Archivi

Il surreale dibattito sulla plastic tax

Legambiente: «Norma sacrosanta ma deve essere migliorata. La tassa non deve riguardare i manufatti riciclati e va estesa a tutti i prodotti plastici e non solo agli imballaggi»

Ieri, prima di partire per la Cina, il ministro degli Esteri Luigi di Maio è intervenuto su quello che ha definito «un dibattito surreale sulla plastic tax», fortemente criticata dall’opposizione di destra e da Italia Viva praticamente con le stesse argomentazioni di Confindustria e Mineracqua, che hanno definito la norma in questione come l'ennesimo balzello...

FederBio: bene la decisione della Regione Toscana di vietare il glifosato entro il 2021 e d’investire sul biologico

L’augurio è che la decisione, che anticipa le indicazioni Ue, venga presto estesa a livello nazionale

Secondo FederBio, la federazione nazionale nata nel 1992 per iniziativa di organizzazioni di tutta la filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica, con l’obiettivo di tutelarne e favorirne lo sviluppo, »La Regione Toscana è sempre più green. La Giunta regionale ha infatti approvato il divieto di utilizzo del glifosato a partire dal 31 dicembre 2021, anticipando dunque...

Nel 2018 record di Paesi Ue colpiti da incendi boschivi. Prima l’Italia con 147 incendi di più di 30 ha

Molta meno superficie bruciata rispetto al 2017, ma grossi incendi in molti Paesi Ue

La Commissione europea ha pubblicato oggi l'edizione 2018 della relazione annuale sugli incendi boschivi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa, secondo la quale «La superficie di foreste e terreni distrutti dal fuoco nell'Ue l'anno scorso ammonta a quasi 178 000 ettari. Si tratta di meno di un sesto della superficie bruciata nel 2017 e meno della media...

C’è anche l’interconnessione Sa.Co.I. 3 tra Sardegna, Corsica e Toscana nei PCI approvati dalla Commissione Ue

E’ tra i più importanti dell'Ue è e può beneficiare di autorizzazioni semplificate e richiedere finanziamenti Ue del Connecting Europe Facility

Oggi la Commissione europea ha adottato il quarto elenco di progetti di interesse comune (PCI - Projects of Common Interest) per una rete energetica europea connessa, adatta al futuro fornendo energia pulita, economica e sicura per gli europei e sottolinea che «Questo elenco riflette l'importanza delle infrastrutture per l'Unione dell'energia e rappresenta un equilibrio tra...

Emissioni di gas serra nell’Ue: calo significativo nel 2018, ma sono necessari ulteriori sforzi per raggiungere l’obiettivo del 2030

Grecia, Portogallo e Svezia ci riusciranno, l’Italia e altri 6 Paesi ce la faranno solo con politiche aggiuntive

Il rapporto “Trends and projections in Europe 2019 — Tracking progress towards Europe’s climate and energy targets” presentato oggi dall’European envornment agency (Eea) analizza i progressi fatti dall’Unione europea verso gli climatici ed energetici per il 2020 e il 2030 e si basa su statistiche ufficiali sull'energia e le emissioni di gas serra fino al 2017; dati...

Electricity Market Report 2019: l’apertura del mercato per i servizi di dispacciamento ha portato nuove risorse per oltre 1.100 MW di capacità

Chiesa, Politecnico di Milano: «Urgente una riforma organica dell’attività di dispacciamento. È necessario, con il supporto di tutti gli operatori di settore, delineare un contesto che massimizzi il rapporto tra benefici e costi per il Paese»

Il terzo “Electricity Market Report 2019” dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano è dedicato all’analisi del mercato elettrico italiano, delle sue evoluzioni più recenti e delle sue prospettive, Il rapporto ha cercato di scattare una fotografia il più possibile nitida di un settore in grande fermento, eccola: «Ampliare la platea di...

Città del futuro: più verdi, sostenibili e con tanti boschi urbani

Legambiente «Le nostre città hanno bisogno di più alberi e spazi verdi». Buone pratiche e progetti green: da Catania a Forlì, da Milano a Verona

La seconda giornata del Forum nazionale sulla gestione forestale e sostenibile in corso a Roma si è aperta con il focus “Le foreste urbane per rigenerare le città" dal quale è emerso che «Nella lotta ai cambiamenti climatici anche il verde urbano rappresenta una preziosa ed efficace risorsa. Le piante e le zone verdi aiutano,...

