Archivi

Membrane di legno per dissalatori più efficienti e sostenibili

Il nuovo materiale “nanowood” potrebbe rivoluzionare la produzione di acqua potabile

Mentre la popolazione mondiale cresce e il cambiamento climatico porta più incendi e siccità, l'acqua dolce sta diventando una risorsa sempre più preziosa. La conversione di acqua di mare in acqua potabile  potrebbe risolvere questo problema. La sfida è farlo su larga scala utilizzando metodi sostenibili e a basso costo. Nel mondo, una persona su nove non...

A Rispescia torna l’ecomercato solidale di Festambiente

Nella storica location del festival nazionale di Legambiente è possibile acquistare prodotti bio, eco e sostenibili

Festambiente 2019 #SALVAILCLIMA si è conclusa lo scorso 18 agosto, mettendo a segno un grande successo per l’associazione ambientalista sia in termini di partecipanti che di traguardi raggiunti e progetti per il prossimo futuro. E se a Rispescia è già tempi di bilanci e di nuovi orizzonti, come da tradizione le attività all’indomani della festa...

Oms: rafforzare la ricerca sugli impatti delle microplastiche sulla salute umana

«Secondo le informazioni limitate di cui disponiamo non sembrano presentare dei rischi, almeno ai livelli attuali. Ma dobbiamo approfondire»

In seguito alla pubblicazione di un’analisi dello stato della ricerca sulle microplastiche nell’acqua potabile, oggi l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha lanciato un appello per  «condurre una valutazione approfondita  delle microplastiche presenti nell’ambiente e delle loro potenziali conseguenze sulla salute umana e ha chiesto anche di «ridurre l’inquinamento da plastica per proteggere l’ambiente e ridurre...

L’invisibile crisi dell’acqua: economica, sanitaria e ambientale (VIDEO)

Banca Mondiale: «In alcuni Paesi, il deterioramento della qualità dell’acqua riduce di un terzo la crescita economica»

«Il mondo è di fronte a una crisi invisibile della qualità dell’acqua  che riduce di un terzo la potenziale crescita economica di zone fortemente inquinate e minaccia il benessere umano e ambientale». Sono le conclusioni del  rapporto  “Quality Unknown : The Invisible Water Crisis” pubblicato dalla Banca Mondiale e che si basa su nuovi dati e...

Yama, il primo sciacallo dorato catturato in natura in Italia (VIDEOGALLERY e FOTOGALLERY)

E' stato munito di radiocollare nella Riserva naturale regionale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa (Go)

Il Dipartimento di scienze agroalimentari, ambientali e animali (Di4A) dell'università di Udine ha reso noto che « Per la prima volta in Italia è stato catturato in natura un individuo di sciacallo dorato (Canis aureus), rilasciato dopo essere stato dotato di radiocollare». L’operazione, condotta dal personale del Di4A, è avvenuta nella mattinata del 14 agosto  nel territorio...

Prima nascita mai accertata di tartarughe marine in Corsica

Per la prima volta nate 23 tartarughine in Corsica, su una spiaggia della Plaine Orientale

Sulla sua pagina Facebook, Cétacés Association Recherche Insulaire (Cari)  annuncia, insieme a Réseau Tortues Marines Méditerranée Française (Rtmmf), una «Bella scoperta su una spiaggia della Plaine Orientale! Per la prima volta in Corsica, abbiamo potuto testimoniare la nascita di 23 piccole tartarughe della specie Caretta caretta. All’interno del nido, 56 uova intere dovranno a loro...

Cielo nero sul Brasile. Greenpeace: Amazzonia sotto attacco, nel 2019 gli incendi aumentati del 145%

Bolsonaro: gli incendi li appiccano gli ambientalisti per vendetta contro il mio governo

Greenpeace Brasil  dice che «Negi ultimi giorni scorsi l'acqua dei Rios Voadores (i fiumi volanti, ndr) che trasporta l'umidità atmosferica dall'Amazzonia a tutto il sud e il centro-ovest del continente, è stata sostituita dal fumo, che è stato persino notato negli stati di São Paulo e Paraná. La causa? Il numero di focolai registrati nell'Amazzonia nel 2019...

L’inquinamento è legato ai disturbi psichiatrici?

