Archivi

L’eolico scozzese produce elettricità per alimentare quasi 4,5 milioni di case (il doppio del necessario)

Wwf UK: è una vera rivoluzione, energia verde pulita per milioni di case anche in Inghilterra

Secondo i nuovi dati diffusi da WeatherEnergy, nei primi 6 mesi del 2019, in Scozia le pale eoliche in Scozia hanno prodotto abbastanza elettricità da alimentare il doppio delle case del Paese: 9.831.320 megawattora tra gennaio e giugno, pari al consumo totale di elettricità di 4,47 milioni di case nello stesso periodo. L'elettricità prodotta dall’eolico...

Nutrizione e agricoltura: il mondo è lontano dal raggiungere la maggior parte degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (VIDEO)

Rapporto Fao sui progressi fatti per prosperità e sostenibilità a lungo termine

Secondo il rapporto “Tracking progress on food and agriculture-related SDG indicators” pubblicato oggi dalla Fao, «Il mondo è lontano dal raggiungimento della maggior parte dei traguardi dell'Obiettivo di sviluppo sostenibile (Sdg) relativo alla fame, alla sicurezza alimentare e alla nutrizione».  Nel suo primo rapporto di questo tipo, la Fao ha analizzato graficamente i principali dati e...

Goletta Verde: in Calabria fuorilegge 13 campionamenti su 24

In ogni provincia monitorata c’è almeno un punto che supera i limiti consentiti

Non è venuta bene la fotografia scattata lungo le coste calabresi tra il 29 giugno e il 2 luglio dai tecnici di Goletta Verde: «In Calabria, in ciascuna provincia monitorata, c’è almeno un punto fortemente inquinato. Su ventiquattro campionamenti eseguiti lungo le coste, tredici risultano fuori dai limiti di legge e, di questi, dodici sono...

Cosa porta davvero a prendere decisioni politiche?

La politica tra le fake news e i fatti e le prove scientifiche

Il rapporto "Understanding our political nature" pubblicato dal Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea è il frutto del lavoro di 60 esperti internazionali che operano nel campo delle scienze comportamentali e sociali e delle scienze umane che hanno contribuito ad analizzare «come e perché le emozioni, i valori, l'identità e la ragione influenzano il...

Le piante a foglie rosse resistono agli stress più di quelle a foglie verdi

Una scoperta dell’Università di Pisa e del Cnr, utile per la progettazione del verde ubano

Da uno studio pubblicato su Frontiers in Plant Science dal un team di ricercatori del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa e del Cnr di Firenze, emerge che il “verde” delle nostre città dovrebbe essere più rosso, visto che è più resistente. I ricercatori pisani, coordinati da Lucia Guidi, direttrice del...

Paura degli esseri umani: quando il (grosso) gatto non c’è i topi ballano

Anche l'ecoturismo può far fuggire i predatori e far aumentare i roditori?

Lo studio “Fear of humans as apex predators has landscape‐scale impacts from mountain lions to mice”, pubblicato su Ecology Letters da Justin Suraci  e Christopher Wilmers dell’università della California - Santa Cruz, e da Michael Clinchy e Liana Zanette del Department of biology della Western University, sembra la conferma del proverbio “quando il gatto non c’è i...

L’Oms dichiara emergenza internazionale l’epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo

Un’epidemia ignorata dalla comunità internazionale che potrebbe estendersi al resto della Rdc e ai Paesi vicini

Il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato emergenza di salute pubblica di preoccupazione internazionale (Public health emergency of international concern - Pheic), l'epidemia di malattia da virus Ebola (EVD) nella Repubblica democratica del Congo (Rdc): «E’ tempo che il mondo ne prenda atto e raddoppi i suoi sforzi. Dobbiamo lavorare...

Lago di Pilato: la sopravvivenza del Chirocefalo del Marchesoni non è a rischio

Il futuro del lago è legato ai cambiamenti climatici, la principale minaccia per il Chirocefalo del Marchesoni è il riscaldamento globale

Le prime conclusioni del monitoraggio condotto dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini tramite l’università di Perugia e l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sul Lago di Pilato, il piccolo specchio d’acqua che è l’unico lago naturale delle Marche,  sono confortanti: «Il livello del lago di Pilato è basso ma non preoccupa...

