Archivi

Al via la Climate week. I giovani ai leader mondiali: spiegateci perché avete fallito (VIDEO)

Guterres: «I popoli vogliono soluzioni, impegni e atti». Italian Climate Network. «siamo tutti Gretini»

Il terzo Sciopero Globale per il Futuro è fissato per il 27 settembre, ma già oggi in tutto il mondo sono iniziati i Friday for Future che danno il via alla Climate Week  e gli studenti sono già scesi in piazza in Oceania e Asia per gridare a gran voce che la crisi climatica sta arrivando e...

Negli ultimi 50 anni negli Usa e in Canada sono scomparsi quasi 3 miliardi di uccelli

Più di 1 su 4, una riduzione di abbondanza che riguarda centinaia di specie

Lo studio “Decline of the North American avifauna” appena pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi e canadesi rivela che dal 1970 ad oggi  le popolazioni di uccelli negli Stati Uniti e in Canada sono diminuite del 29%, circa 3 miliardi di uccelli, evidenziando una diffusa crisi ecologica.  I ricercatori dicono che i loro...

La Coppa del mondo di Rugby e l’ingiustizia climatica

Le isole del Pacifico devono affrontare i brutali assalti climatici dei Paesi sviluppati

Oggi in Giappone prende il via la coppa del Mondo di Rugby proprio mentre il tifone faxai porta morte e distruzione e  i ragazzi di tutto il mondo iniziano gli scioperi globali per il clima. Una situazione che Cristian Aid ha riassunto efficacemente nel rapporto “World in disunion: Climate change and the Rugby World Cup” ...

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato l’Iniziativa per una maggiore ambizione climatica

I 14 punti sottoscritti da Capi di Stato e di governo

L’Ufficio Stampa del Quirinale rende noto il testo della dichiarazione che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato con altri Capi di Stato e di Governo, in occasione del Climate Action Summit delle Nazioni Unite in programma a New York il 23 settembre 2019.    INIZIATIVA PER UNA MAGGIORE AMBIZIONE CLIMATICA   Il cambiamento...

Nelle aree protette italiane consumo di suolo al minimo: 0,003% e 0,3 ha/mq

Federparchi: in gran parte interventi post-sima e messa in sicurezza infrastrutture

Federparchi fa notare che, secondo il rapporto Ispra-Snpa sul consumo di suolo, «Nelle aree protette italiane si registra un incremento di densità di consumo del suolo rispetto al 2017 sensibilmente inferiore rispetto ai trend preoccupanti dell’intero territorio nazionale. Il rapporto Ispra 2019 ci parla di  0,3 mq/ha  contro il  dato  nazionale pari a 1,6 mq/ha»....

Disastro nucleare di Fukushima Daiichi: tutti assolti

Giudicati non colpevoli i 3 ex massimi dirigenti Tepco che avevano ignorato gli allarmi

Le uniche persone incriminate per il disastro nucleare di Fukushima Daiichi innescato dal terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011 sono state assolte Oggi da ogni responsabilità penale dalla corte distrettuale di Tokyo  che ha giudicato non colpevoli i tre più alti dirigenti di allora  della Tokyo Electric Power Company (Tepco) - che gestisce anche la dismissione del...

Al via Puliamo il mondo 2019, boom di appuntamenti per la ventisettesima edizione

Nel mirino rifiuti abbandonati e non solo. Un atto di cittadinanza responsabile sempre più necessario, per tutelare ambiente e convivenza

Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale costola di Clean Up The World, il più grande evento internazionale di volontariato ambientale, nato a Sydney nel 1989 e arrivata in Italia nel 1993 grazie a Legambiente, è giunta alla ventisettesima edizione e a ha raccolto da allora migliaia di tonnellate di rifiuti, con una continua...

Usa e Arabia Saudita: l’attacco agli impianti petroliferi è un atto di guerra dell’Iran

Gli Usa inaspriscono le sanzioni contro Teheran. Iran: una lezione dello Yemen ai sauditi

Il segretario di stato Usa, Mike Pompeo, ha detto che l’attacco sferrato dai droni il 14 settembre contro le due gigantesche raffinerie saudite di Abqaiq e Khurais sono un atto di guerra del quale sarebbe responsabile l’iran. Il ministro degli esteri saudita, Ibrahim Abdulaziz Al-Assaf, ha subito rilanciato via Twitter la dichiarazione di Pompeo che...

