Archivi

Il vento fa crollare un pezzo di muro di confine di Trump, ma il disastro ambientale non si ferma

Sierra Club: con la costruzione del muro di aumentano i pericoli in tutto il sud-ovest Usa

Il 29 gennaio il vento ha abbattuto diversi pannelli di nuova barriera installati lungo il confine tra Stati Uniti e Messico, facendoli cadere in territorio messicano. Kistina Davis scrive sul San Diego Union-Tribune che «I pannelli di paletti di acciaio, alti 30 piedi (9 metri, ndr), erano stati appena ancorati nel cemento, che non era...

Ecco come lo stress fa venire i capelli grigi. Risolto un rompicapo biologico

Gli scienziati dell'HSCRB scoprono il legame tra il sistema nervoso e le cellule staminali che rigenerano il pigmento

Si dice che quando Maria Antonietta venne fatta prigioniera durante la Rivoluzione francese, i suoi capelli divennero bianchi in una sola notte. Negli Usa è famosa la vicenda di John McCain, un prigioniero di guerra che durante la guerra del Vietnam riuscì a fuggire dai vietcong ed emerse dalla jungla con i capelli completamente bianchi. Anche...

La nuova legge ambientale post Brexit della Gran Bretagna: «Una visione per un futuro più green»

Vieta anche le esportazioni di rifiuti di plastica. Ambientalisti: un passo avanti. Ma non mancano le perplessità

Presentando la proposta di legge ambientale post-Brexit del governo conservatore britannico la segretaria (ministro) per l'ambiente Theresa Villiers ha detto che «Il nostro prezioso ambiente naturale sarà meglio protetto per le generazioni future con l'introduzione odierna (giovedì 30 gennaio) di una legge ambientale di vasta portata. Il rapido ritorno del disegno di legge in Parlamento...

Il taglio del Parco della Lessinia era un boccone avvelenato. La Regione Veneto ci rinuncia

Legambiente: «La ragionevolezza dei manifestanti respinge la furberia di una legge-inganno»

La tromba della definitiva ritirata la hanno suonata ieri tre dei più testardi protagonisti di questa opaca vicenda: i consiglieri regionali Alessandro Montagnoli, Enrico Corsi (Lega Nord) e Stefano Valdegamberi (Gruppo Misto - Tzimbar Earde), che in un comunicato congiunto tentano ancora una volta la responsabilità politica di una vicenda opaca e gestita con maldestra...

Snellire il traffico si può: con un modello matematico made in Italy

Vantaggi sia per il traffico che per l’ambiente con la diminuzione dell’inquinamento

Valentina Morandi, della Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano, Enrico Angelelli e Maria Grazia Speranza dell’Università di Brescia hanno scoperto un modello matematico che «permetterebbe, con un sistema di navigazione centralizzato, di decongestionare le strade dal 5 al 10%». Il tutto è spiegato dai ricercatori italiani in studi: Congestion avoiding heuristic path...

Zaia: non taglieremo il Parco della Lessinia (ma si confonde con le aree contigue?)

PD e M5S: Lega e Zaia tornino davvero indietro e ritirino il progetto di legge

Dopo il grande successo della marcia del 26 gennaio per il Parco regionale della Lessinia, il presidente leghista del Veneto Luca Zaia - che dei giorni scorsi giurava di non saperne nulla del progetto di legge presentato dalla Lega Nord e dalla Lista Zaia - cerca di uscire dall’angolo assicurando ora che l’area a parco...

Si chiude la stagione venatoria, Wwf: ancora illegalità diffusa. Più politiche per la tutela della biodiversità

Lipu: Regioni fuori legge e atti illegali. Raccolte 100mila firme contro il bracconaggio

Si chiude la stagione venatoria 2019/2020 (ma in alcune regioni proseguirà per alcune specie fino al 10 febbraio) e il Wwf traccia un bilancio amaro: «Specie rare e protette uccise a fucilate - tra cui capovaccaio, ibis eremita, aquila di Bonelli, lanario, per non parlare degli enormi traffici di uccelli da richiamo - ; buona...

Palestina- Israele: l’Accordo del Secolo è l’apartheid

Sheena Anne Arackal: «Come la grande apartheid del Sudafrica, il piano di Trump è un gioco di prestigio politico»

Dopo l’annuncio dell’”Accordo del Secolo” dato dal presidente Usa Donals Trump e dal premier uscente israeliano Benjamin Netanyahu – un ballon d’essai utile solo per le campagne elettorali di entrambi – le reazioni dei palestinesi, sia dell’Olp che di Hamas, sono state durissime e nei territori occupati gli scontri tra israeliani e palestinesi sono subito...

