Archivi

La Regione Liguria vuole chiudere il Parco di Montemarcello Magra Vara

Manifestazione a Lerici per dire no: le posizioni di Legambiente, Federparchi e CAI

Ieri a Lerici, nonostante la pioggia, più di 200 persone hanno dimostrato contro la decisione della Regione Liguria di chiudere il Parco di Montemarcello Magra Vara. Insieme a Legambiente Liguria c’erano Italia Nostra, Vas, Wwf, Lipu, Libera La Spezia, Fridays For Future, Blue Life, Sarzana che botta, Laboratorio Palmaria, Cai La Spezia e Sarzana, Palmaria...

Le prossime guerre del mondo: nel 2020 più a rischio Iraq, Iran e Mali. Nuove ondate di profughi se non si interviene

Il WPS del Wri prevede dove si verificheranno conflitti violenti nel 2020. L'acqua sarà spesso un fattore determinante

Nonostante le dimissioni del premier, in Iraq non cessa la rivolta contro il governo, ma già nel luglio 2018 migliaia di persone erano scese in piazza nel sud del Paese per protestare contro i servizi pubblici scadenti, la mancanza di lavoro, la corruzione alle stelle. Molti dei manifestanti non avevano e non hanno accesso all'acqua...

Le microplastiche in mare sono un milione di volte in più abbondanti di quanto si pensasse?

Mini-microplastiche scoperte nello stomaco delle salpe, organismi marini filtratori alla base della catena alimentare marina

Mentre la politica italiana litiga e rinvia la prudentissima plastic tax, il recente studio “Patterns of suspended and salp‐ingested microplastic debris in the North Pacific investigated with epifluorescence microscopy”, pubblicato da Jennifer Brandon, Alexandra Freibott  e Linsey Sala della Scripps Institution of Oceanography dell’università della California- San Diego su numero speciale di Limnology and Oceanography...

La deossigenazione degli oceani minaccia la vita marina e la pesca (VIDEO)

«Questo è forse l'ultimo campanello d’allarme sull'esperimento incontrollato che l'umanità sta scatenando nell'oceano globale mentre le emissioni di carbonio continuano ad aumentare»

Alla COP25 Unfccc in corso a Madrid è stato presentato dall’International union for conservation of nature and natural resources (Iucn) il nuovo rapporto “Ocean deoxygenation - Causes, impacts, consequences and solutions” che Lancia un nuovo e drammatico allarme sullo stato dei mari del nostro pianeta: «La perdita di ossigeno dall'oceano mondiale minaccia sempre più le...

A Madrid marcia per il clima di giovani e ONG mentre i negoziati della COP25 Unfccc segnano il passo

Domani inizia la Cumbre social por el clima, il vertice alternativo di movimenti e associazioni

A Madrid, si è quasi conclusa la prima settimana della 25esima Conferenza delle parti dell’Unfccc. Come ricorda A sud, «Clima. Dopo l'accorato appello di Guterres, segretario generale dell'ONU, che nel giorno dell'apertura ha riconosciuto che siamo di fronte a una crisi climatica globale e ha chiesto di porre fine alla nostra «guerra contro la natura»,...

Rapporto Censis: gli italiani sotto stress post traumatico, senza futuro, che vivono con furore e sognano l’uomo forte

Una società italiana spappolata, impaurita, piena di contraddizioni e senza classe dirigente

Secondo il 53esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, «il furore di vivere degli italiani ha vinto su tutto. Sfuggiti a fatica al mulinello della crisi, adesso l’incertezza è lo stato d’animo con cui il 69% degli italiani guarda al futuro, mentre il 17% è pessimista e solo il 14% si dice ottimista». E’...

Papa Francesco alla COP25 Unfccc: sul clima le parole son lontane dalle azioni concrete

«Non dobbiamo porre sulle prossime generazioni il fardello di farsi carico dei problemi causati da quelle precedenti»

In Occasione della 25esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework convention on climate change (COP25 Unfccc), Papa Francesco ha inviato un messaggio alla presidente della conferenza, la ministro dell’ambiente del Cile Carolina Schmidt e a tutti i partecipanti. Ecco il testo integrale:   Il 12 dicembre 2015 la cop21 ha adottato l’Accordo di Parigi, la...

Potremmo davvero avere solo 11 anni per salvare il mondo

Thomas Hale. Più nella crisi climatica predomineranno urgenti bisogni di sopravvivenza, più la finestra politica per prevenire ulteriori cambiamenti climatici si chiuderà

"Eleven years to save the world" recita un cartello comune nei Fridays for Future climate strikes globali. In oltre 100 Paesi, milioni di persone, molte delle quali troppo giovani per votare, sono scese in strada per chiedere ai governi di aumentare radicalmente gli sforzi per combattere i cambiamenti climatici nel prossimo decennio. Ma abbiamo davvero...

