Archivi

Le macchie più scure dei maschi di giraffa sono un segno di status sociale, non dell’età

Una nuova scoperta realizzata grazie a uno studio di lunga durata in Namibia

Secondo lo studio “Relationships between male giraffes’ colour, age and sociability”, pubblicato su Animal Bahaviour da un team di ricercatori australiani, francesi e britannici, i maschi di giraffa più scuri sono più solitari e meno sociali rispetto a quelli che hanno una colorazione più chiara. Si tratta di uno studio a lungo termine che ha...

Il Fratino dopo Jovanotti

La mozione votata all’unanimità dal Convegno Italiano di Ornitologia

Il Jova Beach Party, sponsorizzato dal Wwf, ha sollevato numerose polemiche per l’impatto degli affollatissimi concerti di Jovanotti su alcuni habitat costiere e dunali molto delicati e in particolare sul Fratino (Charadrius alexandrinus), un piccolo e raro uccello che nidifica su quel che resta di naturale e seminaturale delle spiagge italiane. Una discussione molto accesa...

Turchia: scienziato condannato per aver pubblicato studi ambientali

Uno studio che dimostra il collegamento tra inquinamento e alta incidenza di cancro nella Turchia occidentale

Bülent Şık, ex vicedirettore del Centro di sicurezza alimentare e di ricerca agricola dell'università di Akdeniz e attivista per i diritti umani è stato condannato a 15 mesi di prigione per aver pubblicato i risultati di uno studio, realizzato da Sik e altri scienziati, e che collega l'inquinamento di un fiume e dell'ambiente circostante a...

La protezione del territorio e delle risorse del suolo fondamentale per un futuro sostenibile dell’Europa

Ancora troppo consumo di suolo a danno di territorio e biodiversità

«Il territorio e il suolo sono alla base della vita sul nostro pianeta. Il modo in cui attualmente utilizziamo queste risorse vitali e limitate in Europa non è sostenibile. Le attività umane - città in crescita e reti infrastrutturali, agricoltura intensiva, inquinanti e gas serra rilasciati nell'ambiente - trasformano i territori europei ed esercitano una crescente pressione...

Ciclabilità urbana: Piacenza maglia rosa al Giretto d’Italia 2019. Sul podio anche Padova e Bolzano

Più di 35mila ciclisti per la nona edizione dell’evento organizzato da Legambiente in 24 città italiane

Piacenza si è aggiudicata per la terza volta consecutiva, la maglia rosa del Giretto d’Italia, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente con il sostegno di CNH Industrial insieme a Euromobility - Associazione Italiana Mobility Manager e VeloLove, in collaborazione con le amministrazioni comunali aderenti. A seguire, conteggiando i numeri assoluti delle bici circolanti, troviamo Padova e Bolzano che completano così il podio dei comuni dove...

Il sindaco di Portoferraio: maturi i tempi per l’area marina protetta

Angelo Zini rilancia l’idea al congresso di Legambiente Arcipelago Toscano

Intervenendo ieri al congresso di Legambiente Arcipelago Toscano, tenutosi a Portoferraio nella magnifica cornice di Forte Inglese, il sindaco del capoluogo elbano, Angelo Zini (PD a capo di una lista civica trasversale) ha aperto all’istituzione dell’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano, prevista dalla legge sulla protezione del mare del lontano 1982, confermata nella legge sulle Aree...

C’è abbastanza biomassa per una bioeconomia europea sostenibile? (INFOGRAFICA)

Le 4 F: Food, feed, fibres, fuels che possono mettere in crisi l’economia circolare

Ai recenti European Research and Innovation Days tenutisi a Bruxelles il Joint research centre (Jrc) dell’Uninone europea ha presentato i suoi ultimi dati sull'offerta e la domanda di biomassa in Europa durante un dibattito ad alto livello che ha visto come relatori Janez Potočnik (ex commissario ue all’ambiente oggi all’Unep), Joachim Von Braun (università di...

Austria: vincono la destra prendendo voti all’estrema destra e i Verdi prendendo voti ai socialdemocratici

Per Kurz difficile fare un governo sia con vecchi che con nuovi possibili alleati

Come scrive sulla sua pagina Facebook la co-presidente dei Verdi europei Monica Frassoni, «i Verdi Austriaci tornano trionfalmente in Parlamento con il 14,3% (forse di più ancora non tutti voti contati) e 27 deputati dopo la catastrofe del 2017 (3,9% appena sotto la soglia di sbarramento)». Un Exploit più che notevole e che avrebbe potuto...

