Archivi

Trasporto pubblico locale: «Per garantire la sicurezza con 50% della capienza bus, serve 50% didattica a distanza»

Baccelli: «E’ il trasporto pubblico locale ad essere al servizio del mondo della scuola, non viceversa»

Si è riunito per la prima volta il Comitato regionale permanente sul trasporto pubblico locale (Tpl), istituito il 27 aprile con un’ordinanza  del presidente della Toscana Eugenio Giani. Al Comitato, presieduto dall'assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli con la partecipazione dell’assessore alla pubblica istruzione Alessandra Nardini, erano presenti oltre 50 gli enti tra Anci, Upi,...

La qualità dell’aria in Toscana durante il lockdown

Il capitolo del rapporto SNPA dedicato alla Toscana

Il rapporto  “La Qualità dell’aria in Italia  Edizione 2020”, resentato oggi dal l Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) dedica un capitolo, curato dall’ARPAT, anche alla Toscana,  che analizza il periodo del lockdown  anti-Covid-19 (1 Gennaio – 30 aprile 2020 ) e prende in esame le concentrazion i di inquinanti  NO2, PM10 e PM2,5...

Arcipelago Toscano: Forza Italia e le amnesie selettive sulle Aree marine protette

Il futuro è quello indicato dall’Unione europea, dal Papa e dall’Onu. Basta disinformazione e giochetti politici

Se un semplice cittadino avesse detto le cose che hanno scritto sulle aree marine protette il  Responsabile Dipartimento Politiche Insulari Forza Italia Toscana, Adalberto Bertucci e la Responsabile Dipartimenti Forza Italia Toscana, Chiara Tenerini, sarebbe stato derubricato come una delle tante intemerate disinformate e disinformanti che circolano a piene mani sugli a-social network contro l’istituzione...

Ricerca scientifica e divulgazione della patrimonio geologico dell’Arcipelago Toscano, il CNR affiancherà il Parco Nazionale

Accordo con l’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del CNR

Nell’ultima riunione del Direttivo, il Consiglio dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato, una convenzione operativa con l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche che punta a rafforzare l’impegno per la tutela e la valorizzazione del patrimonio geologico dell’Arcipelago Toscano- Il CNR fornirà supporto tecnico scientifico alle iniziative di promozione e...

Tutelare del patrimonio geologico e geominerario dell’Elba e promuovere il geoturismo

Un patto tra il Comune di Rio, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e il Parco Minerario.

Oggi, il Consiglio direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato un accordo con il Comune di Rio e il Parco Minerario Isola d’Elba per la promozione del territorio riese con particolare riferimento alla rete sentieristica e alla valorizzazione del patrimonio geologico e geominerario. «Si tratta  - spiega l’Ente Parco - di un’intesa che promuove...

I risultati dell’indagine Asa sulla soddisfazione del cliente del servizio idrico

Percezione positiva anche in un periodo difficile con il +0,4 rispetto alla media nazionale

A metà ottobre ASA, la società che si occupa del ciclo delle acque dell'ATO n. 5 "Toscana Costa", comprendente 33 comuni delle province di Livorno, Pisa e Siena,  ha realizzato l’indagine di customer satisfaction del cliente del Servizio Idrico Integrato «per misurare, come previsto dalla Carta del Servizio, la percezione dei clienti (qualità percepita) e le loro aspettative...

La montagna e il territorio della Toscana al tempo del Recovery Fund

Saccardi: «Tempi maturi perché la montagna diventi fattore di crescita economica e sociale»

L’evento “Presenti al futuro. Le nuove sfide per la montagna”, l’hacathon online che si conclude oggi, organizzato all'interno della rassegna Dire e Fare da Anci Toscana e Regione Toscana, nell'ambito dell'accordo di collaborazione per rafforzare le politiche regionali per la montagna toscana, è stato l’occasione per un intervento dell'assessore regionale re al governo del territorio,...

