Archivi

Ipossia e acidificazione mettono a rischio la salute dei mari e il clima del pianeta

I depositi di carbonio nei fondali marini sono minacciati dai cambiamenti climatici e dall'attività umana

Secondo lo studio “Ocean acidification and hypoxia alter organic carbon fluxes in marine soft sediments” pubblicato su Global Change Biology «Si chiamano ipossia e acidificazione i due pericoli che insieme possono minacciare gravemente la salute degli oceani e l’intero clima del nostro pianeta. L’unione di questi due stress ambientali di origine antropica è infatti in...

Economia circolare, metti in circolo il cambiamento: un bando per formarsi e attivarsi

Le 12 migliori idee saranno premiate con un fondo di 3.000 € per il loro sviluppo

L’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA lancia il bando, aperto fino al 31 ottobre, per la selezione di 60 giovani a cui verrà offerta la possibilità di partecipare gratuitamente a percorsi formativi individualizzati per rafforzare le competenze nell’ambito della green and blue economy. Gestione responsabile delle risorse naturali, riduzione e valorizzazione dei rifiuti, sviluppo economico sostenibile:...

Ispra: «Con i rifiuti marini abbiamo toccato il fondo» e il 75% è plastica (VIDEO e FOTOGALLERY)

Fondali rocciosi: le concentrazioni più alte di rifiuti nel Mar Ligure, nel golfo di Napoli e in Sicilia. L'impatto sulle tartarughe marine

Secondo i principali risultati delle attività condotte dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ispra) e dal Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente (Snpa) per monitorare la qualità dei nostri mari, «Con i rifiuti abbiamo “toccato il fondo”: più del 70% di quelli marini è depositata nei fondali italiani e il 77 è...

Donne, rifiuti e pregiudizi

Rapporto Unep dimostra quanto e come la gestione dei rifiuti sia strettamente legata alla diseguaglianza di genere

Dal 2016, l’International environmental technology centre dell’United Nations environment programme (Unep-Ietc) lavora al progetto Waste and Climate Change, riguardante rifiuti e cambiamenti climatici e mirante a ridurre l’impatto dei rifiuti sul clima e a rafforzare le capacità di gestione grazie a un maggior sostegno politico a livello locale e nazionale e locale in Bhutan, Mongolia...

Siria: la Turchia bombarda Ras al-Ayn e si prepara ad invadere il Rojava insieme alle milizie Jihadiste

Il portavoce di Erdogan smentisce Trump. I kurdi e i loro alleati: resisteremo. Si annuncia un’estenuante guerriglia anti-turca

La Turchia ha bombardato Ras al-Ayn, una città kurdo-siriana di confine e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan aveva già annunciato ieri su Twitter l’avvio della "Operation Peace Spring": «Le Forze Armate della Turchia, insieme alla Syrian National Army hanno iniziato l’attacco contro i terroristi PKK/YPG e Daesh nel nord della Siria, Il nostro obiettivo...

Sinodo per l’Amazzonia: stabilire una nuova relazione con il Creato

I temi discussi: giovani protagonisti dell’ecologia integrale, difesa dell’ambiente, peccati ecologici della Chiesa e migrazioni

Pubblichiamo la sintesi, tratta da Vatican News. dei primi giorni dei lavori della Congregazioni generali e degli interventi sull’Instrumentum Laboris per l’elaborazione del documento finale del Sinodo per l’Amazzonia in corso in Vaticano   2 ª Congregazione generale: “I giovani, protagonisti dell’ecologia integrale” Greta Thunberg e il protagonismo dei giovani. In continuità con il Sinodo...

Scoperto un nuovo antibiotico nella foresta tropicale messicana

I risultati di uno studio potrebbero portare a produrre "probiotici vegetali", nuovi antibiotici e piante più resistenti

Lo studio “Structure of ribosome-bound azole-modified peptide phazolicin rationalizes its species-specific mode of bacterial translation inhibition” pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Dimitrii Travin del Center of Life Sciences dell’Istituto di scienza e tecnologia Skolkovo di Mosca e dell’Accademia delle scienze russa, rivela l’esistenza di un antibiotico prodotto da...

