Archivi

Dammi una pinna: i delfini e la cooperazione

Ricercatori giapponesi scoprono nei tursiopi un comportamento finora osservato negli scimpanzé, oranghi ed esseri umani

Per le specie sociali la cooperazione è una delle abilità più importanti: dalla caccia alla riproduzione e fino all’educazione dei cuccioli ha permesso a molti animali, compresi gli esseri umani, di sopravvivere e prosperare. Stiamo ancora scoprendo e comprendendo meglio dettagli su come gli animali cooperano, ma team di ricercatori giapponesi del Primate Research Institute della...

L’Europa di fronte alla crisi dell’esportazione dei rifiuti

Riutilizzo e riciclo fondamentali per promuovere un'economia più circolare

Gli Stati membri dell'Ue si sono improvvisamente trovati a dover risolvere il dilemma di come gestire i milioni di tonnellate di rifiuti prodotti ogni anno in Europa e che prima finivano all’estero ma che ora, a causa del crescente di divieti di importazione e delle norme internazionali più severe sull'esportazione, ingolfano gli impianti di recupero. L’Eea...

Il presidente della Regione Piemonte e il cambiamento climatico: la risposta di esperti e associazioni

«La crisi climatica e le alluvioni non conoscono colore o partito politico»

Il 21 e 22 ottobre i Comuni di Novi Ligure, Gavi, Ovada, Castelletto d’Orba, Rocca Grimalda, Castellazzo Bormida, Predosa, Casal Cermelli, Frugarolo, Casalnoceto, Arquata Scrivia, Serravalle Scrivia, Capriata d’Orba e Silvano d’Orba, insieme a numerosi comuni del Novese, del Tortonese, e dell’Ovadese, sono stati colpiti da piogge intense che hanno provocato allagamenti e frane e...

L’altra crisi che può estinguerci: la contaminazione da sostanze tossiche

Oltre il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità. un altro pericolo sottovalutato per la sopravvivenza del genere umano

Oltre alle minacce esistenziali del cambiamento climatico e della sesta estinzione di massa della biodiversità, l’umanità si trova ad affrontare un’altra crisi insidiosa quanto sottovalutata e che potrebbe portarci all’estinzione: l’intossicazione del nostro pianeta e dei nostri corpi. E’ l’allarme lanciato all’Assemblea generale dell’Onu dal turco/statunitense Baskut Tuncak, nominato relatore speciale sulle implicazioni per i...

Basta mozziconi di sigarette, sono un’emergenza ambientale e sanitaria mondiale

«Ridurre l'inquinamento da plastica significa vietare la vendita di sigarette col filtro»

La crescente consapevolezza tra l’opinione pubblica del danno arrecato agli ecosistemi dal mancato corretto smaltimento di grandi quantità di plastica ha costretto i governi ad agire. Per esempio, a partire dal 2021, 1l'Unione europea vieterà molti prodotti in plastica monouso, come posate, piatti e cannucce. Ma i professori emeriti May van Schalkwyk, Martin McKee e...

I cuccioli di istrice fanno il “bagno di sole”

Osservato per la prima volta il peculiare comportamento diurno del più grande roditore notturno della fauna italiana

Siamo abituati a pensare all’istrice (Hystrix cristata9 come a un animale notturno, che di giorno rimane nascosto nelle gallerie scavate nel terreno e di notte esce dalla sua tana in cerca di cibo, ma lo studio “Diurnal motor activity and “sunbathing” behaviour in crested porcupine (Hystrix cristata L., 1758)”, pubblicato su Scientific Reports da Francesca Coppola...

Ecosistema Urbano 2019: Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma le città con le migliori performance ambientali

Ma nei capoluoghi ancora troppe criticità. Legambiente: «Mettiamo in rete le città, con un’agenda nazionale per renderle sostenibili, sicure e inclusive»

In testa alla classifica di Ecosistema Urbano 2019, la ricerca di Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore sulle performance ambientali dei capoluoghi di provincia, ci sono Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma che, spiega Legambiente «Con qualche alto e basso, rappresentano da anni l’eccellenza: Trento sale dal quarto al primo posto, segue Mantova, ancora una volta il terzo posto è di Bolzano, poi Pordenone che...

La morte di al-Bagdadi, i kurdi: operazione riuscita grazie a noi

Al-Bagdadi si era rifugiato in un territorio invaso dalla Turchia e sotto controllo di milizie di al-Qaeda

Mentre Donald Trump gonfia il petto e si prende quasi tutti i meriti per la morte del capo dello Stato Islamico/Daesh (IS) Abu Bakr al-Baghdadi, che è stato ucciso in un’operazione congiunta delle forze statunitensi e delle Syrian Democratic Forces (SDF) vicino a una base militare in una zona della Siria occupata dalla Turchia, il...

