Archivi

Nevica microplastica. Citizen science a New York per scoprire perché e dove

Gli scienziati di PlastiX-Snow: un altro motivo per pensarci due volte prima di mangiare la neve

Secondo recenti studi, microscopici pezzetti di plastica provenienti dalla degradazione di bottiglie, shopper, indumenti sintetici e altri rifiuti raggiungono l'atmosfera trasportati dai venti e ricadono sulla terra nelle gocce di pioggia e nei fiocchi di neve. Per cercare di determinare i livelli di microplastiche contenuti nelle precipitazioni che interessano lo Stato di New York, un team di...

Nel mondo calerà la resilienza idrica e ci sarà meno green water

Come un pianeta più caldo potrebbe esercitare pressione sulle piante. Il Mediterraneo tra le aree più a rischio

Se non riusciremo a limitare il riscaldamento globale, il mondo avrà una fornitura meno resiliente di green water, cioè l’acqua piovana, non irrigua, con la quale il nostro piante vivente fa prosperare senza l’intervento umano piante, coltivazioni e pascoli. A dirlo sono i nuovi modelli climatici realizzati dal Joint Research Centre (Jrc) dell’Unione europea che,...

Eea: le energie rinnovabili fondamentali per la decarbonizzazione dell’Ue, ma attenzione alle biomasse

In Germania, Italia e Regno Unito le maggiori riduzioni di combustibili fossili domestici e di gas serra. Ma Danimarca, Finlandia e Svezia fanno meglio di tutti

Secondo il nuovo briefing  ”Renewable energy in Europe: key for climate objectives, but air pollution needs attention”, dell’European environment agency (Eea), «La crescita del consumo di energia rinnovabile dal 2005 è stata fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra in tutta l'Unione europea (Ue)» e «Molte energie rinnovabili, comprese quelle provenienti da energia eolica,...

È possibile un Green new deal in ogni Paese del mondo? Sì e conviene. Gli esempi di Europa e Usa

In 143 Paesi si potrebbe ridurre il fabbisogno energetico mondiale del 57%, creare 28,6 milioni di posti di lavoro in più rispetto a quelli persi e ridurre i costi energetici, sanitari e climatici del 91%

Dieci anni dopo la pubblicazione del loro primo piano per alimentare il mondo con energia eolica, solare e idroelettrica, con il nuovo studio “Impacts of Green New Deal Energy Plans on Grid Stability, Costs, Jobs, Health, and Climate in 143 Countries”, pubblicato su One Earth, un team di ricercatori della Stanford University e dell’università della California...

Il Lesotho rischia una carestia da cambiamento climatico

La siccità in Africa australe ha colpito duramente il piccolo regno montano. Appello Onu: 34 milioni di dollari per affrontare l’emergenza

All’inizio di quest’anno nel Lesotho, il piccolo e poverissimo regno montano completamente circondato dal Sudafrica, la stagione della semina è arrivata insieme a piogge deboli e tardive e a temperature estremamente calde, con la conseguenza di cattivi raccolti. In Lesotho la produzione ceralicola è diminuita di oltre il 60% rispetto al 2018. Per mais e...

Porto sicuro: in Libia nel 2019 sono stati uccisi almeno 284 civili, i feriti sono 363

Condizioni terribili nei centri di detenzione dei profughi e migranti: omicidi, torture, rapimenti e stupri nell’impunità assoluta

Mentre in Italia l’ex ministro degli interni, accusato di aver violato il suo stesso decreto, dice di aver difeso la Patria (quella “nuova” italiana, non la Padania dei bei tempi che furono), l’Office of the High Commissioner for Human Rights (Unhr) e l’United Nations Support Mission in Libya (UNSMIL)  dicono che quel “porto sicuro” dove Salvini voleva rispedire i profughi...

L’acidificazione degli oceani danneggerà la pelle degli squali

Potrebbe compromettere la loro capacità di nuotare e anche la formazione della dentatura

La pelle degli squali è una specie di flessibile corazza costituita da denticoli dermici, scaglie placoidi, che hanno la stessa struttura dei denticoli che compongono i loro filari mandibolari. Un team di ricercatori sudafricani e tedeschi - Jacqueline Dziergwa, Sarika Singh, Christopher R Bridges, Sven E Kerwath, Joachim Enax, Lutz Auerswald - ha cercato di capire come...

