Archivi

Dissesto idrogeologico: stanziati altri 361 milioni. Costa: «Subito 236 interventi per la messa in sicurezza del territorio»

Il ministro dell’ambiente firma anche tre emendamenti governativi su macchinette “mangia-plastica”, Zone Economiche Ambientali e “caschi verdi per l’ambiente”

Il ministro dell'ambiente Sergio Costa ha trasmesso alla Presidenza del Consiglio il decreto per «rendere immediatamente effettivo lo  stanziamento di ulteriori 361 milioni di euro per 236 interventi sul territorio nazionale, volti a contrastare il fenomeno del dissesto idrogeologico e rientranti nel “Piano operativo sul dissesto idrogeologico per l'anno 2019”». Costa spiega che «Si tratta...

Venezia dopo l’acqua alta record: «Capire, per il futuro»

La riflessione programmatica del FAI - Fondo Ambiente Italiano

Oggi, presso Casa Bortoli a Venezia, si è riunito il Consiglio d’Amministrazione straordinario del FAI - Fondo Ambiente Italiano, il primo consiglio convocato fuori Milano nella storia della Fondazione, che ha approvato la eguente riflessione programmatica: Il 12 novembre l’acqua alta ha ferito Venezia e spaventato i veneziani e il mondo intero. È stato l’assedio...

Dossier su costi e qualità dei rifiuti urbani di Cittadinanza attiva: tassa più alta dove il riciclo è più basso

Fortissime disparità tra il nord e il sud Italia. Le 10 città più costose sono tutte meridionali

Secondo il Dossier “Rifiuti Urbani – Indagine annuale si costi, qualità e tutele” reso noto oggi dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, in media la tassa annuale sui rifiuti che pagano gli italiani è di 300 euro, ma con differenze territoriali molto marcate: «la regione più economica è il Trentino Alto Adige, con 190 euro, la più costosa...

Come stanno le foreste italiane? I dieci miti da sfatare secondo FSC

Per la Giornata nazionale degli Alberi, FSC Italia ha messo alla prova dei fatti le credenze più diffuse. Con qualche sorpresa

Alla vigilia della Giornata nazionale degli Alberi, il Forest Stewardship Council (FSC) Italia si chiede quante volte sui media o sui social network leggiamo affermazioni come “I boschi italiani stanno sparendo”. “Dalle foreste si ricava solo carta e legno”. “I boschi sono di tutti”. Ma quanto ne sanno davvero gli italiani su queste cose e,...

Un albero per il clima, da domani la Festa dell’albero di Legambiente

Previste più di 500 iniziative in tutta Italia, con la piantumazione di oltre 3.500 alberi e il coinvolgimento di 3.000 classi e 60mila studenti

Un albero per il clima - #ChangeClimateChange. È lo slogan che accompagnerà quest’anno la Festa dell’albero 2019, l’iniziativa organizzata ogni anno da Legambiente che dal 21 novembre, e per tutto il week end, organizzerà circa 500 appuntamenti in tutta Italia con «la piantumazione simbolica di nuovi alberi soprattutto nelle aree colpite da eventi estremi o danneggiate dalle fiamme, per...

Che valore ha il mare? Aree marine protette, pesci, coralli, mare pulito

Al via il progetto di ricerca sulla valorizzazione dell’Area marina protetta Isola di Bergeggi

Ha preso il via il progetto pilota per la valorizzazione dell’Area marina protetta (Amp) Isola di Bergeggi, in collaborazione con Worldrise Onlus e università Cattolica del Sacro Cuore, e che riguarda la «conservazione e l’innovazione dei servizi ecosistemici caratterizzanti le Amp, con particolare attenzione alla tutela della biodiversità marina». A Worldrise sottolineano che «Il tema...

Lettera aperta di Fridays For Future al Rettore dell’università di Pisa

«Siamo in emergenza climatica, l'università si mobiliti»

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta inviata da Fridays For Future Pisa al Magnifico Rettore e ai Direttori di Dipartimento dell’università di Pisa: Siamo le studentesse e gli studenti dell'Università di Pisa che partecipano attivamente al movimento Fridays For Future nella nostra città. Come saprete, Fridays For Future è un movimento globale che, raccogliendo gli...