Le piccole isole sul fronte dei cambiamenti climatici estremi (VIDEO)

Jason Momoa “Aquaman”: mi vergogno dei leader mondiali che non vogliono un accordo

Parlando dal podio dell’assemblea generale in occasione dell’ultimo vertice di alto livello sul clima ospitato dall’Onu, Vinzealhar Ainjo Kwangin Nen, una giovane attivista climatica di Papua Nuova Guinea ha ricordato che «Tutti noi delle piccole isole possiamo relazionarci con la percezione di chi parla di noi come piccoli isolani, ma piuttosto che pensarci come navi...

Riprendiamoci il futuro. Uno studente elbano su due in piazza

Il forum dei giovani chiede un "tavolo della concretezza" alle istituzioni

Ieri uno studente superiore su due  ha risposto presente al nostro appello per l'"Elba strike for climate". In circa 500 si sono riversati a partire dalle 10 nella Sala De Laugier per essere i protagonisti dell'Assemblea Climatica dove abbiamo presentato le proposte della nostra carta "Riprendiamoci il Futuro". Probabilmente si è trattato,ci hanno detto in...

Clima e green economy: il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano aderirà al documento proposto dal Forum giovanile dell’Arcipelago toscano

La “Carta Verde Riprendiamoci il futuro. La Rivoluzione Verde parta da qui”

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, rappresentato dal Direttore Maurizio Burlando,  ha partecipato  questa mattina  27 settembre, all’evento  "Elba strike, una giornata per lanciare un futuro migliore", organizzato dalla Cgil provincia di Livorno in collaborazione con Flc-Cgil, Comune di Portoferraio e Forum Giovanile dell'Arcipelago toscano. Nel corso dell'incontro è stata presentata una lettera redatta dal Forum giovanile dell'Arcipelago toscano dal...

Terzo sciopero mondiale per il clima, centinaia di migliaia di giovani italiani chiedono giustizia climatica (FOTOGALLERY)

Legambiente: «Dalle parole si passi ai fatti. Approvare subito il decreto clima. Entro la fine dell’anno serve un ambizioso piano energia e clima e una legge di bilancio che dia inizio al Green new Deal italiano»

I giovani italiani hanno invaso strade e piazze per chiedere giustizia climatica nel nostro Paese e nel mondo, fanno parte di un inedito movimento globale che supera differenze, religioni, opinioni politiche – non tutte visto che l’estrema e neo destra e i neoliberisti attaccano Greta e i “Gretini”, come hanno fatto oggi Salvini, Meloni e...

Ricarica auto elettriche: mega-accordo per l’interoperabilità in Scandinavia

I principali fornitori di soluzioni di ricarica inaugurano uno standard per promuovere la transizione alla mobilità elettrica

Allego, EVBox, NewMotion. Charge4Europe, Chargemap e ChargePoint, alcuni dei principali fornitori europei di soluzioni di ricarica smart hanno firmato oggi una lettera di intenti con la quale si impegnano, «attraverso una partnership di roaming nei paesi nordici, a condividere la propria rete di ricarica per i veicoli elettrici (EV) entro la fine del 2019». Le...

La Quercia delle Checche candidata a “Tree of the year 2019”

L’albero monumentale della Val d’Orcia che diede rifugio ai partigiani

La Quercia delle Checche è stata scelta per rappresentare la Toscana e l'Italia Centrale alla rassegna "Tree of the Year ITALIA 2019", il concorso lanciato dalla Giant Trees Foundation che dal 2 settembre al 21 novembre eleggerà la quercia italiana che parteciperà al concorso europeo Tree Of The Year 2020. Il nome della Quercia delle Checche,...

Convivenza uomo – lupo nelle Alpi: al via il nuovo progetto WolfAlps EU

Coordinato dalle Aree Protette Alpi Marittime durerà sino al 2023

La Commissione Europea ha confermato la fiducia al progetto Life  WolfAlps che, con nuovi finanziamenti e obiettivi, ripartirà nelle prossime settimane diventando Life WolfAlps EU,  puntando a «portare su scala europea e pan-alpina il supporto alla convivenza uomo-lupo, nella direzione intrapresa dal precedente progetto (www.lifewolfalps.eu), conclusosi nel 2018. All’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime,...