Un nuovo studio rivela nuovi legami, ma non tutti sono d’accordo

Gli scienziati, spinti da evidenze come lo smog record che due anni fa  ha soffocato la capitale dell’India New Delhi, stanno studiando sempre di più gli effetti degli impatti  ambientali sulle condizioni psichiatriche e neurologiche e i risultati suggeriscono un possibile legame tra l'esposizione all'inquinamento ambientale e un aumento dei disturbi psichiatrici. Ora lo studio...

Europa: dagli edifici quasi energy zero ai distretti energetici net-zero

Rapporto Jrc su 7 esempi di Comuni europei pionieri per l’autosufficienza energetica

Un nuovo rapporto “From nearly-zero energy buildings to net-zero energy districts” del Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea  esplora i vantaggi e le sfide dell'approccio dei distretti energetici net-zero. Al Jrc ricordano che «Gli edifici nell’Ue sono responsabili di circa il 40% del consumo di energia e del 36% delle emissioni di CO2, rendendoli il...

Il livello del Mar Mediterraneo potrebbe aumentare di 20 cm nel 2050 e di 57 cm nel 2100. A Venezia 82 cm

L'aumento del mare Mediterraneo nelle proiezioni dei dati scientifici

Lo studio “Natural Variability and Vertical Land Motion Contributions in the Mediterranean Sea-Level Records over the Last Two Centuries and Projections for 2100”, pubblicato su Water da Marco Anzidei, Enrico Serpelloni e Fabio Florindo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e da Antonio Vecchi della Radboud University e del LESIA, Observatoire de Paris, ha...

Entro 30 – 100 anni vedremo altri grandi cambiamenti oceanici dovuti ai cambiamenti climatici

Un nuovo studio fornisce la road map dei cambiamenti che vanno oltre il riscaldamento e l’acidificazione dei mari

Negli ultimi 30 anni sia la temperatura del mare che l'acidificazione degli oceani sono aumentate molto più di  quanto previsto se la causa fosse stata la sola variazione naturale, ma per poter osservare altri impatti dei cambiamenti climatici, come i cambiamenti nell'attività dei microbi oceanici che regolano i cicli del carbonio e dell'ossigeno sulla Terra,...

Pelli e ossa: la strage infinita delle tigri

Nuovo rapporto di Traffic: sul mercato entrano illegalmente sempre più tigri allevate in cattività. Più di 2 sequestri a settimana dall'inizio del secolo

Secondo il rapporto “Skin and bones – unresolved tiger seizures from 2000 – 2018”  appena presentato da Traffic al 18esimo meeting della Conferenza delle parti della Convention in international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites) in corso a Ginevra, «Non c’è stata alcuna tregua per la tigre, pesantemente cacciata, con una...

Il fracking nel Regno Unito è una bufala?

Le riserve di gas di scisto britanniche potrebbero essere state molto sopravvalutate

All’attuale tasso di consumo, invece di 50 anni le riserve di gas da scisto estratte con la controversa tecnica del fracking potrebbero essere utilizzabili solo per 5 - 7 anni. E’ quanto emerge clamorosamente dallo studio “Shale gas reserve evaluation by laboratory pyrolysis and gas holding capacity consistent with field data”, pubblicato su Nature Communications...

Incidente nucleare in Russia: dubbi e preoccupazioni sul tema delle contaminazioni radioattive

La Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici a disposizione delle istituzioni

Nei giorni scorsi l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Isin), aveva comunicato che «Non sono state rilevate misure anomale di radioattività nell’aria, sia in Italia che negli altri paesi europei«, precisando che «In seguito all’incidente dell’8 agosto nel sito militare presso la città russa di Severodvinsk,  l’Istituto ha intensificato i controlli attraverso le...

Quando l’Arte riscopre e salva la Storia: Plebem e il miracolo della chiesa di San Lorenzo all’Isola d’Elba

La performance dell'artista elbano.newyorkese Riccardo Mazzei

Ci sono notti piene di magia che a volte fanno miracoli. Ed è quel che è successo il 10 Agosto, notte di San Lorenzo, tra i blocchi di granito del Monte Capanne e di calcarenite di Pianosa che si aprivano nuovamente sulla volta di stelle della Pieve di San Lorenzo, messa a ferro e fuoco...

