Archivi

International energy agency: nei prossimi 5 anni crescita spettacolare del solare fotovoltaico

Nel 2024 l’energia rinnovabile installata nel mondo sarà il 50% in più di oggi

Secondo il Renewables 2019 market report pubblicato dall’International energy agency (Iea), «L'installazione di sistemi solari fotovoltaici su case, edifici commerciali e strutture industriali è destinata a decollare nei prossimi cinque anni, trasformando il modo in cui l'elettricità viene prodotta e consumata». Il rapporto prevede che tra il 2019 e il 2024 la capacità di energia totale rinnovabile mondiale da fonti rinnovabili...

In Toscana 500 famiglie ricevono energia prodotta dal biogas dei rifiuti

Dal 1° settembre energia elettrica prodotta dai rifiuti e scontata dal 20 al 100%.

Circa 500 famiglie del Rosignanese riceveranno a giorni la prima fattura a marchio “Scapigliato Energia” il contratto per l’energia elettrica rinnovabile prodotta dai rifiuti che sconta dal 20% al 100% la componente energetica in bolletta in base alla vicinanza all’impianto. Il risparmio medio, per le famiglie che hanno sottoscritto questo contratto, corrisponde al 15% rispetto ad un contratto tradizionale. A Rea Impianti...

Le aree wilderness a protezione integrale potrebbero ridurre di oltre la metà i rischi di estinzione

Sono essenziali per fermare la sesta estinzione di massa e preservare habitat insostituibili

Come fa notare Brandon Keim  su Anthropocene, «L'idea di natura selvaggia non ha l’appeal di una volta. Gli accademici hanno decostruito le sue basi intellettuali a volte traballanti; gli ambientalisti hanno lamentato, giustamente, che romanticizzare luoghi senza esseri umani può portare a trascurare la natura che ci circonda. Eppure, nonostante tutti i suoi problemi filosofici, la wilderness -...

Piccoli aggiustamenti alle pale eoliche possono ridurre molto i loro impatti sull’avifauna

Più che l’altezza della turbina contano la lunghezza delle pale e la progettazione del sito

L'energia eolica è sempre di più un'alternativa sostenibile – anche economicamente - ai combustibili fossili, si stima che entro il 2050 le pale eoliche forniranno il 20% dell’elettricità consumata in tutto il mondo, ma la rapida espansione dei parchi eolici trova anche opposizione tra chi è preoccupato per il suo impatto sulla fauna selvatica. E...

Un’altra delle ecoballe finite in mare nel 2015 trovata sulla costa piombinese

A Perelli 1. L'assessore Bezzini: è una questione spinosa

Dopo il recente ritrovamento di un’ecoballa al largo dell’Elba, un’altra delle ecoballe che erano trasportate dalla nave Ivy e finite in mare nel luglio 2015 al largo dell’Isola di Cerboli è stata rinvenuta vicino alla riva a Perelli 1 a Piombino. A renderlo noto è il Comune che spiega che «E’ stato un cittadino a...

Maltempo nel nord-ovest, agronomi e forestali: «La cura dei boschi e dei fiumi per proteggere il territorio»

Gli ultimi eventi atmosferici hanno nuovamente messo in luce la fragilità del nostro Paese

Mentre, puntualmente come dopo ogni nubifragio, le televisioni e i social network pullulano di semplici cittadini incazzati fatti passare per esperti di idraulica e urbanistica e di politici che per discolparsi di scellerate urbanistiche danno la colpa agli ambientalisti che impediscono di pulire i fiumi, come sempre sono i veri esperti (inascoltati) a spiegare cosa...

La Regione dedica all’ex assessore Riccardo Conti una borsa di studio sul rapporto tra rendita e mancata crescita

L'Irpet, l'istituto regionale di programmazione economica, bandisce una borsa di studio sui temi della rendita e delle relazioni con la crescita economica e con questa iniziativa la Regione Toscana vuole ricordare Riccardo Conti, assessore regionale per dieci anni fino al 2010, scomparso nel 2017 e che di questi temi si è a lungo occupato. «Da...