La Consulta contro la legge “ammazzasuolo” della Lombardia: i Comuni possono ridurre il consumo di suolo

Legambiente: «Il Comune di Brescia ha agito legittimamente. Era la legge regionale ad essere illegittima»

Secondo la Corte Costituzionale, «La Regione Lombardia ha abusato della propria facoltà legislativa, emanando una norma - l.r. 31/2014 - che pregiudica l'autonomia dei Comuni, e che nel farlo contraddice perfino il proprio fine, che dovrebbe essere appunto quello di orientare la pianificazione dei Comuni, affinché venga progressivamente ridotto il consumo di suolo». Legambiente Lombardia...

Minorca è la più grande area Mab Unesco marina del Mediterraneo (VIDEO)

L’Unesco amplia a mare la superficie protetta della riserva della biosfera per proteggere meglio uccelli marini e cetacei

Nell’ambito del programma Uomo e biosfera (Mab), l’Unesco ha approvato l'ampliamento e la riqualificazione della Riserva della Biosfera di Minorca, nelle Isole Baleari, in Spagna, aumentando in modo considerevole la sua estensione fino al mare per  incrementare la protezione dell’isola. Minorca, riconosciuta riserva già dal 1993, è un territorio con un paesaggio rurale molto ricco che...

Alluvioni in Asia meridionale: più di 3 milioni di bambini a rischio in India, Bangladesh e Nepal

Save the Children e Unicef rischio di una grave crisi umanitaria che potrebbe provocare altri morti, sfollamenti ed epidemie

Save the Children  lancia un nuovo allarme alluvioni: «In India, Bangladesh e Nepal 3,2 milioni di bambini sono a rischio a causa delle imponenti inondazioni prodotte dalle forti piogge monsoniche che da più di una settimana si abbattono sull’Asia meridionale». L’organizzazione internazionale si è detta «Fortemente preoccupata che il deterioramento delle condizioni meteorologiche, con la...

La nuova presidente della Commissione europea e il clima

Ursula von der Leyen: green Deal per l’Europa, Ue carbon neutral entro il 2050 e carbon tax alle frontiere

Pubblichiamo i passaggi riguardanti l’azione climatica del discorso programmatico pronunciato di fronte al Parlamento europeo dalla nuova presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.   Evoluzione demografica, globalizzazione dell’economia, digitalizzazione galoppante del m nostro ambiente di lavoro e, ben inteso, cambiamento climatico. Nessuna di queste grandi trasformazioni è una novità, la scienza le prediceva...

Ursula von der Leyen nuovo Presidente della Commissione Ue, con un programma più progressista e una maggioranza più a destra

Perché i Verdi hanno votato contro con sinistra e sovranisti, mentre il M5S a favore con socialdemocratici, liberali e Ppe

Con una maggioranza inusualmente bassa – 383 voti a favore, 327 contro e 22 astenuti - che denota molti mal di pancia tra il groppo Socialisti & Democratici e addirittura all’interno dello stesso Partito Popolare europeo, la democristiana tedesca Ursula von der Leyen è stata eletta nuovo Presidente della Commissione Ue.  Il voto contrario dei...

Onu: lo sviluppo non è sostenibile se non è equo e inclusivo

Disuguaglianze e cambiamento climatico impediscono di raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Intervenendo al segmento  ministeriale dell’High-level Political Forum on Sustainable Development (Hlpf) in corso all’Onu a New York, il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha ricordato che  «L’imperativo dell’inclusione: lo sviluppo non è sostenibile se non è equo e inclusivo e l’aumento delle ineguaglianze ostacola la crescita a lungo termine». Guterres ha sottolineato che «L’estrema...

Gli esseri umani moderni provengono dall’Africa e si sono incrociati con almeno 5 gruppi umani arcaici

Uno studio del DNA ridicolizza la “superiorità razziale”, Oltre a Neanderthal e Denisovani nel nostro DNA ci sono le tracce di altri 3 gruppi umani arcaici dell’Asia meridionale (che abbiamo estinto)

Attraverso l’analisi genetica, lo studio “Using hominin introgression to trace modern human dispersals”, pubblicato su PNAS da João C. Teixeira e Alan Cooper dell’Australian Centre for Ancient DNA (ACAD) dell’università di Adelaide, ha rivelato che, mentre si spostavano dall'Africa e dall'Eurasia, gli antenati dei  moderni  esseri umani si sono incrociati con almeno cinque diversi gruppi umani...

