Archivi

Al via la bonifica della Valle del Sacco. Costa: «Giornata storica»

Il Ministro e il Presidente della Regione Nicola Zingaretti in visita al cantiere nel Comprensorio Industriale di Colleferro

Hanno preso il via oggi i lavori di la riqualificazione ambientale della Valle del Sacco: stamattina il presidente della regione Lazio Nicola Zingaretti e il ministro dell'ambiente Sergio Costa hanno visitato il cantiere di bonifica Area ARPA 2 della Valle del Sacco, un intervento che interessa circa un ettaro del Comprensorio Industriale di Colleferro e...

Rapporto Eea, smog: Italia maglia nera in Europa e prima per morti da biossido azoto. Costa: «Dati allarmanti»

Legambiente: «Urgente definire un’efficace e integrata strategia antismog che cambi radicalmente trasporti, produzione di energia, agricoltura, industria ed edilizia»

Secondo l’Air quality in Europe — 2019 report pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea), «L'aria dell'Europa sta diventando sempre più pulita ma l'inquinamento persistente, specialmente nelle città, danneggia ancora la salute delle persone e l'economia». La nuova analisi dell'eea dimostra che «nel 2016, l'esposizione all'inquinamento atmosferico ha causato circa 400.000 morti premature nell'Unione europea». Presentando il rapporto,...

Giornata mondiale dell’alimentazione: l’inganno degli OGM e dei fertilizzanti chimici nei Paesi in via di sviluppo

COSPE: la sicurezza alimentare non si ottiene "industrializzando" l'agricoltura di piccola scala

Il "Committee on World Food Security" (CFS) si riunisce in questi giorni a Roma per valutare come "accelerare i progressi per il raggiungimento del secondo obiettivo di sviluppo sostenibile, cioè "Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile". Già nel documento di presentazione della riunione del CFS viene...

Onu: in Siria crimini di guerra dei Jihadisti filoturchi di Ahrar al-Sharqiya

Unhcr: la Turchia potrebbe essere considerata responsabile

Mentre nel nord della Siria l’offensiva turca sul terreno sembra essersi fermata (ma i bombardamenti sui civili continuano) con l’arrivo dei carrarmati siriani e, soprattutto, dei blindati russi, secondo l’United Nations High Commissioner for Human Rights (Unhcr) «La Turchia potrebbe essere considerate responsabile delle violenze commesse in Siria dai gruppi armati suoi affiliati«. L’Unhcr dice...

Le microverdure “spaziali” e il packaging 100% green di Enea al Maker Faire 2019

Zanzare tigre, fichi d’india e cibo ed economia circolare alle iniziative e i TED di Enea a Roma dal 18 al 20 ottobre

Tecnologie all’avanguardia per produrre packaging 100% biodegradabile dagli scarti caseari, nuove metodologie per contrastare la diffusione della zanzara tigre, ma anche Hortextreme, la serra per coltivare microverdure a bordo di veicoli spaziali, e MIG, un orto mobile per militari in missione di pace. Sono alcune delle soluzioni tecnologiche che l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile...

Rimateria: lettera aperta urgente al Sindaco di Piombino, al Presidente del Consiglio comunale e ai Capigruppo consiliari

Coordinamento Art.1-Camping CIG: convocare un'assemblea pubblica, che permetta a tutta la comunità piombinese di essere informata compiutamente

Riceviamo e pubblichiamo   Il dibattito sulla manifestazione del 22 ottobre a Firenze, sulle problematiche della discarica di Rimateria, è cresciuto sui social e sulla stampa: vedi appello online del sindaco per andare a Firenze; vedi assemblea iscritti Csp eccetera. Noi del Camping CIG siamo convinti invece che sia indispensabile coinvolgere tutti i cittadini in una discussione...

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: nel Corno d’Africa 6,5 milioni di bambini affamati dopo la più grande siccità estiva degli ultimi 35 anni

L'impatto del cambiamento climatico sulla vita della popolazione etiope, kenyota e somala è ogni anno più forte

Secondo il rapporto Onu ”Horn of Africa: A joint call for action before a major regional humanitarian crisis” «Quasi 13 milioni di persone, tra cui 6,5 milioni di bambini, sono colpite dalla fame nel Corno d'Africa, a seguito del più basso livello di precipitazioni piovose nella regione dal 1981», un allarme rilanciato oggi da Save the Children...

