Archivi

L’estrazione mineraria nei fondali marini è pericolosa, lo confermano le meduse stressate

Un nuovo studio fornisce informazioni sugli effetti dei pennacchi di sediment

Le profondità marine ospitano una delle comunità animali più grandi della terra, sempre più esposta alle pressioni ambientali, ma la nostra conoscenza delle creature che le popolano e della loro risposta ai fattori di stress indotti dall’uomo è ancora limitata. Il nuovo studio “Experimental mining plumes and warming trigger stress in a deep pelagic jellyfish”, pubblicato...

Gli hotspot della fame: le emergenze che rischiano di essere dimenticate

22 Paesi o Territori hanno bisogno di attenzione a causa del deficit di finanziamenti ostacola l’assistenza umanitaria

Il rapporto “Hunger Hotspots: FAO-WFP early warnings on acute food insecurity” pubblicato dal World Food Programme (WFP) e dalla Fao evidenzia le emergenze umanitarie critiche che rischiano di passare inosservate mentre l’attenzione del mondo è focalizzata sul conflitto in Israele e Palestina e spiega che «Oltre alla Palestina – che si aggiunge all’elenco dei Paesi che...

Wfp alla Cop28: evitare che la crisi climatica si traduca in crisi alimentare

Aumentare la protezione climatica nelle comunità minacciate dal riscaldamento globale, in particolare in contesti fragili e colpiti da conflitti

A una settimana dall’inizio della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc), a Dubai, il World Food Programme (WFP) ha avvertito che «Per frenare la spirale della fame, il mondo deve rapidamente aumentare la protezione delle persone vulnerabili che sono in prima linea nella crisi climatica» e sottolinea che...

Studio Bcg: «L’Italia dovrà passare all’energia verde 2 volte più velocemente rispetto alle transizioni passate»

18 trilioni di dollari da qui al 2030 per finanziare la transizione energetica globale

Secondo il nuovo studio "A Blueprint for the Energy Transition” pubblicato dal Center for Energy Impact di Boston Consulting Group (BCG), «Per limitare l'innalzamento globale delle temperature a 1,5° C sopra i livelli preindustriali, le energie rinnovabili e le soluzioni low-carbon devono passare dal 12% dell'offerta energetica globale registrata nel 2021 al 50%-70% entro il 2050....

Raddoppio ferrovia Pistoia-Serravalle, abbattuto l’ultimo diaframma della galleria

La nuova opera porterà una maggiore regolarità della circolazione e la possibilità di incrementare i servizi ferroviari

Oggi è stato abbattuto l’ultimo diaframma della galleria di Serravalle, ultimando così lo scavo della galleria lunga circa 1,6 chilometri. L’opera rientra nelle infrastrutture per il raddoppio della tratta Pistoia – Montecatini Terme, realizzato da Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane. Erano presenti il presidente della Regione Toscana Eugenio...

Comunità energetiche rinnovabili: perchè l’Ue ha approvato 5,7 miliardi di euro in aiuti di Stato italiani

Nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza per sostenere le comunità energetiche rinnovabili e gli autoconsumatori

La Commissione europea ha approvato un regime italiano di aiuti di Stato, per 5,7 miliardi di euro, che in parte viene concesso mediante il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), «Al fine di sostenere la produzione e l'autoconsumo di energia elettrica rinnovabile. Il regime contribuisce al conseguimento degli obiettivi strategici dell'Ue connessi all’European Green...

Oltreterra, 10 anni di alleanza per la montagna

Fino al 24 novembre, a Santa Sofia iniziative e dibattiti buone economie per le montagne italiana

Compie dieci anni Oltreterra Il “laboratorio della montagna”, promosso da Slow Food Italia e Legambiente insieme con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Romagna Acque, Un lungo e costante impegno fatto di incontri, relazione, scambio di competenze, rielaborazioni pratiche e normative che  ha consentito di costruire una rete  che progetta...

Tregua di 4 giorni a Gaza e scambio di ostaggi: 50 israeliani e 150 bambini e donne palestinesi

L’Iran: vittoria di Hamas. Arabia Saudita: non date armi a Israele. Sudafrica: mandato di arresto CPI contro Netanyahu

Nonostante la contrarietà della sua ala più estremista, cedendo alla fortissima campagna dei parenti degli ostaggi appoggiata da gran parte dell’opinione pubblica, il governo di destra di Israele ha votato a favore di un accordo negoziato con Hamas che stabilisce una tregua per lo scambio di una parte degli ostaggi israeliani detenuti nella Striscia di...

