Archivi

739 milioni di bambini vivono in aree già esposte a livelli alti o molto alti di scarsità d’acqua

Anche l’Italia rischia un peggioramento in assenza di misure efficaci per combattere il cambiamento climatico

Secondo il nuovo rapporto “The Climate Changed Child” dell’Unicef, «1 bambino su 3 – ovvero 739 milioni nel mondo – vive in aree già esposte a livelli alti o molto alti di scarsità d’acqua, con i cambiamenti climatici che minacciano di rendere questa situazione peggiore. Inoltre, il doppio impatto della diminuzione della disponibilità di acqua e dell'inadeguatezza dell'acqua...

Cambiamenti climatici: in Italia 54 Comuni ad elevato tasso di erosione costiera

ISPRA pubblica lo stato attuale della linea di costa nazionale a livello comunale con dati aggiornati

Tra i 644 comuni costieri italiani, il “Portale delle Coste” dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha individuato quelli che presentano alti tassi di erosione e sottolinea che «sono 54 quelli che ad oggi hanno visto arretrare il loro tratto di costa di più del 50% dell’intero tratto di competenza; sono...

Il Greenwashing delle navi da crociera che bruciano diesel nonostante la disponibilità di elettricità

OpenDemocracy: mentre sono nei porti del Regno Unito sversano veleno nell'aria e non si collegano all'elettricità low-cabon

L’industria delle crociere è stata accusata di ingannare i turisti con false affermazioni secondo cui le navi utilizzano energia verde a “emissioni zero” mentre sono nei porti del Regno Unito. Le compagnie crocieristiche sostengono che le loro gigantesche navi – che alcuni esperti ritengono siano peggiori per il clima dei voli aerei – stanno riducendo...

Progettare le città per il clima del XXI secolo

Modelli di territorio urbano ben progettati possono ridurre l’esposizione della popolazione a condizioni meteorologiche estreme

Gli eventi meteorologici estremi, come ondate di caldo e piogge torrenziali, stanno diventando più frequenti e più intensi a causa dei cambiamenti climatici. Negli Stati Uniti d’America, a fine settembre, inondazioni improvvise hanno allagato strade e metropolitana di New York City. In alcune zone della città sono caduti fino a 2,58 pollici di pioggia in...

Caccia: in Sicilia sospesa la stagione venatoria dopo un’estate di emergenza caldo, siccità e incendi

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana accoglie le richieste di ambientalisti e animalisti

Con ordinanza cautelare n. 365/2023, Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana,  ha integralmente sospeso il Calendario venatorio 2023-24, emanato lo scorso giugno dall’Assessore regionale all’agricoltura Luca Sammartino. Quindi, dall’11 novembre stop in tutta la Sicilia alle doppiette che avevano iniziato a sparare già dal 2 settembre, con una deroga (“pre-apertura”) autorizzata da Sammartino, nonostante il parere...

A Mola ritorna “Cos’è e come funziona”, il 18 novembre si parla di alberi

L’arboricoltore Marco Rinaldi spiega come scegliere e mettere a dimora un albero

Dopo il successo della prima edizione dell’inverno scorso, ritornano all’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” di Mola le iniziative  di “Cos’è e come funziona”, organizzate da Legambiente in collaborazione con associazioni ed Enti del territorio, a partire dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il tema del primo argomento è “La messa a dimora degli alberi - Quale, dove,...

One Planet – Polar Summit: lo scioglimento dei ghiacci e permafrost verso punti di non ritorno

L’Italia firma la dichiarazione di Parigi sui ghiacciai e i poli ma le sue politiche negazioniste e minimizzatrici vanno in tutt’altra direzione

All’One Planet – Polar Summit ospitato dal presidente francese Emmanuel Macron, leader governativi e scienziati hanno lanciato l’allarme per l’accelerazione della portata e della velocità dello scioglimento di neve, ghiaccio e ghiacciai e per l’incombente minaccia per il benessere e la sicurezza umana, ambientale ed economica e hanno chiesto un’azione urgente per ridurre le emissioni di...