Le menzogne di Trump sul muro col Messico. William Pendley: «Difende l’ambiente»

Un negazionista climatico amico dei petrolieri a capo del Blm che dovrebbe difendere le terre pubbliche Usa

Il direttore ad interim del Bureau of Land Management (Blm), William Pendley, ha negate che il muro di confine con il Messico che sta facendo costruire l’Anald Trump sia il disastro ecologico denunciato da migliaia di scienziati e dalle associazioni ambientaliste statunitensi e messicane, ma il 25 ottobre ha al contrario detto che il muro...

Il Cile dei privilegi è in fiamme. La faccia nascosta del Paese “più tranquillo” dell’America Latina

Un’insurrezione popolare che si fida solo della Mesa de Unidad Social

II 23 ottobre centinaia di migliaia di cileni hanno sfidato il governo di destra del presidente Sebastián Piñera e i militari, tornati a uccidere e a ferire – e si dice a torturare e stuprare –, per rappresentare con uno sciopero generale lo scontento e la rabbia per un Paese sempre più disuguale e ingiusto,...

Alluvione in Sicilia e dissesto idrogeologico in Piemonte: «In un immediato futuro, i fenomeni meteorici eccezionali o rari, diverranno comuni»

Fazzini: approvare il piano di adattamento nazionale ai cambiamenti climatici e "geologo condotto" comunale

In un immediato futuro, i fenomeni meteorici eccezionali o rari, diverranno comuni. Il rischio idrogeologico che incombe sulla popolazione italiana deve essere rapidamente ridotto se non azzerato, in relazione all'estremizzazione climatica, sempre più rapida ed implacabile in atto a livello globale ed amplificata nel bacino Mediterraneo. La complessità orografica, la caratteristica di "mare caldo" tipica...

Geotermia: il ruolo nelle reti di teleriscaldamento italiane, visto dal Gse

Reti di questo tipo sono presenti anche in Emilia Romagna e Veneto, ma è in Toscana dove l’impiego è più marcato. Con vantaggi ambientali ed economici

Le reti di teleriscaldamento rappresentano uno strumento particolarmente efficiente per soddisfare le esigenze di climatizzazione degli edifici, sia dal punto di economico sia da quello ambientale, soprattutto quando l’energia impiegata per alimentarle è rinnovabile come nel caso della geotermia. Questi sistema di trasporto dell’energia termica da una (o più) centrali ai singoli luoghi di consumo...

Lo scandalo infinito della depurazione in Sicilia

Le audizioni in Commissione Ecomafie di Guardia di Finanza e dei Noe delineano una situazione gravissima

Ieri la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) ha audito, nell'ambito dell'inchiesta sulla depurazione delle acque reflue, il comandante regionale della Guardia di finanza Sicilia Riccardo Rapanotti e i comandanti dei Carabinieri del Noe di Catania Michele Cannizzaro e di...

Approvazione Salvamare, EBS. «Ora anche il Senato riconosca il materiale legnoso come biomassa»

Wwf: primo argine alla plastica in mare. Da migliorare in Senato con il corretto recepimento della direttiva Ue su plastica monouso

L'Associazione Energia da Biomasse Solide (EBS) è soddisfatta per l’approvazione in prima lettura alla Camera – con l’astensione del centrodestra – del Ddl Salvamare: «Accogliamo con grande favore l'approvazione da parte della Camera del DDL Salva Mare; un testo importantissimo all'interno del quale vi è la proposta avanzata dalla deputata leghista, Giorgia Andreuzza, che riconosce il materiale legnoso...

Rimateria, caro Sindaco ti scrivo. Esiste un piano alternativo?

La lettera di A Sinistra al Sindaco di Piombino: «affrontare con serietà il tema della bonifica»

Sulla questione di Rimateria l’Associazione A Sinistra ha scritto una lettera al sindaco di centro-destra di Piombino Francesco Ferrari. Ecco il testo pervenutoci che pubblichiamo:   Caro sindaco, il 22 la commissione tecnica ha rimandato la decisione, ma prima o poi si decideranno le sorti della discarica. Lei auspica, anzi chiede che non solo sia...

