Archivi

La memoria dell’umanità è nascosta nel genoma dei papuasi

I primi melanesiani si erano incrociati con i denisovani e hanno inventato l’orticoltura, dopo aver contribuito a estinguere la megafauna autoctona

Tra giugno e luglio il team di François-Xavier Ricaut, del Laboratoire Évolution et diversité biologique dell’Unité CNRS/Université Toulouse III Paul-Sabatier/École nationale de formation agronomique/IRD ha portato a termine due missioni in Papua Nuova Guinea, nel quadro del progetto Papuan Past che combina approcci archeologici e genomici per capire come, 65.000 - 50.000 anni fa, si...

Parlamento europeo: ridurre l’utilizzo dei pesticidi per proteggere gli impollinatori

Insufficiente l’iniziativa Ue per salvare api, farfalle e altri insetti, necessari un programma d'azione e misure più orientate a proteggere gli impollinatori

Gli eurodeputati chiedono di rendere obbligatoria la riduzione nell’uso di pesticidi Secondo la Commissioneeuropea, «Circa l'84% delle specie coltivate e il 78% delle specie di fiori selvatici nella sola Ue dipendono, almeno in parte, dall'impollinazione animale. Fino a quasi 15 miliardi di euro della produzione agricola annuale dell'Ue sono direttamente attribuiti agli insetti impollinatori». Nell’aprile...

Approvata all’unanimità la nuova legge regionale che rafforza il ruolo delle cooperative di comunità e la messa a disposizione di beni comuni

Il plauso di Legambiente: «Va nella giusta direzione, per presidiare e tutelare i tessuti socio/economici delle aree più marginali della nostra regione»

Con 30 voti su 30 il Consiglio regionale della Toscana ha recentemente approvato la norma proposta dalla giunta sulle cooperative di comunità che aiuterà a promuoverne il ruolo e la messa disposizione di beni comuni della Regione o di altri enti ora poco o per niente utilizzati. Con un nuovo bando da 740 mila euro,...

IRAdvocates: Apple, Alphabet, Dell, Microsoft e Tesla favoriscono il lavoro minorile forzato nelle miniere di cobalto del Congo Rdc

Abusi estremi contro i bambini, presentata denuncia contro i giganti della tecnologia che smentiscono ogni coinvolgimento

International rights advocates (IRAdvocates) ha intentato negli Usa un'azione legale federale per conto di 14 famiglie della Repubblica democratica del Congo (Rdc) chehamnno perso i loro bambini crolli di gallerie o pareti nelle miniere di cobalto, oppure bambini rimasti mutilati in incidenti di questo tipo. La Rdc ha i più grossi giacimenti di cobalto del...

Depurare l’acqua con nano-fogli di grafene

Studio del Cnr: catturano nuovi contaminanti nell'acqua potabile

Lo studio ”Graphene oxide–polysulfone filters for tap water purification, obtained by fast microwave oven treatment”, pubblicato su  Nanoscale nell'ambito del progetto europeo Graphene Flagship, illustra un nuovo composito messo a punto dai ricercatori degli Istituti per la sintesi organica e fotoreattività e per la microelettronica e microsistemi del Cnr e dell’Industrial and Materials Science della...

Migrazioni, Guterres: il Global Compact per la vita. Nel mondo 1 sfollato ogni 2 secondi a causa della crisi climatica

Carola Rackete: nel 2050 potrebbero esserci un miliardo di sfollati climatici

Oggi è l’International Migration Day e intervenendo al Global Refugee Forum Che termina oggi a Ginevra. Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha invitato la comunità internazionale ad «Alleviare l'angoscia di coloro che sono stati cacciati dalle loro case da guerre, conflitti o persecuzioni». Guterres ha insistito soprattutto sulla riaffermazione dei diritti umani dei rifugiati....

Cambiamenti climatici: accordo Ue su nuove regole per determinare quali investimenti sono davvero ecologici

L’Europarlamento dà il buon esempio intensificando gli sforzi per migliorare le sue performance ambientali

I negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo con il Consiglio Ue su nuovi criteri per determinare se un’attività economica sia davvero economicamente ed ecologicamente sostenibile. Si tratta del "regolamento tassonomia", secondo il quale per valutare le caratteristiche di sostenibilità di un’impresa bisogna tener conto s dei seguenti elementi: «L'attenuazione dei cambiamenti climatici e...

