Archivi

Il ritorno di Franceschini al Mibac, Italia Nostra: «E togli il turismo e rimetti il turismo»

Giudizio positivo sull’ex ministro Bonisoli. La questione valorizzazione dei Beni Culturali

Il cambio di governo che ha riportato Dario Franceschini al MiBAC con la delega la Turismo impone una riflessione sul rapporto tra turismo, valorizzazione e tutela dei Beni Culturali. Nei 14 mesi precedenti, il Ministro uscente Alberto Bonisoli si è dimostrato pronto a tutelare i nostri Beni Culturali contro svariati progetti di “valorizzazione” poco opportuni:...

Infrastrutture, Ceccarelli alla neo-ministro De Micheli: «Realizzare opere fondamentali per lo sviluppo della Toscana»

Sistema aeroportuale della Toscana; corridoio Tirrenico; Due Mari; passante ferroviario di Firenze, terze corsie autostradali sull'A1 e sull'A11, scavalco ferroviario porto di Livorno interporto

Oggi l’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli ha inviato una lettera in una lettera alla nuova ministro dei trasporti e infrastrutture  Paola De Micheli – del Partito Democratico come lui – per chiederle di «Riprendere prontamente il positivo lavoro portato avanti con il ministro Delrio, al fine di dare attuazione ad opere fondamentali per la mobilità e...

Contratti di fiume: la graduatoria provvisoria dei Comuni che hanno partecipato al bando

Fratoni: «La Regione è consapevole dell'importanza della tutela dei corsi d'acqua»

E' stata pubblicata oggi sulla banca dati del sito della Regione e su quello di Anci Toscana la graduatoria provvisoria dei Comuni che hanno partecipato al bando regionale per i contratti di fiume. La Regione ricorda che il  bando, per il quale ha messo a disposizione 275mila euro per il triennio 2019-2021, «finanzia i progetti...

Per Floramiata «importantissimi benefici» derivanti dall’utilizzo della geotermia

Il bilancio 2018 certifica la bontà del percorso di rinascita intrapreso dall’azienda, che ha quasi raddoppiato i dipendenti e punta all’obiettivo carbon-free

L’amministratore delegato di Floramiata, Marco Cappellini, durante un incontro coi media a Piancastagnaio, ha presentato il primo bilancio utile per verificare l’andamento dell’azienda florovivaistica dopo l’ingresso della nuova proprietà nel 2017: il 2018 è stato «un anno sicuramente positivo, che ha evidenziato un utile di esercizio superiore ai 730.000 euro rispetto ai 568.000 dell’anno precedente»....

Si amplia Cerro Pabellón, la centrale geotermica cilena dal cuore toscano

Avviato un investimento da 100 milioni di dollari per una nuova unità a ciclo binario: una volta pronta l’impianto genererà 600 GWh all’anno, evitando l’emissione di circa 468.000 tonnellate di CO2 nell’atmosfera

La centrale geotermica di Cerro Pabellón inaugurata nel 2017, la prima di questo tipo del Sud America ma anche la prima a essere costruita a 4.500 metri sopra il livello del mare, sull’altopiano cileno del deserto di Atacama, si amplia: Geotérmica del Norte – una joint venture tra Enel Green Power ed ENAP – ha...

I maschi di rane freccia portano i loro girini in stagni lontani

E le rane freccia più velenose coesistono con quelle meno tossiche

I genitori possono influenzare la dispersione della prole attraverso la selezione del sito di riproduzione, la competizione o spostandola direttamente durante le cure genitoriali. Molti animali spostano il loro cuccioli, ma il potenziale ruolo nella dispersione delle specie di questo comportamento è stato raramente studiato. E’ quello che ha fatto lo studio “How far do tadpoles...

Ambiente: governo nuovo, problemi vecchi

Parchi, regionalismo e autonomie, ai nuovi ministri non mancano cose da fare presto e bene

Già con il vecchio governo Conte,  Salvini ne denunciò l’operato per i suoi troppi NO che avrebbero impedito opere etc. Non fu difficile dimostrare che molti di quei no riguardavano interventi di cui aveva bisogno l’ambiente a partire dall’abusivismo contro cui il governo non aveva fatto niente e che continuava a sfregiare l’ambiente e il...

