Archivi

Terremoto in Francia: chiusa la centrale nucleare di Cruas e gli impianti di Tricastin

Si tratta di impianti interessati da recenti incidenti e da fermi automatici dei reattori

L'11 novembre, poco prima di mezzogiorno, in Francia è stato registrato vicino a Montélimar (Drôme) un forte terremoto di magnitudo 5,4, le cui scosse sono state avvertite da Lione a Montpellier. La centrale nucleare di Cruas e gli impianti di Tricastin - reattori, fabbriche e un deposito di scorie nucleari sono vicine all'epicentro e la coalizione...

Il Parco della Maremma è un modello territoriale di successo

Eccellenza per la Toscana. Sfida per futuro sarà rilancio politiche e ripensamento delle risorse erogate dalla Regione

La commissione ambiente del Consiglio regionale, presieduta da Stefano Baccelli (Pd), ha verificato sul campo il “modello di eccellenza” cel Parco Regionale della Maremma che conosce bene e che certifica ogni anno con l’approvazione dei bilanci dell’Ente Parco regionale della Maremma. Baccelli, Giacomo Giannarelli (M5S), Francesco Gazzetti (Pd), Leonardo Marras (Pd), Elisabetta Meucci (Italia Viva) e Tommaso Fattori (Sì-Toscana a sinistra), hanno incontrato i rappresentanti della...

I Paesi del G20 non sono sulla strada giusta per la transizione alla green economy

L’Italia tra i Paesi più vulnerabili e meno virtuosi. La peggiore è l’Australia

Il “Brown to Green Report 2019” pubblicato da Climate Transparency è la più completa revisione al mondo sull’azione climatica del G20, le maggiori economie che da sole sono responsabili dell’80% delle emissioni mondiali di gas serra, e fornisce informazioni concise e comparabili su azioni di mitigazione, finanziamento e adattamento del G20. Si tratta di un rapporto redatto da 14 organizzazioni...

Bolivia, riuscito il golpe del litio: Evo Morales fugge in Messico e riceve asilo politico

L’incredibile suicidio della sinistra boliviana che consegna il potere alla destra neoliberista

Dopo il golpe militare post-elettorale e gli scontri di piazza tra sostenitori e oppositori del presidente boliviano Evo Morales – dichiaratosi vincitore e al primo turno con un risultato non riconosciuto dall’opposizione di destra - ieri Morales è salito su un aereo per auto-esiliarsi in Messico, dove ha chiesto e ricevuto asilo politico. Morales ha...

Negli Usa la frequenza degli uragani è aumentata del 330% e sono diventati più grandi, più forti e più distruttivi

Il legame con il cambiamento climatico era oscurato dall'incertezza statistica, con un nuovo metodo è diventato improvvisamente evidente

Lo studio “Normalized US hurricane damage estimates using area of total destruction, 1900−2018”, pubblicato su PNAS da Aslak Grinsted,   Peter Ditlevsen e Jens Hesselbjerg Christensen del Center for Is og Klima del Niels Bohr Institutet della Københavns Universitet dimostra che «Dal 1900, gli uragani sono diventati più distruttivi e i peggiori e sono più di...

Assemblea permanente regionale di tutto l’associazionismo giovanile toscano

Un luogo dove il confronto è un imperativo e le idee sono la base di tutto, non più il "Chi?" ma il "cosa?"

A tutti piace dire che "bisogna dare spazio ai giovani", che "dobbiamo dare ascolto alle loro idee" o che "voi siete il futuro". A tutti piace dirlo, a pochi piace farlo. La retorica però non basta a risolvere i nostri problemi: non aggiusta i soffitti delle scuole che cadono,non riduce le emissioni di Co2, non...

La Russia ha sciolto l’associazione che proteggeva popoli indigeni e ambiente dalle compagnie petrolifere

In base alla legge sugli "agenti stranieri", la Russia abolisce CSIPN/RITC e For Human Rights

Su indicazione di Vladimir Putin e in base a una legge approvata dalla Duma, il Parlamento federale russo, in Russia continua la repressione dei cosiddetti "agenti stranieri", dopo le accuse del ministero della giustizia, i tribunali russi hanno sciolto due note ONG: il primo novembre, la Corte suprema della Russia ha sciolto For Human Rights...