A 8 anni dall’alluvione di Aulla il processo penale langue, Legambiente: «Si avvicina la prescrizione per gravi reati»

Il Congresso di Legambiente Toscana all'unanimità: «Accelerare il processo per assicurare giustizia è il vero modo per non dimenticare»

Mentre oggi, in occasione dell'ottavo anniversario dalla disastrosa alluvione di Aulla, si propongono eventi simbolici per non dimenticare il tragico evento, Legambiente Toscana ricorda che «Il processo penale in corso da molti anni subisce continui ritardi, tanto da rendere molto prossima la prescrizione del reato di omicidio colposo». Un argomento che è stato discusso anche...

Lupi, sentenza della Corte Ue: si possono abbattere solo in circostanze eccezionali

Bocciata la normativa finlandese. Per i GRE la Corte di Giustizia Ue ha detto giù le mani dai lupi

I Gruppi di Ricerca Ecologica (GRE) annunciano che una sentenza della Corte di Giustizia Ue metterebbe fine alla querelle, anche italiana, sull’abbattimento dei lupi nell’unione europea. I GRE dicono che «Mentre in Italia la Conferenza Stato - Regioni tiene bloccato da più di un anno e mezzo il nuovo Piano di Gestione e conservazione del lupo senza...

Fare innovazione e crescere insieme nelle aree geotermiche (VIDEO)

Dopo il successo della prima edizione, che si è svolta a Firenze nel mese di Marzo 2019, l'Evento "Fare Innovazione - Cresciamo Insieme" sbarca nelle Aree Geotermiche Toscane con due nuove date: il 7 Novembre ad Arcidosso (GR), nella Sala dell’Unione dei Comuni Montani dell’Amiata Grossetana (Loc. Colonia) e il 14 Novembre a Monterotondo Marittimo...

Sorpresa: ci sono più specie e più biomassa di lombrichi in Europa che nei tropici

Il primo atlante mondiale dei lombrichi: I cambiamenti climatici globali potrebbero alterare le comunità di lombrichi in tutto il mondo, con gravi danni per biodiversità e servizi ecostistemici

Secondo lo studio “Global distribution of earthworm diversity”, pubblicato su Science da un folto gruppo di ricerca internazionale, in ogni singolo luogo esaminato dal team ci sono generalmente più lombrichi e più specie di lombrichi nelle regioni temperate rispetto ai tropici e «I cambiamenti climatici globali potrebbero portare a cambiamenti significativi nelle comunità di lombrichi...

Primo via libera alla legge Salvamare, Bugli: «Riconoscimento per il lavoro da apripista della Toscana»

Accolti tutti gli emendamenti proposti dalla Regione Toscana

Dopo l’approvazione del Ddl Salvamare alla Camera (con l’astensione di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia) l’assessore regionale alla presidenza Vittorio Bugli rivendica il ruolo svolto dalla Regione Toscana: «Siamo molto contenti: la legge Salvamare che ha recepito Arcipelago Pulito ha ottenuto il via libera dalla Camera. E' un grande riconoscimento per il lavoro da...

Sostituzione etnica nella Siria del nord: la Turchia vuole realizzare la “Cintura Turkmena”

Chi sono le milizie jihadiste e qaediste che combattono per i turchi. 29 gruppi di mercenari finanziati e armati da Turchia, Monarchie del Golfo, Usa e altri Paesi occidentali

Lo Stato turco cerca di scacciare la popolazione kurda dalla Siria del nord e dell’est e di creare una “Cintura Turkmena” larga cinque chilometri. L’intenzione è quella di aizzare la popolazione araba per una guerra contro i kurdi. Anche se i diversi gruppi che compongono le milizie di Erdoğan del Free Syrian Army  (FSA –...

Contro la guerra nel Nord-Est della Siria in difesa del Rojava. Manifestazioni nazionali il 26 ottobre a Milano e 1° novembre a Roma

#controlaGuerra #IostoconiCurdi. Ritiro immediato della Turchia, no fly zone, stop collaborazione con Erdogan, corridoio umanitario, liberazione dei prigionieri politici

Alle ore 15:00 del 9 ottobre la Turchia ha iniziato l’attacco di invasione del Nord – Est della Siria, il Rojava, provando a distruggere quello che curdi, armeni, arabi, assiri e turcomanni, cristiani, siriaci hanno costruito insieme. Questi popoli sono il simbolo mondiale della resistenza all’ Isis e in un Paese martoriato da anni di...

Oxfam: i Paesi ricchi investono 100 volte di più nelle fonti fossili che nella mitigazione climatica (VIDEO)

E l’Italia del Green New Deal deve ancora annunciare il suo contributo al Green Climate Fund

In occasione della High-Level Pledging Conference of the Green Climate Fund in corso a Parigi, Oxfam ha pubblicato il nuovo rapporto “Green Climate Fund Pledging Conference What is the Green Climate Fund?” nel quale denuncia l’ipocrisia climatica dei governi e dell’industria: «Lo scorso anno l’investimento globale in fonti non rinnovabili è stato 100 volte quello...

