Archivi

I Sindaci, i cinghiali, il dissalatore e la miniera

Le contraddizioni ambientali e istituzionali dei Sindaci di Porto Azzurro e Capoliveri

Abbiamo letto con divertita attenzione la risposta data a Legambiente dai Sindaci di Porto Azzurro Maurizio Papi  e  di Capoliveri Walter Montagna, che autodefiniscono garbato e costruttivo il loro precedente intervento contro l’eradicazione dei cinghiali e per la conferma dell’Area vocata al cinghiale all’Isola d’Elba, mentre era, con tutta evidenza un intervento demolitorio e scorretto,...

Cinghiali all’Elba, anche il Sindaco di Rio per l’eradicazione

E’ un rimedio estremo, ma se chi dovrebbe farlo non riesce ad impedire che il male diventi estremo, ben venga l’eradicazione

Dopo i distinguo dei Sindaci di Capoliveri e Porto Azzurro, il fronte favorevole all’eradicazione dei cinghiali all’Isola d’Elba si allarga con la sofferta adesione del primo cittadino di Rio Marco Corsini.  Ecco cosa ha dichiarato con una nota ufficiale: L’invasione diurna e notturna dei cinghiali in ogni parte del territorio ha da molto superato ogni...

Blue economy e lotta integrata al marine litter e all’inquinamento costiero nella fascia costiera maremmana

Confronto tra Legambiente, istituzioni, pesca e turismo per la gestione integrata nell’ambito del progetto euro-mediterraneo COMMON

Il problema dei rifiuti marini e costieri si è ormai trasformato in una vera emergenza che le amministrazioni locali e le imprese della filiera del mare, dalla pesca al turismo, devono affrontare pressoché quotidianamente in mare, ad ogni mareggiata e come conseguenza del malcostume di chi, imperterrito, continua a trattare le nostre spiagge, dune e pinete come...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano: finanziamenti per eficientamento energetico, mobilità sostenibile, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici

Chiesti al ministero dell’ambiente 3,5 milioni di euro

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha candidato progetti per utilizzare i finanziamenti del programma “Parchi per il Clima” del ministero dell’ambiente per mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici frutto dei fondi acquisiti delle aste CO2. Hanno proposto idee e progetti i comuni di Marciana, Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Rio per l’isola d’Elba e Capraia...

Cinghiali: i Sindaci di Porto Azzurro e Capoliveri dicono no all’eradicazione e all’annullamento dell’Area vocata, ma propongono di violare le leggi

Il foraggiamento è vietato dal 2016, la caccia nei Parchi è vietata da 29 anni. E sono reati penali

Lo scombicchierato e sconsiderato comunicato congiunto dei Sindaci di Porto Azzurro Maurizio Papi e di Capoliveri Walter Montagna, che respinge di fatto la richiesta di eradicazione avanzata dai Sindaci di Marciana, Campo nell’Elba e Marciana Marina e non accetta neanche la revoca dell’Area vocata al cinghiale scelleratamente istituita dalla Regione Toscana su richiesta dei cacciatori,...

Oasi di Orti Bottagone: intervento sul traliccio Enel per favorire la nidificazione del falco pescatore (FOTOGALLERY)

Intervento di Enel, Wwf e Progetto Falco pescatore per far nidificare il raro rapace

Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, in collaborazione con il Wwf Oasi, che gestisce la Riserva Naturale Regionale Padule Orti Bottagone a Piombino e Progetto Falco pescatore, ha realizzato un’operazione di “sbassamento” di un traliccio elettrico all’interno dell’oasi per favorire la nidificazione del falco pescatore (Pandion haliaetus), tornato, dopo quasi mezzo secolo, a...

Che aria tira nelle città toscane? Mal’Aria edizione speciale

Le pagelle delle città toscane. Solo Grosseto ha raggiunto nei 5 anni un voto sufficiente

Che aria si respira nelle città e che rischi ci sono per la salute?  Secondo i nuovi dati raccolti da Legambiente nel report Mal’aria edizione speciale «Di certo non tira una buona aria e con l’autunno alle porte, unito alla difficile ripartenza dopo il lockdown in tempo di Covid, il problema dell’inquinamento atmosferico e dell’allarme smog...

Montecristo: entro ottobre recupero del relitto del peschereccio Bora bora

Riunito il gruppo di lavoro per dare il via alle operazioni

Il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha dato avvio alle procedure  per il recupero del relitto del peschereccio Bora Bora della Marina di Porto San Stefano, finito contro la costa dell’isola di Montecristo nel giugno 2019. «In particolare – si legge in una nota - il ministro ha dato mandato all’Ammiraglio Aurelio Caligiore, Capo Reparto ambientale...