No Tav: marcia Susa-Venaus l’8 dicembre, aderisce anche Legambiente

«Ci sono altre priorità, il Governo si confronti sulle vere opere pubbliche che servono al Paese a partire dalle politiche di adattamento alla crisi climatica»

Il movimento NO Tav ha convocato per l’8 dicembre una nuova marcia Susa-Venaus e in un appello sottoscritto da diversi attivisti sottolinea: «Continuiamo a scrivere le pagine di questa lunga storia, che ci vede protagonisti insieme a migliaia di persone in tutta Italia di una battaglia quasi trentennale a difesa del nostro territorio e per...

Turismo e viaggi al tempo del cambiamento climatico: trasformarsi per sopravvivere e prosperare (VIDEO)

Un’industria in crescita ma che contribuisce ai cambiamenti climatici dei quali potrebbe essere vittima

Entro il 2030 le emissioni del turismo legate ai trasporti dovrebbero rappresentare circa il 5,3% del totale delle emissioni antropiche, contro il 5% nel 2016. E’ quel che dice il nuovo il rapporto “Transport Related CO2 Emissions of the Tourism Sector” presentato dall’united Nations world tourism organization (Unwto) e dall’International transport forum (Itf)alla COP25 Unfccc in...

Greenpeace Japan: hot spot radioattivi elevati dove partirà la torcia olimpica di Tokyo 2020

Il comitato olimpico sudcoreano teme contaminazioni del cibo giapponese e se lo porterà da casa

Secondo Greenpeace Japan «Sono stati trovati hot spots di radiazione di alto livello presso il complesso sportivo dove inizierà il viaggio della staffetta della torcia olimpica di Tokyo 2020». Gli ambientalisti giapponesi dicono che «I livelli di radioattività intorno allo stadio J-Village nella prefettura di Fukushima arrivavano fino a 71 microsievert all'ora a livello della...

Più di mezzo milione di paguri eremita uccisi dai rifiuti marini di plastica sulle isole remote di Cocos ed Henderson

Strage di crostacei rimasti intrappolati nei contenitori di plastica spiaggiati

Lo studio “Entrapment in plastic debris endangers hermit crabs” pubblicato sul Journal of Hazardous Materials  da Jennifer Lavers (Institute for Marine and Antarctic Studies dell’università della Tasmania), Paul B.Sharp e SilkeStuckenbrock (Two Hands Project) e Alexander Bond (Bird Group, Department of life ciencesdel Natural History Museum) è il primo del suo genere perché ha realizzato...

Sorpresa: nelle terre aride ci sono molti alberi e foreste e sono fondamentali per la sopravvivenza di uomini e animali

Un nuovo studio Fao che rivela l’importanza economica ed ecosistemica di oltre il 40% della superficie terrestre

La Fao ha presentato all High-Level Meeting on Forests della Cop25 Unfccc in corso a Madrid il rapporto “Trees, forests and land use in drylands: The first global assessment”, dal quale emerge che «Più di un quarto dell'area forestale mondiale si trova nelle terre aride e gli alberi sono presenti in quasi un terzo delle...

World Soil Day: ogni anno in Italia cementificati 4.900 ettari. Costa: approvare legge per arrestare il consumo di suolo (VIDEO)

Flash mob di Legambiente e Soil4Life a Roma e Milano. Emergenza erosione: il nostro Paese ha il primato europeo

Oggi si celebra il World Soil Day indetto dalla Fao per ricordare l’importanza del suolo per la sopravvivenza del pianeta, a cominciare dalla lotta ai cambiamenti climatici, e il ministro dell’ambiente Sergio Costa sottolinea in una nota che «In 25 anni è scomparso un quarto delle campagne italiane, come ci ricorda oggi la Coldiretti. In...

Tutela del Mediterraneo: la Convenzione di Barcellona approva la Dichiarazione di Napoli (VIDEO)

Impegni su marine litter, rafforzamento delle aree protette, cambiamenti climatici e emissioni di ossidi di zolfo

La Conferenza degli Stati riunitasi per la 21esima Conferenza delle parti della Convenzione di Barcellona che si conclude oggi a Napoli ha approvato la Dichiarazione di Napoli, il documento finale che impegna tutti i 21 Stati del bacino del Mediterraneo e l’Unione Europea, a lavorare congiuntamente nei prossimi anni su una serie di obiettivi ambiziosi....