Acciaieria Danieli – Metinvest: dalla Laguna di Grado e Marano a Piombino?

Legambiente FVG: i nostri NO non sono dettati da pregiudizi o “ideologici”. Indicate le possibili alternative

Di decarbonizzazione, salute e occupazione si è parlato il 17 novembre a Taranto nel corso del convegno nazionale "L'acciaio oltre il carbone. Nuovi orizzonti a tutela della salute, dell'ambiente, del lavoro", organizzato da Legambiente, che ha visto la partecipazione di esperti e ricercatori, rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali, innovative aziende europee del settore siderurgico...

Premio Innovazione Legambiente: 3 eccellenze e 5 menzioni speciali

Riforestazione, efficienza energetica e risparmio economico residenziale, riduzione dell’impatto della moda

Durante la tavola rotonda “Il ruolo delle start up innovative nella transizione ecologica”, tenutasi oggi a Milano, è stato presentato  il 18esimo Premio Innovazione Legambiente che per la categoria “Agricoltura e filiere agro-alimentari” ha premiato il modello di riforestazione elaborato da Forestmatic BV (Bruxelles). Una piattaforma di ripristino dell’ecosistema, progettata strategicamente per affrontare la riforestazione, mitigare il cambiamento...

Studio a guida Enea stima gli effetti delle radiofrequenze sulla gravidanza

Enea si è occupata degli effetti su fertilità maschile e gravidanza in animali da laboratorio

«L’esposizione alle radiofrequenze non sembrerebbe avere particolari conseguenze sulla salute fetale». E’ quanto emerge dal progetto “SR4. Systematic reviews of exposure to radiofrequency fields and adverse reproductive outcomes (animal and in-vitro studies)”  sugli effetti sul sistema riproduttivo legati all’esposizione alle radiofrequenze[1], coordinato da ENEA e finanziato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che ha tra le...

Festa dell’albero: nel bio-bosco di Montopoli in Val D’Arno 3000 alberi nell’area bonificata

In 10 anni potrà assorbirà 70 tonnellate di CO2 e altri inquinanti

In occasione della Festa dell’albero, si è tenuta una visita per documentare la crescita del bio-bosco di Montopoli Val D’Arno, messo a dimora due anni fa. Soci e socie Unicoop Firenze e attivisti/e del Circolo di Legambiente Valdera hanno visitato i 6 ettari di terreno dove due anni fa sono stati piantati 3.000 nuovi alberi,...

I delfini aprono le nasse per granchi e rubano le esche (VIDEO)

In Australia superano in astuzia i pescatori ma la dieta di esche è malsana

In Australia dei delfini tursiopi hanno imparato a togliere dalle nasse le esche  per granchi e per la prima volta sono stati filmati mentre mettono in atto questo nuovo comportamento intelligente. Una ventina di anni fa i pescatori di granchi che calano le loro nasse  al largo della costa di Bunbury, nella Western Australia, hanno...

A Zuccale una nuova strada che attraversa un’area a pericolosità idraulica molto elevata

Legambiente chiede spiegazioni al Comune di Capoliveri

Il 3 ottobre, dopo aver ricevuto diverse segnalazioni sulla realizzazione di un cantiere adiacente alla spiaggia di Zuccale, nel Comune di Capoliveri e a pochi metri dal mare, non essendo visibile nell’area interessata nessun cartello di cantiere, Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato al Comune di Capoliveri alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province...

Yemen, gli houthi hanno sequestrato la nave del miliardario israeliano legato al Mossad

Un sequestro che va ben oltre la solidarietà degli Houthi yemeniti con i palestinesi

Il 18 novembre  la tv libanese al-Mayadeen ha annunciato che i combattenti yemeniti sciiti del nord dello Yemen  avevano sequestrato una nave, la Galaxy Leader,  e il generale di brigata Yahya Saree, portavoce delle forze armate yemenite,  ha confermato: «Abbiamo portato una nave mercantile israeliana verso la costa yemenita». La nave sarebbe sotto sequestro nella...