La Nuova Zelanda invasa dallo sciopero climatico. Manifestazioni in tutta l’Asia-Pacifico e anche in Afghanistan (FOTOGALLERY)

I ragazzi di Friday for Future: «Nient'altro importa». Petizione al parlamento: dichiarare l’emergenza climatica

Il terzo Sciopero globale climatico si è tenuto un po' in tutta l’Asia-Pacifico, dalla Corea del Sud, all’Indonesia, all'India e ai piccoli Stati insulari dell’Oceania,  ma piccole manifestazioni si segnalano anche in Vietnam e un piccolo ed eroico corteo di giovani donne c’è stato anche in Afghanistan, forse la più bella manifestazione del mondo.  I...

La più grande minaccia per i nostri oceani è che li abbiamo dati per scontati

Le nuove politiche europee per gli oceani e la blue economy dopo lo Special Report Ipcc

Intervenendo alla sessione di co-progettazione di pianificazione strategica “Horizon Europe Mission on Oceans” tenutasi durante gli European Research & Innovation Days che si sono conclusi ieri a Bruxelles, l’ex capo dell’Organizzazione mondiale del commercio, Pascal Lamy, ha detto che «La maggior parte delle persone sul pianeta pensa che per loro l'oceano sia un problema. Temono gli...

Elba strike “Riprendiamoci il Futuro”

Il global strike spiegato da Pietro Gentili del Forum Giovanile dell'Arcipelago Toscano

C'è un famoso motto indiano che recita "non abbiamo ricevuto in eredità il mondo dai nostri padri, lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli", una sentenza veramente densa di significato, che bene riassume lo spirito con cui oggi scenderemo in Piazza per farci sentire contro i cambiamenti climatici. D'altronde Scenderemo in Piazza proprio perché...

Machu Picchu è stata costruita volutamente dagli Incas in un’area altamente sismica (FOTOGALLERY)

«Machu Picchu ci mostra chiaramente che la civiltà Inca era un impero di rocce fratturate»

Durante il GSA Annual meeting  conclusosi ieri a Phoenix, in Arizona, il geologo brasiliano Rualdo Menegat, del Departamento de Paleontologia e Estratigrafia, Universidade Federal do Rio Grande do Sul,  ha presentato la relazione “How Incas used geological faults to build thei settlements” secondo la quale  l'antico santuario Inca di Machu Picchu, considerato una delle meraviglie...

Artico, un tricheco ha affondato un mezzo da sbarco della marina militare russa (FOTOGALLERY)

Attaccata una spedizione che cercava di sbarcare sulla Terra di Francesco Giuseppe

Quando un team di ricercatori della Spedizione integrata della Flotta del Nord della Marina militare russa e della Società Geografica Russa  (RGO) ha tentato di sbarcare a Cape Geller nella Zemlja Franca Iosifa (Terra di Francesco Giuseppe) i trichechi (Odobenus rosmarus) hanno attaccato il mezzo da sbarco militare della nave Altai e una femmina lo...

#ChangeClimateChange: la campagna di mobilitazione per combattere la crisi climatica (VIDEO)

#ChangeClimateChange: la campagna di mobilitazione per combattere la crisi climatica (VIDEO)

«E’ stato l’uomo a cambiare il clima, quindi prima che sia troppo tardi può ricambiarlo». Nasce da  qui la nuova sfida di Legambiente che  con la nuova campagna #ChangeClimateChange rafforza il suo impegno per combattere la crisi climatica. Il Cigno Verde spiega che si tratta di «Una piattaforma online che vuole proporre, in una chiave di cambiamento, la...

Scoperti i primi biberon per nutrire i bambini preistorici con latte animale

Trovati in rare sepolture infantili in Baviera. Erano usati anche da altre civiltà antiche?

Lo studio “Milk of ruminants in ceramic baby bottles from prehistoric child graves” pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici, austrici e tedeschi, presenta le prime prove che i bambini preistorici venivano nutriti con latte animale utilizzando l'equivalente dei biberon dei nostri giorni. Dei vasetti fatti di argilla che probabilmente servivano per l'alimentazione...

I gatti si legano a chi si prende cura di loro. Proprio come i bambini e i cani

I gatti domestici si dividono tra quelli che hanno legami sicuri e insicuri con chi li cura con la stessa percentuale dei bambini

Lo  studio “Attachment bonds between domestic cats and humans” pubblicato su Current Biology da un team dell’Oregon State University (OSU) rivela che, nonostante quel che credono molti, anche i  gatti domestici (Felis silvestris catus) formano legami con i loro proprietari umani simili ai legami formati dai bambini e dai cani (Canis familiaris) con chi si...

