Archivi

Ecco la strategia nazionale del ministero dell’Agricoltura su risparmio idrico, tutela territoriale e lotta al dissesto idrogeologico

Bellanova: «Acqua risorsa centrale in agricoltura». Abi: «Ruolo centrale dei consorzi di bonifica»

Secondo il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, la Strategia nazionale per il risparmio idrico, la tutela territoriale, la lotta al dissesto idrogeologico presentata dalla ministro Teresa Bellanova è «una programmazione imponente, per risorse investite, impatto dei cantieri avviati, territori coinvolti». Al ministero ricordano che «suddivisa nei bienni 2018-2019 e 2020, la Strategia ha...

Collegato ambientale e piano antibracconaggio al vertice di maggioranza del 10 gennaio

Le associazioni ambientaliste e animaliste: «Non si perda altro tempo. Il Governo preveda tutte le misure del Piano, dando corso alla decisione della Conferenza Stato Regioni ed evitando la procedura di infrazione europea»

Alla vigilia del vertice di maggioranza, in programma il 10 gennaio, che servirà ad attivare il nuovo Collegato ambientale, che conterrà anche le misure del Piano d’azione contro il bracconaggio sugli uccelli selvatici, secondo Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia e Wwf Italia, «E’ giunto il momento di cambiare la legge affinché il bracconaggio, tra le...

Dubbi sulla proposta di legge sulla caccia della Giunta regionale Toscana

Con la scusa dell’abbattimento dei cinghiali si vuole riaprire la caccia nelle aree protette?

Il 23 dicembre 2019 la giunta regionale della Toscana ha approvato e presentato la Proposta di legge “Gestione e tutela della fauna selvatica sul territorio regionale. Modifiche alla legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3 (Recepimento della legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo...

I piccoli mammiferi aiutano le foreste ad adattarsi ai cambiamenti climatici

Se e in che modo le foreste si adattano ai cambiamenti climatici può riguardare sia gli animali che gli alberi.

Quando pensiamo al futuro delle foreste ci chiediamo se le specie di alberi più ecologicamente importanti riusciranno a non sprofondare nell’abisso ormai aperto del cambiamento climatico, ma il nuovo studio “Small mammal controls on the climate‐driven range shift of woody plant species”, pubblicato su  Oikos da un team di ricercatori dell’università del Maine e dello...

Il piano della Russia per «sfruttare i vantaggi» del cambiamento climatico

La Russia in bilico tra il negazionismo climatico di Putin e la consapevolezza che il riscaldamento globale sta cambiando il Paese e l’economia molto velocemente

La Russia ha pubblicato un piano per adattare la sua economia e la sua popolazione ai cambiamenti climatici, sperando di mitigare i danni ma soprattutto cercando di «sfruttare i vantaggi» derivanti dalle temperature sempre più calde nel più grande Paese del mondo. Si tratta di un documento di 17 pagine, pubblicato il 4 gennaio sul sito...

A Bruxelles 200 euro di multa a chi butta un mozzicone di sigaretta per terra

Campagna informativa per i cittadini e posacenere tascabili fatti con mozziconi riciclati

Con l’inizio del 2020, Bruxelles ha avviato un vasto “plan mégots” per lottare contro l’inquinamento da cicche di sigaretta, un rifiuto che ci mette dai 10 ai 15 anni per degradarsi, Come spiega l’amministrazione cittadina di Bruxelles, «Composti da circa 4.000 componenti chimici, i danni che possono causare all’ambiente sono enormi», un solo mozzicone, se arriva...

Alluvione del luglio 2019 in Toscana, servono più di 31 milioni di euro

Rossi: «Al Governo chiediamo tutti i 31 milioni di euro che abbiamo stimato necessari non solo per gli interventi fatti in urgenza e per rifondere i danni subiti da cittadini e imprese, ma perché abbiamo determinato che per ridurre a zero il rischio nel caso in cui un evento simile si ripetesse»

Secondo il commissario per la gestione del post evento e presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, «ammonta complessivamente a oltre 31 milioni di euro il fabbisogno economico per riparare ai danni causati dalle forti piogge che il 27 e il 28 luglio del 2019 hanno colpito le province di Arezzo e Siena». Rossi lo ha...