La carbon bomb: l’impatto climatico da perdita di foreste tropicali vergini è il 626% in più di quanto si credesse

Progetti come REDD+ si basano su convinzioni e che fanno perdere grosse opportunità

Il nuovo studio “Degradation and forgone removals increase the carbon impact of intact forest loss by 626%”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori australiani, britannici, statunitensi e canadesi afferma che «Gli impatti del carbonio causati dalla perdita di foreste tropicali intatte sono stati gravemente sottostimati». Lo studio, frutto della Forest for Life Partnership...

Allarme rosso estremo per i mega-incendi in California

E’ la nuova normalità climatica. Evacuate migliaia di persone, danni incalcolabili, università chiuse per blackout

Per la prima volta la California ha emesso un allarme rosso estremo per il sud dello Stato a causa degli incendi boschivi che da giorni minacciano diverse aree abitate e hanno già distrutto enormi aree di foresta, causando l'evacuazione di centinaia di migliaia di persone, blackout, distruzioni di case ed altri edifici. Sotto assedio ci sono...

Un futuro allagato: l’innalzamento del livello del mare colpirà 3 volte più persone di quanto si credeva

Già nel 2050, la vulnerabilità globale delle coste aumenterà molto di più del previsto

Dallo studio “New elevation data triple estimates of global vulnerability to sea-level rise and coastal flooding”, appena pubblicato su Nature Communications da Scott Kulp e Benjamin H. Strauss di Climate Central non arrivano per niente buone notizie: «I nuovi dati sull’innalzamento del mare mostrano che entro la metà del secolo le frequenti inondazioni costiere aumenteranno...

Clima, il Cile rinuncia a ospitare la COP25 Unfccc

Il governo di destra in difficoltà di fronte alle proteste popolari. Non si terrà nemmeno la Conferenza dei Paesi Asia-Pacifico

Dopo le grandi proteste per il carovita e per chiedere una nuova costituzione democratica che sostituisca quella del regime fascista di Pinochet, il presidente della Repubblica del Cile, Sebastián Piñera, che aveva tentato, senza riuscirci, di piegare con una feroce repressione e dichiarando lo Stato di emergenza un movimento popolare che è diventato immenso, ha...

Agrifood Next a Siena il 15 e 16 novembre

Italia leader dell’innovazione nel settore agrifood all’insegna della sostenibilità

Si svolgerà a Siena, il 15 e 16 novembre 2019, nel complesso museale del Santa Maria della Scala Agrifood Next, l’evento organizzato da Segretariato Italiano di PRIMA, Fondazione Qualivita, Università di Siena, Comune di Siena dove saranno protagonisti del dibattito imprenditori, innovatori, esperti, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni, operatori e studenti. Il sindaco di Siena, Luigi...

La Toscana sarà glifosato free nel 2021

L’annuncio dato dal presidente della Regione Enrico Rossi anticipa il divieto Ue

Era quello che chiedevano da anni agricoltori biologici, associazioni ambientaliste e comitati locali e oggi la giunta della Regione Toscana, che la Toscana «dichiara guerra al glifosato e segna il passaggio verso una politica di crescita sempre più sostenibile. L'obiettivo è: fare della Toscana una regione "glifosate free" dal 31 dicembre 2021». Una decisione che...

I cambiamenti climatici potrebbero rendere impossibile coltivare il sud della Gran Bretagna

In uno scenario +5°C le coltivazioni si sposteranno a nord e a ovest (e l’Italia diventerà desertica)

Il nuovo studio “Large changes in Great Britain's vegetation and agricultural land-use predicted under unmitigated climate change” pubblicato su Environmental Research Letters da un team internazionale di ricercatori al quale ha partecipato anche Carlo Fezzi dell’università di Trento, suggerisce che «I cambiamenti climatici incontrollati potrebbero spingere la coltivazione della Gran Bretagna a nord e ovest,...

Micro-mobilità elettrica, Zanchini: «Assurda la guerra ai monopattini»

Legambiente chiede al governo di equipararli alle bici

Dopo i sequestri e multe degli ultimi giorni avvenuti a Brescia a Torino, interviene il vice presidente di Legambiente Edoardo Zanchini che definisce «Assurda la guerra  ai monopattini. si tratta di  mezzi per spostarsi a inquinamento e emissioni zero nelle nostre città. Ossia proprio quello di cui abbiamo bisogno da un punto di vista ambientale, e...