Lavori in corso al Parco di San Rossore: innovazione, risparmio energetico, fruibilità

Investimenti per 1,3 milioni di euro: restauro della Villa del Gombo e di Cascine Nuove, fibra ottica, acquedotto, camminamenti e molto altro

Il presidente dell'Ente Parco di San Rossore, Migliarino, Massaciuccoli, Giovanni Maffei Cardellini ha annunciato che «Continuano anche in questo periodo difficile gli interventi di riqualificazione del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli: rimaniamo con lo sguardo proiettato in avanti, rivolto a quando si potrà nuovamente godere appieno delle bellezze naturali delle sette tenute». il direttore del...

Gli effetti del riscaldamento climatico e le spugne dell’Elba alla Notte dei Ricercatori 2020

Il lavoro dell’équipe dell’università di Pisa nella Darsena medicea raccontato il 27 Novembre su YouTube

Una due-giorni di conferenze, seminari, esperimenti, visite e dimostrazioni scientifiche per far conoscere e rilanciare il valore della ricerca e della conoscenza, “Bright Night 2020. La Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori” è un’iniziativa ormai immancabile di divulgazione, durante la quale università ed enti di ricerca offrono un saggio della propria attività, in modo...

La Toscana nel rapporto “Il clima è già cambiato” di Legambiente

Una Regione a forte rischio dove ci sono alcune buone pratiche

Il rapporto “Il clima è già cambiato” presentato oggi dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente si occupa anche della Toscana, una regione dove «Sono numerose le aree urbane che hanno subito conseguenze a causa di eventi estremi temporaleschi, alluvioni e trombe d’aria, come confermato dai 4 eventi del 2020». Il rapporto ricorda che «Il 23 Ottobre scorso,...

Il Parco nazionale Arcipelago toscano candidato alla Green list dell’Iucn

Audizioni all’Elba con staff del Parco, ricercatori e stakeholder

Durante il 2020 l’Ente Parco ha lavorato per candidarsi ad entrare nella Green List, la prestigiosa lista internazionale di aree protette gestita dall’International union for conservation of nature (Iucn), il massimo organismo mondiale in tema di parchi e riserve naturali. «Un riconoscimento di altissimo valore – spiega l’Ente Parco - se si considera che  a...

San Rossore, iniziato il recupero del percorso accessibile “Sabrina Bulleri”

Parte dalla via del Gombo e attraversa il bosco fino alle caratteristiche aree umide

Anche durante l'emergenza Covid continuano i lavori di riqualificazione del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Nei giorni scorsi è partito l'intervento di recupero del percorso intitolato a Sabrina Bulleri, ex-dipendente del Parco e campionessa paralimpica di atletica nei 100 e 200 metri piani e nella staffetta 4x100. «Un lavoro molto importante che tornerà a rendere fruibile questo...

Incidenti stradali: trasformare Firenze in una città sostenibile e sicura? Si può fare

Le proposte del circolo Legambiente Firenze

Il previsto flashmob che doveva tenersi a Firenze nei luoghi simbolo del rischio incidentalità è stato annullato in rispetto all’ordinanza 13/11/20 del Ministero della Salute che istituisce la Zona Rossa in Toscana, ma in occasione della Giornata mondiale della memoria per le vittime di incidenti stradali, Il circolo Legambiente Firenze ricorda che «I soldi investiti...

Certificazioni ambientali cave, Legambiente Carrara: «Confindustria smentisce se stessa»

Stupisce che una semplice verifica fatta ricorrendo a fonti ufficiali venga bollata come “gros-solana bugia, causata dall’abituale avventatezza”

Episodio Uno: «È un dato di fatto che oggi tutte le imprese lapidee sia al monte che al piano siano dotate di certificazioni ambientali e di sicurezza» (Confindustria MS, pagina a pagamento sulla stampa del 23 ottobre e articoli poi ripresi dalle cronache locali domenica 25). Episodio Due: «Nei database ufficiali di Ispra e Accredia...

La Toscana chiede un tavolo tecnico sulla manutenzione dei boschi

Saccardi al ministero per i beni culturali: «Taglio e tutela del paesaggio non perseguono fini diversi»

La nuova giunta regionale della Toscana è preoccupata perché «Una recente sentenza del Consiglio di Stato sta di fatto bloccando il taglio e la manutenzione dei boschi: quelli almeno che sorgono in aree sottoposte a vincolo paesaggistico, per cui  andrebbe chiesta un’autorizzazione alla Soprintendenza (con tempi e costi dunque maggiori rispetto ad oggi)». La Toscana...

