fatta, che la guida sia consentita a chi ha compiuto 16 anni

Secondo la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, «Il monopattino elettrico, uno dei mezzi più utilizzati dalle piattaforme digitali di sharing in tutto il mondo, è nuovamente in una situazione di incertezza. Dopo meno di un mese dalla pubblicazione della legge di bilancio che ne sanciva l’equiparazione ai velocipedi (bicilette ed e-bike) e quindi la circolazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 380
  5. 381
  6. 382
  7. 383
  8. 384
  9. 385
  10. 386
  11. ...
  12. 480