Archivi

Riscaldamento climatico, Guterres: «Non c’è più un minuto da perdere per evitare il peggio» (VIDEO)

Coalizione di grandi imprese per aiutare l’Unfccc a organizzare la COP24 di Madrid

Commentando l’Emission Gap Report pubblicato il 26 novembre dall’United Nations environment programme (Unep), il segretario generale dell’Onu,  António Guterres, ha detto che «Non c’è più un minuto da perdere: se il mondo rinvia ancora a più tardi le azioni imediate e radicali per ridurre le emissioni di CO2, la catastrofe climatica non potrà più essere...

Nel mondo ci sono 270 milioni di migranti internazionali e mantengono le loro famiglie con 689 miliardi di dollari (VIDEO)

Non c’è nessuna “invasione”, negli ultimi due anni la popolazione globale dei migranti internazionali è aumentata solo dello 0,1%

Presentando il World Migration Report 2020 (WMR 2020) al Council meeting dell’International organization for migartio (Iom) in corso a Ginevra, il direttore generale dell’Iom. António Vitorino, ha ricordato che «In un ambiente mediatico globale fortemente interessato alla questione della migrazione, la necessità di analisi verificate e basate su prove su questo problema decisivo del nostro...

E’ stata la caccia a portare rapidamente all’estinzione le alche impenni?

Grandi uccelli marini inabili al volo che vivevano in enormi colonie lungo le coste del nord Atlantico

Lo studio “Demographic reconstruction from ancient DNA supports rapid extinction of the great auk”, pubblicato su eLife da un team di ricercatori internazionale rivela nuove informazioni sull’estinzione dell’alca impenne (Pinguinus impennis) un uccello marino incapace di volare che è scomparso dalle coste del Nord Atlantico durante il XIX secolo. A provocare la rapida estinzione della...

Registrata per la prima volta la frequenza cardiaca di una balenottera azzurra, il più grande animale del mondo (VIDEO)

In immersione il cuore di questi giganti batte in media 4 – 8 volte al minuto e scende fino a 2

Lo studio “Extreme bradycardia and tachycardia in the world’s largest animal”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori della Stanford University, Cascadia Research Collective, università della California - Santa Cruz, Scripps Institution of Oceanography dell’università della California - San Diego, con un po’ di fortuna e molta...

I Paesi Ue hanno più politiche climatiche, ma devono dimostrarne meglio costi ed efficacia

Ue e stati membri hanno approvato oltre 1.900 azioni climatiche, 400 tra il 2017 e il 2019

Secondo il briefing “More national climate policies expected, but how effective are the existing ones?” pubblicato dall’European environment agency (Eea), gli Stati membri dell’agenzia ambientale europea tra il 2017 e il 2019 hanno segnalato oltre 400 nuove politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici, portandole a oltre 1.900 azioni climatiche, la maggior parte delle quali rivolte...

Nasce il primo Green Friday italiano, l’alternativa al Black Friday e al consumismo compulsivo

Per Natale regaliamo cose utili, sane, etiche e che abbiano dietro persone e non multinazionali

Venerdì 29 novembre anche in Italia arriva il Green Friday. Nato nel 2017 in Francia come forma di protesta contro il consumismo sfrenato previsto per il Black Friday, la giornata di origine statunitense che segue il giorno del ringraziamento e che dà il via alle spese natalizie, questo “venerdì verde” è stato ideato con l’intenzione di sensibilizzare...

Spedizione scientifica russa: drammatico spostamento dell’ecosistema nei mari dell’Artico

Trovate un gran numero di specie che prima erano inesistenti nelle remote e gelide acque artiche della Russia

I ricercatori che hanno partecipato alla recente spedizione transartica a bordo della nave da ricerca russa Professor Levanidov  hanno scoperto l'ippoglosso nero (Reinhardtius hippoglossoides) a oltre 200 metri di profondità nel Mare di Laptev e la grancevola artica (Chionoecetes opilio) nell’area nord-orientale del Mare della Siberia Orientale e del Mare di Chukchi. Hanno anche trovato il...

La grande maggioranza degli europei chiede misure supplementari per la qualità dell’aria

Nuova indagine Eurobarometro: c'è ancora scarsa consapevolezza delle norme dell'Ue in materia di qualità dell'aria

Secondo la nuova indagine “Attitudes of Europeans towards Air Quality” di Eurobarometro, per oltre i due terzi degli europei «l'Unione dovrebbe proporre misure supplementari per migliorare la qualità dell'aria» e più della metà è convinta che «Le famiglie, le case automobilistiche, i produttori di energia, gli agricoltori e le autorità pubbliche non stiano facendo abbastanza...

