Archivi

Incendi, Legambiente Sicilia: «Siamo stanchi delle lacrime di coccodrillo e di riunioni sterili»

Musumeci: «In tre giorni, in Sicilia sono andati a fuoco 356 ettari nel corso di 63 differenti incendi»

L'assessore regionale all'ambiente della Sicilia, Salvatore Cordaro, ha provato a fare un primo e parzialissimo conto dei danni: «Sessanta ettari di terreno, due case e un numero ancora imprecisato di auto, è il primo bilancio dei danni causati dagli incendi che venerdì notte hanno accerchiato Monreale e che hanno portato allo sgombero temporaneo di 70...

Il ministro Costa a bordo di Goletta Verde per parlare di protezione del Mediterraneo

Ieri pomeriggio, Goletta Verde di Legambiente ha organizzato un’uscita in barca nell’area marina costiera compresa tra Pioppi e Acciaroli, nel Parco nazonale del Cilento Vallo di Diano, ed ha approfittato della presenza a bordo del ministro dell’ìambiente Sergio Costa, del sindaco di Pollica, Stefano Pisani, e di alcune associazioni di pescatori, per chiedere «L’istituzione dell’Area...

Blitz di Legambiente alla foce dei Regi Lagni: «Che vergogna!»

Il punto campionato da Goletta Verde a Castel Volturno risultato inquinato per il decimo anno consecutivo

In occasione dell’arrivo oggi in Campania di Goletta Verda, gli attivisti di Legambiente hanno effettuato un blitz alla Foce Regi Lagni a Castel Volturno (Caserta) e hanno esposto un grande striscione con la scritta “Che vergogna!”, con l'obiettivo di denunciare la situazione in cui versa la foce dei Regi Lagni che, in base al prelievo realizzato il 15 luglio...

Goletta Verde: in Basilicata 2 punti inquinati su 5 prelievi

Legambiente: lungo le coste lucane permangono problemi irrisolti e l’abusivismo edilizio

Secondo i risultati dei prelievi realizzati il 14 luglio dai tecnici di Goletta Verde in Basilicata «Dei cinque punti monitorati sulla costa, tre risultano oltre i limiti di legge. Di questi, uno è giudicato “fortemente inquinato” e due “inquinati”». Nel mirino del vascello ambientalista ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui...

Vedere online l’azione globale per il clima al lavoro

Un rapporto interattivo dell’Unfccc per valorizzare le iniziative climatiche in atto tutto il mondo

La Momentum for Change initiative della segreteria dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) ha pubblicato un rapporto interattivo online che mostra brillanti esempi di soluzioni climatiche attuate in tutto il mondo.  Il rapporto, utilizzando infografiche, animazioni, foto e video, racconta anche le storie di 15 vincitori del Global Climate Action Award 2018,. Nella prefazione al rapporto,...

Migrazioni ambientali e crisi climatica: l’Onu alla ricerca di soluzioni per un problema crescente

Alcune soluzioni sono previste dal Global Compact for Migration che l’Italia non ha firmato

Nel corso della plurimillenaria storia umana, migrazioni e clima sono sempre stati collegati, ma oggi gli impatti della crisi climatica causata dall'uomo probabilmente cambieranno i modelli di insediamento umani. Dina Ionesco è a capo della divisione migrazione, ambiente e cambiamenti climatici dell' International organization for migration (Iom) e da sempre in prima linea negli sforzi...

Wmo: luglio ha eguagliato, e forse superato, il mese più caldo della storia mai registrato (VIDEO)

Taalas. «Luglio ha riscritto la storia del clima, con dozzine di nuovi record di temperatura a livello locale, nazionale e globale»

Secondo i nuovi dati della World meteorological organization (Wmo) e del Copernicus climate change programme  «Luglio ha almeno eguagliato, se non superato, il mese più caldo della storia mai registrato. Questofa seguito al giugno più caldo mai registrato. Secondo i dati del Copernicus climate change programme, che fanno parte dell’European centre for medium-range weather forecasts,  utilizzati...

Onu: un clima pericolosamente caldo fa sobbollire le tensioni politiche

Guterres: «Questa non è come le estati della nostra giovinezza. I record delle temperature a luglio obbligano a una mobilitazione mondiale»

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che «Sebbene ci siano sempre state estati calde, questa non è come le estati della nostra giovinezza, ma è un'emergenza climatica. Di fronte ai record delle temperature registrati quest’estate, è più che mai necessaria una mobilitazione mondiale per ridurre le emissioni di gas serra che sono responsabili...

