Archivi

Chi va più lontano? Il caribù. Ma il maratoneta è il lupo

Da uno studio globale conferme e sorprese sulle migrazioni dei mammiferi terresti e sulle interazioni preda-predatore

Lo studio “Who goes the farthest of them all? World’s longest terrestrial migrations and movements” pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team internazionale di scienziati, conferma l’ipotesi più volte avanzata che siano i caribù  (Rangifer tarandus) i grandi mammiferi terrestri che compiono le migrazioni più lunghe del mondo.  Una scoperta realizzata grazie ai dati...

Cambiamenti climatici: probabilmente sarà l’Antartide a causare un rapido innalzamento del livello del mare

A differenza dell’ultima epoca interglaciale, lo scioglimento dei ghiacciai avviene simultaneamente e più rapidamente in Antartide e Groenlandia

Lo studio  “Asynchronous Antarctic and Greenland ice-volume contributions to the last interglacial sea-level highstand”, pubblcato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori giudato da Eelco Rohling e Fiona Hibbert della Research school of Earth sciences dell’Australian National University (ANU), ci avverte su cosa dobbiamo aspettarci dal cambiamento climatico causato dall’uomo: «Lo scioglimento dei...

La tenera vita familiare delle orche rivelata da droni e riprese subacquee (VIDEO)

Terribili e intelligenti predatatrici, sono giocose, piene di affetto e si toccano costantemente

Dopo aver ripreso per due giorni dall'alto con droni e sott’acqua con telecamere il branco J di orche residenti meridionali, compreso il cucciolo nato da poco, che vivono al largo della British Columbia, e aver passato più tempo con le orche residenti settentrionali che vivono nel Johnstone Strait , sempre nella British Columbia, i ricercatori sono rimasti sbalorditi....

Cambiamenti climatici e suolo: entro il 2100 calo del 40% dei raccolti di riso e aumento dei livelli di arsenico (VIDEO)

Una perdita del raccolto di riso che avrebbe un forte impatto su circa 2 miliardi di persone

Il riso è il maggiore prodotto agricolo di base globale: viene consumato da più della metà della popolazione mondiale, ma il nuovo studio “Rice production threatened by coupled stresses of climate and soil arsenic” pubblicato su Nature Communications da un team dell’università di Stanford e delle università tedesche di Tübingen  e Bayreuth, suggerisce che, a causa dei...

A che servono le vespe? A tenere a sotto controllo i parassiti agricoli

Le vespe cartonaie sociali potrebbero essere un’alternativa economica e accessibile di controllo dei parassiti per i piccoli agricoltori

Le vespe sociali sono efficaci predatori in grado di gestire i parassiti di due colture di alto valore commerciale e nutrizionale: mais e canna da zucchero, a scoprirlo è stato il nuovo studio “Social wasps are effective biocontrol agents of key lepidopteran crop pests”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da Robin Southon e...

Sorpresa: per gli italiani il rischio più grosso è il cambiamento climatico

Ricerca AXA Episteme: le priorità degli italiani sono clima, salute e inclusione

Secondo la ricerca “Dal global warming alle nuove sfide per la salute”, realizzata da Episteme e presentata all’#AXAForum 2019 a Milano, «Il cambiamento climatico irrompe al primo posto in cima alla lista dei temi prioritari per gli italiani.  È “il” problema e tre italiani su quattro pensano che abbia un impatto diretto sulla propria salute, consapevoli che si...

Somalia, il diluvio dopo la siccità. Colpite 300.000 persone: è emergenza umanitaria e sanitaria

Situazione drammatica in tutta l’Africa orientale. Colpiti anche Sud Sudan, Etiopia, Kenya e Uganda

Piogge torrenziali e inondazioni hanno provocato lo sfollamento di oltre 300.000 persone nella Somalia e nel Somaliland. Secondo l’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr), «L’impatto delle inondazioni è stato devastante per le comunità locali somale, con più di 270.000 persone sfollate durante le ultime due settimane». Il portavoce dell’Unhcr , Andrej Mahecic, ha detto...

Il cambiamento climatico sta già presentando il conto e potrebbe diventare la più concreta minaccia per lo sviluppo economico globale

Stati generali della Green economy, Sachs: «La felicità e la sostenibilità sono in sostanza la stessa cosa». Ronchi: «Il tempo stringe»

Gli Stati generali della Green economy si concludono (ri)lanciando un pressante allarme sul nostro destino. Infatti, dalla “Relazione sullo stato della green economy 2019”, documento centrale illustrato in occasione della sessione plenaria internazionale degli Stati Generali della Green Economy “Clima e Green New Deal: un patto tra imprese e governi”, emerge che «Il cambiamento climatico...

