Archivi

Siria del nord, le FDS e i kurdi: «La ritirata non è un’opzione»

I jihadisti filo-turchi assassinano Havrin Khalaf. Le SDF: «Lo Stato turco può decidere l’inizio della guerra, ma non la fine»

L’invasione turca della Siria del nord continua, con forti perdite tra i civili provocate anche dalle milizie jihadiste-Al qaediste armate e dirette dall’esercito turco e dagli attacchi dei miliziani dello Stato Islamico Daesh che attaccano i kurdi alle spalle. Mentre nel Rojava liberato e in tutto il nord-est della Siria stanno ritornando le truppe siriane...

Legge di bilancio 2020: il tempo del Green New Deal è ora

Legambiente e ForumDD: tassare fossili e rendite a danno dell'ambiente. Più economia circolare e fonti rinnovabili. Misure ambientali per i più vulnerabili e contro le disuguaglianze

Legambiente e Forum Disuguaglianze e Diversità hanno sintetizzato così le loro proposte per la Legge di Bilancio 2020 indirizzate al premier Giuseppe Conte: «Caro Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per dar avvio ad un efficace Green New Deal e accelerare nel Paese la transizione ecologica, energetica e sociale non basta un decreto clima. Servono subito scelte...

Ridurre le perdite e gli sprechi alimentari per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Rapporto Sofa 2019 della Fao: è necessario un grosso passo avanti in tutta la filiera alimentare

La Fao ha presentato oggi il suo nuovo rapporto “State of Food and Agriculture 2019” (Sofa 2019) che fornisce approfondimenti sulle quantità e sulle cause delle perdite alimentari nelle diverse fasi della filiera alimentare, sollecitando scelte consapevoli per la loro effettiva riduzione e segnalando nuove metodologie per monitorarne i progressi. Secondo la Fao, «In questo...

Il distretto del cuoio fa un altro passo verso l’ economia circolare

Protocollo d'intesa tra Regione Toscana, Consorzio Conciatori e Rea Impianti

«Favorire l'economia circolare per ridurre e trasformare in risorse da riutilizzare i rifiuti generati dal distretto conciario». E’ questo l'obiettivo del protocollo d'intesa firmato oggi da Regione Toscana, Consorzio Conciatori e Rea Impianti e che piegano in regione, come l’accordo simile firmato a marzo 2019 con Assoconciatori - «mira a coinvolgere tutte le imprese del...

Save Organics in Soil: al via l’iniziativa europea per salvare il suolo

Cic, Ecn e Iswa: il suolo è una risorsa vitale e non rinnovabile per gli ecosistemi

L'European Compost Network (Ecn), l’International Solid Waste Association (Iswa), e il Consorzio Italiano Compostatori (Cic) hanno lanciato a Bilbao l'iniziativa S.O.S. Soil "Save Organics in Soil" «per attirare l'attenzione  sulla gestione sostenibile del suolo e per incrementare le iniziative atte a valorizzare la materia organica nel suolo. Al Cic spiegano che l’iniziativa punta a «Mettere...

Sentenza TAR su Monte Coronato: ripristino del sentiero e riapertura delle strade del Nocino e della Torre di Donoratico

Legambiente: dopo le nostre denunce e manifestazioni contro scempi e chiusure da parte di privati

L’impegno del Circolo di Legambiente per la tutela del territorio e dei “beni comuni ambientali e storici” nel Comune di Castagneto Carducci ha ottenuto, nell’ultimo mese, importanti e significativi risultati a tutela dei diritti dei cittadini, dell’ambiente e dei “beni comuni e pubblici”. E’ di pochi giorni fa, infatti, la sentenza del Tar della Toscana...

Dal 19 ottobre anche Monterotondo Marittimo sarà “plastic free”

Vietati i sacchetti, le stoviglie e i palloncini di plastica monouso

Il Comune di Monterotondo Marittimo (GR) annuncia che dal 19 ottobre entra in vigore l'ordinanza, con la quale l'amministrazione comunale dà il via ad una serie di provvedimenti »finalizzati alla progressiva riduzione della plastica sul territorio comunale.  L'ordinanza, in particolare, vieta agli esercenti delle attività commerciali, artigianali e di somministrazione di alimenti e bevande, la...