Petizione popolare per la salvaguardia delle coste della Sardegna

Gruppo d’Intervento Giuridico: la Regione mantenga il vincolo di inedificabilità nella fascia dei 300 metri dalla battigia marina

Mentre scriviamo, la petizione popolare per la salvaguardia delle coste sarde, lanciata su change.org dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, per il mantenimento dei vincoli di inedificabilità nella fascia dei 300 metri dalla battigia marina, stabiliti dalle normative vigenti e dalla disciplina del piano paesaggistico regionale (P.P.R.), ha di gran lunga superato le 5.000 firme. Al...

Aceper: «La revoca retroattiva degli incentivi alle rinnovabili danneggia ingiustamente gli imprenditori»

Nella stragrande maggioranza dei casi, non si tratta di carenze tecniche ma di vizi burocratici accertati con anni di ritardo

L’Associazione consumatori e produttori energie rinnovabili (Aceper) denuncia che «Solo nel 2018 più di 4.100 piccoli imprenditori si sono visti revocare gli incentivi del GSE per i loro impianti fotovoltaici, trovandosi obbligati a restituire decine o centinaia di migliaia di euro. Un pesante danno al nostro tessuto produttivo, oltre che un macigno che incombe sul...

Gli animali selvatici alla conquista dall’area contaminata dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi (VIDEO)

I cinghiali ed altre specie sembrano preferire la zona totalmente vietata agli esseri umani

Come è successo nell’area colpita dal disastro nucleare di Chernobyl, in Ucraina, Bielorussia e Russia, un team di ricercatori statunitensi e giapponesi ha scoperto che anche nell’area intorno al cadavere radioattivo della centrale nucleare giapponese di Fukushima Daiichi, dove non ci vivono più esseri umani, è tornata a essere abbondante la vita selvatica. A rivelarlo...

Una roadmap mondiale per salvare gli insetti dall’estinzione

Gli scienziati: eliminare rapidamente pesticidi e gas serra per impedire l’apocalisse ignorata degli insetti

E’ ormai noto e scientificamente provato che in tutto il mondo molte specie di insetti sono fortemente diminuite fino a rischiare l’estinzione. Ma secondo lo studio “International scientists formulate a roadmap for insect conservation and recovery”, pubblicato su Nature Ecology & Evolutionda un team internazionale di oltre 70 scienziati, potremmo riuscire a salvare questi insetti e...

È guerra tra Usa e Iran: la vendetta dei Pasdaran colpisce basi Usa in Iraq

L’Italia non si faccia coinvolgere in una guerra non sua

L’annuncio della nuova guerra, dichiarata di fatto dal presidente Usa Donald Trump con l’esecuzione a Baghdad del generale iraniano Qassem Soleimani, è stata annunciata così dai media del regime della Repubblica islamica dell’Iran: «Questa mattina, i coraggiosi soldati dell’unità aerospaziale del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (Pasdaran) hanno lanciato un'operazione di successo chiamata Operazione Martire...

La disuguaglianza e la distribuzione della ricchezza spiegate dai paguri eremita (VIDEO)

La disuguaglianza nella distribuzione delle conchiglie di lumache di mare tra i paguri somiglia a quella nelle piccole società umane

Secondo lo studio studio “A comparison of wealth inequality in humans and non-humans”, pubblicato su Physica A: Statistical Mechanics and its Applications da Ivan Chase, Raphael Douady e Dianna Padilla della Stony Brook University di New York, i paguri eremita possono insegnarci molto su un problema globale: la disuguaglianza e la iniqua distribuzione della ricchezza....

C’è uno squalo martello nel cibo del vostro gatto

Uno studio sul DNA del cibo di animali domestici ha trovato tracce di specie di squali, anche in via di estinzione

E’ noto che lo squalene – l’olio prodotto dal fegato degli squali - è un ingrediente di alcuni cosmetici, come il rossetto e il mascara, ma ora lo studio ”Genetic identification of threatened shark species in pet food and beauty care products”, pubblicato su Conservation Genetics dal colombiano Diego Cardeñosa della School of marine and atmospheric...

E’ il dunnart di Kangaroo Island la prima specie estinta dagli incendi in Australia?

Wwf Australia: morto un miliardo di invertebrati. E’ un’apocalisse

Dal Wwf Australia arriva un nuovo terribile aggiornamento dalla situazione incendi: secondo le ultime stime «oltre un miliardo di animali potrebbero essere stati uccisi direttamente o indirettamente dagli incendi che hanno bruciato 8,4 milioni di ettari in tutta l'Australia, una superficie equivalente all'intera Austria. Un bilancio che può essere descritto con una sola parola: apocalisse....