Stop Climate Fake! La petizione arriva in Parlamento

Presentato alla Camera l’appello di scienziati ed ecologisti che chiede a media e giornalisti di fare corretta informazione

«La crisi climatica è la sfida del nostro tempo e abbiamo solo una manciata di anni per affrontarla. Dobbiamo agire per metterci in traiettoria con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e con l’impegno ribadito di recente con l'intervento del Presidente Mattarella per un’Europa ad emissioni nette zero nel 2050. Vincere questa sfida si può, ma...

L’Italia delle foreste: patrimonio ambientale e naturalistico in crescita ma più vulnerabile e minacciato da cambiamenti climatici e specie aliene

Forum nazionale sulla gestione forestale e sostenibile: 10 proposte a un anno da Vaia

Al secondo Forum nazionale sulla gestione forestale sostenibile, iniziato oggi a Roma e al quale partecipano esperti del settore, rappresentanti del mondo istituzionale, scientifico, della ricerca, aziende e realtà virtuose, Legambiente ha lanciato una grande sfida e tre proposte: «In Italia più di un terzo della superficie nazionale è ricoperta dai boschi. Seppur in crescita,...

Depurazione, Legambiente: bene la lettera del Comune di Marciana Marina ad ASA

Gli ambientalisti: risolvere una volta per tutte la carenza depurativa nel marcianese

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al presidente del Consiglio di gestione di ASA, Nicola Ceravolo. agli assessori all’ambiente e al turismo della Regione Toscana, ai sindaci di Marciana Marina e Marciana e al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per sostenere la lettera inviata qualche giorno fa ad ASA e Regione dalla Sindaco di Marciana...

Il territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre in due studi scientifici

400 fenomeni franosi in tutto il Parco, la superficie agricola è diminuita di 4 volte rispetto al 1954

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è stato oggetto di due studi che rientrano nell'attività portata avanti dal Centro Studi Rischi Geologici sull'aumento del quadro conoscitivo del territorio del Parco e sull'adozione di nuovi strumenti per valutare il rischio geo-idrologico lungo i sentieri e le aree coltivate. Lo studio "Landslide-inventory of the Cinque Terre National...

Inalatori ecologici per ridurre l’impronta di carbonio dell’asma

Gli inalatori a dose misurata contengono un potente gas serra e hanno un impatto come quello di mangiare carne

Secondo i ricercatori britannici, «Molte persone con asma potrebbero ridurre la loro impronta di carbonio e contribuire a salvare l'ambiente passando a farmaci "più ecologici"» e gli inalatori green avrebbero un impatto "eco" grande quanto diventare vegetariano o diventare un riciclatore compulsivo». Il problema di alcuni inalatori tradizionali è che rilasciano gas serra legati al...

Green jobs per ridurre la disoccupazione giovanile nelle isole europee

Aperta la selezione del progetto Yenesis per un programma di formazione ed inserimento di 12 giovani provenienti dalle isole italiane

L’università a Sapienza di Roma sta sviluppando un programma di formazione che punta a ridurre la disoccupazione giovanile nelle isole europee formando 12 giovani "Not engaged in Education, Employment or Training" (NEETs), accuratamente selezionati tra i giovani residenti nelle isole italiane. L'iniziativa fa parte del progetto europeo  Youth Employment Network for Energy Sustainability in Islands (Yenesis), finanziato da Islanda,...

Rinnovabili, Aceper: «Legittimo il cumulo Tremonti ambiente-conto energia»

«Il governo faccia un passo indietro e riveda il decreto legge appena approvato»

Secondo il decreto-legge “recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili” collegato alla legge di bilancio 2020 e appena approvato, i beneficiari del III, IV e V Conto Energia devono versare entro il 30 giugno 2020 un importo pari all’intero beneficio della Tremonti Ambiente. L’articolo 36 fa riferimento alla  detassazione prevista dalla cosiddetta “Tremonti...

Fogne, fiumi e suoli: l’anello mancante della resistenza agli antibiotici

Nei Paesi poveri l'80% delle acque reflue viene scaricato non trattato nell'ambiente

Se pensate che la chiave per sconfiggere la resistenza agli antibiotici sia solo in quello che i medici prescrivono meno o nel fatto che gli scienziati trovino alternative a farmaci diffusissimi, probabilmente vi sbagliate. Le soluzioni potrebbero andare ben oltre la medicina e riguardare la gestione dei fiumi e dei suoli. Secondo Horizon il magazine scientifico...