Recupero delle ecoballe sui fondali del Canale di Piombino, partecipa anche Sei Toscana

Collaborazione col ministero dell’ambiente per agevolare le operazioni di recupero delle ecoballe perse dalla motonave Ivy

Il gestore unico dei rifiuti dell’ATO Toscana Sud, Sei Toscana, affianca il ministero dell’Ambiente nelle operazioni di localizzazione, recupero e smaltimento delle ecoballe perse nel luglio 2015 dalla motonave Ivy nel Canale di Piombino era disperse sul fondale marino al largo dell’isola di Cerboli e alcune delle quali sono finite sulle coste di Piombino e...

Bomboniere solidali per piantare ulivi e speranza in Palestina

Un progetto COSPE per adottare l’uliveto del villaggio palestinese di Al Walaja

Tra le attività per dare sostegno ai progetti di COSPE ci sono da tempo le bomboniere solidali: un modo per festeggiare un evento importante e anche di sostenere cause “giuste”. Da poco abbiamo inaugurato le bomboniere-ulivo: acquistandole, in cambio di un biglietto corredato da foglie di ulivo in cartoncino, le persone “adottano” l’uliveto del villaggio...

Progetto Ensamble in Toscana alla scoperta di pescaturirismo, ittiturimo e legame tra terra e mare

La delegazione Corso/italo/tunisina in Maremma

Dopo tre giorni trascorsi in Corsica, la delegazione corso/italo/tunisina del progetto Ensamble fa tappa in Italia con un programma intenso e finalizzato a dare seguito ad uno scambio di conoscenze ed esperienze nell’ambito del pescaturismo e dell’ittiturismo. Obiettivo generale del progetto Ensamble è la promozione e lo sviluppo della Blue Economy nel Mediterraneo,  attraverso una...

Legge Salvamare, la Camera approva. E c’è anche la gestione della Posidonia spiaggiata

Muroni: «Finalmente una legge in positivo sull’ambiente, che aiuterà pescatori, qualità delle acque e salute»

La Camera ha finalmente approvato la Legge Salvamare e Rossella Muroni, che ne ha perorato e accompagnato il faticoso iter, prima come presidente di Legambiente e poi come deputata di Liberi e Uguali, spiega che «La legge Salvamare è una legge che aiuterà i pescatori a svolgere una funzione importante per la qualità delle nostre acque....

Ferrovia Potremolese, Legambiente: «Bene dichiarazione Ministro De Micheli. Seguano presto gli atti ed un impegno delle Regioni»

Un asse che deve collegare il Tirreno al Brennero, utile per il clima, i pendolari, il trasporto merci e lo sviluppo delle aree interne

Durante un’audizione alla Commissione ambiente della Camera la ministro della infrastrutture Paola De Micheli ha annunciato novità importanti per il futuro della linea ferroviaria Pontremolese che dovrebbe rientrare le opere prioritarie nazionali, mentre Andrea Orlando del PD ha fatto riferimento alle risorse ed i lotti già previsti dal nuovo contratto di servizi di RFI, che...

Rischio idrogeologico, Fazzini: «Dare esecutività al Piano di Adattamento Nazionale ai cambiamenti climatici che giace sospeso da oltre un anno»

Il rischio idrogeologico che incombe sulla popolazione italiana deve essere rapidamente ridotto se non azzerato, in relazione all'estremizzazione climatica, sempre più rapida ed implacabile in atto a livello globale ed amplificata nel bacino Mediterraneo. La complessità orografica, la caratteristica di "mare caldo" tipica del Mare Nostrum, le evidenze di area "hotspot" in relazione al global warming stanno...

Clima: dal 2010, le 5 maggiori compagnie petrolifere hanno speso più di 250 milioni di dollari per far pressione sull’Ue

Le lobby dell’Oil & Gas costantemente a lavoro a Bruxelles per condizionare le politiche climatiche ed energetiche europee

Secondo l’indagine “Big Oil and gas buying influence in Brussels”, commissionata da Greenpeace EU, Corporate Europe Observatory (Ceo), Food & Water Europe, Friends of the Eeahrt Europe, «dal 2010 ad oggi le cinque più grandi compagnie del Pianeta che operano nel settore di petrolio e gas – BP, Chevron, ExxonMobil, Shell e Total - hanno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 399
  5. 400
  6. 401
  7. 402
  8. 403
  9. 404
  10. 405
  11. ...
  12. 480