L’Università di Pisa pianterà 600 alberi per compensare le emissioni di CO2 prodotte per realizzare il Convegno sul clima

Il programma dell’appuntamento del 6 dicembre al Centro Congressi "Le Benedettine"

Per compensare le emissioni di CO2 prodotte per realizzare una giornata di studi sul cambiamento climatico che si svolgerà venerdì 6 dicembre dalle 9 alle 18 al Centro Congressi "Le Benedettine" (Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno, 16), l’università di Pisa pianterà 600 alberi - lecci e altre specie autoctone - al Centro di ricerche agro-ambientali...

285 grandi imprese che emettono più gas serra di Francia e Spagna messe insieme ridurranno le loro emissioni del 35%

Sono in linea con l’Accordo di Parigi ed elimineranno 265 milioni di tonnellate di CO2, equivalenti alla chiusura di 68 centrali a carbone

Mentre a Madrid prosegue la COP25 Unfccc durante la quale i leader dei Paesi di tutto il mondo dovrebbero impegnarsi a rivedere e migliorare i loro impegni e obiettivi climatici per poter rispettare l’Accordo di Parigi del 2015, 285 grandi imprese, responsabili di oltre 752 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 equivalenti all'anno -...

Germanwatch: «I rischi climatici aumentano in tutto il mondo, anche per i Paesi ad alto reddito»

Italia tra i Paesi più colpiti dagli effetti dei cambiamenti climatici: dal 1999 si contano 19.947 morti riconducibili agli eventi meteorologici estremi. Ma non è una priorità politica

Intense ondate di caldo, siccità e inondazioni: siamo portati, anche in un Paese fragile ed esposto come l’Italia, a pensare agli eventi meteorologici estremi come sfide enormi che riguardano soprattutto per i Paesi poveri, ma il Global Climate Risk Index 2020, presentato dal think tank ambientale Germanwatch in occasione della COP25 Unfccc in corso a...

Il riscaldamento globale rimpiccolisce gli uccelli migratori e gli allunga le ali

Un colossale studio sulla piccola avifauna migratrice nordamericana rivela come il riscaldamento globale agisce sulle dimensioni corporee degli animali

Negli ultimi 40 anni, gli uccelli migratori nordamericani sono diventati più piccoli e le loro ali sono diventate un po' più lunghe ed entrambi questi cambiamenti sembrano rispondere al riscaldamento globale. Si tratta dei primi risultati del studio “Shared morphological consequences of global warming in North American migratory birds”, pubblicato su Ecology letters da un...

Stato dell’ambiente in Europa nel 2020: cambiare urgentemente rotta per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici

Per assicurare il benessere alle generazioni future bisogna invertire il processo di degrado ambientale in atto

«L’Europa non riuscirà a centrare gli obiettivi fissati per il 2030 senza un intervento urgente, nell’arco dei prossimi dieci anni, che affronti l’allarmante tasso di perdita di biodiversità, gli effetti sempre maggiori dei cambiamenti climatici e l’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali». A dirlo è il rapporto “European environment — state and outlook 2020 (SOER 2020)” presentato...

Operazione Mare Caldo, Greenpeace misura gli impatti dei cambiamenti climatici sugli oceani

Una stazione pilota per la misurazione delle temperature del mare vicino alla costa dell’Isola d’Elba

Da Napoli, dove è in pieno svolgimento la 21esima Conferenza delle Parti della Convenzione di Barcellona, che riunisce i governi dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, Greenpeace ha lanciato ”Operazione Mare Caldo” per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici sul nostro mare. E’ stata anche l’occasione per presentare il rapporto “Mare Caldo” che ricorda...

Il Mediterraneo tra Blue Economy e Aree marine protette di carta

Wwf: l’80% degli stock ittici è sovrasfrasfruttato e la tutela del mare è fallimentare, anche in Italia

Rappresentando solo l'1% della superficie oceanica del mondo, il Mediterraneo ospita fino al 18% delle specie marine conosciute al mondo, concentra il 15% dei traffici marittimi globali di merci, mentre l’80% degli stock ittici esaminati sono sovrasfruttati e oltre il 40% delle coste (18.400 km su 46.000) risultano in qualche modo artificializzate. Come se non...