Da Sant’Anna di Stazzema appello antifascista per la pace

«La sottovalutazione ha conseguenze pericolose. Trump sta sfidando l’Iran, innescando una spirale di violenza»

Trump è un pericolo. Le sue scelte, le sue azioni, la sua prepotenza portano a conseguenze gravi. L’uccisione di Soleimani in Iraq e l’escalation di tensione con l’Iran stanno pericolosamente destabilizzando il Medio Oriente e il mondo intero. Trump sta sfidando l’Iran, innescando una spirale di violenza. Le conseguenze delle scelte politiche di Trump ricadranno...

I venti di guerra tra Usa e Iran spingono verso l’alto i prezzi del petrolio

Coldiretti: da caro petrolio effetto valanga su 85% spesa, l’Italia punti su fonti alternative

In molti fanno notare che l’esecuzione del generale iraniano dei Pasdaran Qassem Soleimani ordinata da Donald Trump arriva dopo che l’Iran aveva annunciato la scoperta di un immenso giacimento di petrolio e gas, la cosa certa è che in Medio Oriente tutto si muove intorno alla maledizione del petrolio, guerre e scontri settari compresi, e...

Trump pronto bombardare luoghi patrimonio mondiale dell’Unesco, come i talebani e i jihadisti del Mali

Ma la sua vera nuova ossessione sono gli sciiti irakeni di Hashd al-Shaabi

Dopo l’assassinio del generale Qassem Soleimani, comandante della Forza Quds dell'Irgc (Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica, i Pasdaran), i venti di guerra e vendetta e le parole irresponsabili del mandante dichiarato dell’esecuzione, Donald Trump, si susseguono, quasi a provocare una reazione sempre più dura dell'Iran, e il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha rivolto...

Parco Nazionale del Matese, Legambiente Molise: «La montagna ha partorito il topolino»

Il fatto di aver rispettato le scadenze non può coprire una perimetrazione che non tiene conto della conservazione.

Legambiente Molise, l’associazione ambientalista, che più di tutte si è battuta per l’istituzione del Parco Nazionale del Matese, esprime forti dubbi riguardo a quanto indicato nella Delibera 558 della giunta regionale di centrodestra molisana che individua il perimetro dell’area protetta. Ecco cosa scrivono gli ambientalisti:   All’Assessore Cavaliere, in un incontro televisivo a cui partecipammo...

Piero Pelù e il Clean beach tour: spiaggia della Feniglia e oltre

La lettera aperta di Angelo Gentili

La pulizia straordinaria della Feniglia che abbiamo realizzato lo scorso 4 gennaio è stato un momento importantissimo di volontariato ambientale attraverso il quale ancora una volta siamo riusciti a dare un segnale forte rispetto all’emergenza planetaria rappresentata dalla plastica. Rispondere all’appello lanciato da Piero Pelù a seguito delle mareggiate che hanno portato moltissimi rifiuti, soprattutto...

Iran e Usa sull’orlo della guerra dopo l’assassinio del capo dei Pasdaran ordinato da Trump

Gli iraniani: irresponsabili le parole di Salvini. Trump vuole la guerra con l’Iran solo per essere rieletto

E’ stata l’agenzia Fars News a dare la notizia in Iran che, «poche ore fa un raid statunitense sull'aeroporto di Bagdad ha martirizzato il grande generale Qassem Soleimani, comandante della Forza Quds dell'Irgc (Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica, i Pasdaran) insieme a lui anche il numero due delle Forze di mobilitazione Popolare irachene (Hashd...

Trasporti marittimi: è entrato in vigore in tutto il mondo il limite massimo dello 0,5% di zolfo nei carburanti

IMO: 570.000 morti premature in meno nel mondo tra il 2020 e il 2025

«Dal primo gennaio 2020 il tenore massimo di zolfo dei combustibili per uso marittimo scende dal 3,5% allo 0,5% a livello globale «in questo modo - si legge in una nota della Commissione europea - si riduce l'inquinamento atmosferico a tutela della salute e dell'ambiente. Le emissioni di ossidi di zolfo (SOx) prodotte dai motori...

In Norvegia 19 gradi, caldo record e la sindaca fa il bagno in mare

Il giorno di gennaio più caldo mai registrato, 25° C sopra la media

Dall’inizio del nuovo anno, la Norvegia occidentale sta vivendo un’eccezionale ondata di caldo, in un periodo in cui normalmente le temperature medie dovrebbero essere ben sotto lo zero, il 2 gennaio a Sunndalsøra, un centro amministrativo della municipalità di Sunndal, alla foce del fiume Driva nel fiordo Sunndalsfjord, è stata l registrata la temperatura più...

