Archivi

Agromix: sistemi agricoli più resilienti ai cambiamenti climatici

Fra i partner l’università di Pisa. La sperimentazione avverrà in Toscana

Il nuovo progetto europeo  Agromix punta a realizzare «Una nuova agricoltura in grado di sostenere la sfida del cambiamento climatico per una gestione più sostenibile del territorio». Si tratta di un consorzio che ha ricevuto un finanziamento di circa 7 milioni di euro e sarà attivo per i prossimi quattro anni e formato da 28...

Sotto sotto… la salvaguardia del suolo si impara a scuola

SOIL4LIFE: parte il percorso di formazione per capire a fondo il legame tra il suolo e la nostra vita sul pianeta

«Il suolo, questo sconosciuto». Secondo il progetto europeo SOIL4LIFE- che coinvolge Italia, Francia e Croazia - «Potrebbe essere sintetizzato così, parafrasando il titolo del saggio di Carrel, il grado di conoscenza e consapevolezza che prevale nell’opinione pubblica rispetto a questa risorsa. Eppure, parliamo di un elemento di fondamentale importanza per la nostra vita sulla terra,...

Allarme suolo: «Risorsa rinnovabile e non protetta che invece potrebbe assorbire le emissioni da fossili dell’intera Ue» (VIDEO)

Presentata Re Soil Foundation: politiche nazionali ed Ue per la rigenerazione territoriale

«Il suolo è una risorsa non rinnovabile: per formarne uno strato di soli 10 centimetri ci vogliono ben 2mila anni. Eppure, le politiche nazionali, europee e internazionali hanno trascurato la terra e la sua fertilità.  I risultati sono estremamente allarmanti: un terzo dei suoli mondiali è degradato, i terreni produttivi si riducono di 1.000 chilometri...

Blue acceleration: la pressione umana sugli oceani non mostra nessun segno di rallentamento

Quantificati recenti colossali aumenti della pressione umana sull'oceano

Secondo lo studio “The Blue Acceleration: The Trajectory of Human Expansion into the Ocean”, pubblicato su One Earth cda un team di ricercatori dello Stockholm Resilence Centre della Stockholms universitet, «All’inizio del XXI secolo la pressione umana sull'oceano del mondo ha subito una brusca accelerazione e non mostra alcun segno di rallentamento». Gli scienziati hanno...

Brasile: niente di fatto a un anno dalla tragedia mineraria e dal disastro ambientale di Brumadinho

Le proposte per aumentare le sicurezze delle dighe e risarcire le vittime ferme al Senato da 4 mesi

Come ricorda Bruno Taitson del Wwf Brasil, «Un anno fa, il 25 gennaio 2019, il Brasile è stato testimone di una delle più grandi tragedie della sua storia. La rottura della diga di Córrego do Feijão» a Brumadinho, nello Stato del Minas Gerais, gestita dalla potente multinazionale mineraria brasiliana Vale, scaricò 13 milioni di metri cubi...

Idroelettrico: la protesta dei pesci di fiume, 100 sit-in e flash mob su fiumi e torrenti

18 associazioni ambientaliste chiedono al ministro Costa lo stop ai progetti idroelettrici che mettono a rischio i corsi d’acqua naturali

Il 25 gennaio, l’Italia era troppo presa dallo psicodramma delle elezioni in Emilia Romagna per accorgersi de “La protesta dei pesci di fiume”, i 100 sit-in e flash mob - che sono andati da manifestazioni con folti gruppi di persone alle foto simbolo - che si sono tenuti in tutta Italia per «salvaguardare gli ecosistemi...

In migliaia nella neve per difendere il Parco della Lessinia dai tagli della Regione Veneto (FOTOGALLERY)

Più di 3.000 persone alla marcia silenziosa e senza bandiere per l’area protetta

Nel giorno della sconfitta della Lega di Matteo Salvini in Emilia Romagna, ha avuto un inatteso successo la “Camminata per il Parco della Lessinia” «PER DIRE NO alla riduzione dei suoi confini. PER DIRE SÌ alla protezione dei pascoli, dei boschi, dell'acqua, delle pietre, degli animali, delle persone», contro la decisione della maggioranza a trazione...

