Archivi

Blitz di Goletta Verde in Sicilia: Abbatti l’abuso

Legambiente: «A Castelvetrano devono ripartire immediatamente gli abbattimenti»

Questa volta lo scenario del blitz Abbatti l’abuso di Goletta Verde in Sicilia è stata Triscina, frazione di Castelvetrano e Legambiente spiega che «Dopo lo scioglimento del Comune di Castelvetrano per mafia, i commissari prefettizi che si sono susseguiti hanno finalmente avviato un piano di abbattimento degli edifici abusivi, che minacciano l'ambiente e le coste. Questo piano...

Il nuovo database Ue che monitora i consumi nazionali di energia e le emissioni di CO2

Il consumo di combustibili fossili nell’Ue è inferiore alla media mondiale

Il nuovo  World Input-Output Database (WIOD) on-line environmental lanciato dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea punta a far conoscere quanta energia hanno consumato e quanti gas serra hanno emesso le industrie e le abitazioni di oltre 40 Paesi nel periodo 2000-2016. Fondamentalmente, il nuovo database differisce dalle tradizionali statistiche sull'energia e sulle emissioni,...

I cambiamenti climatici sono troppo rapidi e gli animali non riescono ad adattarsi

Problemi anche per specie comuni. Per le specie rare e in via di estinzione potrebbe essere ancora peggio

Sebbene gli animali solitamente rispondano con l’adattamento ai cambiamenti climatici, generalmente queste  risposte sono insufficienti e troppo lente per far fronte al rapido ritmo dell’aumento delle temperature in aumento e, a volte, le risposte adattative della fauna vanno nella direzione sbagliata. Potrebbe essere riassunto così lo studio “Adaptive responses of animals to climate change are...

La Commissione Ue uscente vuole proteggere di più le foreste del mondo

Greenpeace: il Piano Ue contro la deforestazione non affronta i costi ambientali e umani delle politiche commerciali e agricole

La Commissione europea ha adottato una comunicazione globale che «stabilisce un nuovo quadro di azioni per proteggere e ripristinare le foreste del mondo, che ospitano l'80% della biodiversità sulla terra, sostengono i mezzi di sussistenza di circa un quarto della popolazione mondiale e sono fondamentali per i nostri sforzi per combattere il cambiamento climatico». Quello...

Gli embrioni dei gabbiani reali comunicano con i loro fratelli facendo vibrare i gusci delle uova

I pulcini esposti agli allarmi dei compagni di nido mostrano adattamenti comportamentali e fisiologici che li aiutano a evitare i predatori

Quando si avvicina un predatore, i gabbiani reali mediterranei a zampe gialle (Larus michahellis) lanciano il tipico “ah-ah-ah”, un grido di allarme che, come ha scoperto lo studio “Bird embryos perceive vibratory cues of predation risk from clutch mates”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da Jose Noguera e Alberto Velando del Departamento de ecología...

Nidificazione della tartaruga marina a Cecina: l’Osservatorio Toscano per la Biodiversità definisce le linee di intervento

Gestione della nidificazione di tartaruga Caretta caretta a Marina di Cecina e per formare i volontari che si dedicheranno al monitoraggio del nido

In questa estate 2019 si sono registrati, ad oggi, tre nidi di tartaruga marina Caretta caretta lungo le nostre coste toscane: Cecina, Rimigliano e Marina di Grosseto (Le Marze) e, data l’importanza di questi eventi, che confermano la nostra regione come nuovo sito di nidificazione per questa specie marina ed il più settentrionale di tutto...

Sanzioni per le emissioni di trasporti marittimi, approvato il decreto legislativo

Costa: «Tutti i settori dell’economia devono concorrere alla riduzione della CO2»

I ministri per gli affari europei, della giustizia e dell’ambiente hanno firmato il decreto legislativo che impone nuove sanzioni al trasporto marittimo in caso di sforamento da CO2 e spiegano che « Darà attuazione al Regolamento Ue in materia, ai sensi del quale gli Stati membri istituiscono un sistema di sanzioni per il mancato rispetto...

Blitz di Goletta Verde a Gela: la svolta verde del polo industriale Eni ha ben poco di sostenibile

Bonifiche a rilento e una bioraffineria con olio di palma. Intanto in Sicilia continua la corsa all’oro nero, con canoni di concessione irrisori

Nonostante dal 2016 Eni abbia iniziato a riconvertire il polo petrolchimico di Gela in una bioraffineria secondo Legambiente, che con Goletta verde ha fatto oggi tappa in Sicilia, il presente dell’area continua ad essere ancora poco green e sostenibile. Per quanto riguarda la riconversione avviata nella raffineria di Gela Eni sta sbagliando in modo evidente...