India: le storie dell’emergenza climatica al più grande festival di letteratura del mondo

A Jaipur si è parlato di come i libri e la cultura possono aiutare a combattere i cambiamenti climatici

Al 13esimo Jaipur Literature Festival, tenutosi del 23 al 27 gennaio nella “città rosa” dell’India, hanno partecipato molti famosi scrittori e poeti indiani, tra cui il premio Nobel Abhijit Banerjee, il premio Pulitzer Forrest Gander, la giornalista Christina Lamb, la giornalista newyorkese Dexter Filkins, la vincitrice del premio Man Booker Howard Jacobson, Elizabeth Gilbert e...

La brillante iridescenza di alcuni animali serve a camuffarsi (VIDEO)

Uccelli ed esseri umani non riescono a vedere gli scarabei iridescenti sulle foglie

Finora, si presumeva che i colori iridescenti di alcuni animali avessero due scopi principali: attirare i compagni per accoppiarsi o avvertire i predatori che una possibile preda può essere velenosa, ma lo studio "Iridescence as Camouflage", pubblicato recentemente su  Current Biology da un team di ricercatori dell’università di Bristol dimostra che in realtà quei sorprendenti...

L’epico viaggio di 3.000 Km dei Neanderthal dall’Europa alla Siberia

I Neanderthal della Siberia meridionale erano intrepidi nomadi e la loro eredità è ancora nei nostri geni

Il nuovo studio “Archaeological evidence for two separate dispersals of Neanderthals into southern Siberia”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the U.S.A. (PNAS) da un folto team di ricercatori di Russia, Australia, Ucraina, Polonia, Germania e Canada, rivela che i Neanderthal che vivevano in Siberia fecero un viaggio intercontinentale di oltre 3,000 km...

Fusione nucleare: Enea ed Eni alleate per il progetto internazionale DTT da 600 milioni di euro

«Insieme nel polo scientifico-tecnologico sulla fusione per l’energia del futuro, inesauribile, sostenibile e sicura»

Il Divertor Tokamak Test (DTT) è un grande polo scientifico-tecnologico sulla fusione nucleare che verrà realizzato nel Centro Ricerche Enea di Frascati (Roma) dalla società DTT Scarl, della quale Eni avrà il 25%, Enea il 74% e il Consorzio CREATE l’1%. L’intesa è stata firmata dal presidente di Enea Federico Testa e dall’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi,...

Dalla Regione quasi 3 milioni all’Autorità portuale regionale

Risorse per spese correnti, manutenzione e investimenti per Viareggio, Porto Santo, Giglio e Marina di Campo

La Giunta regionale toscana ha approvato una delibera, proposta dall'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, che destina all'Autorità oltre due milioni di euro per per le spese correnti per l'anno 2020 e gli investimenti da portare avanti nelle prossime annualità nei quattro Porti cui presiede: Viareggio, Isola del Giglio, Porto Santo Stefano, Marina di Campo,...

5G: la Commissione Ue approva il pacchetto di strumenti per le reti sicure

La cibersicurezza essenziale per garantire l'autonomia strategica dell'Unione europea

Oggi la Commissione ha approvato il pacchetto di strumenti comune che comprende misure di attenuazione, concordato dagli Stati membri dell'Ue, e che punta ad «affrontare i rischi di sicurezza connessi al lancio del 5G, la quinta generazione delle reti mobili. Il 26 marzo 2019, dopo una  richiesta del Consiglio europeo, la Commissione Ue aveva adottato la raccomandazione sulla...

Mal’Aria in Toscana: la qualità dell’aria secondo Legambiente e Arpat (VIDEO)

Migliora complessivamente il trend nelle città toscane ma criticità diffuse per l’ozono. PM10: la Piana Lucchese ancora maglia nera

Oggi il presidente regionale di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza e il responsabile del settore inquinamento atmosferico dell’associazione, Michele Urbano  hanno presentato a Firenze il dossier  “Mal'aria di Città 2020 in Toscana” e all’iniziativa ha partecipato Marcello Mossa Verre il direttore generale di Arpat che sempre oggi l’agenzia regionale ha pubblicato sul suo sito internet un...