In Brasile scoperta una nuova specie di scimmia titi. E’ distante dai suoi simili almeno quanto noi lo siamo dagli scimpanzé

Vive nell’Arco della deforestazione ed è già a rischio estinzione

Un team di ricercatori brasiliani e statunitensi ha scoperto una nuova specie di scimmia titi, genere Plecturocebus, e la presenta nello studio ”A New Species of Titi Monkey, Plecturocebus Byrne et al., 2016 (Primates, Pitheciidae), from Southwestern Amazonia, Brazil”, pubblicato su Primate Conservation. Questa scimmietta vive nel Brasile orientale, dove gli indios la chiamano otôhô...

Papa Francesco e António Guterres: non possiamo chiudere gli occhi di fronte a conflitti e violenze, miseria e cambiamenti climatici

Usare la religione per l’odio grida vendetta al cospetto di Dio

Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres. Al termine hanno registrato insieme un videomessaggio in inglese e spagnolo. Ecco la traduzione in italiano: È bello che questo nostro incontro avvenga nei giorni che ci conducono verso il Natale. Sono giorni in cui i nostri sguardi sono rivolti al...

I lupi e i guardiani della Sila. Legambiente consegna 20 cuccioli di pastore maremmano abruzzese a tutela degli allevamenti

Wolfnet Calabria: allevati e addestrati per sorvegliare il bestiame, salveranno le greggi ma anche i lupi, spesso vittima di bracconaggio e fake news

Per tutelare e conservare il lupo (Canis lupus) dell’Appennino calabrese, minacciato dal bracconaggio e considerata il nemico numero uno da allevatori di bestiame e dalle aziende zootecniche, Legambiente utilizzerà il pastore maremmano abruzzese che «salverà il lupo proteggendo il patrimonio zootecnico». E’ la strada scelta nell’ambito del progetto Wolfnet Calabria e che il 22 dicembre vedrà la...

Sussidi alle fonti fossili: 18,8 miliardi di euro nel 2018. Nonostante l’emergenza climatica in atto, l’Italia non cambia rotta

Rendite e privilegi a favore di chi estrae petrolio e gas e 474 milioni di euro di mancate entrate nelle casse pubbliche

Nonostante le promesse e i solenni impegni presi da governi di ogni colore negli ulti anni nei consessi internazionali, daldossier ”Tutti i sussidi alle trivellazioni” pubblicato oggi da Legambiente arriva la conferma che «In Italia la cancellazione dei sussidi alle fonti fossili è ancora un’utopia. Nonostante l'emergenza climatica in atto, si continua ad investire su...

L’obesità è associata a maggiori emissioni di gas serra

Nuove informazioni che non devono portare a una maggiore stigmatizzazione delle persone obese

Secondo il nuovo studio "The Environmental Foodprint of Obesity", pubblicato su Obesity – l’organo ufficiale di The Obesity Society (TOS) - da un team di ricercatori danesi e statunitensi, ipotizza che le dimendioni corporee medie degli esseri i umani che sono in aumento, insieme alla crescita della popolazione globale, potrebbero ostacolare ulteriormente e i tentativi...

Nel Mediterraneo ingeriscono plastica animali di 116 specie diverse

La specie più intrappolata è la tartaruga Caretta caretta

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha collaborato alla realizzazione dello studio "Plastics in the Aquatic Environment - Current Status and Challenges" pubblicato da Springer Nature, che aggiorna la letteratura scientifica che descrivere l'impatto dei rifiuti sulla vita marina nel Mediterraneo, «un ecosistema sensibile – sottolinea Ispra - caratterizzato da elevata...

Onde sonore per catturare le microplastiche delle acque reflue delle lavatrici

Una volta lavati, i nostri vestiti rilasciano microfibre che finiscono in fiumi e oceani. Un nuovo dispositivo potrebbe interrompere questo ciclo

Secondo l’Unep e il World Economic Forum, entro il 2050 negli oceani potrebbe esserci più plastica che nei pesci e la maggior parte è e sarà costituita da pezzi microscopici. Una delle principali fonti di microplastiche sono i tessuti sintetici che, ogni volta che facciamo il bucato rilasciano minuscole fibre. Il nuovo studio “Acoustic focusing...

I cani ”contano” utilizzando una regione del cervello simile a quella degli uomini (VIDEO)

Uno studio che fornisce informazioni su come si è evoluto il cervello dei mammiferi

Secondo lo studio ”Canine sense of quantity: evidence for numerical ratio-dependent activation in parietotemporal cortex”. Pubblicato su Biology Letters da un team del Dipartimento di psicologia della Emory University e di Comprehensive Pet Therapy, i cani elaborano spontaneamente quantità numeriche di base utilizzando una particolare parte del loro cervello che corrisponde fortemente alle regioni neuronali...