Vele Spiegate salpa anche in Grecia, scortata da 60 stenelle e delfini comuni (VIDEO)

L’iniziativa di volontariato di Legambiente e Diversamente marinai con Gaia Research Institute anche nel Golfo di Corinto

Vele Spiegate, l’iniziativa di pulizia e censimento di rifiuti spiaggiati e citizen science nata nel 2017 nell’Arcipelago Toscano da un’idea di Legambiente e Diversamente Marinai, nel 2018 si era clonata nel Parco del Cilento (dove è stata realizzata anche quest’anno con un’estensione in Costiera Amalfitana)  e quest’anno è diventata internazionale con un nuovo campo di...

Una cattiva gestione dell’acqua sta aggravando siccità e caldo in Europa

Rapporto Wwf: siccità, caldo e inondazioni stanno rapidamente diventando la "nuova normalità" europea

Mentre in tutta Europa si sta abbattendo una nuova ondata di caldo che potrebbe ancora una volta battere diversi record delle temperature, mentre diversi governi nazionali adottano misure di emergenza per affrontare la siccità, il Wwf ha pubblicato il rapporto “Good water management: The heart of Eurpe’s drought response” che denuncia che «La cattiva gestione...

Rimuovere CO2 dall’atmosfera può aiutare a combattere il cambiamento climatico, con un’enorme spinta in innovazione

Ma le tecnologie Daccs non rappresentano un'alternativa alla riduzione delle emissioni

Lo studio “An inter-model assessment of the role of direct air capture in deep mitigation pathways”,  pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori di Cmcc - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Rff-Cmcc European Institute on Economics and the Environment and Politecnico di Milano (Italia), Grantham Institute – Climate Change and the Environment dell'Imperial...

Giappone: la vittoria a metà di Abe che non può cambiare la Costituzione pacifista

Successo dei candidati unitari antimilitaristi dell’opposizione. Ma l’alternativa non c’è ancora

Dopo aver vinto – ma non stravinto e perso voti – le elezioni del 21 luglio per il rinnovo di un terzo della Camera Alta, il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha invitato il blocco di opposizione a riprendere le discussioni alla Dieta (il Parlamento di Tokyo) sull’emendamento costituzionale che stravolgerevbbe la Costituzione pacifista Giapponese,...

L’isola di plastica che non c’è fra l’Italia e la Corsica (VIDEO)

Ricercatori italiani e francesi proseguono la campagna Plastic Busters tra Corsica e Arcipelago toscano

Prosegue nella zona fra l'Arcipelago toscano e la Corsica, a bordo della nave Astrea dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra),  la campagna dei ricercatori del progetto Plastic Busters MPAs  dedicata a monitorare l’impatto delle plastiche e delle microplastiche sulla fauna marina, e che fa parte di un  progetto di ricerca e divulgazione...

Brasile: nuovo, straordinario video di Awá incontattati. La minaccia dei taglialegna (VIDEO)

Guardiões da Floresta: con Bolsonaro i taglialegna e gli allevatori si sentono istigati ad aumentare i loro attacchi alle terre indigene

Mídia Índia, un’associazione cinematografica indigena ha trasmesso sul network brasiliano Globo l’anticipazione del documentario “Ka’a Zar Ukize Wá – Forest Keepers in Danger”, realizzato in collaborazione con l’Instituto Catitu e altri partner, che è un invito a intervenire per disinnescare la situazione in cui si trovano gli Awá incontattati del territorio indigeno di Arariboia, e dei loro...

Goletta dei Laghi: nel Trasimeno 3 punti su 6 “fuori dai limiti”. Bene il Piediluco

Legambiente all’Unione dei Comuni: «Storiche criticità sulla depurazione diventino la priorità nell’agenda politica»

Il bilancio del monitoraggio microbiologico realizzato nei giorni scorsi dai tecnici della Goletta dnel Trasimeno non è buono: «Su sei punti monitorati nel lago Trasimeno, tre sono risultati fortemente inquinati: a Castiglione del Lago, presso la foce del torrente Paganico, a Passignano sul Trasimeno, nella località Le Pedate, e a Magione, presso la foce del canale nei pressi...