Si può prevedere il 95% delle mega-alluvioni

Un nuovo metodo consente di migliorare significativamente le previsioni, utilizzando dati europei provenienti da aree idrologicamente simili

Come spiegano all’università di Bologna, «Le mega-alluvioni sono inondazioni che hanno una magnitudo di gran lunga superiore a quella di inondazioni avvenute in precedenza in una data località. Si tratta di fenomeni catastrofici, che causando enormi danni e spesso provocano molte vittime. Sono però anche fenomeni rari, e questo li rende estremamente difficili da prevedere». Cosa possiamo aspettarci nello...

L’echidna delle Montagne dei Ciclopi ritrovato dopo 62 anni (VIDEO)

Riscoperto anche un uccello “estinto” nel 2008. Trovato un gambero che vive sugli alberi e altre decine di specie sconosciute

A più di 60 anni dall’ultimo ritrovamento, il team dell’ Expedition Cyclops ha riscoperto l'echidna dal becco lungo di Attenborough  (Zaglossus attenboroughi), che prende il nome dal famoso dvulgaore televisivo Sir David Attenborough, ed è stata anche la prima volta che di questo elusivo e rarissimo animale sono state scattate foto e girati video utilizzando fototrappole...

In Colombia la deforestazione è calata del 70%

La ministra Muhamad alle comunità: la conservazione paga

Da quando è stato eletto nel 2022, il presidente di sinistra della Colombia Gustavo Petro ha varato una serie di nuove politiche per proteggere le foreste colombiane, compreso il pagamento delle comunità locali per la conservazione dei boschi. E a quanto pare queste politiche stanno avendo effetto. La ministra dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile della colombia,...

Negli ultimi 20 anni lo scioglimento dei ghiacciai della Groenlandia è aumento di 5 volte

Uno studio elimina ogni dubbio sull'impatto del cambiamento climatico sugli oltre 20.000 ghiacciai della Groenlandia

Lo studio “Greenland-wide accelerated retreat of peripheral glaciers in the twenty-first century”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori danesi e statunitensi rappresenta il monitoraggio più completo effettuato fino ad oggi sui ghiacciai della Groenlandia e i ricercatori danesi  dicono di essere riusciti a chiarire ogni dubbio sull'impatto dei cambiamenti climatici sul...

Nature restoration law sempre più vicina a diventare realtà, ma con troppe scappatoie

Le reazioni degli ambientalisti all’accordo tra Parlamento e Consiglio europei

Commentando con una nota congiunta l’accordo sulla Nature Restoration Law  raggiunto tra Palamento e Consiglio europeo e che vede il consenso anche della Commissione Ue, le associazioni ambientaliste europee sottolineano in un comunicato congiunto che «Anche se siamo lieti di constatare che tutti gli ecosistemi originariamente coperti dalla legge sono ancora inclusi nell'accordo, gli articoli...

Nature restoration law, accordo per ripristinare il 20% del territorio e del mare dell’Ue entro il 2030

I Paesi Ue devono ripristinare almeno il 30% delle aree di habitat coperte dalla nuova legge entro il 2030, il 60% entro il 2040 e il 90% entro il 2050

I negoziatori del Parlamento e del Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla EU nature restoration law  e hanno concordato un obiettivo Ue per «Ripristinare almeno il 20% delle terre emerse e il 20% delle zone marine entro il 2030 e tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050. Per raggiungere...

La Russia vuole utilizzare i pozzi di carbonio per coprire le sue crescenti emissioni

Bellona: l’Ue non sostenga la pessima politica climatica della Russia

La nuova Dottrina climatica della Russia, approvata con decreto presidenziale il 26 ottobre 2023, indica che la Federazione aumenterà le emissioni di gas serra nel prossimo futuro.  L’ONG ambientalista/scientifica Bellona evidenzia che «La dottrina ripete l’obiettivo formulato dal decreto presidenziale del 4 novembre 2020 “Sulla riduzione delle emissioni di gas serra”: limitare le emissioni entro il 2030 a non...

Nasa: un forte El Niño potrebbe portare ulteriori inondazioni quest’inverno

Le inondazioni costiere decennali potrebbero diventare la normalità

Secondo un'analisi del team scientifico del cambiamento del livello del mare della NASA, «Se quest'inverno si sviluppasse un forte El Niño, le città lungo le coste occidentali delle Americhe potrebbero vedere un aumento della frequenza delle inondazioni dell'alta marea che possono inondare le strade e riversarsi nelle zone basse. edifici. El Niño è un fenomeno...