Isola d’Elba, si allarga il fronte anti cinghiali. Cacciatori all’angolo

Il sindaco di Marciana Marina: «Tutti i Sindaci dell’Elba mettano in atto una linea comune per ottenere un intervento efficace»

Secondo il sindaco di Marciana Marina, Gabriella Allori, «La nota del Sindaco Barbi dello scorso 27 settembre inoltrata al PNAT e alla Regione Toscana illustra in maniera dettagliata e puntuale una situazione che sta diventando di difficile gestione per i Comuni. Le preoccupazioni espresse non possono che essere condivise anche da questa Amministrazione che seppur...

Lo stato inammissibile del trasporto pubblico all’Elba: lettera aperta a CTT Nord degli studenti

Più bus e sostituzione dei mezzi fatiscenti e inquinanti. La risposta di CCT Nord

Riceviamo e pubblichiamo   Spettabile CTT Nord Scriviamo questa lettera, che chiediamo ai Comuni di sottoscrivere condividendola a loro volta, perché non è più possibile ammettere lo stato in cui si trova il servizio di Trasporto Pubblico all'Elba. Mezzi fatiscenti dove piove dentro, corse assenti e del tutto scoordinate, tragitti brevi che diventano Odissee a...

Eradicazione dei cinghiali all’isola d’Elba, favorevole anche il sindaco di Campo nell’Elba

Dopo Legambiente, si schierano con i sindaci anche Confagricoltura e Consorzio dei Produttori Vini DOC ed Elba Consapevole

A quanto pare, all’Isola d’Elba il post elezioni regionali – nelle quali ha stravinto il centro-destra – ha "liberato" qualche sindaco dal silenzio sul tema cinghiali imposto dalle diverse forze politiche, con il PD imbarazzato per aver proposto e votato l’Area vocata al cinghiale e con il centro-destra che non voleva deludere i cacciatori che...

Con Clean Up The Med, anche la Maremma nella lotta senza confini contro i rifiuti marini

17 Paesi coinvolti e preliminary meeting e training workshop in provincia di Grosseto

Clean Up The Med, campagna di sensibilizzazione Legambiente sulla gestione sostenibile e sulla riduzione dei rifiuti marini, torna dal 25 al 27 settembre, per un week-end di mobilitazione che coinvolgerà associazioni, università, comuni, enti pubblici, scuole e cittadini del Mediterraneo, unito nella lotta ai rifiuti marini. Dalla Palestina alla Francia, dall’Italia alla Grecia, centinaia di...

Capraia filiera ittica sostenibile: i vincitori dei premi innovazione e finanza sostenibile per il Mediterraneo

L’Atlante delle buone pratiche del settore ittico per promuovere le aziende che puntano sull'innovazione

Il terzo e ultimo webinar della prima edizione di Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile – promossa da Chimica Verde Bionet, in collaborazione con Legacoop Agroalimentare Dipartimento Pesca – si è aperto con il videomessaggio della ministra delle politiche agricole e forestali Teresa Bellanova che ha detto: «L’azione del ministero per il settore ittico  affonda le sue...

Area vocata al cinghiale all’Elba, il sindaco di Marciana alla Regione: abolitela

Legambiente: bene Barbi, la Regione torni indietro dall’errore fatto e gli altri Sindaci seguano il suo esempio

Il sindaco di Marciana Simone Barbi (del PD e a capo di una lista civica che comprende tutto lo spettro politico) ha chiesto ufficialmente con una lettera inviata al nuovo presidente della Regione Toscana, al Prefetto di Livorno e, per conoscenza,  al Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano di revocare l’“area vocata al cinghiale” contro...

Puliamo il mondo in Toscana, tante iniziative per liberare dal degrado i territori

Primato di partecipazione della Toscana anche al tempo della pandemia

Legambiente Toscana annuncia che «Come ogni anno, l’ultima settimana di settembre tornano gli eventi clou di Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale, promossa da Legambiente, in collaborazione con la Rai e patrocinata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Da ventotto anni, infatti, volontari di tutta Italia coordinati da Legambiente si ritrovano per ripulire spazi...