Consumo di carni di selvaggina: Enpa, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf contro le linee guida del governo

Un sostegno allo spaccio clandestino di "selvaggina" e al bracconaggio organizzato

Secondo Enpa, Lav, Legambiente, Lipu-Birdlife Italia e Wwf Italia, con la scusa di dare indicazioni sul corretto uso alimentare delle carni degli animali uccisi dai cacciatori, «Siamo di fronte ad un nuovo, subdolo e pericoloso, attacco di cacciatori (e bracconieri) a danno dei soggetti più deboli e ignari: bambini e animali». Le associazioni animaliste e...

Progetto LIFE Asap sulle specie aliene, giornata conclusiva del percorso didattico all’Elba

Appuntamento alla Casa del Parco di Rio nell'Elba

Il progetto LIFE ASAP è co-finanziato dall'Unione europea e  ha  di  il tasso di introduzione delle specie aliene invasive (IAS) sul territorio italiano e mitigarne gli impatti, particolarmente forti nelle isole, dove l’introduzione di specie esotiche è la maggior causa di estinzione, rarefazione e difficoltà per le specie autoctone. In particolare, Life ASAP mira ad aumentare la consapevolezza e la...

Il legno trasparente sarà il materiale dell’edilizia green del futuro?

Legni smart che lasciano passare la luce, la diffondono e producono energia

Timothée Boitouzet, che nel 2016 ha fondato la Woodoo Augmented Wood a Parigi, durante i suoi studi in Giappone, dove gli edifici devono sopravvivere a terremoti che fanno impallidire quelli che hanno colpito in questi giorni Albania e Grecia, si è reso conto che il prossimo materiale intelligente potrebbe essere quello che gli umani hanno...

La contro-finanziaria di Sbilanciamoci!: quella del Conte bis è una manovra per papere

49 associazioni: è una manovra di galleggiamento e l’acqua è poca, sia per l’ambiente che per cultura e sociale

Secondo la Contro-finanziaria presentata dalla Campagna Sbilanciamoci!, la Legge di Bilancio presentata dal governo Conte bisi, attualmente all’esame delle Camere, è «Una manovra di galleggiamento, senza coraggio, che non sposta niente o comunque troppo poco». Sbilanciamoci! Sottolinea che non mancano le attenuanti: «Solo un mese per elaborarla da parte dell’esecutivo partito a settembre, margini risicati...

Un terzo delle specie della flora tropicale africana sono minacciate di estinzione

Le aree più a rischio: Etiopia, Tanzania centrale, sud della Repubblica democratica del Congo e Africa Occidentale

Il 31,7% delle specie di piante vascolari dell’Africa tropicale potrebbero essere minacciate di estinzione. E’ quel che rivela lo studio “A third of the tropical African flora is potentially threatened with extinction”, pubblicato recentemente su Science Advances da un team di ricerca internazionale, che, grazie a un nuovo approccio basato sugli elementi chiave del processo...

Carbon neutrality e fondi verdi la priorità del Parlamento europeo per il summit Ue

Gli eurodeputati chiedono obiettivi ambiziosi in materia di cambiamento climatico, azioni concrete e fondi appropriati per una giusta transizione alla green economy

Oggi il Parlamento europeo ha discusso le priorità per il prossimo vertice di dicembre con Tytti Tuppurainen, rappresentante della Presidenza finlandese del Consiglio, e Frans Timmermans, primo vicepresidente della Commissione europea. I leader della grande maggioranza dei gruppi politici hanno chiesto «progressi immediati nei negoziati sul prossimo bilancio di investimento a lungo termine dell'UE (quadro...

Al largo delle Cinque Terre Il primo Osservatorio marino profondo per il Mar Ligure Orientale

Scoperta a 570 metri di fondo la presenza di coralli bianchi vivi

Il Parco Nazionale e Area marina protetta delle Cinque Terre ha annunciato la realizzazione di «Un laboratorio sottomarino nel Mar Ligure Orientale, a 600 metri di profondità e 6,5 miglia nautiche (12 km circa) al largo delle Cinque Terre, per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici, mitigare i rischi naturali e proteggere gli ecosistemi marini...