Una rete a tutela del Mediterraneo: COMMON il progetto europeo sui rifiuti in mare

Emergenza in tutto il Mediterraneo:10 mila tonnellate di plastica dalla Tunisia, 40 mila dall'Italia

La presentazione  del nuovo progetto COastal Management and MOnitoring Network for tackling marine litter in Mediterranean sea (COMMON), finanziato nell'ambito del programma ENI CBC MED con 2.2 milioni di euro, ha confermato che «La plastica in mare si conferma un nemico per tutto il Mediterraneo». Legambiente ha diffuso gli ultimi dati sui rifiuti galleggianti di Goletta...

Antartide: al via la nuova spedizione scientifica italiana

E’ la 35esima, con 250 partecipanti e 45 progetti di ricerca

Con l'apertura della stazione italiana "Mario Zucchelli" (MZS) sul promontorio di Baia Terra Nova, ha preso il via la 35esima spedizione scientifica italiana in Antartide, che durerà per i 4 mesi dell’estate australe e ospiterà 250 partecipanti tra tecnici e ricercatori, italiani e stranieri, a supporto di 45 progetti di ricerca, alcuni ospitati da altre basi antartiche....

Emendamento sblocca End of Waste, CEN, Utilitalia e Fise Assoambiente: passo avanti, ma caos per i controlli

Nuova e stratificata procedura sui controlli su base discrezionale e manca ogni obiettivo di efficienza e semplificazione

Secondo Edo Ronchi, presidente di Circular Economy Network (CEN), la rete di imprese ed organizzazioni di impresa che promuove lo sviluppo dell'economia circolare italiana, «L'emendamento al decreto legge sulle crisi aziendali, che prevede la cessazione della qualifica di rifiuto (end of waste), approvato ieri in Commissione al Senato,  è un primo importante passo  per il...

Cosa succede nella Riserva Naturale Statale del litorale Romano?

FuoriPISTA: strani incedi di alberi e grandi invasi e spianamenti di terreni in zona di massima tutela

Secondo il Comitato FuoriPISTA di Fiumicino, «A Maccarese, nella Zona 1 - massima tutela - della Riserva Naturale Statale del litorale Romano ricompresa fra viale dei Collettori e Campo Salino, si stanno verificando interventi che destano preoccupazione. I frangivento di eucaliptus prendono fuoco ripetutamente in piena campagna ed in aree ben protette allo sguardo dei cittadini; si realizzano invasi di stoccaggio di grandi...

Conferenza dei servizi su Rimateria: lavori sulla Via aggiornati al 30 ottobre

In una nota, la Regione Toscana ha informato che la conferenza di servizi sull'ampliamento della discarica di Rimateria a Piombino, convocata ieri in Regione a Firenze, è stata aggiornata al 30 ottobre. La Regione sottolinea che «La materia è complessa e il nucleo tecnico chiamato a valutare l'impatto ambientale dell'opera ha ritenuto necessario avere più...

Una App per salvare i 4.000 leopardi delle nevi rimasti

E’ NextGIS Collector sviluppata da Wwf Russia per monitorare uno di felini più rari e meno studiati al mondo.

Oggi è l’International Snow Leopard Day, la Giornata Internazionale del leopardo delle nevi  (Panthera uncia) è una delle specie più rare e meno studiate al mondo: ne restano appena 4.000 individui che vivono in un areale ridotto e frammentato tra le alte montagne di Afghanistan, Bhutan, Cina, India, Kazakihstan, Kyrgyzstan, Mongolia, Nepal, Pakistan, Russia, Tajikistan e...

Dissesto idrogeologico in Liguria. i Verdi: «Ma la Lega dove vive?»

La Lega deve accettare il fatto del cambiamento climatico e del riscaldamento globale dalle conseguenze difficilmente immaginabili

Riceviamo e pubblichiamo   Ieri è apparsa sui quotidiani locali una presa di posizione della Lega Nord di Albenga (SV), prodiga di consigli su come frenare gli eventuali danni alluvionali proponendo un maggiore uso di risorse anche se appare per certi versi paradossale che un tale appello venga proprio da coloro che sono al governo...

Il Comune di Pisa ha dichiarato emergenza Climatica

Dopo una lunga discussione, in cui non sono mancati momenti di tensione e dichiarazioni antiscientifiche, il Consiglio Comunale accoglie all'unanimità la mozione presentata dagli attivisti di Fridays For Future, che impegna all'azzeramento delle emissioni entro il 2030.

