Archivi

La scomparsa ignorata della megafauna di acqua dolce

L’88% delle specie di megafauna di acqua dolce sono in forte calo e/o a rischio estinzione

Fiumi e laghi coprono circa l'1% dell’intera superficie terrestre, ma ospitano un terzo di tutte le specie di vertebrati del mondo e gran parte delle specie di acqua dolce sono fortemente minacciate. Ora lo studio “The global decline in freshwater megafauna populations”, pubblicato su Global Change Biology da un team internazionale di scienziati guidato dal Leibniz-Institut...

THE World University Rankings: la migliore è Oxford. Sant’Anna e Normale prime in Italia

Le due Scuole universitarie superiori federate di Pisa guadagnano posizioni tra le migliori 200 università al mondo

Secondo una delle più accreditate classifiche internazionali, THE Times Higher Education World University Rankings, appena pubblicata dalla rivista britannica indipendente specializzata nella valutazione e nella comparazione dei sistemi universitari internazionali, la Scuola Superiore Sant’Anna e la Scuola Normale Superiore si confermano rispettivamente primo e secondo ateneo tra i 45 italiani che rientrano nel ranking,  ...

La commercializzazione di borse di plastica irregolari e la confisca amministrativa

Un commento dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento, dopo la confisca di dodicimila sacchetti di plastica irregolari

Pubblichiamo il contributo dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento (Appa) – apparso su ARPA Informa - che trae spunto da un procedimento amministrativo sanzionatorio condotto dalla stessa Appa  in collaborazione con la Compagnia di Trento della Guardia di Finanza e che ha portato alla confisca di circa dodicimila sacchetti di...

Il decreto FER1 è davvero un addio all’amianto? Le insidie nascoste nel Regolamento Operativo del GSE

Appello al nuovo governo: semplificare tempi, requisiti e procedure

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto FER1 che prevede incentivi per nuovi impianti fotovoltaici e agevolazioni per quelli installati in sostituzione delle coperture in amianto o eternit che hanno diritto, in aggiunta agli incentivi sull’energia elettrica, a un premio pari a 12 €/MWh su tutta l’energia prodotta, Galerio Natalizia, regional manager SMA South...

Adattamento climatico: con investimenti per 1,8 trilioni di dollari dal 2020 al 2030 benefici netti per 7,1 trilioni (VIDEO)

Bill Gates e Bank Ki-moon: investire subito in 5 ambiti prioritari. Rivoluzioni in tre aree: comprensione, pianificazione e finanza

La Global Commission on Adaptation, guidata da Ban Ki-moon, ex segretario generale dell’Onu, Bill Gates, copresidente della Bill and Melinda Gates Foundation, e Kristalina Georgieva, ex direttrice della Banca Mondiale e candidata a presiedere il Fondo Monetario internazionale, ha presentato insieme al World Resources Institute (Wri) il rapporto “Adapt Now - A Global Call for...

Greenpeace Japan: non scaricate nell’oceano l’acqua radioattiva di Fukushima Daiichi

Il governo vuole scaricare in mare un milione di tonnellate di acqua contaminata

Il ministro dell'ambiente giapponese, Yoshiaki Harada ha detto di  ritenere che «L'unico modo per fermare l'accumulo di acque reflue contaminate dal trizio radioattivo nella centrale nucleare danneggiata di Fukushima Daiichi sia di sversarle in mare». Attualmente, nella centrale nucleare, la cui dismissione infinita è gestita dalla Tokyo Electric Power Company (Tepco), sono stoccate più di...

La Germania stanzierà 100 milioni di euro per un piano per la protezione degli insetti

Protezione degli habitat, stop al glifosato, limitazioni per i diserbanti e incentivi alla ricerca

Dopo la pubblicazione su Plos One nell’ottobre 2017 dello studio “More than 75 percent decline over 27 years in total flying insect biomass in protected areas”, che rivelava  una drammatica perdita di insetti – meno 76%  (e fino all’82%) - nelle aree protette della Germania, la ministro dell’ambiente  Svenja Schulze ha presentato al governo federale tedesco,...

Rinnovabili dal mare: le esperienze pilota di Maestrale all’Isola del Giglio e Marina di Punta Ala

Un progetto europeo coordinato dall'università di Siena

L’11 settembre 10.30 nella sede della Regione Toscana si terrà l’incontro "Le energie marine in Toscana: le esperienze pilota dal progetto MAESTRALE", promosso dai ricercatori del progetto europeo coordinato dall’Università di Siena con il dipartimento scienze fisiche, della Terra e dell'ambiente, che studia e analizza «vincoli, opportunità e realizzabilità di azioni che sfruttino le “Energie...