Il ritorno della starna italica dall’estinzione. Rediscover beauty in rarity: una nuova alleanza a tutela della biodiversità agricola

Al via il progetto europeo LIFE Perdix, per il recupero e la reintroduzione della starna italica in natura nel Delta del Po

La Starna italica (Perdix perdix italica), una volta era presente in quasi tutto il territorio italiano fino a una quota di 1.800 metri di altitudine, ma negli ultimi 50 anni ha subito un grave declino e attualmente è considerata una specie formalmente estinta in natura con il taxon autoctono - inserito nell’Allegato I della Direttiva 2009/147/CE “Uccelli”,...

Emissions Gap Report Unep: per raggiungere l’obiettivo 1,5° C bisogna tagliare le emissioni del 7,6% all’anno entro il 2030

Con gli attuali impegni dei Paesi, il mondo è sulla strada per un riscaldamento climatico catastrofico di 3,2° C

Siamo giunti quasi alla fine di un anno nel quale i governi di tutto il mondo devono (dovevano) rafforzare i loro impegni climatici presi a Parigi, vedremo se qualcuno lo farà a dicembre alla Conferenza delle parti Unfccc di Madrid, ma il nuovo Emissions Gap Report  dell’United Nations environment programme (Unep) – da non confondere...

Le foreste del futuro e il tiro alla fune del cambiamento climatico

Le foreste che non sono in grado di adattarsi al clima rischiano qualcosa di simile a un infarto

In un mondo dove l’anidride carbonica aumenta le piante dovrebbero stare meglio, infatti, l’aumento di CO2 consente alle piante di fotosintetizzare di più e utilizzare meno acqua. Ma l'altro lato della medaglia è che le temperature più calde spingono le piante a utilizzare più acqua e a ridurre la fotosintesi. Quindi, in questo tiro alla fune...

Incredibile ma vero: il Comune di Marciana Marina ripropone la strada della Cala bocciata da Governo, Regione e Parco Nazionale

A volte ritornano: un percorso su terreni privati e impossibile da realizzare per i vincoli ambientali e paesaggistici. Il Comune vuole normare nel Parco Nazionale, dove non può

A volte ritornano: nel “Piano Operativo del Comune di Marciana Marina; In esecuzione ai disposti del comma 2 dell’art. 25 della Legge Regionale n. 10 del 12/02/2010 e del comma 2 dell’art. 19 della Legge Regionale n. 65 del 10/11/2014”, adottato dal Consiglio Comunale del 31/10/2019, esecutiva, e in particolare nella Relazione generale al PIANO...

Il gap dei combustibili fossili: ne produciamo molti di più di quanto servirebbe per mantenere il riscaldamento a 1,5 – 2° C (VIDEO)

Come il “gap produttivo” dei combustibili fossili sta facendo saltare gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi

Il gap tra le prospettive e I bisogni in materia di produzione di carbone, petrolio e gas è al centro di “The Production Gap 2019 Report - The discrepancy between countries’ planned fossil fuel production and global production levels consistent with limiting warming to 1.5°C or 2°C” pubblicato dall’United Nations Environment Programme (Unep), Stockholm Environment...

Concentrazione di gas serra nell’atmosfera, Wmo: la tendenza al rialzo prosegue. Impegni insufficienti (VIDEO)

Raggiunti nuovi record nel 2018, anche per metano e protossido di azoto

Secondo la World meteorological organization (Wmo) «Le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera hanno di nuovo raggiunto dei livelli record. Questa tendenza a lungo termine significa che le generazioni future si troveranno ad affrontare un aggravamento delle conseguenze del cambiamento climatico, compreso l’aumento delle temperature, l’aumento del numero e dell’intensità dei fenomeni meteorologici estremi, gli stress...

Incidente nucleare nell’Artico, Putin conferma: è stato un test missilistico fallito

E la Russia annuncia l’avvio del programma ipersonico da crociera Avangard

Incontrando durante una cerimonia al Cremlino i familiari di due delle vittime del misterioso incidente nucleare avvenuto l’8 agosto nel poligono navale di Nyonoksa, sul Mar Bianco, nel nord-ovest della Russiail presidente russo Vladimir Putin ha confermato che si è trattato del test fallito di «un'arma che non ha analoghi al mondo». Con tutta probabilità...