Allerta pioggia nel senese: il Wwf chiede una profonda revisione dei piani di gestione

Duro attacco ai metodi con i quali i Consorzi e la Regione operano nel territorio

Domenica scorsa la provincia di Siena si è risvegliata con la strana sensazione di una tragedia sfiorata. Il Wwf Siena riassume quel che è successo: «Dopo le intense piogge che da venerdì flagellavano la campagna e i boschi del territorio senese, i fiumi hanno tracimato in più punti coinvolgendo i territori dell'Arbia, dell'Ombrone, la val...

Quattro modi per ridurre l’inquinamento luminoso e salvare gli insetti

Gli insetti hanno subito un declino globale che peggiorerà, spegnere la luce può aiutarli

La luce artificiale notturna ha un impatto negativo su migliaia di specie come coleotteri, falene, vespe e altri insetti che si sono evoluti per utilizzare i livelli di luce come segnali di corteggiamento, ricerca di cibo e orientamento. Lo studio “Light pollution is a driver of insect declines”, pubblicato su Biological Conservation da un team...

Scoperti i geni della resistenza alla mortale malattia del deperimento del frassino

Identificate nel Regno Unito le basi genetiche della resistenza al fungo killer. Si aprono nuove strade per la conservazione delle foreste

Lo studio “Genomic basis of European ash tree resistance to ash dieback fungus” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori della Queen Mary University di Londra e dei Royal Botanic Gardens, Kew ha sequenziato il DNA da oltre 1.250 frassini per trovare geni ereditari associati alla resistenza alla malattia del deperimento...

Una nuova formula matematica per calcolare l’età “umana” dei cani

Uno studio sull'orologio epigenetico dei Labrador dimostra che calcolare l'età di un cane è molto più complicato che moltiplicarla per sette

La credenza che un anno canino equivalga a 7 anni - che presumibilmente si basa sulla presunta durata media della vita di 10 anni per i cani e di 70 per gli esseri umani – non ha alcuna base scientifica ed è stata definitivamente smentita dai veterinari nel 2008. Ma i genetisti che indagano sui...

Nuovo atlante globale sull’utilizzo di tecnologie avanzate per monitorare le attività di pesca

I pescherecci dotati di sistemi AIS aumentano ogni anno del 10-30%

Fao, AZTI, Global Fishing Watch (GFW) e Seychelles Fishing Authority hanno presentato il nuovo “Global atlas of AIS-based fishing activity” che, unico nel suo genere - analizza le opportunità e le sfide dell'utilizzo di Automatic Identification Systems (AIS - Sistemi di identificazione Automatica) per monitorare le attività di pesca in tutto il mondo. La Fao...

Sahel: il Burkina Faso epicentro di una drammatica crisi umanitaria e climatica

Jihadisti e Stato Islamico all’attacco anche in Mali e Niger. Dove la retorica pelosa dell’aiutiamoli a casa loro mostra tutta la sua ributtante ipocrisia

Il World food programme (Wfp/Pam) ha lanciato un preoccupato allarme sul peggioramento della crisi umanitaria in atto in Burkina Faso e nei Paesi confinanti della fascia saheliana centrale dell’Africa occidentale. L’agenzia Onu sottolinea che le cause principali sono «La violenza diffusa e l’impatto a lungo termine del cambiamento climatico». Il Burkina Faso, che era rimasto...

Nuova speranza per il gaviale, il coccodrillo più minacciato di estinzione del mondo

Dopo 37 anni, scoperto in Nepal il primo sito di nidificazione con 100 cuccioli

Qualcuno si ricorderà dei gaviali per averne letto nei romanzi esotici di Emilio Salgari (che non ne aveva mai visto uno, ma che era convinto che azzannassero le proboscidi degli elefanti mentre si abbeveravano nei fiumi, cosa che questi coccodrilli mangia-pesci si guardano ben dal fare), ma dai tempi di Sandokan e di Tremal-Naik questi...

Australia: gli enormi incendi minacciano i koala già a rischio estinzione

Per l’Australia è una tragedia nazionale, ma i pericoli per i koala aumentano

Gli incendi che infuriano nel Queensland e nel New South Wales stanno minacciando i koala, una delle specie più amate e iconiche dell’Australia. Secondo il Wwf, «L’eccessivo disboscamento, lo sviluppo agricolo e urbano, e gli incendi senza precedenti, favoriti anche dal riscaldamento globale, in soli 30 anni potrebbero portarci via per sempre i koala che...