Le (altre) api dell’Arcipelago. Bionet Parks La rete delle Aree protette per la tutela degli impollinatori naturali

Il 26 settembre al NAT LAB a Portoferraio presentazione con Ruzzier e Forbicioni della WBA

Secondo l’Ispra, più del 40% delle specie di invertebrati, in particolare api e farfalle, che garantiscono l’impollinazione, rischiano di scomparire. Nel 2015 l’Iucn diceva che il 9,2% delle specie di api europee sono attualmente minacciate di estinzione. Secondo il Rapporto IPBES 2017, citato nella Direttiva Ue, gli impollinatori svolgono in natura un ruolo vitale come...

Cia Agricoltori: dopo il voto la Toscana metta l’agricoltura in primo piano

Le priorità del settore rurale contenute nel documento "La Toscana che vogliamo"

Dopo il voto che ha confermato il PD alla guida della Toscana, la Cia Agricoltori italiani Toscana sottolinea che «L'agricoltura toscana, che non si è mai fermata, dovrà ripartire con ancora più slancio, a partire da oggi, a seggi chiusi ed a risultati acquisiti. Intanto, buon lavoro a tutti i consiglieri regionali eletti, a chi...

Aperte fino al 2 ottobre le iscrizioni al master executive in Gestione delle risorse idriche Best Water

Organizzato dall'Università di Siena con AdF

Iscrizioni aperte alla prima edizione di Best Water, il master executive in Gestione delle risorse idriche attivato dall'Università di Siena insieme a AdF, gestore unico del servizio idrico integrato che opera nella porzione di territorio più estesa della Toscana. La sostenibilità, l'innovazione e la comunicazione sono i temi chiave inseriti nella formazione di alto profilo...

La Toscana ferma la destra. E dalle urne esce fuori un quasi monocolore PD

La destra arriva al suo limite fisiologico, la sinistra rischia di scomparire per frammentazione dal Consiglio regionale

Hanno certamente giocato la paura per una destra che la maggioranza dei toscani considera pericolosa ed estremista e il voto utile per fermarla, ma quello che esce inaspettatamente – a meno di un superamento in extremis della soglia del 3% da parte di Sinistra Civica Ecologista, che secondo gli ultimi dati oscilla tra il  2,9%...

Porto di Livorno, riunione in vista dell’istituzione della Zona Logistica Semplificata Rafforzata

In Comune le categorie economiche e sociali cittadine e legate al porto

Stamattina su iniziativa degli assessorati allo sviluppo economico e al porto si è tenuta al Palazzo Comunale di Livorno una riunione con le categorie economiche e sociali e in particolare legate al porto, per fare il punto sul percorso di istituzione della Zona Logistica Semplificata Rafforzata della Toscana. Erano presenti  Cisl Livorno, Cisl Regionale, Cgil Livorno, Filt...

Climbing for climate: una passeggiata contro il cambiamento climatico

Successo per l’evento organizzato da università di Pisa e Scuola Sant’Anna a Calci in adesione all’iniziativa nazionale della Rus e del Cai

Grande successo e partecipazione per “Climbing for Climate”, l’escursione guidata dalla Certosa alla Verruca di Calci organizzata dall’Università di Pisa insieme alla Scuola Sant’Anna quale testimonianza attiva contro il cambiamento climatico. L’iniziativa giunta quest’anno alla seconda edizione si è svolta sabato 19 settembre in tutta Italia su impulso della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile -...

Proseguono i seminari gratuiti sulla gestione dei rifiuti e degli imballaggi per le aziende di Livorno Massa Carrara

Organizzati da Conai – Confindustria Livorno Massa Carrara

Un ciclo di quattro incontri gratuiti, promossi da CONAI con la collaborazione di Confindustria Livorno Massa Carrara per approfondire “Le regole particolari di gestione dei rifiuti e degli imballaggi”. Prosegue il modulo di seminari on-line che, fino al 30 settembre, aiuterà le imprese della provincia di Livorno Massa Carrara a orientarsi fra norme per una ripresa sicura, tematiche ambientali, detenzione e...

Il rapporto CABS: la Toscana terza regione italiana per casi di bracconaggio

Nella regione con la maggiore densità venatoria sono diminuiti i controlli

Il nuovo rapporto "Calendario del cacciatore bracconiere 2019-2020  - Un’analisi della caccia illegale in Italia" appena pubblicato dal Committee Against Bird Slaughter (CABS)  si occupa anche della situazione in Toscana. Ecco cosa si legge nella scheda dedicata alla nostra Regione:   In Toscana non ci sono blackspot ma è la regione con la maggior concentrazione...