All’Università di Pisa nasce il Centro di ricerca in Diritto e tecnologie di frontiera

Nell'ambito dell'Internet Festival è stato presentato anche il nuovo corso di laurea in Diritto dell'innovazione per l'impresa e le istituzioni

È stato presentato nell'ambito dell'Internet Festival il nuovo Centro di ricerca interdipartimentale dell'Università di Pisa in "Diritto e tecnologie di frontiera" (DETECT), che vuole essere un ponte tra il sapere proprio dei giuristi e le tecnologie emergenti. Diretto dalla professoressa Dianora Poletti, ordinaria di Diritto privato e di Diritto dell'Informatica, ha come dipartimenti promotori quelli...

C’è una Greta anche a Cuba e va in bicicletta

L’ambientalismo dei giovani nel Paese della Revolucion all’epoca di Internet

Mentre Cuba cambia addirittura struttura di governo per affrontare le nuove gravi difficoltà economiche dovute alla crisi venezuelana (non arriva più petrolio e quello che arriva è molto più caro) a alla recrudescenza di aggressività dell’amministrazione Usa di Donald Trump, emerge anche nel Paese della Revolucion un movimento giovanile che punta a liberare Cuba ....

Investimenti climatici insufficienti: «Il business non può avere successo in un pianeta che fallisce»

Green Climate Fund: utilizzare il business per ridurre i costi climatici del pianeta

Intervenendo alla Private Investment for Climate Conference che si è tenuta a Incheon, in Corea del sud, il direttore esecutivo del green Climate Found (GFC), Yannick Glemarec ha riassunto così la situazione economica e finanziaria: «Il business non può avere successo in un pianeta che fallisce» e ha chiesto che le imprese agiscano di più...

L’austerity è “la nuova normalità”. Nel 2021 colpirà 6 miliardi di persone

«E’ tempo che i leader mondiali abbandonino una visione miope delle decisioni macroeconomiche e di politica fiscale che avvantaggiano pochi»

Isabel Ortiz, direttrice del Global Social Justice Program della Joseph Stiglitz’s Initiative for Policy Dialogue alla Columbia University ed ex direttrice dell’International Labour Organization (Ilo) e dell’Unicef and UNICEF, e Mattehew Cummins, ex economista senior dell’United Nations development programme, dell’Unicef e della Banca Mondiale hanno pubblicato su Inter Presse Service – IPS questo interessante intervento...

Stop a tutte le guerre dal Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema

«Di fronte all’invasione del Kurdistan da parte della Turchia, non possiamo più tacere»

Ci risiamo. Tornano a tuonare i cannoni e la guerra di nuovo scoppia ai margini dell’Europa. E nessuno dice niente. Nelle prossime ore scriverò all’Onu per far sentire la voce del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema. Noi ci sentiamo sempre dalla parte delle vittime della guerra, di qualsiasi guerra, perché la nostra...

Invasione turca della Siria del nord: lettera aperta «A tutte le donne e ai popoli del mondo che amano la libertà»

Le donne di tutte le culture e fedi della Siria settentrionale scrivono alle donne di tutto il mondo

Il Women's Council of North and East Syria  (Consiglio delle donne della Siria del nord e dell’est) ha scritto una lettera aperta a tutte le donne del mondo contro l’invasione del Rojava da parte dell’esercito turco e dei suoi mercenari jihadisti. Mentre l’offensiva al nord est della Siria è giunta al quarto giorno, il Consiglio delle donne della...

Orso bruno marsicano, servono risposte dal ministero dell’Ambiente

Per tutelarlo bisogna investire di più nella strategia nazionale e non limitarsi a finanziare i soli Parchi nazionali o a coordinare le Regioni interessate

Per salvare dall'estinzione l'orso bruno marsicano serve un forte impegno da parte delle istituzioni a partire dal Ministero dell'ambiente che deve raddoppiare gli sforzi fin qui compiuti stanziando risorse economiche e umane adeguate. Il Ministero è l'autorità nazionale competente per la tutela dell'orso e deve investire di più nella strategia nazionale messa in campo dal...

I pinguini imperatore più a rischio di quel che si credeva: hanno bisogno di una protezione speciale

Sono legati al ghiaccio marino per tutto il loro ciclo di vita e il cambiamento climatico può far scomparire il loro habitat

Nel nuovo studio “The emperor penguin - Vulnerable to projected rates of warming and sea ice loss” pubblicato su Biological Conservation, un team internazionale di ricercatori, evidenzia «La necessità di ulteriori misure per proteggere e conservare una delle specie antartiche più iconiche: il pinguino imperatore ( Aptenodytes forsteri)». I ricercatori hanno esaminato oltre 150 studi...