Città: causa e possibile soluzione del cambiamento climatico (VIDEO)

UN-Habitat: città ben progettate e low-carbon per la resilienza climatica globale

Secondo la direttrice esecutiva di UN-Habitat, Maimunah Mohd Sharif, «In tutto il mondo le città sono la principale causa dei cambiamenti climatici, ma possono anche fornire una parte della soluzione per ridurre i gas serra nocivi che stanno causando un aumento delle temperature globali» La Sharif, che parteciperà, insieme ai leader mondiali, al prossimo Climate...

I bambini preferiscono la fauna selvatica esotica alla natura locale

E i bambini di campagna e di città sono scollegati dalla natura nello stesso modo

Dopo aver letto lo studio “Children’s attitudes towards animals are similar across suburban, exurban, and rural areas”, pubblicato su PeerJ da un team di ricercatori della North Carolina State University e dello Statens Naturhistoriske Museum della Københavns Universitet, Michelle Jewell a capo della comunicazione scientifica del Department of Applied Ecology della North Carolina State University...

L’elaborata armatura ossea dei draghi di Komodo, per difendersi dai loro simili

E’ in grado di resistere alla lama di una spada e i cuccioli ne sono sprovvisti

Appena sotto le loro squame, i draghi di Komodo (Varanus komodoensis) indossano un'armatura, fatta di piccole ossa, che i ricopre dalla testa alla coda, creando una "cotta di maglia" che è in grado di resistere alla lama di una spada e che protegge queste gigantesche lucertole predatrici.  E’ la clamorosa rivelazione dello studio “The Cephalic...

Tutti a bordo! Su Goletta Verde a scuola di mare e biodiversità

Protocollo di intesa per la realizzazione del polo di educazione ambientale più qualificato e suggestivo dell’Adriatico

Regione Veneto, ministero dell’ambiente, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Ente Parco Regionale Veneto  del Delta del Po e Legambiente hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto “A scuola di mare e biodiversità su Goletta Verde” per la creazione di un polo qualificato per l’attività di formazione, informazione, sensibilizzazione ed...

I dugonghi sono in grossi guai, soprattutto quelli del Madagascar

Grazie al DNA, scoperte alcune delle popolazioni ad alto rischio di estinzione, così geneticamente distinte che perderle equivarrebbe a perdere una specie di elefante

I dugonghi (Dugong dugon) sono pacifici mammiferi marini erbivori, imparentati alla lontana con gli elefanti e appartenenti alla famiglia Sirenia che comprende anche i lamantini. Una delle più grandi popolazioni di dugonghi vive  nella Grande Barriera Corallina Australiana, ma il loro areale si estende dalla costa orientale dell'Africa all’Oceano Indiano fino al Pacifico occidentale. Da tempo...

Prima che sia troppo tardi! Puliamo il Mondo 2019 in Toscana

Il 20, 21 e 22 settembre in tutta la Toscana per pulire dai rifiuti i territori e costruire relazioni di comunità

Da oltre venticinque anni, l’ultimo fine settimana di settembre, volontari di tutta Italia, armati di guanti, rastrelli, ramazze e sacconi e coordinati da Legambiente, si ritrovano per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati. Con ci si ritrova in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, o negli spazi “di nessuno”...

Consumo di suolo: le buone pratiche in Toscana secondo il rapporto Ispra Snpa

I casi di Firenze, Prato e Livorno

Il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”  dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Ispra Snpa), presenta anche buone pratiche e casi di studio positivi che vanno in controtendenza rispetto a quanto sta succedendo a livello nazionale, tra questi ce ne sono anche...