Fao: istituite 18 nuove aree per la tutela di ecosistemi marini vulnerabili

In calo la pesca eccessiva dei principali stock mondiali di tonno, ridotte le catture accidentali e l'inquinamento

Il Common Oceans ABNJ Program è un’iniziativa della Fao e dei suoi partner, finanziato con 50 milioni di dollari dal Global Environment Facility (GEF) e incentrata sulle aree al di fuori della giurisdizione nazionale (Areas Beyond National Jurisdiction - ABNJ) o acque internazionali - che coprono il 40% del pianeta e costituiscono quasi il 95% del volume...

Gli albatros sentinelle rivelano quanto è estesa la pesca illegale: il 30% nell’Oceano Australe

Albatros, squali e tartarughe marine potrebbero integrare la sorveglianza satellitare degli oceani

Nel mondo la sopravvivenza di più di 800 milioni di persone dipende dalla pesca, ma le risorse ittiche sono sempre più minacciate dalle attività illegali. Attualmente la pesca Illegal, unreported and unregulated (Iuu - illegale, non dichiarata e non regolamentata) rappresenta dal 12 al 28% delle catture globali e, oltre a essere una minaccia per...

Ghepardi africani in India. Quelli asiatici cacciati fino all’estinzione 68 anni fa

Dalla Corte suprema sì alla reintroduzione di ghepardi su base sperimentale e nell'habitat più adatto

Ieri, a dieci anni dalla presentazione di un piano per la reintroduzione del ghepardo in india che era stata prevista dall’allora ministro dell’ambiente Jairam Ramesh, la Corte suprema ha dato il via libera al ritorno dei ghepardi in India in un habitat adatto come quello di Kuno Palpur nello Stato del Madhya Pradesh. La Corte...

L’ornitorinco sull’orlo dell’estinzione a causa di incendi e siccità

Gli scienziati: una strategia australiana per ridurre al minimo il rischio che scompaia anche a causa della distruzione dell'habitat e delle dighe

La devastante siccità che ha colpito dell'Australia, con temperature record e mega-incendi, sta avendo un altrettanto devastante impatto sull'iconico ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus), un mammifero unico al mondo, anche perché sempre più fiumi sono in secca e gli ornitorinchi non hanno più dove nuotare, cacciare, rifugiarsi e riprodursi. Anche se, a causa del loro stile di...

Le vespe che riconoscono le loro compagne dalla faccia

Un rapido adattamento delle capacità cognitive che potrebbe esserci stato anche negli esseri umani

Lo studio “Evolutionary dynamics of recent selection on cognitive abilities”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di neurobiologi e biologi delle università Cornell, Duke, Grand Valley State e Miami, ha sequenziato e analizzato i genomi della vespa della carta dorata o settentrionale (Polistes fuscatus), una specie che ha sviluppato...

Aree marine protette, economia ecologica e sviluppo sostenibile. Chi è disposto a spendere di più per tutelare il mare?

I risultati del progetto di ricerca sulla valorizzazione dell’Amp Isola di Bergeggi

Il progetto sulla valorizzazione e tutela dell’Area marina protetta (Amp) Isola di Bergeggi, realizzato in collaborazione con Worldrise Onlus e università Cattolica del Sacro Cuore, riguarda la conservazione e l’innovazione dei servizi ecosistemici che caratterizzano le Amp, con particolare attenzione alla tutela della biodiversità marina. In un report congiunto Amp, Worldrise e Cattolica spiegano che...

L’impatto dei cambiamenti climatici sull’apicoltura toscana

Remaschi: «La Toscana sostiene i produttori in questa fase così difficile»

La Toscana è la quinta regione in Italia per numero di alveari (quasi centomila) e la quarta per numero di apicoltori, ma è anche, lo ha evidenziato Remaschi, una delle più attente nei confronti di questo settore. Non a caso è stata una delle prime a dotarsi di una legge specifica che definisce le norme...

Un nuovo ed economico procedimento flash trasforma la spazzatura in prezioso grafene (VIDEO)

Una nuova tecnica green, veloce e a basso costo promette di produrre grafene utilizzando rifiuti alimentari, plastica e altri materiali

Il metodo per trasformare la spazzatura in grafene illustrato nello studio “Gram-scale bottom-up flash graphene synthesis” pubblicato su Nature da un team di scienziati della Rice University e di C-Crete Technologies, potrebbe rivoluzione la gestione dei rifiuti e la produzione di materie prime. I ricercatori della Rice la riassumono così: «Quella buccia di banana, trasformata...