Fao: evitare che El Niño aggravi la fame nel mondo

C’è urgente bisogno di 160 milioni di dollari per sostenere oltre 4,8 milioni di persone fino a marzo 2024

Di fronte all’incombente minaccia di El Niño che si prevede colpirà gravemente milioni di persone, la Fao ha presentato un Anticipatory Action and Response Plan aggiornato per ridurre gli impatti sui mezzi di sussistenza agricoli e la sicurezza alimentare delle popolazioni più a rischio e vulnerabili. Il mondo entra in questo ciclo di El Niño...

Il parco nazionale Arcipelago Toscano primo nel bando biodiversità del National Biodiversity Future Center

Finanziamenti anche per Appennino Tosco-Emiliano, Foreste Casentinesi, Migliarino San Rossore, Massaciuccoli e Duna Feniglia

Con 90 punti su 100 il progetto “Isole rare - Monitorare per conservare la biodiversità di specie e habitat delle Isole Toscane” del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è primo nella graduatoria delle 57 domande su 85 accolte del bando pubblico per progetti finalizzati al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in enti parco e...

Più di 9 milioni di euro per tutelare la biodiversità nelle aree marine protette e nei parchi

Progetti per monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità nell’ambito delle attività del NBFC

E’ stata pubblicata la graduatoria del bando pubblico per progetti finalizzati al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in enti parco e aree marine protette, emesso dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC), le proposte ammesse sono 57 sulle 85 pervenute. NBFC, con la sua rete...

Ex Ilva di Taranto: il vertice a Palazzo Chigi è andato malissimo. I sindacati indicono lo sciopero

Legambiente: «La decarbonizzazione dell’acciaio unica strada possibile per salvaguardare ambiente, salute e garantire l’occupazione»

Secondo Legambiente, «Dopo 11 anni dal sequestro dell’area a caldo e numerosi decreti per garantire la produzione dell’acciaio, se possibile, la situazione dell’acciaieria più grande d’Europa è peggiorata. Non si è riusciti a tutelare né salute, né ambiente, né lavoro: pende il giudizio della Corte di Giustizia Europea, manca la valutazione preventiva dell’impatto sanitario atteso...

Bozza decreto aree idonee: servono almeno 5 modifiche puntali e radicali

Coordinamento FREE: se dovesse passare come è ora, a rischio il futuro delle fonti rinnovabili in Italia

Pur riconoscendo che «La nuova bozza di Decreto Aree Idonee, trasmessa alla Conferenza Unificata Stato-Regioni, chiarisce una serie di dubbi interpretativi che erano presenti nella precedente versione circolata», il Coordinamento FREE, ritiene che «Tale bozza contenga ancora al suo interno alcune criticità. Tali criticità, se non sanate in maniera decisa, da un lato potranno limitare fortemente lo sviluppo...

Euro 7: il Parlamento europeo approva le nuove misure per le emissioni su strada

T&E: lo standard Euro 7 approvato è peggio che inutile

Con 329 voti favorevoli, 230 contrari e 41 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sul rinnovo delle norme Ue sull’omologazione e vigilanza del mercato dei veicoli a motore (Euro 7). La legislazione interviene sui limiti per le emissioni dei gas di scarico (come ossidi di azoto, particolato, monossido di carbonio e ammoniaca), sulle...

Qualità dell’aria: il Consiglio Ue ha adottato le nuove norme per rafforzare gli standard europei

In equilibrio tra l’obiettivo di inquinamento zero e la flessibilità per gli Stati membri

Nonostante i notevoli miglioramenti della qualità dell’aria nell’Unione europea negli ultimi 30 anni, , l’inquinamento atmosferico continua a essere la prima causa ambientale di morte prematura e ha anche un impatto negativo sull’ambiente, causando danni agli ecosistemi e alla biodiversità. Come parte integrante del piano d'azione Ue per l'inquinamento zero nel quadro dell’European Green Deal...

Come era Machu Picchu prima di Machu Picchu

Le scoperte fatte dal Cnr con gli Istututi Ispc e Imaa, nell’ambito della missione internazionale Itaca

Machu Picchu, monumento simbolo della civiltà Inca, una delle 7 meraviglie del mondo e principale attrazione turistica del Perù per la sua disarmante bellezza e fragilità, ma anche per le continue scoperte che la ricerca archeologica è in grado di restituire. Una di queste scoperte è illustrata nello studio “Non invasive subsurface imaging to investigate...