Il Consiglio Comunale di Pisa ha accolto all'unanimità la richiesta presentata da Fridays For Future Pisa di dichiarare lo stato di emergenza climatica. In particolare, la mozione approvata impegna il Consiglio Comunale a dar avvio a un percorso che tenda a ridurre a zero le emissioni locali nette di gas serra entro il 2030 sul territorio comunale, oltre...

Economia circolare: energia dagli scarti dell’industria siderurgica (VIDEO)

Scarti di altoforno per produrre energia solare a concentrazione

Solo in Europa vengono prodotte ogni anno circa 20 milioni di tonnellate di scorie dell’industria siderurgica, il 75% viene impiegata nell’edilizia e nella cantieristica stradale, il restante 25% (più di 5 milioni di tonnellate, l’equivalente in peso di 650 Tour Eiffel) rimane stoccato negli impianti di produzione oppure smaltito in discarica, con un evidente impatto...

Dall’Ue stop al pesticida thiacloprid. Greenpeace: bene, ma l’Italia da che parte sta?

Un insetticida neonicotinoide sistemico che danneggia anche gli impollinatori

La maggioranza dei governi del Consiglio dell’Unione europea ha votato contro il rinnovo della licenza – che scade nell’aprile 2020 - dell’'insetticida neonicotinoide thiacloprid, che viene applicato a colza, cereali, patate e ortaggi. La Commissione Ue ha anticipato con un tweet che l'atto formale con cui verrà sancito il mancato rinnovo della licenza per il thiacloprid sarà...

Dissesto idrogeologico, appello di Costa: «Il ddl CantiereAmbiente diventi presto legge»

La Regione Piemonte chiede lo stato di emergenza, ma il 15 ottobre si era rifiutata di dichiarare l’emergenza climatica

Commentando i danni subiti dal nord-ovest del Paese a causa del maltempo, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha detto che «Le tragedie che stanno vivendo i cittadini liguri e piemontesi sono immense e gridano vendetta. Voglio far sentire tutta la mia vicinanza alle famiglie delle vittime e a chi in queste ore è rimasto senza...

Rimateria, il verdetto sul raddoppio già stasera?

Ferrari: «La politica si prenda la responsabilità di eventuali decisioni che vanno contro il volere della città»

In un comunicato il Comune di Piombino anticipa quella che potrebbe essere la decisione finale su Rimateria: «La Conferenza dei servizi chiamata a decidere sul progetto di raddoppio dei volumi per la discarica di Rimateria è ancora in corso: forse entro stasera si saprà qual è il verdetto. La riunione continuerà a porte chiuse». il...

Aspettando M’ammalia 2019, tutte le iniziative

Apollo 11 Mammiferi in movimento: specie che arrivano e che specie che tornano

Si avvicina l’inizio di M’ammalia (28 Ottobre – 10 Novembre 2019), il festival di eventi coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici (Anms), istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche) e aree naturali protette per far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui fanno...

A Pisa arriva La scienza delle ragazze

Astrofisiche, innovatrici ed esperte di intelligenza artificiale

L'astrofisica Sandra Savaglio, l'esperta di data mining Fosca Giannotti, le docenti Chiara Bodei e Nicoletta De Francesco: scienziate, esperte di fisica e informatica, saranno le protagoniste del primo appuntamento con "La scienza delle ragazze", venerdì 25 ottobre alle 15.30 nella sala Titta Ruffo del Teatro Verdi, con ingresso libero. Un incontro organizzato dall'Università di Pisa, col patrocinio del...

In due giorni avvistate 18 balenottere nel Santuario Pelagos

Nonostante il mal tempo e il fatto che a ottobre solitamente ci siano avvistamenti occasionali

I ricercatori di Fondazione CIMA hanno reso noto che durante l'ultimo viaggio di monitoraggio, tra il 19 e il 20 ottobre, sulla tratta Savona-Nizza-Bastia, hanno avvistato ben 18 balenottere comuni (Balaenoptera physalus), «quasi tutti avvistamenti singoli, tranne uno di gruppo formato da tre individui». I ricercatori fanno notare che si tratta di «Numeri che solitamente...

End of Waste, la Commissione al Senato ha approvato l’emendamento

Soddisfazione delle 49 organizzazioni del settore rifiuti

Le 49 organizzazioni che il 25 luglio avevano firmato l’appello a governo e Parlamento per lo sblocco delle attività di riciclo e recupero dei rifiuti (end of waste) esprimono «apprezzamento per l’emendamento approvato in Commissione al Senato che consente l’operatività delle autorizzazioni regionali caso per caso sulla base dei nuovi criteri europei e che fa...