Caimani grandi come autobus, pesanti quanto un elefante e con una vertebra extra per aiutarli a muoversi

I coccodrilli galoppano, i caimani e gli alligatori trottano, ma raggiungono tutti la stessa velocità massima

Lo studio ”Giant extinct caiman breaks constraint on the axial skeleton of extant crocodylians”, pubblicato sue Life da un team di ricercatori internazionale al quale ha partecipato anche Massimo Delfino del Dipartimento di Scienze della Terra dell’università di Torino, rende nota la scoperta dei resti fossili di un caimano, il Purussaurus mirandai, che pesava 3...

Da un chewing gum di 5700 anni fa informazioni sui nostri antenati e i loro batteri

Un team di scienziati è riuscito a estrarre un genoma umano completo da una "gomma da masticare" millenaria di pece di betulla e dice che è una nuova fonte non sfruttata di DNA antico

Durante degli scavi realizzati dagli archeologi del Museo Lolland-Falster  a Syltholm, a est di Rødbyhavn, a Lolland, un'isola della Danimarca nel Mar Baltico, nel sud della Danimarca, è stato trovato un i tipo di "chewing gum" di 5.700 anni fa, ricavato dalla pece di betulla e nel studio ”A 5700 year-old human genome and oral...

Piste ciclopedonali, dalla regione 8,6 milioni per 13 interventi nel Parco agricolo della Piana

C’è anche la “superciclopista Firenze – Prato”, la prima ciclovia “ad alta capacità” in Italia

La Regione Toscana informa che «Con 8,6 milioni, attivati da un finanziamento di 6,4 milioni assegnato dalla Regione Toscana con risorse Por Fesr 2014-2020, saranno finanziati 13 interventi per piste ciclopedonali nel Parco Agricolo della Piana ed in particolare nei Comuni di a Caiano, Carmignano, Sesto Fiorentino, Calenzano, Firenze, Prato, Signa, Campi Bisenzio. Le opere,...

Acidificazione degli oceani: il 50% è colpa delle multinazionali petrolifere e del cemento

Triangolo dei Coralli, Mare di Bering, Golfo dell'Alaska, Perù, Oceano Artico e corrente della California le aree più a rischio

L'oceano sta assorbendo gran parte dell'inquinamento da carbonio che viene rilasciato dalla combustione di gas, petrolio e carbone. Quel carbonio extra sta rendendo il nostro oceano più acido. Lo studio “Attributing ocean acidification to major carbon producers”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricrrcatori di Union of Concerned Scientists (UCS), università della Virginia...

Rapporto Iea sul carbone: consumo in calo nel 2019 ma stabile nei prossimi 5 anni

Nel 2019 il più grande declino di sempre dell’energia elettrica da carbone, ma l'Asia è destinata a sostenere la domanda globale

Secondo il rapporto “Coal 2019” dell’International energy agency (iea), «Si prevede che la domanda globale di carbone diminuirà nel 2019, ma rimarrà sostanzialmente stabile nei prossimi cinque anni, sostenuta da una forte crescita nei principali mercati asiatici». L’Iea sottolinea che «La debolezza della domanda di carbone quest'anno deriva principalmente dalla produzione di elettricità alimentata a...

Buone notizie, Wwf: «Cresce ancora la popolazione globale dei gorilla di montagna»

La dimostrazione che la protezione delle foreste è direttamente collegata alla protezione e alla tutela delle specie

Il ministero del turismo naturale e delle antichità dell'Uganda e la Greater Virunga Transboundary Collaboration  hanno rivelato che «Continua a crescere la popolazione globale dei gorilla di montagna». A mostrarlo sono i risultati dell'ultima indagine condotta nel Parco Nazionale del Bwindi, in Uganda, e nella vicina Riserva Naturale di Sarambwe, nella Repubblica Democratica del Congo da...

Il Sahel ostaggio dell’estremismo violento e dei cambiamenti climatici

Situazione umanitaria drammatica in Mali e Niger, i baluardi dell’Ue e dell’Italia contro i profughi

Negli ultimi mesi il Sahel è stato scosso da una violenza settaria senza precedenti, dove gli interventi militari (e i cosiddetti aiuti europei e italiani per fermare i migranti e i profughi) sembrano aver aggravato una situazione già terribile. Durante una riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu dedicata alla regione, Mohamed Ibn Chambas, a capo...

Dal festino alla carestia: come la caccia a foche e balene e i cambiamenti climatici hanno influenzato la vita dei pinguini

Uno studio sui pinguini perdenti e vincenti nell’Antartide colpita dal riscaldamento globale

Lo studio “Divergent Trophic Responses of Sympatric Penguin Species to Historic Anthropogenic Exploitation and Recent Climate Change” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) rivela come per più di un secolo i pinguini hanno affrontato le conseguenze degli impatti umani in Antartide e perché alcune specie sono tra i vincenti o i...