In Iran scoperto un enorme giacimento petrolifero, potrebbe aumentare di un terzo le riserve di greggio del Paese

Al via i lavori per la costruzione del secondo reattore nucleare a Bushehr

Intervenendo a una manifestazione a Yezd, nella provincia sud-occidentale del Khuzestan, il presidente dell’Iran Hassan Rouhani ha annunciato che «I lavoratori della compagnia di esplorazione petroligera hanno scoperto un nuovo giacimento petrolifero contenente 53 miliardi di barili di greggio. E’ un grande giacimento petrolifero che si estende da Bostan fino alle vicinanze di Omidiyeh ..., copre un'area...

Consiglio dei ministri delle finanze europei: l’Ue dovrebbe abbandonare i finanziamenti ai combustibili fossili

Finanziamento per il clima: nel 2018 contributi Ue e degli Stati membri per 21,7 miliardi di euro

Dal 2013 i contributi dell'Unione europea e dei suoi Stati membri per aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre le loro emissioni di gas serra e far fronte agli impatti dei cambiamenti climatici sono più che raddoppiati dal 2013. Lo ha confermato il Consiglio dei ministri delle finanze europei (Ecofin) nelle conclusioni adottate...

StoneWallsForLife: salvare i muretti a secco per contrastare i cambiamenti climatici

Un progetto europeo nel Parco Nazionale delle Cinque Terre

Oggi viene presentato a Vernazza, StoneWallsForLife, progetto europeo che punta a salvaguardare e recuperare il patrimonio monumentale di muri a secco del Parco Nazionale delle Cinque Terre e a dimostrare come un'antica tecnologia, se utilizzata in modo innovativo da un punto di vista sociale e tecnologico, possa contribuire a determinare un ambiente resiliente. StoneWallsForLife, partito...

Lo scioglimento del ghiaccio marino artico fa emergere un virus mortale nei mammiferi marini

La perdita di ghiaccio apre rotte alla trasmissione di malattie tra leoni marini, foche e lontre marine

Lo studio “Viral emergence in marine mammals in the North Pacific may be linked to Arctic sea ice reduction”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori britannici e statunitensi, collega il declino del ghiaccio marino artico alla comparsa di un virus mortale che potrebbe minacciare i mammiferi marini nel Nord Pacifico. Si tratta...

La Russia ha ripreso a importare uranio impoverito dalla Germania. Nel 2009 aveva promesso che non lo avrebbe fatto più

Le associazioni ambientalista: un traffico che nasconde lo stoccaggio di scorie nucleari in Russia

Alla fine di ottobre, i media russi hanno rivelato che dei container pieni di uranio impoverito – l’esafluoruro di uranio, un composto tossico - di proprietà della compagnia tedesca Urenco, venivano trasportati dalla Germania in Russia nell'ambito di un accordo con Tekhsnabexport (Tenex), una sussidiaria di Rosatom, la società nucleare statale russa. L'esafluoruro di uranio,...

Porto sicuro: «In tutta la Libia regnano violenza, atrocità e impunità»

Corte penale internazionale: «L’implosione della Libia deve pesare fortemente sulla coscienza della comunità internazionale»

Mentre il governo Italiano confermava, per chiedendo di rivederlo, l’accordo sui migranti con il governo fantasma libico assediato a tripoli la procuratore della Corte penale internazionale (Cpi) Fatou Bensouda, di fronte al Consiglio di sicurezza dell’Onu denunciava che «La Libia rimane intrappolata in un ciclo di violenza, atrocità e impunità». A quasi 10 anni dall’inizio...

Prima segnalazione in Italia della sindrome del naso bianco dei pipistrelli

Task force creare una rete di monitoraggio nazionale e redigere un protocollo di decontaminazione per le grotte colpite

Il Cnr-Irsa di Verbania, in collaborazione con la Stazione teriologica piemontese, Anna Maria Picco del Dsta - Università degli studi di Pavia e Marco Riccucci, hanno evidenziato «la presenza, per la prima volta in Italia, del fungo Pseudogymnoascus destructans, agente della sindrome del naso bianco (white-nose disease o white-nose syndrome)». Al Cnr spiegano che «La sindrome...

I pomodori sono rossi per caso, prima erano viola

Una scoperta di due studi, uno italiano e l’altro cinese, che consentirà di selezionare pomodori con più antociani e un più elevato potere antiossidante

Due studi indipendenti (“Alternative Splicing in the Anthocyanin fruit Gene Encoding an R2R3 MYB Transcription Factor Affects Anthocyanin Biosynthesis in Tomato Fruits” e “A Transcriptional Network Promotes Anthocyanin Biosynthesis in Tomato Fish”) pubblicati in contemporanea rispettivamente su Plant Communications (team di ricercatori del PlantLab dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)...