Il ritorno della gru Cassandra in Thailandia (FOTOGALLERY)

Successo del progetto Undp per salvare anche il gambecchio becco a spatola e il giglio Crinum thaianum

Negli ultimi 30 anni la Thailandia ha avuto un rapido sviluppo e se 'industrializzazione, l'urbanizzazione e l’intensificazione dell’agricoltura e della pesca hanno permesso a numerosi thailandesi di uscire dalla povertà, questo ha avuto forti impatti sul territorio, gli habitat naturali e la qualità dell’acqua e dell’aria. Secondo l’United Nations development programme (Undp), «Il sovrasfruttamento delle...

Il Wwf alla Regione Veneto: ridurre il Parco della Lessinia significa perdere capitale naturale

Zanoni: «Amici del parco contro amici della caccia e del cemento, è finita 5-0»

Dopo la partecipatissima marcia per dire no al taglio del Parco regionale della Lessinia, il Wwf si schiera a fianco delle tantissime associazioni e dei comitati locali che ieri hanno manifestato e manda a dire alla maggioranza a trazione leghista della Regione Veneto che «Il Parco regionale della Lessinia è una parte significativa del Capitale...

È morto il cucciolo di foca monaca avvistato in Puglia (FOTOGALLERY)

Non è servito il pronto intervento di Ispra e della Task Force. Cosa fare in caso di avvistamento di una foca monaca

Purtroppo non ce l’ha fatta il cucciolo femmina di foca monaca del Mediterraneo (Monachus monachus), di circa sei mesi, ritrovato e recuperato il 27 gennaio a marina di Torchiarolo, una spiaggia di Torre San Gennaro, non lontano dalla centrale Enel di Cerano, a Torchiarolo (Brindisi) da un team di esperti dell'Istituto superiore per la protezione...

Mozione in Regione contro l’ampliamento della miniera Eurit all’Elba

Fattori e Sarti (Sì): «Fermare l’ampliamento della miniera di Porto Azzurro»

Il gruppo consiliare Sì Toscana a Sinistra ha presentato in Consiglio regionale una mozione (in allegato) con la quale si chiede di non procedere all’ampliamento della miniera di eurite La Crocetta, nel Comune elbano di Porto Azzurro. Il progetto di ampliamento, presentato dalla società Eurit, è in questo momento in esame in Regione Toscana, attraverso...

Gli ecosistemi più biodiversi della Terra stanno affrontando la tempesta perfetta

Necessarie azioni urgenti e nuove strategie di conservazione per migliorare la resilienza di foreste e barriere coralline

Il nuovo studio “Climatic and local stressor interactions threaten tropical forests and coral reefs”, pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society da 11 scienziati di 8 università e istituti di ricerca di Brasile, Regno Unito e Nuova Zelanda, dimostra che «una combinazione di cambiamenti climatici, condizioni meteorologiche estreme e pressioni esercitate dall'attività umana locale sta causando...

Ricerca e innovazione italiana: 70 milioni per l’agroalimentare e le risorse idriche nel Mediterraneo

Ministero università e ricerca e PRIMA presentano i bandi 2020 e annunciano i vincitori 2019

Il Segretariato Italiano del programma Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA), che promuove attività congiunte di ricerca e innovazione nel settore agrifood tra 19 Paesi del Mediterraneo, e il ministero dell'università e della ricerca hanno annunciato i vincitori dei bandi 2019 e sottolineano che «mostrano anche per il 2019 la grande...

In Bolivia dopo 18 anni ricompare la rana di cristallo di Bejarano

Ritrovata nel parco di Parque Nacional Carrasco, nell’area a rischio per una diga idroelettrica

La rana di cristallo di Bejarano, una specie endemica della Bolivia, è stata ritrovata nell'area di Sehuencas dopo 18 anni che gli erpetologi non la avevano più avvistata e non avevano ricevuto più segnalazioni e dati sulla sua esistenza. Il biologo Rodrigo Aguayo, del Museo de Historia Natural “Alcide d’Orbigny” che, unsieme al suo collega...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 381
  5. 382
  6. 383
  7. 384
  8. 385
  9. 386
  10. 387
  11. ...
  12. 480