Il pene XXL del pipistrello

Scoperto di un nuovo metodo di accoppiamento senza penetrazione nei mammiferi

Il comportamento riproduttivo nel mondo animale è estremamente vario, ma  lo studio “Mating without intromission in a bat”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Université de Lausanne in collaborazione con il Muséum cantonal vaudois des sciences naturelles (Naturéum), rivela qualcosa di mai visto in un animale che ci è abbastanza...

Il Parlamento europeo adotta il Net zero industry act, aprendo a Ccs e nucleare

Can, EEB e Wwf: è pensiero magico, soluzioni miracolose che potrebbero non concretizzarsi mai

Con 376 voti favorevoli, 139 contrari e 116 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sul progetto di legge “Net-Zero Industry Act“ (NZIA), le norme per rafforzare la produzione manifatturiera europea per le tecnologie necessarie per la decarbonizzazione e che stabilisce un obiettivo europeo di produrre all’interno dell’Ue il 40% delle tecnologie...

Il manifesto del Wwf per fare del Pniec il trampolino di lancio per la transizione energetica

8 argomenti e 50 punti per il clima e l’economia verde rigenerativa

Il Wwf ha presentato il manifesto “Un PNIEC per la transizione” in 8 argomenti generali e 50 punti per fare del Piano Integrato Energia Clima (PNIEC) un vero trampolino di lancio della transizione energetica in Italia. Secondo l’associazione ambientalista «La prima bozza, trasmessa a luglio dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) alla Commissione europea,...

Nel 2022 le morti legate al caldo in Europa potrebbero aver superato le 70.000

Riviste al rialzo le prime stime della mortalità causata dalle temperature record estive del 2022

Secondo il nuovo studio “The effect of temporal data aggregation to assess the impact of changing temperatures in Europe: an epidemiological modelling study”, pubblicato su The Lancet Regional Health – Europe da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Institut de Salut Global de Barcelona (ISGlobal), «La mortalità correlata al caldo durante l' estate del 2022 in Europa potrebbe aver...

Ama il prossimo tuo. I bonobo collaborano anche con gli “stranieri”

Uno studio che potrebbe spiegare molto sulla natura umana e sui rapporti pacifici tra gruppi estranei

Gli esseri umani sono in grado di avere collaborazioni strategiche con estranei e condividere le loro risorse al di fuori del proprio gruppo sociale. Finora, il comportamento prosociale nei confronti dei non parenti era considerato un’abilità puramente umana, un’ipotesi che si basava in parte sulle osservazioni degli scimpanzé (Pan troglodytes), i nostri parenti più stretti che,...

Lollobrigida vuole far abbattere i lupi dagli agricoltori. Documento all’Ue: riconoscere uomo come regolatore biodiversità

Coldiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa

Intervenendo all'Agrifish a Bruxelles, il ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), Francesco Lollobrigida, ha sciorinato tutti i suoi convincimenti antropocentristi: «L'agricoltore è un bioregolatore. Il suo ruolo come custode del territorio e come regolatore della biodiversità deve essere riconosciuto». E ha annunciato che «Attraverso il documento che l'Italia ha presentato oggi nel...

Gli effetti del cambiamento climatico colpiscono gli ecosistemi marini a ondate

Nel Mediterraneo alte probabilità di eventi di riscaldamento eccezionali e “sorprese ecologiche”. La vita marina ha già subito sostanziali cambiamenti legati al clima

Lo studio “Smooth and Spiky: The Importance of Variability in Marine Climate Change Ecology”, pubblicato su Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics da Jon Witman della Brown University, Andrew Pershing di Climate Central e John Bruno dell’University of North Carolina -  Chapel Hill, propone un nuovo approccio per esaminare gli effetti del cambiamento climatico...

A Gaza vittime civili senza precedenti e senza uguali. Strage di bambini

Oms: guerra e crisi sanitaria a Gaza sono una ricetta per le epidemie

Mike Ryan, il direttore delle risposte alle emergenze dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ha lanciato un drammatico allarme: «Le migliaia di feriti subiti dai civili in tutta Gaza, combinati con una crescente crisi sanitaria pubblica, sono una ricetta per le epidemie» e ha aggiunto che «Così tanti bambini rimangono in pericolo poiché continuano i combattimenti...