Enea: in Italia la transizione energetica non decolla e le emissioni di CO2 non scendono

I prezzi per le famiglie aumentano più della media Ue. Peggiora l'indice della transizione energetica ISPRED

Secondo l'Analisi del sistema energetico italiano pubblicata da Enea, «La transizione energetica, in Italia, sta attraversando una fase di stallo, principalmente a causa della mancata diminuzione delle emissioni di gas serra, del rallentamento nella produzione da fonti rinnovabili e dell'andamento dei prezzi che, nell'insieme, rimangono superiori alla media Ue». Per i primi 6 mesi del...

Fao e World Union of Wholesale Markets insieme contro gli sprechi alimentari

L’alleanza fra l’agenzia Onu e i grossisti contribuirà a rendere efficienti ed eque le filiere di approvvigionamento di prodotti freschi e sani

La Fao e la World Union of Wholesale Markets (Unione Mondiale dei Mercati Alimentari all'Ingrosso – Wuwm) hanno rinnovato e rafforzato la loro alleanza con l'obiettivo di ridurre le perdite e gli sprechi alimentari a livello globale e per garantire forniture di alimenti sani e freschi in un mondo sempre più urbanizzato. Il nuovo protocollo...

Progetto della Fiorentina su Bagno a Ripoli: i Verdi fuori dal coro

«In epoca di cambiamenti climatici le aree rurali attorno alla città vanno preservate!»

Riceviamo e pubblichiamo   Contrariamente a quanto riportato da alcuni giornali, non si tratta di una zona a rischio degrado da "riqualificare", bensì di un territorio rurale in grado di fornire importanti "servizi" alla città, alle sue comunità e alle sue attività economiche. Si pensi alla mitigazione dei cambiamenti climatici, alla qualità di un paesaggio a fini...

Kurdistan e Turchia, lettera aperta del PKK al popolo statunitense e a Donald Trump

«Non siamo colpevoli di terrorismo, siamo vittime del terrorismo di Stato Ma abbiamo il dovere di difendere il nostro popolo»

Donald Trump ha annunciato il completo ritiro delle truppe Usa dal Rojava per andare a difendere quello che sta da sempre più a cuore agli Stati Uniti fin dalla loro prima disastrosa guerra mediorientale: i pozzi petroliferi dell’Iraq dalla risorgenza dello Stato Islamico/Daesh che, lui, da maldestro apprendista stregone, ha favorito consegnando i kurdi alla...

Sugar tax, Slow Food: «E’ una misura positiva»

«E’ però necessario che i proventi siano investiti in progetti di educazione alimentare»

Mentre la sugar Tax è diventata il cavallo di battaglia del bulimico Matteo Salvini che ormai sventola e bacia (e lancia dai palchi) le merendine insieme ai rosari, mentre la sugar tax compare e scompare dalla tela di Penelope della finanziaria giallo-rossa, Slow Food ricorda che «Periodicamente la proposta di una sugar tax entra tra...

In Svizzera sono diventati gretini e si buttano a sinistra

Boom dei Verdi/rossi e dei Verdi Liberali. Perdono la destra, i leghisti ticinesi e i socialisti

Le elezioni di domenica 21 hanno terremotato la consociativa politica svizzera e a farlo con il loro inaspettato successo (almeno di queste dimensioni) sono stati due partiti ecologisti: i Verdi (alleati con la sinistra radicale e altre formazioni ambientaliste) che arrivano al 13,3%, (+6,1%) e i verdi Liberali (PVL 7,8% e +3%) che si definiscono...

Acquisti verdi, il ministro Costa punta sui Cam e lancia il brand “Ecologia integrale”

«Plastic free non è una guerra all’industria»

Criteri ambientali minimi all’interno del Collegato ambientale. E Cam più facili di come sono adesso. Sono queste le promesse che il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha fatto nell’ambito del forum Compraverde Buy Green organizzato dalla Fondazione Ecosistemi e giunto alla sua tredicesima edizione, che si è conclusa venerdì scorso a Roma. «Voglio che i Cam...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 400
  5. 401
  6. 402
  7. 403
  8. 404
  9. 405
  10. 406
  11. ...
  12. 480