Gli alberi come li conosciamo oggi sono comparsi sulla Terra molto prima di quanto si credesse (VIDEO)

Scoperte le radici più antiche del mondo: risalgono a 385 milioni di anni fa

Si calcola che gli alberi che popolano la Terra siano 3 trilioni, più delle stelle della Via Lattea, e questi meravigliosi esseri viventi legnosi regolano la vita sul nostro pianeta estraendo anidride carbonica dall’aria, proteggendo il suolo dall'erosione, facendo scorrere l'acqua negli ecosistemi e sostenendo innumerevoli forme di vita, comprese quelle degli esseri umani. Un ciclo...

Fao: per la produzione globale di prodotti in legno la crescita più alta degli ultimi 70 anni

La domanda è trainata dalla crescita economica in Nord America, Europa e Asia-Pacifico

Secondo gli ultimi dati pubblicati oggi dalla Fao, «La produzione e il commercio globale dei principali prodotti in legno come il legno industriale in tronchi, il legno segato e i pannelli truciolari in legno hanno raggiunto i massimi livelli», da quando l’agenzia Onu ha iniziato a registrare le statistiche forestali nel 1947. Infatti, «in tutto il...

Liquami zootecnici in agricoltura, Legambiente scrive al ministro Bellanova: no a deroghe per il periodo invernale

Troppi rischi per l’ambiente e la salute umana nel contesto agro-climatico continentale della Pianura Padana

Con una nota inviata oggi da Stefano Ciafani e Angelo Gentili - rispettivamente presidente nazionale e responsabile del settore agricoltura di Legambiente - alla ministro delle politiche agricole alimentari Teresa Bellanova, il Cigno Verde la invita a «Ritirare e riformulare il parere rilasciato in merito all’utilizzo agronomico di liquami zootecnici e digestati nel periodo invernale per evitare...

Enea: in Italia nel 2019 calo dell’1% delle emissioni di gas serra. Carbone -30%, gas +15%

Stabile la produzione da rinnovabili. Consumi di energia primaria -1%. «Il posizionamento internazionale del nostro Paese resta poco lusinghiero»

Secondo l'ultimo numero dell'Analisi del sistema energetico italiano dell'Enea, «Il nostro Paese si prepara ad archiviare il 2019 con un calo delle emissioni di gas serra dell'1% circa, principalmente per effetto di un mix energetico meno carbon intensive dovuto alla sostituzione del carbone con il gas nella produzione di energia elettrica. Tuttavia, in assenza di...

Arpat trova specie aliene invasive nei fiumi del comprensorio pratese

Nei corpi idrici specie aliene come il bivalve Corbicula fluminea o il gasteropode Sinotaia quadrata

Con il temine specie alloctona o specie non indigena, comunemente indicata con il termine specie aliena, si intende una specie sia animale che vegetale che sia stata introdotta dall’uomo, accidentalmente o volontariamente, in territori dove non era presente. Il problema delle specie aliene, soprattutto di quelle invasive, è ormai da alcuni anni di grande attualità,...

ClimaMi, il database che fotografa il clima del territorio milanese: fa più caldo e piove meno

I dati rilevati da Fondazione OMD mappano i fenomeni meteorologici e aiutano i progettisti ad adottare scelte più sostenibili

Quella che emerge dal database climatologico ClimaMi è «Una Milano sempre più calda, caratterizzata nell'ultimo decennio da temperatura media di 15,8° C, rispetto ai 14,3° C del periodo 1981-2010 (dati di Milano Centro), e nella quale l'isola di calore determina temperature più alte nel centro rispetto alla periferia. Una città in cui piove meno frequentemente rispetto al passato, ma con maggiore...

Intesa Federparchi – Conoe per la raccolta degli oli e grassi vegetali e animali esausti nelle aree protette

Coinvolgere tutto il sistema delle aree protette nelle attività di recupero

Federparchi e Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti (Conoe) hanno firmato un’intesa per «Sviluppare attività di prevenzione e di tutela degli ecosistemi dai rischi legati alla scorretta gestione degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti; mettere in campo azioni di informazione, formazione e sensibilizzazione...

SOS ghiacciai su Nature: tra i 38 scienziati firmatari anche il professor Baroni dell’università di Pisa

Unico italiano a firmare l’appello che traccia uno scenario drammatico sul futuro dei ghiacciai del Pianeta

«Dal 1960, i ghiacciai del nostro Pianeta hanno perso più di 9.000 gigatonnellate di ghiaccio, l’equivalente di uno strato spesso 20 centimetri esteso quanto la Spagna, e la previsione è che scompariranno quasi del tutto entro il 2300, con un conseguente e drammatico innalzamento del livello del mare in tutto il globo». E’ l’allarmante scenario...