Elezioni regionali in Emilia-Romagna: le richieste di Legambiente alla politica

Le priorità: clima, territorio e lavoro. «Per salvare il Pianeta c’è il tempo di due mandati elettorali, i candidati devono sentire propria questa responsabilità»

Chiediamo alle forze politiche in lizza per le elezioni regionali un impegno su 6 punti cruciali per una svolta verde, una svolta necessaria per garantire il futuro delle comunità ancora prima che per l’ambiente.  La maggiore attenzione delle proposte dell’associazione è rivolta al clima e al lavoro, con richieste che toccano le scelte infrastrutturali e...

Rifiuti marini, in Maremma al via il progetto Arcipelago Pulito 2.0

Bugli: «La Regione ha colto l'occasione per colmare un vuoto normativo»

Dopo due importanti incontri tenutisi il 14 dicembre a Porto Santo Stefano e Castiglione della Pescaia "Arcipelago Pulito 2.0", Il progetto sperimentale promosso dalla Regione Toscana e preso a modello dall'Unione Europea e da Governo e Parlamento italiano per contribuire a ripulire dalle plastiche in mare, diventa protagonista anche nella costa sud della Toscana. Con...

Il doppio fardello di obesità e sotto-nutrizione pesa su più di un terzo dei Paesi a basso e medio reddito

Oms: due forme estreme di malnutrizione che riflettono la trasformazione dei sistemi alimentari

Secondo un nuovo rapport pubblicato da The Lancet che si sviluppa in 4 diversi articoli, «Bisogna definire un nuovo approccio per far retrocedere simultaneamente la sotto-nutrizione e l’obesità, perché questi problemi sono sempre più interconnessi a causa dei rapidi cambiamenti che si producono a livello dei sistemi alimentari dei Paesi. Questo è particolarmente importante nei...

Pendolaria: le 10 linee ferroviarie peggiori d’Italia

In testa alla classifica di Legambiente l’ex Circumvesuviana, la Roma Nord-Viterbo e la Roma-Ostia Lido

Secondo l’anticipazione del dossier Pendolaria di Legambiente, il rapporto che ogni anno racconta il cambiamento, in termini di quantità e qualità, dei treni in circolazione e di conseguenza degli effetti sulla vita quotidiana dei pendolari di tutta Italia, «L’ex Circumvesuviana, la Roma Nord-Viterbo e la Roma-Ostia Lido anche quest'anno si confermano le linee ferroviarie peggiori d’Italia. A completare...

Licenza di uccidere? L’impatto dei gatti domestici sulla fauna italiana

In Italia i gatti domestici possono uccidere almeno 207 specie che vivono nel bacino del Mediterraneo

Lo studio “License to Kill? Domestic Cats Affect a Wide Range of Native Fauna in a Highly Biodiverse Mediterranean Country” – pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment da Emiliano Mori, università di Siena, Mattia Menchetti, Universitat Pompeu Fabra - Barcellona e università di Firenze, Alberto Camporesi, Associazione per la Divulgazione Ambientale e Scientifica,...

Successo della passeggiata dove c’erano i mulini e a San Lorenzo

Alla scoperta lenta di un’Elba nascosta e meravigliosa

Una cinquantina di persone hanno partecipato domenica 15 dicembre alla passeggiata Dove c’erano i mulini organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano e da Pro Loco di Marciana Marina e acqua dell’Elba. Persone di tutte le età e di tutta l’Elba che hanno approfittato di una magnifica e tersa giornata di sole per partire , dal Moletto...

Cop25 di Madrid, gli ambientalisti: esito completamente inaccettabile

L’accordo di Parigi vittima di una manciata di potenti economie “del carbonio”

Quella che è stata forse la più lunga sessione di una Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP25 Unfccc) si è conclusa nel primo pomeriggio del 16 dicembre, con i Paesi più inquinanti - Usa, Cina, India, Giappone, Brasile, Arabia Saudita, Australia…- che, sottraendosi alle loro responsabilità, cavillando e scontrandosi su...

Il fallimento della Cop25 di Madrid: la delusione di Guterres e del mondo

Ha vinto l’egoismo sovranista che tutela imponenti interessi economici, ma ha di fronte un movimento popolare per il clima forte come non mai

Il sentimento dominante per quanto (non) è successo alla 25esima Conferenza delle parti Unfccc che ha chiuso mestamente i suoi lavori a Madrid sta tutta nella breve dichiarazione finale del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres: «Sono deluso dai risultati di #COP25. La comunità internazionale ha perso un'importante opportunità per mostrare una maggiore ambizione...