L’Europa deve agire subito se vuole garantirsi la fornitura di materie prime per le tecnologie emergenti (VIDEO)

L’industria civile/militare europee delle nuove tecnologie dipende quasi totalmente da materie prime importate

In occasione dell’EU Raw Materials Week tenutasi a Bruxelles, il Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea ha presentato il nuovo rapporto ”Materials dependencies for dual-use technologies relevant to Europe's defence sector” nel quale evidenzia che c’è bisogno di «una vasta gamma di azioni per affrontare i colli di bottiglia nella fornitura di materiali necessari...

Climate Strike: i giovani vogliono fare pressione sulla politica e ridare centralità alla scienza

Uno studio della Scuola Normale di Pisa: «Questa la strada da seguire secondo gli under 21»

E’ stata Firenze la città italiana coinvolta in una indagine internazionale sui Climate Strike che si è svolta contemporaneamente in altri 13 capoluoghi europei e i cui risultati sono stati presentati da Donatella Della Porta, Preside della Scuola Normale di Pisa, e dagli altri ricercatori coinvolti. Normale News sottolinea che «Gli scioperi per il clima vedono in generale...

L’Iran in rivolta e la magistratura condanna gli ambientalisti che studiano i ghepardi

I ricercatori accusati di essere spie straniere. Teoria fantapolitica sui disordini: complotto di kurdi, Daesh e Mujahedin Khalq

Mentre in Iran i pasdaran continuano a reprimere duramente – sembra con decine di morti e centinaia di feriti e arresti – le proteste di piazza contro il carovita e l’aumento del 50% del costo della benzina, l’United Nations environment programme si è detto «profondamente preoccupato per la recente condanna degli ambientalisti a lunghe pene...

La ragazza e il mondo al congresso di Legambiente

Vittoria Forlati: «Noi stiamo lottando per salvarCi. Stiamo assistendo alla sesta estinzione di massa»

Salve a tutti, sono Vittoria Forlati. Ho 17 anni e voglio parlare a nome delle nuove generazioni. Stiamo assistendo al degrado del nostro pianeta, e continuiamo a guardare. Sappiamo che il punto di non ritorno è vicino: secondo gli scienziati ci restano solo 10 anni prima di raggiungerlo. Ci siamo dati un limite per non...

Legambiente tra il coraggio da mettere subito in campo e quello della politica che non c’è

L’11esimo Congresso di Legambiente lancia il manifesto green e conferma i vertici dell’associazion

Come scrive sulla sua pagina Facebook Stefano Ciafani, facendo un sunto delll’11esimo Congresso nazionale “il tempo del coraggio” di Legambiente a Napoli, «Sono stati 3 giorni pazzeschi, trascorsi con 1.000 partecipanti tra delegati e ospiti, tra la plenaria e le 5 piazze tematiche. Ringrazio di cuore l'associazione per avermi rinnovato la fiducia per altri 4...

Clima e salute, CMCC e università Ca’ Foscari: «Il riscaldamento globale costa caro agli italiani»

Wwf: «Il governo si concentri sulla giusta transizione»

Oggi Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e università Ca' Foscari Venezia hanno presentato a Venezia il rapporto "The Lancet Countdown 2019: Tracking Progress on Health and Climate Change” e hanno evidenziato che «L'utilizzo di fonti fossili sono una minaccia consistente per la salute umana: l'inquinamento dell'aria e i cambiamenti climatici che derivano dalla...

Maltempo, Rossi: «I lavori che abbiamo fatto hanno salvato la Toscana dal disastro»

Le opere che hanno messo in sicurezza l'Arno a valle di Firenze

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che pochi giorni dopo le fortissime piogge di sabato e domenica scorsi, ha compiuto oggi alcuni sopralluoghi lungo il corso del fiume e in altre zone colpite dalle intense precipitazioni, ha detto che «I lavori che abbiamo fatto, come Regione, hanno salvato la Toscana dall'alluvione. Senza il bacino...

Al via il progetto Ri-conoscere l’Ambiente Ragazzi di Sienambiente e Legambiente (VIDEO)

Al progetto di educazione ambientale hanno aderito 1.000 studenti e 50 classi

Oggi, con una conferenza stampa tenutasi nell’impianto di riciclo delle Cortine, Sienambiente ha presentato Ri-conoscere l’Ambiente Ragazzi, il nuovo progetto di educazione ambientale dedicato agli studenti delle scuole primarie e secondarie della Provincia di Siena. Una proposta formativa, realizzata in collaborazione con Legambiente Siena alla quale hanno già aderito 50 classi e oltre 1.000 studenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 393
  5. 394
  6. 395
  7. 396
  8. 397
  9. 398
  10. 399
  11. ...
  12. 480