Afghanistan: il fallimento dell’Occidente. Un terzo degli afgani ha bisogno di aiuti umanitari urgenti

Onu: milioni di persone soffrono di acuta insicurezza alimentare. Un Paese duramente colpito dal cambiamento climatico

Secondo l’ultimo Integrated Food Security Phase Classification (IPC) Alert appena pubblicato,da agosto a ottobre 2019, circa un terzo della popolazione dell’Afghanistan ha richiesto urgenti azioni umanitarie. Questo vuol dire che nell’Afghanistan che gli Usa, l’Italia e altri Paesi occidentali avevano promesso di liberare dalla miseria e dall’arretratezza, portando anche la democrazia, «circa 10,23 milioni di...

Consumi(smi) privati: il mercato tessile e l’economia circolare in Europa

Il tessile è la quarta maggiore causa di pressioni ambientali nell’Ue dopo cibo, abitazioni e trasporti

L’European environment agency (Eea) ha presentato oggi il briefing “Textiles in Europe’s circular economy” dal quale demerge che «Il consumo di abbigliamento, calzature e tessili per la casa nell'Unione europea (Ue) consuma ogni anno circa 1,3 tonnellate di materie prime e oltre 100 metri cubi di acqua a persona». L’Eea evidenzia che «E’ necessario un...

Incendi e deforestazione in Amazzonia: Bolsonaro mente

La deforestazione e il numero degli incendi dimostrano che il 2019 non è stato un anno "normale"

Lo studio “Clarifying Amazonia's burning crisis”, pubblicato su Gobal Change Biology da Jos Barlow ed Erika Berenguer delle università di Lancaster e di Oxford, Rachel Carmenta dell’università di Cambridge e Filipe França dell’Universidade Federal do Pará, smentisce clamorosamente le dichiarazioni del presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro: «Gli incendi scoppiati nell'Amazzonia brasiliana quest'estate non sono...

Scoperta una nuova specie di lucertola italiana

I ricercatori dell’Università La Sapienza: «Da due milioni di anni vive indisturbata nelle isole pontine»

Un team di ricerca internazionale formato da scienziati del Dipartimento di biologia e biotecnologie della Sapienza, in collaborazione con i ricercatori del Museo "La Specola" di Firenze, del Cnr, del Museo Alexander Koenig di Bonn e dall’Università di Potsdam. ha identificato una nuova specie di rettile: la lucertola di Lataste (Podarcis latastei), che vive nelle...

Pini di San Giovanni, il sindaco di Portoferraio risponde a Legambiente: li taglieremo

«Il Piano del Verde dovrà far parte della pianificazione urbanistica, ne dovrà essere elemento importante, seguirà i tempi di quella Pianificazione»

Era abbastanza scontato che, dopo l’assemblea pubblica del 15 novembre, la questione che maggiormente avrebbe destato attenzione sarebbe stata la notizia dell’abbattimento dei pini sul viale di San Giovanni annunciata dal Sindaco. Ad essere sinceri, però, non si è trattato di un fulmine a ciel sereno. Se ne parla già dalla campagna elettorale durante la...

Emergenza città italiane, il clima è già cambiato. Non intervenire è una scelta

Il rapporto 2019 dell’Osservatorio di Legambiente: Roma, Milano, Genova, Napoli, Palermo, Catania, Bari, Reggio Calabria e Torino le più colpite

Oggi Legambiente ha presentato, il rapporto 2019 dell’Osservatorio sull’impatto dei mutamenti climatici in Italia, intitolato “Il clima è già cambiato”, come purtroppo dimostrano le inondazioni dei giorni scorsi a Venezia, Matera e in toscana e gli eventi meteorologici estremi che si sono abbattuti su molti territori e che colpiscono la penisola con sempre maggiore frequenza....

Fao: serve una nuova visione della pesca. Crescono i timori per lo stato dei mari

Mettere sotto controllo la pesca illegale, raggiungere il quarto obiettivo dell'SDG 14 e tutelare il mare

E’ in corso a Roma l’International Symposium on Fisheries Sustainability della Fao e il direttore generale dell’agenzia Onu, Qu Dongyu, lo ha aperto ricordando che «La pesca è a un importante crocevia e il mondo ha bisogno di una nuova visione per il settore nel XXI secolo.  Con una popolazione mondiale che raggiungerà i 10...