Emission gap report, Guterres: «Un canyon disseminato di promesse non mantenute, vite spezzate e record infranti»

Occorre estirpare la radice avvelenata della crisi climatica: i combustibili fossili

Nella conferenza stampa successiva alla presentazione del nuovo “Emission Gap Report” dell’United Nations environment programme (Unep), il segretario generale dell’Onu António Guterres  ha detto che «Il rapporto dimostra che, se non cambia nulla, nel 2030, le emissioni saranno di 22 Gigatonnellate superiori rispetto al limite consentito di 1,5 gradi. Si tratta più o meno del...

Il disco rotto dell’Emissions gap report: clima verso un riscaldamento globale di 2,5 – 2,9 °C (VIDEO)

Per raggiungere i 2° C o gli 1,5° C le emissioni previste per il 2030 devono diminuire del 28 - 42%

Mentre le temperature globali e le emissioni di gas serra superano ogni record, il nuovo ’Emissions Gap Report 2023: Broken Record – Temperatures hit new highs, yet world fails to cut emissions (again),  dell’United Nations environment programme (Unep) rileva che gli attuali impegni assunti nell’ambito dell’Accordo di Parigi non sono sufficienti ad evirare il caos climatico...

Lotta all’inquinamento da plastica: la montagna dell’Inc-3 ha partorito un topolino

Greenpeace: negoziati finiti in frustrazione. I governi permettono agli interessi delle imprese dei combustibili fossili di sabotare l’accordo

La terza sessione dell’Intergovernmental Negotiating Committee to develop an international legally binding instrument on plastic pollution, including in the marine environment (INC-3) si è conclusa oggi a Nairobi, in Kenya, con un accordo su un punto di partenza per negoziati nella quarta sessione (INC-4). «Un risultato deludente per la lotta contro la crisi climatica e della plastica», commenta...

L’Asinara laboratorio per la lotta ai rifiuti marini

Concluso il progetto per il monitoraggio dei rifiuti marini con il coinvolgimento dei pescatori

I pescatori e i ricercatori impegnati nel progetto “Creazione di una strategia per il monitoraggio del marine litter nell’Area Marina Protetta dell’Isola Asinara con il coinvolgimento dei pescatori” dell’Università di Sassari, che si è appena concluso, hanno provato che «Contrastare e tenere sotto controllo il problema pressante della spazzatura marina non è certo facile ma...

La prima biclostazione di Firenze, un parcheggio sicuro per bici ed ebike

Inaugurato il bike box, al via la “call to action” per sviluppare la rete insieme ai cittadini

Nel giardino dell’SMS Rifredi (in via Vittorio Emanuele II, 303) è stata inaugurata la prima Biclostazione dell’area fiorentina: un parcheggio sicuro per bici e ebike. Il progetto pilota è della cooperativa impresa sociale Biclò in collaborazione con SMS Rifredi ed è stato presentato dal presidente della cooperativa impresa sociale Biclò Jacopo Ammendola e dal presidente dell’SMS Rifredi Claudio Bellanti. La Biclostazione è un “bike box” prodotto...

In Argentina ha vinto Milei, l’anarco-capitalista negazionista climatico

Un salto nel buio del quale porta la responsabilità chi ha impoverito e tradito l’Argentina

La vittoria alle presidenziali argentine dell’outsider che non avrebbe mai potuto vincere, l’anarco-liberista Javier Milei, che si è inventato un partito di estrema destra - La Libertad Avanza (LLA) – era tanto annunciata quanto devastante, sia per il peronismo battuto sul suo stesso terreno del populismo e del giustizialismo che per la destra tradizionale ormai...

Indo-Pacifico: un piccolo passo avanti verso una cooperazione economica rispettosa del clima

Sierra Club apprezza i risultati del vertice dei Paesi IPEF a San Francisco

Mentre il mondo guardava con preoccupato interesse all’incontro a San Francisco tra il presidente Usa Joe Biden e quello cinese Xi Jinping (e successive gaffe diplomatiche di Biden), gli stati uniti portavano a termine  - sempre a San Francisco ma in funzione anti-cinese – una parte di un accordo con altri  13 Paesi e annunciavano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 36
  5. 37
  6. 38
  7. 39
  8. 40
  9. 41
  10. 42
  11. ...
  12. 480