A Ginevra si discute il nuovo rapporto speciale Ipcc su cambiamenti climatici e uso del suolo

Le aspettative di Wwf e Greenpeace: fermare la deforestazione e produzione del cibo sostenibile

Inizia domani a Ginevra la cinquantesima sessione dell'Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), il braccio scientifico dell'Onu che si occupa di cambiamenti climatici. Un meeting che porterà, l'8 ottobre, alla pubblicazione di un rapporto sulla relazione tra cambiamenti climatici e uso del suolo, che, secondo Greenpeace che partecipa in qualità di osservatore ufficiale, «Mostrerà la...

Delfini spiaggiati in Toscana, Fratoni: «Effettuate autopsie, avevano stomaco completamente vuoto»

Entro agosto l’esito delle analisi degli 8 delfini morti

Dopo il ritrovamento ieri di un cucciolo di delfino nato a maggio a largo della Toscana e spiaggiatosi a Viareggio, interviene la assessore all’ambiente della Regione Toscana Federica Fratoni, Ecco la sua dichiarazione:    Siamo tutti colpiti e rattristati da quanto sta accadendo nel santuario dei Cetacei. I delfini sono animali meravigliosi, intelligenti ed amati...

Salvamare, Costa: «Bene calendarizzazione alla Camera, Occorre rapida approvazione del provvedimento»

Adottato il testo base per il fishing for litter. Rossella Muroni: «Una buona notizia per il mare»

Commentando la decisione presa oggi dalla conferenza dei capigruppo della Camera dei Deputati, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha sottolineato che «La calendarizzazione del disegno di legge “Salvamare”, che inizierà a essere esaminato dall’aula della Camera dal 23 settembre, è un punto fermo affinché questo provvedimento arrivi finalmente in porto. La plastica in mare è...

Finalmente pubblicato (con mesi di ritardo) il Piano di azione sull’uso dei pesticidi

Cambia la Terra: manca di coraggio. Dare maggiore priorità a biologico e tutela di salute e natura

Le onorevoli Benedetti, Cenni, Cunial, Fornaro e Muroni avevano presentato interrogazioni parlamentari nelle quali chiedevano notizie del Piano nazionale di azione sull'utilizzo sostenibile dei pesticidi in agricoltura (Pan). «Un Piano che – spiega Rossella Muroni di Liberi e e Uguali - il ministero dell'Agricoltura avrebbe dovuto rendere noto da tempo. Lo scorso febbraio è infatti scaduto...

Intesa per sperimentare nuove tecniche di bonifica ambientale in Toscana

Firmata da Regione, Ispra, Arpat e Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa

Regione Toscana, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) e Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (Asev) hanno firmato un protocollo d'intesa per «creare un Laboratorio regionale pilota “aperto” destinato al trattamento sperimentale di terreni e sedimenti contaminati mediante tecniche innovative di bonifica...

Il ministro dell’ambiente Costa: create le premesse per far diventare gli alberghi plastic free

Incontro al ministero con Federalberghi, Wwf, Fondazione Recchi e Deiana del M5S

Oggi al ministero dell’ambiente è stato avviato il percorso, «affinché gli alberghi italiani diventino plastic free». Il ministro Sergio Costa, la presidente del Wwf italia Donatella Bianchi e il direttore scientifico del Panda Gianfranco Bologna, il  vice presidente di Federalberghi Giuseppe Roscioli, il fotografo subacqueo e documentarista Alberto Luca Recchi e la deputata del M5S...

Confcooperative Emilia Romagna: «Rifiuti, economia circolare paralizzata. Rischi per ambiente e imprese»

«Un cortocircuito burocratico e legislativo nazionale sta bloccando le autorizzazioni al riciclo»

Confcooperative Emilia Romagna fa proprio il grido d'allarme lanciato nei giorni scorsi da 56 associazioni del mondo imprenditoriale, che si sono rivolte a Governo e Parlamento perché risolvano una situazione di stallo che può costare fino a 2 miliardi di euro in più all'anno. Per Confcooperative è un appello che richiama l'attenzione anche di cittadini,...

A luglio i prezzi alimentari mondiali in marginale calo

Fao: calo dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero, più stabili carne e olio

L'Indice Fao dei Prezzi Alimentari (FPI), ponderato su base commerciale e che misura i prezzi di cinque principali derrate alimentari sui mercati internazionali,  a luglio 2019 ha registrato «un valore di 170,9 punti, un calo dell'1,1% rispetto a giugno ma un aumento del 2,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente». La Fao evidenzia che «I...