Servizi ambientali in appalto: i sindaci dell’Unione Valdera appoggiano la decisione di Geofor di internalizzarli

«Azioni attente al profilo della retribuzione dei lavoratori ed al non aggravio dei costi per i cittadini»

I sindaci dell'Unione Valdera esprimono il proprio apprezzamento per le decisioni assunte dal CDA di Geofor finalizzate anche a dare concreto seguito ad una esigenza che, come territorio, abbiamo voluto porre come condizione essenziale nella gestione dei servizi ambientali: il sacrosanto principio della parità di retribuzione a parità di mansioni in ragione di un diverso...

La sensibilità al caldo e al freddo di un oggetto è una questione di geometria

Uno studio di tre ricercatori italiani apre prospettive promettenti per la realizzazione di nuovi materiali

Lo studio "Micro-structured medium with large isotropic negative thermal expansion", realizzato dagli italiani Luigi Cabras, Michele Brun e Diego Misseroni, ha conquistato la copertina di Proceedings of the Royal Society A perché «Ha dimostrato che il controllo delle deformazioni termiche di un oggetto può avvenire progettando in modo opportuno la configurazione geometrica della sua microstruttura....

Cambiamenti climatici, per il Met Office nel 2020 continuerà il trend globale al riscaldamento

Il 2020 è destinato a proseguire la serie degli anni più caldi della Terra. Più 1,1° C rispetto al 1850-1900

Le previsioni annuali sulla temperatura globale del Met Office britannico per il 2020 suggeriscono che il prossimo anno proseguirà la serie degli anni più caldi sulla Terra da quando gli scienziati hanno iniziato a raccogliere i dati nel 1850. La global temperature series rappresenta una media di tre dataset delle temperature globali: HadCRUT; NOAAGlobalTemp; e...

La finanziaria piace al Consorzio italiano biogas

Gattoni: «Da governo misure concrete per il Green New Deal» Permetterà di ridurre il ricorso ai concimi di sintesi

Se la cifra dominante dei commenti sulla manovra varata dal governo è il mugugno che a volte, in molte dichiarazione di esponenti della destra-centro, ha sconfinato nelle fake news, dal Consorzio Italiano Biogas (CIB) arriva un giudizio positivo sull’approvazione in Legge di Bilancio di un nuovo sistema di supporto per gli impianti biogas e nuove...

Natale ecosostenibile 2019: le proposte e i consigli di Wwf e Legambiente

Idee regalo green e solidali e dec-albero per delle feste rispettose dell’ambiente

Siete in ritardo con i regali di Natale e state pensando di fare un dono speciale? Legambiente invita a stupire amici e parenti con «un regalo che sostiene una buona causa, senza dimenticare di adottare uno stile green per festeggiare queste feste in modo ecosostenibile». Per chi vuole fare un regalo davvero speciale e/o per gli amanti degli...

Il nord-ovest della Cina punta sulle energie rinnovabili

Più 10,3% di eolico e più 18,3% di solare nel 2019. In 10 anni le energie rinnovabili cresciute di 45 volte

Secondo l’agenzia ufficiale cinese Xinhua, «Quest’anno, cinque regioni di livello provinciale nel nord-ovest della Cina hanno conosciuto una crescita a due cifre della produzione di elettricità prodotta da energie pulite, dopo investimenti importanti nelle energie verdi in vista di migliorare il portafoglio energetico e ridurre l’inquinamento». La filiale per il nord-ovest della multinazionale State Grid...

Guterres al Parlamento italiano: «Nuovi e pericolosi rischi globali richiedono soluzioni multilaterali»

Per clima, migrazioni, conflitti e proliferazione nucleare sono necessarie risposte internazionali più coordinate, incentrate sulle soluzioni

Intervenendo ieri al Senato italiano, di fronte alle Camere riunite. il segretario generale dell’Onu António Guterres ha tracciato un preoccupante sfondo globale fatto di conflitti asimmetrici tra Stati e gruppi non statali e una rinnovata minaccia di proliferazione nucleare, sottolineando che «la prevenzione è essenziale più che mai» e che l'unica strada per la stabilità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 388
  5. 389
  6. 390
  7. 391
  8. 392
  9. 393
  10. 394
  11. ...
  12. 480