L’Artico brucia. Copernicus: incendi boschivi senza precedenti

Temperature molto elevate e siccità provocano incendi giganteschi in Siberia, Alberta e Alaska

Nell’ultimo mese e mezzo il Copernicus atmosphere monitoring service (Cams) ha monitorato oltre 100 incendi boschivi violenti e di lunga durata nel circolo polare artico e sottolinea che «Solo a giugno, questi incendi hanno emesso nell'atmosfera 50 megatonnellate di biossido di carbonio, che equivalgono alle emissioni annue totali della Svezia». Si tratta di più di quanto...

Un progetto per il trattamento e la dissalazione delle acque reflue e delle acque saline o salmastre

Università di Bologna: acqua e agricoltura nel Mediterraneo oltre il cambiamento climatico con FIT4REUSE

L’agricoltura è l’attività economica responsabile del maggior consumo di acqua nei Paesi del Mediterraneo ma, come fa notare l’università di Bologna, «La disponibilità di risorse idriche della regione è però limitata, e gli effetti nocivi del cambiamento climatico metteranno sempre più a rischio le riserve destinate all’irrigazione. La soluzione? Utilizzare le cosiddette “risorse idriche non convenzionali” come le acque reflue o le acque saline...

Wwf e AB InBev: il ruolo dei fiumi è vitale per l’adattamento al cambiamento climatico

Il ripristino dei sistemi naturali, può ridurre più efficacemente le conseguenze dei cambiamenti climatici

Mentre città e comunità di tutto il mondo sono sempre più colpite da siccità estreme, inondazioni ed emergenze idriche, Wwf e Anheuser-Busch InBev (AB InBev) hanno pubblicato il rapporto “Climate Change and water: why valuing rivers is critical to adatptation” che evidenzia «Il ruolo centrale di fiumi in buona salute per l’adattamento al cambiamento climatico e...

Lipu: il nuovo presidente è Aldo Verner

Primo impegno: no alle proposte di autonomia regionale che potrebbero portarsi dietro la disgregazione del patrimonio di tutele ambientali

Il nuovo Consiglio direttivo della Lipu ha eletto con voto unanime Aldo Verner apresidente dell’associazione. Delegato Lipu di Genova, Aldo Verner è risultato il più votato dai soci dell’Upupa nelle elezioni del 18 maggio scorso e succede così a Fulvio Mamone Capria, che ha guidato la Lipu per otto anni ed attualmente è Capo Segreteria...

Oxfam e Slow Food sul rapporto Onu: la vergogna della fame nel mondo

«Italia e comunità internazionale non possono continuare a girarsi dall’altra parte»

Per Oxfam quello che emerge dal rapporto “The State of Food Security and Nutrition in the World 2019. Safeguarding against economic slowdowns and downturns” pubblicato da 5 Agenzie Onu è «Uno status quo inaccettabile», di fronte al quale «Lancia oggi un appello urgente alla comunità internazionale e all’Italia, affinché smettano di “ignorare” un tema centrale per il...

A rischio estinzione anche le giraffe Masai. E l’Italia è tra i maggiori importatori di prodotti di giraffa

Iucn: in 30 anni la popolazione della sottospecie si è dimezzata, colpa soprattutto di bracconaggio e cambiamento nell’utilizzo dei suoli

Center for Biological Diversity  e di Humane Society International hanno annunciato che le giraffe Masai  (Giraffa camelopardalis ssp. Tippelskirchi), una sottospecie che vive in Kenya e Tanzania, è stata dichiarata in via di estinzione, sottolineando la necessità di un'azione globale per combattere l'estinzione silenziosa delle giraffe. Le giraffe Masai, una delle nove sottospecie di giraffe,...

Curare le cicatrici mentali dei rifugiati per aiutarli a costruire nuove vite

Aiutare chi fugge da guerre, carestie e persecuzioni a superare i traumi psicologici rende più sicure anche le loro nuove patrie

Nonostante la maggioranza degli italiani sia convinta del contrario, la crisi dei rifugiati riguarda un po’ tutto il mondo e molti Paesi – anche europei - ne sono colpiti molto più del nostro. Secondo l’ultimo rapporto sui rifugiati dell’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr). 70,8 milioni di persone sono state costrette con la forza ad...

Un mondo sempre più ingiusto: la fame non accenna a diminuire mentre aumenta l’obesità

Nel mondo ci sono 820 milioni di affamati e più di un miliardo di persone in sovrappeso

Secondo il nuovo rapporto annuale “The State of Food Security and Nutrition in the World 2019. Safeguarding against economic slowdowns and downturns”, pubblicato da 5 Agenzia Onu - Food and Agriculture Organization (Fao), the International Fund for Agricultural Development (Ifad), United Nations Children's Fund (Unicef), World Food Programme (Wfp - Pam) e World Health Organization...