Delta del Po, la subsidenza fa avanzare il cuneo salino. Una barriera antisale per difendersi

Anbi: un grave problema che danneggia l’economia e l’ambiente causato dall’estrazione di idrocarburi

In occasione della visita del presidente della Commissione agricoltura della Camera, Filippo Gallinella (Movimento 5 Stelle) nelle valli del Po in provincia di Rovigo, il presidente dell’Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi) Francesco Vincenzi, ha sottolineato che «Un grande problema del delta del fiume Po, accentuato dalla crisi...

Il superbasilico coltivato in fondo al mare nell’Orto di Nemo (VIDEO e FOTOGALLERY)

Le analisi dell’università di Pisa sul basilico coltivato nelle biosfere sottomarine a largo delle coste liguri

L’Orto di Nemo, promosso da Mestel Safety del gruppo Ocean Reef, una società che si occupa di strumentazioni subacquee, è un progetto partito nel 2012 con l’obiettivo di realizzare un sistema alternativo di agricoltura per aree in cui le condizioni economiche o ambientali rendono difficile la crescita di specie vegetali a livello del suolo. Secondo...

Nanoveicoli biomimetici per trattare il cancro senza effetti collaterali

Un progetto italiano per nanoveicoli fino a 1.000 volte più piccoli della larghezza di un capello umano

Horizon, il magazine scientifico dell’Unione europea, ricorda che «Per miliardi di anni la natura ha perfezionato modi ingegnosi per permettere alle cellule biologiche di spostarsi nel loro ambiente e trasportare innocui pacchetti di sostanze chimiche, ora gli scienziati stanno imitando alcuni di questi processi per creare nuove "nanomacchine" che potrebbero eventualmente aiutare a curare malattie...

In Scozia i cervi si stanno evolvendo per partorire prima in un clima più caldo

Il cambiamento climatico altera il patrimonio genetico dei cervi nobili dell’isola di Rum

I cervi nobili (Cervus elaphus) che vivono sull’isola di Rum, al largo della costa occidentale della Scozia, stanno fornendo agli scienziati quelle che sono tra le prime prove che, mentre il clima si riscalda, gli animali selvatici si stanno evolvendo per partorire i loro cuccioli all'inizio dell'anno e i ricercatori dell’Australian National University (ANU) e...

La nuova estrema destra europea tra negazionismo climatico e patriottismo verde

Mentre la crisi dei rifugiati si attenua, sovranisti e populisti attaccano «l’isteria elitaria sul cambiamento climatico»

All'inizio di quest'anno, il leader di Alternative für Deutschland (Afd), il rampante partito di estrema destra tedesco alleato della Lega (ex nord) di Salvini ha accusato i suoi avversari politici di voler far «degenerare la paura» per l'ambiente e di voler trasformare l'Europa in " un insediamento deindustrializzato ricoperto da pale eoliche». Nei Paesi Bassi,...

L’avvertimento degli scienziati: il pianeta Terra sta affrontando un’emergenza climatica

Il testo dell’appello sottoscritto da oltre 11.000 scienziati di tutto il mondo

L’Alliance of World Scientists ha pubblicato su BioScience - Oxford Academic l’appello “World Scientists’ Warning of a Climate Emergency”, che vede come primi firmatari William J Ripple e Christopher Wolf (Department of Forest Ecosystems and Society, Oregon State University), Thomas M Newsome (School of Life and Environmental Sciences, University of Sydney), Phoebe Barnard (Conservation Biology Institute,...

Associazioni e imprese: «Il bonus facciate affosserà gli investimenti di efficienza energetica e prevenzione sismica»

Il Parlamento lo modifichi per non vanificare l’ecobonus: «L’Italia non se lo può permettere!»

Il bonus facciate previsto nella Finanziaria 2020? Secondo Legambiente, Renovate Italy, Kyoto Club, Gbc - Green Building Council Italia,  Anit - Associazione Nazionale Isolamento Termico e Acustico, «Sarebbe il benvenuto per le nostre città, se non fosse in aperta rotta di collisione con l’ecobonus per le ristrutturazioni energetiche e sismiche del patrimonio edilizio. Un aiuto fiscale...