Niente di fatto a Madrid: la notte non porta consiglio alla Cop25 Unfccc

I piccoli Stati insulari: Lo spirito e gli obiettivi dell'Accordo di Parigi vengono erosi clausola per clausola, discussione per discussione

Un riassunto di cosa (non) è successo alla 25esima Conferenza delle parti dell’Unfccc lo fa l’Italian Climate Network nel suo ultimo bollettino da Madrid: «Come consuetudine ormai i negoziati si protraggono oltre il tempo limite, dopo un'ultima giornata che ha visto numerosi bilaterali susseguirsi nel tentativo di sbloccare alcuni nodi importanti. La presentazione del Green New Deal europeo non...

Greta Thunberg a Torino con Friday for Future. «Alcuni stanno sicuramente fallendo più di altri». Delusione per la COP25 di Madrid

Legambiente: In Italia, in Piemonte e a Torino servono politiche ambientali coraggiose e azioni concrete

Greta Thunberg è a Torino per partecipare alle manifestazioni organizzate da Friday for Future e, rispondendo alle solite accuse della destra e dei negazionisti climatici – che spesso coincidono –, si è fatta precedere da una sua dichiarazione come al solito spiazzante. « A volte mi chiamano "politico". Ma non ho mai sostenuto nessun partito,...

Al via l’Assemblea Regionale delle Organizzazioni Giovanili Toscane

Nella prima riunione si è discusso soprattutto di scuola e ambiente

Una fucina accesa di idee, un fiume di proposte, un incubatore di energie. Questo è stata la prima riunione della "Assemblea Regionale delle Organizzazioni Giovanili Toscane". Mercoledì 11, gran parte dei rappresentanti di Consigli dei Giovani, Consulte, Forum e realtà di impegno Giovanile e studentesco si sono incontrati nella Sala del Gonfalone di Palazzo Del...

Accordo ARRR – Agenzia per l’Energia Alto Adige per CasaClima in Toscana

Firmato a Firenze l’accordo per promuovere e diffondere sistema di certificazione in Toscana

Stamattina a firenze è stato presentato dalla Regione l’accordo per promuovere e diffondere il sistema di certificazione CasaClima in tutta la Toscana e che è stato sottoscritto dall’Agenzia per l’Energia Alto Adige - CasaClima e ARRR Spa (Agenzia Regionale Recupero Risorse), soggetto esclusivo autorizzato alla promozione della certificazione su tutto il territorio toscano. La certificazione...

L’estinzione dell’unico pappagallo nordamericano è stata causata dagli esseri umani. Lo dice il genoma del parrocchetto della Carolina

Una eccezionale ricerca scientifica nata da un programma televisivo

Lo studio “Evolutionary History, Genomic Adaptation to Toxic Diet, and Extinction of the Carolina Parakeet”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Institut de Biologia Evolutiva (IBE) dell’Univesitat Pompeu Fabra (UPF) di Barcellona, del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) e del Globe Institute della Københavns Universitet, presenta i risultati della sequenza...

Animali in città: in Italia il numero di gatti e cani è simile. Modena, Prato e Verona i Comuni più virtuosi

AUSL Toscana centro, Modena e Napoli 1 Centro i servizi veterinari più efficienti. 221 milioni di euro di spesa pubblica nel 2018

Secondo l’ottavo dossier Animali in città, presentato oggi a Napoli da Legambiente e che analizza i dati forniti dalle amministrazioni comunali (1.162 questionari completi, circa il 15% di tutti i comuni d’Italia) e dalle aziende sanitarie (45 questionari completi, equivalenti al 39,5% del totale) in risposta a due questionari specifici, le cui risposte sono poi suddivise in macro aree, «Modena,...

Rivelazioni di Fanpage sull’assassinio del Capitano Natale De Grazia e le navi dei veleni

Legambiente: «Un dovere cercare la verità. Alla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti chiediamo di riaprire il caso per fare definitiva chiarezza sulla vicenda»

Un’inchiesta pubblicata su Fanpage.it ha riacceso i riflettori sull’assassinio, avvenuto 24 anni fa, del capitano di corvetta Natale De Grazia, che indagava sulle navi dei veleni e sul traffico dei rifiuti radioattivi e che resta ancora senza verità e giustizia. Fanpage ripercorre le tappe dell’inchiesta del pool di Reggio Calabria «attraverso le fonti dirette del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 389
  5. 390
  6. 391
  7. 392
  8. 393
  9. 394
  10. 395
  11. ...
  12. 480