Archivi

Medio Oriente e Nord Africa: lo sviluppo sostenibile rischia di essere un sogno inaccessibile

Un rapporto Unicef sul futuro del Mediterraneo che farebbe bene a leggere chi ci governa

Secondo il nuovo rapporto “MENA Generation 2030” del l’Unicef, «Se i governi non danno priorità alla pace e alla stabilità e non investono con audacia in ciò che conta di più per i bambini e per il potenziale non sfruttato della gioventù, la Regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa, ndr) non riuscirà a raggiungere gli...

Rapporto speciale Ipcc, Legambiente: subito un ambizioso piano nazionale energia e clima

Wwf: che fine ha fatto il ddl sul contenimento del consumo del suolo?

Secondo il presidente di Legambiente, Stefano ciafani, lo Special Report on climate change an land (srccl) presentato ieri a Ginevra dall’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) «Conferma come oggi la più grande e urgente sfida che l’uomo deve affrontare, con soluzioni e azioni concrete ed immediate, è la crisi climatica. Una sfida che a nostro...

Torna Festambiente con Silvestri, Gazzè, Consoli, The Zen Circus e Alpha

Il programma del festival nazionale di Legambiente dal 14 al 18 agosto. Apre Don Ciotti

Dal 14 al 18 agosto, in Maremma torna l’appuntamento con Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che da trentuno anni si svolge a Rispescia (Gr). Una 31esima edizione che sancisce un vero e proprio punto di svolta per l’associazione ambientalista. Rinnovato nel format e nella durata, il festival quest’anno segna un importante punto a favore della battaglia per fermare...

Goletta Verde: nel Lazio fuori norma 12 campionamenti su 24

Ad Ardea, Nettuno, Tarquinia, Cerveteri e Pomezia le situazioni peggiori da troppi anni consecutivi, con risultati pessimi

Sono stati 24 i punti monitorati, tra il 23 e il 26 luglio, dai tecnici di Goletta Verde lungo le coste del Lazio e di questi, 10 sono risultati fortemente inquinati e 2 inquinati. «Responsabili dell’inquinamento microbiologico, che arriva a mare – dicono gli ambientalisti - i canali e le foci, a causa della cattiva...

Incendi e nubifragi, Coldiretti: milioni di danni in Italia

In Sardegna ci vorranno 20 anni perché ricrescano le sugherete bruciate

Dopo gli incendi che hanno mandato in fumo centinaia di ettari di pascoli, macchia mediterranea e sugherete nel Nuorese, Coldiretti lancia l’allarme: «Serviranno almeno 20 anni per far ricrescere le sugherete bruciate dagli incendi e tornare ad estrarre il pregiato sughero. Gli incendi sono favoriti dal vento, dall’ambiente secco e dalle alte temperature con punte...

Rapporto speciale Ipcc su clima e suoli: le prime reazioni ambientaliste

Sfruttare appieno le soluzioni climatiche basate sulla natura, insieme ad altre misure chiave come la riduzione delle emissioni dei combustibili fossili

Commentando il nuovo Ipcc Special Report on climate change an land (srccl) presentato oggi a Ginevra dall’Intergovernmental panel on climate change, Stephen Cornelius, chief advisor on climate change e fresponsabile Ipccc per il Wwf Iternational, ha detto che «Questo rapporto invia un chiaro messaggio che il modo in cui attualmente utilizziamo la terra sta contribuendo...

Nuovo rapporto speciale Ipcc su clima e suoli: rapidi tagli delle emissioni per evitare l’insicurezza alimentare

Soluzioni vantaggiose da un corretto utilizzo dei suoli, ma la finestra di opportunità si sta chiudendo rapidamente

Secondo il nuovo Ipcc Special Report on climate change an land (srccl) presentato oggi a Ginevra dall’Intergovernmental panel on climate change, «Il benessere della terra è la chiave per il futuro del pianeta. Per raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi dobbiamo migliorare la gestione del territorio, trasformare l'agricoltura in una soluzione climatica e ridurre le...

Chernobyl: vodka made in Exclusion Zone

Distillata da un team di scienziati per aiutare le popolazioni della Zona di esclusione nucleare di Chernobyl

Non poteva che chiamarsi Atomik la "vodka artigianale", prodotta con segale e acqua della zona di esclusione di Chernobyl, il primo prodotto di consumo proveniente dall'area vietata (ma nella quale vivono persone e animali) intorno alla ex centrale nucleare sovietica esplosa nel 1986. Il team che  ha avviato il progetto della  vodka, composto da ricercatori...