Foreste al macello. Greenpeace: il Gran Chaco deforestato per produrre la carne che mangiamo

E’ la seconda foresta tropicale dell’America Latina dopo l’Amazzonia

Nel rapporto “Slaughtering the Chaco forests”, frutto di un'indagine durata oltre un anno, Greenpeace denuncia che «Alcune grandi aziende argentine dedite alla produzione e alla lavorazione di carne sono legate alla deforestazione del Gran Chaco - la più grande foresta tropicale secca del Sud America e la seconda più grande foresta tropicale dell'America Latina dopo...

Aeroporto di Firenze: la Regione Toscana ricorrerà al Consiglio di Stato contro le sentenze del Tar

Rossi contro il M5S: «Accanto all'Avvocatura di Stato, un'avvocatura voluta dai 5 stelle nemica dello sviluppo e del lavoro»

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha annunciato il ricorso al Consiglio di Stato contro le sentenze del Tar della Toscana, che nel maggio scorso ha annullato il decreto di Via  sul masterplan di potenziamento dell'aeroporto di Firenze. Proprio ieri l'Avvocatura generale dello Stato ha infatti presentato il suo ricorso a difesa dell'operato del...

Parco nazionale delle 5 Terre: 3.000 turisti informati sui sentieri e monitoraggio dei rifiuti in spiaggia

Sulla spiaggia di Monterosso, in mezz’ora raccolti 496 mozziconi di sigaretta

Il Parco Nazionale delle 5 Terre è soddisfatto del lavoro che hanno fatto, nell'ambito del progetto "Camminare informati", i 12 volontari di Legambiente, provenienti da tutta Italia, lungo i sentieri tra Monterosso, Vernazza e Corniglia: sono già più di 3.000 i turisti contattati e sensibilizzati. All’Ente Parco spiegano che «Dopo una adeguata formazione, condotta dai...

Smile dal 5 al 9 agosto a Losanna, con Greta Thunberg e i giovani di Fridays For Future

Un evento finanziato anche in Italia con una raccolta fondi. «Siamo ragazzi e ragazze, non uomini d’affari»

30 giovani attivisti di Fridays For Future Italia parteciperanno a Smile (Summer Meeting In Lausanne Europe), incontro che coinvolgerà 500 attivisti, fra cui Greta Thunberg, provenienti da 37 Paesi di tutto il mondo. Il Summit avrà luogo dal 5 al 9 agosto a Losanna, Svizzera. Per sostenere la partecipazione dei ragazzi FFF Italia ha lanciato una...

Sterco di dromedario per fornire energia ai cementifici degli Emirati Arabi Uniti

Due tonnellate di escrementi di dromedario possono sostituire una tonnellata di carbone

A Ras al-Khaimah, uno dei 7 piccoli regni assoluti che formano gli Emirati Arabi Uniti, vengono utilizzate migliaia di tonnellate di sterco di dromedario per fornire energia ai cementifici che alimentano l’inarrestabile espansione edilizia, riducendo così le emissioni ed evitando che quantità enormi di rifiuti animali finiscano in discarica. Nell'ambito di un programma gestito dal...

Una tartaruga marina nidifica a Castiglione della Pescaia

E’ la seconda deposizione in pochi giorni in Maremma

Seconda deposizione di una tartaruga marina in pochi giorni in Maremma: questa volta, per nidificare la Caretta caretta ha scelto la spiaggia di Riva del Sole Resort&SPA a Castiglione della Pescaia (Gr) Come spiegano a Tartamare: «Mamma Tartaruga ha finalmente premiato le levatacce all’alba dello staff di Tartamare: dopo giorni di monitoraggio delle spiagge, è...

Gli impatti non letali dell’ingestione di plastica sugli uccelli marini

Le berte piedicarnicini hanno un aspetto sano, ma in realtà sono malate. Qualsiasi ingestione di plastica è sufficiente ad avere un impatto

Lo studio “Clinical Pathology of Plastic Ingestion in Marine Birds and Relationships with Blood Chemistry”, pubblicato su Environmental Science & Technology  da Jennifer Lavers e Alexander Bond, dell'Institute for marine and antarctic studies (Imas) dell’università della Tasmania, e da Ian Hutton del Lord Howe Island Museum e del Natural History Museum britannico ha scoperto che l'ingestione...