Nel XXI secolo i test nucleari sono semplicemente inaccettabili

Cina, Corea del Nord, Egitto, India, Iran, Israele, Pakistan e Usa non hanno ancora ratificato il trattato

Mentre la Corea del nord testava altri missili nel Mar del Giappone, Lassina Zerbo, segretario esecutivo della Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization (Ctbto) è intervenuto all’Onu per  celebrare l’International Day against Nuclear Testsha e ha avvertito che «Il rischio di proliferazione nucleare e la minaccia del terrorismo nucleare continuano a porre delle grandi sfide alla comunità internazionale. Spero...

Emissioni auto, Greenpeace: a Volkwagen primato negativo. Fca tra le più inquinanti per emissioni medie

Volkwagen inquina quanto l’Australia, Fca quanto la Spagna

In questi giorni produttori di auto e rappresentanti politici da tutto il mondo parteciperanno a Francoforte al Salone dell’Automobile, la più grande fiera del settore a livello globale. Il 14 settembre Greenpeace, insieme ad altri gruppi e a migliaia di persone, manifesterà – muovendosi a piedi o in bicicletta davanti all’ingresso del Salone per chiedere una...

La nuova Commissione Ue: Gentiloni all’Economia, Timmermans al Green deal e l’Ambiente va ai Paesi dell’est

Preoccupanti le scelte di alcuni commissari: all’Ambiente e oceani arriva un fan di Donald Trump

Presentando la nuova Commissione europea, Ursula von der Leyen  ha assicurato che «rispecchierà le priorità e le ambizioni delineate negli orientamenti politici. La Commissione è strutturata attorno agli obiettivi che sono valsi alla Presidente eletta von der Leyen la fiducia del Parlamento europeo. Al centro del nostro lavoro vi è la necessità di affrontare i...

Il mastino tibetano è diventato un super-cane grazie ai geni del lupo

Gli incroci tra mastini e lupi tibetani hanno prodotto mutazioni nell’emoglobina dei cani

Il mastino tibetano è  considerato un super-cane: può pesare più di 70 Kg, è dotato di una criniera leonina e da secoli difende greggi di pecore e capre himalayane e mandrie di yak  da lupi tibetani. leopardi, leopardi delle nevi e perfino tigri in territori che arrivano fino a quasi 5.000 metri sul livello del...

Agricoltura in Maremma, Cia: cerealicoltura allo stremo

Legambiente: «Non è più il tempo di rimandare a domani ciò che possiamo e dobbiamo fare oggi. Puntiamo sul Distretto agroalimentare in chiave eco-sostenibile per aiutare l’economia e salvaguardare l’ambiente»

L’allarme era stato lanciato da Enrico Rabazzi,  direttore della Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Grosseto, «E’ oramai codice rosso: dopo le molte sollecitazioni da parte del mondo agricolo la cerealicoltura oggi è allo stremo e continuando di questo passo anche a Grosseto si smetterà di seminare. Negli ultimi anni la cerealicoltura grossetana ha perso oltre il...

Come accelerare il cambiamento verso la sostenibilità in Europa

10 aree e le opzioni politiche per cambiare radicalmente il sistema di produzione e consumo

È sempre più chiaro che per raggiungere la prosperità rimanendo entro i limiti ambientali del pianeta bisogna cambiare radicalmente i sistemi di produzione e consumo. Il nuovo rapporto “Sustainability transitions: policy and practice” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea)  identifica dieci aree essenziali e le opzioni politiche per consentire davvero la transizione verso la sostenibilità e...

I fossili che potrebbero riscrivere la storia dei coleotteri

La riclassificazione di una specie di 226 milioni di anni fa potrebbe cambiare quel che sappiamo sull'evoluzione degli insetti

A causa del possibile disordine nella datazione/classificazione dei reperti fossili, l’ordine di animali più diversificata del pianeta – i coleotteri – sembra essere diventato un po' più giovane.  I coleotteri Stafilinidi  si dividono in circa  60.000 specie viventi, sono diffusi in tutto il mondo e si sono adattati a un gran numero di nicchie ecologiche. L'unico...