Greenpeace: l’accordo Ue-Mercosur favorirà il commercio di plastica

A rischio il trattato globale per ridurre l’inquinamento da plastica. L’Ue vuole esportare merci proibite nell’Ue

Secondo il nuovo report “The EU’s Dirty Plastic Secret. EU-Mercosur Deal Set to Boost Trade in Single-Use Plastics” di Greenpeace Deutschland, «L'accordo commerciale attualmente in fase di negoziazione tra l'Unione Europea (Ue) e il Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay) prevede l’eliminazione delle tariffe doganali per le esportazioni europee di prodotti in plastica, tra cui...

I migranti italiani: quasi 6 milioni di giovani in fuga dalla precarietà e dai bassi salari

Raddoppiati in 18 anni. Un popolo ancora di migranti che fa la guerra ad altri migranti

Il Rapporto Immigrazione 2023 di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes ricorda che «Dovremmo essere Liberi di scegliere se migrare o restare. Per questo è doppiamente importante tenere conto dei differenti contesti di partenza e della storia di ogni persona migrante». E tra queste persone – mentre il governo parla di campi di migranti da esportare...

Le foreste del Regno Unito rischiano un catastrofico collasso entro i prossimi 50 anni

Le minacce includono concorrenza per l’acqua, le malattie virali e condizioni meteorologiche estreme

Lo studio “A horizon scan of issues affecting UK forest management within 50 years”, pubblicato su Forestry: An International Journal of Forest Research da un team di esperti provenienti da tutta Europa ha stilato un elenco di 15 questioni emergenti e trascurate che probabilmente avranno un impatto significativo sulle foreste del Regno Unito nei prossimi 50...

Le bioplastiche “biodegradabili” restano nei terreni agricoli più di quanto previsto

Circa il 61% delle microplastiche rilevate erano di origine fossile, il restante 39% era di origine biologica

Ogni anno nell'Unione europea vengono utilizzate 80.000 tonnellate di film per pacciamatura, del quale il 5% è biodegradabile (4.000 tonnellate). Lo studio “Abundance and diversity of bio-based microplastics in agricultural sites” realizzato da ricercatori dell’università olandese di Wageningen per conto di Plastic Soup Foundation, ha scoperto «Circa 3.000 microplastiche per grammo di sedimento in campioni...

Gli Usa hanno una «dipendenza critica» dalle importazioni di combustibile nucleare russo

Nonostante la guerra in Ucraina e il boicottaggio economico, la Russia continua a vendere uranio arricchito a statunitensi ed europei

Mentre gli Stati Uniti d’America continuano a promuovere il boicottaggio economico di Paesi che considerano loro avversari, hanno in questo campo una grossa grana da risolvere: le importazioni di carburante per le loro centrali nucleari, buona parte delle quali provengono dalla compagnia statale russa Rosatom. Washington e Bruxelles continuano a  stringere il cappio del boicottaggio...

Gli erbivori incontrollati stanno facendo fallire i progetti di ripristino ambientale in tutto il mondo

Senza predatori, gli erbivori affamati possono devastare ecosistemi già danneggiati

Tra i problemi che devono affrontare gli sforzi per rinverdire il mondo ci sono gli erbivori incontrollati. Secondo lo studio “Herbivory limits success of vegetation restoration globally”, pubblicato recentemente su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Changlin Xu della School of Life Sciences dell’università  Fudan - Shanghai, queste specie, spesso trascurate durante...

El Niño durerà almeno fino ad aprile 2024 e alimenterà ulteriori aumenti della temperatura (VIDEO)

Nel 2024 aggraverà gli eventi meteorologici e climatici estremi, come ondate di caldo, inondazioni e siccità

Secondo il nuovo aggiornamento  El Niño/La Niña della Wold meteorological organization (Wmo), che combina previsioni e indicazioni di esperti di tutto il mondo, «L'evento El Niño in corso durerà almeno fino all'aprile 2024, influenzando i modelli meteorologici e contribuendo a un ulteriore picco delle temperature sia sulla terraferma che nell'oceano». A metà ottobre 2023, le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 39
  5. 40
  6. 41
  7. 42
  8. 43
  9. 44
  10. 45
  11. ...
  12. 480