Assets+: competenze tecnologiche per l’industria della difesa

L'università di Pisa capofila del consorzio finanziato dall'Ue con oltre 3 milioni di euro

Alliance for Strategic Skills addressing Emerging Technologies in Defence (Asset+) è un progetto europeo Erasmus+, appena finanziato con oltre 3 milioni di euro per i prossimi tre anni, che punta a rispondere a domande come: «Quali sono le nuove competenze che più avranno impatto sul settore della difesa? E quali le strategie migliori per disseminare nuove...

Donne e scienza: sistematicamente sottorappresentate ai vertici delle istituzioni scientifiche

Uno studio quadriennale su più di 500 istituti di ricerca identifica uno squilibrio di genere diffuso

Nonostante una montagna di prove dimostri che team misti avvantaggino la ricerca scientifica, raggiungere l'uguaglianza di genere nella scienza, tecnologia, ingegneria e medicina (STEM) resta una sfida enorme.  Il nuovo studio “Institutional Report Cards for Gender Equality: Lessons Learned from Benchmarking Efforts for Women in STEM” pubblicato da un team di scienziate/i del Department of...

Fao: ad agosto prezzi alimentari mondiali in calo (ma non oli vegetali, carne e latticini)

Riviste al rialzo per le prospettive di produzione cerealicola mondiale

Secondo l'Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari, che misura le variazioni mensili dei prezzi internazionali delle materie prime alimentari comunemente commercializzate, ad agosto è stato registrato un valore di 169,8 punti, un calo dell'1,1% rispetto a luglio, ma comunque in aumento dell'1,1% rispetto ad agosto 2018. L'Indice Fao  dei prezzi dei cereali è sceso...

Uragano Dorian: Bahamas devastate da un «disastro di proporzioni epiche»

Mentre cresce il numero delle vittime, arrivano i primi aiuti internazionali e i team Onu

Un bilancio ancora provvisorio del passaggio dell’uragano Dorian sulle Bahamas indica in 76.000 le persone più colpite che hanno bisogno di un sostegno urgente. A ieri i morti accertati erano 23, ma i dispersi sarebbero centinaia e il governo teme che il numero delle vittime salirà considerevolmente mano a mano che le operazioni si ricerca...

Una coppia e un cane disegnano pedalando una gigantesca bicicletta sulle strade europee

6.000 km per promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile

Arianna Casiraghi e Daniel Rayneau-Kirkhope sono una coppia Italo-Inglese che, insieme al loro cane Zola, hanno intrapreso il singolare progetto Bicycles will save the world: percorrere oltre 6.000 km in bici attraverso l'Europa occidentale, tracciando la forma di una gigantesca bicicletta, con l’obiettivo di «promuovere l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile, per...

I barbagianni bianchi e fulvi al chiaro di luna

La colorazione dei barbagianni incide sul successo della caccia e su quello riproduttivo

Per compensare il fatto che sono più visibili nelle notti di luna piena, i barbagianni fissano le arvicole più a lungo, per catturarle. Questa scoperta fa parte di uno studio del Dipartimento di Ecologia ed Evoluzione dell'UNIL che mostra l'impatto della luminosità sul comportamento degli uccelli in base al loro colore. È stato pubblicato il...

Citizen science e “cambiamenti sociali fondamentali” per invertire il declino della biodiversità

L’European Green Deal e una nuova una strategia per fermare la perdita di biodiversità

Secondo il rapporto dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (Ipbes) presentato a maggio, sono in via di estinzione un milione di specie e, se non verranno prese iniziative immediate e drastiche, la cisi della biodiversità è destinata a peggiorare. Hilde Eggermont, coordinatrice della Belgian Biodiversity Platform dell’Institut royal des Sciences naturelles de Belgique  e...

Amazon Day, Wwf: gli incendi colpiscono 265 specie già a rischio

Appello ai governi: dichiarare l’Amazzonia emergenza planetaria

L’Amazon Day - o Dia da Amazônia è stato istituito il 5 settembre del 1850, quando il Príncipe D. Pedro decretò la creazione della Província do Amazonas (oggi Estado do Amazonas) e che quest’anno le organizzazioni indigene brasiliane hanno voluto trasformare in giornata mondiale per ricordare la la tragedia ambientale che vivono da settimane il Brasile e altri Paesi...