In Brasile scoperta una nuova scimmia nell'”arco della deforestazione” dell’Amazzonia

Ma l’uistiti Mico munduruku scoperto nel sud-ovest del Pará è già a rischio estinzione

Una nuova specie di uistiti è stata scoperta nel sud-ovest dello Stato brasiliano del Pará, in un’area dell'Amazzonia che ha subito estesi disboscamenti illegali e abbattimenti di foreste per far spazio all’agricoltura. La scoperta del  Mico munduruku porta a 15 il numero totale delle specie di questo genere di primati. Il team di ricercatori brasiliani –...

Porto di Portoferraio, Legambiente: non è con le antiche ricette del cemento che si risolvono i problemi

Quel di cui c’è bisogno è una vera e propria rivoluzione copernicana nei trasporti insulari

Legambiente Arcipelago Toscano accoglie con favore la decisione, pur tardiva, della nuova Giunta comunale di Portoferraio di confrontarsi con le associazioni, le forze politiche, i movimenti e la popolazione sulla proposta di modifica portuale avanzata dell’Autorità dell’Alto Tirreno. Nel ricordare ancora una volta  che il piano recentemente presentato coincide pressoché completamente con un analogo progetto...

Ecco “Ercole”, l’antico pappagallo gigante alto quanto un bambino

Era alto un metro e pesava 7 chili, il doppio del kakapo, il più grande pappagallo vivente

Un team di paleontologi australiani e neozelandesi ha scoperto il pappagallo più grande del mondo, alto fino a 1 metro e  con un enorme becco in grado di rompere la maggior parte delle fonti alimentari e lo hao chiamato Heracles inexpectatus, sia per le sue dimensioni che per la sua forza che doveva essere erculea...

Goletta Verde: in Campania su 31 punti campionati 16 superano i limiti di legge

Maglia nera per le foci dei fiumi Irno, Savone, Sarno, dei Regi Lagni, del canale di Licola e del torrente Asa giudicati “fortemente inquinati” per il decimo anno consecutivo

La fotografia scattata dai tecnici di Goletta Verde tra il 14 e il 18 luglio  lungo le coste della Campania non è venuta bene: «Su 31 punti monitorati, oltre la metà supera i limiti di legge: sono sedici quelli giudicati fortemente inquinati e uno inquinato. Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico,...

Le ecoballe finite nel mare di Cerboli, 4 anni di incredibile silenzio

Legambiente: chiarire tutto, recuperare i rifiuti, bonificare e istituire l’area marina protetta

La notizia che 6,3 tonnellate di rifiuti contenuti in 56 “ecoballe” trasportate dalla motonave IVY siano finite in mare nel luglio 2015 al largo dell’isolotto di Cerboli - Zona A di protezione integrale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Zona di protezione speciale (direttiva Uccelli ) e Zona speciale di conservazione (Direttiva Habitat) – in pieno...

17 paesi, con un quarto della popolazione mondiale, affrontano uno stress idrico estremamente elevato

San Marino 11esima. Italia 44esima: ad alto rischio di stress idrico. Crisi idriche una volta impensabili stanno diventando la nuova normalità

L’acqua non segue i confini nazionali stabiliti dall’uomo i fiumi attraversano i Paesi e un'alluvione può colpire ovunque, per questo la maggior parte delle informazioni relative all'acqua vengono raccolte a livello di bacino o sub-bacino, ma le decisioni politiche necessarie per combattere lo stress idrico, come i limiti di prelievo, il trattamento delle acque reflue...

Amici e nemici del mare all’Acquario di Livorno

L’8 agosto lettura animata con accompagnamento musicale

Un altro appuntamento all’Acquario di Livorno per imparare, in modo divertente, a voler più bene al mare ed ai suoi simpatici abitanti. L’8 Agosto alle ore 17.30, alla Sala del Relitto dell’Acquario di Livorno  per tutti i bambini ed i ragazzi una lettura animata del libro “Amici e nemici del mare”, edito da Sillabe-Costa Edutainment,  con accompagnamento musicale di Beppe...