L’orsa Barbara catturata nella riserva regionale Monte Genzana Alto Gizio per dotarla di radiocollare GPS

Legambiente: «Uno di tanti risultati positivi del lavoro sul campo svolto dalle aree protette abruzzesi. ministero dell’ambiente e Regioni devono rafforzare il loro impegno per la Conservazione dell’orso bruno marsicano»

Secondo Legambiente, «La cattura dell’orsa Barbara avvenuta nei giorni scorsi nella Riserva Regionale Monte Genzana Alto Gizio per dotarla di un radiocollare GPS che consentirà di monitorare i suoi spostamenti, grazie a una stretta collaborazione tra i tecnici di tre aree protette (Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, Parco Maiella e Riserva Monte Genzana)...

L’impatto dei consumi sulla biodiversità. La soia “nascosta” nella carne, il formichiere gigante e la tortorina occhiblu

Come noi europei ci stiamo mangiando il 22% della biodiversità del Cerrado brasiliano

Lo studio  “Linking global drivers of agricultural trade to on-the-ground impacts on biodiversity”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS).da un team internazionale di ricercatori guidati dallo Stockholm Environment Institute (SEI) rivela che «I mercati globali del consumo potrebbero essere responsabili di oltre la metà dell'impatto...

Energia da moto ondoso: accordo CDP, Fincantieri, Terna ed Eni (VIDEO)

Intesa per lo sviluppo di ISWEC, l’innovativo sistema di produzione di energia del mare

Gli amministratori delegati di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Fabrizio Palermo, Fincantieri, Giuseppe Bono, Terna, Luigi Ferraris ed Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato a Ravenna un accordo che «pone le basi per la costituzione di una società per lo sviluppo e realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da moto ondoso». L’accordo, che fa seguito all’intesa firmata 19 aprile, fa...

Un anno dal ciclone Vaia: crowdfunding per la riforestazione, ma il 60% degli alberi è ancora a terra

Per tornare allo stato pre-Vaia ci vorranno dai 60 ai 70 anni

A un anno dalla tempesta Vaia che ha devastato un’area tra Veneto, Trentino e Friuli negli ultimi giorni dell’ottobre 2018, provocando la strage di circa 14 milioni di piante nelle foreste su una superficie di oltre 41.000 ettari, Coldiretti stima che «Sei alberi su dieci (60%) sono ancora a terra». Vaia si è lasciata alle...

Scoperta la Patria degli esseri umani moderni: veniamo tutti da una grande palude del Botswana?

Individuato il luogo di nascita degli Homo sapiens sapiens. I cambiamenti climatici del passato hanno guidato la loro prima migrazione

Lo studio “Human origins in a southern African palaeo-wetland and first migrations”, appena pubblicato su Nature da un team di ricercatori internazionale guidato dall’australiana Eva K. F. Chan della Genomics and Epigenetics Division del Garvan Institute of Medical Research e dell’università del New South Wales, ha concluso che «I primi antenati degi umani anatomicamente moderni...

Climathon: In Italia il primato mondiale della partecipazione (VIDEO)

Climate-KIC: spunti inediti o già collaudati per ridurre l'inquinamento, migliorare la mobilità, raccogliere e selezionare i rifiuti, contrastare gli eventi climatici estremi

Climathon, fortemente voluto da EIT Climate-KIC, organismo che fa capo all’European Institute for Innovation and Technology (EIT). è l’unico hackathon al mondo sui cambiamenti climatici, Si tratta di un’iniziativa che «aiuta le città ad individuare e risolvere le sfide prioritarie per arginare gli effetti del riscaldamento globale, stimolando la partecipazione dei cittadini, chiamati a contribuire...

La bioeconomia delle foreste: conservare, ricostruire, rigenerare

Il secondo forum nazionale sulla gestione forestale sostenibile il 30 e 31 ottobre a Roma

Attraverso il secondo Forum nazionale sulla bioeconomia delle foreste intendiamo contribuire a migliorare la conoscenza del nostro patrimonio forestale e aumentare la consapevolezza che una buona gestione di questa importante infrastruttura verde può incidere in maniera significativa sulla qualità della nostra vita e nell’economia. Conservare, ricostruire, rigenerare è il sottotitolo scelto per questa seconda edizione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 398
  5. 399
  6. 400
  7. 401
  8. 402
  9. 403
  10. 404
  11. ...
  12. 480