Riduzione delle emissioni negli stati Ue secondo la convenzione Onu: non ci siamo

Rapporto Eea: progressi contrastanti, lo dimostrano i dati più recenti sull'inquinamento atmosferico

Secondo il rapporto “European Union emission inventory report 1990-2017”, inviato alla "Unece Convention on Long-range Transboundary Air Pollution” (Rapporto Lrtap) e pubblicato oggi dall'European environment agency (Eea) «gli Stati membri dell'Unione europea hanno compiuto solo progressi contrastanti nella riduzione delle emissioni degli inquinanti atmosferici più nocivi». Il rapporto Lrtap traccia le emissioni di importanti inquinanti...

Tartarughe marine: prima nidificazione sulla costa di Grosseto e terza del 2019 in Toscana

Alle Marze di Marina di Grosseto, schiusa prevista tra il 10 e il 15 di settembre

Come dicono all’associazione TartAmare, «Non c'è due senza tre...(e il quattro vien da se?)» il 18 luglio, durante i consueti pattugliamenti abbiamo trovato il terzo nido di tartarughe marine  della costa toscana… Proseguono anche nei prossimi giorni i pattugliamenti dei volontari su tutta la costa». Il terzo nido toscano di tartaruga marina del 2019 è...

E’ morta spiaggiata a San Vicenzo la femmina di delfino salvata a Piombino

Il tursiope si era già spiaggiato a Piombino ed era stato riportato in mare dalla Guardia Costiera

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (arpat) ha annunciato che «Nella mattinata di domenica 22 luglio si è spiaggiato, ormai morto, a San Vincenzo il delfino - un esemplare di femmina di Tursiope - che era stato segnalato in difficoltà nei pressi del porto di Piombino nella giornata di sabato. Il personale Arpat...

Foce del fiume Irminio: continua da 3 mesi la perdita di petrolio nell’area di Eni. Blitz di Goletta Verde (VIDEO)

Legambiente: «Com'è possibile che l'azienda non riesca a fermare la perdita? Descalzi venga a scusarsi con i siciliani»

Secondo Legambiente, «E’ inaccettabile lo sversamento di idrocarburi nei pressi di un pozzo di proprietà dell'Eni tra Ragusa e Modica, come inammissibile è la mancanza di trasparenza e informazione sulla situazione». E per questo goletta Verde ha realizzato un blitz alla foce del fiume Irminio, non lontana da uno sversamento di petrolio che interessa da tre mesi l'area di estrazione di...

Strage di globicefali in Islanda (FOTOGALLERY)

Trovati almeno 60 cetacei arenati a Löngufjörum, si indaga sulle cause

La turista statunitense Greta Carlson  s è trovata a filmare per caso uno spettacolo al quale non avrebbe mai voluto assistere: lo spiaggiamento di almeno 60 globicefali a Löngufjörum, nell'Islanda occidentale. La Carlson era arrivata sul luogo della strage di cetacei con la compagnia di viaggi Reykjavík Helicopters e dice che quando sono stati avvistati i...

Ampliamento del porto di Portoferraio, Legambiente risponde all’Autorità Portuale: confermati tutti i nostri dubbi

Botta e risposta tra Cigno Vede e Autorità Portuale sul destino del porto del capoluogo elbano

Secondo Legambiente Arcipelago Toscano, «Le precisazioni dell’Autorità portuale sull’adeguamento tecnico funzionale del porto di Portoferraio confermano i dubbi espressi da Legambiente sul progetto di allungamento della banchina Alti Fondali»- Agli ambientalisti aveva infatti risposto  l’Autorità portuale del Mar Tirreno Settentrionale con una nota nella quale si leggeva: «Con riferimento agli ultimi articoli apparsi in questi...

Scoperta una nuova specie degli scoiattoli volanti più rari ed enigmatici del mondo (FOTOGALLERY)

Ora le specie del genere Biswamoyopterus sono 3, ma in tutto se ne conoscono 5 esemplari

Descritto per la prima volta nel 1981 da Subhedu Sekhar Saha di Zoological Survey of India nello studio “A new genus and new species of flying squirrel (Mammalia Rodentia Sciuridae) from Northeastern India”, il genere  Biswamoyopterus  è considerato il più misterioso e raro tra quello degli scoiattoli volanti e finora comprendeva  due grandi specie (1,4 - 1,8 kg)...