Il giardino delle pinne nobilis che non c’è più

Nell’Arcipelago Toscano la moria del più grande bivalve del Mediterraneo iniziata nel 2017, ma finora nessun intervento

Non possiamo che applaudire i gestori dell’Area Marina Protetta di Miramare (Trieste) per quanto stanno facendo in merito alla moria di Pinna nobilis, causata dal protozoo parassita Haplospondium pinnae, che sta colpendo il Mediterraneo dal 2016. Le azioni messe in atto, in particolare, una campagna di monitoraggio attiva ormai da anni e la creazione di...

Ecco il Manifesto di Assisi: un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica

Già più di 2000 adesioni al manifesto promosso da Symbola e Sacro Convento di Assisi

Anche il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato oggi, in occasione della presentazione, il Manifesto di Assisi “Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica”, promosso da Symbola e dal Sacro Convento di Assisi per costruire insieme un'economia a misura d'uomo contro la crisi climatica e che vede già più di 2.000 adesioni di...

Al via il progetto internazionale CLIMA per la riduzione della produzione di rifiuti

Presentato a Sestri Levante un progetto che coinvolge Italia, Libano e Tunisia

Si è tenuta oggi all’ex Convento dell’Annunziata di Sestri Levante la seconda giornata del Kick-Off Meeting del progetto CLIMA - Cleaning Innovative Mediterranean Action: reducing waste to boost economies, che vede il Comune di Sestri Levante come ente capofila e il Comune di Mahdia in Tunisia, quello di Bikfaya in Libano, la ONG libanese Arc...

Riserva del Chiarone, rinnovato l’accordo tra Parco di Migliarino San Rossore Mazssaciuccoli e Lipu

Nell'Oasi Lipu 40mila visitatori l'anno. Il programma per il 2020.

E’ stata rinnovata fino tutto il 2021 la convenzione tra l'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e la Lipu per le gestione della Riserva del Chiarone, nel Lago di Massaciuccoli. Commentando il rinnovo della convenzione, il presidente dell'Ente Parco Giovanni Maffei Cardellini, ha sottolineato che «Dagli anni '80 la sinergia strategica tra Parco e Lipu permette di far...

La gestione della pesca (se viene fatta davvero) funziona

Nonostante quel che si crede, gli stock di pesci non sono in calo in tutto il mondo. Ma mancano i dati di India, Indonesia e Cina

Quasi la metà dei pesci catturati in tutto il mondo proviene da stock che sono scientificamente monitorati e, in media, stanno aumentando in abbondanza. E’ la sorpendente conclusione alla quale arriva lo studio “Effective fisheries management instrumental in improving fish stock status” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un folto...

Strage di Pinne nobilis anche nel Golfo di Trieste: da Muggia a Sistiana il 60-70% degli individui è già morto

Il responsabile della moria di nacchere è un parassita che sta decimando le popolazioni del più grande bivalve del Mediterraneo

Dopo 4 anni di sorveglianza, le attività di monitoraggio subacqueo condotte dall’Area Marina Protetta (Amp) di Miramare nelle ultime settimane, insieme agli esiti delle analisi genetiche compiute dall’università di Trieste, ormai parlano chiaro e le ultime speranze per le nacchere sono ormai cadute: «L’epidemia che sta decimando le popolazioni di Pinna nobilis in tutto il...

Olografia digitale e intelligenza artificiale per identificare le microplastiche in mare

Team del Cnr-Isasi svela un nuovo metodo in grado di distinguere le microplastiche dal microplankton

Lo studio “Microplastics identification via holographic imaging and machine learning”, pubblicato su Advanced Intelligent Systems (Wiley) da un team di ricercatori dell’Istituto di Scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), presenta «Un sensore olografico e un metodo innovativo di intelligenza artificiale che consentono di rilevare automaticamente la presenza di microplastiche in...

La formazione docenti sulla sostenibilità ambientale la farà Eni. Gli ambientalisti: che senso ha?

Greenpeace, Kyoto Club e Legambiente all'Associazione Nazionale dei Presidi: ripensateci

Con l’entrata in vigore della legge 92/2019, a partire dall’anno scolastico 2020/2021, l’educazione civica diventerà materia di studio obbligatoria con 33 ore complessive di lezione da svolgere in classe. L’articolo 2 della legge precisa che «L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare,...