Il premio Nobel per la Pace al premier etiope Abiy Ahmed Ali

Il riformista in pericolo che ha fatto la pace con l’Eritrea. La pesante eredità del passato coloniale italiano, delle dittature, del neocolonialismo e della frammentazione etnico/religiosa

Chi sperava che il premio Nobel per la Pace 2019 andasse a Greta Thunberg aveva fatto male i conti con la tradizione di un riconoscimento che solitamente – ma non sempre come dimostra il caso della pakistana Malala Yousafzai, la più giovane vincitrice di un Nobel di sempre – va a personalità con ben altra...

Il Parlamento europeo: più investimenti ecologici e meno ineguaglianza

Un’economia meno inquinante richiede enormi investimenti. Gli obiettivi sociali ed economici devono essere posti su un piano di parità. salario minimo Ue e migliore protezione dei lavoratori digitali

Il nuovo Parlamento europeo mette alle strette la Commissione europea uscente e avverte quella entrante: «L'Unione europea necessita di circa 180 miliardi di euro all'anno di investimenti aggiuntivi nei campi di efficienza energetica ed energia rinnovabile per ridurre le emissioni di carbonio del 40% entro il 2030. Ulteriori fondi servirebbero per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050». Alcuni...

I primi cetacei percepivano ancora gli odori

E’ la conferma che balene e delfini discendono da animali antenati di cammelli, cervi, maiali e ippopotami

La TAC realizzata sul cranio di un archeoceto vissuto più di 40 milioni di anni e conservato al Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa ha permesso di ottenere un'immagine tridimensionale delle sue delicate strutture interne. Sono state scoperte così delle sottili lamine ossee legate al senso dell'olfatto che, dicono i ricercatori che hanno recentemente pubblicato...

Antartide: i fiumi “sottosopra” di acqua calda che erodono la banchisa glaciale (VIDEO)

Un nuovo studio sulle condizioni che stanno causando un aumento del livello del mare

Lo studio “Troughs developed in ice-stream shear margins precondition ice shelves for ocean-driven breakup”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori statunitensi guidato da Karen Alley del Department of Earth Sciences del College of Wooster, descrive come dei fiumi di acqua “calda2 che scorrono sotto la calotta e la banchisa polare dell’Antartidae stanno...

Approvato il decreto Clima, Costa: «Il primo atto normativo del governo che inaugura il Green New Deal»

Friday For Future e Greenpeace: non chiamatelo Decreto Clima, inciderà poco sulla lotta all’emergenza climatica

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del premier Giuseppe Conte e del ministro dell’ambiente Sergio Costa, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE per la qualità dell’aria e sottolinea che «le nuove norme mirano a incentivare comportamenti e azioni virtuose programmando una serie di interventi...

I bombi si curano dai parassiti con la medicina naturale

Proteggere l’erica ci aiuterà a salvare le api selvatiche in declino in tutta Europa

Il nuovo studio “Flagellum Removal by a Nectar Metabolite Inhibits Infectivity of a Bumblebee Parasite”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori britannici ha scoperto che una sostanza chimica naturale del nettare di brugo (erica), chiamata callunene, può agire come un medicinale per proteggere i bombi da un loro comune e dannoso parassita...

Invasione turca della Siria, Onu: centinaia di migliaia di vite in pericolo

Rete Disarmo: stop all’invio di armi italiane verso la Turchia

Dopo l’avvio dell’invasione dei territori kurdi della Siria del nord da parte dell’esercito turco e delle milizie jihadiste, l’Onu ha espresso viva preoccupazione per la sorte di centinaia di migliaia di civili che vivono nella regione e che sono già in fuga di fronte ai bombardamenti indiscriminati sui centri abitati già effettuati dagli aerei e...

Corte dei conti europea: «Occorre rendere più utili i conti economici ambientali europei»

La Commissione Ue deve migliorare quadro strategico, pertinenza e tempestività dei dati

Nel 1994 la Commissione europea ha presentato la prima strategia per la “contabilità verde nazionale” e da allora, collabora con gli Stati membri, l’Onu e l’OcseE per analizzare l’insieme dei dati statistici disponibili per gli European Environmental Economic Accounts (EEEA - Conti economici ambientali europei). La Commissione e gli Stati membri danno attuazione agli EEEA...