Studio Usa: le energie rinnovabili fanno bene alla salute (e al portafoglio)

Un futuro basato sull'energia pulita potrebbe essere l'unico che possiamo permetterci

Mentre nel suo discorso alla Camera il neo ed ex premier Giuseppe Conte annuncia che «Nella prospettiva di un'azione riformatrice coraggiosa e innovativa, obiettivo primario del governo sarà la realizzazione di un “green new deal”, che promuova la rigenerazione urbana, la riconversione energetica verso un progressivo e sempre più diffuso ricorso alle fonti rinnovabili, la...

Isola di Giannutri, sub volontari puliscono i fondali (VIDEO)

Intervenuti circa 100 sub grazie al progetto Girepam

Continua l’impegno dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano contro l’abbandono di rifiuti in mare. Sabato 7 settembre a Giannutri si è svolta una pulizia di fondali per sensibilizzare la cittadinanza sulle buone pratiche per ridurre il consumo di plastica e prevenire l’abbandono di rifiuti. L’attività è prevista e finanziata con la “GestioneiIntegrata delle reti ecologiche attraverso i Parchi e...

Incendi boschivi: i resti di vegetazione carbonizzata aiutano a ridurre le emissioni complessive

Il carbonio pirogeno potrebbe ridurre l’impatto climatico degli incendi

Gli incendi nell’Artico  - i più vasti mai registrati nell’area – e in Amazzonia e le enormi quantità di CO2 che stanno emettendo stanno causando forti preoccupazioni. Decenni di osservazioni satellitari dimostrano che, mediamente, in un anno gli incendi in tutto il mondo bruciano un'area enorme equivalente alla superficie dell’India e che emettono più anidride...

La mitigazione dei cambiamenti climatici potrebbe favorire l’economica all’Asia-Pacifico

Unfccc: il mondo sulla strada di un riscaldamento globale di oltre 3° C, il doppio l'obiettivo di 1,5* C

All’Asia-Pacific Climate Week (Apcw 2019) conclusasi a Bangkok, il segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) ha evidenziato che «L'urgente necessità di andare verso un'economia low-carbon e di rafforzare la resilienza, non solo mitigherebbe i peggiori impatti dei cambiamenti climatici nell'Asia-Pacifico, ma farebbe anche crescere la regione economicamente. L’Unfccc spiega che «Organizzate ogni anno...

Francesco Roma-Marzio, dell’Università di Pisa, vince il premio per la miglior tesi di botanica

Il Riconoscimento consegnato nel durante il 114° congresso della Società Botanica Italiana

Francesco Roma-Marzio, dottore di ricerca dell’Università di Pisa e attualmente nello staff dell'Orto e Museo Botanico, ha vinto il premio per la miglior tesi in Botanica conferito annualmente dalla Società Botanica Italiana. Il riconoscimento, che comporta un contributo di 500 euro, gli è stato consegnato nel corso del 114° Congresso della Società che si è...

Buone notizie: in Sicilia l’aquila di Bonelli è più lontana dal rischio di estinzione

Life ConRaSi: dati positivi e incoraggianti che fanno ben sperare nella salvezza della popolazione siciliana

Conclusa la stagione riproduttiva e terminate le attività di sorveglianza dei nidi e di monitoraggio della popolazione  di aquila del Bonelli (Aquila fasciata)in Sicilia, dal progetto LIFE “Measures for the conservation of Bonelli’s Eagle, Egyptian Vulture and Lanner Falcon in Sicily” (ConRaSi) arrivano buone notizie: «Quest’anno, tra giugno e luglio, 33 giovani aquile di Bonelli...

In 10 anni quadruplicate le energie rinnovabili e investimenti per più di 2,5 trilioni di dollari

Nel 2018 erano il 12,9% dell'elettricità globale, evitate 2 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2

Secondo il rapporto “Global Trends in Renewable Energy Investment 2019”, pubblicato da United Nations environment programme (Unep), Frankfurt School of Finance & Management e BloombergNEF  in vista del vertice delle Nazioni Unite sul clima, «L'investimento globale in nuove capacità di energia rinnovabile in questo decennio - 2010-2019 incluso - sta per raggiungere 2,6 trilioni di dollari,...