Reportage dalla Bielorussia: l’eredità radioattiva di Chernobyl (FOTOGALLERY)

Angelo Gentili: situazione grave, ma è possibile un futuro migliore per la Bielorussia e per le popolazioni coinvolte nel disastro di Chernobyl

Minsk la capitale della Bielorussia si presenta  più scintillante e moderna che mai , con edifici moderni e nuovissimi, un traffico con numerose auto di grossa cilindrata che sfrecciano ,le strade pulite, i negozi pieni di gente e di merci di tutti i generi, hotel extralusso , ristoranti , fast food  alla stregua delle più...

Il tasso di estinzione delle specie animali è mille volte superiore al trend della storia della Terra

Iucn: le decisioni prese nel 2020 definiranno il futuro del pianeta. Siamo di fronte a un'emergenza naturale

Il World Science Day for Peace and Development 2019 è l’occasione per rilanciare in Italia la Call for Abu Dhabi Conservation Action, l’appello urgente per aumentare in modo massiccio le azioni di conservazione delle specie, in risposta alla crescente crisi della biodiversità, approvato il 10 ottobre dal Leaders’ Meeting della Species Survival Commission dell’International Union...

Sulle spiagge europee ogni anno più di 11.000 tonnellate di rifiuti provenienti da pesca e acquacoltura

Negli ultimi 6 anni Beach Litter di Legambiente ha censito oltre 10.000 reti per la coltivazione di mitili spiaggiate

Oggi al convegno “Marine litter e blue economy, impatti e soluzioni dal mondo della pesca e dell’acquacoltura”, tenutosi nell’ambito della 23a edizione di Ecomondo, in corso a Rimini, Legambiente ha presentato nuovi impressionanti dati sul marine litter: «Oltre 11mila tonnellate ogni anno recuperate soltanto lungo le coste: circa un terzo dei rifiuti in plastica rinvenuti...

Copernicus: l’ottobre 2019 è stato il più caldo mai registrato

«Questo dato sottolinea la tendenza globale al riscaldamento a lungo termine»

Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF), per conto dell'Unione Europea, e che pubblica ogni mese bollettini climatici che riportano i cambiamenti osservati nella temperatura globale dell'aria in superficie e in altre variabili climatiche, «Le temperature medie in tutto il mondo per il mese di ottobre...

Il cambiamento climatico sta riducendo le possibilità riproduttive degli uccelli migratori europei

I piccoli uccelli migratori raggiungono altezze fino a quasi 6.000 metri, finora si credeva potessero arrivare a 2.000 – 3.000 metri

Gli uccelli migratori compiono alcuni dei viaggi più estremi: attraversano un enorme deserto come il Sahara e interi oceani, ma ci sono ancora enormi lacune nella nostra comprensione di come riescono a percorrere queste vaste distanze e quale impatto ha e avrà il cambiamento climatico sulle loro rotte migratorie. Stuart Bearhop, un esperto di ecologia...

Unep: «Bisogna proteggere l’ambiente anche dove c’è la guerra»

Guerre per le risorse e distruzione dell’ambiente: dal Vietnam allo Stato Islamico/Daesh

Il 5 novembre 2011, l'Assemblea generale dell’Onu dichiarò il 6 novembre International Day for Preventing the Exploitation of the Environment in War and Armed Conflict (Giornata internazionale  per la prevenzione dello sfruttamento dell'ambiente in situazioni di guerra e conflitto armato) ma, a 18 anni di distanza, l’United Nations environment programme (Unep) dice che «Nonostante la protezione offerta da numerosi strumenti...

L’Asia meridionale soffocata dallo smog: « E’ necessaria un’azione immediata per ripulire l’aria per i bambini»

La dichiarazione del direttore esecutivo dell'Unicef sull'aria tossica nell'Asia meridionale

Sono stata proprio nell'Asia meridionale, dove ho visto in prima persona come i bambini continuano a soffrire per le terribili conseguenze dell'inquinamento atmosferico. La qualità dell'aria era a livello di crisi. Si poteva sentire l'odore della nebbia tossica anche da dietro una maschera di filtrazione dell'aria. Da ogni quartiere, è possibile vedere l'inquinamento che oscura edifici,...

Food Outlook Fao: boom per i cereali, calo della produzione di carne e banane in pericolo

A ottobre prezzi alimentari mondiali in aumento

Secondo il rapporto Food Outlook della Fao, «Per la prima volta in oltre 20 anni, nel 2019 la produzione mondiale di carne è prevista in calo, in quanto l'epidemia di peste suina africana in Cina sta decimando gli allevamenti di suini». Mentre «La produzione di carni bovine, ovine, avicole e suine dovrebbe ammontare a 335 milioni...