A piedi nudi nel cemento: il rapporto 2019 Ispra – Snpa sul consumo di suolo in Italia (VIDEO)

«In un anno consumati 24 mq di suolo cittadino per ogni ettaro di aree verdi»

Secondo il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”  dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Ispra Snpa), in Italia «Si passeggerà a piedi nudi nel cemento e sempre di meno nelle aree verdi cittadine: aumenta lo spreco di suolo soprattutto all’interno delle città...

Vertice Onu sul clima: accelerare la transizione verso un futuro più pulito e più verde

I giovani: vogliamo stare seduti al tavolo quando vengono prese le decisioni

Presentando l’UN Climate Change Summit, al quale sono attesi a New York Capi di Stato e di governo, rappresentanti dell’industrie e delle ONG e Greta Thunberg,  la vice-segretario dell’Onu Amina J. Mohammed, ha sottolineato che «Il vertice presenterà misure pratiche e nuove per: primo, accelerare la transizione dal carbone all'energia pulita e per ridurre l'inquinamento...

Nel mondo ci sono 227 milioni di migranti internazionali

I sorprendenti dati del Desa Onu sui migranti in aumento in tutte le regioni del mondo

Secondo le nuove stime pubblicate dal Department of economic and social affairs (Desa) dell’Onu, «Nel 2019, il numero di migranti internazionali nel mondo ha raggiunto i 272 milioni, cioè un aumento di 51 milioni in rapporto al 2010. Attualmente I migranti internazionali rappresentano il 3,5% della popolazione mondiale, contro il 2,8% nel 2000». Stime che...

Il G20 delle spiagge a Castiglione della Pescaia

Costa e isole toscane scommettono sul turismo green

Dal 18 al 20 settembre, a Castiglione della Pescaia (GR) si terrà la seconda edizione del G20 delle spiagge italiane, un importante meeting delle maggiori destinazioni balneari italiane che quest’anno è organizzato dal Comune di Castiglione della Pescaia in collaborazione con Toscana Promozione Turistica e Regione Toscana. Gli organizzatori sottolineano che «L’evento vedrà protagonisti alcuni...

A Torino Po d’aMare e sperimentazione della prevenzione del river litter

Il progetto di Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Castalia e Corepla

Fiumi puliti per mari puliti e il Po con i suoi 652 km, 4 Regioni e 13 Province attraversate, è il corso d’acqua che meglio si presta a operazioni di raccolta, recupero e riciclo dei rifiuti di plastica, prima che arrivino al mare.  E’  con questo intento che è nato iprogetto Il Po d’aMare a...

A Milano l’estate più calda dell’ultimo decennio

Fondazione OMD: 26.5°C la temperatura media dell’estate meteorologica. Il 27 giugno giorno più caldo

Da domani, un calo delle temperature ricorderà ai milanesi che l’autunno meteorologico è già cominciato, ma nel capoluogo lombardo – dove negli ultimi giorni si sono registrate massime vicine ai 30° C - prenderà il posto dell’estate più calda dell’ultimo decennio, a pari merito con il 2017, e la seconda più calda degli ultimi 122 anni dopo quella del 2003. Secondo...

Le piante marine aiutano a far respirare la fauna in un mare sempre più caldo

Università di Padova e Kaust: sono la camera iperbarica degli animali marini

Secondo lo studio “Oxygen supersaturation protects coastal marine fauna from ocean warming”, pubblicato recentemente su Science Advances da un team di ricercatori del dipartimento di biologia dell’università di Padova e del Red Sea Research Center della King Abdullah University of Science and Technology (Rsrc - Kaust), la ridotta disponibilità di ossigeno negli habitat acquatici è...

Scoperto il più grande anfibio vivente: era in un museo di Londra

Le specie di salamandra gigante cinese sono tre e non una. E la terza specie non è stata ancora denominata

Un esemplare di salamandra gigante, conservato da 74 anni in un mueseo dopo aver vissuto per molti anni al London Zoo è stato identificato come una nuova specie di salamandra gigante e probabilmente come il più grande anfibio del mondo. A rivelare questa sorprendente scoperta è lo studio “Historical museum collections clarify the evolutionary history...