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: la fame visibile e nascosta dei bambini del mondo sempre più obesi e malnutriti (VIDEO)

Unicef: in Italia il 36,8% dei bambini è sovrappeso

In occasione del world Food Day, la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, l’Unicef a pubblicato il rapporto "Bambini, cibo e nutrizione. Crescere sani in un mondo in trasformazione" dal quale emerge che nel mondo «almeno un bambino su tre nella fascia di età tra 0 e 5 anni è denutrito o in sovrappeso» e che «A livello globale 149 milioni di bambini...

La salute cerebrale dei 45enni è legata alla velocità della loro camminata

I segni dell'invecchiamento possono essere rilevati da un semplice test sulla deambulazione a 45 anni e il cervello dei deambulatori più lenti era diverso già a 3 anni

Dallo studio “Association of Neurocognitive and Physical Function With Gait Speed in Midlife”, pubblicato su JAMA Network Open da un team di ricercatori statunitensi, neozelandesi, danesi e britannici, viene fuori il sorprendente risultato che «La velocità di deambulazione dei 45enni, in particolare la loro velocità di deambulazione più veloce senza correre, può essere utilizzata come...

Perché sulla Terra c’è così tanta biodiversità? La risposta è sulle montagne

La geologia, la biodiversità e l’eredità scientifica di Alexander von Humboldt

La vita sulla Terra è incredibilmente diversificata e mostra sorprendenti modelli geografici globali nella biodiversità. Due Studi - “Humboldt’s enigma: What causes global patterns of mountain biodiversity? “ e “Building mountain biodiversity: Geological and evolutionary processes”. pubblicati sul numero speciale di Science dedicato alla “Mountain Life” da due team di ricerca internazionali guidati dal danese Carsten...

Al Parco della Majella il corso internazionale su come catturare gli animali selvatici

Dal 4 all’8 novembre a Caramanico Terme, con la partecipazione di esperti nazionali e internazionali

Le relazioni intercorrenti tra uomini e animali selvatici sono in continua e dinamica evoluzione nelle aree protette, nei contesti rurali e ultimamente, in modo sempre più significativo, in rapido cambiamento anche nei contesti urbani. Il know how sulle catture degli animali selvatici e, ancor di più, sulle diverse tecniche da applicare nei diversi contesti gestionali...

36 milioni di investimenti per la Ciclopista dell’Arno-Sentiero della Bonifica

Il più lungo percorso ciclopedonale in via di realizzazione in Toscana: 400 km

Il sistema integrato Ciclovia dell'Arno - Sentiero della Bonifica è non solo l'asse portante del sistema delle vie ciclabili della Toscana ma anche il più lungo percorso ciclopedonale in via di realizzazione in Toscana. La Ciclovia dell'Arno, integrata con il Sentiero della Bonifica, è la principale tra le grandi vie ciclabili tracciate dalla Regione per...

Metà delle piscine private toscane riempite con acqua potabile

Autorità Idrica Toscana: è contro la legge

Secondo i dati dell’Autorità Idrica Toscana (AIT), che ha effettuato i controlli tra luglio ed agosto in collaborazione con diversi comandi di Polizia Municipale, «Oltre la metà delle piscine toscane su cui si sono effettuati controlli sono state riempite con spreco di acqua potabile dell’acquedotto». Il 2019 è stato il primo anno in cui, secondo...

I dieci punti della richiesta di autonomia differenziata della Toscana

Rossi: «Tutelare cittadini e unità del Paese». Ai negoziati parteciperà l’assessore Bugli

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, è molto soddisfatto dell'incontro che ha avuto oggi con il nuovo ministro per gli affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia:«Siamo di fronte ad un evidente cambiamento di metodo, con il ministro che viene qui a confrontarsi con noi e che dà alla questione un'impostazione che condivido: costruire...

Tirrenica, il vicesindaco di Piombino: «Va bene così, meglio tardi che mai»

Verso la realizzazione del primo lotto della Geodetica a Piombino

Secondo un comunicato del Comune di Piombino ci sono «Buone notizie per la realizzazione del 1° lotto del prolungamento della S.S. 398 dallo svincolo della  Geodetica fino al Gagno. Recentemente l'Anas ha infatti comunicato l'avvio del procedimento per la realizzazione del 1° tratto della bretella   ai fini del progetto esecutivo e per gli espropri...