Le impronte digitali del riscaldamento globale trovate sul tempo meteorologico

Uno studio che cambia il paradigma “il tempo meteorologico non è il clima”. Ora i climatologi possono rilevare i segnali del riscaldamento globale nelle osservazioni meteorologiche quotidiane

Lo studio ”Climate change now detectable from any single day of weather at global scale”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori dell’ dell'ETH di Zurigo e dello Swiss Data Science Center lo Swiss Data Science Center (SDSC, una joint venture di EPFL ed ETH Zurich), potrebbe cambiare un paradigma di vecchia...

Spagna e Austria: due nuovi governi nel segno dell’ambiente

A Madrid via libera al governo di sinistra Psoe - Podemos, a Vienna alleanza turchese-verde fra Popolari e Grünen

Dopo il crollo per corruzione del governo di coalizione tra i democristiani dell’Österreichische Volkspartei (ÖVP) e la destra sovranista del Freiheitliche Partei Österreichs (FPÖ), i due vincitori delle elezioni anticipate, il cancelliere Sebastian Kurz (ÖVP) e i Die Grünen  (Verdi), hanno firmato un accordo di programma che prevede la conferma di Kurz a premier e la...

Kanal Istanbul, come Erdogan vuole distruggere una città. Il regime in affari edilizi col Qatar

Wwf, Greenpeace, sindaco di Istanbul e opposizione: creerà grandi rischi per la natura

Secondo Greenpeace Türkiye, «Istanbul, una delle città per molti aspetti più importanti e uniche al mondo, è destinata a essere trascinata in un disastro con un progetto imprevedibile e imprevedibile chiamato Kanal Istanbul». Greenpeace è infatti convinta che questo mastodontico e costosissimo progetto dimostri che il governo di destra islamista di Recep Tayyip Erdoğan pensi a tutto meno...

Estrarre metano dal permafrost artico, pompando gas di scarico sotto terra

L'anidride carbonica pompata nel permafrost forma un idrato, sostituendo l'originale idrato di metano

Nello studio ”An Experimental Investigation on the Kinetics of Integrated Methane Recovery and CO2Sequestration by Injection of Flue Gas into Permafrost Methane Hydrate Reservoirs”, pubblicato su Scientific reports, un team di ricercatori dell’Hydrates, Flow Assurance & Phase Equilibria Research Group dell’Institute of Petroleum Engineering, della Heriot-Watt University, dell’università di Edimburgo e dello Skolkovo Institute of...

Almeno 30 morti e 30.000 sfollati nelle inondazioni di Capodanno a Jakarta

Colpa di piogge monsoniche anomale e delle alte temperature dell'Oceano Indiano

Ieri il governo indonesiano aveva portato a 30 le vittime delle inondazioni nell’area metropolitana di Greater Jakarta – 30 milioni di abitanti - con gran parte dei morti nella capitale Jakarta e il resto a Tangerang, Bekasi e Bogor a causa di ipotermia, elettrocuzione, frane e crolli di case provocati dalle fortissime piogge che hanno...

Sviluppo rurale in Toscana: in arrivo 18 milioni di euro per i giovani neo-agricoltori

Il primo bando del Psr 2014-2020 ha visto il coinvolgimento di 2.014 giovani

Nell’ambito del programma di sviluppo rurale 2014-2020, la giunta regionale della Toscana ha approvato un intervento da 18 milioni di euro per sostenere i giovani che vogliano dar vita a un’impresa agricola. Il nuovo “pacchetto -giovani” è destinato a persone fra i 18 e i 40 anni e in una nota la giunta regionale evidenzia...

Cina: moratoria di 10 anni per la pesca nello Yangtze per salvare la biodiversità del fiume

Il divieto colpirà oltre 110.000 barche da pesca e circa 280.000 pescatori

Il ministero degli affari rurali della Cina ha annunciato oggi l’inizio di una moratoria di 10 anni per la pesca in alcune aree chiave del fiume Yangtze, lungo 6.300 km, «al fine di proteggere la biodiversità del più lungo corso d’acqua del Paese». A partire dal primo gennaio è entrato in vigore il divieto di pesca...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 386
  5. 387
  6. 388
  7. 389
  8. 390
  9. 391
  10. 392
  11. ...
  12. 480