Goletta Verde, SOS Clima: flashmob a Taranto, capitale d’Italia delle emissioni di gas serra

Ilva ed Eni campioni di inquinamento industriale e gas serra

Secondo Legambiente «Taranto non è soltanto la città simbolo dell’inquinamento industriale ma con gli oltre 12 milioni di tonnellate di CO2 emesse in un anno in atmosfera, può considerarsi la Capitale d’Italia per le emissioni di gas serra. La responsabilità di questi numeri sta nel polo produttivo rappresentato dall’Ilva, dalla Raffineria Eni e dalle centrali termoelettriche». E’ per...

Trasporti marittimi a emissioni zero? E’ possibile

Il 15% di tutte le navi in costruzione sono già a propulsione elettrica. Non puntare sul GNL. Il futuro sono elettricità, idrogeno e ammoniaca

In occasione del Sustainable Energy Week 2019 dell’Unione Europea, Bellona Europa ha organizzato l’evento “Sailing towards Paris: Can Shipping be zero-emission?” che ha cercato di riunire diversi player chiave di trasporti marittimi e capire e e come stanno lavorando per arrivare allo “zero emission shipping”. L’associazione scientifico/ambientalista sottolinea che «E’ vero che la navigazione, insieme...

Legambiente: no alla costruzione di un “bar/ristorante” sulla spiaggia di San Bennato a Cavo

La spiaggia in erosione del Comune di Rio non ha bisogno di un turismo anacronistico

A Legambiente Arcipelago Toscano è stata segnalata l’ennesima concessione balneare, questa volta a Cavo, nel Comune di Rio, sulla spiaggia di San Bennato, finora liberamente fruibile dai bagnanti. Si tratta di un’iniziativa risalente al 2017 e  “approvata” dalla precedente amministrazione di Rio Marina – prima dell’unificazione con il Comune  di Rio nell’Elba – che, oltre...

Dissalatore dell’Elba, per il Tar si può andare avanti con i lavori

Bocciate le tesi del Comune di Capoliveri e del Comitato anti-dissalatore, Intanto il paese è a secco per la rottura di una condotta

Oggi a Capoliveri si è rotta la tubazione principalee la capitale del turismo elbano è rimasta a secco e ASa in una nota spiega che «Questa mattina si è verificata la rottura della tubazione principale che dalla centrale di rilancio di S. Francesco alimenta i serbatoi di Capoliveri. Asa è prontamente intervenuta per effettuare la...

Goletta Verde: in Puglia inquinati 5 campionamenti su 29 tra foci di fiumi e canali

Focus regionale sulla depurazione: 3 impianti scaricano nel sottosuolo. Il 23% dei depuratori presenta criticità, il 24% soggetto a scarichi anomali

L’esito del monitoraggio svolto tra il 22 e il 25 giugno lungo le coste pugliesi dall’equipe tecnica di Goletta Verde può essere sintetizzato così: «5 campionamenti su 29  risultano fuori dai limiti di legge e di questi tre sono “fortemente inquinati». Il monitoraggio di Goletta Verde prende prevalentemente in considerazione i punti scelti in base al...

Acqua: Macerata primo capoluogo di provincia con perdite idriche interiori al 10%

Nomisma, Anci e ministero dell'ambiente: SprecoZero un modello contro gli sprechi da imitare

Oggi a Macerata è stata presentata, con un evento-laboratorio sul contrasto allo spreco, la campagna di sensibilizzazione SprecoZero che vede come principali partner il ministero dell’ambiente e l’Associazione nazionale Comuni italiani Anci) in collaborazione con Nomisma, «finalizzata alla condivisione, alla promozione e alla diffusione delle migliori iniziative locali sul territorio italiano». SprecoZero  punta a individuare le...

Cogliere le opportunità economiche della mitigazione dei rischi del cambiamento climatico

Ma bisognerebbe lasciare sotto terra il 60-80% delle riserve di carbone, petrolio e gas delle multinazionali

Anra, l'associazione che dal 1972 raggruppa i risk manager e i responsabili delle assicurazioni aziendali, è convita che «I cambiamenti climatici stanno influenzando profondamente le scelte industriali, di consumo e di investimento, oltre al nostro stile di vita. In questo contesto» e per questo ha scelto di aderire al progetto Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 420
  5. 421
  6. 422
  7. 423
  8. 424
  9. 425
  10. 426
  11. ...
  12. 480