Global Carbon Budget 2019: le emissioni globali di carbonio aumentano ancora, ma rallentando

«Abbiamo bisogno di politiche più forti volte a eliminare gradualmente l'uso di combustibili fossili»

In occasione della Cop25 Unfccc in corso a Madrid, Nature Climate Change, Earth System Science Data ed Environmental Research Letters hanno pubblicato simultaneamente il Global Carbon Budget 2019 dal quale emerge che «Nel 2019 le emissioni globali di carbonio cresceranno più lentamente, con un calo della combustione del carbone compensato dalla forte crescita del gas naturale...

I Parchi nazionali Usa invasi dalle specie aliene

L’opinione pubblica può svolgere un ruolo chiave nell'aiutare i parchi a rilevare o eradicare le specie invasive

Più della metà dei parchi nazionali statunitensi sta affrontando una minacci immediata: la presenza e la diffusione in atto di specie aliene animali invasive.  Per combattere questa invasione di specie aliene e salvare veri e propri tesori della biodiversità, il National Park Service Usa ha chiesto aiuto a un team di esperti statunitensi e australiani...

Iraq allo sbando dopo 400 morti in piazza e le dimissioni del premier

L'inviata Onu: la repressione delle manifestazioni pacifiche non può costituire una strategia

Secondo il canale televisivo libanese al-Mayadeen, che cita fonti irachene, ieri pomeriggio 5 razzi hanno colpito l’importante base aerea statunitense di Ain al Asad, nella  provincia occidentale irachena di al-Anbar, non ci sarebbero vittime. Ain al Asad è la seconda base aerea dell'Iraq dopo quella di Balad ed è il quartier generale della Settima divisione dell'Esercito...

Wmo: il 2019 conclude un decennio di caldo eccezionale e di condizioni meteorologiche a forte impatto globale (VIDEO)

Il 2019 sarà al secondo o al terzo posto degli anni più caldi mai registrati

Secondo il WMO provisional statement on the State of the Global Climate presentato alla COP25 Unfccc in corso a Madrid, «Il 2019 ha segnato la fine di un decennio di caldo eccezionale, di ritirata dei ghiacciai e di innalzamento record del livello del mare a livello mondiale, a causa dei gas serra prodotti dalle attività...

Al via l’econatale: torna la maratona natalizia di solidarietà per sostenere le attività del progetto Rugiada

All’ex Enaoli di Rispescia (Gr) al circolo Festambiente di Legambiente

Torna anche quest’anno l’appuntamento natalizio con la solidarietà. Come da tradizione, il circolo Festambiente di Legambiente mette a disposizione di tutti coloro che vorranno portare in tavola tutto il buono della Maremma l’ecopacco di Natale, un dono da mettere sotto l’albero buono, sano e soprattutto sostenibile. Tre le confezioni tra cui scegliere: Maremma, Mediterraneo, Tuttobio....

Toscana, la Regione pronta per istituire il sito di interesse comunitario per i delfini

Sì della giunta, iter in dirittura d’arrivo per il Sic dei tursiopi più grande del Mediterraneo

La giunta regionale della Toscana ha approvato la delibera che chiude il processo amministrativo e da il via libera all’istituzione nuovo Sito di interesse comunitario (SIC) a mare dedicato al tursiope (Tursiops Truncatus). Dopo l'approvazione del Consiglio regionale, che dovrebbe avvenire entro dicembre, il sito sarà ufficialmente istituito. Dopo le riunioni preliminari, l’avvio dell’ultima fase...

India: la rivoluzione delle donne e della plastica comincia dalle spazzine di Bhopal e Indore (VIDEO)

Una migliore gestione dei rifiuti di plastica per costruire strade e dare reddito alle donne più povere

In tutto il mondo la plastica monouso costituisce una minaccia crescente per l’ambiente e il benessere umano e inquina corsi d’acqua e oceani, con un grave impatto sulla biodiversità terrestre e sulla salute pubblica. Un problema sempre più evidente in Asia e anche in India dove ogni giorno si producono circa 100 miliardi di tonnellate...

Save the Children: «Nel 2019 le catastrofi naturali hanno causato oltre 1,200 vittime in Africa orientale e meridionale»

Appello alla COP25 Unfccc: prendere decisioni forti per ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la protezione della vita e del futuro dei nostri figli

In un appello rivolto alla 25esima Conferenza delle parti dell’Unfccc in corso a Madrid, Save the Children ricorda che «Almeno 33 milioni di persone in Africa orientale e meridionale], tra cui più di 16 milioni di bambini, sarebbero vittime dell’insicurezza alimentare causata dalle crisi climatiche, che in alcuni casi possono portare fino a una vera...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 391
  5. 392
  6. 393
  7. 394
  8. 395
  9. 396
  10. 397
  11. ...
  12. 480