Estate 2019: la più calda mai registrata nell’emisfero settentrionale

Agosto 2019 è stato il secondo più caldo mai registrato a livello globale e il più caldo in mare

In tutto il mondo ad agosto sono state registrate temperature torride o sopra la media che lo hanno fatto diventare il secondo agosto più caldo mai registrato e portato l’estate 2019 – estate meteorologica da giugno ad agosto -  ad essere la calda mai registrata nell'emisfero settentrionale, con record simili a quella del 2016. Il...

L’attacco al petrolio saudita rischia di trascinare il Medio Oriente in una guerra totale

Attacco partito dall’Iraq o dall’Iran? Gli Houthi yemeniti: siamo stati noi e colpiremo ancora

Gli attacchi al cuore petrolifero dell’Arabia Saudita, rivendicati dai combattenti Houthi sciiti  dello Yemen, al potere a Sana’a,  potrebbero trascinare un Paese già dilaniato dalla guerra in  un conflitto ancora più grande, Ne è convinto l’inviato speciale dell’Onu in Yemen, Martin Griffiths che, intervenendo al Consiglio di sicurezza, ha detto che «Non c'è tempo da...

Realizzare la sostenibilità: le nuove politiche europee offrono un’opportunità unica

La nuova Commissione Ue, l’European Green Deal e l’Eea

Ursula von der Leyen, presidente eletta della Commissione europea, ha fissato le priorità politiche del suo team per i prossimi cinque anni. Un European Green Deal, che delinea un'azione più ambiziosa sulle crisi climatiche e della biodiversità, è al centro della sua agenda. Le politiche europee hanno affrontato da lungo tempo il degrado ambientale e i cambiamenti...

Energy Transition Outlook 2019: la tecnologia rivoluziona il mix energetico mondiale

Ma per DNV GL le politiche non tengono il passo. 10 misure per limitare il riscaldamento globale

Secondo il nuovo “The Energy Transition Outlook” (ETO 2019) pubblicato da DNV GL, «Una transizione energetica guidata dalla tecnologia, di una rapidità ed estensione sorprendenti, porterà alla rapida decarbonizzazione del mix energetico, con quasi la metà della domanda soddisfatta dalle rinnovabili entro il 2050». Il rapporto 2019 avverte che anche se «i costi delle tecnologie...

Per chi non suona la campanella. Unesco: 12 milioni di bambini rischiano di non andare mai a scuola

Dopo 10 anni, il tasso di scolarizzazione dei bambini nel mondo non è progredito

Secondo le ultime stime dell’Institute for statistics (Isu) dell’Unesco, nel 2018 nel mondo erano 258 i milioni di bambini e di adolescenti che non avevano accesso alla scuola, un sesto delle popolazione mondiale tre i 6 e i 17 anni.  L’Unesco avverte che «Se non verranno assunte misure urgenti, 12 milioni di bambini non andranno...

Scoperto nel Mar Tirreno un complesso vulcanico finora sconosciuto

E’ vicino alla costa tirrenica calabrese, suddiviso in due macro-aree, si sarebbe sviluppato lungo una faglia della crosta terreste

Lo studio “Magmatism Along Lateral Slab Edges: Insights From the Diamante‐Enotrio‐Ovidio Volcanic‐Intrusive Complex (Southern Tyrrhenian Sea)”, al quale hanno partecipato ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e delle università di Palermo, di Messina, di Catania, di Roma Sapienza e all'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del CNR, è stato selezionato come research spotlight...

I droni degli sciiti yemeniti colpiscono il cuore petrolifero dell’Arabia Saudita, dimezzata la produzione di greggio

I sauditi: ci vorranno settimane per tornare alla normalità. Scontro tra Usa e Iran

Due droni degli Houthi sciiti al potere a Sana’a – ma sull’agenzia iraniana Pars Today Davood Abbasisi parla di  «Uno squadrone di droni bombardieri della resistenza yemenita» composto da 10 velivoli -  hanno colpito dall’alto i due impianti petroliferi di Abqaiq e Khurais della  compagnia Saudi Aramco i più grandi dell’Arabia saudita, uno dei quali, in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 408
  5. 409
  6. 410
  7. 411
  8. 412
  9. 413
  10. 414
  11. ...
  12. 480