Il cordoglio della Fao per la scomparsa del suo ex direttore generale Jacques Diouf

Diouf era un instancabile sostenitore della lotta alla povertà, alla fame e alla malnutrizione

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) «si unisce al dolore dei familiari dell'ex direttore generale Jacques Diouf, scomparso il 17 agosto. Diouf ha iniziato il suo primo mandato alla guida della Fao nel gennaio del 1994, ricoprendo la carica fino al dicembre del 2011.  E’ stato un instancabile sostenitore della lotta alla povertà,...

Festambiente da record: funziona la nuova formula della festa nazionale di Legambiente

Tutto esaurito a Rispescia dal 14 al 18 agosto, tour de force di approfondimenti, incontri, dibattiti e concerti, con lo sguardo già rivolto al 2020

E’ tempo di bilanci e progetti per il futuro per Festambiente 2019 #SALVAILCLIMA che è stata un’edizione da record del festival nazionale di Legambiente che quest’anno si è svolto dal 14 al 18 agosto, come sempre a Rispescia (Gr). Gli organizzatori ricordano soddisfatti che sono stati «Moltissimi gli argomenti affrontati e le occasioni di confronto...

World Mosquito Day, ricerca e prevenzione contro le zanzare

Le 10 regole dell’Istituto superiore di sanità per difendersi dalle zanzare

Oggi si celebra il World Mosquito Day, la Giornata Mondiale della zanzara, e non è certo una festa, visto che la malaria ed altre malattie trasmesse dalle zanzare continuano a mietere vittime in tutto il mondo, facendo di questi insetti l’animale più pericoloso per gli esseri umani. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, attualmente le malattie trasmesse da vettori come...

Eccezionale avvistamento di 30 delfini comuni nel Santuario Pelagos

Una magnifica notizia dopo gli spiaggiamenti dei delfini in Toscana

L’Istituto Tethys da notizia di un avvistamento eccezionale fatto pochi giorni fa dalla barca "Pelagos": «Un intero gruppo di delfini comuni (Delphinus delphis) con anche dei piccoli, cosa che, nell'area di studio di Tethys, nel Santuario, non era mai capitata in 32 anni. Questa specie, a dispetto del nome, è ormai rarissima nei nostri mari;...

Oleodotti, i Sioux non mollano e rilanciano la battaglia contro Trump

Keystone XL e Dakota Access pipeline sono diventati temi elettorali per i candidati democratici

La tribù Standing Rock Sioux ha rilanciato la battaglia contro la controversa Dakota Access pipeline (Dapl) e ha trovato una sponda in molti candidati democratici alle primarie per le presidenziali, che sono sempre più contrari a nuovi progetti  per i combustibili fossili e puntano al voto dei nativi americani. Ma gli oleodotti – compresi quelli...

Estratto Dna da prodotti di tartaruga embricata in vendita. Una speranza per salvare le tartarughe marine

Wwf e Noaa: «Un nuovo metodo che in futuro potrebbe essere un'arma importante contro il commercio illegale»

In occasione del 18esimo meeting della Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites)  in corso a Ginevra, il Wwf International ha annunciato che « Gli scienziati hanno sviluppato un test per estrarre il DNA dai prodotti della tartaruga embricata, compresi i gioielli in tartaruga. È una...

Gli Ambasciatori del territorio premiati a Festambiente

Portatori sani di un futuro green capace di guardare anche al passato

Ieri a Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, sono stati consegnati i premi Ambasciatori del territorio, tre riconoscimenti a importanti realtà di qualità ed eccellenza da valorizzare e raccontare: Edoardo Prestanti, sindaco del Comune di Carmignano, Francesco Panella, presidente associazione BeeLife-Az.Agr. Apiari degli Speziali, e Andrea Fadini, La Fattoria didattica e biologica il Bosco Felice....

L’Averla minore non nidifica più in Francia. Colpa dei cambiamenti climatici e dell’agricoltura intensiva

E’ il primo uccello nidificante scomparso in Francia nel XXI secolo. Potrebbe estinguersi in Europa occidentale entro la fine del secolo

Secondo Bird Guides, quest’anno, per la prima volta nella storia, nessuna averla cenerina o averla minore (Lanius minor)   è riuscita a riprodursi con successo in Francia, facendo di questa specie il primo uccello nidificante scomparso in Francia nel XXI secolo. A metà maggio in tutta la Francia era stata registrata una sola coppia di...