La lotta al cambiamento climatico ha bisogno di visibilità e fiducia per attivare l’impegno comune

Maggiori riduzioni delle emissioni dove i comportamenti virtuosi sono più visibili, un meccanismo di azione dal basso che può influenzare gli accordi internazionali sul clima

Secondo lo studio “Cooperation in the Climate Commons”, pubblicato sulla da è stato pubblicato sulla Review of Environmental Economics and Policy  da Stefano Carattini (Georgia State University), Simon Levin (Princeton University) e Alessandro Tavoni (Dipartimento di Scienze economiche dell’università di Bologna,), «La diffusione dei pannelli solari è maggiore nei quartieri in cui le case che montano pannelli solari sono più visibili. E la diffusione...

Gli scienziati: proteggere le profondità degli oceani

Ne abbiamo bisogno per garantire l'approvvigionamento alimentare a milioni di esseri umani

Lo studio “Access to Marine Genetic Resources (MGR): Raising Awareness of Best-Practice Through a New Agreement for Biodiversity Beyond National Jurisdiction (BBNJ)”, pubblicato da un team internazionale di ricercatori su Frontiers in Marine Science,  rappresenta un inventario delle attuali conoscenze e del dibattito in corso sulle Marine areas beyond national jurisdiction (Abnj).  Per quanto riguarda...

La Commissione Ue registra le iniziative dei cittadini europei su emergenza climatica e per salvare le api

C’è tempo un anno per raccogliere un milione di firme sotto ogni ICE

La Commissione europea ha deciso di registrare tre nuove iniziative dei cittadini europei (ICE): "Azioni in materia di emergenza climatica", "Salviamo api e agricoltori! Verso un'agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano" e Combattere la corruzione in Europa alla radice, tagliando i fondi ai paesi con un sistema giudiziario inefficiente dopo il termine previsto”. La...

La Russia si sta riscaldando in modo sproporzionatamente veloce

Bozza di rapporto del ministero dell'ambiente russo: conseguenze devastanti

La bozza di rapporto sui dati ambientali del 2018 presentata dal ministero delle risorse naturali e dell’ambiente della Federazione Russa evidenzia che «Secondo i dati disponibili provenienti da osservazioni a lungo termine, il clima in Russia si sta riscaldando più rapidamente del clima globale». Sembrano lontani i tempi in cui il presidente Russo Vladimir Putin...

Il climate strike del 20 settembre fa parte della distruzione del business as usual di cui abbiamo bisogno

Bill McKibben: «Non possono farlo solo i giovani. Dobbiamo farlo tutti»

Quel che stiamo facendo è business as usual. Viviamo su un pianeta che si è ritrovato piuttosto improvvisamente nel bel mezzo di un'enorme crisi fisica. Dato che  bruciamo così tanto carbone, gas e petrolio, l'atmosfera del nostro mondo sta cambiando rapidamente e quel cambiamento atmosferico sta producendo un caldo record. Luglio è stato il mese più caldo...

Allarme anche in America per il declino delle popolazioni di insetti

E’ causato dal cambiamento climatico: c'è poco tempo per salvare gli ecosistemi

Anche in America Latina cresce la preoccupazione per il declino delle popolazioni di insetti sembra venire più dal cambiamento climatico e dalle sue conseguenze sugli ecosistemi. A dirlo è lo  studio “Climate-driven declines in arthropod abundance restructure a rainforest food web”, pubblicato su PNAS Bradford Lister, del Department of Biological Sciences del Rensselaer Polytechnic Institute...

Incidente nucleare in Russia: ora spuntano due pontoni radioattivi incagliati (VIDEO)

Il disastro avvenuto mentre i militari russi tentavano di recuperare un missile nucleare sul fondo del mare?

Still/Belomorkanal TV, un’emittente della Russia settentrionale, dice di aver misurato livelli di radiazioni da basse a medio-alte vicino a due pontoni fatti spiaggiare e abbandonati, che sarebbero stati portati sulla costa del villaggio di  Nyonoksa dopo la misteriosa esplosione avvenuta l’8 agosto durante un test militare nella regione di Arkhangelsk e che ha ucciso 5...

Vendemmia in Toscana, Coldiretti: aumento del 10% della produzione

Rossi: «Un risultato del buon governo regionale». Preoccupano la Brexit e i dazi di Trump

Oggi Uiv, Assoenologi e Ismea hanno presentato al ministero delle politiche agricole i dati dell'Osservatorio del Vino 2019 e Fabrizio Filippi, presidente di Coldiretti Toscana, non nasconde la sua soddisfazione: «Le stime della produzione di vino in Toscana fanno ben sperare –– si parla di un +10%, l’unica regione su tutto il territorio nazionale con...