Francia: gigantesco incendio in una fabbrica “Seveso” a Rouen

Un impianto che produce additivi per il petrolio. Gli abitanti invitati a restare a casa

Stanotte, verso le 2,30 è scoppiato un incendio nella fabbrica della Lubrizol situata a circa 3 km del centro storico e dalla famosa cattedrale di Rouen. Fortunatamente sembra non ci sia nessuna vittima ma l’allarme è fortissimo. Infatti si tratta di una fabbrica “Seveso”, una classificazione che indentifica gli impianti industriali pericolosi e che prevede...

Guardare il nostro pianeta con gli occhi nuovi di Forum

Iniziativa di Cnr, università di Bologna e della Basilicata e Asi per migliorare la stima del cambiamento climatico

Un gruppo internazionale coordinato da Luca Palchetti dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino) ha proposto la missione Far-infrared Outgoing Radiation Understanding and Monitoring (Forum) come Earth Explorer all’Agenzia spaziale europea (Esa). UN’iniziativa che è frutto di una collaborazione tra Cnr (Istituti Ino, Ifac, Isac, Iac, il nuovo Istituto per la bioeconomia...

Smart Mobility Report 2019: in Italia superata la soglia di 1.000 auto elettriche immatricolate al mese

Ma rappresentano solo lo 0,5% dei nuovi veicoli. Nel mondo immatricolati 2,1 milioni di veicoli elettrici nel 2018 (+78%)

Energy&Strategy Group - School of Management (E&S Group) del Politecnico di Milano ha presentato a That’s Mobility in corso a mIlano lo Smart Mobility Report 2019 dal quale emerge che «Per la prima volta in Italia, ad aprile, è stata superata la soglia delle 1.000 auto elettriche pure immatricolate in un mese, risultato che si...

Obiettivi di sviluppo sostenibile: il potenziale illimitato dell’umanità

Sustainable Development Summit: i leader mondiali promettono misure ambiziose

Quattro anni dopo l’approvazione della 2030 Agenda for Sustainable Development, i leader del mondo, riunitisi al Sustainable Development Summit ospitato dall’Assemblea generale dell’Onu a New York  hanno promesso di prendere misure ambiziose nel prossimo decennio, per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDG) entro il 2030. Nella dichiarazione politica “Preparare un decennio...

Migranti e rifugiati: in Libia violati i diritti umani. Onu: respingimenti illegali, guardia costiera libica implicata

E nel Sahel non va meglio. Guterres: «Stiamo perdendo terreno di fronte alla violenza anche a causa del cambiamento climatico»

Intervenendo con un videomessaggio all’Human Rights Council, l’inviato speciale del segretario generale dell’Onu in Libia, Ghassan Salamé, ha espresso tutta la sua preoccupazione per la sorte dei migranti in Libia – quello che qualcuno fino a poche settimane fa si ostinava a chiamare “porto sicuro” – «in particolare per quelli che vengono intercettati in mare...

L’umanità non aveva mai vissuto con livelli così alti di CO2 atmosferica fino al 1965

Per 2,5 milioni di anni le concentrazioni atmosferiche di CO2 sono state in media 230 ppm, oggi sono 410

Lo studio “Low CO2 levels of the entire Pleistocene Epoch” pubblicato  su Nature Communications  da Jiawei Da, Xianqiang Meng e Junfeng Ji dell’università di Nanjing, Yi Ge Zhang della Texas A&M University e Junfeg Li del California Institute of Technology,  dimostra che per 2,5 milioni di anni dell'era pleistocenica, le concentrazioni di biossido di carbonio sono state...

Livorno protagonista a New York con il progetto “Logistics of the future in Sustainable Smart Ports”

L’unico progetto italiano al Global Solutions Forum. Il 5G per ottimizzare le attività portuali consentirà una riduzione dell’8,2% delle emissioni di CO2

Il progetto “Logistics of the future in Sustainable Smart Ports”, che vede tra i protagonisti Fondazione Eni Enrico Mattei, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Consorzio Nazionale Interuniversitario delle Telecomunicazioni (Cnit), Ericsson Italia e TIM, è tra le 10 solution initiatives di eccellenza che saranno presentati al Global Solutions Forum organizzato oggi dal Network per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 406
  5. 407
  6. 408
  7. 409
  8. 410
  9. 411
  10. 412
  11. ...
  12. 480