Conclusa l’operazione “Mare Sicuro 2020”: il bilancio toscano

Oltre 42.000 controlli delle Capitanerie di Porto, 12.260 di natura ambientale

Il 13 settembre è terminata la campagna nazionale “Mare Sicuro 2020”, l’operazione delle Capitanerie di Porto - Guardia costiera, coordinata a livello regionale dalla Direzione Marittima di Livorno, che come ogni anno ha visto i militari impegnati nella vigilanza delle attività marittime e costiere per garantire la sicura fruizione e gli usi legittimi del mare....

Un satellite nello spazio porterà il nome del professor Milani dell’Università di Pisa

Il tributo allo scienziato scomparso nel 2018 gli è stato conferito dell’Agenzia Spaziale Europea nell’ambito della missione HERA

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha intitolato uno dei satelliti “CubeSat” della missione HERA al professor Andrea Milani dell’Università di Pisa scomparso nel 2018. Hera prenderà il via nel 2024 ed è la prima missione europea per la difesa planetaria e la caccia agli asteroidi. Andrea Milani, già professore di Meccanica Celeste dell’Ateneo pisano nonché scienziato di fama internazionale,...

A Livorno pedalata in giallo di Parco In Parco, alla scoperta della biodiversità urbana

Sabato 19 settembre in occasione della Settimana Europea della Mobilità

Il Coordinamento Mobilità Sostenibile di Livorno, al quale aderiscono: FIAB, Legambiente, Wwf, Eco-Mondo, Terra Maestra, CAI, LIPU e Associazione Paraplegici Livorno, sabato 19 settembre organizza, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, la “Pedalata in giallo di parco in parco”, iniziativa patrocinata anche dal Comune di Livorno. IL ritrovo è alle 16,30 al Parco Pertini (ingresso...

Coldiretti Livorno ai candidati alle regionali: «Controllo della fauna e assessorato all’agroalimentare, le nostre priorità»

Ferri Graziani: «La provincia di Livorno sa cosa vuole dire quando la pressione della caccia detta legge sul territorio»

Coldiretti Livorno ha concluso ieri gli incontri con i candidati al Consiglio Regionale che hanno chiesto un confronto con la categoria. In particolare, la confederazione degli agricoltori ha incontrato Gianni Anselmi (PD), Rossana Soffritti (PD), Roberto Biasci (Lega), e i candidati dell’Elba Ruggero Barbetti (FDI), Adalberto Bertucci (FI), Marco Landi (Lega), Antonella Giuzio (PD). Il...

4,2 milioni di euro per il tratto Pistoia-Campi Bisenzio della Ciclovia del sole

In Toscana la Ciclovia del sole sarà lunga 155 km

La Regione Toscana ha annunciato che sono «In arrivo 4,2 milioni di euro di contributo statale per realizzare in Toscana il primo tronco della futura Ciclovia del Sole. Il MIT ha infatti assegnato alle Regioni interessate dal tracciato Verona – Firenze la somma complessiva di 16 milioni per il finanziamento dei primi lotti della ciclovia....

Indennizzi e contributi per chi ha subito danni da fauna selvatica nelle Riserve naturali della Toscana

Assessore regionale all’ambiente: portato a compimento un lavoro lungo e colmato un vuoto normativo

Una delibera approvata oggi dalla giunta regionale prevede «Indennizzi a chi ha subito danni da fauna selvatica all’interno delle riserve naturali regionali e contributi per realizzare opere di prevenzione che proteggano dall’attacco da fauna selvatica in quelle aree». La delibera dettaglia quanto contenuto nella legge regionale 30 del 2015 “Norme per la conservazione e la...

Emergenza cinghiali, Elbaconsapevole ai cacciatori: un’eradicazione non è un gioco al massacro casuale

I cacciatori vogliono sparare dentro il Parco Nazionale. Un esperimento già clamorosamente fallito e bocciato dal TAR

Dopo l’appello di 7 associazioni elbane - Archeologia Diffusa, Elba Consapevole, Elba Taste, Italia Nostra Arcipelago Toscano, Legambiente Arcipelago Toscano, Associazione Pedalta, World Biodiversity Association - ai candidati alle elezioni regionali a «Impegnarsi per una fortissima riduzione degli ungulati in tempi brevi, per poi arrivare all'eradicazione. Sostenere e promuovere in Regione progetti che concretamente possano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 38
  5. 39
  6. 40
  7. 41
  8. 42
  9. 43
  10. 44
  11. ...
  12. 65