Invasione turca della Siria: lettera aperta di Fridays For Future for Rojava ai giovani del mondo

L’appello dei giovani ambientalisti kurdi/siriani al movimento mondiale per il clima

Dal 9 ottobre l’esercito turco bombarda senza sosta la Siria settentrionale, centinaia i morti tra i civili, migliaia le persone in fuga, diversi villaggi già occupati. Di fronte a questa nuova guerra di invasione scatenata dal secondo esercito della Nato appoggiato da miliziani jihadisti, il gruppo locale di Fridays For Future Rojava ha scritto una...

Roma: un sentiero ciclopedonale ai confini della Riserva naturale dell’Aniene trasformato in strada carrabile

Insieme per l’Aniene alle istituzioni: come è stato possibile?

Riceviamo e pubblichiamo   Questo accade a Roma Capitale d’Italia, Via Favignana … ottobre 2019 La prima foto racconta come il sentiero è sempre esistito, rappresentato e frequentato fino all’inizio del cantiere nel dicembre 2017, mentre la seconda rappresenta come è utilizzato oggi. Ci chiediamo: Come è stato possibile che un sentiero non carrabile sistemato...

Kyoto Club: l’emergenza del clima è una realtà non un’opinione

Sulla crisi climatica è tempo di agire, senza confondere le idee. Serve una buona e corretta informazione

Kyoto Club invita a firmare la petizione lanciata il 4 ottobre da Annalisa Corrado – e alla quale ha aderito anche greenreport.it - che insiste sul rispetto della verità, scientificamente dimostrata, sui cambiamenti climatici e sul rischio che tutti corriamo. L’associazione ricorda che «La crisi climatica è ormai una minaccia globale e la comunità scientifica,...

Green Reporting: 6 raccomandazioni green per la rendicontazione e la strategia aziendale

Per il 68% delle imprese italiane il cambiamento climatico è un tema strategicamente rilevante

Oggi, nel corso dell’evento “La green economy nel reporting non finanziario”, organizzato da Fondazione per lo sviluppo sostenibile con il supporto di Itelyum, leader italiano nell’economia circolare, e in partnership con il Global Compact Network Italia, sono state presentate le “6 raccomandazioni per il green reporting” - 1. Dare più spazio alle tematiche ambientali: planet first!; 2. Dal...

Trivelle: lettera aperta di Greenpeace, Wwf e Legambiente al ministro Patuanelli

«Il governo ci dica quali sono gli atti che può adottare subito, in attesa dell’annunciato stop definitivo a nuove trivellazioni». Risposte chiare su tre punti dirimenti

Greenpeace, Wwf e Legambiente hanno inviato oggi una lettera aperta al ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, per chiedere quali siano gli atti concreti del governo in materia di prospezione, ricerca ed estrazione e di idrocarburi, dopo l’annuncio da parte dell’esecutivo di una normativa che vieterà il rilascio di nuove concessioni. La Associazioni chiedono al ministro risposte chiare su...

Migranti: problema sovra-rappresentato ma solo al quarto posto tra le reali preoccupazioni degli italiani

I risultati della ricerca Ipsos su italiani e migranti. Il clima d’odio costruito e promosso negli ultimi anni ha generato percezioni distorte

WeWorld ha presentato i risultati del sondaggio CIAK MIgrACTION, condotto dall’Istituto IPSOS, sulla percezione del fenomeno migratorio in Italia e sottolinea che «Nonostante una percezione falsata della presenza reale dei migranti in Italia, il 68% degli italiani continua a sostenere il diritto all’accoglienza mentre il 40% si dichiara d’accordo con la gestione del governo italiano dei respingimenti»....

Siria: la nuova guerra è cominciata. La Turchia bombarda decine di centri abitati kurdi. Sanguinosi scontri tra SDF/YPG e militari turchi appoggiati dai jihadisti

Appello alla solidarietà internazionale: in Italia rispondono Arci, Anpi, Cgil e Legambiente e Friday for Future

La nuova guerra della Turchia contro i kurdi è iniziata: ieri truppe turche sostenute dai jihadisti siriani hanno invaso il nord della Siria e bombardato con aerei e armi pesanti il Rojava autonomo. Stamattina l’esercito turco ha attaccato con armi pesanti il villaggio di Aşmê vicino alla città martire di Kobanê, dove i kurdi siriani...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 403
  5. 404
  6. 405
  7. 406
  8. 407
  9. 408
  10. 409
  11. ...
  12. 480