Ecco come fanno a convivere così tante specie in una foresta subtropicale

Confermata e ampliata l’ipotesi Janzen-Connell: svolgono un ruolo sia le piante che degli agenti patogeni e mutualisti

Per oltre un secolo, gli ecologi si sono chiesti come nelle foreste tropicali possano coesistere un numero così straordinariamente elevato di specie arboree. All'inizio degli anni '70, Daniel Janzen e Joseph Connell, per spiegare questa sorprendente diversità, hanno sviluppato indipendentemente l'ipotesi, che poi è stata chiamata di Janzen-Connell, che fosse indotta da patogeni ed erbivori e...

La Russia istituisce la riserva naturale Dvinsko-Pinezhsky: è grande come il Belgio

Greenpeace e Wwf: ci sono voluti più di 20 anni di campagne ambientaliste. Trovato un accordo con le compagnie del legname

Il governo della regione di Arkhangelsk, nel nordovest della Russia ha istituito la Riserva regionale del paesaggio di Dvina-Pinega, si tratta del coronamento di oltre 20 anni campagne portate avanti da Greenpeace, Wwf e altre associazioni ambientaliste. Con i suoi 300.000 ettari, la superficie del Belgio, la riserva naturale Dvinsko-Pinezhsky diventa uno dei più grandi...

Il rally senza nulla-osta nel Parco nazionale del Vesuvio diventa un caso nazionale

Interrogazione di Rossella Muroni al ministro dell’ambiente

Il 29 settembre si è tenuto nel Parco Nazionale del Vesuvio - senza il nulla-osta dell’Ente Parco previsto dalla Legge – il rally-slalom automobilistico autorizzato dal Comune di Ottaviano che è stato funestato anche da un incidente con 4 feriti. Prima del rally, il Parco Nazionale del Vesuvio aveva segnalato alla Procura di Nola che...

Incendi boschivi: un nuovo miracoloso ritardante per prevenirli

Un fluido gelatinoso ignifugo duraturo, rispettoso dell'ambiente. Un trattamento semplice ed economico che potrebbe ridurre drasticamente il numero di incendi

Lo studio “Wildfire prevention through prophylactic treatment of high-risk landscapes using viscoelastic retardant fluids” pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori della Stanford University, della California Polytechnic State University e del Desert Research Institute, rivela la scoperta di un trattamento preventivo che potrebbe ridurre notevolmente l'incidenza...

Ecuador gli indios e gli operai invadono Quito e il Presidente sposta la capitale a Guayaquil

Lenín Moreno accusa Correa e il Venezuela di voler fare un golpe

Oggi a Quito, la capitale dell’Ecuador, è il settimo giorno di sciopero contro il “paquetazo” le misure concordate dal presidente della Repubblica Lenín Moreno con il Fondo monetario internazionale. Ma già ieri il Paese è stato percorso da cortei di indios che si dirigevano verso la capitale gridando «Arriba el Paro!», «Fuera Moreno y sus...

Piemonte: Shell rinuncia a nuove trivellazioni

Legambiente: «Una vittoria per il territorio che ora può guardare con più serenità al futuro»

Shell ha comunicato al ministero dello sviluppo economico di voler rinunciare alle attività di ricerca di idrocarburi nell’area “Cascina Alberto”, estesa 462 km2 e che interessa 78 Comuni della province di Novara, Vercelli, Biella e Varese. Shell Shell Italia E&P S.p.A. possiede una quota del 80% del permesso di esplorazione, mentre il restante 20% è di...

Erosione costiera, in Toscana allo studio un sistema per migliorare la previsione del rischio mareggiate

Fratoni: Maregot potrebbe consentire di rivalutare le opere di difesa costiera e i relativi criteri di progettazione

Al convegno "Gestione e prevenzione del rischio costiero di un territorio in evoluzione", organizzato a Pisa da Regione Toscana e da LaMMA, il consorzio tra Regione Toscana e Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell'ambito delle attività del progetto - MAnagement des Risques de l'Erosion cotière et actions de GOuvernance Transfrontalière (Maregot), si sono confrontati scienziati ed...

Scoperte inattese somiglianze genetiche tra pipistrelli e delfini

Accomunano le specie che utilizzano l’ecolocalizzazione. Un metodo che apre la strada per curare patologie umane

Lo studio “A functional enrichment test for molecular convergent evolution finds a clear protein-coding signal in echolocating bats and whales”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori della Stanford University rivela che «Adattamenti evolutivi come l'ecolocalizzazione che sono condivisi da specie non correlate sono emersi in parte...