La vergognosa discarica sulla costa del Parco Nazionale

Nel Comune di Marciana, tra Patresi e Chiessi

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto  una segnalazione dell’esistenza di una vera e propria discarica, costituita da rifiuti ingombranti di ogni tipo, ferraglie e plastiche, sotto la strada provinciale lungo l’Anello Elba Occidentale, tra le località Patresi-Mortigliano e Chiessi, in corrispondenza del bivio per il Residence “I Colombi”.  Il Cigno Verde isolano sottolinea...

Pesca e marine litter: per comprendere l’impatto dei rifiuti marini su economia del mare ed ecosistemi

Dall’Argentario a Follonica, il progetto euro-mediterraneo COMMON vuole dar voce agli operatori del mare per individuare priorità e misure che possano mitigare gli impatti

Il problema dei rifiuti marini e costieri si è ormai trasformato in una vera emergenza che le amministrazioni locali e le imprese della filiera del mare, dalla pesca, pescaturismo e diving devono affrontare quotidianamente in mare. Tutto questo ha un evidente impatto tanto sull’ambiente che sulle economie locali: sulle specie marine e costiere che vengono...

Pesca e impatti dei cambiamenti climatici

Ensamble chiama a raccolta gli stakeholders per individuare le strategie di mitigazione. Un workshop di approfondimento

Si è tenuto il workshop di approfondimento “Sostenibilità nella pesca e nelle attività connesse” di Ensamble, un progetto coordinato dal FLAG “Costa degli Etruschi” e che include nella sua partnership gli enti affiliati F.A.R. Maremma e Coop. San Leopoldo e i partner Petra Patrimonia Corsica, Legambiente Toscana, Wwf Nord Africa. Un appuntamento svoltosi da remoto che...

Quale Area marina protetta per l’Arcipelago Toscano

Legambiente: sì a un percorso partecipativo con tempi certi. Basta ritardi e furbizie politiche

La riapertura dell’Iter istitutivo dell’Area Marina protetta dell’Arcipelago Toscano – prevista da una legge del 1982 e dalla legge 394/91 sulle Aree Protette e confermata da tutti i successivi aggiornamenti legislativi e accordi internazionali sulla biodiversità e la protezione del mare sottoscritti dall’Italia – sembra orma ineludibile e urgente.  La petizione lanciata lo scorso anno...

“Tutto torna: storie circolari”, con ECCO un contest sull’economia circolare aperto a tutti

Concorso sui benefici economici, ambientali e sociali legati a modelli circolari. Iscrizioni fino al 31 dicembre

Anche in Toscana ECCO - Economie Circolari di COmunità   porta avanti le sue attività attraverso l’incontro fra economia circolare, economia civile e inclusione sociale. Il progetto partito ormai da un anno, promosso da Legambiente e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, vede come nuclei principali delle attività i Ri-hub, poli di “cambiamento...

Legambiente Carrara: «Cara Confindustria, chi dice bugie?»

Solo il 15% delle cave è dotato di certificazioni ambientali, non tutte come dice Confindustria

Come Legambiente abbiamo sempre dato molta importanza alle norme volontarie che regolano i sistemi di gestione Ambientale e di Salute e sicurezza sul lavoro. Sono le cosiddetta norme “UNI”, in particolare la 14001 o la registrazione EMAS per l’Ambiente e la 18001 o 45001 per la Sicurezza. Si tratta di regole che le aziende si...

Turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano: fare rete e condividere azioni

Proseguono le iniziative del Parco Nazionale per la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Si intensificano gli sforzi dell'Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano per una piena attuazione di politiche ed iniziative per promuovere forme di turismo sostenibile, un impegno all'interno del percorso di certificazione volontaria rappresentato dalla Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) e coordinata da EUROPARC Federation, con il supporto di Federparchi. La Carta Europea...

La vicenda della ex Manifattura Tabacchi di Lucca: «Chiarezza sul project financing»

Tre Associazioni: è l’ultimo contenitore urbano in grado di garantire l’accessibilità e la rivitalizzazione del centro storico

La proposta sulla ex Manifattura ha già determinato profondi effetti tangibili a livello amministrativo: una variante urbanistica recentemente approvata e lo stralcio della previsione parcheggio alla ex Manifattura che l’Amministrazione aveva a suo tempo già programmato nel piano dei Lavori Pubblici. Per questo è importante aver appreso dal consigliere Santini che la vicenda relativa alla...