Prorogare la cava Castelbaito-Fratteta? Legambiente. «Rischio di procedura d’infrazione comunitaria»

Le osservazioni di Matteo Tollini

Legambiente Toscana ha inviato alla Regione Toscana le “Osservazioni all’istanza di proroga dei termini contenuti nel provvedimento conclusivo del procedimento di VIA “Progetto di coltivazione della cava Fratteta Castelbaito” Comune di Fivizzano (MS), di cui alla Determinazione di Pronuncia di Compatibilità Ambientale (PCA) n. 22/2014 rilasciata dal Parco Regionale Alpi Apuane. Proponente: Marmi Walton Carrara...

End of Waste, Federazione carta e grafica: passi avanti ma si può migliorare ancora

«Rendere più fluido il sistema del riciclo, eliminando gli ostacoli burocratici che lo rallentano»

La Federazione Carta e Grafica ha partecipato oggi in Commissione ambiente della Camera all’audizione sull’indagine conoscitiva sull'End of Waste (EoW e ha sottolineato che «Si stanno compiendo passi importanti per la definizione dell’End of Waste ma permangono ancora motivi di preoccupazione con la richiesta al Parlamento di un contesto normativo che supporti in modo chiaro...

Ricerca e innovazione: la situazione migliora ma troppo lentamente (VIDEO)

Italia sul fondo della classifica europea: 1,4% del Pil contro la media Ue del 2%. Aumentano le donne. Ma media età dei ricercatori alta

Il Consiglio nazionale delle ricerche ha presenta oggi la sua  Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia 2019 che contiene analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia che il CNR mette a disposizione di Governo, Parlamento e opinione pubblica All’evento hanno partecipato tra gli altri il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il...

Piano d’Azione Nazionale pesticidi: «Diventi strumento per una vera transizione ecologica dell’agricoltura»

Twitter storm per l'appello ai ministri Bellanova, Costa e Speranza: un Green New Deal anche per l'agricoltura italiana

Si chiude oggi, con un appello delle 11 maggiori associazioni ambientaliste e dell'agricoltura biologica «per un cambiamento delle regole di utilizzo dei pesticidi nel nostro paese, in grado di assicurare concretamente la riduzione della dipendenza dell'agricoltura e della gestione del verde urbano dai prodotti fitosanitari ed un loro utilizzo sostenibile, come richiesto dalla Direttiva 2009/128/CE»,...

Blitz di Greenpeace a “Impressionisti segreti”: allestita contro-mostra sui cambiamenti climatici

Contestato lo sponsor Generali: «Il leone di Trieste contribuisce a emergenza climatica»

Stamattina blitz delle attiviste di Greenpeace all'interno di Palazzo Bonaparte a Roma, che ospita la mostra "Impressionisti segreti" sponsorizzata da Generali. La protesta pacifica è servita ad allestire una mostra alternativa, composta da immagini reinterpretate in stile impressionista di centrali a carbone e di conseguenze dei cambiamenti climatici, cion l’intento di denunciare «quanto il maggior...

Ospedali: la rivoluzione verde vale 15 miliardi di investimenti

Con i contratti di rendimento energetico lo Stato risparmia 1 miliardo di bollette

Secondo quanto emerso dal Forum Sistema Salute che si è chiuso sabato a Firenze, «La rivoluzione verde degli ospedali vale 15 miliardi di investimenti a carico dei privati e almeno un miliardo di risparmio per la pubblica amministrazione. Convertire gli ospedali italiani ad energie rinnovabili è un leva potente per attivare investimenti privati e aprire cantieri in tutta...

Agroecologia circolare: dal campo alla tavola

Un Green new deal dell’agricoltura libera da chimica e plastica, per combattere la crisi climatica e rilanciare l’economia verde

Oggi a Napoli Legambiente ha lanciato la sfida per «Un nuovo modello di agricoltura che sposi appieno la sostenibilità ecologica; un’agricoltura che possa finalmente diventare non solo l’asse portante dell’economia made in Italy, ma un settore strategico anche dal punto di vista ambientale a cominciare dalle sfide imposte dalla crisi climatica». E per farlo ha chiamato...

Siria, i soldati di Assad al confine con la Turchia: il vergognoso fallimento di Trump (e dell’Occidente)

I kurdi si alleano con Assad contro i mercenari Jihadisti e l’invasione turca. Onu preoccupata per una nuova gigantesca crisi umanitaria

Di fronte all’attacco turco e jihadista alle città e ai villaggi kurdi della Siria del nord e al possibile scontro tra l’esercito turco con quello siriano, il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres ha chiesto una «De-escalation militare immediata ed esorta tutte le parti a risolvere le loro preoccupazioni in modo pacifico». Guterres ha anche espresso...