Molta incertezza per la crescita dell’eolico in Italia e in Europa

WindEurope: nel 2023 si potranno aggiungere i 277 GW, ma solo rimuovendo gli ostacoli normativi

Secondo il rapporto “Wind energy in Europe: Outlook to 2023” pubblicato da WindEurope, «C’è grande incertezza per la crescita del settore eolico in Italia e in Europa» e «Nei prossimi cinque anni la crescita del settore eolico in Europa sarà incerta a causa degli ostacoli burocratici. Solo laddove gli Stati membri sapranno elaborare dei Piani nazionali energia...

Le ondate di caldo potrebbero aumentare di dimensioni e durata entro la metà del secolo

La dimensione media delle ondate di caldo potrebbe aumentare dal 50 all’80% e quelle estreme più che raddoppiare

Nell’estate appena conclusasi, in tutto il mondo sono state registrate ondate di caldo record e, mentre le temperature globali continuano a salire, gli scienziati si aspettano che la frequenza e l'intensità delle ondate di caldo aumentino. Ma, nonostante le sue importanti implicazioni. i ricercatori di solito trascurano la dimensione spaziale delle ondate di caldo. Un gap...

Negli ultimi 50 anni i disastri naturali sono moltiplicati e ora presentano il conto

Studio della Scuola Superiore Sant’Anna e Pennsylvania State University su PNAS

«Alluvioni, tempeste, uragani, ondate di calore estreme, siccità, incendi, frane sono alcuni dei disastri naturali, associati al cambiamento climatico, la cui frequenza e intensità sono aumentate in questi decenni. Negli ultimi 50 anni, l’impatto economico degli eventi estremi si è moltiplicato a causa di un aumento sostanziale nei danni causati da ciascuno di questi disastri». E’...

Iniziata l’invasione della Siria: i turchi attaccano le postazioni dei kurdi abbandonati da Trump

Aerei attaccano le SDF/YPG e tiri di mortaio contro le postazioni kurde

Secondo quanto dicono fonti kurde delle Sdf/Ypg, confermate dagli iraniani e dalla televisione di Stato siriani, aerei turchi avrebbero attaccato il posto di blocco di Semalka tra Iraq e Siria, distruggendo due ponti. L’attacco, che da il via ufficialmente all’invasione del nord della Siria da parte della Turchia, sarebbe avvenuto – come confermano dei video pubblicati...

Onu: trasformare i rifiuti in ricchezza, per un vero sviluppo sostenibile

Il World Habitat Day dedicato alle città pulite: riutilizzare, riciclare, produrre energia

«I rifiuti possono avere un effetto devastante sulla salute pubblica, sull'ambiente e sul clima, ma l'innovazione e la tecnologia all'avanguardia possono fornire soluzioni migliorate ed economiche alla sfida e aiutare le città e le comunità a vedere i rifiuti come un'opportunità commerciale».  E’ questo il messaggio chiave lanciato dall’Onu in occasione del World Habitat Day...

Lettera aperta di 12 esperti: in Brasile è in corso un genocidio dei popoli isolati e di recente contatto

Survival International: Bolsonaro ha scatenato un attacco aggressivo contro i popoli e le tribù incontattate

Mentre a Roma è in corso il Sinodo per l’Amazzonia, 12 tra i maggiori esperti di indios e ambiente amazzonico brasiliani - Ângela Kaxuyana, Antenor Vaz, Ariovaldo José dos Santos, Armando Soares Filho, Beto Marubo, Carlos Travassos Douglas Rodrigues, Elias dos Santos Bigio, Fabrício Amorim, José Carlos dos Reis Meirelles, Leonardo Lenin Covezzi Val dos...

Ecuador: il tradimento di Lenín. Polizia ed esercito attaccano gli indios che protestano contro FMI ed estrattivismo

Ma nelle città scioperi e scontri contro la fine dei sussidi ai carburanti e il "paquetazo"

Il 3 ottobre, il presidente dell’Ecuador, Lenín Moreno, ha decretato lo Stato di emergenza per cercare di sedare la forti proteste e gli scioperi contro le drastiche misure economiche decretate dal suo governo di “sinistra” su indicazione del Fondo Monetario Internazionale. L’’ex vicepresidente "comunista" e disabile di Rafael Correa – con il quale la rottura è...