Come il degrado dei suoli costringe gli africani a migrare (VIDEO)

Iniziativa 3S: creare 2 milioni di posti di lavoro verdi per giovani, migranti, sfollati e persone vittime dei gruppi estremisti

Intervenendo alla 14esima Conferenza della Parti dell’United Nations convention to combat desertification (Cop14 Unccd), in corso nella capitale dell’India New Delhi,  alla quale partecipano governi, ONG e gruppi comunitari di 194 Paesi, il segretario esecutivo dell’Unccd, Ibrahim Thiaw, ha sottolineato: «Dobbiamo investire nel rispristino dei suoli per migliorare i mezzi di sussistenza, ridurre le vulnerabilità...

Catturare gli starnuti dei delfini per studiare la loro salute

Scienziati raccolgono il muco dei delfini al largo della costa dl Galles per capire meglio lo stato di salute dei branchi

Mentre in Italia cresce la preoccupazione per gli spiaggiamenti di delfini morti a causa del morbillivirus, acuito dallo stress fisico causato dagli inquinanti presenti in mare, in Gran Bretagna si sta sperimentando con gli odontoceti più piccoli un metodo già usato per raccogliere il DNA dalle megattere (Megaptera novaeangliae), che hanno una capacità polmonare equivalente...

Human Rights Watch: «Il nuovo governo italiano dovrebbe abrogare le sue orribili politiche migratorie»

M5S e PD dovrebbero rompere con il passato ed adottare nuove politiche basate sul rispetto dei diritti

La nuova coalizione di governo italiana, per quanto fragile, rappresenta un'opportunità per il Paese di abbandonare le politiche migratorie che mettono a repentaglio le vite e tornare a quelle fondate sul rispetto dei diritti umani, compreso il diritto alla vita. Il nuovo governo appoggiato dal Movimento Cinque Stelle e dal Partito Democratico dovrebbe cercare di...

Ritorno a scuola, ma non per tutti: più di 12.000 bambini sono stati uccisi o mutilati nelle zone di conflitto

Unicef: un cimitero di 3.758 zaini scolastici davanti alle Nazioni Unite

In gran parte del mondo settembre è il mese della riapertura delle scuole, ma in molti Paesi alcune scuole non riapriranno e molti banchi saranno vuoti. Per far comprendere il livello di questa devastante perdita di giovanissime vite umane e di futuro, l’Unicef ha realizzato di fronte alle Nazioni Unite a New York un cimitero...

In Sudafrica trovate le tracce fossili di piccole tartarughe marine

Le tracce della corsa verso il mare degli antichi parenti delle Caretta caretta e delle tartarughe liuto

Più di 100.000 di anni fa, dopo essere sgusciate fuori dalle uova, una nidiata di tartarughe marine raggiunsero quello che oggi è il mare del Sudafrica, attraversando una spiaggia e cercando di sfuggire agli uccelli marini. E’ la stessa scena che continuiamo a vedere oggi – fortunatamente di nuovo anche in italia – ma che in...

Togliere l’amianto abbandonato lungo la Grande Traversata Elbana

Legambiente scrive al Sindaco di Portoferraio

Da parte di escursionisti, turisti e cittadini, a Legambiente Arcipelago Toscano continuano a giungere segnalazioni di un cumulo  di Eternit – amianto – lungo la Grande Traversata Elbana (GTE tratto Colle Reciso – Buca di Bomba) nella zone tra Colle alle Vacche e Pozzatelli, nel Comune di Portoferraio e all’esterno del territorio del Parco Nazionale...

Papa Francesco in Madagascar: «C’è una sola e complessa crisi socio-ambientale»

«Non può esserci un vero approccio ecologico né una concreta azione di tutela dell’ambiente senza una giustizia sociale»

Il testo integrale del discorso pronunciato da Papa Francesco in Madagascar durante l’incontro con le autorità, la società civile e il corpo diplomatico   Saluto cordialmente il Presidente della Repubblica del Madagascar e lo ringrazio per il suo gentile invito a visitare questo Paese, come pure per le parole di benvenuto che mi ha rivolto....

Ci sarà anche il nuovo ministro Fioramonti alla Siena Summer School on Sustainable Development

La prima scuola di alta formazione in Italia dedicata ai temi della sostenibilità

Dal 9 al 20 settembre torna la Siena Summer School on Sustainable Development, la scuola di alta formazione organizzata dall'Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile (ASviS), in collaborazione con Fondazione Enel, Leonardo, Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (Rus), Sustainable Development Solutions Network Italia, Sustainable Development Solutions Network Mediterraneo e il Santa Chiara Lab...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 410
  5. 411
  6. 412
  7. 413
  8. 414
  9. 415
  10. 416
  11. ...
  12. 480