Pescatori di frodo cinesi nel Parco di migliarino San Rossore Massaciuccoli: fermati e multati

Grazie ai controlli dei guardiaparco sul Lago di Massaciuccoli

Maximulta e maxisequestro a due gruppi di pescatori di frodo fermati domenica 13 ottobre dai Guardiaparco appostati nella zona del lago di Massaciuccoli, più precisamente in località “La Cava” e in località “Botolo” nel Comune di Massarosa. Stavano utilizzando sistemi di pesca non consentiti e, dopo aver catturato numerose carpe anche di taglia minima, le stavano conservando...

Sinodo per l’Amazzonia: Chiesa impegnata contro le violazioni dei diritti dei popoli

Survival: La Chiesa Cattolica complice dell’invasione e nella distruzione coloniale, ma la sua ala progressista svolge una funzione cruciale (spesso l’unica) per la giustizia sociale nell’America Latina

Con la nona Congregazione Generale ha avuto inizio la seconda delle tre settimane del Sinodo speciale per la Regione Panamazzonica che si concluderà il 27 ottobre. Riassumendo i lavori, Vatican News sottolinea che «Il Sinodo è un Kairos, tempo di grazia: la Chiesa si pone in ascolto, in atteggiamento empatico e cammina accanto ai popoli originari...

Le mamme balene franche “sussurrano” ai cuccioli per non attirare orche e squali

Le neo-mamme non sembrano emettere “up call” e comunicano con i loro cuccioli a “bassa voce”

Come le megattere  (Megaptera novaeangliae), dopo aver partorito e mentre allattano le femmine di balena franca nordatlantica  (Eubalaena glacialis) attenuano le loro vocalizzazioni sottomarine e "sussurrano" ai loro cuccioli per evitare di attirare i predatori, in particolare le intelligenti e micidiali orche (Orcinus orca). E’ quanto emerge dallo studio “Acoustic Crypsis in Communication by North Atlantic...

La luce solare degrada il polistirolo più velocemente del previsto

I ricercatori: non ci vorranno millenni per degradarlo, ma danni all'ambiente per decenni

Secondo lo studio “Sunlight Converts Polystyrene to Carbon Dioxide and Dissolved Organic Carbon2, pubblicato su Environmental Science and Technology Letters da un team di ricercatori della Woods Hole Oceanographic Institution (WhoI), il polistirene (o polistirolo), una delle materie plastiche più usate e onnipresenti al mondo, «se esposto alla luce solare può degradarsi in decenni o...

A Chiusdino inaugurato il teleriscaldamento geotermico

Benessere e risparmio per i cittadini e 2.600 tonnellate di emissioni di CO2 e 1.000 tonnellate di petrolio in meno

C’era quasi tutto il paese di Chiusdino all’inaugurazione del primo stralcio del nuovo impianto di teleriscaldamento geotermico del capoluogo del paese: un passo importante verso la sostenibilità, l’innovazione ed il benessere dei cittadini i quali, insieme ai benefici ambientali, con questo nuovo impianto potranno anche usufruire di un notevole risparmio per quanto riguarda le spese di riscaldamento...

Il Premio Nobel per l’economia a Banerjee, Duflo e Kremer per la lotta alla povertà

I ricercatori statunitensi: un Nobel che premia un lungo lavoro di gruppo

La Royal Swedish Academy of Sciences ha deciso di assegnare il Premio Nobel 2019 per le scienze economiche ad Abhijit Banerjee ed Esther Duflo del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e a Michael Kremer dell’Harvard University «Per il loro approccio sperimentale per alleviare la povertà globale. In soli due decenni, il loro nuovo approccio basato sugli...

Regione Toscana: una targa per ricordare Lorenzo Orsetti, combattente internazionalista ucciso dai jihadisti filo-turchi

Il 19 ottobre manifestazione regionale "Fermiamo la guerra. Giù le mani dal Rojava"

La Regione Toscana realizzerà una targa che verrà posta nel giardino di Palazzo Sacrati Strozzi per ricordare Lorenzo Orsetti e il costituente livornese Ilio Barontini. E' uno degli impegni presi dal presidente Enrico Rossi nel corso dell'incontro che ha avuto oggi pomeriggio nel suo ufficio con Alessandro Orsetti, il padre di Lorenzo, il volontario fiorentino...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 402
  5. 403
  6. 404
  7. 405
  8. 406
  9. 407
  10. 408
  11. ...
  12. 480