I mozziconi di sigarette ostacolano la crescita delle piante

Uno studio britannico dimostra per la prima volta i danni causati alle piante dal rifiuto più diffuso del mondo

«I mozziconi di sigarette - la forma più comune di rifiuti sul pianeta - riducono significativamente la crescita delle piante» a rivelarlo è lo studio “Cigarette butts have adverse effects on initial growth of perennial ryegrass (gramineae: Lolium perenne L.) and white clover (leguminosae: Trifolium repens L.)”, pubblicato oggi su Ecotoxicology and Environmental Safety da Dannielle Green, Bas Boots,...

L’aumento dei livelli di CO2 e il cambiamento climatico ridurranno la disponibilità di nutrienti in tutto il mondo

Proteine -19,5%, ferro -14,4%, zinco -14,6%. Le aree più a rischio: ex Unione Sovietica, Medio Oriente, Nord Africa ed Europa orientale

Secondo l’International Food Policy Research Institute (Ifpri), lo studio “Combining the effects of increased atmospheric carbon dioxide on protein, iron, and zinc availability and projected climate change on global diets: a modelling study”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team di ricercatori statunitensi e australiani, è «Fino a oggi, la sintesi più completa degli...

Noaa: «Giugno 2019 è stato il più caldo mai registrato nel mondo»

La copertura del ghiaccio marino antartico ridotta al nuovo minimo storico, quella artica quasi

Secondo l’autorevolissima National oceanic and atmospheric administration del Dipartimento del commercio Usa, «il mese scorso, la Madre Terra ha lavorato sudando. Le temperature torride hanno reso il giugno 2019 il giugno più caldo mai registrato al mondo. E, per il secondo mese consecutivo, il caldo ha portato la copertura del ghiaccio marino antartico a un...

Quanto costa la perdita di biodiversità

Quanto vale una lince morta o fuggita in un incendio boschivo? E un’aquila imperiale?

Lo studio “The role of flagship species in the economic valuation of wildfire impacts: An application to two Mediterranean protected area”, pubblicato su Science of The Total Environment da Ricardo Zamora, Juan Ramón Molina e Francisco Rodríguez Silva del Departamento de Ingeniería Forestal dell’Universidad de Córdoba ha calcolato il costo dell’impatto sulle specie autoctone degli...

Cosa ci fa il pisello odoroso italiano nella Lista Rossa Iucn?

Coltivato in tutto il mondo, è in pericolo allo stato selvatico nel suo areale originario in Sicilia

Tra le specie per le quali aumenta il rischio di estinzione (e alla cui situazione viene dato più risalto) incluse nell’aggiornamento della Lista Rossa dell’International union for conservation of nature (Iucn) c’è anche la cicerchia odorosa o pisello odoroso (Lathyrus odoratus). Eppure, come fa notare la stessa Iucn, «è ampiamente coltivato da orticoltori per il...

Lista Rossa Iucn: pesca e caccia insostenibili stanno portando all’estinzione numerose specie

Più a rischio scimmie, razze, pesci d’acqua dolce, lumache marine, alberi e funghi

Secondo l'ultimo aggiornamento della Lista Rossa dell’International union for conservation of nature (Iucn) delle specie minacciate «La pesca eccessiva ha spinto due famiglie di razze sull'orlo dell'estinzione, mentre la caccia alla selvaggina e la perdita di habitat hanno portato al declino di 7 specie di primati». L'aggiornamento presenta anche ulteriori prove del pericolo di estinzione che...

Estra presenta il Bilancio di sostenibilità 2018 al

20.563 tonnellate di emissioni evitate grazie alla produzione di energia da fonte rinnovabile

«247,5 milioni di euro di ricchezza distribuita al territorio, contratti a tempo indeterminato per il 94% del personale del Gruppo, 29.996 ore di formazione svolte, ancora 31.678.721 kWh di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e 20.563 tonnellate di emissioni evitate grazie alla produzione di energia da fonte rinnovabile». Per il Gruppo Estra  sono questi...

Nel Lago di Ginevra concentrazioni di plastiche come negli oceani

Ogni anno in Svizzera finiscono nell’ambiente almeno 5.000 tonnellate di plastica

La “Evaluation de la pollution plastique du lac Léman”, un progetto di misurazione e mappatura dell’inquinamento da plastica di superficie del lago di Ginevra e del Rodano fino al Mar Mediterraneo, iniziato nel 2018 dall’associazione  Oceaneye di Ginevra con il sostegno di Precious Plastic Léman (che ha raccolto i campioni nel Rodano) puntava a studiare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 419
  5. 420
  6. 421
  7. 422
  8. 423
  9. 424
  10. 425
  11. ...
  12. 480