La linea nera della violenza ambientale: tra il 2002 e il 2017 assassinati 1.558 difensori dell’ambiente

E’ solo la punta dell’iceberg di una repressione di attivisti e ONG che non risparmia i Paesi occidentali

«I difensori dell'ambiente in prima linea nel conflitto di risorse naturali vengono uccisi a un ritmo allarmante»- A confermarlo, dopo il recente rapporto “Enemies of the State? / ¿Enemigos del Estado?” di Global Witness è lo studio “The supply chain of violence”, pubblicato su  Nature Sustainability  da un team di ricercatori australiani e britannici guidato da...

I grandi animali aiutano a combattere la crisi climatica. Conferme da due studi in Africa e Asia

Senza elefanti, le foreste potrebbero perdere fino a 3 miliardi di tonnellate di carbonio

Gli scienziati stanno comprendendo sempre di più l'importanza degli animali nello stoccaggio del carbonio in natura e sul fatto che le estinzioni e le eradicazioni di intere popolazioni animali sono problematiche che riguardano anche il clima. Due recenti studi aggiungono nuovi dettagli a queste intuizioni. Il primo studio, “Carbon stocks in central African forests enhanced by...

Decreto sicurezza bis, Legambiente: «Norme disumane e inaccettabili. Salvare vite in mare non può essere un reato»

Ciafani: «A rischio anche la libertà di manifestare pacificamente»

La disumanità è diventata legge. Dopo il primo decreto sicurezza, ancora una volta il Governo chiude gli occhi di fronte alla solidarietà ponendo la fiducia al decreto sicurezza bis, che non possiamo che definire disumano e inaccettabile. Ancora una volta si fa leva su messaggi distorti sostenendo che la minaccia che incombe sull’Italia è quella...

In Italia l’aria è più trasparente e pulita di 40 anni fa

Analizzata per la prima volta la visibilità orizzontale dell’atmosfera. Raddoppiati i giorni con visibilità sopra i 10 o i 20 km, grazie soprattutto alle norme anti-inquinamento

Secondo lo studio “1951–2017 changes in the frequency of days with visibility higher than 10 km and 20 km in Italy” pubblicato su Atmospheric Environment da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell'università degli studi di Milano e dell'Istituto per le scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac),...

E’ Angelo Zini il nuovo presidente della Comunità del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

In Consiglio direttivo entrano subito Berti e Barbetti e poi rientreranno Feri e Banfi

Dopo l’ultima tornata elettorale amministrativa, si è tenuta la Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano per nominare  il nuovo presidente, in sostituzione dell’ex sindaco di Portoferraio Mario Ferrari  e i due nuovi consiglieri di nomina della Comunità nel Consiglio Direttivo del Parco al posto di Ruggero Barbetti (ex sindaco di Capoliveri) e di Anna Bulgaresi (ex...

Hiroshima e Nagasaki sono ancora possibili in un mondo che rottama il trattato sulle armi nucleari (VIDEO)

Il “presidential first use” e il rischio di guerra nucleare tra India e Pakistan per il Kashmir

Il 6 agosto e il 9 agosto del 1945 gli Stati uniti d’America misero fine alla guerra con il Giappone e alla Seconda Guerra Mondiale sganciando due bombe atomiche Hiroshima e Nagasaki. Oggi è il 74esimo anniversario di un olocausto che cade a pochi giorni dall’uscita, il 2 agosto, degli Stati Uniti da trattato Intermediate-Range...

Fare affari con i militari del Myanmar finanzia la guerra contro le minoranze e il saccheggio delle risorse

Esperti Onu: «Tagliare le risorse all’esercito responsabile di crimini di guerra e contro l’umanità»

Le speranze di democrazia e riconciliazione in Birmania/Myanmar che sembravano prossime a diventare reali con la liberazione e l’elezione in Parlamento della Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, si sono rivelate un inganno e il Paese asiatico è ancora saldamente in mano alla casta militare che lo dissangua e lo governa con pugno...

Le associazioni ambientaliste contro il Jova Beach Party sulla spiaggia di Policoro: «La natura va difesa, non calpestata»

Legambiente: «Ci sono altri luoghi deputati allo scopo, non certo le spiagge e le montagne»

Il Jova Beach Party in programma a Policoro, in Basilicata. il 13 agosto 2019 sulla spiaggia Località Torre Mozza, ha sollevato le proteste delle associazioni ambientaliste Mediterraneo no triv, Cova Contro, No scorie Trisaia, Medici per l’ambiente e Mamme libere, che in un comunicato congiunto del 4 agosto esprimevano «forti dubbi e perplessità», ricordando che...