La mobilità elettrica è il futuro, anche su due ruote

Come è cambiato il mercato del ciclo e motociclo e quali sono le necessità del settore

Comincia oggi a Rho, con la due giorni riservata alla stampa e agli operatori, la 77esima edizione dell’Esposizione mondiale ciclo e motociclo EICMA che ha come tema “Moto Rivoluzionario” e il Presidente di EICMA. Andrea Dall’Orto, è convinto che «La mobilità elettrica è il futuro». Infatti molte tra le 1.800 aziende presenti (un record) a...

Trump ha ufficializzato l’uscita dall’Accordo di Parigi. Gli ambientalisti Usa: «Una decisione scellerata»

La maggioranza dell’opinione pubblica Usa è contraria. Sierra Club: gli interessi dei peggiori inquinatori del mondo messi davanti a quelli del popolo americano

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avviato formalmente il processo di ritiro degli Usa dallo storico Accordo sul clima di Parigi. Se tutto filerà liscio, gli Usa saranno in grado di completare esattamente il 4 novembre 2020, cioè il giorno dopo le prossime elezioni presidenziali statunitensi. E’ chiaro che Trump vuole giocarsi la carta del negazionismo climatico e...

Scompare il permafrost in una grotta delle Alpi Giulie: la terra brucia, roccia più calda e meno stabile

Cnr: la temperatura della roccia sotterranea nelle montagne sta cambiando molto rapidamente

Lo studio “Climate change and rapid ice melt: Suggestions from abrupt permafrost degradation and ice melting in an alpine ice cave”, pubblicato su Progress in Physical Geography: Earth and Environment da Renato Colucci dell’Istituto scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) Consiglio e da Mario Guglielmin dell’università dell’Insubria, ha misurato il momento esatto in...

I cambiamenti climatici potrebbero rendere gli tsunami ancora più devastanti (VIDEO)

L’Asia del sud-est è la regione del mondo più minacciata dal cambiamento climatico. Guterres: «Basta carbone e sussidi ai combustibili fossili»

In occasione del World Tsunami Awareness Day, che si celebra oggi, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha avvertito che «l’innalzamento del livello del mare causato dalla crisi climatica potrebbe rendere gli tsunami ancora più devastanti. I rischi restano immensi: si stima che 680 milioni di persone vivano in delle pianure costiere. Nel 2050, potrebbero...

Record di finanziamenti per il Green Climate Fund: 9,8 miliardi di dollari, nonostante Trump

I Paesi ricchi hanno raddoppiato i finanziamenti climatici ai Paesi in via di sviluppo, anche senza nessun contributo Usa. Ma sono ancora insufficienti

Alla fine della Conferenza per la raccolta fondi per il Green Climate Fund (GCF). tenutasi recentemente a Parigi, 27 Paesi sviluppati hanno promesso 9,8 miliardi di dollari per reintegrare un fondo delle Nazioni Unite che aiuta i Paesi a basso reddito a ridurre le loro emissioni di carbonio e ad adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici....

Vendere armi riguarda il profitto e la politica, non l’etica

Dobbiamo denunciare da dove viene il denaro pubblico e boicottare o disinvestire dalle imprese che traggono profitto dalla vendita delle armi che uccidono

I governi occidentali hanno rapidamente espresso il loro sdegno per l'invasione turca nel nord della Siria per liberarla dai kurdi, provocando lo sfollamento di oltre 275.000 persone. Dieci Paesi, tra cui gli Stati Uniti, che hanno iniziato la crisi ritirando le loro truppe per facilitare l'invasione, hanno annunciato un embargo sulle armi come punizione per...

Gli scoiattoli grigi predano gli uccelli europei (autoctoni e invasivi) e occupano i loro nidi

Ma l’impatto degli scoiattoli invasivi non sembra insostenibile per l’avifauna, né nel loro areale odierno né in quello del futuro

A quanto pare gli scoiattoli grigi nordamericani (Sciurus carolinensis - chiamati anche scoiattoli grigi orientali)  non sono un problema solo per gli scoiattoli rossi europei (Sciurus vulgaris) ma anche   per gli uccelli – sia autoctoni che invasivi – sia attraverso la competizione per le risorse che con la predazione diretta. E’ quanto emerge dallo studio...

Unep: «Microplastiche, microsfere e plastica monouso avvelenano la vita marina e danneggiano gli esseri umani»

Secondo “The new plastics economy Global Commitment 2019 Progress report” pubblicato dalla Ellen MacArthur Foundation, in collaborazione con United Nation environment programme (Unep) e il Global Commitment unites businesses, «Ogni anno, circa otto milioni di tonnellate di plastica finiscono nell'oceano, equivalenti a un camion della spazzatura pieno scaricato in mare ogni minuto. Tra il 60...