Il Comune di Marciana Marina cerca nuovamente di far finanziare la strada della Cala spacciandola per un sentiero

Come perdere un finanziamento da 200.000 euro: ripresentato un progetto bocciato da Regione, Parco e Presidenza del Consiglio dei Ministri

L’anno scorso Legambiente Arcipelago Toscano scopri che nel “Piano Operativo del Comune di Marciana Marina”, adottato dal Consiglio Comunale il 31 ottobre 2019, veniva «individuato un “corridoio” di pertinenza all’interno del quale sarà ubicata la viabilità che metterà in sicurezza il piccolo agglomerato in località “La Cala”» e che c’era «priorità assoluta per il nucleo...

Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, rinnovato il diploma europeo

Uno dei più importanti riconoscimenti per i gestori di aree protette

Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha confermato fino al 2030 il diploma europeo per il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. «Un rinnovo importante frutto di un'analisi attenta degli specialisti ambientali – spiegano all’Ente Parco - si tratta del più importante riconoscimento rilasciato dal Consiglio d’Europa ai soggetti gestori di aree protette». Il...

Legambiente: per salvare le Alpi Apuane c’è bisogno di un patto intergenerazionale

Verso il corteo del 24 ottobre 2020 a Carrara convocato e organizzato da Athamanta

Legambiente Toscana e i circoli del Cigno Verde locali ricordano che «Il nostro XI Congresso Regionale, svoltosi a Carrara il 19-20 ottobre 2019, ha conclamato che la vertenza ambientale più difficile che stiamo affrontando in Toscana è proprio quella del distretto lapideo apuano. In questa battaglia, c'è, però, anche un prima e un dopo». Legambiente...

Cinghiali all’Isola d’Elba, anche il Club alpino italiano per una forte riduzione della popolazione

Il Cai si associa alle posizioni già espresse dalle altre associazioni ambientaliste elbane

Negli ultimi anni la popolazione di cinghiali ha mostrato una lenta ma costante crescita, arrivando a colonizzare intere porzioni di territori, spingendosi con la sua presenza anche in aree coltivate e abitate, con la conseguente comparsa di danni spesso ingenti, alle attività agricole e zootecniche, ma anche agli ambienti naturali, si pensi ad esempio alla attività...

Il bilancio di Puliamo il mondo 2020 in Toscana: «Enorme successo»

Nonostante la pandemia, hanno partecipato ben 6.000 persone in oltre 100 Comuni

Il coronavirus non ha fermato Puliamo il Mondo e, nei week-end appena trascorsi, in oltre 100 comuni toscani, quasi 6.000 volontari in coordinati da Legambiente hanno preso parte alla più grande campagna internazionale di volontariato ambientale e si sono ritrovati per ripulire spazi pubblici dal degrado. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi si sono dati da...

Nel Parco di San Rossore ritrovato il raro lichene polmonario

Segnale importante di un ecosistema in salute

  Si chiama Lobaria pulmonaria ed è un lichene che, a causa dell'inquinamento, delle variazioni climatiche e della proliferazione di piante aliene, rischia l’estinzione specialmente nelle zone costiere italiane. La ricerca che il biologo Paolo Pasquinelliha condotto insieme a Fabrizio Puccini, entrambi del  Gruppo Micologico Livornese, ha consentito di individuarne la presenza nella Tenuta di San Rossore. L’indagine ha...

Cinghiali all’Elba, convocata la Comunità del Parco

Anche il sindaco di Portoferraio propende per l’eradicazione

Mentre all’Isola d'Elba, dopo la tregua elettorale, impazza il dibattito sugli ungulati e sull’ormai insostenibile pressione dei cinghiali, il sindaco di Portoferraio e presidente della Comunità del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Angelo Zini, ha convocato per il 12 ottobre la Comunità del Parco con all’ordine del giorno, fra l’altro, proprio «La questione molto attuale degli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 37
  5. 38
  6. 39
  7. 40
  8. 41
  9. 42
  10. 43
  11. ...
  12. 65