Sinodo per l’Amazzonia. Il discorso di apertura di Papa Francesco

Il motto "Civiltà e barbarie" è servito ad annientare i popoli. Una prospettiva paradigmatica che nasce dalla realtà dei popoli

Pubblichiamo il discorso di Papa Francesco che ha aperto ieri ufficialmente i lavori dell’Assemblea speciale del Sinodo dei vescovi per la Regione Panamazzonica “Nuove strade per la chiesa e per un’economia integrale”. Oltre a fare riferimento alle dittature fasciste che hanno insanguinato il Sudamerica, il Papa si leva anche qualche sassolino dalle scarpe rispetto alle...

Turismo costiero sostenibile: la Toscana per MITOMED+

Ciuoffo a Bruxelles: dal progetto risultati davvero incoraggianti

La Regione Toscana è capofila del progetto Models of Integrated Tourism in the Mediterranean (MITOMED+) e oggi l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo ha partecipato a Bruxelles all’incontro organizzato dalla Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime Europee (Crpm), per intensificare il lavoro avviato in questi anni sul tema del turismo costiero sostenibile. In una nota la...

È entrato in vigore del protocollo di Göteborg emendato, per l’aria pulita e il clima

I costi di attuazione delle misure di riduzione delle emissioni equivalgono a meno dello 0,01% del PIL Ue

Oggi entrano in vigore gli emendamenti al protocollo di Göteborg, adottato nel 2012, in 18 paesi in Europa e Nord America: Bulgaria, Canada, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Finlandia, Germania, Lettonia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito Usa e Unione europea. Altri Stati membri dell’ United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) dovrebbero ratificare...

Strage di giovani in Iraq: 104 morti nelle proteste contro il carovita e la corruzione

Violenti scontri tra manifestanti e forze di sicurezza. L’Onu: rispettate i diritti umani

Dopo 6 giorni di violente proteste e il rincorrersi di cifre e voci sulle vittime, è sto lo stesso governo dell’Iraq a tracciare un bilancio terribile delle proteste dei giovani disoccupati contro il carovita e la corruzione: 104 i morti accertati e oltre 6.100 i feriti. Tra le vittime ci sono anche 8 poliziotti e...

Portogallo: quando la sinistra vince perché fa la sinistra

I socialisti vogliono riconfermare ed estendere l’accordo con sinistra radicale, comunisti e verdi

Il vero vincitore delle elezioni di ieri in Portogallo è il Partido Socialista (PS) e e il merito è del suo leader e primo ministro uscente, António Costa, che ha voluto, anche contro l’ala moderata del PS, la jeringonça, l’accordo con l’appoggio esterno con il  Bloco de Esquerda e il Partido Comunista/Los Verdes che ha...

Nuova invasione della Siria: truppe turche e blindati al confine

Attacco contro i kurdi e le Sdf/Ypg. La paranoia militaresca di Erdoğan e l’ennesimo tradimento di Trump

Dopo l’annuncio dato sabato dal presidente Recep Tayyip Erdoğan di una incombente operazione militare contro i kurdi siriani e i loro alleati, la Turchia sta ammassando truppe al confine siriano. Video condivisi sui social media e dai programmi televisivi nazionali turchi mostrano movimenti di soldati e di mezzi pesanti che già oggi potrebbero invadere la...

Specie selvatiche: almeno una su cinque viene commercializzata, potrebbero diventare una su tre

Il commercio di animali selvatici è la prima causa di estinzione di specie. Gli hotspot del commercio mondiale di specie selvatiche

Con lo studio “Global wildlife trade across the tree of life”, pubblicato su Science, un team di ricercatori statunitensi e britannici ha quantificato per la prima volta l'estensione del commercio mondiale di specie selvatiche, scoprendo che «almeno una specie su cinque terrestre viene acquistata e venduta sul mercato mondiale», circa il 50% in più delle...

Gli otto ostacoli che impediscono lo sviluppo sostenibile dell’America Latina e dei Caraibi

Cepal: la sfida sociale si gioca anche nell'economia, nella politica e nell'ambiente

La terza Reunión de la Conferencia Regional sobre Desarrollo Social de América Latina y el Caribe organizzata a Città del Messico dalla Comisión Económica para América Latina y el Caribe (Cepal), dal governo del Messico e dall’United Nations devlopment programme (Undp) ha visto la partecipazione di 102 rappresentanti di 29 Paesi, 40 delegati di 13...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 404
  5. 405
  6. 406
  7. 407
  8. 408
  9. 409
  10. 410
  11. ...
  12. 480