Turismo green: costa e isole toscane, destinazione sostenibile

Appuntamento a “Capalbio 2024” con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Legambiente

Torna l’appuntamento per la qualificazione della costa e delle isole toscane come destinazioni turistiche sostenibili con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Legambiente . Dopo il confronto del 19 settembre al G20 spiagge a Castiglione della Pescaia, i principali stakeholder dei 12 ambiti turistici della costa e delle isole toscane, si incontreranno per la seconda volta nell’ambito di “Capalbio 2024” per...

Filiera Italiana dell’olio usato, primato italiano: raggiunta circolarità 100%

Conou. «187 mila le tonnellate di olio raccolte e avviate a rigenerazione (+2,7% rispetto al 2017) per una produzione di 123 mila tonnellate di basi rigenerate e 42 mila tonnellate di altri prodotti

Secondo il Rapporto di Sostenibilità 2018, per il Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati (Conou) il 2018 è stato un altro anno record: «Le imprese della Filiera del Consorzio hanno raccolto circa 187 mila tonnellate di oli usati (+2,7 punti percentuali rispetto al 2017), corrispondenti, praticamente, al 100% del raccoglibile. Un risultato che...

In Italia 2 milioni di cinghiali. Coldiretti: «Per l’81% degli italiani i cinghiali vanno fermati»

Federparchi: «Introdurre reato per chi ostacola il contenimento, danni anche alla biodiversità»

Secondo Coldiretti, che sul tema ha organizzato oggi a Roma una affollata manifestazione, i cinghiali in Italia sono più che raddoppiati negli ultimi dieci anni e hanno raggiunto i 2 milioni. La più grande organizzazione agricola italiana denuncia che «Nella dorsale appenninica le popolazioni di cinghiali guadagnano terreno rispetto alla presenza umana con una concentrazione...

Greenpeace: «L’Indonesia brucia, multinazionali e commercianti di olio di palma ancora coinvolti»

Da gennaio a ottobre, 900 mila indonesiani hanno sofferto di infezioni respiratorie acute. Emesse circa 465 milioni di tonnellate di CO2

Secondo il rapporto “Burning down the house. How Unilever and other global brands continue to fuel Indonesia’s fires” di Greenpeace International, «Note multinazionali del settore alimentare come Unilever, Mondelēz, Nestlé e Procter&Gamble e i principali commercianti di olio di palma, Wilmar, Cargill, Musim Mas e Golden-Agri Resources continuano ad acquistare olio di palma da produttori responsabili...

Gli eurodeputati: carbon neutrality entro il 2050. Meno 55% di emissioni entro il 2030

Ridurre le emissioni dei trasporti aerei e marittimi, raddoppiare i contributi al Green Climate Fund e stop ai sussidi ai combustibili fossili

La Commissione europea ha già proposto un obiettivo  per la carbon neutrality entro il 2050. Ma il Consiglio europeo non l’ha ancora approvato perché alcuni Paesi, in particolare i governi sovranisti di destra dell’Europa orientale con in testa la Polonia, si oppongono. Ma la 25esima conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP25...

La Carta del rinnovamento eolico sostenibile

«Ambiente, energia e territorio insieme per lo sviluppo delle fonti rinnovabili»

Associazione nazionale energia del vento (Anev), Elettricità Futura e Legambiente hanno presentato, durante l’iniziativa Key Energy tenutasi a Rimini, la “Carta del rinnovamento eolico sostenibile” e spiegano che «Il manifesto intende promuovere il rinnovamento degli impianti eolici esistenti in modo da valorizzare una risorsa naturale, rinnovabile e disponibile come è il vento, preservando e incrementando...

La parola dell’anno è climate strike

Nell’anno di Greta Thunberg le parole più usate oscillano tra catastrofe e speranza, apparenza e impegno

Collins Dictionaries ha individuato la parola (in lingua inglese) dell’anno e spiega così la sua scelta: «Sono tempi strani che inducono ansia, ma ci sono ragioni per essere allegri. Questo è ciò che la lingua inglese sembra dirci nel 2019». Dopo aver setacciato siti Web, giornali, riviste, social media e conversazioni quotidiane, i lessicografi del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 396
  5. 397
  6. 398
  7. 399
  8. 400
  9. 401
  10. 402
  11. ...
  12. 480