Le nuove frontiere della speleologia e della speleosubacquea: 3D e citizen science

Il progetto Phreatic: i foraminiferi bentonici, le foche monache del Bel Torrente e i musei virtuali del futuro

Le nuove tecnologie digitali e la modellazione 3D sono state le protagoniste di “Strisciando 2.0 - 2019”, il raduno internazionale di speleologia organizzato dall’associazione Majella 2016 e dallo Speleo Club Chieti, con il patrocinio della Società Speleologica Italiana (SSI): «Quattro giorni di reportage, mostre, virtual tour, escursioni nelle grotte del Parco della Majella e corsi...

Transizione energetica: «No a esenzioni oneri di efficienza per le centrali a gas»

Wwf, Legambiente, Greenpeace e Italia Solare rispondono ad Arera

Wwf, Legambiente e Greenpeace hanno risposto ieri con osservazioni congiunte alla consultazione pubblica aperta dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) sulla proposta di esentare le centrali termoelettriche a gas dai costi connessi al meccanismo di promozione dell’efficienza energetica (TEE titoli di efficienza energetica) e trasferire tali costi sulle tariffe elettriche finali. Anche...

Smog killer in India: targhe alterne e scuole chiuse a Delhi

La tempesta perfetta delle polveri sottili: agricoltura, inquinamento, cambiamento climatico e geografia

Da oggi e fino al 15 novembre, nella capitale indiana New Delhi sono scattate le targhe altere per cercare di combatte ulteriormente i pericolosissimi livelli di inquinamento e lo smog che avvelena la megalopoli. A giorni alterni potranno circolare solo auto con le targhe pari o con le targhe dispari. Si tratta probabilmente dell’ennesima mossa...

Gran Bretagna: il governo blocca il fracking, rischio terremoti. E’ un trucco elettorale?

Quando Boris Johnson diceva che il gas da scisto è «una gloriosa notizia per l'umanità». Laburisti, liberaldemocratici e verdi: divieto subito

Il governo conservatore britannico ha bloccato l'estrazione di gas di scisto - o fracking - in Inghilterra per timore che inneschi terremoti. Una sospensione indefinita arriva dopo che un rapporto dell’Oil and Gas Authority (OGA) che afferma «che non è possibile prevedere la probabilità o l'entità dei terremoti causati dalla pratica». La segretaria al commercio Andrea...

La marea nera sulle coste del Brasile provocata da una petroliera greca?

Greenpeace e Wwf: ritardi e negligenza del governo nel rispondere al più grande disastro marino del Brasile

Il governo brasiliano ha detto che sarebbe stata la petroliera greca Bouboulina ad aver causato la fuoriuscita di petrolio che ha già inquinato oltre 2.000 km di costa nord-orientale del Brasile, ma la marea nera continua a imbrattare spiagge, coste e mangrovieti. In un comunicato Greenpeace Brasil spiega: «Stiamo ancora seguendo l'avanzamento delle indagini, ma...

L’assassinio del Guardiano della Foresta nel Brasile di Bolsonaro (VIDEO)

Da quando Bolsonaro è presidente uccisi almeno 4 Guardiões da Floresta

Il primo novembre i taglialegna illegali hanno teso un’imboscata ai Guardiões da Floresta – i guardiani della foresta - uccidendo Paulo Paulino Guajajara - Kwahu Tenetehar e ferendo alla schiena e a un braccio i suo amico e collega, Laércio Guajajara - Tainaky Tenetehar, che però è riuscito a fuggire. Nello scontro a fuoco tra...

Alti livelli di microplastiche nel suolo possono dimezzare la fertilità dei vermi

Conseguenze potenzialmente negative per la salute degli ecosistemi del suolo e effetti a catena sulla nostra catena alimentare

Secondo lo studio “Microplastic particles reduce reproduction in the terrestrial worm Enchytraeus crypticus in a soil exposure”, pubblicato su Environmental Pollution da un team di scienziati del Center for Ecology & Hydrology (CEH) «Le microplastiche nel suolo potrebbero non influire sulla sopravvivenza dei vermi, ma ad alte concentrazioni possono ridurre la fertilità fino al 50%»....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 397
  5. 398
  6. 399
  7. 400
  8. 401
  9. 402
  10. 403
  11. ...
  12. 480