Migranti e Nave Gregoretti, Legambiente risponde a Salvini

I nostri avvocati lavorano gratuitamente. Legambiente si è sempre occupata anche di essere umani. Sulla questione rifiuti, venga con noi nel centro Sud a promuovere gli impianti di compostaggio e di digestione anaerobica

Il ministro dell’interno e vicepremier Matteo Salvini che, nel corso di una diretta Facebook ha rivolto parole pesanti nei riguardi di Legambiente che lo ha denunciato per sequestro di persona per il caso della Nave Gregoretti bloccata al porto di Augusta. Poi Salvini ha postato sulla sua pagina Facebook un altro attacco al Cigno Verde:...

Tragedia del Raganello, per la Procura l’Ente Parco del Pollino non ha colpe

Sammuri: i parchi regolamentano l’accesso alle varie aree solo per motivi di tutela naturalistica

Si è conclusa l’indagine per la tragedia delle gole del Raganello, nel parco nazionale del Pollino, dove quasi un anno fa una piena provocò la morte di 10 persone. Il procuratore ha chiesto il rinvio a giudizio per 14 persone: sindaci, titolari di agenzie turistiche, guide. E’ stata invece richiesta l’archiviazione per il presidente del Parco Nazionale del Pollino,...

Batterie: andare oltre il litio per contrastare il dominio cinese

L'Europa deve esplorare nuovi materiali. I progetti della Ricerca di Sistema

Per quanto riguarda  leggerezza, compattezza, velocità di ricarica e durata, le batterie al litio sono ancora la tecnologia da battere, ma stanno emergendo alternative che potrebbero rappresentare un vantaggio competitivo per l’Europa e per l’Italia. Res Magazine ne presenta alcune nel nuovo approfondimento “Batterie: la sfida dei materiali alternativi al litio” dedicato ad alcuni progetti della...

Energia dal mare: nuovi modelli ENEA per previsioni hi-res di onde e maree nel Mediterraneo

In Italia aree marine e costiere ad alto potenziale energetico: Sardegna occidentale, Stretto di Messina, Civitavecchia, Golfo di Napoli, di Genova e di la Spezia, mar Ligure e isole di Pantelleria, Lampedusa ed Elba

Ora è possibile stimare la produzione di energia dal mare grazie alle previsioni ad alta risoluzione di onde e correnti di marea nel Mediterraneo. Si tratta di due innovativi modelli messi a punto dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea): Mito - Massachusetts Institute of Technology Operativo, che  si basa su un...

Goletta dei Laghi: nel Lazio 11 punti fuori limiti in 9 laghi e 23 prelievi

Legambiente contro le monocolture dei noccioleti che, dopo il lago di Vico, mettono a rischio Bolsena

Dalla decima tappa della Goletta dei Laghi, che dal 24 al 29 luglio  ha monitorato la qualità delle acque interne del Lazio, è emerso che «Ci sono ancora diversi punti critici che insistono sui laghi laziali e sono caratterizzati da scarichi che purtroppo continuano a sfuggire al controllo e alle azioni delle amministrazioni, che dovrebbero...

L’incredibile foto della megattera che “ingoia” un leone marino

Il fotografo e biologo marino Chase Dekker: «E’ stato un evento irripetibile»

Pinocchio esiste, ma ha le pinne, i baffi e i denti aguzzi. Infatti, il fotografo Chase Dekker ha scattato l’incredibile foto (che pubblichiamo) di una megattera che  "ingoia" ed è convinto che sia la prima volta che una cosa simile sia stata fotografata. Dekker ha 27 anni ed è un fotografo naturalista e biologo marino,...

La difficile vita dei lavoratori migranti nelle aree rurali europee

Precari, sfruttati, malpagati e indispensabili per avere prodotti agricoli a basso costo, soprattutto in Italia e Spagna

Nelle aziende agricole dell'Unione europea ci sono sempre più lavoratori migranti coltivano a basso costo  alcuni dei nostri alimenti di base più comuni. Ma questi migranti che si spostano nelle aree rurali affrontano maggiori difficoltà rispetto alle persone che scelgono di migrare verso l'Ue per stabilirsi nelle città. A confermare questi dati è il rapporto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 417
  5. 418
  6. 419
  7. 420
  8. 421
  9. 422
  10. 423
  11. ...
  12. 480