I futuri migranti saranno statunitensi: l’innalzamento del livello del mare provocherà 13 milioni di profughi climatici negli Usa

Potrebbe rimodellare le coste degli Usa, innescando una migrazione di massa verso le città dell'entroterra

Il presidente statunitense Donald Trump mostra disprezzo verso i migranti e i profughi e, nel suo cieco negazionismo climatico, non vede che molti di loro fuggono da regioni rese inabitabili dal cambiamento climatico. Eppure potrebbe essere il destino di milioni di statunitensi, molti dei quali vivono in quelli che sono i bacini elettorali del trumpismo...

I punti di svolta sociali che potrebbero innescare il cambiamento e salvarci dal riscaldamento globale

6 punti di svolta e l’esempio da seguire per decarbonizzare il mondo è quello del movimento Friday for future

«Limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2° C richiede un mondo decarbonizzato al più tardi entro il 2050 e una corrispondente trasformazione globale dei sistemi energetici e dell’utilizzo del suolo da parte delle società di tutto il mondo. Per raggiungere questo obiettivo net-zero carbon entro il 2050, d’ora in poi, le emissioni devono...

Amazzonia: restano solo 15 anni per salvare la foresta pluviale ed evitare che si trasformi in savana

Al Gore e Nobre contro il ministro brasiliano: non è vero che disboscare l’Amazzonia fa diminuire la povertà

Il ritmo della deforestazione in Amazzonia, insieme ai devastanti incendi boschivi dell'anno scorso, ha spinto la foresta pluviale più grande del mondo vicino verso un punto di non ritorno, oltrepassato il quale si trasformerà da pozzo di carbonio a una fonte di emissioni di carbonio. Lo ha rivelato, intervenendo al meeting “Securing the future of the Amazon forest” del World...

Orologio della fine del mondo: siamo a 100 secondi dalla mezzanotte

Le tre più grosse minacce per l’umanità: armi nucleari, cambiamento climatico e disinformazione cyber-based

Nel dicembre del 1945, appena terminata la Seconda Guerra Mondiale, nella prima edizione in bianco e nero di sole 6 pagine del Bulletin of the Atomic Scientists, pubblicata dopo che la tragedia nucleare di Hiroshima e Nagasaki aveva posto fine al conflitto e avviato la Guerra Fredda, si prevedeva che la bomba atomica sarebbe stata...

La betoniera arrugginita nel Parco Nazionale

Legambiente scrive a Comune di campo nell'Elba e Parco dell'arcipelago Toscano: toglietela dalla Zona B dell’Area protetta

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una segnalazione: «Vi contatto perché passeggiando tra Fetovaia e Pomonte in un sentiero sotto la strada ho visto in un cespuglio una betoniera arrugginita buttata di seguito vi allego le foto spero che riusciate a fare qualcosa in merito». Dopo aver raccolto indicazioni più precise, gli ambientalisti...

Unep: i 10 devastanti impatti dei mega-incendi boschivi australiani

Wwf colpite terribilmente le aree protette, ecosistemi unici e alcune delle specie più rare del mondo

Secondo il Wwf, «Nei devastanti incendi che stanno colpendo l’Australia, a bruciare sono stati milioni di ettari di territorio, tra cui anche molte aree naturali di parchi nazionali e altre aree protette, che custodiscono ecosistemi unici e alcune tra le specie animali e vegetali più rare del pianeta. Agli inizi di novembre i roghi hanno...

Aree protette, Morassut contro Lega e centro-destra: «Irresponsabile attacco ai Parchi»

Il sottosegretario all’ambiente: «Sono gli stessi che hanno contrastato l’accordo di Parigi e che hanno votato contro il Green Deal dell’Unione Europea»

Dopo l’attacco leghista, con il più che volonteroso appoggio di Fratelli d’Italia e di quel che rimane di Forza Italia, al Parco della Lessinia in Veneto e al tentativo della maggioranza di centrodestra della Liguria di abolire il Parco di Montemarcello-Magra-Vara, di depotenziare le altre aree protette e di cincischiare sull’istituzione e sui confini del...

Nel 2018 nell’Ue è aumenta la quota di energie rinnovabili. L’Italia oltre l’obiettivo 2020 ma in calo rispetto al 2017

Benissimo Svezia, Finlandia e Lettonia. Molto male Paesi Bassi e Francia

Secondo il nuovo report “Share of renewable energy in the EU up to 18.0%” pubblicato dall’ufficio statistico dell’Ue Eurostat, «Nel 2018, la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili nel consumo finale di energia lordo ha raggiunto il 18% nell’Unione europea, in aumento in rapporto al 17,5% nel 2017 e più del doppio del suo...