Salento-Albania: alla Notte Verde di Castiglione d’Otranto il riscatto della ruralità

Un legame fatto di una lunga storia di cultura e scambi che continua ancora oggi

Filiere sostenibili, conversione ecologica, economia solidale, turismo leggero, accoglienza e cooperazione internazionale in Albania. Sono questi i temi con cui COSPE sarà presente alla ottava edizione della “Notte Verde- agriCulture, utopie e comunità” che di terrà a si svolgerà a Castiglione d’Otranto dal 28 al 31 agosto. Il presidente di Cospe, Giorgio Menchini, sottolinea che «Dentro...

I primi risultati di Costa Toscana Sostenibile presentati da Legambiente e Toscana Promozione

Alcune buone pratiche che fanno della La costa toscana la prima regione come destinazione turistica sostenibile in Italia

A Festambiente, appena conclusasi a Rispescia (Gr), Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, e Francesco Palumbo, direttore di Toscana Promozione, hanno presentato i risultati della prima fase del progetto Costa Toscana Sostenibile, una collaborazione per qualificare e promuovere la Costa Toscana come modello di destinazione turistica sostenibile primo esempio in Italia. Sono ormai 34 i...

L’Islanda fa il funerale al suo primo ghiacciaio scomparso per riscaldamento globale

Lettera per il futuro dal ghiacciao Okjökull ucciso dai cambiamenti climatici

Mentre anche la Noaa Usa ha confermato che il luglio 2019 è stato il più caldo mai registrato nel mondo, l’Islanda ha posto una targa commemorativa dove un tempo sorgeva il ghiacciao Okjökull (Ghiacciaio Ok), il primo dell’isola ad essere scomparso a causa del riscaldamento globale e che si estendeva nell’ovest del Paese. . Alla...

Gigantesco incendio fuori controllo a Gran Canaria. Evacuate più di 8.000 persone (VIDEO)

Fiamme alte fino a 50 m. Inceneriti più di 6.000 ettari. Evacuati 40 nuclei abitati e chiuse 20 strade

Secondo El País, a Gran Canaria sono già state evacuate circa 8.000 persone dopo che sabato notte era scoppiato un incendio boschivo in un burrone del municipio di Valleseco. All’alba di domenica è stato attivato uno spiegamento senza precedenti per le Cnarie:  oltre 700 uomini a terra e 4 idrovolanti, un aereo forestale e 11 elicotteri,...

Perché nessuno arresta l’assassino di Joël Imbangola Lunea, difensore della Terra?

Coinvolta Feronia, multinazionale canadese dell’olio di palma finanziata da banche di sviluppo europee

E’ passato ormai quasi un mese da quando il difensore del diritto alla Terra Joël Imbangola Lunea è stato brutalmente assassinato dal capo della sicurezza di Feronia, la multinazionale canadese dell’olio di palma, a Bempumba, nella provincia dell’Équateur, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc).  La colpa di Joël Imbangola Lunea era quella di essere un’attivista...

Nelle Alpi e nell’Artico la microplastica cade dal cielo (FOTOGALLERY)

Scienziati tedeschi e svizzeri confermano la presenza di plastica nella neve

Negli ultimi anni, le particelle di microplastica sono state ripetutamente rilevate nell'acqua di mare e di fiumi e laghi e, nell'acqua potabile, nei sedimenti e persino negli animali. Ma queste minute particelle vengono anche trasportate dall'atmosfera e successivamente riportate a terra dalle precipitazioni, soprattutto nevose, persino in regioni remote come l'Artico e le Alpi. Lo ha dimostrato...

Festambiente: il programma del 18 Agosto

Chiudono Alpha Blondy and the Solar System

Domenica 18 agosto Eventi in vista ore 18,30 Padiglione Natur&turismo La natura che #salvailclima: le buone pratiche delle Aree protette italiane per fermare la febbre del pianeta. Partecipano Antonio Nicolettiresponsabile nazionale parchi e aree protette Legambiente, Giampiero Sammuri presidente Federparchi, Patrizio Scarpellini direttore Parco delle Cinque Terre. ore 21,00 Piazza Economia Civile I libri di Festambiente: Dalle Mafie ai Cittadini di Toni Mira e Alessandra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 414
  5. 415
  6. 416
  7. 417
  8. 418
  9. 419
  10. 420
  11. ...
  12. 480