I 10 Paesi più affamati del mondo emettono appena lo 0,08% della CO2 globale

«Il cambiamento climatico non è solo una crisi sanitaria globale, è una crisi morale»

Mentre gli scienziati dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) riuniti a Ginevra stanno per pubblicare -l’8 agosto - il nuovo Special Report on Climate Change and Land,  (8 agosto), Christian Aid pubblica un altro rapporto, “Hunger Strike: The Climate & Food Vulnerability Index”, che dimostra che «I cambiamenti climatici stanno avendo un impatto sproporzionato sui...

Greenpeace: «In Siberia è emergenza climatica, bruciata un’area grande come Lombardia e Piemonte messi insieme»

La Russia dovrebbe fare di più per proteggere le proprie foreste

Una squadra di Greenpeace Russia ha documentato i massicci incendi che stanno interessando la Grande foresta del Nord nella regione di Krasnoyarsk in Siberia e denuncia che «Nonostante le dichiarazioni delle autorità, l'intensità degli incendi non sta diminuendo e anzi, la distruzione di 4,3 milioni di ettari di foresta (una superficie equivalente a quella di...

Abbatti l’abuso: le mancate demolizioni nei comuni costieri italiani

32.424 immobili colpiti da ordinanze di demolizione, quasi il 90% non ancora eseguite

Secondo Legambiente «Sono 32.424 le ordinanze di demolizione emesse dal 2004 al 2018 in poco più del 20% dei comuni costieri italiani che hanno risposto all’indagine “Abbatti l’abuso”. Di queste però solo 3.651 sono state eseguite, cioè con il ripristino dei luoghi e l’abbattimento del manufatto abusivo: in pratica poco più dell’11%. E se nelle aree interne la media delle ordinanze di demolizione è...

Italia Nostra dice no ai nuovi piazzali e banchine portuali a Portoferraio, isola d’Elba

L’intervento di maggiore impatto ambientale e culturale dai tempi della costruzione degli Altiforni

Tutte le associazioni ambientaliste e culturali bocciano il progetto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale che prevede l'ampliamento dei piazzali e delle banchine a Portoferraio.  Ma le associazioni non sono per il NO, sono per il SI, hanno tantissime idee, tantissime proposte per risolvere i problemi della città e dell’isola. Noi ci siamo...

L’arte dei cebi di scavare alla ricerca di radici

Nell’abilità di scavare di queste scimmia arboree le origini della nostra manualità?

Lo studio “Manual skills for processing plant underground storage organs by wild bearded capuchins”, pubblicato sull’American Journal of Physical Anthropology,  da Valentina Truppa. Elisabetta Visalberghi e Luca Marino, dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc), Pticia Izar (Universidade do São Paulo) e  Dorothy Fragaszy (University of Georgia) a evidenzia come ingegno e...

La Siberia in fiamme mentre arrivano le inondazioni. Greenpeace Russia: «Stiamo annegando e bruciando allo stesso tempo»

Il Wwf Russia: sono le attività antropiche a casare gli incendi. Gli strani rimboschimenti russi

I media ufficiali russi tendono a minimizzare (o a derubricare come “naturale” eccezionalità) i giganteschi incendi che stanno devastando la Siberia, ma quella che è in atto è una eccezionale tragedia ambientale e climatica che ha incenerito miliardi di alberi e  animali   Secondo l’Agenzia federale forestale russa, nella Repubblica di Sacha/Jacuzia sono già bruciati o stanno...

I pipistrelli usano le foglie come specchi acustici per localizzare prede immobili e silenziose

Un nuovo passo avanti nella corsa evolutiva agli armamenti tra predatori e prede

Lo studio “Bats Actively Use Leaves as Specular Reflectors to Detect Acoustically Camouflaged Prey”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Inga Geipel delllo Smithsonian Tropical Research Institute (Stri) e del Wissenschaftskolleg zu Berlin, documenta hanno documentato una tecnica di caccia intelligente e precedentemente sconosciuta  dei pipistrelli per catturare prede...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 416
  5. 417
  6. 418
  7. 419
  8. 420
  9. 421
  10. 422
  11. ...
  12. 480