L’evoluzione è prevedibile? Secondo le ali delle farfalle no (VIDEO)

Le farfalle seguono percorsi diversi per arrivare allo stesso modello di colori

Un team internazionale di scienziati che lavorano con le farfalle Heliconius allo Smithsonian Tropical Research Institute (STRI) di Panama si è trovato di fronte a un mistero: in che modo due farfalle non imparentate tra loro che vivono in Perù e in Costa Rica hanno evoluto più o meno gli stessi schemi di disegni e...

Dal 2010 in poi è aumentata la velocità globale del vento. Era in calo dagli anni ‘80

Una buona notizia per l’energia eolica: grossi incrementi almeno per i prossimi 10 anni

Secondo lo studio “A reversal in global terrestrial stilling and its implications for wind energy production” pubblicato su Nature Climate Change da un team di internazionale di ricercatori, dopo decenni di declino, a livello globale le velocità dei venti sono aumentate notevolmente a partire dal 2010 e gli scienziati ritengono che alla base di questa...

Le Samoa hanno dichiarato lo stato di emergenza per un’epidemia di morbillo

Almeno 6 morti, quasi tutti bambini piccoli, in un Paese con tassi di vaccinazione molto bassi

Il 15 novembre il governo delle Samoa ha dichiarato l’emergenza nazionale per 30 giorni per l'epidemia di morbillo che ha colpito il piccolo Stato insulare del Pacifico per 30 giorni. Una misura che ha fatto seguito all’attivazione del National Emergency Operation Centre (NEOC) e del National Disaster Management Plan (NDMP) in base al National Disaster...

Le mani della Russia sui diamanti della Repubblica Centrafricana

Ecco perché Mosca vuole togliere l’embargo ai diamanti insanguinati della Repubblica centrafricana

Intervistato recentemente da Ria Novosti, il viceministro delle finanze russo Alexei Moisseiev ha detto che «La Russia vuole far tornare nella legalità i diamanti centrafricani». Nel 2020 la Russia sarà la presidente di turno del Kimberley Process, un sistema di certificazione internazionale per escludere dal mercato i diamanti insanguinati, cioè frutto delle vendite per alimentare...

Mobilità sostenibile, Utilitalia: «Serve regia nazionale su elettrico, valorizzare anche il biometano»

L’intervento di Francesco Macrì al Future Mobility Expoforum

Intervenendo alla prima giornata del Future Mobility Expoforum in corso a Torino, Francesco Macrì, vice presidente di Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche), ha detto che «Per un pieno sviluppo della mobilità sostenibile è necessaria una regia nazionale che passi per il rafforzamento delle reti energetiche e per la valorizzazione del biometano»...

La Cina protegge il 15% del suo territorio con 2.750 riserve naturali

Reintrodotte cicogne bianche orientali e pesci rari nello Yangtze

Secondo i dati dell’Amministrazione di Stato delle foreste e delle praterie «A fine settembre 2019, la Cina contava a livello nazionale 2.750 riserve naturali» che «coprono una superficie totale di 1,47 milioni di Km2, che rappresentano il 15% del territorio terrestre del Paese. Queste riserve ospitano 35 milioni di ettari di foreste naturali e circa...

Le nuove linee guida Fao per aiutare le varietà locali a prosperare

I sistemi alimentari odierni sono caratterizzati da una sempre maggiore uniformità e varietà delle coltivazioni

La Fao ha pubblicato le nuove linee guida “Direttive Volontarie per la Conservazione e l'Uso Sostenibile di Specie ed Ecotipi Agricoli2 che mirano a «garantire la diversità delle coltivazioni e la resilienza degli agricoltori alla perdita delle risorse fitogenetiche» e «sono un valido aiuto ai paesi nello sviluppo di piani nazionali per la conservazione di queste...

Come gli stormi di taccole passano dal caos all’ordine. Un modello anche per i droni?

Un nuovo studio mostra come gli attacchi caotici ai predatori si organizzano improvvisamente quando si unisce un numero sufficiente di taccole

Gli uccelli formano degli stormi caotici per scacciare i predatori che si avvicinano ai loro nidi, ma lo studio “Behavioural plasticity and the transition to order in jackdaw flocks”, pubblicato su Nature Communications da un team di biologi dell'università di Exeter, fisici dell'università di Stanford e scienziati informatici dell'università Simon Fraser, rivela che quando lo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 394
  5. 395
  6. 396
  7. 397
  8. 398
  9. 399
  10. 400
  11. ...
  12. 480