Mal’aria in Italia: emergenza smog sempre più cronica

Le case automobilistiche stanno svendendo modelli che tra pochi anni non potranno più circolare

Secondo il nuovo dossier “Mal’aria di Città 2020” «In Italia l’emergenza smog è sempre più cronica e si ripresenta puntale ogni anno». Il report annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico in città, quest’anno scatta una triplice foto sul 2020 che si è aperto con città in codice rosso, sul 2019 e sul decennio 2010-2019. E il...

Nel mondo ci sono quasi mezzo miliardo di disoccupati, sottoccupati o lavoratori malpagati (VIDEO)

ILO: mancanza di lavoro dignitoso, aumento della disoccupazione e disuguaglianze stanno rendendo sempre più difficile crearsi una vita migliore con il lavoro

Il nuovo rapporto “World Employment and Social Outlook: Trends 2020 – WESO” dell’International labour organization (ILO) analizza le questioni chiave del mercato del lavoro, tra cui disoccupazione, sottoutilizzazione della forza lavoro, povertà lavorativa, disuguaglianza di reddito, quota del reddito da lavoro e fattori che escludono le persone dal lavoro dignitoso e il risultato che ne...

L’assistenza sanitaria è un diritto umano, non un privilegio per i ricchi

Ma l’evasione fiscale dell’1% più ricco impedisce ai poveri l’accesso all’assistenza sanitaria

In occasione del World Economic Forum in corso a Davos in Svizzera, Winnie Byanyima, la direttrice esecutiva dell’’Unaids, l’agenzia Onu che si occupa della lotta e della prevenzione dell’Aids, ha sottolineato che «Il diritto alla salute sta sfuggendo ai poveri e le persone che cercano di uscire dalla povertà vengono schiacciate dai costi inaccettabilmente elevati...

Il governo spagnolo ha dichiarato l’emergenza climatica e ambientale

Greenpeace e Wwf plaudono ma chiedono misure più ambiziose per non superare gli 1,5 gradi

Il 21 gennaio il Consiglio dei ministri del nuovo governo progressista spagnolo ha approvato la “Declaración del Gobierno ante la Emergencia Climática y Ambiental” un documento di 6 pagine con il quale i ministri socialisti e di Podemos si impegnano a lavorare a 30 linee di azione – le prime 5 delle quali da attuare...

Per Festambiente 2020 si prepara la Rievoluzione

Le prime anticipazioni della 32esima edizione del festival di Legambiente che si terrà dal 12 al 16 agosto a Rispescia

Agosto è ancora lontano ma, dopo il grande successo dello scorso anno, Festambiente prepara già l’edizione 2020 del festival nazionale di Legambiente che ogni anno accende l’estate maremmana e promette «novità e grandi e piccole rievoluzioni in chiave green». Quest’anno, l’appuntamento con Festambiente sarà dal 12 al 16 agosto e gli organizzatori sono convinti che...

Cooking around the world: 6 chef della provincia di Ragusa e un corso di cucina per migranti

Il progetto europeo INVOLVE comincia da Scicli

Grazie al progetto Integration of migrants as Volunteers for the safeguard of Vulnerable Environments (INVOLVE) del programma europeo “Asylum, Migration and Integration Fund”, di cui Legambiente è capofila e di cui sono partners le associazioni francesi e tedesche Solidarités Jeunesses, ICJA, CCIVS, 6 chef della provincia di Ragusa mettono la loro arte culinaria al servizio dell’inclusione sociale e «Per...

Scoperte 4 nuove specie di squali che camminano (VIDEO)

Vivono nelle acque tropicali di Australia e Nuova Guinea e portano a 9 le specie di walking sharks conosciute

Nelle acque al largo dell’Australia settentrionale e della Nuova Guinea sono state “scoperte” quattro nuove specie di squali tropicali che usano le pinne per camminare sul fondale. Si tratta di animali innocui per l’uomo e che si nutrono di piccoli pesci e invertebrati. Gli squali che camminano (walking sharks) sono stati scoperti durante una ricerca...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 382
  5. 383
  6. 384
  7. 385
  8. 386
  9. 387
  10. 388
  11. ...
  12. 480