Buco dell’ozono, Copernicus: inizio anomalo per la stagione del 2019

Il buco dell’ozono sull’Antartide si rimpiccolisce, ma non c’è motivo di compiacersi

In vista della Giornata Onu per la preservazione dello strato di ozono, che si celebra il 16 settembre, il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ha iniziato a registrare l’attività nell’Antartide e i dati raccolti hanno rivelato che «Il buco dell’ozono ha iniziato a formarsi circa due settimane prima rispetto a quanto stimato, rispetto agli anni...

Cacciatori, pastori, da compagnia: come l’allevamento ha “riordinato” il cervello dei cani

Esistono più tipi di intelligenza canina e potrebbero aiutarci a capire come abbiamo evoluto le abilità che ci distinguono dagli altri animali

Esseri umani e cani convivono da migliaia di anni e l’uomo ha selezionato e allevato una moltitudine di razze di cani, dall'enorme Alano al minuscolo chihuahua, ora il nuovo studio “Significant neuroanatomical variation among domestic dog breeds” pubblicato sul Journal of Neuroscience da un team di ricercatori statunitensi guidato da Erin Hecht del Department of...

I medici australiani: il cambiamento climatico è un’emergenza sanitaria

Appello dei medici al governo negazionista climatico australiano

Anche l’Australian medical association (Ama), come avevano fatto prima  l'American Medical Association, la British Medical Association, Doctors for the Environment Australia e l’Istituto superiore di sanità italiano,  ha riconosciuto definitivamente il cambiamento climatico come un'emergenza sanitaria. Dando probabilmente un grosso dispiacere al governo ecoscettico di centro destra australiano,  l’ Ama Federal Council ha dichiarato che «I...

Alluvioni e frane del 2018: dall’Unione europea aiuti per 250 milioni di euro all’Italia

100 milioni di euro anche per Horizon 2020 ed Erasmus+

Con 35 voti a favore, 1 contrario e 3 astensioni, la commissione per i bilanci del Parlamento europeo ha approvato finanziamenti del Fondo di solidarietà dell'Unione europea (Fsue) per 293,5 milioni di euro per risarcire i danni provocati dagli eventi meteorologici estremi del 2018 in Italia, Austria e Romania. Ben 277,2 milioni di euro andranno...

I cambiamenti climatici mettono in pericolo il futuro dell’agricoltura in Europa

L’Italia in prima linea e già in forte difficoltà per perdite e danni

Secondo il rapporto “Climate change adaptation in the agricultural sector in Europe” appena pubblicato dall’ European environment agency (Eea). A causa degli impatti negativi dei cambiamenti climatici, «in alcune regioni dell'Europa meridionale e del Mediterraneo la produzione agricola e di bestiame diminuirà e potrebbe persino dover essere abbandonata». Intanto, in Europa, gli impatti climatici hanno...

Le oche facciabianca modificano le loro abitudini per adeguarsi al cambiamento climatico

Questi uccelli migratori hanno cambiato i loro punti di sosta e foraggiamento in Norvegia

Secondo lo studio “Northward range expansion in spring‐staging barnacle geese is a response to climate change and population growth, mediated by individual experience”, gli animali migratori stanno adattando attivamente le loro abitudini ai cambiamenti climatici. Lo studio, pubblicato su Global Change Biology da Ingunn M. Tombre  del Norsk institutt for naturforskning (NINA), Thomas Oudmann dell’University of...

Le Bahamas dopo l’uragano Dorian

Almeno 60.000 persone hanno bisogno di aiuto alimentare. Onu: «Un'enorme sfida umanitaria e di sviluppo»

Mentre l’uragano Dorian, declassificato a forte tempesta tropicale, si avvicina lentamente alle coste sud-orientali statunitensi alle Bahamas si contano i danni e sono considerevoli: un bilancio provvisorio di 5 morti e, secondo l’Office for the coordination of humanitarian affairs dell’Onu (Ocha), 76.000 persone sono state esposte a venti violentissimi (270 Km/h con raffiche fino a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 411
  5. 412
  6. 413
  7. 414
  8. 415
  9. 416
  10. 417
  11. ...
  12. 480